Dopo ripetute promesse e rassicurazioni, la Commissione Federale per il Commercio (FTC) statunitense ha bloccato le indagini sull’operato di Google circa la raccolta e il possibile utilizzo dei dati sensibili rintracciati dalle Gcar .
È una lettera scritta da David Vladeck (direttore dell’agenzia dedicata alla protezione dei consumatori per la FTC) e indirizzata ad Albert Gidari, legale di Mountain View, a sgombrare il campo dai dubbi fra le due parti. Google sarebbe d’accordo a non usare in nessun modo e per nessun motivo i dati raccolti : una promessa, scrive Vladeck, “fondamentale per limitare il danno potenziale che poteva essere arrecato ai consumatori con la raccolta di informazioni riservate”. E dunque, prosegue, “per questi motivi, abbiamo deciso di interrompere l’indagine in tal senso”.
Il caso statunitense si unisce alle diverse proteste e inchieste diffuse anche in Europa (molte delle quali sfociate in processi civili) nei confronti del rilevamento di dati personali dai network WiFi, condotto allo scopo di aggiornare le mappe disponibili online. Mountain View ostenta pentimento per l’errore commesso e si mostra seriamente impegnata nel creare potenti strumenti di protezione della privacy. È il dirigente Alan Eustace a diffondere una nota di scuse: “Siamo mortificati per l’accaduto, ma confidiamo che i cambiamenti apportati alla struttura e ai metodi di lavoro saranno in grado di migliorare significativamente i nostri sistemi di sicurezza sulla privacy, a tutto vantaggio degli utenti”.
Chiuso il caso con la FTC, le autorità di controllo britanniche hanno annunciato l’intenzione di voler condurre ulteriori indagini e valutare la possibilità di adottare il pugno duro dopo che BigG ha ammesso l’involontaria acquisizione di email e password.
Ciò che, dunque, viene contestato all’azienda è l’interferenza illecita nella vita dei cittadini, problema al quale non sfuggono neppure gli italiani. Anche la Procura della Repubblica di Roma, infatti, sta indagando contro ignoti sulla “captazione” dei dati compiuta dalle Google car. La controversia giudiziaria è scattata, le indagini sono in corso, resta solo da attendere l’esito del procedimento. Mentre Google, attraverso i suoi portavoce italiani, non lesina le scuse: “La raccolta accidentale di dati WiFi da parte delle auto di Street View è stato un errore del quale siamo profondamente spiacenti e per cui ci scusiamo. Ribadiamo la nostra disponibilità a collaborare con le Autorità”.
Cristina Sciannamblo
-
E su Plutone chi ci mandereste ?
Come da oggetto.G o g o lRe: E su Plutone chi ci mandereste ?
Nell'ambito delforum, o si può spaziare in contesti più generali?RoverRe: E su Plutone chi ci mandereste ?
Nell'ambito del forum, o si può spaziare in contesti più generali?RoverRe: E su Plutone chi ci mandereste ?
te?:DBy(t)eandbadRe: E su Plutone chi ci mandereste ?
- Scritto da: G o g o l> Come da oggetto.Il primo che mi viene in mente è fin troppo ovvio. (anonimo)discussione in corsoRe: E su Plutone chi ci mandereste ?
- Scritto da: G o g o l> Come da oggetto.Io ne manderei un bel pò su Ur-ano! :DembeRe: E su Plutone chi ci mandereste ?
- Scritto da: G o g o l> Come da oggetto.Mi limiterei ai pianeti del sistema solare.. Non divaghiamo..cats in coolSolo 8 miliardi?
Ok, solo andata, ma non è mica che c'è pure da remare neh!?La cosa può funzionare se prima creano una zona abitabile, quindi una spedizione robotica che crei una base (sotterranea) con un minimo di requisiti...di base (appunto), poi gli umani la ritinteggiano e ci appendono i quadri. Direi che non ci sarebbero molti problemi a trovare volontari. Per esempio uomini che finalmente non devono aver più a che fare con le ex mogli ;-)Surak 2.0Re: Solo 8 miliardi?
- Scritto da: Surak 2.0> Per esempio uomini che devono a che fare con le ex mogliFixed. ;)discussione in corsoRe: Solo 8 miliardi?
Perché non ci mandiamo i detenuti? Come in Nuova Zelanda e Australia una volta? In cambio della grazia e solo quelli non condannati x omicidio.terminator2Re: Solo 8 miliardi?
Dovrebbero essere ingegneri, geologi, chimici, biologi, fisici ecc eccHALRe: Solo 8 miliardi?
- Scritto da: terminator2> Perché non ci mandiamo i detenuti? Come in Nuova> Zelanda e Australia una volta? In cambio della> grazia e solo quelli non condannati x> omicidio.mio ingenuo lettore.... io prendo avanzi di galera e spendo mille mila miliardi per spararli su marte? Molto piu' pratico ed economico sparargli nella nuca. Mica devono adare a disboscare, fare strade, scavare in miniera.... I coloni su un pianeta devono essere altamente specializzati, non "braccia a perdere".attonitoRe: Solo 8 miliardi?
in australia hanno reso il paese uno dei piu civili al mondoCallisto SoftwareRe: Solo 8 miliardi?
- Scritto da: terminator2> Perché non ci mandiamo i detenuti? Come in Nuova> Zelanda e Australia una volta? In cambio della> grazia e solo quelli non condannati x> omicidio.Quel film l'ho gia' visto. Bello. Molto bello.Pero' finiva male, molto male..cats in coolNon sapevo che...
...su Marte non ci fosse gravita'.Paperino PaolinoRe: Non sapevo che...
- Scritto da: Paperino Paolino> ...su Marte non ci fosse gravita'.Mamma mia che strafalcione... (anonimo)discussione in corsoRe: Non sapevo che...
Dietro la lavagna! Naturalmente doveva essere "diversa gravità", grazie per avermelo fatto notare;-)Claudio TamburrinoRe: Non sapevo che...
- Scritto da: Claudio Tamburrino> Dietro la lavagna! > Naturalmente doveva essere "diversa gravità",> grazie per avermelo fatto> notare;-)Quindi adesso possiamo dire che esistono i pianeti "gravitazionalmente diversi"?MegaJockRe: Non sapevo che...
lolllissimoCallisto SoftwareRe: Non sapevo che...
> Peccato che il suo fosse un commento ironico per> via del fatto che nell'ARTICOLO appunto (poi> corretto), si sosteneva l'assenza di gravita' su> Marte. Pertanto il "disclaimer" da te scritto> vale solo per te.Se la tua affermazione e' vera, direi invece che non vale per nessuno dei lettori ma solo per l'ignorantone che ha scritto l'articolo... Leggete veloce perche questo post durera' poco.attonitoconsiglio la lettura...
della trilogia:Red MarsGreen MarsBlue MarsSto leggendo proprio ora l'ultimo libro!MeXRe: consiglio la lettura...
- Scritto da: MeX> della trilogia:> Red Mars> Green Mars> Blue Mars> > Sto leggendo proprio ora l'ultimo libro!Autore ed editore, possibilmente in italiano?GuybrushRe: consiglio la lettura...
Ho cercato anch'io:http://it.wikipedia.org/wiki/Trilogia_di_Marte"I tre romanzi sono Red Mars (1992, tradotto in italiano nel 1995 come Il rosso di Marte), Green Mars (1993) e Blue Mars (1996), mai tradotti in italiano."Su IBS ci sono in inglese i mass-market-paperback, li metto nella lista dei possibili per il prossimo ordine, sembrano interessanti.desyrioRe: consiglio la lettura...
io in effetti non l'ho nemmeno cercato in italiano, l'ho preso sul Sony Reader Store, i primi due insieme per 5$ e blue mars (l'ultimo della trilogia) per 7$ con insieme "martians" un quarto libro aggiuntivo alla trilogia, ma non fondamentale.É abbastanza impegnativa a tratti come lettura, ma nel complesso una lettura che val la pena fare secondo meMeXRe: Su m da soli cosa fanno, il bunga bunga?
Allora aggiungiamo anche silvio!!!RoverRe: Su m da soli cosa fanno, il bunga bunga?
Il bunga bunga fra di loro!sbseriesuna specie di fango?
fango? ad una pressione di circa 0,01 atmosfera? Qual'ora ci fosse, non sarebbe certo a base d'acqua.attonitoRe: una specie di fango?
la gravità di marte è circa 0,47G quindi ci puo essere una spcie di fanghgliaMauroRe: una specie di fango?
wikipediaMarte è dotato di un'atmosfera; sebbene la pressione atmosferica al suolo valga solo lo 0,7% di quella terrestreMauroRe: una specie di fango?
Ma non sarebbe meglio impiegare le proprie forze per abbattere la velocità della luce?Anche la gravità artificiale, visto che ci siamo.. o no?!disgustatoRe: una specie di fango?
Abattere la velocita' della luce? Gia' se punti una torcia elettrica dentro una bacinella d'acqua la riduci di 1/3 circa, se poi fai passare la luce attraverso un gas di sodio raffreddato a 0,000001 °K la fai scendere a soli 17 m/s, praticamente anche la mia yaris potrebbe andare piu' veloce.http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Rallentare_la_luce/1287836pero', forse ti riferivi ad un altro tipo di abbattimento :-DGTGuybrushRe: una specie di fango?
- Scritto da: Mauro> wikipedia> Marte è dotato di un'atmosfera; sebbene la> pressione atmosferica al suolo valga solo lo 0,7%> di quella terrestre.1. (per l'altro post) l'attrazione gravitazionale mi pare non c'entri poco con la pressione atmosferica... nota che su venere che ha 0.9G ci sono 90 atmosfere, sulla terra con 1G hai 1 atmosfera.2. (per questo post) Si, 0,7% su marte. Il mio 0,01 e' frutto di calcoli sbagliati fatti a mente, grazie per la correzione.Marte sta tra i -140 e i +20 °C e la pressione e' 0,7. La condizione "acqua liquida" prevede un determinato intervallo di pressione, temperatura e se non ricordo troppo male il libro di chimica, Marte non ce la fa a far restare la H20 in forma liquida.http://it.wikipedia.org/wiki/Punto_triplohttp://it.wikipedia.org/wiki/Marte_%28astronomia%29Resta il fatto che NON puo' esistere acqua allo stato liquido a 0,7% (evaporerebbe subito) quindi niente fango a base d'acqua.attonitoRe: Su m da soli cosa fanno, il bunga bunga?
colonizzerannoCallisto SoftwareRe: Su m da soli cosa fanno, il bunga bunga?
- Scritto da: Callisto Software> colonizzerannonel senso di bunga bunga nel colon?attonitoRe: Von Brown
c'è un esercito di persone che andrebbe su marte sola andata, no nsottovalitare la genteCallisto SoftwareRe: Von Brown
- Scritto da: Callisto Software> c'è un esercito di persone che andrebbe su marte> sola andata, no nsottovalitare la> genteInfatti, qualche possibile profilo è: una persona adatta (ingegneri/chimici/fisici/psicologi ecc), età tra 30-60 anni che:- è stato lasciato dalla moglie dopo 25 anni di matrimonio per un giovanotto- ha perso l'intera famiglia in un incidente- è stato arrestato a 25 anni mentre studiava, ha continuato in carcere, e una volta uscito lo spazio risulta una buona prospettiva- è un avventuriero folle :D- eccdesyrioRe: Von Brown
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: Callisto Software> > c'è un esercito di persone che andrebbe su marte> > sola andata, no nsottovalitare la> > gente> > Infatti, qualche possibile profilo è: una persona> adatta (ingegneri/chimici/fisici/psicologi ecc),> età tra 30-60 anni> che:> - è stato lasciato dalla moglie dopo 25 anni di> matrimonio per un> giovanottoNON ho capito: uno viene lasciato dalla moglie e se ne va' a morire su Marte?Per quanto siaXXXXX e lui innamorato, ne trova altre 25 di almeno 25 anni piu' giovani sulla terra- non si chiede mica la Luna.. pur sfigato che sia un uomo NON finisce la vita sulla terra per colpa di una tipa. scherziamo? se questa fosse la motivazione, NON manderei sfigati subumani come avanguardia della razza umana su marte..Andiamo, le motivazioni spero siano altre, piu' serie e piu' alte e nobili. E per fortuna di gente motivata se ne trova in abbondanza.cats in coolRe: Von Brown
- Scritto da: cats in cool> NON ho capito: > uno viene lasciato dalla moglie e se ne va' a> morire su> Marte?> Per quanto siaXXXXX e lui innamorato, ne trova> altre 25 di almeno 25 anni piu' giovani sulla> terra- non si chiede mica la Luna.. pur sfigato> che sia un uomo NON finisce la vita sulla terra> per colpa di una tipa. scherziamo? se questa> fosse la motivazione, NON manderei sfigati> subumani come avanguardia della razza umana su> marte..Andiamo, le motivazioni spero siano altre,> piu' serie e piu' alte e nobili. E per fortuna di> gente motivata se ne trova in> abbondanza.E' scontato che uno dovrebbe avere motivazioni. Ma se fosse sposato, partirebbe? Mi sembra ovvio di no...Il mio punto era: di gente qualificata e con motivazioni è normale che ce ne sia; gente qualificata, con motivazioni e senza legami troppo forti sulla Terra se ne può trovare.desyrioRe: Von Brown
- Scritto da: Callisto Software> c'è un esercito di persone che andrebbe su marte> sola andata, no nsottovalitare la> genteAlzo la mano. Morirei là, ma almeno passerei alla storia, e non perchè ho ucciso della gente.Gome e NocomeRe: Von Brown
- Scritto da: Gome e Nocome> citi un sito che manco hai letto. Si chiamava Von> Braun, non Von Brown.Sorry per ii 'typo', so come si scrive.Comunque quelle erano le prime idee, senz'altro acerbe visto che ancora non avevano neanche l'esperienza della missione Apollo.Comunque negli anni a seguire Von Broun fece altre proposte, e sarebbe stato pronto per una spedizione su Marte per il 1982. http://beyondapollo.blogspot.com/2009/04/von-brauns-mars-pitch-to-stg-1969.htmlQuesti nuovi progetti però dipendevano dall'utilizzo del motore nucleare Nerva.Il Nerva è un'altra brutta storia della Nasa: prototipi ne sono stati fatti e funzionavano anche bene, ma poi il progetto è stato chiuso prima della messa in opera. Solo per la stupida associazione nucleare = bombe atomiche...La Nasa non la vedo più molto inventiva come negli anni di Von Braun. Anzi sta decisamente regredendo, fra qualche mese non avranno neanche più lo Shuttle che comunque era roba anni '70.Insomma su Marte non ci andranno mai, già non sono più capaci ad andare sulla Luna... Se ci andrò qualcuno ci andranno i cinesi, secondo me.MacBoyRe: Von Brown
- Scritto da: MacBoy[...]> Il Nerva è un'altra brutta storia della Nasa:> prototipi ne sono stati fatti e funzionavano> anche bene, ma poi il progetto è stato chiuso> prima della messa in opera. Solo per la stupida> associazione nucleare = bombe> atomiche...cito da wikipedia:Considerata una tecnologia senza sbocchi (la reazione nucleare è semplicemente utilizzata per riscaldare il propellente, più o meno nello stesso modo della caldaia nel motore a vapore), il programma NERVA fu cancellato nel 1972.Come per il progetto Orion (ancora piu' estremo, imho) è un bene che certe tecnologie non siano state sviluppate.Nerva usava come fluido di raffreddamento primario del motore il propellente.Certo, poteva usarea anche l'acqua a tal proposito, ma ve lo immaginate un challenger con motori nucleari che esplode in volo?E pure che non esplode, i fluidi del circuito primario sono altamente radioattivi e non mi pare una cosa sana spargerli in atmosfera.> La Nasa non la vedo più molto inventiva come> negli anni di Von Braun. Anzi sta decisamente> regredendo, fra qualche mese non avranno neanche> più lo Shuttle che comunque era roba anni> '70.Non e' che non inventano: non hanno piu' fondi. > Insomma su Marte non ci andranno mai, già non> sono più capaci ad andare sulla Luna...Vero, mentre cinesi, indiani e giappnesi hanno intuito che potrebbe tornargli molto utile. Vedremo. > Se ci andrò qualcuno ci andranno i cinesi,> secondo> me.Anche se potrebbe rivelarsi solo un'operazione di facciata.C'e' poi la questione del turismo spaziale, quella potrebbe rivelarsi interessante.Vedremo.Ciao :-)GTGuybrushRe: Von Brown
- Scritto da: Surak 2.0> [...]Quali sono i vantaggi nel fare ponte su Deimos e Phobos? Praticamente sono poco più grossi di una montagna, e hanno gravità pressochè nulla...Forse è una questione di materiali?desyrioRe: Von Brown
No serve per far ripartire la storia di DOOM :DSgabbioRe: Von Brown
- Scritto da: desyrio> - Scritto da: Surak 2.0> > [...]> > Quali sono i vantaggi nel fare ponte su Deimos e> Phobos? Praticamente sono poco più grossi di una> montagna, e hanno gravità pressochè> nulla...Mi sembra di averlo accennato> Forse è una questione di materiali?Esattamente.In pratica, se è come sembra, potrebbero essere utilizzati come miniere per materiali che sono già in orbita e ben più facili da estrarre che non su Marte stessa (per poi magari doverli pure spedire in orbita).Ovviamente non servono a farci una colonia umana ma se mettiamo che si possa estrarci idrogeno o anche materiale utile a reazioni nucleari, spedire mezzi e umani tra le lune terrestri e marziane avrebbe costi bassissismi (nulli per l'economia terrestre).In pratica un equipaggio che partisse dalla Terra dovrebbe andare sulla Luna, da lì partire per i satelliti di Marte e da lì scendere su Marte.In tutti questi passaggi si potrebbe supporre l'uso di navi diverse da cambiare nei vari luoghi o almeno a rifornirle, in modo da doversi portare meno materiale possibile.I satelliti di Marte sono a poche migliaia di km dalla superficie ed è evidente che basterebbe una nave più piccola per un eventuale spola iniziale o fuga d'emergenza.L'impegno più grosso sarebbe quello dalla Terra alla Luna ed una volta su Marte, la gravità sarà minore ma è sempre un pianeta. Avere una sorta di base spaziale (anche se solo robotica) ha anche vantaggi per la vita sul pianeta rosso (i robot possono realizzare dei satelliti per comunicazione o studio).In sostanza..sono lì,perchè non sfruttarli?Surak 2.0Re: Von Brown
Andati sulla luna?!?!?!?!?!?!?!Il solo attraversamento delle cinture di Van Allen ci friggerebbero!Ma poi il video stile "mono 8".. ma dai, perfavore!!!!disgustatoRe: Von Brown
- Scritto da: disgustato> Andati sulla luna?!?!?!?!?!?!?!> Il solo attraversamento delle cinture di Van> Allen ci> friggerebbero!> Ma poi il video stile "mono 8".. ma dai,> perfavore!!!!credo che andarci veramente sarebbe stato molto meno dispendioso che non organizzare tutto per finta (migliaia di persone impiegate, tutti MA VERAMENTE tutti che tengono il segreto per 40 anni, etc etc etc)attonitoRe: Von Brown
- Scritto da: disgustato> Andati sulla luna?!?!?!?!?!?!?!> Il solo attraversamento delle cinture di Van> Allen ci> friggerebbero!> Ma poi il video stile "mono 8".. ma dai,> perfavore!!!!http://vimeo.com/15711451http://en.wikipedia.org/wiki/Third-party_evidence_for_Apollo_Moon_landingsSpero sinceramente che tu sia un troll...desyrioRe: Von Brown
Spera spera...disgustatoInterrogativi inquietanti
La missione pone interrogativi inquietanti: cosa succederebbe se la gente inviata a colonizzare Marte copiasse un CD senza pagarci? :@ :@ :@La SIAEcome previsto....
i post che denunciano le cappelle nell'articolo, evaporano peggio dell'acqua su marte....attonitoVideo Consigliato
Ragazzi vi consiglio questo video per approfondire la tematica:http://www.youtube.com/watch?v=oha-gD_sik0;-)LucaRe: Video Consigliato
Zubrin smania dalla voglia di vedere un uomo su Marte, però il suo progetto rischia molto di fare quel che è stato con l'uomo sulla Luna e forse anche peggio.Ha ridotto i costi togliendo molte cose, non può però far credere che una volta raggiunto l'effetto "clamore" trovi poi i fondi per successive missioni...ognuna con gli stessi costi (o quasi).Il documentario poi è vecchiotto (credo del 2006, visto che calcolano "dopo 10 anni" il 2016) e comunque sottovaluta o non considera a sufficienza la parte robotica con i suoi recenti notevoli progressi che ovviamente hanno ricadute su un progetto simile.Una base lunare costerebbe molto meno e non sarebbe meno d'effetto sui sogni terrestri di una su Marte che ormai è comunque considerato solo una grossa Luna più distante, nel senso che non ci trovi omini verdi.Una volta creata la base lunare...la devi utilizzare.Ci sono diversi usi utili per la Terra, ma anche per la successiva rotta verso Marte (accumulo di esperienza, produzione di materiali, etc).Il tipo ha paura che sia il contrario, ma visto che parla di logica le cose stanno al contrario.O vi sarà la volontà di dare all'Umanità un nuovo sogno, oppure puoi andare dove ti pare ma sarà solo per una voltaSurak 2.0verita
peccato solo che la notizia è falsa in questo momento la nasa insieme alla darpa sta stanziando dei soldi per costruire la navicella,la redazione ha fuso due notizie insieme,in realta questa cosa del viaggio di sola andata è una proposta che non viene dalla nasa ,Dirk Schulze-Makuch, professore associato della Washington State University, assieme al collega Paul Devies, fisico della Arizona State University, hanno recentemente pubblicato un articolo su Journal of Cosmology in cui viene proposta l'idea di inviare un equipaggio umano su Marte http://www.ditadifulmine.com/2010/10/proposta-missione-umana-di-sola-andata.html http://www.ditadifulmine.com/2010/10/cercasi-miliardari-per-la.htmlalessi spedaleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 ott 2010Ti potrebbe interessare