Erano state rimandate a gennaio , dopo il posto di blocco piazzato dalle autorità antitrust dell’Unione Europea sulla strada del loro accordo da 7,4 miliardi di dollari . Oracle e Sun Microsystem erano così state costrette ad attendere i primi freddi del 2010 per potersi stringere in un caldo abbraccio miliardario. Stretta che sembra ormai imminente: la Commissione del Vecchio Continente ha rispettato i tempi annunciati della sua inchiesta.
Dunque via libera all’acquisizione . Dopo un attento esame – si legge all’inizio di un comunicato ufficiale dell’UE – che era stato annunciato nel settembre 2009, la Commissione è giunta alla conclusione che la transazione non costituisca un impedimento significativo alla competizione interna all’area economica europea .
Alla base delle precedenti apprensioni delle autorità antitrust c’era il controllo che Oracle avrebbe ottenuto sul database MySQL acquisito in precedenza da Sun. Con risultati decisamente poco incoraggianti per la competitività all’interno del mercato continentale. Come ha fatto presente il documento ufficiale UE, l’attuale mercato dei database è fortemente concentrato nelle mani di tre vendor – cioé Oracle, IBM e Microsoft – che detengono circa l’ 85 per cento dell’intero fatturato dello stesso.
Ma, stando a quanto sostenuto dalla Commissione, Sun MySQL e Oracle non sarebbero stretti competitor in mercati come quello della fascia alta, nonostante si ritrovino a gareggiare in certe parti del settore dei database. Ma l’azienda di Redwood City dovrebbe garantire di fatto l’accesso ad altri attori del mercato legati allo sviluppo di database open source come MySQL.
Come ad esempio PostgreSQL , considerato da molti utenti un’alternativa valida al database di Sun. In aggiunta, l’utilizzo da parte di Oracle di stralci di codice di MySQL (considerata la loro natura aperta) potrebbe addirittura costituire un ostacolo per il carattere proprietario dell’azienda californiana. La condivisione a codice open andrebbe così a bilanciare i possibili effetti distorsivi della competizione paventati dalla UE.
“Sono soddisfatta – ha spiegato Neelie Kroes, commissario europeo per la Concorrenza – La competitività e l’innovazione saranno preservate all’interno di tutti i mercati in questione. L’acquisizione di Sun da parte di Oracle potrebbe in potenza rivitalizzare assetti importanti e creare nuovi e innovativi prodotti”.
Meno soddisfatto Florian Muller , in passato consulente di MySQL AB, società che prima dell’acquisizione Sun era stata fondata da Ulf Michael Widenius (principale autore della versione originale del database open source) per controllare la sua creatura. Per Müller, quella della UE sarebbe una decisione errata, non basata su fatti concreti. PostgreSQL, ad esempio, sarebbe in circolazione da anni senza aver mai raggiunto un successo di massa, quindi non dovrebbe essere seriamente considerato una valida alternativa a MySQL.
La stessa azienda californiana non verrebbe effettivamente ostacolata dalla natura aperta del database, stando sempre alle dichiarazioni di Muller. Le promesse di Oracle, dunque, non dovrebbero essere prese dalle autorità antitrust europee come degli impegni a livello legale che, anche se lo fossero, non andrebbero certo a costituire delle prove a favore di una presunta competitività sul mercato. Nel frattempo Sun e Oracle attendono il semaforo verde anche dalle antitrust di Russia e Cina.
Mauro Vecchio
-
e il bios?
amibios non e' mica free!avventoreRe: e il bios?
E' la stessa domanda che mi stavo ponendo pure io anche perchè dal wiki di coreboot non vedo molte ASRock supportate.Fonte:http://www.coreboot.org/Supported_MotherboardsmuraRe: e il bios?
- Scritto da: mura> E' la stessa domanda che mi stavo ponendo pure io> anche perchè dal wiki di coreboot non vedo molte> ASRock> supportate.> > Fonte:> http://www.coreboot.org/Supported_Motherboardseh.. (per ora) infatti hanno ignorato la questione...bubbaRe: e il bios?
o forse usa efi (?!?!) (ma è open...mi pareva che si....)o forse hanno rimpiazzato con con coreboothttp://www.coreboot.org/Welcome_to_corebootbLaxOpenSUSE? Ma NON è 100% software libero
eh no, no no...http://www.gnu.org/distros/free-distros.htmlCCCtutto bella ma...
un ATOM?perchè no un pentium 3 a questo punto?VindicatorRe: tutto bella ma...
Ci sono anche versioni con proXXXXXri migliori. Vedi sul sito ufficiale.Conviene perchè consuma poco e non occupa spaziospadafritta ginote l'assemblo io a 210 euro
come da oggettospadafritta ginoRe: te l'assemblo io a 210 euro
In effetti ne possiedo uno molto simile fatto su un barebone (prezzo 109 euro) che ho completato con 1GB di RAM, un disco fisso da 250 GB e un lettore dvd: il costo totale è stato di circa 180 euro (però il proXXXXXre è un Atom single-core). Comunque ci sta girando Ubuntu 9.04 e va benissimo lo stesso.stragattoRe: te l'assemblo io a 210 euro
In effetti a un prezzo così, con 20 in più mi son fatto un HD da 1TB, 4GB di RAM DDR3, intel dual core e scheda nvidia GF9500GT 1GB GDDR2.Un barebone sarebbe carino da tenere, però. L'Intel Atom con la sua scheda madre All-in-ONe ha un prezzo molto competitivo e si possono fare buoni computer a prezzi convenienti.Francesco_Holy87Re: te l'assemblo io a 210 euro
dovi prendi i componenti a poco prezzo?McHollyonsdubbio amletico
Spenderò 359 euro per questo oppure 300 per l'asrock 330 che ha anche l'ion al posto del gma 950... ma, sono proprio indeciso ;)InvasoreRe: dubbio amletico
Poi lasci il coperchio dello chassis aperto, così puoi anche dire agli amici che è open ;-)- Scritto da: Invasore> Spenderò 359 euro per questo oppure 300 per> l'asrock 330 che ha anche l'ion al posto del gma> 950... ma, sono proprio indeciso> ;)non soLOL
359 Euro per quelle specifiche?e poi si lamentano che il mini Mac è caro...ma fatemi il piacere!!!sadness with youIdea ottima ma costa troppo...
Come in oggetto. Ad occhio il prezzo è troppo elevato, non trovate?La grafica è integrata, giusto? Non ha il costo del sistema operativo, l'HD da 160GB non lo danno nemmeno più su un notebook, è senza monitor.A questo punto, lo posso "promuovere" per filosofia, lo posso acquistare per "beneficenza", ma se guardo al soldo, mi merita prendere un PC meglio carrozzato, con componenti più o meno standard, comunque supportati sotto Linux e metterci un Linux per mio conto. Peccato. ciaoOsvyEcco la novità che non è
esitono già sul mercato e a prezzi migliorihttp://www.eurojapan.eu/asrock-ion-330-pro-black-p-4831.htmlSteve Robinson HakkabeeRe: Ecco la novità che non è
ma se alla Comet con 300 eur mi prendo in portatile !!!!alla faccia dell affare !!McHollyonsRe: Ecco la novità che non è
- Scritto da: McHollyons> ma se alla Comet con 300 eur mi prendo in> portatile> !!!!> alla faccia dell affare !!io per 360 euro mi prendo un magnifico ASUS!! e lo faccio correre come un treno!!LROBYE la scelta dell'OS ?
Come critichiamo tnato MicroSoft per la politica OEM e per questo - che dovrebbe essere open - non si può decidere che OS montarci ???Ma siamo impazziti ?(io, ad esempio, ci vorrei Haiku)Marco RavichRe: E la scelta dell'OS ?
Il fatto che te lo diano già installato non vuol dire che non puoi cambiarlo. La differenza è che non paghi la licenza per il SO.Considerando che è un prodotto "artigianale" il prezzo non è alto. Certo non riesce a competere con prodotti costruiti su scala industriale. Però, se avesse sucXXXXX, l'idea potrebbe essere ripresa dai grandi produttori e a questo punto sarebbe competitivo.Il problema sta proprio qui. I consumatori interessati all'open source non fanno ancora abbastanza numero per convincere i grandi produttori di PC al lasciare lo schema attuale che prevede M$W già preinstallatopampaRe: E la scelta dell'OS ?
- Scritto da: pampa> Considerando che è un prodotto "artigianale" il> prezzo non è alto.OK.> Però, se avesse sucXXXXX,Non riesco a vedere il modo in cui - a quel prezzo - possa averlo,salvo acquirenti "ideologici" o masochisti :-)> per convincere i grandi> produttori di PC al lasciare lo schema attuale> che prevede M$W già preinstallatoCerto, è come scrivi. Con però il vantaggio che con Win già installato puoi anche scegliere un mare di hardware aggiuntivo - e quindi anche costi concorrenziali pure su questo HW extra - che non avrà particolari problemi ad essere riconosciuto. Per il mercato di massa questo è un aspetto fondamentale. ciaoOsvyRe: E la scelta dell'OS ?
Ma cosa dici?? Ti piacerebbe poter accampare questa scusa... ma non è così!! Ricordi DELL quando vendeva un PC senza Windows ma con Linux??? FLOPPPPP ... Guarda un po' tutti i netbook, all'inizio tutti con Linux... ora invece tutti con Windows... altro FLOPPPP per Linux... ehehehh....La gente ha una vita vera, non vuole vivere da nerd...- Scritto da: Osvy> Certo, è come scrivi. Con però il vantaggio che> con Win già installato puoi anche scegliere un> mare di hardware aggiuntivo - e quindi anche> costi concorrenziali pure su questo HW extra -> che non avrà particolari problemi ad essere> riconosciuto. Per il mercato di massa questo è un> aspetto fondamentale.> ciaoxxxRe: E la scelta dell'OS ?
> Il problema sta proprio qui. I consumatori> interessati all'open source non fanno ancora> abbastanza numero per convincere i grandi> produttori di PC al lasciare lo schema attuale> che prevede M$W già> preinstallatoNon e' una questione di numeri.Fai il wintel pc, la microsoft ti aiuta facendo uscire nuove versioni del SO parzialmente incompatibili, e tu decidi quali driver riscrivere. In questo modo hai obsolescenza programmata per le periferiche piu' vecchie.Fai il pc aperto, gli utenti useranno la vecchia stampante ad aghi finche' il nastro non e' trasparente :DpioRe: E la scelta dell'OS ?
- Scritto da: pio> Non e' una questione di numeri.> Fai il wintel pc, la microsoft ti aiuta facendo> uscire nuove versioni del SO parzialmente> incompatibili,come fosse facile lasciarle compatibili... ti immagini un sistema odierno ancora capace di compatibilità assoluta col dos... e poi non vorrei sbagliare, ma il discorso vale anche per Mac, Linux ecc.> e tu decidi quali driver> riscrivere. In questo modo hai obsolescenza> programmata per le periferiche piu' vecchie.A mio parere la teoria "complottista" non funziona,è che la tecnologia va avanti, comunque, ed al ritmo di quella informatica ovviamente si fanno dei caduti.> Fai il pc aperto, gli utenti useranno la vecchia> stampante ad aghi finche' il nastro non e'> trasparente > :DQuando usavo la stampante ad aghi, i font True Type facevano pena.Ovvio che quando arriva la inkjet la prendo, anche senza cambiare S.O.Poi è arrivato anche il fronte/retro, magari la mia inkjet funzionava ma non aveva il fronte/retro.Ovvio anche che la tua è una metafora, così non prendere il mio ragionamento alla lettera.E' però anche - credo - vero che in ambito informatico nel tempo che si sostituisce un S.O. sono divenute obsolete anche le periferiche. Per capirsi, una inkjet quando è durata 5 anni ha fatto il suo ed anche di più.A meno che non si vogliano prodotti esageratamente - ed inutilmente, perché la tecnologia cambia - robusti ed affidabili, ma quindi anche costosi. Forse è la strada balorda del consumismo, ma adesso non ha più senso fare un frigorifero che ti duri 20 anni. Lo pagheresti uno sproposito e ti darebbe un servizio non adeguato in termini di prestazioni, consumi ecc. rispetto ai modelli futuri. ciaoOsvyRe: E la scelta dell'OS ?
perchè non lo installi? chi te lo impedisce?collioneRe: E la scelta dell'OS ?
- Scritto da: Marco Ravich> Come critichiamo tnato MicroSoft per la politica> OEM e per questo - che dovrebbe essere open - non> si può decidere che OS montarci> ???> > Ma siamo impazziti ?> > (io, ad esempio, ci vorrei Haiku)non ti piace?chiedi il rimborso,oppure che non ti installino nulla,non credo ci siano problemi.sarebbe bellissimo se anche per win fosse così!pay the BillRe: E la scelta dell'OS ?
- Scritto da: Marco Ravich> Come critichiamo tnato MicroSoft per la politica> OEM e per questo - che dovrebbe essere open - non> si può decidere che OS montarci> ???> > Ma siamo impazziti ?> > (io, ad esempio, ci vorrei Haiku)[img]http://perforum.mine.nu/haiku.png[/img]boh.300 un portatile quale!??!
io per 360 euro mi prendo un magnifico ASUS!! e lo faccio correre come un treno!!LROBYGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 21 01 2010
Ti potrebbe interessare