La grave incompatibilità fra UEFI, Linux e alcuni computer portatili Samsung sembrava risolta, e invece il problema non fa che allargarsi: approntate le patch al kernel del Pinguino per correggere il baco, ora si scopre che il crash irrimediabile alla macchina si può ottenere anche da Windows.
È lo sviluppatore Matthew Garrett a evidenziare il nuovo rischio : eseguendo codice con privilegi di amministratore su Windows 8, un malintenzionato potrebbe abusare di una delle specifiche di UEFI – che prevede il salvataggio di variabili all’interno del firmware per mantenerle accessibili dopo un riavvio – per portare al crash irrimediabile del sistema.
Da un crash del genere il PC non si riprende più, dice Garrett, e nemmeno la rimozione della batteria tampone è servita – nelle sue prove – a risolvere alcunché. A quanto pare gli ingegneri Samsung sono a conoscenza del baco da tempo , e sono (ancora) al lavoro per realizzare un aggiornamento del mini-OS rappresentato da UEFI che chiuda definitivamente le porte al rischio “brick”.
Parlando di UEFI, sul fronte Secure Boot arrivano importanti novità dalla Linux Foundation: il bootloader ” universale ” è pronto ed è stato distribuito , fornendo a distribuzioni Linux minori e altri sistemi operativi “alternativi” (vecchi e nuovi) un meccanismo di avvio e inizializzazione pienamente compatibile con le contorte e complesse specifiche di quello che una volta era un “semplice” BIOS.
Alfonso Maruccia
-
Raytheon conferma...
". .. l'esistenza della piattaforma RIOT, ma rassicura sulla natura strettamente "non commerciale" del software e sulla capacità di preservare la privacy degli utenti nei controlli a scrematura: le funzionalità in difesa della riservatezza sono "le più robuste a noi note", sostiene il contactor statunitense, e la condivisione/analisi dei dati "social" non include informazioni personali come codici fiscali, account bancari e altro "Certo, certo ... l'hanno fatto per hobby ... così per passare il tempo sai com'è .... . .Re: Raytheon conferma...
- Scritto da: . . .> E visto che ci siamo sarebbe interessante, sempre> a livello europeo, portare l'età minima di> acXXXXX ai social network a 18 anni e anche in> questo caso prevedere multe salatissime per ogni> utente attivo o meno che non abbia raggiunto la> maggior età.Ma se un minorenne straniero che si e' iscritto nel suo paese lo usa in europa ricade nel reato ?E se un minorenne europeo si iscrive in un sito extraeuropeo ?E se un minorenne extraeuropeo passa da un proxy europeo per iscriversi ?> Quindi dare acXXXXX ai dati di registrazione (e> solo a quelli ovviamente) degli utenti alle> autorità competenti.Di che paese ? No perche' Cuba, Cina e Russia farebbero subito una legge simile solo allo scopo di farsi consegnare dagli usa gli elenci, ma perche' gli usa dovrebbero sottostare a leggi che non sono del loro paese ? Allo stesso modo allora noi dovremmo smettere di mangiare maiale e bere alcool perche' in altri paesi e' vietato.> Se il social network di turno dovesse rifiutare,> sarebbe oscurato immediatamente.Oscurato da un paese ma visibile da proxy.> Forse così ci toglieremmo dalle scatole tutto> questo schifo e faremmo un po' di piazza > pulita una volta per tutte.No guarda, finche' le nazioni del pianeta non smetteranno di litigare non c'e' modo di fare leggi globali e quindi non c'e' modo di regolamentare una cosa globale come la rete.kraneRe: Raytheon conferma...
- Scritto da: . . .> > Certo per ora, non essendo ancora testato al 100> > %, il programma non è in vendita. Appena sarà> > fatto e finito, di clienti ne trovano a> > iosa.> > E naturalmente noi saremo i primi a sapere chi e> quando acquisteranno questo simpatico> prodottino.Mah... ti dirò che anche senza saperlo, conoscendo le potenzialità e conoscendo chi è interessato al suo uso, faccio 2+2 abbastanza in fretta. :-)La Raytheon è un'azienda privata, non ha alcun interesse a rivelare i nomi dei clienti. > Ci vorrebbe immediatamente una legge a livello> europeo ch mettesse al bando questo tipo di> tecnologia, applicando multe salatissime ai> trasgressori.Poi se la gente smettesse di mettere i casi suoi su tutti i social network sarebbe ancora meglio: questa legge diventerebbe inutile. > E visto che ci siamo sarebbe interessante, sempre> a livello europeo, portare l'età minima di> acXXXXX ai social network a 18 anni e anche in> questo caso prevedere multe salatissime per ogni> utente attivo o meno che non abbia raggiunto la> maggior> età.La tua filosofia è "punire è bello".Non esistono sistemi che possano garantire che una persona dietro la tastiera ha già 18 anni, su internet. Ti faccio un esempio che mi hanno riferito: negli Usa l'età minima per acquistare alcolici è 21 anni. Ogni persona fra i 18 e i 20 anni che non sia astemia ha una finta patente con la data di nascita cambiata, per acquistare ciò che vuole. Probabilmente si vede pure, che sono documenti falsi, ma i negozianti non sono mica poliziotti, non ci fanno caso. > Quindi dare acXXXXX ai dati di registrazione (e> solo a quelli ovviamente) degli utenti alle> autorità> competenti.Dopo la psicopolizia del romanzo <I> 1984 </I> , la sociopolizia: un'unità dedicata solo al controllo delle Reti Sociali e del rispetto delle relative regole. Forse i soldi del contribuente andrebbero spesi per cose un filino più gravi, non credi?> Se il social network di turno dovesse rifiutare,> sarebbe oscurato> immediatamente.Ma oscurato da chi?Un servizio come Facebook lo potrebbe oscurare solo la polizia Usa. In Italia possono fare blocchi a livello DNS, che si aggirano facilmente.> Forse così ci toglieremmo dalle scatole tutto> questo schifo e faremmo un po' di piazza pulita> una volta per> tutte.E invece mi sa che la piazza rimarrà sXXXXX. Perché a sXXXXXrla sono i singoli utenti che mettono i dati sulle reti Sociali, non coloro che questi dati vanno a spulciarli e a catalogarli.LeguleioRe: Raytheon conferma...
Si effettivamente ho scritto delle XXXXXXX non attuabili.A parte la faccenda dei nomi dove ero ironico.Ovvio che non te li diranno mai !!!Ma il problema è ch a me stanno particolarmente sugli asterischi i tracciatori e tutta quella pletora di aziende che ne fa uso e quelle specie di specchietti per le allodole che sono ormai diventati i social.Lungi da me godere nel punire, le mie comunque erano proposte per salvaguardare gli utenti e tentare di avere una rete meno congestionata di ficcanaso e markettari.. . .Re: Raytheon conferma...
Effettivamente mi sono lasciato trasportare e forse ho scritto XXXXXXX.Sul fatto dei nomi ero ironico.E' chiaro che non te li forniranno mai.Comunque la mia intenzione era cercare una soluzione per ridurre questi tracciamenti e per ridurre l'utilizzo di questi specchietti per le allodole che sono ormai diventati i social network.. . .Re: Raytheon conferma...
> ridurre l'utilizzo di questi specchietti per le> allodole che sono ormai diventati i social> network.puoi educare ma non puoi vietare alle persone di giocare ai protagonisti del "grande fratello", buttando i piazza tutti i BIP! loro. Se non è faccialibro sarà un blog o twitter.shevathasridicolo serve a sapere
Ridicolo serve a sapere chi e come, persino la marca di carta igienica che usate.Mettete, mettete pure i vostri dati sui social network, siete le nuove pecore, non avete più segreti siete di dominio pubblico, di mio invece non c'è nulla in questo post, tutto falso, dubito persino di esistere.GiuseppeDiamo un nome alle cose
Da alcuni anni a questa parte è di moda il nome contractor , sia in inglese sia in italiano; ma si tratta di un peloso eufemismo: chi lavora a contratto per il ministero della difesa è un mercenario (in inglese mercenary ), né più, né meno. E l'impresa per cui lavora, una volta tanto, in inglese viene chiamata senza eufemismi: private military company (e la Raytheon è una di queste), anche se l'italiano, anticamente, per definirle usava un termine più diretto: masnade:http://www.treccani.it/vocabolario/masnada/Leguleioi dati? basta comprarli da facebook
dentiania di miglioni d idioti hanno raccontato tutto di lor a facebook, basta consultare i suoi data base senza dover mettere in piedi sta pbaraccata.PS: si legu, non ho messo "'" davanti a "sto".... piu altri errori qua e la: pazienza.attonitoRe: i dati? basta comprarli da facebook
- Scritto da: attonito> dentiania di miglioni d idioti hanno raccontato> tutto di lor a facebook, basta consultare i suoi> data base senza dover mettere in piedi sta> pbaraccata.> > PS: si legu, non ho messo "'" davanti a "sto"....> piu altri errori qua e la:> pazienza.Fosse solo questo... Hai scritto come un bimbominkia.LeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 feb 2013Ti potrebbe interessare