“La vita di Richard, i suoi studi, le opportunità di lavoro, la sua sicurezza finanziaria. Distrutta, e chissà per quanto tempo. Tutto perché il governo britannico non ha introdotto le tanto necessarie modifiche all’attuale legge sull’estradizione”. È il dolore di una madre che rischia di perdere un figlio per 10 anni. Il giovane studente di Sheffield Richard O ‘Dwyer verrà estradato in terra statunitense per violazione massiva del copyright.
A mostrare il segnale di via libera, il Segretario di Stato britannico Theresa May. Il 23enne admin di TVShack calpesterà per la prima volta il suolo a stelle e strisce, in attesa di un processo che potrebbe condannarlo per aver pubblicato link a contenuti pirata ospitati su siti terzi . Materiale di proprietà dell’industria statunitense, a cui O ‘Dwyer, secondo l’accusa, avrebbe sottratto più di 200mila dollari in entrate pubblicitarie illecite.
Ai vertici della U.S. Immigration and Customs Enforcement (ICE) non importa che il giovane laureando sia cittadino britannico. Né che i server del suo sito di indexing risiedano al di là dei confini statunitensi . Come già ribadito in passato, tutti i domini .com o .net farebbero capo al registrar della Virginia Verisign. Dunque sequestrabili dal governo di Washington. Ma che fine farebbero gli amministratori di un sito operativo all’estero?
Nel caso in questione, le attività di TVShack avrebbero rubato all’industria del cinema hollywoodiano. Un giudice britannico non aveva trovato alcun impedimento legale al processo d’estradizione a carico del ragazzo. Mentre la madre Julia tentava la petizione web per chiedere al governo di Londra di rivedere i trattati bilaterali in materia d’estradizione, che non menzionano motivazioni legate alla violazione del diritto d’autore .
Nessuna modifica è stata finora apportata. Il Segretario May ha dunque autorizzato il trasferimento dello studente in terra statunitense. La sua pena potrebbe realisticamente avvicinarsi a quella a carico degli admin di Ninjavideo , condannati ad un periodo compreso tra i 14 e i 22 anni di prigione . L’avvocato di O ‘Dwyer, Ben Cooper, aveva espresso timori per l’integrità psico-fisica del suo assistito, una volta incarcerato.
E c’è un ulteriore dettaglio che ha fatto riflettere gli osservatori. Nel 2010, un giudice di Londra aveva scagionato gli admin del sito di indexing TV-Links perché tutelati dalla Sezione 17 della Direttiva Europea sul Commercio Elettronico . Il cittadino britannico O ‘Dwyer verrà ora giudicato da un paese estero per attività già reputate lecite nel suo paese. Lo studente si prepara così al suo volo sola andata negli States .
Mauro Vecchio
-
Ottima notizia
Ottima notizia.Mentre da noi... Agenda copisteria, altro che digitale http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/11/agenda-copisteria-altro-digitaleABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Ottima notizia
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> Ottima notizia.> > Mentre da noi...> Agenda copisteria, altro che digitale > http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/11/agenda-Magari, se seguiva le lezioni, avrebbe saputo il programma anche senza andare in copisteria...È ovvio che il prof l'ha XXXXto. Non fa mai piacere uno studente che non segue e puoi vuole fare l'esame.MacGeekRe: Ottima notizia
Sinceramente, io durante la seconda laurea, fatta lavorando, ho fatto la maggior parte degli esami senza seguire e basandomi sul Programma ed i Riferimenti Bibliografici pubblicati sul sito dell'Università.Mi fosse capitata una cosa del genere me la sarei presa un pochettino...SkywalkerRe: Ottima notizia
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > Ottima notizia.> > > > Mentre da noi...> > <b> Agenda copisteria, altro che digitale </b> > >> http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/11/agenda-> > Magari, se seguiva le lezioni, avrebbe saputo il> programma anche senza andare in> copisteria...> È ovvio che il prof l'ha XXXXto. Non fa mai> piacere uno studente che non segue e puoi vuole> fare> l'esame.Obbligare uno studente a seguire TUTTE le lezioni è una strong@t@! Se lo studente per motivi logistici od organizzativi non può, non vedo perchè debba essere costretto! E gli studenti lavoratori (full time) non avrebbero diritto a dare l'esame perchè non hanno seguito il corso (spesso pallosissimo) di un professore che preferirebbe essere altrove?Mela avvelenataRe: Ottima notizia
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: MacGeek> > - Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> > > Ottima notizia.> > > > > > Mentre da noi...> > > <b> Agenda copisteria, altro che> digitale </b>> > > >> >> http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03/11/agenda-> > > > Magari, se seguiva le lezioni, avrebbe> saputo> il> > programma anche senza andare in> > copisteria...> > È ovvio che il prof l'ha XXXXto. Non fa> mai> > piacere uno studente che non segue e puoi> vuole> > fare> > l'esame.> > Obbligare uno studente a seguire TUTTE le lezioni> è una strong@t@! Guarda, se non sa neanche di che si parlava di lezione non ne ha seguita neanche una.Detto questo anche il prof. è stato negligente non aggiornando il programma online, come probabilmente avrebbe dovuto.Insomma qui stiamo parlando di 2 atti di negligenza, non di una carenza di sistema.MacGeekRe: Ottima notizia
- Scritto da: ABOLIRE IL COPYRIGHT> Ottima notizia.> Mi fa piacere che tu voglia pagare per leggere l'enciclopedia britannica online. O forse Abolire il Copyright ha le idee confuse.Dottor StranamoreRe: Ottima notizia
> Mi fa piacere che tu voglia pagare per leggere> l'enciclopedia britannica online.(rotfl)Ma stai scherzando?Io <b> NON </b> pago niente, io uso Wikipedia.E se devo usare l'Enciclopedia Britannica, uso la versione gratuitahttp://www.britannica.comLa dematerializzazione è un bene perchè elimina la scarsità legata al supporto materiale. Se l'informazione è in formato digitale può essere duplicata a costo zero un numero illimitato di volte. <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> p)ABOLIRE IL COPYRIGHTTutta colpa della pirateria !!!
Come ?No ???Vabbe' niente ... (rotfl)kraneRe: Tutta colpa della pirateria !!!
- Scritto da: krane> Come ?> No ???> > Vabbe' niente ... (rotfl)No, è colpa di Wikipedia! LOL!mela avvelenataRe: Tutta colpa della pirateria !!!
- Scritto da: mela avvelenata> - Scritto da: krane> > Come ?> > No ???> > > > Vabbe' niente ... (rotfl)> No, è colpa di Wikipedia! LOL!Troppo wireless in birreria :DkraneRe: Tutta colpa della pirateria !!!
- Scritto da: krane> Come ?> No ???> > Vabbe' niente ... (rotfl)Siete voi che la infilate ovunque. La pirateria qui non c'entra niente, sarebbe più interessante invece valutare quanti posti di lavoro ha fatto perdere Internet questi anni. Con la sola versione online sicuramente la Britannica ha bisogno di meno personale per la distribuzione. In ogni settore Internet sta facendo diminuire i posti di lavoro.Non solo, ma wikipedia ha svalutato il valore delle enciclopedie che probabilmente avendo meno introiti faranno meno investimenti per garantire la qualità.Con la differenza che in un lavoro di ricerca non puoi usare wikipedia come riferimento per ragioni evidenti.Comunque almeno wikipedia è un'iniziativa legale. Just another brick in the wall.Dottor StranamoreRe: Tutta colpa della pirateria !!!
- Scritto da: Dottor Stranamore> sarebbe più> interessante invece valutare quanti posti di> lavoro ha fatto perdere Internet questi anni. Con> la sola versione online sicuramente la Britannica> ha bisogno di meno personale per la> distribuzione.e quindi bisognerebbe lasciare in piedi la versione cartacea (che non rende niente) solo per questo?purtroppo se non serve più non ci si può fare niente> In ogni settore Internet sta facendo diminuire i> posti di> lavoro.si potrebbe dire la stessa cosa della tecnologia in generale...anche i robot industriali eseguono (meglio e più veloce) compiti che prima erano delle persone (compiti che magari erano anche pericolosi)> Non solo, ma wikipedia ha svalutato il valore> delle enciclopedie che probabilmente avendo meno> introiti faranno meno investimenti per garantire> la> qualità.se è vero che wikipedia non è affidabile/utilizzabile come dici te allora servirebbe sempre un'enciclopedia vecchio tipo (come la britannica), ma allora perché dovrebbero ridurre gli investimenti?dimmi chi seiRe: Tutta colpa della pirateria !!!
> La pirateria qui non c'entra niente, sarebbe più> interessante invece valutare quanti posti di> lavoro ha fatto perdere Internet questi anni. Con> la sola versione online sicuramente la Britannica> ha bisogno di meno personale per la> distribuzione.Questo è positivo: meno personale => meno spese => prezzi più bassi per gli utenti.Contrasta l'inflazione.> > In ogni settore Internet sta facendo diminuire i> posti di> lavoro.Non c'è più bisogno di molti lavori. E questo implica più tempo libero a disposizione per tutti.Solo un luddista potrebbe considerarlo una cosa negativa.> Non solo, ma wikipedia ha svalutato il valore> delle enciclopedie che probabilmente avendo meno> introiti faranno meno investimenti per garantire> la> qualità.Guarda che gli "introiti" non crescono sugli alberi. Dovrebbero venire dalle nostre tasche.Sei disposto a pagare tu, per garantire la qualità? (che poi, è abbastanza discutibile: wikipedia offre una completezza ed una ricchezza di dettagli che non ho mai visto in nessuna enciclopedia "classica")> Con la differenza che in un lavoro di ricerca non> puoi usare wikipedia come riferimento per ragioni> evidenti.Infatti non devi usare wikipedia, devi usare le fonti dirette (che wikipedia ti indica).Allo stesso modo, in un lavoro di ricerca serio, non devi citare l'enciclopedia britannica (o la treccani, o quella che preferisci), devi andare alle fonti bibliografiche. Se citi l'enciclopedia britannica parti già male.uno qualsiasiRe: Tutta colpa della pirateria !!!
Varie note personali:-wikipedia va benissimo per MOLTE cose ma non per tutto. Se il ragazzo delle elementari deve fare una ricerca sul 'Belgio' e sulla 'rivoluzione francese' va benissimo ma per studenti in ambito universitario in cerca di notizie APPROFONDITE non va bene per niente! Ci sono errori anche seri su dimostrazioni ecc.-non è detto che avere solo una versionde digitale dell'enciclopedia faccia perdere posti di lavoro, anzi, sicuramente potrà diventare ancora più 'wide' di quanto non sia ora e ciò potrebbe implicare l'assunzione di nuove persone.-temo, però, che a lungo termine la qualità scemi e quindi, invece di n termini spiegati a livello 10 ci troveremo ad averne m a livello 5.-per quanto riguarda il discorso pirateria,forse dovresti informati su come è stata possibile la diffusione dei libri nel passato. Se non era per chi 'copiava' i libri oggi non so dove saremmo..JONNYRe: Tutta colpa della pirateria !!!
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: krane> > Come ?> > No ???> > Vabbe' niente ... (rotfl)> Siete voi che la infilate ovunque.> La pirateria qui non c'entra niente, sarebbe> più interessante invece valutare quanti posti > di lavoro ha fatto perdere Internet questi > anni. Con la sola versione online sicuramente > la Britannica ha bisogno di meno personale per > la distribuzione.Come ti hanno gia' detto in molti Internet crea piu' lavori di quanti ne distrugga: http://www.cbritaly.it/articolo.php?aId=0000000176&n=Internet+crea+non+distrugge+posti+di+lavoroParlo del mondo eh, non dell'italia in particolare...http://lavoro.excite.it/internet-un-datore-di-lavoro-poco-sfruttato-N115633.html> In ogni settore Internet sta facendo > diminuire i posti di lavoro.Ed ha creato interi settori nuovi in cui la gente e' andata a lavorare (a parte i luddisti)> Non solo, ma wikipedia ha svalutato il > valore delle enciclopedie che > probabilmente avendo meno introiti faranno > meno investimenti per garantire la qualità.Non e' colpa di wiki se ha dimostrato che la qualita' delle enciclopedie non era cosi' alta: http://news.cnet.com/2100-1038_3-5997332.html> Con la differenza che in un lavoro di> ricerca non puoi usare wikipedia come > riferimento per ragioni evidenti.Cioe' che rischieresti di trovare meno errori che sulla britannica ?http://www.wired.com/culture/lifestyle/news/2005/12/69844> Comunque almeno wikipedia è un'iniziativa legale. > Just another brick in the wall.kraneRe: Tutta colpa della pirateria !!!
> In ogni settore Internet sta facendo diminuire i> posti di lavoro.Balle, si limita a eliminare lavori obsoleti creandone di nuovi, e il bilancio è in positivo. Internet è un'eccezionale accelleratore di Progresso e Cultura.ABOLIRE IL COPYRIGHTRe: Tutta colpa della pirateria !!!
> Comunque almeno wikipedia è un'iniziativa legale.Che sfiga, eh?Così non si può neppure accusarla di pedoterrosatanismo per il fatto che manda in malora i monopolisti della Cultura a pagamento... <b> ABOLIRE IL COPYRIGHT </b> p)ABOLIRE IL COPYRIGHTtoh ma guarda
Ma allora gli "ebook" vendono, anche molto più della controparte cartacea, basta che il prezzo sia quello giusto... edizione cartacea 1000 dollari, edizione on line sempre aggiornata 70 dollari...Come mai allora gli editori pretendono di vendere gli ebook con uno sconto che non arriva al 30% rispetto alla controparte cartacea, infarciti di DRM e magari su piattaforme proprietarie? Come mai si lamentano di venderne pochi? Magari i prezzi sono troppo alti? Perchè non fanno come l'enciclopedia britannica, li vendano al 10% della versione cartacea, senza DRM, vedranno che allora si che ne venderanno!Enjoy with Ustoh ma guarda
Ma allora gli "ebook" vendono, anche molto più della controparte cartacea, basta che il prezzo sia quello giusto... edizione cartacea 1000 dollari, edizione on line sempre aggiornata 70 dollari...Come mai allora gli editori pretendono di vendere gli ebook con uno sconto che non arriva al 30% rispetto alla controparte cartacea, infarciti di DRM e magari su piattaforme proprietarie? Come mai si lamentano di venderne pochi? Magari i prezzi sono troppo alti? Perchè non fanno come l'enciclopedia britannica, li vendano al 10% della versione cartacea, senza DRM, vedranno che allora si che ne venderanno!Enjoy with UsMa come...
Ma come... e il frusciar delle pagine, il profumo della carta dove lo mettiamo eh!? :@ Questo passaggio dei libri al digitale rovinerà il mondo (cit.) :@(troll)Che sera seraRe: Ma come...
- Scritto da: Che sera sera> Ma come... e il frusciar delle pagine, il profumo> della carta dove lo mettiamo eh!? :@ Questo> passaggio dei libri al digitale rovinerà il mondo> (cit.) > :@> > (troll)Sai cos'è, è che la gente ora nello spazio che metteva l'enciclopedia ora mette il computer! :DMela avvelenataRe: Ma come...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: Che sera sera> > Ma come... e il frusciar delle pagine, il> profumo> > della carta dove lo mettiamo eh!? :@ Questo> > passaggio dei libri al digitale rovinerà il> mondo> > (cit.) > > :@> > > > (troll)> > Sai cos'è, è che la gente ora nello spazio che> metteva l'enciclopedia ora mette il computer!> :DE ti pare la stessa cosa? :@ Ti pare bello un futuro in cui l'unica carta che sentirai frusciare è quella del XXXXX? :@Magari vorresti anche censurare il titolo del romanzo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo" cambiandolo in "Jack è uscito dal gruppo" o al massimo "Jack ronzio della ventola del computer è uscito dal gruppo" eh? :@Che sera seraRe: Ma come...
- Scritto da: Che sera sera> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: Che sera sera> > > Ma come... e il frusciar delle pagine,> il> > profumo> > > della carta dove lo mettiamo eh!? :@> Questo> > > passaggio dei libri al digitale> rovinerà> il> > mondo> > > (cit.) > > > :@> > > > > > (troll)> > > > Sai cos'è, è che la gente ora nello spazio> che> > metteva l'enciclopedia ora mette il computer!> > :D> > E ti pare la stessa cosa? :@ Ti pare bello un> futuro in cui l'unica carta che sentirai> frusciare è quella del XXXXX? > :@Ma...ma, eccellenza la carta igienica non "fruscia"! (rotfl)> Magari vorresti anche censurare il titolo del> romanzo "Jack Frusciante è uscito dal gruppo"> cambiandolo in "Jack è uscito dal gruppo" o al> massimo "Jack ronzio della ventola del computer è> uscito dal gruppo" eh? > :@Non vedrei l'ora! :DMela avvelenataRe: Ma come...
- Scritto da: Che sera sera> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: Che sera sera> > > Ma come... e il frusciar delle pagine,> il> > profumo> > > della carta dove lo mettiamo eh!? :@> Questo> > > passaggio dei libri al digitale> rovinerà> il> > mondo> > > (cit.) > > > :@> > > > > > (troll)> > > > Sai cos'è, è che la gente ora nello spazio> che> > metteva l'enciclopedia ora mette il computer!> > :D> > E ti pare la stessa cosa? :@ Ti pare bello un> futuro in cui l'unica carta che sentirai> frusciare è quella del XXXXX? > :@Ma vuoi mettere quanto erano meglio le stele di pietra?Roba DUREVOLE non come quella robaccia bianca fatta con le piante, che si sXXXXX, si bagna, si strappa, prende fuoco, ecc. E poi, in quel modo la gente evitava di scrivere romanzi 900 pagine, si limitava ai concetti essenziali, come dovrebbe sempre essere! Che cavolo, voglio indietro i MONOLITI!MacGeekRe: Ma come...
- Scritto da: Che sera sera> Ma come... e il frusciar delle pagine, il profumo> della carta dove lo mettiamo eh!? :@ Questo> passaggio dei libri al digitale rovinerà il mondo> (cit.) Per le enciclopedie fa poca differenza. Nessuno si mette lì a leggere centinaia di pagine in fila di un'enciclopedia. Ma per altri tipi di testi è meglio la carta, specie per libri che hanno illustrazioni o fotografie. Per i romanzi per me invece meglio l'ebook reader che ti tiene anche il segno ed è comodo da portare in giro.Dottor StranamoreRe: Ma come...
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Che sera sera> > Ma come... e il frusciar delle pagine, il> profumo> > della carta dove lo mettiamo eh!? :@ Questo> > passaggio dei libri al digitale rovinerà il> mondo> > (cit.) > > Per le enciclopedie fa poca differenza. Nessuno> si mette lì a leggere centinaia di pagine in fila> di un'enciclopediaLa differenza è che con un'e-reader l'enciclopedia la porto dove voglio, voglio vederti a portarti appresso una Treccani o una Britannica invece.Che sera seraRe: Ma come...
- Scritto da: Che sera sera> - Scritto da: Dottor Stranamore> > - Scritto da: Che sera sera> > > Ma come... e il frusciar delle pagine,> il> > profumo> > > della carta dove lo mettiamo eh!? :@> Questo> > > passaggio dei libri al digitale> rovinerà> il> > mondo> > > (cit.) > > > > Per le enciclopedie fa poca differenza.> Nessuno> > si mette lì a leggere centinaia di pagine in> fila> > di un'enciclopedia> > La differenza è che con un'e-reader> l'enciclopedia la porto dove voglio, voglio> vederti a portarti appresso una Treccani o una> Britannica> invece.Intendevo dire che ora che è in digitale non ci saranno i nostalgici della carta a parlare di odore, di fruscio. Quella è una sensazione più legata ad altri tipi di libri.Anche se in una libreria un'enciclopedia fa ancora la sua XXXXX figura.Dottor StranamoreRe: Ma come...
- Scritto da: Dottor Stranamore> Per i romanzi per me> invece meglio l'ebook reader E tutti quei lavoratori che lavorano nelle cartiere, nelle tipografie e financo quei boscaiolo che XXXXno gli alberi?Diventeranno disoccupati per quelli come te: come ti permetti?dont feed the troll/dovellac'e poco da fare
C'e' poco da fare, siamo nel 2012 e il futuro è alle porte. Inutile piangere sul passato. Adeguarsi o morire! :'(Futuroridateci i libri
dopo averlo conosciuto a fondo il web rimpiango i tempi della carta(quella che usa certa gente al bagno ancora esistera')..adesso so cos'e' il progresso..un luogo dove gira la stessa monnezza di persone che incontri nella vita reale..solo che nel web non la puoi guardare in faccia...aridateme la carta di libri.Dovendo purtroppo passarci alcune ore al giorno per lavoro alcuni anni fa scoprii che il web e':1)gruppi di sfigati che passano la vita in casa poiche' non hanno vita propria2)gruppi di scienziati conoscitori di 76mila sistemi operativi e del formato cd zingaro o rom e che sono sempre privi di vita propria.3)hackerini crackerini lamerini che non sono arrivati al grado di scienzato perche' non gliene frega nulla e ancora loro non frequentano gli happy hours.4)gruppi di cinquantenni panzuti in cerca dell'ultima botta in chat promiscue con superbollo e vetri elettrici.5)gruppi di sfigate panzone con foto di cubiste che cercano le ultime varie botte con persone diverse per regalarsi un certo non so che, che non lo sanno neanche loro.6)gruppi di ragazzini e ragazzine, che al confronto noi che giocavamo al tennis con due barre che si muovevano solo in verticale eravamo geni.7)gruppi di non sfigati che hanno vita propria e che quando usano il web fanno la figura degli sfigati al capitolo uno perche' di pc non ne capiscono un tubo.8)gruppi di pseudo intelligentoni snob che giocano a scacchi online, burraco online. tresette col morto online(di solito la nonna finita ad accettate per prelevare ancora la pensione e poter cosi' ancora pagare gli abbonamenti a suddetti giochi), bocce online, biliardo online, ping pong koreano online, tricchi tracche e castagnole online.9) gruppi di tamarri politicizzati di sinistra che scassano le palle su qualsiasi social network o portale di video con l'ultimo video preso dalla tv che imbratta la reputazione di qualsivoglia persona, anche l'ultimo dei bidelli leghisti, perche' cosi' si sentono tutti uniti e non litigano per qualcosa come sempre.10 e ultimo siori) alcune rare persone dotate di intelletto e imparzialita' ma ormai in via di estinzione e protetti dal WWF e greenpeace.ridateci i libri...se conosci il web non lo eviti ma e' meglio che tu ne conosca tutti i lati negativi che aumentano ogni giorno.alvaroRe: ridateci i libri
- Scritto da: alvaro> dopo averlo conosciuto a fondo il web rimpiango i> tempi della carta(quella che usa certa gente al> bagno ancora esistera')..adesso so cos'e' il> progresso..un luogo dove gira la stessa monnezza> di persone che incontri nella vita reale..solo> che nel web non la puoi guardare in> faccia...aridateme la carta di> libri.> Dovendo purtroppo passarci alcune ore al giorno> per lavoro alcuni anni fa scoprii che il web> e':> > 1)gruppi di sfigati che passano la vita in casa> poiche' non hanno vita> propria> > 2)gruppi di scienziati conoscitori di 76mila> sistemi operativi e del formato cd zingaro o rom> e che sono sempre privi di vita> propria.> > 3)hackerini crackerini lamerini che non sono> arrivati al grado di scienzato perche' non gliene> frega nulla e ancora loro non frequentano gli> happy> hours.> > 4)gruppi di cinquantenni panzuti in cerca> dell'ultima botta in chat promiscue con> superbollo e vetri> elettrici.> > 5)gruppi di sfigate panzone con foto di cubiste> che cercano le ultime varie botte con persone> diverse per regalarsi un certo non so che, che> non lo sanno neanche> loro.> > 6)gruppi di ragazzini e ragazzine, che al> confronto noi che giocavamo al tennis con due> barre che si muovevano solo in verticale eravamo> geni.> > 7)gruppi di non sfigati che hanno vita propria e> che quando usano il web fanno la figura degli> sfigati al capitolo uno perche' di pc non ne> capiscono un> tubo.> > 8)gruppi di pseudo intelligentoni snob che> giocano a scacchi online, burraco online.> tresette col morto online(di solito la nonna> finita ad accettate per prelevare ancora la> pensione e poter cosi' ancora pagare gli> abbonamenti a suddetti giochi), bocce online,> biliardo online, ping pong koreano online,> tricchi tracche e castagnole> online.> > 9) gruppi di tamarri politicizzati di sinistra> che scassano le palle su qualsiasi social network> o portale di video con l'ultimo video preso dalla> tv che imbratta la reputazione di qualsivoglia> persona, anche l'ultimo dei bidelli leghisti,> perche' cosi' si sentono tutti uniti e non> litigano per qualcosa come> sempre.> > 10 e ultimo siori) alcune rare persone dotate di> intelletto e imparzialita' ma ormai in via di> estinzione e protetti dal WWF e> greenpeace.> > ridateci i libri...se conosci il web non lo eviti> ma e' meglio che tu ne conosca tutti i lati> negativi che aumentano ogni> giornoScusa, ma che aspetti ad andartene?Che sera seraRe: ridateci i libri
2 cose:1) che lavoro fai? lo psicologo online? :D2) il www non è facebook,youtube,twitter è molto molto altro. Il consiglio per godersi il vero web è quello di usare un browser vecchio di anni che non supporti niente che non sia html o poco più. Poi quando vuoi svagarti un pò, risveglia il firefox di turno..bartRe: ridateci i libri
- Scritto da: alvaro> dopo averlo conosciuto a fondo il web rimpiango i> tempi della carta(quella che usa certa gente al> bagno ancora esistera')..adesso so cos'e' il> progresso..un luogo dove gira la stessa monnezza> di persone che incontri nella vita reale..Esatto, e tenere la faccia sul libro ti consentiva di non confrontarti con quelle persone che ti hanno sempre circondato.Che ci fai in un forum ?? Fuggi in un eremo su su...kraneRe: ridateci i libri
- Scritto da: krane> Esatto, e tenere la faccia sul libro ti> consentiva di non confrontarti con quelle persone> che ti hanno sempre> circondato.> Che ci fai in un forum ?? Fuggi in un eremo su> su...Tra l'altro non si capisce con che logica si sia messo a paragonare Internet come mezzo di comunicazione attiva, ai libri che sono semplicemente strumenti didattici o di intrattenimento passivo. Veramente ridicolo, è come dire "che schifo praticare gli sport, molto meglio quando guardavo le partite in televisione".Che sera seraRe: ridateci i libri
> dopo averlo conosciuto a fondo il web...e bla bla bla... :-oABOLIRE IL COPYRIGHTRe: ridateci i libri
- Scritto da: alvaro> dopo averlo conosciuto a fondo il web rimpiango i> tempi della carta(quella che usa certa gente al> bagno ancora esistera')..adesso so cos'e' il> progresso..un luogo dove gira la stessa monnezza> di persone che incontri nella vita reale..solo> che nel web non la puoi guardare in> faccia...aridateme la carta di> libri.Perchè, con la carta li guardavi in faccia? Se leggevi un libro potevi dire la tua all'autore?Chiaramente non solo non sai usare il web, ma non hai mai usato nemmeno i libri.> Dovendo purtroppo passarci alcune ore al giorno> per lavoro alcuni anni fa Se conoscevi il web come lo conosci adesso, mi sorprende che tu sia riuscito ad usarlo per lavoro.> scoprii che il web> e':> > 1)gruppi di sfigati che ....11) Qualche individuo decrepito e ignorante, che non ha capito come si usa il web e piuttosto che ammettere che è troppo vecchio per impararlo si mette a dire "era meglio ai vecchi tempi".> ridateci i libri...Stampateli, se ci tieni tanto.> se conosci il web non lo evitiAllora tu faresti megli ad evitarlo.> ma e' meglio che tu ne conosca tutti i lati> negativi che aumentano ogni> giorno.E tu sei uno di questi lati negativi.uno qualsiasiRidateci i codici miniati
Vogliamo mettere il peso dei tomi, il profumo della pergamena inchiostrata di fresco, il fruscio a girare cautamente le pagine, le miniature in foglia d'oro, il rito di temperare la penna d'oca, il piacere di perdere le nottate e la vista chini sullo scriptorium... Chi gliel'ha chiesto a quel Gutemmerd di inventare la stampa! Ridateci i vecchi amanuensi! :pFunzRe: Ridateci i codici miniati
- Scritto da: Funz> Vogliamo mettere il peso dei tomi, il profumo> della pergamena inchiostrata di fresco, il> fruscio a girare cautamente le pagine, le> miniature in foglia d'oro, il rito di temperare> la penna d'oca, il piacere di perdere le nottate> e la vista chini sullo scriptorium...> > Chi gliel'ha chiesto a quel Gutemmerd di> inventare la stampa! Ridateci i vecchi amanuensi!> :pSuggerisco questo font.http://www.dafont.com/rfx-splatz.fontDa quando l'ho scoperto lo uso sempre per rifinire le mie pagine di documentazione tecnica.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 marzo 2012 12.32-----------------------------------------------------------panda rossaRe: Ridateci i codici miniati
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Funz> > Vogliamo mettere il peso dei tomi, il profumo> > della pergamena inchiostrata di fresco, il> > fruscio a girare cautamente le pagine, le> > miniature in foglia d'oro, il rito di> temperare> > la penna d'oca, il piacere di perdere le> nottate> > e la vista chini sullo scriptorium...> > > > Chi gliel'ha chiesto a quel Gutemmerd di> > inventare la stampa! Ridateci i vecchi> amanuensi!> > :p> > Suggerisco questo font.> http://www.dafont.com/rfx-splatz.font> Da quando l'ho scoperto lo uso sempre per> rifinire le mie pagine di documentazione> tecnica.Free for personal use....l'hai pagato spero visto che lo usi per documentazione tecnica :@copydestraRe: Ridateci i codici miniati
- Scritto da: copydestra> > Suggerisco questo font.> > http://www.dafont.com/rfx-splatz.font> > Da quando l'ho scoperto lo uso sempre per> > rifinire le mie pagine di documentazione> > tecnica.> > Free for personal use....l'hai pagato spero visto> che lo usi per documentazione tecnica> :@La documentazione tecnica rientra nel personal use.Sono io che scrivo.Quello che rilascio e' il cartaceo o il pdf, non il font.panda rossaA ridatece i graffiti
Vogliamo mettere la solidità della roccia, il profumo del falò al centro della caverna, il crepitito dello stecchetto carbonizzato che verga sulla parete, quelle belle scene di caccia che ci illuminavano gli occhi?Chi gliel'ha chiesto a quei cinesi/egiziani (?) di inventare la carta?Forza Caverna!!!dont feed the troll/dovellaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 14 03 2012
Ti potrebbe interessare