“Milioni di pagine ora accessibili a tutti in 23 lingue ufficiali dimostrano il continuo impegno da parte dell’Unione Europea nel preservare e promuovere la sua storia all’interno delle diversità linguistiche”. Così Leonard Orban, commissario della UE per il multilinguismo, in occasione della recente edizione della prestigiosa Fiera del Libro di Francoforte. È infatti nata una biblioteca digitale per tutti i cittadini e le aziende, che metterà a disposizione circa 12 milioni di pagine per 110mila pubblicazioni a partire dal 1952 .
La biblioteca elettronica sarà , stando alla visione dello stesso Orban, un modo per assicurare la più totale trasparenza da parte delle istituzioni europee , attraverso la pubblicazione in PDF di documenti di tipo culturale o legislativo. A partire da quello più vecchio messo a disposizione, un discorso fatto da Jean Monnet ad inaugurare le attività dell’ Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio . Una miniera di informazioni da consultare non soltanto nelle lingue della UE, ma anche in russo e cinese.
“La nuova biblioteca – ha spiegato Orban – sarà un altro strumento per combattere ogni forma di pregiudizio. Nessuno potrà ora lamentarsi a causa di problematiche legate alla consultazione di testi di legge e documenti associati”. Il progetto di scansione digitale era iniziato nel febbraio 2008, con un investimento complessivo di 2,5 milioni di euro . 1.500 sono stati i testi aggiunti direttamente in formato digitale, insieme ai dati statistici ufficiali dal 1953 ad oggi. Tutti i contenuti della biblioteca verrano inglobati da Europeana , già descritta come la digital library più grande del mondo.
La 61esima Fiera del Libro di Francoforte è stata anche l’occasione per uno scambio d’opinioni piuttosto arroventato, all’interno dell’ormai abitudinaria diatriba tra il progetto Google Books e il resto del mondo. Roland Reuss, professore di letteratura alla Heidelberg University , ha definito quella di Book Search come una propaganda isterica che ha messo in pericolo i meccanismi tradizionali di pubblicazione. “Avete rivoluzionato il mercato, ma il costo di tutto questo è che i produttori di beni verranno demoliti”, ha attaccato Reuss.
Pronta la replica di Santiago de la Mora, a capo delle Print Content Partnership di Google nel Regno Unito: “Stiamo risolvendo uno dei più grandi problemi attualmente nel mondo, semplicemente perchè tantissimi libri sono ormai morti nel senso di non più trovabili”. De la Mora ha quindi concluso: “Non facciamo altro che riportare in vita questi libri, rendendoli visibili a quasi due miliardi di utenti Internet”.
Mauro Vecchio
-
Gibson si è sbagliato...
...di solo una decina di anni :DQuando sarà applicabile all'uomo si potranno "downloadare" direttamente nel cervello libri, articoli, pubblicazioni... in impressionante salto in avanti per la scienza! :)(anche se bisogna tenere conto le implicazioni sociali e la pericolosità dell'atto, ovviamente)FlatlineRe: Gibson si è sbagliato...
Sembra una notizia uscita direttamente dal Film "Atto di forza"!Simone FRe: Gibson si è sbagliato...
- Scritto da: Simone F> Sembra una notizia uscita direttamente dal Film> "Atto di> forza"!Scritto da Philip K. Dick.^___^GuybrushRe: Gibson si è sbagliato...
- Scritto da: Flatline> ...di solo una decina di anni :D> Quando sarà applicabile all'uomo si potranno> "downloadare" direttamente nel cervello libri,> articoli, pubblicazioni... in impressionante> salto in avanti per la scienza!> :)> (anche se bisogna tenere conto le implicazioni> sociali e la pericolosità dell'atto,> ovviamente) Altro che Neuromante e Ghost in the Shell, qui siamo oltre i peggiori incubi di Orwell... dittatori e berluscoidi del futuro avranno dei mezzi inimmaginabili di controllo e manipolazione delle menti :|FunzRe: Gibson si è sbagliato...
- Scritto da: Funz> Altro che Neuromante e Ghost in the Shell, qui> siamo oltre i peggiori incubi di Orwell...> dittatori e berluscoidi del futuro avranno dei> mezzi inimmaginabili di controllo e manipolazione> delle menti> :|Infatti a me questa notizia preoccupa molto, invece di esaltarmi...DarkOneRe: Gibson si è sbagliato...
pessimistidanieledsRe: Gibson si è sbagliato...
- Scritto da: DarkOne> Infatti a me questa notizia preoccupa molto,> invece di> esaltarmi...Ah maledizione, internet, ora potranno far circolare notizie false.Ah maledizione, l'energia nucleare, ora potranno farci bombe.Ah maledizione, i mass media, ora potranno fare propaganda.Ah maledizione, la polvere pirica, ora potranno farci armi.Ah maledizione, il fuoco, ora potranno farci i roghi.Ah maledizione, la ruota, ora potranno farci carri da guerra.Ah maledizione, la lavorazione dei metalli, ora potranno farci frecce.Ah maledizione, le pietre, ora potranno farci le lapidazioni.E così via...Ogni scoperta ha il suo lato oscuro. Per la verità ogni COSA ha il suo lato oscuro. Quindi nemmeno essere rimasti all'età della pietra ci avrebbe risparmiato morti, guerre e sofferenze.La tecnologia non è "inerentemente pericolosa". Nè più nè meno come non è il coltello ad uccidere, ma l'uomo che lo usa contro un altro uomo.FlatlineRe: Gibson si è sbagliato...
Mi preoccupa e mi esalta allo stesso tempo, più la seconda che la prima, in realtà. Sarebbe una svolta verso nuove e più grandi "dissacrazioni" dell'essere umano su se stesso.FromTheDesertRe: Gibson si è sbagliato...
potrai ricordare di essere andato con una velina... essere spaventosamente ricco... chiamarti Berlusconi... che INCUBO!! :-DDpuccionesecondo me...
"scrivere memorie pregresse riferite a fatti che in realtà non si sono mai verificati."qualcuno molto con molti soldi e potere in Italia lo sta giá sperimentando! :)MeXRe: secondo me...
e usa un metodo molto più semplice, ovvero il digitale terrestre :DpabloskiRe: secondo me...
si ma funziona solo sulle menti deboli (per questo tutta l'italia ne è coinvolta)auzRekall
Rekall, Rekall, Rekall... le memorie di tutta una vita!ElfQrinil video....
Articolo interessante ma..... una domanda..... cosa c'entra il video? (bella la musichetta di sottofondo)albertobs88Re: il video....
È il trailer di Ghost in the Shell 2.0, tratto dal fumetto di Masamune Shirow.Si tratta, anche se la definizione è ambigua in questo caso, di un racconto cyberpunk in cui il protagonista - il maggiore Kusanagi - è uno dei primi esemplari di androide completo esistente al mondo. L'unico elemento organico presente nel suo corpo è il cervello: la domanda che il maggiore si pone in molte occasioni è "chi mi garantisce che il mio cervello sia davvero mio? hai mai visto il tuo cervello per poter affermare con certezza che sia davvero umano?".I ricordi impiantati direttamente nei cervelli umani sono inoltre parte essenziale della storia, in particolar modo di quella raccontata nel primo dei due lungometraggi dedicati a quello che è ritenuto il capolavoro di Shirow. Nel secondo, e nelle altre due serie televisive tratte dallo stesso soggetto, ci si concentra invece su altre problematiche etiche sempre connesse alla evoluzione tecnologica che "sbarra il passo" a quella biologica.hope it helps :)LLuca AnnunziataRe: il video....
- Scritto da: Luca Annunziata> È il trailer di Ghost in the Shell 2.0, tratto> dal fumetto di Masamune> Shirow.> > Si tratta, anche se la definizione è ambigua in> questo caso, di un racconto cyberpunk in cui il> protagonista - il maggiore Kusanagi - è uno dei> primi esemplari di androide completo esistente al> mondo. L'unico elemento organico presente nel suo> corpo è il cervello: la domanda che il maggiore> si pone in molte occasioni è "chi mi garantisce> che il mio cervello sia davvero mio? hai mai> visto il tuo cervello per poter affermare con> certezza che sia davvero> umano?".> > I ricordi impiantati direttamente nei cervelli> umani sono inoltre parte essenziale della storia,> in particolar modo di quella raccontata nel primo> dei due lungometraggi dedicati a quello che è> ritenuto il capolavoro di Shirow. Nel secondo, e> nelle altre due serie televisive tratte dallo> stesso soggetto, ci si concentra invece su altre> problematiche etiche sempre connesse alla> evoluzione tecnologica che "sbarra il passo" a> quella> biologica.> > hope it helps :)> > LUn piccolissimo Hint: La Musica è di Kenji Kawaii.Ghost In The Shell quando uscì sapeva parecchio di Manifesto Cyberpunk (o almeno, moltissimi soggetti "del settore" lo presero come tale), oltre che essere imho uno degli anime giapponesi più belli e simbolici di tutta la storia dell'animazione giapponese. Innovativa, oltre alla soryboard, ai tempi era l'uso della computergrafica che "dà li in poi" aprì un intera prospettiva negli anime giapponesi.. L'unica opera che gli si avvicina, in quanto a qualità ma soprattutto a contenuti e riflessioni, è Neon Genesis Evangelion, che metterei al secondo posto della mia classifica degli anime di sempre, subito dopo Ghost In The Shell. Altra curiosità, la produzione delle due opere, è la "Production IG", imho divenuta famosa per aver polverizzato, con le sue opere, molti dei taboo esistenzialisti della società occidentale..Sempre la Production IG, ha lanciato (o meglio stà lanciando) in questi ultimi anni una serie di "re-edit" di tutte le sue opere piu famose, vedi Evangelion 2.0, Ghost In The Shell 2.0, etc.. Che però onestamente mi lasciano un pò di amaro in bocca, nelle versioni rivedute e corrette, per le "nuove generazioni" di appassionati, scompaiono magicamente molti dei temi più oscuri e controversi (imho, i veri temi centrali delle stesse) lasciando spazio a contraddizioni, vuoti di non-sense e parecchia negligenza di contenuti (soprattutto filosofici, ricordando che, spina dorsale e ciliegina della torta delle due opere è proprio questa strana forma di filosofia proiettata nell era digitale, pensata e vista già 20 anni fà, ma velocemente obliata ed archiviata come visionario "cyberpunk" proprio negli anni in cui, le sue applicazioni reali ma soprattutto i suoi dogmi e le sue contraddizioni, come si evince da questo articolo e da molti altri, stanno iniziando a vedere la luce.) Scusate l'Horrorgrafia dovuta al poco tempo che ho impiegato per scrivere il commento e soprattutto l'OT!XYZXYZRe: il video....
- Scritto da: Luca Annunziata> È il trailer di Ghost in the Shell 2.0, tratto> dal fumetto di Masamune> Shirow.Molto azzeccato, i miei complimenti piu' sinceri :)GuybrushRe: il video....
- Scritto da: albertobs88> Articolo interessante ma..... una domanda.....> cosa c'entra il video? (bella la musichetta di> sottofondo)...ma soprattutto dovresti saperlo da solo! anziché farti scrivere la recensione nientemeno che da annunziata! :PMauroVolevo scrivere
Volevo scrivere qualcosa di veramente cattivo contro quest'articolo. Tipo che è fatto male, o presenta le cose nella solita maniera in cui PI tratta le notizie da un po' di tempo. Ma non mi ricordo + come PI tratta le notizie negli ultimi tempi. Anzi non ricordo + cosa volevo scrivere. Anzi non ricordo le + regole elmentari dello italiano scrivere in. Azni nn rcrdo nemenno la sinaxxi dela lngua itlian néè il suu voccabblrio.WhishperGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 20 10 2009
Ti potrebbe interessare