Pubblicità online: un mercato in continua espansione, un business da 32 miliardi di dollari il cui valore potrebbe raddoppiare entro il 2016. L’anno in cui il flusso di spesa degli inserzionisti digitali sarà per la prima volta pari a quello nell’ advertising classico su carta stampata, radio e televisione.
Ma riusciranno i vecchi giganti dell’informazione a sfruttare al meglio le nuove opportunità offerte da banner e sgargianti pop-over? A rivelarlo è ora uno studio realizzato dallo statunitense Pew Research Center Project for Excellence in Journalism , partito da un campione di 22 editori impegnati in attività web e un totale di 5.200 pubblicità in formato digitale.
Il risultato? A grandi linee, le inserzioni web dei siti d’informazione non riescono a tenere il passo di quelle social, ovvero costruite ad hoc per gli utenti di Google o Facebook. In altre parole, i banner di siti di informazione non riescono a raggiungere il target desiderato , pubblicità fantasma letteralmente ignorata dagli utenti.
Colpa magari di inserzioni statiche , che rappresentano la maggior parte del volume pubblicitario sui siti d’informazione. Nessun filmato accattivante, anche se entro quest’anno il livello di spesa nella video advertising dovrebbe crescere del 43 per cento . Ma si tratterebbe più che altro di una questione strategica.
In sostanza, solo i siti di CNN , Yahoo! News e New York Times scelgono di inserire pubblicità customizzate , ovvero adattate ai comportamenti online degli utenti. In particolare inserzioni scelte su misura, in base alle più recenti attività di ricerca dei potenziali clienti . Mentre il 21 per cento degli editori sceglie pubblicità relative ai propri prodotti editoriali.
“L’oro di Internet saranno le informazioni relative ai consumatori”, ha spiegato il direttore del Pew Research Center Project . Le abitudini di navigazione dei netizen saranno quindi cruciali nella conquista del vero valore del nuovo advertising digitale. Altrimenti si rischia di avere il forziere pieno senza la chiave giusta per aprirlo.
Mauro Vecchio
-
Avanti cosi.
Sono veramente contento del lavoro svolto da Mozilla. Ritengo Firefox il miglior browser in assoluto, sia per un utilizzo casalingo sia per l'uso aziendale (soprattutto ora che è arrivata la versione ESR). Senza naturalmente dimenticare gli altri progetti, come Thunderbird oppure Lightning e Sunbird, tutti prodotti che uso con soddisfazione.Al contrario mi fa grande tristezza vedere crescere le quote di Chrome. Alle volte sembra che la storia tenda a ripetersi :Browser web Chrome, il peggio che ritorna!http://www.redchar.net/?x=entry:entry110812-114722Roberto RossiRe: Avanti cosi.
1) Chrome non usa più l'ID univoco dalla versione 4.12) Tutti i browser mandano dati a Google quando digiti nella barra di ricerca, se Google è il tuo motore di ricerca predefinito (servono a far comparire i suggerimenti)3) Non è simpatico fare pubblicità in questo modo al tuo sito.tizioRe: Avanti cosi.
1) Grazie per la segnalazione.2) Tutti i browser mandano info a google, se tu usi google.3) preferivi vedere tutta la pagina in un commento?Roberto RossiRe: Avanti cosi.
- Scritto da: Roberto Rossi> 1) Grazie per la segnalazione.> 2) Tutti i browser mandano info a google, se tu> usi> google.> 3) preferivi vedere tutta la pagina in un> commento?ho visto sul sito che indichi la pagina http://build.chromiu /chromium/snapshots/mi sa che non è più aggiornata. ( l'ultima build che ho trovato ) è di metà gennaio.per caso conosci dove trovare le nuove build versioni zippate ( senza installazione ).graziepippo75Re: Avanti cosi.
> 2) Tutti i browser mandano info a google, se tu> usi> google.Ma se tu usi analytics nel tuo sito. Non venir qua a raccontare storie. Tante lamentele contro Google Chrome che spia ecc... e poi metti la loro "microspia" nel tuo sito. Un po' di cooerenza per favore! Grazie.BETARe: Avanti cosi.
> 3) Non è simpatico fare pubblicità in questo modo> al tuo> sito.Non è ironico? Questo babbeo si lamenta di google e poi usa analytics nel suo sito. Proprio robe da troll.BETARe: Avanti cosi.
> Questo babbeo Spiego meglio cosa voglio dire. Non voglio essere offensivo, ma è il classico predicare bene e razzolare male che non mi è mai piaciuto. Nel sito di questo tipo, giustamente si scrive della privacy e d'intorni per quanto riguarda Google Chrome. E poi, come se niente fosse lui stesso usa analytics, ossia "regala" i dati di chi naviga sul sito proprio a Google!Cito dal sito:"Google Chrome invia continuamente dati a google.com per migliorare le ricerche online (o almeno cosi dicono da Google).Chrome ha un tracker che tiene traccia dellattività di ricerca. "Tutto vero, e allora è una buona idea perfino includere analytics e usare quello come tracker? Giusto per far tracciare a google anche chi Chrome non lo usa! Mamma mia, la logica... che manca. Io proprio non capisco le persone certe volte. Cioè, come si spiega questa cosa quà? Illogicità?BETARe: Avanti cosi.
- Scritto da: tizio> 3) Non è simpatico fare pubblicità in questo modo> al tuo> sito.Non condivido una parola di quello che ha scritto lui, però non vedo perché non dovrebbe segnalare una singola pagina inerente all'argomento...uno nessunoRe: Avanti cosi.
Il migliore su smartphone e tablet Android. La versione con i tab nascosti a sinistra è eccezionale con schermi minimo 480x800 e superiori.Lo uso con profitto sia sul mio tablet cinese Cortex A8 che sul mio LG Optimus Black.iRobyOT: BitTorrent del 1950
http://punto-informatico.it/s_3437831/Download/News/bit-che.aspxCapita solo a me di vedere il programma più vecchio per windows?Emmet Brown ha colpito?pippo75A me basterebbe...
... che su XP la barra degli strumenti non si resettasse ogni 2-3 giorni. Invece ogni volta devo risistemare i bottoni... veramente fastidioso.GrammarRe: A me basterebbe...
- Scritto da: Grammar> ... che su XP la barra degli strumenti non si> resettasse ogni 2-3 giorni. Invece ogni volta> devo risistemare i bottoni... veramente> fastidioso.Non parliamo poi di questo ormai vetusto bug, ancora presente in FF 10.0.1 e che crasha il browser non appena si prova a ridimensionare la finestra: <script> window.onresize=function(){alert('hello')} </script> Il browser migliore del mondo? Puah!GrammarRe: A me basterebbe...
> > Non parliamo poi di questo ormai vetusto bug,> ancora presente in FF 10.0.1 e che crasha il> browser non appena si prova a ridimensionare la> finestra:> Provato, non crasha, va in crisi il tab incriminato, CTRL-F4 e si chiude.ciaopippo75Re: A me basterebbe...
Quelli che sanno di dover premere ctrl f4 sono meno dell'1%.uno nessunoApp ≠ Add-on?
Scusate, ma proprio non riesco a capire quali sarebbero le novità.Firefox è stato sostanzialmente il primo browser ad avere gli add-on e adesso viene annunciata come una novità un app store?*QUAL'È LA DIFFERENZA??**COSA AVRÀ CHE NON C'È GIÀ ADESSO??*Le estensioni devono chiamarsi per forza "app"? "Add-on" non va bene? È solo questo?Qualcunofirefox
il logo è una volpe?zio paperoneRe: firefox
- Scritto da: zio paperone> il logo è una volpe?è una volpe quello che ha fatto il logo ;)pippo75Re: firefox
- Scritto da: zio paperone> il logo è una volpe?Lo so, lo so !! Primo. Sono stato attento. Un panda.Cosa ho vinto?TuttoaSaldoRe: firefox
- Scritto da: zio paperone> il logo è una volpe?Lo so, lo so !! Primo. Sono stato attento. Un panda.Cosa ho vinto?TuttoaSaldouzbl
Con tutte queste funzionalita` integrate che renderanno sicuramente snello e agile il browser, preferisco aspettare che cresca ancora un pochetto questohttp://uzbl.org/Certo, prima di vederlo sullo smartphone potrebbe passare un po' di tempo :-Ot a n y s t r o p h e u sGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 feb 2012Ti potrebbe interessare