I laboratori Boston Dynamics hanno presentato l’evoluzione di BigDog , il famoso robot quadrupede creato nel 2005. Il nuovo AlphaDog può trasportare più di 400 libbre di attrezzatura sulla groppa e percorrere 20 miglia in un giorno, sui terreni più impervi, senza bisogno di rifornirsi.
Anche in questo caso parliamo di un robot finanziato dalla DARPA , pensato quindi per l’uso militare, che utilizza quattro zampe idrauliche per gli spostamenti, invece delle ruote. L’equilibrio è sempre gestito dal computer di bordo e da un sistema di sensori che consente il giusto contatto con il suolo.
Nel primo, impressionante, filmato dimostrativo postato online dai tecnici, AlphaDog dimostra di saper resistere a spintoni ancora più forti rispetto a BigDog, e di non aver alcun problema a rialzarsi da una posizione sdraiata, in caso di caduta.
La pagina web del progetto (nome in codice LS3) è avara di informazioni tecniche, ma spiega che il robot potrà seguire automaticamente una squadra in missione utilizzando il modulo GPS insieme a qualche sistema in grado di rilevare la profondità. Lo sviluppo dell’inquietante robot dovrebbe durare 30 mesi in tutto. La prima escursione ufficiale è comunque prevista per il 2012.
Roberto Pulito
-
Cool
Una delleXXXXXte di questo aggeggio e' che invece di produrre energie elettrica che per essere immagazzinata va trasformata in energia chimica, produce direttamente energia chimica.TokMolto bello ...
sarebbe altrettanto bello sapere in quanto tempo si ammortizza il costo "ecologico" di questo sistema detto foglia ... le foglie reali sono biodegradabili e diventano concime ... Non è assolutamente una critica è solo interesse all'argomento.prova123Possibili utilizzi futuri?
Mi chiedo quanto sia veloce tale proXXXXX di separazione dell'idrogeno dall'ossigeno. Se si riuscisse a renderlo quasi istantaneo ed in quantità più che accettabili penso che allora si potrebbero cominciare a costruire dei mezzi di trasporto che realmente userebbero acqua come rifornimento, sfruttando naturalmente l'idrogeno dopo la separazione.Così il serbatoio non rischierebbe di esplodere o dovrebbe essere costruito con particolari materiali dato che conterrebbe acqua e non idrogeno :)Peccato però che tale soluzione non la adotterebbero mai anche se riuscissero a farla. Si sà come vanno a finire ste cose -.-DaveRe: Possibili utilizzi futuri?
- Scritto da: Dave> Mi chiedo quanto sia veloce tale proXXXXX di> separazione dell'idrogeno dall'ossigeno. Se si> riuscisse a renderlo quasi istantaneo ed in> quantità più che accettabili penso che allora si> potrebbero cominciare a costruire dei mezzi di> trasporto che realmente userebbero acqua come> rifornimento, sfruttando naturalmente l'idrogeno> dopo la> separazione.Un tale motore funzionerebbe a energia solare, non ad acqua. L'idrogeno, bruciando, produce acqua: perciò, per separare l'acqua in ossigeno e idrogeno occorre la stessa quantità di energia che potresti ottenere poi bruciando l'idrogeno prodotto (e visto che i vari passaggi non hanno un rendimento del 100%, ne occorre di più). E l'energia solare non basta per far muovere un'auto.uno qualsiasiRe: Possibili utilizzi futuri?
Mmm... auto ad energia solare ce ne sono: http://www.solarelectricalsystems.com/solarvehicles.shtmlCapire se il sole fornisce abbastanza energia per separare la molecola d'acqua, é dimostrato dai risultati di questa ricerca.Che cosa ti sfugge attonito?Non MeRe: Possibili utilizzi futuri?
- Scritto da: uno qualsiasi> - Scritto da: Dave> > Mi chiedo quanto sia veloce tale proXXXXX di> > separazione dell'idrogeno dall'ossigeno. Se> si> > riuscisse a renderlo quasi istantaneo ed in> > quantità più che accettabili penso che> allora> si> > potrebbero cominciare a costruire dei mezzi> di> > trasporto che realmente userebbero acqua come> > rifornimento, sfruttando naturalmente> l'idrogeno> > dopo la> > separazione.> > Un tale motore funzionerebbe a energia solare,> non ad acqua. L'idrogeno, bruciando, produce> acqua: perciò, per separare l'acqua in ossigeno e> idrogeno occorre la stessa quantità di energia> che potresti ottenere poi bruciando l'idrogeno> prodotto (e visto che i vari passaggi non hanno> un rendimento del 100%, ne occorre di più).> > > E l'energia solare non basta per far muovere> un'auto.e' vero, anche se tutti i rendimenti fossero del 100% semplicemente non batte abbastanza sole su un'auto per farla muovere :)Questa invenzione, se avrà seguito, la vedo molto bene per produrre elettricità da solare con accumulo incorporato, il che sarebbe un passo avanti enorme. Tutto alla fine dei conti dipende dal costo a Wh prodotto, e se sarà concorrenziale con le altre fonti.FunzRe: Possibili utilizzi futuri?
- Scritto da: Dave> Mi chiedo quanto sia veloce tale proXXXXX di> separazione dell'idrogeno dall'ossigeno. Se si> riuscisse a renderlo quasi istantaneo ed in> quantità più che accettabili penso che allora si> potrebbero cominciare a costruire dei mezzi di> trasporto che realmente userebbero acqua come> rifornimento, sfruttando naturalmente l'idrogeno> dopo la separazione.> Così il serbatoio non rischierebbe di esplodere o> dovrebbe essere costruito con particolari> materiali dato che conterrebbe acqua e non> idrogeno :)tu non hai studiato ne' chimica ne' fisica eh?> Peccato però che tale soluzione non la> adotterebbero mai anche se riuscissero a farla.> Si sà come vanno a finire ste cose> -.-certo e' tutto un "gombloddo" dei petrolieri arabi, banchieri ebrei e neonazisti del quato reich sudamericano. C'e' dentro pure Roberto Giacobbo e i capi di Area 51.attonitoRe: Possibili utilizzi futuri?
A parte che non va ad acqua, ci manca pure che per far andare le auto consumiamo dell'altra acqua... quella serve per cose molto più importanti!Fai il login o RegistratiRe: Possibili utilizzi futuri?
- Scritto da: Fai il login o Registrati> A parte che non va ad acqua, ci manca pure che> per far andare le auto consumiamo dell'altra> acqua... quella serve per cose molto più> importanti!Tipo farti il bidet, che peraltro produce una gran quantità di acqua sXXXXX da depurare :pNo che non consuma acqua, visto che (semplificando) da energia solare + acqua si ottiene lavoro + acqua :)FunzFogliaArtificiale?
Non mi pare che il titolo sia adeguato.Si potrebbe chiamare foglia-elettrolitica poichè è quello che fa. Usa energia solare invece che quella elettrica. Foto-elettrolitica...Questo perchè le foglie naturali usano catturare il carbonio dall'anidride carbonica liberano ossigeno. L'acqua non la consumano, ma la usano solo per il ciclo vitale della pianta stessa.ninjaverdeRe: FogliaArtificiale?
foglai artificiale è il nome dato dai ricercatoricmq lepiante sfruttano la fotosintesi per produrre carboidrati/zuccherinoi la sfruttimo per scindere H2 e O2, perchè l'elettrolisi dell'acqua non è affatto convenienteAlphaAXPErrore sulla pagina principale.
C'e' un piccolo errore sulla pagina principale:"Per un'eregia pulita che venga dalla fotosintesi"s/eregia/energia/Ho visto male?Orfheo.OrfheoFunziona con acqua salata ?
Visto che le celle a combustibile alla fine producono acqua distillata se queste celle potessero scindere l'acqua salata il proXXXXX oltre ad essere un accumulatore di energia potrebbe diventare un desalinizzatore.dfghjkQuando non si parla di soldi...
..la fregatura è probabile.Non vi è alcun accenno ad un ipotetico costo finale dell'idrogeno.Se la "foglia" costa moto oppure dura pochissimo... allora è solo un bel giochinoSurak 2.0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 ott 2011Ti potrebbe interessare