Opera Software, intuito il potenziale del mercato in cui incanalare i timori dei cittadini della Rete a seguito del Datagate e le rivendicazioni dei netizen schiacciati dall’ingerenza sempre più invadente dei governi nella libertà di navigazione, ha mosso una pedina importante con l’acquisizione del fornitore di soluzioni VPN SurfEasy.
L’ acquisizione , annunciata senza alcun dettaglio riguardo al valore dell’operazione, è la prima compiuta da Opera nell’ambito dei servizi di sicurezza: la canadese SurfEasy offre soluzioni semplici per la cifratrura del traffico appoggiati a una VPN globale. Dalle applicazioni mobile e desktop alle pennette USB dedicate a coloro che lavorano su dispositivi diversi, SurfEasy offre un servizio di anonimizzazione improntato alla tutela della privacy, che consente peraltro di accedere ai siti che per le ragioni più varie sono stati decretati inaccessibili nei vari paesi del mondo.
L’acquisizione si prospetta dunque come una risposta alle esigenze dei netizen di ogni piattaforma: “sempre più utenti si stanno iniziando a chiedere se sia il caso di continuare a fidarsi di Internet – ha osservato il CEO di Opera Software Lars Boilesen – e stanno attivamente cercando delle soluzioni per i propri telefoni e per i propri computer”. Il mercato a cui sembra poter puntare il browser norvegese è quello occidentale, sempre più apprensivo rispetto alla sicurezza e alla privacy rispetto alle attività online, senza rinunciare però a corteggiare le platee del resto del mondo connesso, sempre più limitate da inibizioni all’accesso di contenuti ritenuti pericolosi o illegali, a contenuti da monetizzare secondo un sistema di finestre che si schiudono sulla base dei voleri dell’industria dell’intrattenimento.
Se è dato sapere che l’azienda canadese continuerà a gestire i propri servizi e a commercializzare i propri prodotti, non è ancora stato reso noto come Opera sceglierà di integrarli nel browser, anche se “piani molto concreti” sarebbero già in atto.
Gaia Bottà
-
Come viene detto a tutti i lavoratori
il mondo è globalizzato e bisogna abbassare le richieste economiche per essere più competitivi. Bisogna innovare per andare avanti, e Uber lo ha fatto ... perchè dargli addosso ?prova123Re: Come viene detto a tutti i lavoratori
- Scritto da: prova123> il mondo è globalizzatoIl mondo l0 hanno voluto globalizzare facendo credere in chissà quale vantaggio per l'utente comune...> bisogna abbassare le> richieste economiche per essere più competitivi.Che è esattamente quello che non si deve fare altrimenti c'è una bella sfida al ribasso,chi ne paga le conseguenze sonon chi ci lavora in quel settore.> Bisogna innovare per andare avantiluoghi comuni instillati dall'alto,questo per continuare a rimanere nel loro fasullo mondo di comodo.> e Uber lo ha fatto ... perchè dargli addosso> ?Perchè gli autisti di Uber non sono professionisti del settore ma semplicemente improvvisano ?EtypeRe: Come viene detto a tutti i lavoratori
- Scritto da: Etype> - Scritto da: prova123> > il mondo è globalizzato> Il mondo l0 hanno voluto globalizzare facendo> credere in chissà quale vantaggio per l'utente> comune...LO hanno voluto... Chi esattamente ?537523Re: Come viene detto a tutti i lavoratori
- Scritto da: 537523> - Scritto da: Etype> > - Scritto da: prova123> > > il mondo è globalizzato> > > Il mondo l0 hanno voluto globalizzare facendo> > credere in chissà quale vantaggio per> l'utente> > comune...> > LO hanno voluto... Chi esattamente ?E dimenticavo: a quale scopo e con quale ausilio e in che location?537523Re: Come viene detto a tutti i lavoratori
Coloro che hanno le redini del potere,di certo non l'uomo comune..EtypeRe: Come viene detto a tutti i lavoratori
Ma io (generico) utente di taxi, per quale XXXXX di motivo devo pagarlo come un lusso (sempre che lo trovi...) quando invece posso pagarlo molto meno?Uto UtiRe: Come viene detto a tutti i lavoratori
- Scritto da: Uto Uti> Ma io (generico) utente di taxi, per quale XXXXX> di motivo devo pagarlo come un lusso (sempre che> lo trovi...) quando invece posso pagarlo molto> meno?è acclarato che le tariffe di uber siano più alte.bananoRe: Come viene detto a tutti i lavoratori
- Scritto da: Uto Uti> Ma io (generico) utente di taxi, per quale XXXXX> di motivo devo pagarlo come un lusso (sempre che> lo trovi...) quando invece posso pagarlo molto> meno?Innazitutto stai pagando un professionista che non lo fa a tempo perso e con tanto di veicolo dedicato,ha una licenza e lo fa per vivere.Pagarlo un lusso ? Cos'è il tassista ora gira in Limousine ?Se lo consideri un lusso non chiamare mai un elettricista o un idraulico allora..Etypeche pizzzaaaa
ma dico, con tutte le ROGNE che hanno in lombardia, che diamine si mettono a legiferare a favore di quei 4 trogloditi a tassametro??Si muovesse il Fiorentino invece, a cavare gli elementi obsoleti (se non peggio) della norma emanata credo nell' arcaico 1992, in modo che sia senza ambiguita' e scemenze.( cosa diversa invece e' Uberpop.... quello e' fuori registro..... oddio, per me lo possono pure validare... piu o meno e' come l'autostop organizzato... ma ora non lo e'.)bubbaRe: che pizzzaaaa
> ma dico, con tutte le ROGNE che hanno in> lombardia, che diamine si mettono a legiferare a> favore di quei 4 trogloditi a> tassametro??Evidentemente sono più potenti loro, oggi come oggi. Si legifera a favore di chi ha il potere effettivo di bloccare una regione con lo sciopero, non a favore di soggetti irrilevanti. > Si muovesse il Fiorentino invece, a cavare gli> elementi obsoleti (se non peggio) della norma> emanata credo nell' arcaico 1992, in modo che sia> senza ambiguita' e> scemenze.No, poi lo fanno cadere e lo sostituiscono con unm altro. Finché si possono evitare, le rogne, si evitano.LeguleioRe: che pizzzaaaa
- Scritto da: Leguleio> > ma dico, con tutte le ROGNE che hanno in> > lombardia, che diamine si mettono a> legiferare> a> > favore di quei 4 trogloditi a> > tassametro??> > Evidentemente sono più potenti loro, oggi come> oggi. Si legifera a favore di chi ha il potere> effettivo di bloccare una regione con lo> sciopero,chiamalo sciopero... minacce, atti vandalici ecc> non a favore di soggetti irrilevanti.tipo i cittadini?> > > > Si muovesse il Fiorentino invece, a cavare> gli> > elementi obsoleti (se non peggio) della norma> > emanata credo nell' arcaico 1992, in modo> che> sia> > senza ambiguita' e> > scemenze.> > No, poi lo fanno cadere e lo sostituiscono con> unm altro. Finché si possono evitare, le rogne,> si> evitano.quindi dei cittadini, travisati con maschere uber, dovrebbero sfasciare la Punto del fiorentino, per controbilanciare 'le rogne' ?bubbaRe: che pizzzaaaa
> > Evidentemente sono più potenti loro, oggi come> > oggi. Si legifera a favore di chi ha il potere> > effettivo di bloccare una regione con lo> > sciopero,> chiamalo sciopero... minacce, atti vandalici eccSolo sciopero. Le minacce e le botte ci sono anche da parte degli autisti Uber, siamo pari, e poi non hanno alcun peso nella trattativa. > > non a favore di soggetti irrilevanti.> tipo i cittadini?No, gli autisti Uber. I cittadini per difendersi hanno le associazioni di consumatori e le autorità di controllo, non si può pretendere che ci sia Mamma Stato anche per quando devono risparmiare due cent per il trasporto.> > > Si muovesse il Fiorentino invece, a cavare> > gli> > > elementi obsoleti (se non peggio) della> norma> > > emanata credo nell' arcaico 1992, in modo> > che> > sia> > > senza ambiguita' e> > > scemenze.> > > > No, poi lo fanno cadere e lo sostituiscono con> > unm altro. Finché si possono evitare, le rogne,> > si> > evitano.> quindi dei cittadini, travisati con maschere> uber, dovrebbero sfasciare la Punto del> fiorentino, per controbilanciare 'le rogne'> ?Non ha un'auto di proprietà, usa quelle di Stato quando si sposta, oppure gli aerei.LeguleioSicurezza degli utenti?
Quanti utenti morti e quanti feriti si contano? Non ci prendete per il XXXX, i taxi sono una lobby di disonesti e facinorosi fascisti ma purtroppo una lobby che pesa elettoralmente...Uto UtiRe: Sicurezza degli utenti?
> Quanti utenti morti e quanti feriti si contano?> Non ci prendete per il XXXX, i taxi sono una> lobby di disonesti e facinorosi fascisti ma> purtroppo una lobby che pesa> elettoralmente...E quindi forse la domanda da farsi non è sul numero di morti in incidenti con Uber, un dato su cui nessuna statistica sarà mai così dettagliata, ma sul peso della lobby di Uber alle elezioni. :|LeguleioRe: Sicurezza degli utenti?
Caspita! ora Uber è diventata una "lobby" e deve pure avere un peso alle elezioni.E io che credevo che fosse una azienda che ha prodotto una applicazione.Certo che "il mondo è proprio strano"neh?...Re: Sicurezza degli utenti?
Caspita!E io che credevo che Uber fosse una azienda che ha fatto una applicazione.E ora scopro che invece deve essere una lobby e avere anche un peso alle elezioni.Come è strano il mondo....Re: Sicurezza degli utenti?
Caspita!E io che credevo che Uber fosse una azienda che ha fatto una applicazione.E ora scopro che invece deve essere una lobby e avere anche un peso alle elezioni.Come è strano il mondo....Re: Sicurezza degli utenti?
> Caspita!> E io che credevo che Uber fosse una azienda che> ha fatto una> applicazione.> > E ora scopro che invece deve essere una lobby e> avere anche un peso alle> elezioni.> > Come è strano il mondo.Pensa che io ho Magda che risponde a tutti i miei perché.Magdaaaaaa.......eliminare le licenze
Basterebbe eliminare le licenze e lasciare che sia il mercato a decidere chi deve sopravviere ( chi offre il servizio migliore/più economico ) e chi deve morireE cosi dovrebbe essere anche in tutte le altre categorie (lobby) del paleolitico ( avvocai, notai, etc )Lo stato dovrebbe mettere le regole (norme di sicurezza, di comportamento, titoli ( partecipazioni a corsi, etc)) e basta il resto dovrebbe farlo il mercato.. invece in italia possiamo avere solo 5437 notai e se vuoi diventare notaio devi aspettare che uno crepi, che sei vai dall'avvocato ti fanno tutti la stessa tariffa(rapina) perchè lo impone l'ordine etc etcAntonio RossiRe: eliminare le licenze
> Basterebbe eliminare le licenze e lasciare che> sia il mercato a decidere chi deve sopravviere (> chi offre il servizio migliore/più economico ) e> chi deve> morirePer quanto riguarda i tassì, in nessun Paese del mondo, nemmeno nel più liberale secondo le misurazioni internazionali che è Singapore, hanno rinunciato alla licenza, o ad un sistema equivalente per limitarne il numero.Trai tu le conclusioni.LeguleioRe: eliminare le licenze
Pero' in nessuno stato come il nostro sono cosi' pochi e cosi' cari.Trai le conclusioni.:-)claudioRe: eliminare le licenze
> Pero' in nessuno stato come il nostro sono cosi'> pochi e cosi'> cari.> Trai le conclusioni.> :-)Confesso che non sono aggiornato sul costo delle licenze in grandi città all'estero, e se come in Italia arrivano a costare 175 000 euro:http://www.corriere.it/economia/12_gennaio_11/galli-caro-taxi_60958d88-3c25-11e1-9394-8a7170c83e07.shtmlPotrebbe essere una peculiarità italiana, una fra tante, ormai non ci si fa quasi più caso. Però non appoggio nemmeno in questo caso il ragionamento "il sistema delle licenze fa schifo? Aboliamo le licenze!", così come non approverei quello analogo: "La scuola pubblica fa schifo? Aboliamo la scuola!".LeguleioRe: eliminare le licenze
- Scritto da: Leguleio> > Basterebbe eliminare le licenze e > > lasciare che sia il mercato a decidere> > chi deve sopravviere ( chi offre il > > servizio migliore/più economico )> > e chi deve morire> Per quanto riguarda i tassì, in nessun Paese del> mondo, nemmeno nel più liberale secondo le> misurazioni internazionali che è Singapore, hanno> rinunciato alla licenza, o ad un sistema> equivalente per limitarne il numero.E un bel chi se ne frega non ce lo vogliamo mettere ?> Trai tu le conclusioni.Che il pianeta fosse principalmente composto e gestito da idioti lo sapevamo già, quindi c'è poco di nuovo da concludere.ToxRicorso
È di oggi la notizia che Uber vuole ricorrere alla Corte di giustizia europea contro le decisioni di Francia e Germania. http://www.lastampa.it/2015/04/02/tecnologia/uber-ricorre-allue-contro-francia-e-germania-T4WNnQSwgS3HkZG2SiRhBK/pagina.htmlLeguleioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 20 03 2015
Ti potrebbe interessare