Cupertino (USA) – Apple ha rilasciato una patch cumulativa che corregge alcune vulnerabilità di sicurezza del proprio sistema operativo Mac OS X, tra cui una che potrebbe consentire ad un cracker di celare codice malevolo all’interno di immagini bitmap.
L’aggiornamento, denominato Security Update 2004-09-30 ma rilasciato all’inizio di questa settimana, mette fine a due falle contenute nell’AFP Server, tra cui una di tipo denial of service (DoS); un altro paio di falle nel sottosistema di stampa CUPS, di cui una di tipo DoS ed una legata alla possibilità che le password per l’accesso alle stampanti condivise appaiano in chiaro nei file di log; un DoS nel servizio postfix; una debolezza nel sistema di sicurezza delle comunicazione fra client e server che avvengono mediante ServerAdmin ed infine una vulnerabilità piuttosto seria di QuickTime.
Quest’ultima, che ricorda da vicino il recente problema di Windows con le immagini JPEG, consiste in un buffer overflow nel codice utilizzato per la decodifica delle immagini bitmap: la falla potrebbe essere sfruttata da un aggressore per confezionare file “.BMP” malevoli che, una volta aperti, eseguono del codice.
Apple ha rilasciato una versione dell’aggiornamento per Mac OS X 10.2 (Jaguar) ed una per Mac OS X 10.3 (Panther).
-
[OT] Anche io lancio dischi nel mobile..
.. di casa :D quelli che ormai non mi servono più!fra cui una copia originale di windows (win)Anonimo[OT] Richiesta info hd esterni lacie
Ciao a tutti,a proposito di hard disk vorrei sapere se qualcuno può parlarmi della propria esperienza con quelli esterni della Lacie.Sarei intenzionato a comprarne uno esterno da 250 GB,collegandolo poi tramite usb 1.0 poichè non dispongo nè di usb 2.0 nè di porta firewire.Si accusa il fatto che l'hd sia esterno in termini di velocità di trasferimento dati?Scusate ma non ho mai avuto esperienze in tal senso quindi sarei lieto di ascoltare qualcosa da voi a riguardo.ciao!AnonimoRe: [OT] Richiesta info hd esterni lacie
- Scritto da: casteredandblue....> Sarei intenzionato a comprarne uno esterno> da 250 GB,collegandolo poi tramite usb 1.0Bella mossa....Hai molto tempo a disposizione ?> poichè non dispongo nè di usb> 2.0 nè di porta firewire.Su PCI trovi la Firewire attorno ai 25? e la USB2.0 attorno ai 15?. Esistono anche schede che forniscono sia porte USB2.0 che Firewire.Se invece hai un portatile devi ricorrere a schede PCMCIA che costano circa il doppio.> Si accusa il fatto che l'hd sia esterno in> termini di velocità di trasferimentoUn HD esterno non è in se necessariamente più lento di un HD interno. Ovviamente però la velocità è limitata dall'interfaccia. USB2.0 e Firewire sono molto veloci, ma la USB1.1 invece è un chiodo.AnonimoRe: [OT] Richiesta info hd esterni lacie
Grazie per le info :) .Giusto per avere le idee ancor più chiare,nel trasferire,per esempio,un file da 1 giga, quanto ci metto con usb 1.1 , con usb 2.0 e con firewire in media?ciao!AnonimoRe: [OT] Richiesta info hd esterni lacie
- Scritto da: casteredandblue> Grazie per le info :) .> Giusto per avere le idee ancor più> chiare,nel trasferire,per esempio,un file da> 1 giga, quanto ci metto con usb 1.1 , con> usb 2.0 e con firewire in media?In media non ne ho la più pallida idea. Le velocità massime teoriche sono però le seguenti:USB1.1: 15 MbpsUSB2.0: 480 MbpsFirewire: 400 MbpsFirewire800: 800 MbpsFacendo i calcoli per 1 GB ottieni:USB1.1: 546 s USB2.0: 17 sFirewire: 20 sFirewire800: 10 sOvvio che in pratica otterrai velocità inferiori...AnonimoRe: [OT] Richiesta info hd esterni lacie
- Scritto da: casteredandblue> Grazie per le info :) .> Giusto per avere le idee ancor più> chiare,nel trasferire,per esempio,un file da> 1 giga, quanto ci metto con usb 1.1 , con> usb 2.0 e con firewire in mediaun cd trasportato con un LaCie USB in 1.0 ci mette circa 15 minuti.in 2.0, boh ci mette un tempo che non ti accorgi, i soliti 25/30 secondi insomma...sono hd ottimi, ma non usarli mai in USB 1, è una compatibilità che può tornare comoda in certe circostanze, ma MAI come uso normale o odierai il tuo computercmq io ho usato un USB2 Lacie esterno per fare montaggio video, e si comportava bene, insomma tipo un interno, ovvio che poi le esigenze sarebbero ben diverse in questo campo, comunque lavora bene anche in ambiti mission criticalAnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 6 ott 2004Ti potrebbe interessare