Avrebbe venduto agli utenti quasi 70mila canzoni dei Beatles , almeno fino all’ingiunzione che lo aveva costretto a chiudere i battenti del suo negozio musicale online. Hank Risan, gestore dello store digitale BlueBeat.com , è stato ora condannato per violazione del copyright.
Le attività illecite della piattaforma BlueBeat.com erano infatti andate avanti per più di un anno, fino all’ordinanza di un tribunale federale di Los Angeles su richiesta di EMI Group . BlueBeat.com aveva distribuito – al prezzo di 25 centesimi di dollaro ciascuna – tutte le canzoni appartenenti al catalogo dei fab four .
Una imponente violazione del diritto d’autore, dato il già espresso rifiuto da parte di EMI di concedere il catalogo dei Beatles alla distribuzione online. Posizione rivista alla metà di questo novembre, quando Apple ha annunciato al mondo lo sbarco dei quattro di Liverpool tra i meandri di iTunes.
Non è ancora chiaro quanto Risan dovrà versare ai detentori dei diritti britannici. Il giudice a stelle e strisce ha rigettato in toto la difesa del gestore di BlueBeat.com , che aveva invocato una particolare ed oscura tecnica chiamata simulazione psico-acustica . In pratica, Risan avrebbe caricato brani non protetti da copyright perché non originali, bensì frutto della sua tecnologia.
Già il giudice che aveva ordinato l’ingiunzione aveva provveduto alla comparazione tra un brano originale dei Beatles e un presunto brano psico-simulato. Erano perfettamente identici. Ora è stato lo stesso Risan ad averlo ammesso: la fonte delle sue canzoni psichiche sarebbe nient’altro che una serie di CD originali dei fab four .
Mauro Vecchio
-
E vai col reset dei server!
Il 2010 sta per finire, ma il semplice concetto che un server non deve mai essere spento non riesce ancora ad entrare nella capoccia di Ballmerd & C.Buona patchata a tutti i winari con i piu' sentiti auguri che dopo l'indispensabile reboot, tutto funzioni ancora (alla peggio ci sono sempre tutte le feste di Natale da passare in ufficio per togliere la patch, rimettere le macchine in funzione, e restare sempre esposti alle solite Remote Code Executions.panda rossaRe: E vai col reset dei server!
Sottoscrivo!Già che ci sono, vedo se il mio caro OSX Server in studio ha fatto il backup che avevo programmato.......... via iPad, of course!Nessuno quiRe: E vai col reset dei server!
Vedremo chi riderà, quando Apple avrà smesso la produzione di Xserve e ricambi (gennaio 2011).Mac Pro? Occupa solo 12U, niente alimentazione ridondata, e altre piacevolezze.Mac Mini? LOL.Ci vediamo sui forum di Red Hat!Nome e cognomeRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: Nome e cognome> Vedremo chi riderà, quando Apple avrà smesso la> produzione di Xserve e ricambi (gennaio> 2011).> > Mac Pro? Occupa solo 12U, niente alimentazione> ridondata, e altre> piacevolezze.> > Mac Mini? LOL.> > Ci vediamo sui forum di Red Hat!Al lavoro abbiamo proprio un MacMini con OSX Server!Un gioiello con 8GB :-) Tiene il gestionale con 15 postazioni wired senza fare una piega, oltre i dispositivi wireless. Niente rumore, backup ogni 2 ore, posta, chat, acXXXXX remoto.... unaXXXXXta! :-DNessuno quiRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: Nessuno qui> Sottoscrivo!> > Già che ci sono, vedo se il mio caro OSX Server> in studio ha fatto il backup che avevo> programmato.......... via iPad, of> course!Attenzione, abbiamo un macaco che ha scoperto il controllo remoto... la prossima lezione è la schedulazione dei backup.nome e cognomeRe: E vai col reset dei server!
Vero tu sei abituato al controllo remoto russo.cognome e nomeRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: panda rossa> Il 2010 sta per finire, ma il semplice concetto> che un server non deve mai essere spento non> riesce ancora ad entrare nella capoccia di> Ballmerd &> C.Perché è un concetto idiota? Che problema c'è nello spegnere un server? Paura che non riparta?nome e cognomeRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: nome e cognome> Perché è un concetto idiota? Che problema c'è> nello spegnere un server? Paura che non> riparta?Perche' un server web non puo' avere del downtime cosi' a caso, neanche per 5 minuti... perche' tirar giu' un server che potrebbe avere delle transazioni in corso e' una cosa schifosa. Ed e' veramente incredibile che ci sia gente come te che non se ne rende conto.Torna alla notiziaRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: Torna alla notizia> - Scritto da: nome e cognome> > Perché è un concetto idiota? Che problema c'è> > nello spegnere un server? Paura che non> > riparta?> > Perche' un server web non puo' avere del downtime> cosi' a caso, neanche per 5 minuti... perche'> tirar giu' un server che potrebbe avere delle> transazioni in corso e' una cosa schifosa. Ed e'> veramente incredibile che ci sia gente come te> che non se ne rende> conto.Ed ora rispondi pure con "linari linea di comando non lo usa nessuno bla bla bla"... tanto piu' che quelle XXXXXXXte voi fans di M$ non sapete dire.contrario alla policyRe: E vai col reset dei server!
> transazioni in corso e' una cosa schifosa. Ed e'> veramente incredibile che ci sia gente come te> che non se ne rende> conto.E' veramente incredibile che ci sia gente che non conosce il concetto di cluster.nome e cognomeRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: Torna alla notizia> Perche' un server web non puo' avere del downtime> cosi' a caso, neanche per 5 minuti... perche'> tirar giu' un server che potrebbe avere delle> transazioni in corso e' una cosa schifosa. Ed e'> veramente incredibile che ci sia gente come te> che non se ne rende> conto.non è assolutamente vero, anzi, è vero il contrario: qualsiasi server deve poter "fallire" in ogni momento, per un guasto qualsiasi hardware o software, e quando torna su (se torna su) tutto deve continuare come prima, inoltre se hai bisogno dell'alta affidabilità devi avere un secondo server che subentra immediatamente, lo puoi fare in tanti modi, addirittura se virtualizzi ci sono tool automatici, comunque il concetto che un server debba essere sempre su oppure sei finito è sbagliato, è il servizio che fornisci che deve essere sempre su, ma pretendere di fornire un servizio in alta affidabilità con un solo server sperando di non doverlo mai riavviare è pura utopia.il signor rossiRe: E vai col reset dei server!
La manutenzione server va programmata, per esperienza ti dico 1, massimo 2 volte all'anno,tranne casi rari di manutenzione d'emergenza, ovviamente dipende dall'uso del server in questione, magari nel tuo può metterti a riavviarlo o spegnerlo quante volte vuoi, ma se parliamo a livello aziendale le tempistiche sono quello che ti ho scritto sopra, il problema sta nel fatto che usare Windows su server è quasi un suicidio, mensilmente saltano fuori falle gravi con relativi exploit in circolo, un azienda non può permettersi di avere dei downtime a cadenza mensile, i costi sarebbe altissimi, chi lavora alla manutenzione dei server può servirsi di qualche workaround per evitare le patch come la peste, dietro ci vuole anche un accurato lavoro di testing, capita spesso che l'applicazione di una patch crei altri problemi, non a caso i server che si servono di Windows pur presenti in maniera minore rispetto quelli Linux, sono maggiormente attaccati, ciò non significa che Linux non venga colpito, ma gode di maggiore robustezza, minor vulnerabilità, maggior flessibilità nella creazione-applicazione di workaround, possibilità in alcuni casi di applicare patch importanti senza il consueto riavvio, in parole povere un buon sysadmin è in grado di gestire meglio un server Linux che uno Windows a parer mio.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 12 dicembre 2010 15.57-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: E vai col reset dei server!
- Scritto da: gnulinux86> La manutenzione server va programmata, per> esperienza ti dico 1, massimo 2 volte> all'anno,tranne casi rari di manutenzione> d'emergenza, ovviamente dipende dall'uso del> server in questione, magari nel tuo può metterti> a riavviarlo o spegnerlo quante volte vuoi, ma se> parliamo a livello aziendale le tempistiche sonoIo ho visto aziende che riavviano server ogni notte, senza il minimo problema. Che un buon server sia quello che non viene mai riavviato è un concetto stupido: un server può ospitare applicazioni critiche e allora è criminale non mettere un cluster oppure non critiche e allora si può riavviare tranquillamente quando serve. > quello che ti ho scritto sopra, il problema sta> nel fatto che usare Windows su server è quasi un> suicidio, mensilmente saltano fuori falle gravi> con relativi exploit in circolo, un azienda nonROTFL e ad un'azienda cosa vuoi che gliene freghi se ci sono exploit? Secondo te sono tutti esposti su internet? Tu sai che buona parte dei database oracle aziendale hanno password system oppure manager1? > può permettersi di avere dei downtime a cadenza> mensile, i costi sarebbe altissimi, chi lavoraMa figurati, costi per cosa? L'interruzione del servizio ha un costo, se riavviare il server provoca interruzione del servizio la colpa è di chi ha progettato la rete.> alla manutenzione dei server può servirsi di> qualche workaround per evitare le patch come la> peste, dietro ci vuole anche un accurato lavoro> di testing, capita spesso che l'applicazione di> una patch crei altri problemi, non a caso iPatch che ovviamente su linux non si applicano mai. > server che si servono di Windows pur presenti in> maniera minore rispetto quelli Linux, sono> maggiormente attaccati, ciò non significa cheLa fonte di questo delirio? > riavvio, in parole povere un buon sysadmin è in> grado di gestire meglio un server Linux che uno> Windows a parer> mio.A parer mio un buon sysadmin gestisce bene entrambi e non ha problemi nel riavviare.nome e cognomeRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: gnulinux86> in parole povere un buon sysadmin è in> grado di gestire meglio un server Linux che uno> Windows a parer> mio.In parole povere: non sai niente, lo dimostri ripetutamente, e ti spacci ugualmente per un esperto.Vorrei tanto sapere dove lavora uno come te (sempre che lavori ovviamente, io non t'assumerei nemmeno a 300 euro al mese).espertoRe: E vai col reset dei server!
LaXXXXXta di un linux, è che se ti bucano un servizio (o se ci provano a bucarlo) il server resta su... quindi succede che un server che "appare" on line potrebbe essere compromesso con reali rischi sulla sicurezza!Se invece provi a bucare un server Winzozz e qualcosa va storto, almeno nella maggior parte dei casi vien giù il server e la sicurezza non è compromessa (anche se lo è fisicamente il server).Ora... non vi pare che vantaggi e svantaggi siano equamente divisi?Nomme RompeRe: E vai col reset dei server!
buhahahahaha, massì spegniamo i server della visa per 5 minuti, tanto che vuoi che sia? si perdono al massimo 50-60 miliardi di euro :D :D :DcollioneRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: collione> buhahahahaha, massì spegniamo i server della visa> per 5 minuti, tanto che vuoi che sia? si perdono> al massimo 50-60 miliardi di euro :D :D> :DCioe'... quello qui e' talmente ignorante in materia di server che non capisce "che problema ci sia a riavviare un server"... e ha il coraggio di parlare di informatica. :Dcontrario alla policyRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: nome e cognome> - Scritto da: panda rossa> > Il 2010 sta per finire, ma il semplice concetto> > che un server non deve mai essere spento non> > riesce ancora ad entrare nella capoccia di> > Ballmerd &> > C.> > Perché è un concetto idiota? Che problema c'è> nello spegnere un server? Paura che non> riparta?Classica risposta da winaro abituato al suo server giocattolo, che al massimo serve una dozzina di utenti soltanto in orari di ufficio italiani.Un server deve stare acceso!Sempre.C'e' olte un miliardo di persone che in ogni istante fanno qualcosa che ha a che fare coi server: telefona, paga la spesa, si collega in rete ai propri servizi, consulta i navigatori satellitari, guarda la televisione...Poi c'e' tutta la gestione dei trasporti: tabelloni dei treni e degli aerei, semafori, torri di controllo, radar...Sistemi di difesa militari, collegati automaticamente alla rappresaglia nucleare, da adottare in caso il nemico colpisca per primo...Spegnigli il server che stanno usando, poi sappimi dire...Per fortuna che windows viene usato come server solo per giocare, altrimenti povero mondo!panda rossaRe: E vai col reset dei server!
> > Spegnigli il server che stanno usando, poi> sappimi> dire...teoricamente se fanno una gestione furba, anche dovesse rompersi un server il servizio dovrebbe rimanere attivo.Lo stesso concetto di internet è questo, anzi è uno dei punti cardini di internet.> > Per fortuna che windows viene usato come server> solo per giocare, altrimenti povero> mondo!Per quali server si usa windows non lo so, lascio decidere a chi di dovere.pippo75Re: E vai col reset dei server!
> C'e' olte un miliardo di persone che in ogni> istante fanno qualcosa che ha a che fare coi> server: telefona, paga la spesa, si collega in> rete ai propri servizi, consulta i navigatori> satellitari, guarda la> televisione...> > Poi c'e' tutta la gestione dei trasporti:> tabelloni dei treni e degli aerei, semafori,> torri di controllo,> radar...> > Sistemi di difesa militari, collegati> automaticamente alla rappresaglia nucleare, da> adottare in caso il nemico colpisca per> primo...> > Spegnigli il server che stanno usando, poi> sappimi> dire...ROTFL, sei una comica: usano UN server. Forse non ti è chiaro che in posti del genere c'è sempre un server spento, un disco rotto, una scheda di rete bruciata, un proXXXXXre da sostituire.Spegnere un server non è una tragedia, mai... a meno che il cantinaro di turno non abbia messo tutto su un solo server perché linux è taaaaanto figo.> Per fortuna che windows viene usato come server> solo per giocare, altrimenti povero> mondo!Per fortuna che gente come te resta chiusa in cantina senza prendere decisioni, altrimenti povero mondo.nome e cognomeRe: E vai col reset dei server!
Trollone! Avere UN solo server e' il vero scandalo! Mai sentito parlare di cluster, eh!?T for TrollRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: panda rossa> > Buona patchata a tutti i winari con i piu'> sentiti auguri che dopo l'indispensabile reboot,> tutto funzioni ancoraBoh, sono anni che lo faccio e non ho mai avuto problemi.Probabilmente sono fortunato io....AMENRe: E vai col reset dei server!
> Boh, sono anni che lo faccio e non ho mai avuto> problemi.> Probabilmente sono fortunato io....Sono sfigati loro, linari del resto.nome e cognomeRe: E vai col reset dei server!
Emm... se c'è uno sfigato quello sei tu, winaro del resto.cognome e nomeRe: E vai col reset dei server!
- Scritto da: panda rossa> Il 2010 sta per finire, ma il semplice concetto> che un server non deve mai essere spento non> riesce ancora ad entrare nella capoccia di> Ballmerd &> C.Evidentemente non hai un server Ubuntu, perché ti garantisco che è un reboot continuo...il signor rossiMa non era sicuro?
Ma Windows non era sicuro? :$E allora come mai escono tutte queste "remote code execution"? (anonimo)Eppure qui ci sono quelli che dicono che Windows è molto sicuro. :'(Non è che si sbagliano?(ghost)contrario alla policyRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: contrario alla policy> Ma Windows non era sicuro? :$> > E allora come mai escono tutte queste "remote> code execution"?> (anonimo)> > Eppure qui ci sono quelli che dicono che Windows> è molto sicuro.> :'(> > Non è che si sbagliano?(ghost)Certo che Windows è sicuro però non è ancora a prova di stupido come dovrebbe! E' proprio a causa di quelli come te che stanno preparando le patches!Eeeeeeeeeeeeh... e non t'arrabbiare!RidoliniRe: Ma non era sicuro?
Il codice perfetto non esiste ci sarà sempre qualche problema è ora che tutti lo capiscono e la si smetta di sparare sassate tanto per aprir il becco. Come Windows, anche linux e i Mac hanno i bachi più o meno sfruttabili quello che mi interessa è che appena scoperti vengano corretti quanto prima. E' inutile e stupido tergiversare con anti e pro questo o quello.Sul fatto che esistano cretini cause dei loro mali è un altro paio di maniche, ma anche qui come ci sono gli XXXXXXXXX al pc, ci sono anche gli XXXXXXXXX al volante, o in tv.. quindi è evidente come qualcuno qui esageri :)CHKDSKRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: CHKDSK> Il codice perfetto non esiste ci sarà sempre> qualche problema è ora che tutti lo capiscono e> la si smetta di sparare sassate tanto per aprir> il becco. Come Windows, anche linux e i Mac hanno> i bachi più o meno sfruttabili quello che mi> interessa è che appena scoperti vengano corretti> quanto prima. E' inutile e stupido tergiversare> con anti e pro questo o> quello.> ovviamente, ma per questo esiste una branca dell'informatica che si occupa di ricerca sui linguaggi di programmazione.net l'hanno fatto per bellezza secondo te?il fatto che non lo usino per programmare parti critiche del loro sistema operativo è una XXXXXXX madornale> Sul fatto che esistano cretini cause dei loro> mali è un altro paio di maniche, ma anche qui> come ci sono gli XXXXXXXXX al pc, ci sono anche> gli XXXXXXXXX al volante, o in tv.. quindi è> evidente come qualcuno qui esageri> :)e qui invece sbagli, perchè quando si parla di cretini si parla al 99.9% di persone che semplicemente si limitano ad installare software e non sanno che si tratta di trojanè su questo punto che chromeos sta facendo benissimo, ms non ha fatto niente in 30 anni invececominciassero con i repository, così un bel pò di schifezza si leva da internet e copiassero da chromeos che c'è davvero molto da copiare sul fronte sicurezzacollioneRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: CHKDSK> quello che mi> interessa è che appena scoperti vengano corretti> quanto prima.In questo caso dovresti passare di corsa a linux.Perche' winsozz, quando vengono scoperti i bug, non li corregge, ma fa incriminare quello che li ha scoperti, e il baco resta!panda rossaRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: CHKDSK> Il codice perfetto non esiste ci sarà sempre> qualche problema è ora che tutti lo capiscono e> la si smetta di sparare sassate tanto per aprir> il becco. Come Windows, anche linux e i Mac hanno> i bachi più o meno sfruttabili quello che mi> interessa è che appena scoperti vengano corretti> quanto primaNo scusa... non e' proprio cosi'... i bug esistono in tutti i sistemi operativi ma non tutti i software sono sicuri allo stesso modo. Ci sono sistemi e software progettati con l'obiettivo della sicurezza e sistemi e software in cui la sicurezza e' stata trattata come una cosa secondaria. Un Windows XP non e' esattamente sicuro come un OpenBSD eh...contrario alla policyRe: Ma non era sicuro?
no l'esempio è calzante, proprio perchè l'auto è progettata in modo da non esplodere se non cambi l'olioe ti dico che le prime auto che creò ford esplodevano sul serio a causa dell'olioquesto per dire che ms non sta facendo niente per limitare i danni da utonto e che deve darsi una mossaio non capisco perchè google può farlo con chromeos e loro non possono farlo con windowscollioneRe: Ma non era sicuro?
quanta aria fritta...il tuo nick si addice a ciò che scrivi...usi la testa o hai solo il googleneurone?se non sai nemmeno perchè le parti critiche del sistema non sono scritte in .net è meglio che torni dietro i banchi di scuola, impari cos'è un kernel, a che livello è, a cosa serve e perchè non può essere scritto in .net.l'unica persona qui che non ha sparato stupidaggini mi è sembrato CHKDSK...ps: usiamo anche il buon senso oltre al luogo comuneskizz87Re: Ma non era sicuro?
- Scritto da: contrario alla policy> Ma Windows non era sicuro? :$> > E allora come mai escono tutte queste "remote> code execution"?> (anonimo)> > Eppure qui ci sono quelli che dicono che Windows> è molto sicuro.> :'(> > Non è che si sbagliano?(ghost)la sicurezza non esiste,questo dovrebbe essere chiaro anche hai troll.asdRe: Ma non era sicuro?
> hai troll[img]http://paradoxdgn.com/junk/avatars/trollface.jpg[/img]Nome e cognomeRe: Ma non era sicuro?
- Scritto da: Nome e cognome> > hai troll> > [img]http://paradoxdgn.com/junk/avatars/trollface.e poi arrivò lo stolto che guardava il ditoasdRe: Ma non era sicuro?
Bene adesso abbiamo anche la tua foto.cognome e nomesempre in tema ms
un articolo su kinect direi che ci vorrebbe ;)imho sarà una periferica rivoluzionaria e non per xbox che non m'interessa ma per il mondo del computing e della roboticacollioneMicrosoft Forever
Io mi trovo bene con Windows 7 da piu' di un mese ho anche installato il Service Pack 1 Rc è tutto funziona a meraviglia mi chiedo come mai tanta gente si lamenti di MS forse e la volta buona che siano sulla buona strada...corsaroRe: Microsoft Forever
- Scritto da: corsaro> Io mi trovo bene con Windows 7 da piu' di un meseAnche i russi che controllano il tuo pc da remoto si trovano bene.> ho anche installato il Service Pack 1 Rc è tutto> funziona a meraviglia Nel senso che le icone continuano a brilluccicare e le finestre mantengono il loro effetto trasparenza?> mi chiedo come mai tanta> gente si lamenti di MS Evidentemente oltre a giocare al solitario, ci fai poco tu col computer.> forse e la volta buona che> siano sulla buona> strada...Si, sul viale del tramonto.panda rossaRe: Microsoft Forever
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: corsaro> > Io mi trovo bene con Windows 7 da piu' di un> mese> > Anche i russi che controllano il tuo pc da remoto> si trovano bene.dici che lui stia usando mandriva?:)pippo75Re: Microsoft Forever
LOL....(rotfl)gnulinux86Re: Microsoft Forever
E' cosa significherebbe!?Esempio, io mi trovo bene con Ubuntu non ho alcun problema, ma non posso dire che è così per tutti è come se affermassi che è arrivato l'anno di Linux su desktop, basandomi sulla mia esperienza personale, bisogna evitare di fare affermazioni assolute come la tua.gnulinux86cone si fa a stare senza linux
io non ce la fari a stare senza LINUX ho tutto già installato con linux Scrivo Calcolo ritocco foto Ascolto musica vedo Film Masterizzo Creo DVDtrasformo i video da un formato a un altro lo stesso per la musicaGiancarlo PiccininiRe: cone si fa a stare senza linux
- Scritto da: Giancarlo Piccinini> io non ce la fari a stare senza LINUX > ho tutto già installato con linux > Scrivo Calcolo ritocco foto Ascolto musica vedo> Film Masterizzo Creo> DVD> trasformo i video da un formato a un altro lo> stesso per la> musicaE' facile stare senza Linux o sistemi Unix-like. Basta essere degli ignoranti che non sanno fare altro che "punta e clicca".contrario alla policyRe: cone si fa a stare senza linux
- Scritto da: contrario alla policy> - Scritto da: Giancarlo Piccinini> > io non ce la fari a stare senza LINUX > > ho tutto già installato con linux > > Scrivo Calcolo ritocco foto Ascolto musica vedo> > Film Masterizzo Creo> > DVD> > trasformo i video da un formato a un altro lo> > stesso per la> > musica> > E' facile stare senza Linux o sistemi Unix-like.> Basta essere degli ignoranti che non sanno fare> altro che "punta e> clicca".E' veramente ironico che poi abbiano la faccia tosta di criticare chi sa usare la shell... sono un po' come il ragazzino demente alle medie che ha tutti voti insufficienti e cerca di deridere chi ha bei voti dicendogli "secchione"...contrario alla policyRe: cone si fa a stare senza linux
ahahahbella li!La bash è davvero uno strumento eccezionale! Ma... avete mai studiato un po' di DOS? Sapete come funziona il prompt di windows? sapete farmi uno script in bash e poi replicarlo in DOS?Comunque sono tutte XXXXXteOgni sistema operativo ha il suo ambitoLinux, è ottimo sui server, è lo scopo per cui è nato e cercarlo di renderlo desktop è un po' una forzatura...Windows è un po' il contrario, ma secondo voi all'utente medio che c***o gliene sbatte di sapere cos'è un prompt o una shell?skizz87Re: cone si fa a stare senza linux
- Scritto da: contrario alla policy> E' facile stare senza Linux o sistemi Unix-like.> Basta essere degli ignoranti che non sanno fare> altro che "punta e> clicca".è da cretini dover ricorrere ad una preistorica linea di comandi quando puoi fare tutto con il mouse.dovellaRe: cone si fa a stare senza linux
Ma i linuxiani lo fanno perrhè sono fighi...HahaRe: cone si fa a stare senza linux
- Scritto da: dovella> è da cretini dover ricorrere ad una preistorica> linea di comandi quando puoi fare tutto con il> mouse.Soprattutto il creare directory di nome aux!panda rossaRe: cone si fa a stare senza linux
- Scritto da: dovella> - Scritto da: contrario alla policy> > E' facile stare senza Linux o sistemi Unix-like.> > Basta essere degli ignoranti che non sanno fare> > altro che "punta e> > clicca".> > è da cretini dover ricorrere ad una preistorica> linea di comandi quando puoi fare tutto con il> mouseFammi questo con il mouse:for $g in `/usr/bin/find . -type f -iname "*.txt"`; do sed 's/ <[Ww]indows> /UNIX/g' $g > $g.1; mv $g.1 $g; donenon sia offensivoRe: cone si fa a stare senza linux
- Scritto da: dovella> - Scritto da: contrario alla policy> > E' facile stare senza Linux o sistemi Unix-like.> > Basta essere degli ignoranti che non sanno fare> > altro che "punta e> > clicca".> > è da cretini dover ricorrere ad una preistorica> linea di comandi quando puoi fare tutto con il> mouse.Eseguimi questo con il mousefor $g in `/usr/bin/find . -type f -iname "*.txt"`; do sed 's/ <[Ww]indows> /UNIX/g' "$g" > "$g.1"; mv "$g.1" "$g"; donenon sia offensivoRe: cone si fa a stare senza linux
È stupido costringere un amministratore di sistema a dover configurare tutto con il punta e clicca, quando con due righe sulla shell ha ottenuto il risultato voluto. Come si dice: Time Is Money.Questo giudizio che tu dai, senza nemmeno conoscere gli usi di una shell, è un giudizio che ha dovuto cambiare anche la Microsoft stessa. MS conosce bene le potenzialità di una shell, aveva una versione di UNIX anche lei....proprio per questo ha implementato PowerShellCarlettoRe: cone si fa a stare senza linux
- Scritto da: Giancarlo Piccinini> trasformo i video da un formato a un altro lo> stesso per la> musicaQuesta è una scoperta che ho fatto da poco...dovevo convertire un pdf in formato jpeg, il pdf aveva qualche tipo di protezione perché non riuscivo ad aprirlo con alcun tipo di programma (nemmeno con photoshop).Sotto linux con un comando solo... convert nomefile.pdf nomefile.png e... done!A dir poco fantastico! Ero talmente tronfio che ho fatto vedere il miracolo a tutti i winari coinvolti nella vicenda - che con quel PDF non riuscivano a cavarne piede! ;DGoliardoRe: HAHAHAHAHA
non ci sono io perchè uso linux e non wincozzama il punto è che ms non fa niente per rendere sicura l'installazionegoogle con chromeos invece l'ha fatto e questi sono fatti non pugnettecollionePI è pieno di bimbiminkia
basta vedere i commenti a questo articolo.ps: ho detto 'bimbiminkia' non 'troll', perchè almeno i troll sono difficili da smascherare perchè scrivono cose apparentemente vere, non colossali str***ate. che schifo :(testa o croceRagazzi
Ragazzi, mai fatto tante risate come leggendo i forum Punto Informatico. Qui si scopre che:1) Tutti quelli che credono che l'uptime di un server sia tanto importante si sbagliano (rotfl)2) I cluster servono perché così uno può eseguire gli aggiornamenti (rotfl)3) UNIX lo usano solo i nerd nelle cantine, il vero sistema operativo per i server di alta affidablità è Windows (rotfl)non sia offensivoRe: Ragazzi
- Scritto da: non sia offensivo> Ragazzi, mai fatto tante risate come leggendo i> forum Punto Informatico. Qui si scopre> che:> 1) Tutti quelli che credono che l'uptime di un> server sia tanto importante si sbagliano> (rotfl)> 2) I cluster servono perché così uno può eseguire> gli aggiornamenti> (rotfl)> 3) UNIX lo usano solo i nerd nelle cantine, il> vero sistema operativo per i server di alta> affidablità è Windows> (rotfl)Corollario alla 3: I server ad alta affidabilita' non esistono (vedi: 1)kraneRe: Ragazzi
- Scritto da: krane> - Scritto da: non sia offensivo> > Ragazzi, mai fatto tante risate come leggendo i> > forum Punto Informatico. Qui si scopre> > che:> > > 1) Tutti quelli che credono che l'uptime di un> > server sia tanto importante si sbagliano> > (rotfl)> > 2) I cluster servono perché così uno può> eseguire> > gli aggiornamenti> > (rotfl)> > 3) UNIX lo usano solo i nerd nelle cantine, il> > vero sistema operativo per i server di alta> > affidablità è Windows> > (rotfl)> > Corollario alla 3: I server ad alta affidabilita'> non esistono (vedi:> 1)E poi ci si chiede perché l'IT in Italia è in XXXXX... se quelli sono quelli che si spacciano come "esperti" del settore... (rotfl)non sia offensivoRe: Ragazzi
Di cose da dire ne avrei tante, ma è il mio primo commentoal forum e non vorrei esagerare.Dico solo che a me una patch in più o una in menonon sembra faccia molta differenza, anche quando si trattadi un server poiché, lo dice il nome stesso, il server servea servire un servizio e quindi, se si patcha per migliorareil servizio, ben venga.Aggiungo che se la patch non fosse utile a qualcosa allora sarebbe meglio non patchare ma questo alla Microsoft lo sannobene, dunque non bisogna fare degli inutili allarmismi opolemiche inutili. A volte le medicine amare sono le piùefficaci.Cuco di BuloRe: Ragazzi
e nessuno dice il contrario, ma è meglio avere un meccanismo di restart a caldo piuttosto che dover fare un resettone generale del server, col rischio di non vedere ripartire qualche servizio, vedersi eliminare le regole del firewall perchè qualcuno non le ha salvate da qualche partesecondo te quelli che hanno implementato ksplice e company l'hanno fatto tanto per perdere tempo?certe macchine non possono e non devono mai essere offline, per questo motivo si è inventato il patching a caldo, per lo stesso motivo è nato l'hot-plug, ecc....collioneRe: Ragazzi
- Scritto da: non sia offensivo> Ragazzi, mai fatto tante risate come leggendo i> forum Punto Informatico. Qui si scopre> che:> > 1) Tutti quelli che credono che l'uptime di un> server sia tanto importante si sbagliano> (rotfl)> 2) I cluster servono perché così uno può eseguire> gli aggiornamenti> (rotfl)> 3) UNIX lo usano solo i nerd nelle cantine, il> vero sistema operativo per i server di alta> affidablità è Windows> (rotfl)Bravo. Vedi che se ti impegni capisci?nome e cognomeRe: Ragazzi
sei tu a non aver capito un tubo di quello che lui ha scritto (rotfl)collioneRe: Ragazzi
- Scritto da: collione> sei tu a non aver capito un tubo di quello che> lui ha scritto> (rotfl)Vedo che siete sulla stessa lunghezza d'onda... compagni di banco?nome e cognomeRe: Ragazzi
Almeno le medie le hai finite? Caro guru dell'ECDL....(rotfl)cognome e nomeRe: Ragazzi
Nel mondo del sedicente nome e cognome è possibile questo e altro....LOL (rotfl)cognome e nomee intanto Mono
inciampa di brutto sui brevetti del dragagodetevi l'articolo http://www.the-source.com/2010/12/mono-unsafe-at-any-speed/ebbene si cari signori, proprio non possiamo sostituire java con .net, almeno fin quando ms non deciderà di cancellare i brevetti su .net o di mettere nero su bianco che non denuncerà nessuno per l'utilizzo di qualsiasi parte di .net o per la sua reimplementazionecollioneche noia...
ma notizie di sicurezza informatica davvero degne di nota, no eh? IMHO si sta un pò abusando di questo patch tuesday...che palle...Sembra sia messo ad hoc per creare ste discussione Lamerose.ByeNicolaRe: che noia...
taci!dovellaRe: che noia...
- Scritto da: dovella> taci!(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Cicca cicca cicca (rotfl)kraneRe: che noia...
tu? Sei il capo Lamer qui ?NicolaSERIAL WINDAWS 7
CHA3BIFRANCO CHRONOGGI E' MARTEDI'
E nessuna patch in vista....Ci hanno ripensato?O forse ci fanno pasare il Natale in famiglia piuttosto che sui server?Mah!!!devil64Re: OGGI E' MARTEDI'
- Scritto da: devil64> E nessuna patch in vista....> Ci hanno ripensato?> O forse ci fanno pasare il Natale in famiglia> piuttosto che sui> server?> Mah!!!Mi sa tanto che aggiornano prima le versioni in inglese!Anche qua... stendiamo un velo pietoso...RealeNNECIRe: OGGI E' MARTEDI'
solitamente vengono verso la notte o sera.SgabbioRe: OGGI E' MARTEDI'
- Scritto da: devil64> E nessuna patch in vista....> Ci hanno ripensato?> O forse ci fanno pasare il Natale in famiglia> piuttosto che sui server?> Mah!!!I server che distribuiscono gli aggiornamenti si staranno ancora riavviando...kraneRe: OGGI E' MARTEDI'
- Scritto da: krane> I server che distribuiscono gli aggiornamenti si> staranno ancora> riavviando...LOL!!!logicaMenteRe: OGGI E' MARTEDI'
- Scritto da: krane> I server che distribuiscono gli aggiornamenti si> staranno ancora> riavviando...in linux hai un falso senso di sicurezza, perchè se non riavvi, le applicazioni e i driver continuano ad usare le librerie fallate!sucRe: OGGI E' MARTEDI'
- Scritto da: krane> I server che distribuiscono gli aggiornamenti si> staranno ancora> riavviando...in linux hai un falso senso di sicurezza, perchè se non riavvi le applicazioni continuano ad usare le librerie fallate!sucRe: OGGI E' MARTEDI'
- Scritto da: krane> I server che distribuiscono gli aggiornamenti si> staranno ancora> riavviando...in linux hai un falso senso di sicurezza, perchè se non riavvi le applicazioni correntemente in esecuzione, continuano ad usare le librerie fallate! Quindi un riavvio lo devi fare comunque anche su linux, se vuoi fare le cose come si devesucRe: OGGI E' MARTEDI'
(rotfl)- Scritto da: suc> - Scritto da: krane> > I server che distribuiscono gli aggiornamenti si> > staranno ancora> > riavviando...> > in linux hai un falso senso di sicurezza, perchè> se non riavvi le applicazioni correntemente in> esecuzione, continuano ad usare le librerie> fallate! Quindi un riavvio lo devi fare comunque> anche su linux, se vuoi fare le cose come si> deveBasta riavviare l'applicazione o il servizio (rotfl)(rotfl)Cosa credi che si parli di windows ? Che non ti fa neanche patchare le applicazioni mentre girano ? (rotfl)MaestrinaRe: OGGI E' MARTEDI'
no, aspetta le 19:30.cognome e nomeRe: OGGI E' MARTEDI'
Guarda che solitamente le patch arrivano verso tarda sera del martedì... :-)FrittellaRe: OGGI E' MARTEDI'
- Scritto da: Frittella> Guarda che solitamente le patch arrivano verso> tarda sera del martedì...> :-)Ma lui è un sistemista esperto...nome e cognomeRe: OGGI E' MARTEDI'
Sempre meglio che essere un rinco come te, in attesa della licenza media...cognome e nomeRe: OGGI E' MARTEDI'
io ho aggiornato sette, prima di andare a dormire, nel pomeriggio mentre accendo il pc, mi appare un messaggio tipico della fase iniziale del bot del pc, che indichi un aggiornamento al sistema HW.... Che le ultime patch di 7, abbiano "toccato" qualcosa ? OoSgabbioRe: OGGI E' MARTEDI'
Ok caro sistemica chiuso anzi, rinco....cognome e nomeRe: OGGI E' MARTEDI'
- Scritto da: devil64> E nessuna patch in vista....> Ci hanno ripensato?> O forse ci fanno pasare il Natale in famiglia> piuttosto che sui> server?> Mah!!!Per "martedì" intendono la giornata di martedì negli USA, non è che l'italia è al centro del mondo.The DudeRe: OGGI E' MARTEDI'
Bona il tuo avatar.E'qualcuna che conosci??DOGRe: OGGI E' MARTEDI'
Bona il tuo avatar.E'qualcuna che conosci?DOGun SP?
Un bel SP1 per windows 7 no? E XP? non è l'ora dell'SP4?Cavallo PazzoRe: un SP?
sp1 di sette è in lavorazione, per XP, lascia stare che non lo faranno mai :DSgabbiokb2412171
Fantastica la patch in questione, appena bloccato il deploy per un pelo..Patcha Outlook 2007 e per "sbaglio" rimuove dai menù la voce "archivia" e l'archiviazione automatica.Come chicca aggiuntiva per passare da una cartella all'altra su molti client ci impiega 30 secondi..complimenti microsoft.SteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 13 12 2010
Ti potrebbe interessare