Roma – A riguardo della lettera Ma quale diritto alla copia privata? mi è venuta in mente una cosa. In caso di danneggiamento del CD stesso non potrebbe essere sufficiente dimostrare di aver acquistato il software per ottenere una copia dalla società produttrice?
Basterebbe tenere lo scontrino fiscale che dimostri l’acquisto e il talloncino del codice prodotto della scatola.
Mi rendo conto che sarebbe un costo per le aziende produttrici, ma come le case automobilistiche sono costrette a tenere a magazzino per un lasso temporale le componenti anche di auto non più in serie, lo stesso si dovrebbe dire di quei software obsoleti.
Sicuramente la copia dovrebbe essere posta a un prezzo non dico scontato ma fortemente ridotto in quanto l’usura del supporto è qualcosa di fisiologico e soprattutto FUNZIONALE indipendentemente da come il CD viene trattato.
Mentre un graffio su un vaso o qualsiasi altro oggetto non inficia le caratteristiche
funzionali per cui è stato creato tuttavia questo non si può dire per i supporti come i CD e i DVD. Non crede che anche questo costituisca un diritto del consumatore?
Daniele
Ciao Daniele
non so se questa possa essere una soluzione capace di aggirare i limiti alla copia imposti dalle tecnologie di protezione ormai sempre più diffuse nei prodotti immessi sul mercato tradizionale. Quel che è certo è che – in assenza di una imposizione dall’alto che punti a tutelare quello che fino al recepimento italiano della EUCD era un diritto acquisito – è lecito dubitare che siano i produttori a provvedere da sé, nel rispetto dei diritti dei consumatori. Questi, d’altra parte, hanno il coltello dalla parte del manico: possono infatti scegliere di non acquistare i prodotti che vengono commercializzati in un modo a loro parere non adeguato.
Da fruitore di molte opere, anche in formato protetto, non posso che augurarmi un Legislatore in futuro più attento a queste tematiche.
Alberigo Massucci
-
Beata ingenuità
"Il Ministero delle Comunicazioni - scrive l'Associazione - purtroppo si è dimostrato non attento, nel cercare di risolvere questa situazione; da più di due anni ormai, le maggior associazioni di operatori, quali AIIP e Assoprovider chiedono a gran voce la liberalizzazione dei servizi a banda larga senza fili, senza nessuna limitazione sulla tipologia di servizi erogabili su infrastrutture di tipo wireless..."Facendo perdere alla Telecom il controllo sull'ultimo miglio? Si, come no... :DAnonimoRe: Beata ingenuità
- Scritto da: Anonimo> "Il Ministero delle Comunicazioni - scrive> l'Associazione - purtroppo si è dimostrato non> attento, nel cercare di risolvere questa> situazione; da più di due anni ormai, le maggior> associazioni di operatori, quali AIIP e> Assoprovider chiedono a gran voce la> liberalizzazione dei servizi a banda larga senza> fili, senza nessuna limitazione sulla tipologia> di servizi erogabili su infrastrutture di tipo> wireless..."> > Facendo perdere alla Telecom il controllo> sull'ultimo miglio? Si, come no... :DBye, bye Costituzione Italiana! :sAnonimoRe: Beata ingenuità
Beata ingenuità? @^ Almeno noi stiamo cercando di fare qualcosa,non siamo solo bla bla bla... (ghost) E poi sarebbe bello firmarsi,qua ci si scambiano opinioni ma se devo rispondere mi piacerebbe almeno sapere il nick dell'altro!E continuo a chiedermi anche come mai risposte come questa la danno chi ha già l'adsl! (rotfl) FausAntiDigitalDivideFaus74Re: Beata ingenuità
hai pienamente ragione. spesso mi chiedo perchè, gran parte della gente che ha l'adsl non dica "ok, adesso in qualche modo devo contribuire alla voce di chi ancora non ha banda larga", anzichè fermarsi, e dire "bene, adesso ho l'adsl, chissenefrega degli altri".Vedo spesso flotte di utenti pronti a combattere per far scendere il prezzo dell'adsl. Quella stessa montagna di persone, sparisce quasi del tutto, quando si parla di copertura. Sparisce, quando si dice che oramai, una flat (always on) adsl costa molto meno di una flat (di 3 ore al giorno) a 56k (tralasciando il fattore prestazioni e qualità...), e ci si chiede perchè si continui con questa voragine tra utenti di serie A e di serie B.AnonimoRe: Beata ingenuità
- Scritto da: Anonimo> hai pienamente ragione. spesso mi chiedo perchè,> gran parte della gente che ha l'adsl non dica> "ok, adesso in qualche modo devo contribuire alla> voce di chi ancora non ha banda larga", anzichè> fermarsi, e dire "bene, adesso ho l'adsl,> chissenefrega degli altri".> Semplice... ogni nuovo collegamento ADSL è un "sottrattore" di banda a chi ha già il medesimo!!!! :)AnonimoRe: Beata ingenuità
- Scritto da: Anonimo> "Il Ministero delle Comunicazioni - scrive> l'Associazione - purtroppo si è dimostrato non> attento, nel cercare di risolvere questa> situazione; da più di due anni ormai, le maggior> associazioni di operatori, quali AIIP e> Assoprovider chiedono a gran voce la> liberalizzazione dei servizi a banda larga senza> fili, senza nessuna limitazione sulla tipologia> di servizi erogabili su infrastrutture di tipo> wireless..."> > Facendo perdere alla Telecom il controllo> sull'ultimo miglio? Si, come no... :DFino a prova contraria la Costituzione garantisce a chiunque di poter fare la rete alternativa a Telecozz avendone i mezzi..ma se una legge mi impedisce di usarli...:@Uno che ha il collegamento ADSL ma è contro il digital divide!Rex1997Re: Beata ingenuità
se tutta la massa di utenti con adsl, la pensasse come te e si unisse a chi ancora l'adsl non ce l'ha, allora, forse qualcosa in più si smuoverebbe.AnonimoRe: Beata ingenuità
- Scritto da: Anonimo> se tutta la massa di utenti con adsl, la pensasse> come te e si unisse a chi ancora l'adsl non ce> l'ha, allora, forse qualcosa in più si> smuoverebbe.Bravo,concordo,altro che bla bla bla.Faus74Per la redazione
Alla fine del 2006 non resterà scoperto al più il 5 %, ma sarà coperto al più un ulteriore 5 %, quindi significa che nel 2006 circa il 10% della popolazione resterà scoperto.SalutiAnonimoRe: Per la redazione
Veramente alla telecom hanno detto che entro il 2006 intendono arrivare al 92% (rotfl) (rotfl) (rotfl) Stanno ancora all'83% (rotfl) (rotfl) (rotfl)Faus74Re: Per la redazione
- Scritto da: Anonimo> Alla fine del 2006 non resterà scoperto al più il> 5 %, ma sarà coperto al più un ulteriore 5 %,> quindi significa che nel 2006 circa il 10% della> popolazione resterà scoperto.> > > SalutiGiusto sarà il 10% e non il 5% a rimanere scoperto secondo le previsioni nel 2006. Ho letto il testo della lettere di ADD e si parla di 10% e non 5%.AnonimoRe: Per la redazione
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Alla fine del 2006 non resterà scoperto al più> il> > 5 %, ma sarà coperto al più un ulteriore 5 %,> > quindi significa che nel 2006 circa il 10% della> > popolazione resterà scoperto.> > > > > > Saluti> > Giusto sarà il 10% e non il 5% a rimanere> scoperto secondo le previsioni nel 2006. Ho letto> il testo della lettere di ADD e si parla di 10% e> non 5%.E' uguale, tanto a me la banda non arrivera' maiSto pensando di mettere su un orchestraAnonimoRe: Per la redazione
e io una apostrofo :)- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > Alla fine del 2006 non resterà scoperto al più> > il> > > 5 %, ma sarà coperto al più un ulteriore 5 %,> > > quindi significa che nel 2006 circa il 10%> della> > > popolazione resterà scoperto.> > > > > > > > > Saluti> > > > Giusto sarà il 10% e non il 5% a rimanere> > scoperto secondo le previsioni nel 2006. Ho> letto> > il testo della lettere di ADD e si parla di 10%> e> > non 5%.> > E' uguale, tanto a me la banda non arrivera' mai> Sto pensando di mettere su un orchestraAnonimobah... piu' che il WIFI serve unbuilding
I WIFI e' un'ottima tecnologia, ma non credo che potra' sopperire alla mancanza di copertura, dalle mie parti nel monferrato che abita fuori copertura in genere abita fra le colline... Voglio vedere come possono mandare il segnale... Penso che molti altri siano in situazioni simili....Come puo' aiutare il WIFI?? Quello che serve è l'unbuilding, l'adsl senza canone tel, e maggiore copertura, ma qui siamo in Italia, si preferisce fare soldi sfruttando il monopolio, che ingenuo che sono... chiunque fosse monopolista sfrutterebbe la situazione, ma com'e' che ci siamo arrivati a questa situazione che non lo ricordo più?AlphaCRe: bah... piu' che il WIFI serve unbuilding
> Quello che serve è l'unbuildingSinceramente non l'avevo mai sentito!kubuRe: bah... piu' che il WIFI serve unbuil
- Scritto da: kubu> > > Quello che serve è l'unbuilding> > Sinceramente non l'avevo mai sentito!Sono d'accordo con lui, bisogna iniziare ad abbattere tutte quelle costruzioni abusive (e non) che deturpano il nostro Bel Paese :pFunzRe: bah... piu' che il WIFI serve unbuil
Credo che intendesse dire l'unbundling.Comunque il sottoscritto, presidente di Anti Digital Divide, abita nelle Langhe, altra zona collinare del basso Piemonte, dirimpetto al Monferrato e vi assicuro che con una bella rete wireless (Wi-Fi o Wi-Max poco importa) che prenda connettività dalle dorsali in fibra o dalle HDSL, si potrebbe portare connettività, VOIP e Full Unbundling da Domodossola al Col di Tenda, per parlare solo dela nostra regione o se preferite dalle Alpi allo Stretto. Il tutto a costi irrisori rispetto a quelli necessari alla diffusione delle infratrutture tradizionali, considerando anche che già molte centrali Telecom tradizionali sono collegate via ponte radio....gottamaRe: bah... piu' che il WIFI serve unbuil
- Scritto da: AlphaC> chiunque fosse> monopolista sfrutterebbe la situazione, ma com'e'> che ci siamo arrivati a questa situazione che non> lo ricordo più?includendo nella privatizzazzione l'infrastruttura pagata con le tasse degli italiani, se non ricordo male...AnonimoRe: bah... piu' che il WIFI serve unbuil
- Scritto da: AlphaC> I WIFI e' un'ottima tecnologia, ma non credo che> potra' sopperire alla mancanza di copertura,> dalle mie parti nel monferrato che abita fuori> copertura in genere abita fra le colline...> Voglio vedere come possono mandare il segnale...> Penso che molti altri siano in situazioni> simili....Datemi una leva e vi sollevero' il mondo, disse Archimede...E te dammi qualche paletto alto 10-15 metri e permettimi un gioco trigonometrico di triangolazioni e ti porto il WiFi fin dentro al bagno di casa tua.Non dubitare perche' e' possibilissimo. Non sono tecnici i limiti ma artificiali e imposti da quel delinquente di Gasparri per proteggere il culo del Tronchetto. E chissa' quanto ha intascato il delinquente...AnonimoRe: bah... piu' che il WIFI serve unbuil
> Non dubitare perche' e' possibilissimo. Non sono> tecnici i limiti ma artificiali e imposti da quel> delinquente di Gasparri per proteggere il culo> del Tronchetto. E chissa' quanto ha intascato il> delinquente...occhio!che poi sti qui querelano....AnonimoRe: Non è anticostituzionale
> popolazione. E anch'io pur essendo in una zona> coperta da adsl uso internet con il normale dial> e mi trovo benissimo.mi sa che non hai percepito bene le potenzialità di internet allora, comunque è solo questione di tempoAnonimoRe: Non è anticostituzionale
E' evidente che internet a te non serve per lavorare...AnonimoIl Wireless In Azienda a BUSINESS CASE
Giusto per dare una dimensione del problema:Una grande azienda ha uffici e produzione da un lato della strada, magazzino nell'altro. "Tirare" una fibra da un lato all'altro non e' nemmeno pensabile, il wireless sarebbe fuorilegge ( anche se effettuato con antenne in ottica), quindi? per la stessa azienda due contratti ADSL con due firewall e installazione di una VPN per attraversare 30 metri d'aria... senza contare che il wireless che viene utilizzato dentro il magazzino con i palmarini potrebbe essere utilizzato anche nello spazio fuori, ma invece...CarloAnonimoRe: Il Wireless In Azienda a BUSINESS CA
- Scritto da: Anonimo> attraversare 30 metri d'aria... senza contare che> il wireless che viene utilizzato dentro il> magazzino con i palmarini potrebbe essere> utilizzato anche nello spazio fuori, ma invece...Chi ha vietato queste cose non e' un politico ma un delinquente!E non va premiato con onoreficenze e posti di lavoro (Gasparri e' andato in Mediaset) ma con la fustigazione e la prigione.AnonimoRe: Il Wireless In Azienda a BUSINESS CA
questo non lo so se è vietato...detto che il wifi in questo caso non verrebbe utilizzato dal "pubblico" ovvero dal primo che passa, ma solo dai dipendenti dell'azienza.allo stesso modo molti villaggi offrono connessione ad internet wi-fi all'aperto ai loro clienti, ma, appunto, solo ai clienti e solo nelle aree del villaggio.ciao ;)AnonimoRe: Il Wireless In Azienda a BUSINESS CASE
- Scritto da: Anonimo> Giusto per dare una dimensione del problema:> > Una grande azienda ha uffici e produzione da un> lato della strada, magazzino nell'altro. "Tirare"> una fibra da un lato all'altro non e' nemmeno> pensabile, il wireless sarebbe fuorilegge ( anche> se effettuato con antenne in ottica), quindi? per> la stessa azienda due contratti ADSL con due> firewall e installazione di una VPN per> attraversare 30 metri d'aria... senza contare che> il wireless che viene utilizzato dentro il> magazzino con i palmarini potrebbe essere> utilizzato anche nello spazio fuori, ma invece...> > > > Carlospero sia solo un'esempio....ci sono dei fantastici "link laser" che costano MENO di quello che dici avete fatto e funzionano perfettamentecon in piu la sicurezza di non essere "intercettabili"unico problema "a volte" e' la pioggia, ma ne deve venire!!!!AnonimoRe: Il Wireless In Azienda a BUSINESS CA
grazie cmq per i suggerimenti C.AnonimoRe: Non è anticostituzionale
L'uso del Wi-Fi non è SOLO internet, ma anche servizi che vi si possono appoggiare...faccio un esempio singolo ma se ne potrebbero fare infiniti: un operatore telefonico potrebbe mediante Wi-Fi o Wi-Fi max garantirsi il così detto ultimo miglio senza scavare strade per stendere cavi..ovvio che la cosa da fastidio al monopolizzatore unico..:(==================================Modificato dall'autore il 19/05/2005 10.14.13Rex1997Re: Non è anticostituzionale
- Scritto da: Anonimo> popolazione. E anch'io pur essendo in una zona> coperta da adsl uso internet con il normale dial> e mi trovo benissimo.Devi proprio vivere in un buco, ma non parlo di un buco inteso come paesello o quartierino, ma un buco mentale!Perche' non hai idea di quali potenzialita' abbia la comunicazione in tutte le sue forme.Se tutti potessero disporre di un megabit in download e mezzo o uno in upload potrebbero nascere tanti siti amatoriali o commerciali per quante sono le persone che hanno una connessione di questo tipo.Questo permetterebbe oltre che la possibilita' di affacciarsi su Internet potendo dare la propria opinione su qualsiasi cosa con un blog o un forum, creando siti amatoriali sugli argomenti piu' disparati, ma anche poter metter su un portalino per vendere qualsiasi cosa. Penso ai milioni di bravissimi artigiani che abbiamo in Italia in grado di costruire cose magnifiche e non riuscire a venderle perche' la catena commerciale delle porcherie usa e getta ha inondato tutto di prodotti made in china.Se questi artigiani potessero avere una finestra su internet ad un costo irrisorio, giusto quello della semplice connessione per navigare che ad un tratto con un serverino always on diventa anche un minisito del proprio lavoro.Questo e' solo un esempio di quali potenzialita' abbia la connettivita' a banda larga...__Mr. MechanoMechanoRe: Non è anticostituzionale
- Scritto da: Mechano> > - Scritto da: Anonimo> > > popolazione. E anch'io pur essendo in una zona> > coperta da adsl uso internet con il normale dial> > e mi trovo benissimo.> > Devi proprio vivere in un buco, ma non parlo di> un buco inteso come paesello o quartierino, ma un> buco mentale!> > Perche' non hai idea di quali potenzialita' abbia> la comunicazione in tutte le sue forme.> > Se tutti potessero disporre di un megabit in> download e mezzo o uno in upload potrebbero> nascere tanti siti amatoriali o commerciali per> quante sono le persone che hanno una connessione> di questo tipo.> > Questo permetterebbe oltre che la possibilita' di> affacciarsi su Internet potendo dare la propria> opinione su qualsiasi cosa con un blog o un> forum, creando siti amatoriali sugli argomenti> piu' disparati, ma anche poter metter su un> portalino per vendere qualsiasi cosa. Penso ai> milioni di bravissimi artigiani che abbiamo in> Italia in grado di costruire cose magnifiche e> non riuscire a venderle perche' la catena> commerciale delle porcherie usa e getta ha> inondato tutto di prodotti made in china.> > Se questi artigiani potessero avere una finestra> su internet ad un costo irrisorio, giusto quello> della semplice connessione per navigare che ad un> tratto con un serverino always on diventa anche> un minisito del proprio lavoro.> > Questo e' solo un esempio di quali potenzialita'> abbia la connettivita' a banda larga...> > __> Mr. MechanoDimentichi che l'inefficentismo statale mal tollera l'efficentismo privato...(Cit.: frase detta da tal Don Camillo e Peppone ad un rappresentante del governo venuto a coordinare l'esodo durante l'alluvione, ma rende moolto bene l'idea! )Rex1997Re: Non è anticostituzionale
- Scritto da: Rex1997> Dimentichi che l'inefficentismo statale mal> tollera l'efficentismo privato...> (Cit.: frase detta da tal Don Camillo e Peppone> ad un rappresentante del governo venuto a> coordinare l'esodo durante l'alluvione, ma rende> moolto bene l'idea! )Tu però dimentichi che in Italia abbiamo raggiunto l'invidiabile traguardo di un settore privato ancora più inefficiente di quello pubblico: FIAT, Parmalat, Telecom, Assicurazioni...RiotRe: Non è anticostituzionale
- Scritto da: Riot...> Tu però dimentichi che in Italia abbiamo> raggiunto l'invidiabile traguardo di un settore> privato ancora più inefficiente di quello> pubblico: FIAT, Parmalat, Telecom,> Assicurazioni...Privata la FIAT con tutti i soldi ottenuti dallo stato? (CIG per fare un esempio... :( )Privata la Telecom? Ma se la rete di connessione l'ha pagato lo stat...emh volevo dire l'abbiamo pagata noi!:@Private le Assicurazioni? Con tutti gli intrallazzatori impegnati in politica?(rotfl)....@^Privata la Parmalat con tutti i sodi prelevati dalle tasche degli italiani direttamente ed indirettamente?..:|....Forse sono prevenuto oppure non ci vedo molto bene, non saprei....==================================Modificato dall'autore il 19/05/2005 14.11.16Rex1997Re: Non è anticostituzionale
- Scritto da: Mechano> Se tutti potessero disporre di un megabit in> download e mezzo o uno in upload potrebbero> nascere tanti siti amatoriali o commerciali per> quante sono le persone che hanno una connessione> di questo tipo.Hai mai sentito parlare di quella cosa chiamata "HOSTING PROVIDER"?Anonimodigital divide?
la banda larga e' il motore dello sviluppo??? ma chi ci crede? serve solo alle aziende per fornire contenuti multimediali a pagamento; cos'abbia questo a che fare con lo sviluppo resta un misteroAnonimoRe: digital divide?
- Scritto da: Anonimo> la banda larga e' il motore dello sviluppo??? ma> chi ci crede? serve solo alle aziende per fornire> contenuti multimediali a pagamento; cos'abbia> questo a che fare con lo sviluppo resta un> misteroUn altro che ha capito tutto di Internet.Felicitazioni.gottamaRe: digital divide?
a regazzi' io uso internet da quando del web non se sentiva manco la puzza e si usava gopher, vai a gioca' a palla co l'amichetti tuoiAnonimoRe: digital divide?
- Scritto da: Anonimo> a regazzi' io uso internet da quando del web non> se sentiva manco la puzza e si usava gopher, vai> a gioca' a palla co l'amichetti tuoiMi dispiace, ho passato da un pezzo l'età di giocare a palla in cortile.Ma da qualche anno pratico un nuovo sport, faccio da esca ai maggiori esperti mondiali di Internet perché possano postare sui Forum di PI come fai tu.Io l'esperienza la posso dimostrare:http://www.uemilano.it/multilinguismo/intervista_gotta_en.htmle tu? Le chiacchiere stanno a zero....gottamaRe: digital divide?
- Scritto da: Anonimo> a regazzi' io uso internet da quando del web non> se sentiva manco la puzza e si usava gopher, vai> a gioca' a palla co l'amichetti tuoiIl solito lamer.Ti dicono niente informazioni illimitate e Libere, strumenti infiniti, e-learning, e-Government, e-Health ecc ecc ?????O anche tu come il nostro governo dai importanza + al digitale terreste, tecnologia inutile e con potenzialità limitatissime nei confronti della banda larga?? Certo con Il DDT si possono vedere le partite di calcio...............di grande utilità per la gente.L'adsl dovrebbe entrare a far parte del servizio universale.Gottama ha dato le prove che di internet se ne intende tu per ora hai fatto solo aria fritta.AnonimoRe: digital divide?
- Scritto da: Anonimo> la banda larga e' il motore dello sviluppo??? ma> chi ci crede? serve solo alle aziende per fornire> contenuti multimediali a pagamento; cos'abbia> questo a che fare con lo sviluppo resta un> misteroRiflettici bene, forse scoprira che Internet NON è la TV.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 mag 2005Ti potrebbe interessare