Vigileranno sulla rete e sulle conversazioni che si intessono fra gli utenti, pattuglieranno siti e community per debellare i traffici di pedopornografia, smetteranno di offrire accesso ai newsgroup. Alla crociata condotta dal procuratore generale dello stato di New York, Andrew Cuomo, si aggiungono due dei più grandi operatori della connettività statunitense e l’operazione di epurazione della rete trova visibilità in un sito che si propone di scuotere i cittadini.
Se le prime adesioni da parte degli ISP erano state annunciate il mese scorso, la battaglia di Cuomo è di lunga data: oltre ad aver condotto numerose azioni volte a ripulire la rete dai rischi per i minori, il Procuratore aveva sguinzagliato investigatori sotto copertura nelle gerarchie Usenet . Avrebbero dovuto raccogliere le prove del fatto che i traffici di immagini di abusi sui minori si alimentano anche nelle pieghe meno visibili della rete e si avvalgono anche degli storici strumenti di comunicazione nelle mani dei netizen. Hanno individuato 88 newsgroup attraverso i quali gli utenti hanno scambiato immagini delle violenze, hanno rintracciato 11.390 fotografie che testimoniano abusi sessuali sui bambini, hanno contribuito a sviluppare un sistema per catalogare le immagini e per rintracciarle e tracciarle online.
I primi a rendersi disponibili a collaborare con Cuomo sono stati Verizon, Time Warner Cable e Sprint: hanno promesso di sequestrare il traffico di coloro che si scambiano pedopornografia, hanno promesso di interferire sulle attività degli utenti e di battere a tappeto gli spazi online per attenersi alle condizioni di utilizzo dei servizi che offrono ai propri utenti, condizioni che prevedono che i provider denuncino e indaghino su eventuali usi illeciti dei propri servizi. I nuovi ISP a firmare l’accordo sono invece AT&T e AOL. Per contrastare l’utilizzo illecito di Usenet, semplicemente non offriranno ai propri utenti servizi che consentano si fruirne: AT&T lascerà che i netizen si affidino a provider di terze parti ; AOL, che da tempo persegue questa strategia nei confronti di Usenet, continuerà a rendere inaccessibili ai propri utenti gli spazi che ospitano materiale pedopornografico, come già fa dal 2007 in virtù di un accordo con il National Center for Missing and Exploited Children.
A fronte di chi solleva il dubbio che la pedopornografia sradicata da Usenet si possa riversare altrove in rete, che impedire l’accesso ai newsgroup non significhi la scomparsa della pedopornografia dalla rete Usenet, Cuomo ha convinto i provider a sequestrare il traffico che passa sui siti inclusi nella lista nera stilata dal National Center for Missing & Exploited Children. La collaborazione strappata ai maggiori provider USA è solo l’inizio: “Gli accordi di oggi con AT&T e AOL – ha annunciato Cuomo – mandano un messaggio agli Internet Service Provider di tutta la nazione: non possono più puntare i piedi quando si tratta di proteggere i nostri bambini, ma devono piuttosto epurare i loro server dalla pornografia infantile”.
Ma non è tutto: Cuomo sta tentando di coinvolgere i cittadini della rete perché pungolino i provider a fare di più. Il procuratore ha istituito un sito attraverso il quale i netizen possono esprimere al proprio provider l’esigenza di vivere una rete più sicura, inviando lettere al proprio ISP per invitarlo ad attenersi alla linea proposta da Cuomo: “Incoraggio i consumatori dello stato di New York a visitare il mio sito www.nystopchildporn.com affinché si assicurino che gli ISP mettano in campo tutte le misure per sradicare dalla rete questo terribile traffico”.
Sono in molti a scagliarsi contro la malcelata natura politica del sito, sono in molti a sottolineare come quella ingaggiata da Cuomo sia una battaglia personale piuttosto che un reale tentativo di combattere il traffico di pedopornografia e gli abusi sui minori. Ma c’è chi crede nella crociata condotta da Cuomo: lo stato della California lo sta seguendo a ruota . C’è chi paventa che il procuratore Cuomo stia prendendo di nuovo la mira: i prossimi potrebbero essere gli Usenet provider.
Gaia Bottà
( fonte immagine )
-
Java è lento..
Strano ancora nessuno qui a polemizzare sul java che è lento,fa schifo, non ci si può nemmeno scrivere un encoder video real time...aspettiamo domani daiLuluRe: Java è lento..
Ma tu sai cos'è JAVA?Come tante cose ha i suoi pregi (=portabilità)...Ed i suoi difetti, (=lentezza)vacRe: Java è lento..
- Scritto da: Lulu> Strano ancora nessuno qui a polemizzare sul java> che è lento,fa schifo, non ci si può nemmeno> scrivere un encoder video real time...aspettiamo> domani daiavranno un browser scritto in java... è così lento che leggono le notizie di punto informatico il giorno seguente!il signor rossiRe: Java è lento..
Hai ragione, il Java è lento, ma perchè è un linguaggio interpretato, non è fatto per progetti di dimensioni enormi infatti, ma per software che più che la rapidità necessitano di una diffusione tra più sisemi diversi.Se usi internet dovresti sapere cos'è il java, e se hai un telefonino sicuramente utilizzera applicazioni scritte in una variante apposita di java, micro-java se non sbaglio.E poi i linguaggi .NET si ispirano direttamente al java, praticamente quello che il primo chiama Java Virtual Machine, per .NET e il Framework, si ci guadagna in portabilità del software, ma si perde un pò di velocitàLevi4thanRe: Java è lento..
> Se usi internet dovresti sapere cos'è il java, e> se hai un telefonino sicuramente utilizzera> applicazioni scritte in una variante apposita di> java, micro-java se non> sbaglio.Sbagli, ho un telefonino nokia e tutto quello che passa il convento è scritto in C++!!!Linguaggio PORTABILE e VELOCE (love)pippoRe: Java è lento..
- Scritto da: Levi4than> Hai ragione, il Java è lento, ma perchè è un> linguaggio interpretatoForse è meglio se torni a studiareCaioRe: Java è lento..
- Scritto da: Levi4than> Hai ragione, il Java è lento, ma perchè è un> linguaggio interpretato, non è fatto per progetti> di dimensioni enormi infatti, ma per software che> più che la rapidità necessitano di una diffusione> tra più sisemi> diversi.> Se usi internet dovresti sapere cos'è il java, e> se hai un telefonino sicuramente utilizzera> applicazioni scritte in una variante apposita di> java, micro-java se non> sbaglio.> E poi i linguaggi .NET si ispirano direttamente> al java, praticamente quello che il primo chiama> Java Virtual Machine, per .NET e il Framework, si> ci guadagna in portabilità del software, ma si> perde un pò di> velocitàArgh, paragonare la java virtual machine al .NET framework nei termini da te posti è terribile!Diciamo che il concetto di base è lo stesso: dare la possibilità ad una applicazione di girare su più SO, machcine diverse etc....Ma paragonarli in quanto a funzionamento e lentezza è semplicemente una cosa che non esiste, .NET è una generazione avanti in quanto a presdtazioni, non c'è paragone.Certo la portrabilità di .NET è molto piàù difficile in quanto la la creazione di un framework compatibile è molto più complicata rispetto ad una virtual machine....zomgRe: Java è lento..
- Scritto da: Levi4than> Hai ragione, il Java è lento, ma perchè è un> linguaggio interpretato, ....si si in sun mi hanno detto che è proprio un linguaggio interpretato... -.-"Dj OXRe: Java è lento..
- Scritto da: Lulu> Strano ancora nessuno qui a polemizzare sul java> che è lento,fa schifo, non ci si può nemmeno> scrivere un encoder video real time...aspettiamo> domani> daiNo dai per una volta che non polemizzanoinutilmente non provocarli (rotfl)trilloRe: Java è lento..
Non puoi neanche usarlo per scrivere il firmware del tostapane! :DmolestatoreRe: Java è lento..
e nemmeno coll of diuti cinque :Drock3rPatch fatte in fretta e furia?
Con Adept non sono riuscito ad installarle, nella finestra di accettazione della licenza c'era il bottone per proseguire, ma mancava quello di accettazione della licenza.Sono riuscito ad installare con apt-get, che mi ha presentato una finestra semigrafica di accettazione della licenza senza parti mancanti, ma ho prima dovuto controllare pasticci e aggiornamenti lasciati in sospeso da Adept e usare apt-get con le opzioni di fix.CategoricoRe: Patch fatte in fretta e furia?
- Scritto da: Categorico> Con Adept non sono riuscito ad installarle, nella> finestra di accettazione della licenza c'era il> bottone per proseguire, ma mancava quello di> accettazione della> licenza.Ho avuto lo stesso problema anch'io con il pacchetto per ubuntu. Conviene aspettare che sistemino la cosa.bibami01Re: Patch fatte in fretta e furia?
Conviene abbandonare Java! :DmolestatoreRe: Patch fatte in fretta e furia?
- Scritto da: molestatore> Conviene abbandonare Java! :DE trasferirsi in Corsica. :Dpessimismo e fastidioRe: Patch fatte in fretta e furia?
No, conviene che per Java lasci stare i pacchetti ubuntu e ti installi a mano la Java Machine, scaricando lo zip o il tgz.Io faccio sempre così e mi gestisco gli aggiornamenti da solo.fante76Java sta morendo
Java ormai sta morendo, ben presto si tornerà ad usare massivamente il C++ e prenderà piede il .NET... Java R.I.P.molestatoreRe: Java sta morendo
Ecco, la solita invasione di troll... Il fatto stesso che ci siano ambiti in cui Java viene utilizzato massicciamente ed è praticamente lo standard, dovrebbe far pensare che ha ambiti di applicazione in cui è la migliore alternativa.Ma forse per alcuni è un ragionamento troppo complessotrollissimoRe: Java sta morendo
> Ecco, la solita invasione di troll... Il fatto> stesso che ci siano ambiti in cui Java viene> utilizzato massicciamente ed è praticamente lo> standard, dovrebbe far pensare che ha ambiti di> applicazione in cui è la migliore> alternativa.Quali? I tostapane? :DpippoRe: Java sta morendo
Comincio a pensare che tu usi il tostapane anche come cuscino...fante76Re: Java sta morendo
Allo zoo:"VIETATO DAR DA MANGIARE AI TROLL"niocdemoRe: Java sta morendo
"VIETATO DAR DA MANGIARE AI TROLL" Su PI ?Un ossimoro !...Re: Java sta morendo
java gira in una virtual machine, ed essendo un linguaggio interpretato richiede risorse per la compilazione just-in-time (è il nome che ha in .net, non ricordo come si chiami in java, ma quello è)rock3rRe: Java sta morendo
- Scritto da: rock3r> java gira in una virtual machine, ed essendo un> linguaggio interpretato richiede risorse per la> compilazione just-in-time (è il nome che ha in> .net, non ricordo come si chiami in java, ma> quello> è)la compilazione in .net viene fatta una volta sola, il tuo codice viene trasformato in un linguaggio intermedio (IL) uguale per tutti (sia se hai utilizzato, VB, piuttosto che C# etc...), il framework trasformerà poi questo linguaggio intermedio in codice macchina.La portabilità viene data dal framework che effettua la conversione, come vedi non c'entra proprio nulla con la virutal machine java :DzomgRe: Java sta morendo
Mi sembra che quello che tu chiami framework di .NET e la JVM di Java facciano la stessa cosa... eseguono (o forse è meglio dire interpretando) un codice che è una via di mezzo tra un linguaggio macchina ed un linguaggio di programmazione (quasi un assembly).Nella JVM poi c'è il JIT (Just-In-Time compiler) che una volta tradotta una classe in linguaggio macchina la rende disponibile per tutto il resto del ciclo vita dell'applicazione, senza che venga nuovamente tradotta; questa è una ottimizzazione di cui magari .NET non ha bisogno.Sono d'accordo che una applicazione JAVA sia più lenta nello start-up, ma non sono tanto sicuro che sia molto più lenta in esecuzione pura...Di sicuro Java non va bene per scrivere driver o applicazioni a basso livello (tant'è che ha le estensioni JNI) né per sistemi in real time critici.Come sempre bisogna sapere che strumenti si possiedono e dove conviene usarli, senza fare di tutt'erba un fascio come certi polemici fanno qua (vedi tal pippo).fante76Re: Java sta morendo
- Scritto da: pippo> Oh, yes write once and debug everywhere! :DTipico dei programmatori mediocri.Addossare le proprie mancanze al linguaggio :PUbyRe: Java sta morendo
http://www.youtube.com/watch?v=s3G2K7xSukkNotitalyRe: Java sta morendo
- Scritto da: molestatore> Java ormai sta morendo, ben presto si tornerà ad> usare massivamente il C++ e prenderà piede il> .NET...> > > Java R.I.P.Java ha i suoi pregi e difetti, ma non sarà certo .NET a seppellirlo..NET è l'ennesimo tentativo fallimentare di MS di conquistare un altro monopolio oltre ai soli che ha conquistato nel passato ormai remoto dei suoi anni ruggenti.Su SO e suite Office ormai MS vive di rendita, ma altrove deve fare una fatica bestia, neppure per primeggiare, solo per competere, e spesso senza riceverne profitti in cambio, ma solo perdite.Tristo MietitoreRe: Java sta morendo
ma io mi domando e dico: "ma se questa gente, non possono definirsi programmatori, sono così impegnati a fare debug in java, se usassero per esempio il php che permette al programmatore di fare tante belle porcate che cosa farebbero?"e mi rispondo: "LE PORCATE perchè a loro piace così!!!!"tomlnxRe: Java sta morendo
che pena !NotItalyTIOBE
Secondo TIOBE Java e' al primo posto:http://www.tiobe.com/index.php/content/paperinfo/tpci/index.htmlNotitalyRe: TIOBE
Si, ma il trend sui 6 anni è in discesa:http://www.tiobe.com/index.php/paperinfo/tpci/Java.htmlCiripacchioRe: TIOBE
quindi, secondo te che sei espertissimo in materia, quale sarebbe o sarebbero i linguaggi a utilizzare?Sono certo mi risponderai C# o Visual Basic. Tra l'altro quest'ultimo e' 4° nella classifica TIOBE.A mio parere, ogni linguaggio ha un suo valore. Un bravo informatico dovrebbe conoscerne piu' di uno e utilizzare quello piu' adatto alla situazione.Questa e' una modestissima opinione di una persona che non e' al livello professionale/intellettuale dei geni informatici italiani di punto informatico.A leggervi pare che siate i migliori in assoluto, peccato che l'italia non sia mai stata molto influente in questo settore.Magari sarete geni incompresi!Vi suggerirei di essere meno sbruffoni e a rispettare chi ha rivoluzionato il settore e anziche' criticare costantemente (=ignoranza assoluta) cercando di prendere/apprendere il meglio da ogni cosa.Grazie a tutti, perche' leggervi e' sempre un divertimento e da' un'indicazione sulla qualita' informatica italiana.Notitalyè assurdo come...
questo articolo sia stato abbastanza snobbato finora... chissà come mai?!!?di passaggioIl Bravo Informatico....
...sa che non esiste il miglior linguaggio in assoluto, ma che ogni linguaggio ha i suoi specifichi campi di applicazione.Sa anche, soprattutto se fa il consulente, cosa consigliare ai suoi clienti.Java sta rinascendo grazie al software per cellulari che, nella sua versione micro, sta trovando nuove applicazioni.Ho letto molti commenti riguardo alla interoperabilità (cross-platform) scritti da chi, in modo molto evidente, di interoperabilità non conosce nulla.Il framework .NET non può definirsi in alcun modo cross-platform.Se volessi sviluppare una piccola applicazione che giri su qualunque piattaforma sceglierei Java.Anche in questo caso vedo schierarsi Linux-fanatici contro Windows-maniaci e lo trovo ridicolo.Ogni sistema fa bene quello che deve fare, per cui è stato progettato e predisposto.Così preferisco un WebServer Linux con APACHE a IIS e allo stesso tempo delle Workstation Windows per il lavoro su disegni CAD.Ogni altro discorso è superfluo, pretenzioso o menzognero.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 luglio 2008 14.57-----------------------------------------------------------H5N1Re: Il Bravo Informatico....
- Scritto da: H5N1> Se volessi sviluppare una piccola applicazione> che giri su qualunque piattaforma sceglierei> Java.ma perchè dovresti sbatterti a sviluppare su "qualunque piattaforma", se il 99% degli utenti usa 1 ed 1 sola piattaforma chiamata Windows?tucanoRe: Il Bravo Informatico....
> > Se volessi sviluppare una piccola applicazione> > che giri su qualunque piattaforma sceglierei> > Java.> > ma perchè dovresti sbatterti a sviluppare su> "qualunque piattaforma", se il 99% degli utenti> usa 1 ed 1 sola piattaforma chiamata> Windows?Lasciali dormire tranquilli...pippoRe: Il Bravo Informatico....
- Scritto da: tucano> ma perchè dovresti sbatterti a sviluppare su> "qualunque piattaforma", se il 99% degli utenti> usa 1 ed 1 sola piattaforma chiamata> Windows?Perchè il mercato desktop è solo 1 dei tanti.UbyRe: Il Bravo Informatico....
Per diversi motivi.1 - perchè io li uso entrambi e vorrei poter essere libero di utilizzarli entrambi2 - perchè esistono altri sistemi oltre a Linux e WindowsH5N1Re: Il Bravo Informatico....
Ammazza il cross platform...ma avete provato a sviluppare con ME...per fare girare una applicazione stupida per cellulare devo ideare un programma per ogni tipo di marca e modello...e la chiamate tecnologia cross platform??Mi sa che qui solo lamer altro che developers...X_XKarmakomaRe: Il Bravo Informatico....
> Ammazza il cross platform...ma avete provato a> sviluppare con ME...per fare girare una> applicazione stupida per cellulare devo ideare un> programma per ogni tipo di marca e modello...e la> chiamate tecnologia cross> platform??> > Mi sa che qui solo lamer altro che> developers...X_Xshhhh, è quello che gli racconta mamma sun... :DpippoRe: Il Bravo Informatico....
Questo però dipende più che altro dai produttori di cellulari che "personalizzano" i loro JAVA.H5N1Re: Il Bravo Informatico....
- Scritto da: Karmakoma> Ammazza il cross platform...ma avete provato a> sviluppare con ME...per fare girare una> applicazione stupida per cellulare devo ideare un> programma per ogni tipo di marca e modello...e la> chiamate tecnologia cross> platform??> > Mi sa che qui solo lamer altro che> developers...X_XConosci alternative in ambito mobile per avere un minimo di cross platform?Se poi ritieni di dover "ideare un programma per ogni marca e modello" c'è da chiedersi chi sia il lamer (rotfl)UbyJava è un linguaggio del passato
Copre circa un 20% del mercato dei linguaggi di programmazione, ma è continuamente in calo da diversi anni.Questo perché non è rimasto al passo con i tempi, e l'attuale versione (1.6) è decisamente indietro rispetto ad altri linguaggi "fratelli" come C# (3.0) o Python (3000).Prendetelo naturalmente solo come un parere personale, ma io penso che Java abbia fallito. Per i seguenti motivi:1. È eccessivamente ed inutilmente complesso. Tutto è tipizzato in maniera maniacale. Anche soltanto per aprire in file è necessario creare 2 o 3 classi filtro. Non parliamo poi di factory, e milioni di classi simili. Metà del tempo in Java lo si perde a creare oggetti inutili da dare in pasto al Garbage Collector e fare dei Cast unsafe tra un tipo e l'altro.La versione 3.0 del C# (senza entrare nel dettaglio) ha introdotto talmente tante novità che è diventata una spanna superiore a Java.Per non parlare poi di altri linguaggi come Python: una riga di codice Python equivale a 5-6 righe di codice Java.2. Java vanta tanto di essere multipiattaforma, ma poi si scopre che il 90% dei programmi scritti in Java disponibili in più OS riscrivono l'interfaccia grafica usando le librerie native, perché le SWING fanno schifo e sono lente da morire.A questo punto tanto vale usare un qualsiasi altro linguaggio se occorre riscrivere ogni volta l'interfaccia.3. Fa schifo come linguaggio per web. Framework come Spring o Struts sono decisamente inferiori alle controparti come Django (Python)o Ruby on Rails (Ruby).PaulRe: Java è un linguaggio del passato
risposta al punto 1) sai cosa sono i generics? mi sembra di no... Garbage Collector?? In Java??? ma sai come si cancella un'istanza di un oggetto in Java?? Il paragone con Python non regge Python non è un linguaggio compilato ma interpretato, in certi contesti si usa addirittura come linguaggio di scripting e quindi è naturale che sia più espressivo, d'altronde anche 1 riga di scripting bash può corrispondere a 50 righe di codice java, ma la sicurezza java sulle porcate che può fare un programmatore o su errori logici che possono saltar fuori è nota.risposta al punto 2) ma cosa dici?? molto codice java, anche di java.lang si basa su codice nativo, ma questo viene fatto proprio per aumentare la velocità a runtime, d'altronde non è obbligatorio che SWING debba implementare ogni singolo elemento grafico, il riutilizzo del codice non è peccato (anzi è un bene!)risposta al punto 3) fa schifo perchè non sai usare Struts?tomlnxRe: Java è un linguaggio del passato
- Scritto da: tomlnx> risposta al punto 1) sai cosa sono i generics? mi> sembra di no...Si so, cosa sono i generics.> Garbage Collector?? In Java??? ma sai come si> cancella un'istanza di un oggetto in Java??Un instanza di un oggetto in java viene allocata nello heap della JVM. Il Garbage Collector quando interviene cestina gli oggetti inutilizzati e deframmenta la memoria. Forse tu non sai come si cancella un oggetto in java...>Il paragone con Python non regge Python non è un> linguaggio compilato ma interpretato, in certi> contesti si usa addirittura come linguaggio di> scripting e quindi è naturale che sia più> espressivo, d'altronde anche 1 riga di scripting> bash può corrispondere a 50 righe di codice java,> ma la sicurezza java sulle porcate che può fare> un programmatore o su errori logici che possono> saltar fuori è> nota.Il Python non è un linguaggio di scripting interpretato, informati meglio.Il compilatore python produce un bytecode in modo analogo a quella che fa il compilatore java. Anche la sicurezza viene gestita con eccezioni ed errori run-time nello stessa maniera, quindi non so cosa tu intenda quando parli di "porcate".> risposta al punto 2) ma cosa dici?? molto codice> java, anche di java.lang si basa su codice> nativo, ma questo viene fatto proprio per> aumentare la velocità a runtime, d'altronde non è> obbligatorio che SWING debba implementare ogni> singolo elemento grafico, il riutilizzo del> codice non è peccato (anzi è un> bene!)Io stavo dicendo che le Swing fanno talmente schifo che non vengono utilizzate ormai da nessun programma multipiattaforma, quindi sinceramente non capisco cosa centri la tua risposta.> risposta al punto 3) fa schifo perchè non sai> usare> Struts?Forse a te non fa schifo perché non sai usare Django :-)PaulRe: Java è un linguaggio del passato
Sono fondamentalmente d'accordo, ma penso non si debba mai perdere di vista lo scopo dell'applicazione che si va ad uilizzare.Penso che Java, ad oggi, non offra granchè per quanto riguarda le applicazioni con GUI ma abbia ancora molto da dire nelle implementazioni di servizi.D'altro canto il porting per QT4 su piattaforme Win32 è ad uno stadio più che soddisfacente per cui...H5N1Re: Java è un linguaggio del passato
i generics cmq non sono una prerogativa di java...di passaggioRe: Java è un linguaggio del passato
e chi lo dice scusa?tomlnxma per applicazioni server side?
Un confronto: ma soltanto a me capita di notare che applicazioni da far girare in produzione su server *x, sono praticamente sempre scritte in JAVA? Sia se si tratti di applicazioni web che applicazioni "batch" o similari (in questo caso, EJB e JMS/RMI vengono usate moltissimo)Python/C# possono essere utilizzati anche su HP-UX o Solaris? E se sì, a che punto? E voi avete notizia di applicazioni, in contesti medio grandi, sviluppate con queste tecnologie e installate su server *X?Lo chiedo perchè a me sembra che Java stia perdendo parte delle sue prerogative iniziali, ma si stia diffondendo tantissimo, molto più di prima, per applicazioni di business...scoperchiat oreGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 13 07 2008
Ti potrebbe interessare