Bruxelles – Fumata nera in occasione dell’ultimo rendez-vous che ha visto Microsoft ancora una volta sedersi al tavolo delle autorità europee nella capitale belga: il CEO dell’azienda, Steve Ballmer, non è riuscito a portare a casa il sospirato accordo sull’applicazione delle sanzioni decise dalla Commissione Europea nel procedimento antitrust contro l’azienda.
L’incontro era stato richiesto dallo stesso Ballmer dopo che lo scorso marzo la Commissione aveva avvertito l’azienda di non ritenersi soddisfatta delle modalità scelte da Microsoft per rispettare quanto deciso dall’Antitrust, una posizione che nelle scorse ore non sembra essere mutata di una virgola ma che rischia di provocare invece a breve vistose conseguenze.
“Oltre un anno è passato – ha affermato un portavoce della Commissione – E oggi ci troviamo in una posizione nella quale non possiamo dire che siamo soddisfatti di come Microsoft abbia adempiuto a quella decisione”.
Il portavoce ha anche sottolineato come il commissario europeo alla Concorrenza, Neelie Kroes, non sembri disponibile ad attendere ulteriormente le mosse di Microsoft. “La signora Kroes – ha spiegato il portavoce – ha dichiarato che la Commissione si attende che la decisione adottata nel marzo del 2004 sia rispettata con urgenza e in pieno, e ha aggiunto che se non sarà così la Commissione sarà tenuta a prendere provvedimenti formali per garantire gli adempimenti previsti”.
L’urgenza espressa dalla Commissione non è certo cosa nuova ma è tanto più comprensibile ora, dopo che alcuni grossi player del settore si sono di recente appellati alla Corte di Giustizia europea proprio sulla questione delle sanzioni antitrust.
Queste, come si ricorderà, non solo comprendono una multa di 497 milioni di euro ma prevedono anche la commercializzazione di una versione ridotta di Windows. Ennesima fonte di conflitto tra Microsoft e autorità europee è la scelta del nome di questa “nuova” versione del sistema operativo. Infine, come noto, ed è su questo che oggi si sta alzando la temperatura, la Commissione ha imposto a Microsoft la condivisione con i suoi competitor di tutte le informazioni utili alla realizzazione di middleware perfettamente compatibili con Windows: le autorità europee non condividono le modalità e i prezzi di licenza previsti da Microsoft per i suoi concorrenti.
-
tempestivi...
Certo, si fossero svegliati un po' prima anche loro......non si raggiungera' mai la maggioranza: gli assenti contano come favorevoli, e al parlamento europeo ci sono 4 gatti, nonostante i ghiotti gettoni di presenza (almeno per gli italiani).Scherzi a parte, l'unica, vera, concreta possibilita' di evitare i brevetti software e' la bocciatura della costituzione europea col referendum francese, con conseguente collasso istituzionale (andrebbe a pallino la costituzione). Ipotesi che sta iniziando a concretizzarsi.Di certo io, che nel 2000 ho accolto l'euro con qualche lacrimuccia di commozione pensando a mio nonno nelle trincee di due diverse guerre mondiali combattute fra europei, se vivessi in un paese democratico che chiamasse i suoi cittadini a pronunciarsi sulla costituzione, oggi come oggi voterei no. Lo spettacolo di protervia che e' stato offerto dalla commissione contro il parlamento (che pure ha le sue colpe) e' stato disgustoso.AnonimoA proposito....
- Scritto da: Anonimo> Certo, si fossero svegliati un po' prima anche> loro... > ...non si raggiungera' mai la maggioranza: gli> assenti contano come favorevoli, e al parlamento> europeo ci sono 4 gatti, nonostante i ghiotti> gettoni di presenza (almeno per gli italiani). > Scherzi a parte, l'unica, vera, concreta> possibilita' di evitare i brevetti software e' la> bocciatura della costituzione europea col> referendum francese, con conseguente collasso> istituzionale (andrebbe a pallino la> costituzione). Ipotesi che sta iniziando a> concretizzarsi. > Di certo io, che nel 2000 ho accolto l'euro con> qualche lacrimuccia di commozione pensando a mio> nonno nelle trincee di due diverse guerre> mondiali combattute fra europei, se vivessi in un> paese democratico che chiamasse i suoi cittadini> a pronunciarsi sulla costituzione, oggi come oggi> voterei no. Lo spettacolo di protervia che e'> stato offerto dalla commissione contro il> parlamento (che pure ha le sue colpe) e' stato> disgustoso.Ma quanti Italiani conoscono la neonata costituzione Europea? Quanti sanno che verrebbe approvata o respinta senza che la nostra gente possa esprimersi in merito?Questo e' un paese della vergogna e (almeno ma non ci contate troppo) in questo caso la responsabilita' e' sia di sinistra che di destra.Ci trattano da mentecatti... questi BUFFONI.Anche se forse un fondo di verita' c'e'...chi non fa nulla per ribellarsi al male che gli tocca un pochettino se lo merita.==================================Modificato dall'autore il 28/04/2005 1.35.28AlessandroxRe: A proposito....
- Scritto da: Alessandrox> > mondiali combattute fra europei, se vivessi in> un> > paese democratico che chiamasse i suoi cittadini> > a pronunciarsi sulla costituzione, oggi come> oggi> > voterei no. Lo spettacolo di protervia che e'> > stato offerto dalla commissione contro il> > parlamento (che pure ha le sue colpe) e' stato> > disgustoso.> > Ma quanti Italiani conoscono la neonata> costituzione Europea? Quanti sanno che verrebbe> approvata o respinta senza che la nostra gente> possa esprimersi in merito?> Questo e' un paese della vergogna e (almeno ma> non ci contate troppo) in questo caso la> responsabilita' e' sia di sinistra che di destra.> Ci trattano da mentecatti... questi BUFFONI.mapperpiacere perlomeno non dirle 'ste cose!che credi che la costituzione che abbiamo ora l'abbiano "votata" i cittadini?!?!?! maffamilpiacere!la costituzione (e trovami un esempio contrario) l'hanno sempre scritta un "gruppuscolo di illuminati".quante persone pensi che ci siano che possono in cuor loro affermare di saperne di:- diritto costituzionale- principi naturali- diritto internazionaleetccsaperne abbastanza da dire la costituzione che ci vogliono dare fa cacare!non digitare'ste cose...e credi che non sarebbe un voto politico il referendum?!?!?!?forse non leggii giornali... in Francia sta nadando tutto a rotoli solo perché chirac (ai minimi di popolarità) sta sui marroni...e credi che un voto politico serva a qualcosa??!?!?!TomSawyerRe: A proposito....
Se leggi bene ho parlato di "CONOSCENZA", della costituzione, almeno diffonderne i contenuti, sarebbe anzi EDUCATIVO no?Il referendum e' un' altro paio di maniche e sulla sua opportunita' se ne potrebbe discutere per molto....- Scritto da: TomSawyer> > - Scritto da: Alessandrox> > > mondiali combattute fra europei, se vivessi in> > un> > > paese democratico che chiamasse i suoi> cittadini> > > a pronunciarsi sulla costituzione, oggi come> > oggi> > > voterei no. Lo spettacolo di protervia che e'> > > stato offerto dalla commissione contro il> > > parlamento (che pure ha le sue colpe) e' stato> > > disgustoso.> > > > Ma quanti Italiani conoscono la neonata> > costituzione Europea? Quanti sanno che verrebbe> > approvata o respinta senza che la nostra gente> > possa esprimersi in merito?> > Questo e' un paese della vergogna e (almeno ma> > non ci contate troppo) in questo caso la> > responsabilita' e' sia di sinistra che di> destra.> > Ci trattano da mentecatti... questi BUFFONI.> > > mapperpiacere perlomeno non dirle 'ste cose!> > che credi che la costituzione che abbiamo ora> l'abbiano "votata" i cittadini?!?!?! > > maffamilpiacere!> > la costituzione (e trovami un esempio contrario)> l'hanno sempre scritta un "gruppuscolo di> illuminati".> > quante persone pensi che ci siano che possono in> cuor loro affermare di saperne di:> - diritto costituzionale> - principi naturali> - diritto internazionale> etcc> > saperne abbastanza da dire la costituzione che ci> vogliono dare fa cacare!> > non digitare'ste cose...> > e credi che non sarebbe un voto politico il> referendum?!?!?!?> > forse non leggii giornali... in Francia sta> nadando tutto a rotoli solo perché chirac (ai> minimi di popolarità) sta sui marroni...> > e credi che un voto politico serva a> qualcosa??!?!?!AlessandroxRe: tempestivi...
- Scritto da: Anonimo> Certo, si fossero svegliati un po' prima anche> loro...[taglio]> > Lo spettacolo di protervia che e'> stato offerto dalla commissione contro il> parlamento (che pure ha le sue colpe) e' stato> disgustoso.Concordo pienamente. Io che mi sto stressando per il problema dei brevetti software fin dall'inizio, quando ho visto come ha agito il Consiglio dei Ministri Europeo ho avuto un profondo senso di disgusto...Sono pronti a venderci a INTERESSI EXTRA EUROPEI per 30 denari. E l'atteggiamento dei ministri italiani, di un'italia che VIVE di gente che con un pc e tanto lavoro produce software e ne campa e dà lavoro ad altri, beh, quest'italia, anziché andare a battere i pugni sul tavolo come ha fatto il ministro della Polonia, si è "astenuta"!!!!!!Ma è mai possibile????AnonimoRe: tempestivi...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Certo, si fossero svegliati un po' prima anche> > loro...> [taglio]> > > > Lo spettacolo di protervia che e'> > stato offerto dalla commissione contro il> > parlamento (che pure ha le sue colpe) e' stato> > disgustoso.> > Concordo pienamente. Io che mi sto stressando per> il problema dei brevetti software fin> dall'inizio, quando ho visto come ha agito il> Consiglio dei Ministri Europeo ho avuto un> profondo senso di disgusto...> Sono pronti a venderci a INTERESSI EXTRA EUROPEI> per 30 denari. E l'atteggiamento dei ministri> italiani, di un'italia che VIVE di gente che con> un pc e tanto lavoro produce software e ne campa> e dà lavoro ad altri, beh, quest'italia, anziché> andare a battere i pugni sul tavolo come ha fatto> il ministro della Polonia, si è "astenuta"!!!!!!> Ma è mai possibile????Anch'io sono disgustato, ma purtroppo più che sottoscrivere petizioni, scrivere all'europarlamentare che ho votato e non votarte partiti afferenti a PPE e PSE non posso fare.Quando alla fine, nonostante ormai il Parlamento Europeo sia composto in maggioranza da partiti eurocritici o addirittura euroscettici e assolutamente nnon favorevoli ai brevetti SW, la commissione dei delinquenti la ha spuntata lo stesso, ho avuto un momento non solo di disgusto, ma anche di sconforto. Qualcosa si potrebbe fare, chi lavora per aziende di sfruttamento dei brevetti, potrebbe subdolamente individuare le SW house con proprietà legata politicamente ai partiti favorevoli ai brevetti SW e usare la propria influenza in azienda per usare i brevetti contro di loro.AnonimoRe: tempestivi...
> Di certo io, che nel 2000 ho accolto l'euro con> qualche lacrimuccia di commozione pensando a mio> nonno nelle trincee di due diverse guerre> mondiali combattute fra europei, se vivessi in un> paese democratico che chiamasse i suoi cittadini> a pronunciarsi sulla costituzione, oggi come oggi> voterei no. Lo spettacolo di protervia che e'> stato offerto dalla commissione contro il> parlamento (che pure ha le sue colpe) e' stato> disgustoso.Allora dovresi approvare la nuova costituzione.Oggi il parlamento ha solo potere consultivo.Con la riforma no, e il consiglio non potrà più prendere decisioni che violino voti del parlamento, come oggi può accadere.matcionRe: tempestivi...
> > voterei no. Lo spettacolo di protervia che e'> > Allora dovresi approvare la nuova costituzione.> Oggi il parlamento ha solo potere consultivo.Ma non e' affatto vero! (guarda i poteri attualihttp://www.europarl.eu.int/presentation/3_1_it.htm )Ho sempre piu' l'impressione che quelli che sono a favore di questa ignobile costituzione lo siano solo per ignoranza e sentito dire.znarfRe: tempestivi...
- Scritto da: znarf> > > > voterei no. Lo spettacolo di protervia che e'> > > > > Allora dovresi approvare la nuova costituzione.> > Oggi il parlamento ha solo potere consultivo.> > Ma non e' affatto vero! (guarda i poteri attuali> http://www.europarl.eu.int/presentation/3_1_it.htm> Ho sempre piu' l'impressione che quelli che sono> a favore di questa ignobile costituzione lo siano> solo per ignoranza e sentito dire.> Copio e incollo dalla pagina che hai indicato tu:"Detto potere legislativo è un potere fondamentale del Parlamento. Con la Costituzione europea sarà esteso anche ai settori in cui il Parlamento non opera ancora su un piano di parità con il Consiglio, come ad esempio la politica agricola, la politica di ricerca e la politica di sviluppo regionale e sociale dell'Unione ("Fondi strtturali")."Quindi OGGI non ha pieni poteri, e mi sa che la storia dei brevetti sia tra le materie in cui non ha potere decisivo.matcionRe: tempestivi...
> Scherzi a parte, l'unica, vera, concreta> possibilita' di evitare i brevetti software e' la> bocciatura della costituzione europea col> referendum francese, con conseguente collasso> istituzionale (andrebbe a pallino la> costituzione). Ipotesi che sta iniziando a> concretizzarsi.Ricordo che tra le istituzioni della UE c'e` anche l'ufficio brevetti. Di conseguenza in caso di eventuale deleggittimazione la "patata bollente" passerebbe ai singoli stati membri, e possiamo immaginare quanto sia piu` facile per le multinazionali del software "convincerli" uno per uno.Il fatto e` che nel mondo di oggi gli stati europei possono competere solo facendo quadrato. E gia` cosi` di software ne produciamo poco. Presi singolarmente non contiamo un fico secco contro USA, Cina e India.AnonimoE BRAVI I PARRUCCONI MASTERIZZATI
Non posso che ripetere; ERA ORA!Meglio tardi che mai!Anonimopisa
merdaAnonimoMa tu guarda...
...perfino da Pisa può venire qualcosa di buono!...d'altra parte, come diceva De André, "dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fior".AnonimoRe: Ma tu guarda...
sei un cafone !AnonimoRe: Ma tu guarda...
No al più è un livornese!AnonimoRe: Ma tu guarda...
- Scritto da: Anonimo> sei un cafone !Occhio che c'è il carro attrezzi che ti sta rimuovendo il barroccio!AnonimoRe: Ma tu guarda...
Commento inutile.Spero che le persone a cui la lettera indirizzata siano più ricettive e meno sarcastiche.AnonimoRe: Ma tu guarda...
- Scritto da: Anonimo> Commento inutile.> > Spero che le persone a cui la lettera indirizzata> siano più ricettive e meno sarcastiche.ti brucia ancora il culo, vero?Anonimovalore zero
non capisco lo spazio dato alla notizia. anche il mio condominio potrebbe riunirsi per deliberare la stessa cosa.ma non sono proprio le università (anzi i docenti) che si fanno belle con i lavori dei laureandi?AnonimoRe: valore zero
Il valore sta nel fatto che il dipartimento di INFORMATICA (e non il dipartimento di letteratura o di archeologia) di una delle più valide università italiane ha preso una posizione ufficiale in merito a quello che sta succedendo.AnonimoRe: valore zero
- Scritto da: Anonimo> Il valore sta nel fatto che il dipartimento di> INFORMATICA (e non il dipartimento di letteratura> o di archeologia) di una delle più valide> università italiane ha preso una posizione> ufficiale in merito a quello che sta succedendo.Premesso che queste delibere (che condivido) hanno una rilevanza pratica piuttosto ridotta, faccio presente che Pisa è stata la prima università italiana ad avere un corso di laurea in informatica. SalutiProsperoAnonimoNon sono gli unici (né i primi)
A dire il vero, la delibera di Pisa segue quelle- del Dipartimento di Informatica dell'Università di Bologna (dicembre 2004, prima quindi della data fatidica del 7 marzo 2005)- del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Udine (16 marzo 2005, testo identico a questo)- del Dipartimento di Informatica di Catania (22 marzo 2005, idem)e dalla mozione congiunta di GRIN, GII (le due maggiori organizzazioni di informatici accademici) e CINI, con testo pressoché identico.E probabilmente altri dipartimenti hanno deliberato similmente, o stanno per farlo. Riassumendo: l'opinione condivisa del mondo accademico è che la proposta in questione sia una follia, per quanto sia comprensibile e necessario trovare forme di tutela corrette.- MarinoAnonimoRe: Non sono gli unici (né i primi)
> E probabilmente altri dipartimenti hanno> deliberato similmente, o stanno per farlo. confermo - per esempio il dip. di informatica e telecomunicazioni dell'universita' di trento ha votato una mozione similare il 13 aprile ...AnonimoDimostrano anche le università spagnole
http://lucha.proinnova.org/Peccato che non si siano mosse prima.Le multinazionali stanno svolgendo una fortissima azione di lobby sul Parlamento e basta qualche mal di pancia di troppo per far passare la direttiva senza emendamenti.Vi invito a scrivere ai nostri rappresentanti al Parlamento Europeo.Qui trovate tutte le informazioni necessarie:http://euparl.patentpolitics.info/Da parte mia sto collaborando attivamente con la FFII.Per qualsiasi cosa potete contattarmi a questo indirizzo:alphasoft (chiocciola) libero.it==================================Modificato dall'autore il 28/04/2005 17.59.17miomaoPremio oscar Masi per sistema gasdriver
L'Università di Pisa assegnò nel 2002 il premio Oscar Masi per l'innovazione (gasdriver: propulsore ibrido) alla Fiat, senza indagare se vi fosse un diritto brevettuale da parte della stessa (e quindi un effettivo merito di innovazione) od una infrazione, nel sistema oggetto di merito. (Università di Pisa - Premio Oscar Masi 2002 per l'Innovazione Industriale) In questo blog del proprietario del brevetto ibrido (Propulsore Duale Elettromeccanico Simbiotico) potete leggere la storia di una frode brevettuale(http://propulsoreibridosimbiotico.blogspot.com/)e di quanto labili siano le questioni di diritto individuale, quando vi sono di mezzo realtà economiche importanti.Ulisse Di BartolomeiUlisse Di bartolomeiPremio Oscar Masi per una truffa
L'Università di Pisa assegnò nel 2002 il premio Oscar Masi per l'innovazione (gasdriver: propulsore ibrido) alla Fiat, senza indagare se vi fosse un diritto brevettuale da parte della stessa (e quindi un effettivo merito di innovazione) od una infrazione, nel sistema oggetto di merito. Sarebbe bastato richiedere alla Fiat di produrre i documentibrevettuali italiani per appurare che si trattava di una truffa sulla proprietà intellettuale, infatti essi non esistono in ragionedi un brevetto antecedente. I brevetti che la Fiat ha ottenutoall'estero per l'idea portante del suo progetto (le due frizioni e il motore elettrico in linea), sono di conseguo nulli.(Rif.:Università di Pisa - Premio Oscar Masi 2002 per l'Innovazione Industriale) In questo blog del proprietario del brevetto ibrido (Propulsore Duale Elettromeccanico Simbiotico) potete leggere la storia di una frode brevettuale (http://propulsoreibridosimbiotico.blogspot.com/)e di quanto labili siano le questioni di diritto individuale, quando vi sono di mezzo realtà economiche importanti.Ulisse Di BartolomeiUlisse Di BartolomeiRe: Premio Oscar Masi per una truffa
Come mai commenti una notizia del 2005?anonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 apr 2005Ti potrebbe interessare