Un prototipo da 2 milioni di sterline, svelato dal Dipartimento di Robotica dell’Università di Oxford. Un massiccio veicolo su quattro ruote, un modello wildcat robotizzato che potrebbe sancire il definitivo addio ai dispositivi di Global Positioning System (GPS).

È il sogno di tutti i guidatori: un’auto robusta che praticamente si guida da sé. Un veicolo-automa che analizzi nei particolari l’ambiente circostante, dagli ostacoli ai pedoni, dalle altre automobili ai segnali stradali .
Il curioso prototipo è stato realizzato dai tecnici di BAE Systems , società della difesa britannica specializzata nel settore aerospaziale. A completare l’opera hanno poi pensato i ricercatori di Oxford, con il fondamentale contributo di una tecnologia capace di interpretare un autentico fiume di dati.
Nel veicolo sono stati infatti implementati svariati sensori tra videocamere, radar e dispositivi laser . I dati – ad esempio su traffico e condizioni stradali – vengono così inviate al cervello centrale dell’automobile per l’elaborazione.
“Il nostro obiettivo a lungo termine consiste nell’introdurre una nuova generazione di veicoli robotici capaci di offrire sicurezza per le strade – ha spiegato il professor Paul Newman del Dipartimento di Scienze Ingegneristiche – automobili capaci di gestire meglio il traffico, con rispetto per l’ambiente e per rendere più accessibile il trasporto personale”.
Mauro Vecchio
-
Mi spiegate la frase
"il moderno codice C++ è chiaro e sicuro come il codice scritto in altri linguaggi moderni e altrettanto veloce, con alte prestazioni di default e acXXXXX completo al sistema sottostante ogni volta che se ne avesse bisogno"Abituato al marketing non è riuscito a frenare?pippo75Re: Mi spiegate la frase
- Scritto da: pippo75> "il moderno codice C++ è chiaro e sicuro come il> codice scritto in altri linguaggi moderni e> altrettanto veloce, con alte prestazioni di> default e acXXXXX completo al sistema sottostante> ogni volta che se ne avesse> bisogno"> > Abituato al marketing non è riuscito a frenare?Forse pensava ai vari linguaggi come Java o .Net che non sono propriamente "sopra al ferro"AtariLoverRe: Mi spiegate la frase
- Scritto da: AtariLover> Forse pensava ai vari linguaggi come Java o .Net> che non sono propriamente "sopra al> ferro".net è una piattaforma non un linguaggio, 'ngurant!paoloneRe: Mi spiegate la frase
- Scri> Forse pensava ai vari linguaggi come Java o .Net> che non sono propriamente "sopra al> ferro"Ma sai di cosa parli?Java ha un livello di sicurezza C/C++ si sogna.Una libreria malevola in C++ fa e farà sempre quelo che vuole dei dati di un sistema che usa punatori liberamente.1X2Re: Mi spiegate la frase
- Scritto da: 1X2> - Scri> > Forse pensava ai vari linguaggi come Java o> .Net> > che non sono propriamente "sopra al> > ferro"> > Ma sai di cosa parli?> Java ha un livello di sicurezza C/C++ si sogna.> Una libreria malevola in C++ fa e farà sempre> quelo che vuole dei dati di un sistema che usa> punatori> liberamente.infatti è proprio quello che ha detto AtariLover: "non è sopra al ferro" ;)AxelRe: Mi spiegate la frase
Java è interpretato, e l'interprete java è scritto in C. C++ per definizione è compatibile con il C quindi la sicurezza tanto sbandierata è solo uno specchietto per i mangia-Quiche, un software scritto in c++ se vuoi lo fai più sicuro di java tanto che java.exe è compilabile con qualsiasi compilatore C/C++. Concordo sul fatto che C++ usato da un incompetente fa danni, per questi meglio lasciargli java almeno i danni li fanno lentamente.hahahAlbertino 80Re: Mi spiegate la frase
- Scritto da: pippo75> "il moderno codice C++ è chiaro e sicuro come il> codice scritto in altri linguaggi moderni e> altrettanto veloce, con alte prestazioni di> default e acXXXXX completo al sistema sottostante> ogni volta che se ne avesse> bisogno"> > Abituato al marketing non è riuscito a frenare?a me ha fatto ridere la parte "e altrettanto veloce", come se ci fosse qualcosa, a parte l'assembrer, piu' veloce del C++ (beh, si il FORTRAN ma solo in ambiti di nicchia)attonitoRe: Mi spiegate la frase
> a me ha fatto ridere la parte "e altrettanto> veloce", come se ci fosse qualcosa, a parte> l'assembrer, piu' veloce del C++ (beh, si il> FORTRAN ma solo in ambiti di> nicchia)Un programma fatto bene in basic è più veloce di un programma fatto male in C++.A parità di scrittura poi dipende tutto dal compilatore, non dalla sintassi.pippo75Re: Mi spiegate la frase
- Scritto da: pippo75> > a me ha fatto ridere la parte "e altrettanto> > veloce", come se ci fosse qualcosa, a parte> > l'assembrer, piu' veloce del C++ (beh, si il> > FORTRAN ma solo in ambiti di> > nicchia)> > Un programma fatto bene in basic è più veloce di> un programma fatto male in> C++.Si, ma devi proprio scriverlo male apposta, se vuoi renderlo piu' lento del basic.Tipo immettere volutamente dei cicli di ritardo tra una cosa e l'altra...> A parità di scrittura poi dipende tutto dal> compilatore, non dalla> sintassi.Siamo nel 2011: i compilatori oggi funzionano bene!panda rossaRe: Mi spiegate la frase
> Un programma fatto bene in basic è più veloce di> un programma fatto male in> C++.dipende da cosa fai e cosa misuri: molti test sono benchmarck pensati nelle università che fanno conti matematici e Java in questo perde sul C perché usa degli standard diversi sulle funzioni trigonometriche.Se usi le collezioni Java si fuma C++ in molti casi.Se fai I/O è molto più facile scrivere codice più veloce in C/C++.Uno dei web server che da itra i più alti numeri di transazioni al secondo è fatto in Erlang un linguaggio funzionale.Erlang di ericsson che ci gestisce le cenrtali telfoniche in real-time: linguaggio funzionale stile lisp :-)1X2Re: Mi spiegate la frase
Ma e' ancora vero che il fortran e' piu' veloce del c++? 15 anni fa sicuramente, ma ora non credo proprio. Nonostante un sacco di gente continui a sostenere il contrario. E' indubbio che ci siano librerie fortran che hanno 20 anni di ottimizzazione del codice (LAPACK), ma questa non c'entra niente col linguaggio di per se. Tra l'altro per lapack esistono anche tonnellate di ottimi wrapper in c++.Fonti:http://shootout.alioth.debian.org/u64q/fortran.phpbenkjRe: Mi spiegate la frase
Molte banche stanno iniziando ad adottare Scala+Akka nonostante si portino appresso molti piú livelli di astrazione. Il vantaggio viene tutto dalla semplificazione e dalla forte ottimizzazione del multi threading.dfghjkRe: Mi spiegate la frase
- Scritto da: dfghjk> Molte banche stanno iniziando ad adottare> Scala+Akka nonostante si portino appresso molti> piú livelli di astrazione. Il vantaggio> viene tutto dalla semplificazione e dalla forte> ottimizzazione del multi> threading.Se adottassero dei metodi di gestione dei portafogli un po' meno alla membro di segugio...maltoRe: Mi spiegate la frase
Mah mi sembra che voglia dire che è un linguaggio pulito e quindi evita la maldestra gestione della memoria tipica del C (in realtà non si usa quasi l'allocazione dinamica che è wrappata completamente nelle librerie standard), ne consegue che è di alto livello ma permette comunque di tornare a giocare coi bit e con le chiamate di sistema quando ce n'è bisgono.Per quanto riguarda la velocità dubito fortemente che ci sia qualcosa di altrettanto veloce, quando si lavora ad oggetti, a meno che qualcuno in Microsoft voglia sostenere che .NET con la sua macchina virtuale sia più veloce di un linguaggio nativo.- Scritto da: pippo75> "il moderno codice C++ è chiaro e sicuro come il> codice scritto in altri linguaggi moderni e> altrettanto veloce, con alte prestazioni di> default e acXXXXX completo al sistema sottostante> ogni volta che se ne avesse> bisogno"> > Abituato al marketing non è riuscito a frenare?IlProfRe: Mi spiegate la frase
Grazie al JIT è possibile arrivare (o superare, nel caso che genera codice migliore del tuo, ed esiste la possibilità) alle prestazioni di un linguaggio nativo.Ma diciamo che al primo avvio non è affatto veloce, e poi ci si porta dietro un bel pò di librerie pesanti...fruttoloRe: Mi spiegate la frase
in teoria è così ma in pratica pochissime vm riescono in quest'impresaad esempio llvm ha lo scopo dichiarato di riuscire in tale impresa, anche se, fino ad oggi, a parte il p-code di Taos, niente è riuscito ad essere più veloce di un binario ovviamente il binario va compilato per l'architettura della cpu della macchina in taluni casi specifici ( uso di istruzioni sse di una certa versione, ecc... )collioneRe: Mi spiegate la frase
> "il moderno codice C++ è chiaro e sicuro..."> > Abituato al marketing non è riuscito a frenare?il C/C++ hanno da sempre molte magane di sicurezza perché se allochi un vettore statico in una libreria io poi usandola posso fare danni se non cotrolli bene tutto cio che ricevi.Buffer overrun.Per dirne una.Di problemi di iscurezza di altri linguaggi si parla di più, perché chi ci lavora sa che i puntatori sono intrinseacmente insicuri.Un baco di design da sempre, ed irrimediabile.1X2Re: Mi spiegate la frase
- Scritto da: 1X2> > "il moderno codice C++ è chiaro e sicuro..."> > > > Abituato al marketing non è riuscito a> frenare?> > il C/C++ hanno da sempre molte magane di> sicurezza perché se allochi un vettore statico in> una libreria io poi usandola posso fare danni se> non cotrolli bene tutto cio che> ricevi.> Buffer overrun.> Per dirne una.> > Di problemi di iscurezza di altri linguaggi si> parla di più, perché chi ci lavora sa che i> puntatori sono intrinseacmente> insicuri.> Un baco di design da sempre, ed irrimediabile.ciao caro bye mutaforma, finchè non impari l'itaGliano ti si scopre sempre... :DmaltoRe: Mi spiegate la frase
> ciao caro bye mutaforma, finchè non impari> l'itaGliano ti si scopre sempre...> :DUso un nick diverso in ogni thread so what?Hai degli argomenti? Digito in fretta e tu leggi lo stesso so what?1X2Re: Mi spiegate la frase
- Scritto da: Bye> > "il moderno codice C++ è chiaro e sicuro..."> > > > Abituato al marketing non è riuscito a> frenare?> > il C/C++ hanno da sempre molte magane di> sicurezza perché se allochi un vettore statico in> una libreria io poi usandola posso fare danni se> non cotrolli bene tutto cio che> ricevi.> Buffer overrun.> Per dirne una.> > Di problemi di iscurezza di altri linguaggi si> parla di più, perché chi ci lavora sa che i> puntatori sono intrinseacmente> insicuri.> Un baco di design da sempre, ed irrimediabile.Ciao bye, hai sempre problemi col correttore ortografico?maltoo di riffa o di raffa,
negli articoli ci scappa sempre dentro il nome di uno sponsor, microsoft o apple, basta che paghino. Ma siete troppo scafati! :DattonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 10 2011
Ti potrebbe interessare