SCO Group è uno zombi che non avrebbe più alcuna ragione di esistere su questo pianeta, non fosse per il fatto che il cadavere della ex-Caldera Systems viene mantenuto in (ri-)animazione forzata da una litigiosità senza precedenti – e sin qui senza basi legali. Il tentativo di far valere i propri – presunti – diritti su UNIX in tribunale nei confronti di Novell si è sin concluso in un nulla di fatto, ma SCO ha deciso di ricorrere in appello nonostante il giudizio costantemente negativo ricevuto da tutte le giurie e i collegi che si sono interessati del caso.
La negazione di un nuovo processo , seguito di una sconfitta in appello davanti alla giuria e prima ancora di una multa milionaria da corrispondere a Novell non hanno evidentemente placato gli assatanati legali di SCO, che nel disperato e improbabile tentativo di ribaltare una storia processuale costellata solo di fallimenti hanno chiesto alla Corte di Appello del Decimo Distretto di riconsiderare nuovamente il caso, eventualmente concedendole il diritto alla celebrazione di un nuovo processo.
Dunque si ricomincia: SCO vuole che un giudice – uno qualsiasi, basta che vesta una toga – le conceda quello che apparentemente è suo, vale a dire i diritti di sfruttamento su alcune tecnologie UNIX i cui effetti pratici ricadono anche su Linux, il “nipotino” open source del nonno di tutti gli OS moderni. E ovviamente sulle aziende che su di esso basano il proprio business, incluse Novell e IBM.
SCO continua a non avere un soldo , a essere in bancarotta controllata, a non voler pagare un centesimo della multa da oltre 2 milioni di dollari concessa a Novell. Nel contempo pretende che il sistema giudiziario statunitense continui a correre in circolo con la sua eterna causa legale contro Novell, Linux e il mondo intero.
Alfonso Maruccia
-
Indiana Jones
Non so perché leggendo l'articolo mi è balenata davanti agli occhi la scena di "Indiana Jones ed i predatori dell'arca perduta" quando l'eroe affronta il sicario armato di scimitarra al mercato de Il Cairo.Antidemocratico? Povero di stile? Si, ma efficace con certa gente.byeFrancescoRe: Indiana Jones
Haha!http://www.youtube.com/watch?v=E9sbamiteE8qwa aqwdefecazione a rischio
l'ho detto e lo ripeto: tra un po' brevetteranno il buco del qlo, e allora addio tranquiulle sedute solitarie. Tutti schedati, dove la fai, qunata ne fai.... si paghera' a chili o a tempo? boh!attonitoRe: defecazione a rischio
hehehe sei arrivato tardi, ho già depositato il brevetto :PcollioneIn Italia...
...una "ditta" del genere finirebbe in cenere e i suoi titolari dentro qualche pilastro di cemento.ruppoloRe: In Italia...
NoSarebbe di proprietà di Berlusconi o di Riina.Lo stile è quelloguastSe a qualcuno di voi venisse in mente...
Se a qualcuno di voi venisse in mente di inventareil TELETRASPORTO di esseri umani, beh, sappia che c'è già un bel brevetto pronto e depositato anche per quello.nr. 20060071122http://appft1.uspto.gov/netacgi/nph-Parser?Sect1=PTO2&Sect2=HITOFF&u=/netahtml/PTO/search-adv.html&r=1&f=G&l=50&d=PG01&p=1&S1=20060071122.PGNR.&OS=DN/20060071122&RS=DN/20060071122(parla di wormhole e onde gravitazionali!!!)NessunoRe: Se a qualcuno di voi venisse in mente...
- Scritto da: Nessuno> Se a qualcuno di voi venisse in mente di inventare> il TELETRASPORTO di esseri umani, beh, sappia che > c'è già un bel brevetto pronto e depositato anche> per> quello.> Il brevetto decade se: * non vengono corrisposte le tasse entro i termini, * l'invenzione non viene attuata o se viene attuata in misura insufficiente rispetto al fabbisogno del Paese, entro due anni dalla concessione della prima licenza obbligatoria.(Questo almeno in Italia non so in USA)SeskaRe: Se a qualcuno di voi venisse in mente...
> Il brevetto decade se:> > * non vengono corrisposte le tasse entro i> termini,> * l'invenzione non viene attuata o se viene> attuata in misura insufficiente rispetto al> fabbisogno del Paese, entro due anni dalla> concessione della prima licenza> obbligatoria.> > (Questo almeno in Italia non so in USA)Ti sembra che il link che ho postato faccia riferimento all'ufficio brevetti italiano oppure che l'articolo parli di brevetti in Italia?Boh.. certi interventi non li capisco. La mia voleva essere una polemica verso l'assurdo sistema americano, che permette di brevettare "idee" senza nessuna base concreta (e nemmeno un prototipo) e autorizza ad avanzare diritti verso chi quella cosa poi la inventa e la realizza davvero.Ciao.NessunoRe: Se a qualcuno di voi venisse in mente...
- Scritto da: Seska> Il brevetto decade se:> * non vengono corrisposte le tasse entro i> termini,> * l'invenzione non viene attuata o se viene> attuata in misura insufficiente rispetto al> fabbisogno del Paese, entro due anni dalla> concessione della prima licenza> obbligatoria.> (Questo almeno in Italia non so in USA) ma ceeeeerto che in i-taglietta é cosí.In usa se paghi il brevetto é tuo, itaglia il brevetto puó essere tuo o decadere, secondo come decide il giudice di turno.Un dominio com, se lo registri prima tu é tuo, in itaglia puó essere tuo o no (vedi il caso armani.it) In itaglia le leggi dicono tutto ed il contrario di tutto, a decidere é sempre il magistrato, a seconda di come gli gira.UndertakerRe: Se a qualcuno di voi venisse in mente...
- Scritto da: Undertaker> - Scritto da: Seska> > Il brevetto decade se:> > * non vengono corrisposte le tasse entro i> > termini,> > * l'invenzione non viene attuata o se viene> > attuata in misura insufficiente rispetto al> > fabbisogno del Paese, entro due anni dalla> > concessione della prima licenza> > obbligatoria.> > (Questo almeno in Italia non so in USA) > > ma ceeeeerto che in i-taglietta é cosí.e per fortuna!ci manca solo che puoi brevettare cose che non esistono> In usa se paghi il brevetto é tuo, itaglia il> brevetto puó essere tuo o decadere, secondo come> decide il giudice di> turno.> Un dominio com, se lo registri prima tu é tuo, in> itaglia puó essere tuo o no (vedi il caso> armani.it)> > In itaglia le leggi dicono tutto ed il contrario> di tutto, a decidere é sempre il magistrato, a> seconda di come gli> gira.p4bl0Se certi brevetti vengono concessi
...allora è giusto che il proprietario rivendichi quanto dovuto.Non si può parlare di patent troll se il patent è leggittimo.L'errore sta a monte, nell'ufficio brevetti che brevettano anche la parola "mela" ed il suo simbolo anche se con forme diverse da quella classica che "conosciamo".Se mi permettono di brevettare una ca...ta, e ci sono pure tribunali disposti a dar ragione al brevettatore, allora il patent troll non esiste.Che sia chiaro però.... io non la penso cosìplease no more....Re: Se certi brevetti vengono concessi
- Scritto da: please no more....> ...allora è giusto che il proprietario rivendichi> quanto> dovuto.> Non si può parlare di patent troll se il patent è> leggittimo.> L'errore sta a monte, nell'ufficio brevetti che> brevettano anche la parola "mela" ed il suo> simbolo anche se con forme diverse da quella> classica che> "conosciamo".> Se mi permettono di brevettare una ca...ta, e ci> sono pure tribunali disposti a dar ragione al> brevettatore, allora il patent troll non> esiste.> Che sia chiaro però.... io non la penso cosìeh no.. brevetto intelligente o meno, se un'azienda come unico lavoro fa cause per brevetti è un patent troll.p4bl0Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 09 07 2010
Ti potrebbe interessare