Washington (USA) – Fumata nera dal Senato federale degli Stati Uniti: l’ indagine parlamentare per analizzare il coinvolgimento di AT&T , Verizon e BellSouth nello scandalo intercettazioni , condotte dalla National Security Agency ai danni dei cittadini statunitensi, è stata bloccata .
Le richieste del Dipartimento di Giustizia sembrano essere state esaudite: l’istituzione aveva esplicitamente domandato che l’intero caso, nato da una denuncia da parte dell’associazione Electronic Frontier Foundation , venisse archiviato perché “rischioso per la sicurezza nazionale”.
Nonostante le proteste nate in seno alla società civile, il Senato ha quindi deciso di non procedere all’interrogatorio dei dirigenti dei maggiori operatori telefonici, accusati da USA Today di aver collaborato col governo all’insaputa degli utenti. Inizialmente, la Commissione Giustizia del Senato aveva inoltrato una serie di ingiunzioni per ottenere le testimonianze di AT&T, Verizon e BellSouth.
L’intervento del vicepresidente degli Stati Uniti Dick Cheney, secondo la stampa locale, è stato fondamentale ed ha spinto i senatori a desistere. Cheney, in base ad una ricostruzione fornita dall’agenzia RCR , ha infatti intimato al Senato di non approvare ulteriori indagini sul cosiddetto spionaggio domestico , in quanto i contorni dell’intera vicenda sono protetti dal segreto di stato .
In base alle denunce di ACLU , la più importante organizzazione statunitense che si batte per i diritti civili, ogni altro tentativo d’indagine privata o per conto dell’autorità delle telecomunicazioni, FCC , è adesso del tutto impossibile . Solo il Senato, infatti, poteva ottenere accesso ai preziosi fascicoli digitali che contengono i tabulati delle telecomunicazioni nazionali ed internazionali intercettate dal governo di Washington.
Il caso è chiuso?
Tommaso Lombardi
-
Re: Un software controlla Windows e spia
O mio Dio! Qui ha da temere anche chi usa una copia autentica di Windows...Lo si può bloccare da firewall?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 giugno 2006 00.09-----------------------------------------------------------firefox88Re: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: firefox88> O mio Dio! Qui ha da temere anche chi usa una> copia autentica di> Windows...Infatti io,pur avendo windows xp originale,ho tolto tutto(me lo aveva installato con gli aggiornamenti automatici: pensavo di avere spillato la casella per non installarlo,invece devo avere sbagliato)e ho fatto benissimo,a quanto pare.Se vogliono verificare l'autenticità,che usino altri sistemi: a me non va che un privato pretenda di poter ficcanasare nel mio pc a suo piacimento.Come sempre,mi chiedo dove siano l'antitrust e le autorità quando servono: naturalmente è perfettamente legale che windows spii gli utenti e raccolga dati non ben specificati e raccolti non si sa per quanto tempo e a quale scopo...AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
> Infatti io,pur avendo windows xp originale,ho> tolto tutto(me lo aveva installato con gli> aggiornamenti automatici: pensavo di avere> spillato la casella per non installarlo,invece> devo avere sbagliato)e ho fatto benissimo,a> quanto> pare.> Se vogliono verificare l'autenticità,che usino> altri sistemi: a me non va che un privato> pretenda di poter ficcanasare nel mio pc a suo> piacimento.> Come sempre,mi chiedo dove siano l'antitrust e le> autorità quando servono: naturalmente è> perfettamente legale che windows spii gli utenti> e raccolga dati non ben specificati e raccolti> non si sa per quanto tempo e a quale> scopo...Pure io ho una copia autentica, ma non voglio essere spiato da nessuno! Come faccio a togliere quel coso, e se lo tolgo non posso più scaricare gli aggiornamenti?firefox88Re: Un software controlla Windows e spia
http://labnol.blogspot.com/2006/04/workarounds-to-disable-non-genuine.htmlAnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: firefox88> Pure io ho una copia autentica, ma non voglio> essere spiato da nessuno! Come faccio a togliere> quel coso, e se lo tolgo non posso più scaricare> gli> aggiornamenti?Ormai è tardi, sappiamo tutto su di te:- ti chiami firefox- e sei della classe '88eh vedi a usare Windows...AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
Come si toglie sta rogna?AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > Come si toglie sta rogna?http://labnol.blogspot.com/2006/04/workarounds-to-disable-non-genuine.htmlAnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
http://www.dreamsworld.it/emanuele/2006-06-01/windows-allattacco-kb905474/Funziona alla perfezione :D :DAnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
Qualsiasi operazione rivolta alla sola disabilitazione del check non e' destinata a durare poiche' con gli aggiornamenti sucessivi le condizioni possono cambiare, non sappiamo infine se decideranno di raccogliere in futuro ulteriori dati sul nostro hardware quando il check fallisce.Se qualcuno di voi usa AntiWpa avra' notato come Microsoft l oaggiri continuamente con nuove patch e l'antiwpa debba essere riscritto in continuazione.La soluzione che suggerisco di addottare, o almeno quella che addottero io e' su una nuova installazione di installare offline tutte le patch fino a meta' 2005 escluse quelle relative ai DRM, delle patch dal 2006 in poi installare solo quelle estremamente critiche e disabilitare dai servizi il centro di controllo e windows update se non addirittura rimuoverli dal cd di installazione con nlite.Fatto tutto cio' mi posso connettere ad internet con la nuova installazione per la prima volta.AnonimoDRAGA spione!!!
Sono anni che il DRAGASACCOCCE di REDMOND ci spia!!! Ancora vi ostinate a usare Windows???AnonimoRe: DRAGA spione!!!
- Scritto da: > Sono anni che il DRAGASACCOCCE di REDMOND ci> spia!!! Ancora vi ostinate a usare> Windows???giusto!!!! dai usate tutti linux che è molto meglio!!!!AnonimoRe: DRAGA spione!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sono anni che il DRAGASACCOCCE di REDMOND ci> > spia!!! Ancora vi ostinate a usare> > Windows???> > giusto!!!! dai usate tutti linux che è molto> meglio!!!!Molto meglio non direi proprio. Se devi mettere su un server a costo licenza zero, sì. Ma come desktop, giochi, multimedia ? Fa schifo. Punto.OS X con microkernel MACH è un'altra cosa...AnonimoRe: DRAGA spione!!!
> Molto meglio non direi proprio. Se devi mettere> su un server a costo licenza zero, sì. Ma come> desktop, giochi, multimedia ? Fa schifo.> Punto.> OS X con microkernel MACH è un'altra cosa...No no.. ormai non si discute più con questi. Che usino il loro Linux che gli piace tanto e che è il miglior sistema del mondo.. tanto non vale la pena, sono fanatici e da fanatici devono essere trattati.AnonimoRe: DRAGA spione!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sono anni che il DRAGASACCOCCE di REDMOND ci> > spia!!! Ancora vi ostinate a usare> > Windows???> > giusto!!!! dai usate tutti linux che è molto> meglio!!!!Non necessariamente, anche i sistemi BSD sono ottimi.Santos-DumontRe: DRAGA spione!!!
- Scritto da: Santos-Dumont> > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Sono anni che il DRAGASACCOCCE di REDMOND ci> > > spia!!! Ancora vi ostinate a usare> > > Windows???> > > > giusto!!!! dai usate tutti linux che è molto> > meglio!!!!> > Non necessariamente, anche i sistemi BSD sono> ottimi.Infatti i sistemi BSD sono veri sistemi Unix. Linux è una patetica imitazione basata su tecnologie antiquate.AnonimoRe: DRAGA spione!!!
Non è il primo non sarà l'ultimo cmq 2000 e 2003 non lo hanno perchè cmq meno diffusi di windows XP....Cmq lo si può disinstallare senza recare danni al sistema sempre che non abbiate canellato le directory di disinstallazione ed abbbiate preso nota prima dell'installazione del numero che quando si installa un aggiornamento viene mostrato nel windows update.altra cosa montate un buon firewall e contorllate le porte che sono aperte al momento che vi connettete al net oltre che evitate di fa andare in net sia il kernel32.exe e .dll o il windows media player o altri player come il dvix o quiktime che cmq mandano gia da anni ai loro server informazioni utili al tracciamento del pc sulla rete oltre che i dati e non solo di configurazione del pc ma anche degli account di mail ecc.Razorback.AnonimoMinchione chi lo installa
come da titoloAnonimoRe: Minchione chi lo installa
Si installa automaticamente con gli aggiornamenti automatici.AnonimoRe: Minchione chi lo installa
- Scritto da: > Si installa automaticamente con gli aggiornamenti> automatici.> si installa automaticamente se glielo dici tu di installarsi.AnonimoRe: Minchione chi lo installa
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Si installa automaticamente con gli> aggiornamenti> > automatici.> > >> si installa automaticamente se glielo dici tu di>> installarsi.ecco un altro che usa windows e ne capisce una mazzaSE NON E PRESENTE WGA NON SI INSTALANO TUTTI GLI AGGIORNAMENTI, NON TI BASTA SCARICARLI SU UNA MACHINA AUTENTICATA E POI FARE INSTALAZIONE SU UNA NON AUTENTICATAAnonimoRe: Minchione chi lo installa
- Scritto da: > Si installa automaticamente con gli aggiornamenti> automatici.Appunto, se uno è c.....ne ed usa Windows Update anzichè scaricarsi gli hotfix manualmente.E per scaricare quelli che richiedono WGA, se non si riescono a trovare i link e si è costretti ad installarlo comunque uno lo fa in una macchina virtuale, si scarica gli hotfix puliti ed addio WGA.AnonimoRe: Minchione chi lo installa
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Si installa automaticamente con gli> aggiornamenti> > automatici.> > Appunto, se uno è c.....ne ed usa Windows Update> anzichè scaricarsi gli hotfix> manualmente.> E per scaricare quelli che richiedono WGA, se non> si riescono a trovare i link e si è costretti ad> installarlo comunque uno lo fa in una macchina> virtuale, si scarica gli hotfix puliti ed addio> WGA.Una pratica certamente non alla portata di qualsiasi utente medio, ne converrai. ;)Uno dei discutibili "punti di forza" di Win è da sempre la presunta semplicità d'uso in relazione ai sistemi free. Se per proteggermi dagli spioni devo andare da Venezia a Milano passando per Palermo, chi me la fa fare?! Installo una bella distribuzione Linux con riconoscimento al volo, faccio ogni tanto il mio bel apt-get e non ho speso nulla, oltre ad avere un sistema probabilmente più sicuro e meno prono a invasioni/spyware/virus/etc. O se Linux ti è inviso, facciamo FreeBSD.Santos-DumontRe: Minchione chi lo installa
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Si installa automaticamente con gli> aggiornamenti> > automatici.> > Appunto, se uno è c.....ne ed usa Windows Update> anzichè scaricarsi gli hotfix> manualmente.> E per scaricare quelli che richiedono WGA, se non> si riescono a trovare i link e si è costretti ad> installarlo comunque uno lo fa in una macchina> virtuale, se lo hai scaricato pensi di poterlo instalare, ma se per essere instalato cerca WGA, beato te che non devi aggiornare le machine windows>>si scarica gli hotfix puliti ed addio>> WGA.AnonimoRe: Minchione chi lo installa
- Scritto da: > come da titolominchione chi ritiene di usare un sistema operativo senza tenere in considerazione di aggiornalo.AnonimoRe: Minchione chi lo installa
- Scritto da: > come da titolol'ho appena installato e non vedo alcun tentativo di connessione con microsoft ne tantomeno fastidiosi messaggio pop upAnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
...non è la prima notizia del genere che riguarda windows........la cosa strana è che tanti si ostinano a installare ancora windows, incuranti di quello che succede dei LORO dati, nella LORO macchina.......aveva ragione Biante da Priene...(linux)AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > ...non è la prima notizia del genere che riguarda> windows.....> > ...la cosa strana è che tanti si ostinano a> installare ancora windows, incuranti di quello> che succede dei LORO dati, nella LORO> macchina...> > > ....aveva ragione Biante da Priene...> > (linux)Non sai che dici. Linux non è la soluzione, Linux è un cancro. Non è neppure un vero Unix ma un hack, un miscuglio di vecchissimi pezzi di Unix.Ancora antico kernel monolotico.. penoso.AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non è la prima notizia del genere che> riguarda> > windows.....> > > > ...la cosa strana è che tanti si ostinano a> > installare ancora windows, incuranti di quello> > che succede dei LORO dati, nella LORO> > macchina...> > > > > > ....aveva ragione Biante da Priene...> > > > (linux)> > Non sai che dici. Linux non è la soluzione, Linux> è un cancro. Non è neppure un vero Unix ma un> hack, un miscuglio di vecchissimi pezzi di> Unix.> Ancora antico kernel monolotico.. penoso.Kernel monolitico, forse... Sei un accolito di Tanenbaum? ;)Comunque per essere un kernel "obsoleto" devo dire che funziona bene. :)Santos-DumontRe: Un software controlla Windows e spia
Il vero problema non è il Kernel!!! Il fatto è che la maggior parte degli utilizzatori di PC fanno fatica a districarsi nelle finestre di Windows, figuriamoci se li mettiamo di fronte a Linux che sarà fatto bene quanto volete ma non è di sicuro il massimo della FACILITA' di utilizzo!!! Quindi il problema Bill c'è e ci sarà sempre!!! ;)Puccio1972Re: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non è la prima notizia del genere che> riguarda> > windows.....> > > > ...la cosa strana è che tanti si ostinano a> > installare ancora windows, incuranti di quello> > che succede dei LORO dati, nella LORO> > macchina...> > > > > > ....aveva ragione Biante da Priene...> > > > (linux)> > Non sai che dici. Linux non è la soluzione, Linux> è un cancro. Non è neppure un vero Unix ma un> hack, un miscuglio di vecchissimi pezzi di> Unix.> Ancora antico kernel monolotico.. penoso.Già vero, è talmente vecchio e mal fatto che a differenza del kernel di windows, che si incasina il driver USB, si impalla tutto il sistema, il kernel di linux in caso di problemi con parti del sistema si limita a farle fuori terminando i processi (se ad esempio questi continuano a richiedere memoria anche se il sistema gli comunica che non ce n'è più o se il processo semtte di rispondere) o scaricando il modulo che dovesse andare in crash, lasciando in entrambi i casi il sistema up and running.Un kernel panic si ha solo in caso di hardware difettoso e quando non è più possibile arrangiarsi in altra maniera (ad esempio disco con la partizione root andato), o nel caso in cui si sia configurata qualche grossa fesseria nel sistema (ad esempio se si ha il disco di boot in un filesystem non incluso fra i moduli compilati staticamente nel kernel).Un BSOD invece lo si ha... beh... insomma è storia, perché dovrei infierire ulteriormente.AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > ...non è la prima notizia del genere che> > riguarda> > > windows.....> > > > > > ...la cosa strana è che tanti si ostinano a> > > installare ancora windows, incuranti di quello> > > che succede dei LORO dati, nella LORO> > > macchina...> > > > > > > > > ....aveva ragione Biante da Priene...> > > > > > (linux)> > > > Non sai che dici. Linux non è la soluzione,> Linux> > è un cancro. Non è neppure un vero Unix ma un> > hack, un miscuglio di vecchissimi pezzi di> > Unix.> > Ancora antico kernel monolotico.. penoso.> > Già vero, è talmente vecchio e mal fatto che a> differenza del kernel di windows, che si incasina> il driver USB, si impalla tutto il sistema, il> kernel di linux in caso di problemi con parti del> sistema si limita a farle fuori terminando i> processi (se ad esempio questi continuano a> richiedere memoria anche se il sistema gli> comunica che non ce n'è più o se il processo> semtte di rispondere) o scaricando il modulo che> dovesse andare in crash, lasciando in entrambi i> casi il sistema up and> running.> > Un kernel panic si ha solo in caso di hardware> difettoso e quando non è più possibile> arrangiarsi in altra maniera (ad esempio disco> con la partizione root andato), o nel caso in cui> si sia configurata qualche grossa fesseria nel> sistema (ad esempio se si ha il disco di boot in> un filesystem non incluso fra i moduli compilati> staticamente nel> kernel).> > Un BSOD invece lo si ha... beh... insomma è> storia, perché dovrei infierire> ulteriormente.Non sai di che parli. Il Kernel Linux è tanto insicuro quanto gli ultimi di NT che hanno spostato nei ring del kernel driver video e di rete. L' USB in Windows funziona, in Linux no, funziona pochissima roba e devi ricompilarti il kernel per tentare di farlo funzionare, totale assurdità.AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > > - Scritto da: > > ...non è la prima notizia del genere che> riguarda> > windows.....> > > > ...la cosa strana è che tanti si ostinano a> > installare ancora windows, incuranti di quello> > che succede dei LORO dati, nella LORO> > macchina...> > > > > > ....aveva ragione Biante da Priene...> > > > (linux)> > Non sai che dici. Linux non è la soluzione, Linux> è un cancro. Non è neppure un vero Unix ma un> hack, un miscuglio di vecchissimi pezzi di> Unix.> Ancora antico kernel monolotico.. penoso.Ottima Argomentazione.Ci hai convinto.AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
> Ancora antico kernel monolotico.. penoso.Meglio monolitico che "de coccio"... (win)(linux)(apple)(amiga)(atari)AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
Sì ma come si fa a ritenere ben fatto un kernel che include di default centinaia o migliaia di driver che non vengono mai utilizzati? Non mi sembra questo il modo di fare un sistema plug and play orientato al futuro.AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
> ...la cosa strana è che tanti si ostinano a> installare ancora windows, incuranti di quello> che succede dei LORO dati, nella LORO> macchina...Ma te vedi gente che ti dice di non usare linux? Guarda hai ragione, Linux è il meglio.. felice adesso ? Ok, su, vai a letto.AnonimoORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
Da oggi dico basta, ne ho i @@@@@ strapieni, ora faccio un bel backup e formatto la partizione di XP, ciao Billy (linux)AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
- Scritto da: > Da oggi dico basta, ne ho i @@@@@ strapieni, ora> faccio un bel backup e formatto la partizione di> XP, ciao Billy> (linux)Per i casi remoti in cui possa servire, non gli dò di meglio di un computer virtuale senza connessioni di rete...AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
- Scritto da: > Da oggi dico basta, ne ho i @@@@@ strapieni, ora> faccio un bel backup e formatto la partizione di> XP, ciao Billy> (linux)Finalmente !Cosi magari smetti anche di parlarne.AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
- Scritto da: > Da oggi dico basta, ne ho i @@@@@ strapieni, ora> faccio un bel backup e formatto la partizione di> XP, ciao Billy> (linux)Che distro ci metti?(geek)pippo-linux? :DAnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
> ora faccio un bel backup e formatto la> partizione di XPNon vale! Se fai il backup, dopo aver formattato, lo rimetti...AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
- Scritto da: > Da oggi dico basta, ne ho i @@@@@ strapieni, ora> faccio un bel backup e formatto la partizione di> XP, ciao Billy> (linux)come no..., oggi ho provato l'utima ubuntu. In 2 ore non sono riuscito neanche a mettere un file .doc su un floppy e a vedere nel menù "start" tutte le applicazioni ordinate in base al nome anzichè per categorie. Allora quanto ci vorrebbe per impostazioni un po' più tecniche? Ho piantato lì, alla faccia dell'usabilità...AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Da oggi dico basta, ne ho i @@@@@ strapieni, ora> > faccio un bel backup e formatto la partizione di> > XP, ciao Billy> > (linux)> > come no..., oggi ho provato l'utima ubuntu. In 2> ore non sono riuscito neanche a mettere un file> .doc su un floppy e a vedere nel menù "start"> tutte le applicazioni ordinate in base al nome> anzichè per categorie. Allora quanto ci vorrebbe> per impostazioni un po' più tecniche? Ho piantato> lì, alla faccia> dell'usabilità...lì il problema non è della usabilità il problema risiede nella scatola cranica che purtroppo risiede tra le tue orecchia.alla faccia della materia grigia...AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Da oggi dico basta, ne ho i @@@@@ strapieni,> ora> > > faccio un bel backup e formatto la partizione> di> > > XP, ciao Billy> > > (linux)> > > > come no..., oggi ho provato l'utima ubuntu. In 2> > ore non sono riuscito neanche a mettere un file> > .doc su un floppy e a vedere nel menù "start"> > tutte le applicazioni ordinate in base al nome> > anzichè per categorie. Allora quanto ci vorrebbe> > per impostazioni un po' più tecniche? Ho> piantato> > lì, alla faccia> > dell'usabilità...> > lì il problema non è della usabilità il problema> risiede nella scatola cranica che purtroppo> risiede tra le tue> orecchia.> alla faccia della materia grigia...Ah sì? e allora perchè su Win mi basta trascinare un file sul floppy e ce lo salva, mentre su linux non si sa dove va a finire il file fra cache, montaggio e smontaggio?AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
Se non riesci a fare le cose più semplici il problema con Ubuntu di solito il problema risiede tra la tastiera e la sedia.Chissà come mai io per mettere un file .doc su floppy ci metto un click...e poi è colpa di Linux difficile LOL LOL LOL. Linux non è difficile, è solo che non tiene conto degli utilizzatori ignoranti come macachi.AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
- Scritto da: > Se non riesci a fare le cose più semplici il> problema con Ubuntu di solito il problema risiede> tra la tastiera e la> sedia.> Chissà come mai io per mettere un file .doc su> floppy ci metto un click...e poi è colpa di Linux> difficile LOL LOL LOL. Linux non è difficile, è> solo che non tiene conto degli utilizzatori> ignoranti come> macachi.mentre windows si ... ma a caro prezzo!approposito: spero che nella tua vita tu sappia fare tutto e tutte le cose più semplici in tutti campi...AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
- Scritto da: > Se non riesci a fare le cose più semplici il> problema con Ubuntu di solito il problema > risiede tra la tastiera e la sedia.> Chissà come mai io per mettere un file .doc su> floppy ci metto un click...e poi è colpa di > Linux difficile LOL LOL LOL. Linux non è > difficile, è solo che non tiene conto degli > utilizzatori ignoranti come macachi.Ti ricordo che anche i macachi usano uno UNIX, solo piu' comodamente...AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
Mai passare a linux di rabbia. Linux è una scelta che va fatta consapevolmente solo quando si ha chiaro cosa vuol dire leggere manuali e leggerne ancora e ancora...Abbandonare di peso windoz e pensare di adattarsi al volo a linux perchè "dicono che è facile" è la più grossa cazzata che si possa mai pensare di fare così era nel 99 e così è ancora le 2006AnonimoRe: ORA BASTA, PARTIZIONE WINZOZ ADDIO!!
E io dovrei leggere dei manuali per usare il computer??????????? Ma perchè non torniamo ai tempi del pallottoliere intanto che ci siamo!?!?!?!AnonimoChe faccia tosta!
Hanno pure il coraggio di dire:"non è spyware, poiché viene installato con il consenso degli utenti e non provoca danni"eh certo, se non do il consenso non mi installa gli aggiornamenti di sicurezza, testa di cazzo, quindi NON C'E SCELTA!!! Bastardi!AnonimoRe: Che faccia tosta!
puoi sempre scaricarti le hotfix a manina ed installarle...AnonimoRe: Che faccia tosta!
Se volete usare Windows, pagatelo. A me il modo di fare di Microsoft non piace, ma proprio per questo motivo invece di lamentarli uso Linux da 5 anni.Poi ognuno è libero di fare le sue scelte, ma non incazziamoci troppo se il padrone di casa ha messo un cane da guardia troppo aggressivo. Basta non scavalcare il muro.AnonimoRe: Che faccia tosta!
- Scritto da: > Se volete usare Windows, pagatelo. Che risposta del *****Io l'ho pagato (e caro). Ma che per fare gli aggiornamenti di SICUREZZA (cioè per tappare le falle che non avrebbero dovuto esserci, quindi per riparare un prodotto DIFETTOSO) io debba aprire la porta di casa e farci entrare uno sconosciuto che si mette a rovistare tra la mia roba è INAUDITO.> A me il modo> di fare di Microsoft non piace, ma proprio per> questo motivo invece di lamentarli uso Linux da 5> anni.Buon per te. Ma non c'entra con l'argomento. Ci sono decisioni che sono obbligate. Tu potrai dedicare giornate a imparare un SO e programmi diversi da quelli che usi per lavoro, ma altri non usano il computer per passione, ma per lavorare (e lavorare stanca!).> Poi ognuno è libero di fare le sue scelte, ma non> incazziamoci troppo se il padrone di casa ha> messo un cane da guardia troppo aggressivo. Basta> non scavalcare il> muro.C*****A!!! E' vero il contrario, il padrone di casa sono io (il computer l'ho pagato io, sta in una mia proprietà, lavora per me, mi appartiene) e un servitore (il SO) che ho pagato sta tradendo la mia fiducia, abusando del fatto che non riesco a sostituirlo per mancanze di alternative (abuso di posizione dominante?).AnonimoRe: Che faccia tosta!
- Scritto da: > Hanno pure il coraggio di dire:> > "non è spyware, poiché viene installato con il> consenso degli utenti e non provoca> danni"> > eh certo, se non do il consenso non mi installa> gli aggiornamenti di sicurezza, testa di cazzo,> quindi NON C'E SCELTA!!!> BastardiGli hotfix di sicurezza veramente sono gli unici a non richiederlo.AnonimoVale anche per Win2003?
Il WGA viene installato anche sul Win2003 server se tenuto aggiornato con gli Update Automatici?(c64)AnonimoRe: Vale anche per Win2003?
- Scritto da: > Il WGA viene installato anche sul Win2003 server> se tenuto aggiornato con gli Update> Automatici?> > (c64)Win2003=WinXP con nome diverso :pAnonimoRe: Vale anche per Win2003?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Il WGA viene installato anche sul Win2003 server> > se tenuto aggiornato con gli Update> > Automatici?> > > > (c64)> > Win2003=WinXP con nome diverso :pVabbè, questa è la vera conoscenza informatica... complimenti!win2003 server, winxp clientAnonimoRe: Vale anche per Win2003?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Il WGA viene installato anche sul Win2003> server> > > se tenuto aggiornato con gli Update> > > Automatici?> > > > > > (c64)> > > > Win2003=WinXP con nome diverso :p> > Vabbè, questa è la vera conoscenza informatica...> complimenti!> win2003 server, winxp clientCosa cambia per i sistemi M$ da server a client? il fatto che quello che spacciano per server abbia IIS incorporato? LOLAnonimoRe: Vale anche per Win2003?
Perché, tu ti fidi a lasciare un server con gli aggiornamenti automatici, con il rischio che si riavvii quando fa comodo a lui, o peggio ancora che non si riavvii per niente se qualcosa va storto? Se sì, allora prenditi pure il WGA installato automaticamente, te lo meriti.DPYRe: Un software controlla Windows e spia gli utenti?
vale pure per windows 2000?AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > vale pure per windows 2000?se lo installi sì. Io non l'ho ancora installato per principio, ma gli aggiornamenti critici mi sembra che li puoi scaricare lo stesso. Almeno io ne ho scaricato uno. Intanto ubuntu è sempre più vicino, anche se linux più lo provo e meno mi piace, ma non c'è ancora alternativa...Mendocino 433Dov'è la novita' :D
Non mi pare che ci sia nulla di nuovo, il comportamento della M$ è sempre stato impostato alla mancanza di chiarezza e correttezza. Ricordo qualche anno fa quando nei corsi i docenti negavano la craccabilità del SAM e che Windows non soffriva di bachi... si tace di fronte all'evidenza per pura strategia aziendale ;)AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
non è spyware, poiché viene installato con il consenso degli utenti e non provoca dannie questa e' una grandissima cazzata. Gli spyware spiano e basta, non modificano nulla all'interno del pc. E' vero che viene installato col consenso degli utenti, peccato che loro non siano consapevoli delle transazioni di dati sottostanti.AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > non è spyware, poiché viene installato con il> consenso degli utenti e non provoca> danniC'e' un mucchio di spyware in giro che si installa con il consenso degli utenti perche nasconde la vera natura delle sue funzionalità > degli utenti, peccato che loro non siano> consapevoli delle transazioni di dati> sottostanti.E' proprio li il motivo che porta alla ribalta la notizia e giustifica l'esistenza dell'articolo su PIQuando non si avvisa l'utente in modo completo delle funzionatilità si finisce nel calderone dello spyware. Se dicessero chiaramente quello che fa probabilmente nell'articolo non comparirebbe la parola "spyware" ;)AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
E dunque? Antigen segherà via WGA perché è uno spyware a tutti gli effetti, e perché la Microsoft ha fra le sue priorità la sicurezza dei suoi utenti?Oppure saranno gli altri antivirus delle altre case a trattare WGA come spyware?O ancora, faranno tutti finta di niente come per il rootkit della Sony finché non arriverà il patatrac, perché tanto della sicurezza degli utenti chissenefrega, l'importante è il marketing e vendere quanta più roba possibile, dato che l'utente è solo un pollo dal spennare?Ai posteri l'ardua sentenza.AnonimoRe: Un software controlla Windows e spia
- Scritto da: > E dunque? Antigen segherà via WGA perché è uno> spyware a tutti gli effetti, e perché la> Microsoft ha fra le sue priorità la sicurezza dei> suoi> utenti?> Oppure saranno gli altri antivirus delle altre> case a trattare WGA come> spyware?> O ancora, faranno tutti finta di niente come per> il rootkit della Sony finché non arriverà il> patatrac, perché tanto della sicurezza degli> utenti chissenefrega, l'importante è il marketing> e vendere quanta più roba possibile, dato che> l'utente è solo un pollo dal> spennare?> > Ai posteri l'ardua sentenza.(rotfl)(rotfl)(rotfl) :|:'(AnonimoEcco perchè WindowsUpdate.log .......
...... non si può cancellare (lo da in uso), adesso bisogna solo capire quale servizio lo tiene attivo e poi killarlo-AnonimoRe: Ecco perchè WindowsUpdate.log .......
che ne dici di winlogon...ma non lo killereiAnonimoRe: Ecco perchè WindowsUpdate.log ......
Tracciare la provenienza delle ativita' di windows sta diventando veramente difficile; spesso mettono l'intero programma di controllo dentro ad una dll che quindi compare con il nome del programma che l'ha chiamato, metodo che vedremo sempre piu' utilizzato da spyware e virus;molti di voi avranno infatti notato la prsenza di vari processi svhost.exe che non si sa cosa facciano, vero?Questo perche' svchost rappresenta solo il task che effettua le operazioni ma a lavorare in realta' ci sono librerie o servizi comunque residenti all'interno di librerie che non compaiono.In ogni caso quello che cerchi e' il servizio di "Aggiornamenti Automatici" , a cui aggiongerei anche i servizio di "Trasferimento intelligente in background" e per sicurezza o solo motivo esterico disabiliterei "Centro Sicurezza PC"Ovviamente assumo non che tu abbia un po di conoscenze base e sia in grado di scaricare gli aggiornamenti manualmente.Potrebbe interessare a qualcuno, esamino attentamente tutte le patch che installo per capire i lgrado di necessita' e sono in grado dire che ne basta un terzo se non meno per avere una macchina sicura quanto basta;se si potesse differenziare l'utenza per quello che usa nel suo pc e quindi restringere a solo quelli a lui necessari direi che ne basterebbero ancora meno.Tanto e' che prevedo per durante l'estate di preparare con Nlite due nuovi cd di installazione di cui uno mio personale e uno per gli amici disperati, entrambi con con le funzionalita' di winupdate rimosse o almeno uno in cui sono disabilitate per default e ovviamente tutte le patch gia' installate in modo da dover scaricare solo quelle a venire in maniera manuale se serve.AnonimoNon preoccupatevi, eh?
Non preoccupatevi se il vostro sistema dialoga quotidianamente con mamma MS e riceve ordini direttamente da Redmond invece cfhe da voi. Basta farci l'abitudine, e' come per la sodomia.Vale anche per chi windows ce l'ha originale...AnonimoRe: Non preoccupatevi, eh?
Io non l'ho installato.E se un giorno dovrò, pazienza.Alla fine esistono i firewall ;)AnonimoSi sapeva
Beh, ma si sapeva fin dall'inizio. Non è mica una novità.Secondo voi io l'ho installato?AnonimoRe: Si sapeva
- Scritto da: > Beh, ma si sapeva fin dall'inizio. Non è mica una> novità.> Secondo voi io l'ho installato?Si, perche' non hai nulla da nascondere.AnonimoRe: Si sapeva
- Scritto da: > > > - Scritto da: > > Beh, ma si sapeva fin dall'inizio. Non è mica> una> > novità.> > Secondo voi io l'ho installato?> > Si, perche' non hai nulla da nascondere.oppure no perchè hai scaricato la tua copia di windows e ti sentiresti offeso se ti chiamassero LADROAnonimoRe: Si sapeva
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > > - Scritto da: > > > Beh, ma si sapeva fin dall'inizio. Non è mica> > una> > > novità.> > > Secondo voi io l'ho installato?> > > > Si, perche' non hai nulla da nascondere.> > oppure no perchè hai scaricato la tua copia di> windows e ti sentiresti offeso se ti chiamassero> LADROIl vero LADRO è il mercato del software, che con i suoi prezzi esorbitanti continua a far proliferare copie pirata e venditori da strada... Poi spendono miliardi ogni anno per la BSA... che buffonata!!!david74Re: Si sapeva
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > > > - Scritto da: > > > Beh, ma si sapeva fin dall'inizio. Non è mica> > una> > > novità.> > > Secondo voi io l'ho installato?> > > > Si, perche' non hai nulla da nascondere.> > oppure no perchè hai scaricato la tua copia di> windows e ti sentiresti offeso se ti chiamassero> LADROdal celebre motivetto di piero pelù mauditLadroooooouAnonimoCome si toglie?
Senza installare linus, capito odiosi trolloni linusari?AnonimoRe: Come si toglie?
- Scritto da: > Senza installare linus, capito odiosi trolloni> linusari?Butta il PC dalla finestra. (troll)AnonimoRe: Come si toglie?
Non si toglie ....AnonimoRe: Come si toglie?
...così:http://www.lastknight.com/2006/06/04/il-nuovo-nag-screen-di-windows-advantage-program/AnonimoRe: Come si toglie?
- Scritto da: > Senza installare linus, capito odiosi trolloni> linusari?aho ma tu non eri quello a favore della microzozz?e perchè se hai il sistema winzozz genuinne lo vuoi togliere?:D eccolo la gratta gratta sei solito scroccone che non rispetta il copirighete microsozz.da qui capisci certe risposte! 8)Elwood_Re: Come si toglie?
http://punto-informatico.it/f/m.aspx?m_id=1519341&m_rid=0AnonimoRe: Come si toglie?
- Scritto da: > Senza installare linus, capito odiosi trolloni> linusari?Se disprezzi Linux, tieniti WGA e tutte le cose connesse.AnonimoRe: Come si toglie?
- Scritto da: > Senza installare linus, capito odiosi trolloni> linusari?Semplice: si formatta l'hard disk e si utilizza il PC come soprammobile...AnonimoAggiornamenti auomatici
Io gli aggiornamenti automatici non li uso: ogni volta che mi viene segnalata la disponibilità di aggiornamenti faccio TUTTO A MANO, non dico mai al pc "fai tutto tu". E infatti l'altro giorno quando coleva farmi installare il WGA PRIMA ho letto la descrizione dell'aggiornamento, POI gli ho detto "NO!"AnonimoRe: Aggiornamenti auomatici
e come li installi gli aggiornamenti ?AnonimoRe: Aggiornamenti auomatici
- Scritto da: > e come li installi gli aggiornamenti ?Lui segnala, io faccio partire il processo (opzione esperto) e decido se installarlo.AnonimoRe: Aggiornamenti auomatici
- Scritto da: > > - Scritto da: > > e come li installi gli aggiornamenti ?> > Lui segnala, io faccio partire il processo> (opzione esperto) e decido se> installarlo.Guardate che gli hotfix si possono scaricare da Download e Knowledge Base del sito Microsoft. Basta cercarli. C'è anche la ricerca per data.AnonimoRe: Aggiornamenti auomatici
E' quello che facevano molti io comopreso fino a pochi mesi fa, poi e' saltato tutto quando l'aggiornamento wmf si e' installato autonomamente disubbidendo l'impostazione e rivelando i rischi del wga.Da allora ho spento i servizi; esistono vari metodi per conoscere gl iaggiornamenti da installare; uno dei miei preferiti e' quello di installare windows su una macchina virtuale , farlo aggiornare completamente e segnarmi tutto quello che ha installato; questo permette di togliere dalla lista gli aggiornamenti obsoleti ha ha come lato negativo di lasciare comunque un'informazione di un hardware virtuale installato sotto con l'ip che hai usato epr connetterti.Se vuoi mantenere anche questo tipo di anonimato allora devi reperire la lista degli aggiornamnti e gli aggiornamenti stessi in rete per altre vie.AnonimoE si limita al solo Windows?
Già che ci sono (magari) controllano anche altri prodotti software.Romano ScuriAnonimoRe: E si limita al solo Windows?
prova questo.apri un docmento adobe acrobat...e fai un nestat -navedi che sorpresaAnonimoRe: E si limita al solo Windows?
- Scritto da: > prova questo.> apri un docmento adobe acrobat...> e fai un nestat -na> vedi che sorpresaProvato. Non ho trovato nessuna differenza dopo aver aperto un pdfGarson PooleRe: E si limita al solo Windows?
anche a me nessuna comunicazione...però io disabilito sempre gli aggiornamenti automatici...preferisco sempre tutto "manuale" !Compreso sto schifo di WGA!AnonimoRe: E si limita al solo Windows?
- Scritto da: > prova questo.> apri un docmento adobe acrobat...> e fai un nestat -na> vedi che sorpresaQuella è la funzione Aggiornamenti automatici di Adobe Reader!!! Configura il software prima di sparlare!AnonimoBuffonate
http://www.microsoft.com/genuine/downloads/FAQ.aspx?displaylang=it"Domanda:Microsoft è in grado di spiare i clienti tramite la scansione di convalida?Risposta:Assolutamente no. Durante il processo di convalida non viene raccolta alcuna informazione che consenta di identificare o contattare l'utente.Microsoft ha incaricato la società indipendente tedesca di verifica della sicurezza TÜV-IT di valutare la protezione dei dati degli utenti prevista da Windows Genuine Advantage. TÜV-IT ha condotto una verifica legale delle politiche, specifiche e dichiarazioni di Microsoft e una verifica tecnica per determinare se i database del programma, il codice sorgente e il processo di implementazione sono conformi ai requisiti di tutela delle informazioni personali.TÜV-IT ha concluso che Microsoft non elabora alcun dato che potrebbe essere utilizzato per identificare o contattare l'utente. La società di verifica ha inoltre confermato che Windows Genuine Advantage può essere utilizzato in tutta sicurezza nei sistemi riservati, che non interferisce con alcun software e che, pertanto, non è in contrasto con alcuna normativa in materia di tutela dei dati.Per ulteriori informazioni su TÜV-IT e la metodologia utilizzata, visitare il sito Web http://www.tuvit.de (informazioni in lingua tedesca o inglese)."http://www.betanews.com/article/Microsoft_Admits_WGA_Phones_Home/1149798507http://www.tweakness.net/topic.php?id=2572vista2007Re: Buffonate
- Scritto da: vista2007> http://www.microsoft.com/genuine/downloads/FAQ.asp> > "Domanda:> Microsoft è in grado di spiare i clienti tramite> la scansione di> convalida?> > Risposta:> Assolutamente no. Oh signore... Dove è scritta questa risposta? Sul sito Microsoft...Al solito "chiedi all'oste se il vino è buono"... Magari sei uno di quelli che crede al Get The Facts... E smettiamola con le solite scuse "un'azienza indipendente ha certificato che"...TADTADsince1995Re: Buffonate
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: vista2007> >> http://www.microsoft.com/genuine/downloads/FAQ.asp> > > > "Domanda:> > Microsoft è in grado di spiare i clienti tramite> > la scansione di> > convalida?> > > > Risposta:> > Assolutamente no. > > Oh signore... Dove è scritta questa risposta? Sul> sito> Microsoft...> > Al solito "chiedi all'oste se il vino è buono"... > > Magari sei uno di quelli che crede al Get The> Facts... E smettiamola con le solite scuse> "un'azienza indipendente ha certificato> che"...> > TADera una domanda che mi pongo da anni, ma siamo sicuri davvero che quella gente lo abbia fatto veramente quello che dice? Magari il presidente del ceo antani-supercazzolaha la sua posta che gira con un server postfix e magari ha squirrelmail:Dci sarebbe da ridereElwood_Re: Buffonate
- Scritto da: vista2007> Microsoft ha incaricato la società indipendente> tedesca di verifica della sicurezza TÜV-IT di> valutare la protezione dei dati degli utenti> prevista da Windows Genuine Advantage. TÜV-IT veramente ridicolo.ms incarica una società che paga per certificare che il suo sistema non spia gli utenti. Sa molto di tutti gli studi che ms commissiona a società indipendenti e che guardacaso hanno sempre come risultato che i suoi prodotti sono avanti anni luce rispetto alla concorrenza ... peccato che i test sono truccati (l'hardware e il software sono configurati in modo che i software ms abbiano le loro massime prestazioni, mentre il software concorrente abbia le minime; il software ms è configurato per avere massime prestazioni, mentre il software concorrente è solo installato (tante volte neanche l'ultima versione); ...)AnonimoRe: Buffonate
- Scritto da: vista2007Un nome, un programma. :DMa "Buffonate" si riferiva al tuo post?AnonimoRe: Buffonate
- Scritto da: vista2007> http://www.microsoft.com/genuine/downloads/FAQ.asp> > "Domanda:> Microsoft è in grado di spiare i clienti tramite> la scansione di> convalida?> > Risposta:> Assolutamente no. Durante il processo di> convalida non viene raccolta alcuna informazione> che consenta di identificare o contattare> l'utente.> > Microsoft ha incaricato la società indipendente> tedesca di verifica della sicurezza TÜV-IT di> valutare la protezione dei dati degli utenti> prevista da Windows Genuine Advantage. TÜV-IT ha> condotto una verifica legale delle politiche,> specifiche e dichiarazioni di Microsoft e una> verifica tecnica per determinare se i database> del programma, il codice sorgente e il processo> di implementazione sono conformi ai requisiti di> tutela delle informazioni> personali.> > TÜV-IT ha concluso che Microsoft non elabora> alcun dato che potrebbe essere utilizzato per> identificare o contattare l'utente. La società di> verifica ha inoltre confermato che Windows> Genuine Advantage può essere utilizzato in tutta> sicurezza nei sistemi riservati, che non> interferisce con alcun software e che, pertanto,> non è in contrasto con alcuna normativa in> materia di tutela dei> dati.> > Per ulteriori informazioni su TÜV-IT e la> metodologia utilizzata, visitare il sito Web> http://www.tuvit.de (informazioni in lingua> tedesca o> inglese)."> > http://www.betanews.com/article/Microsoft_Admits_W> > http://www.tweakness.net/topic.php?id=2572Mi ricordo quando ero bambino e si giocava a mosca cieca... un bambino a turno veniva bendato e poi, per sapere se effettivamente non vedeva più, gli si metteva una mano davanti con tre dita aperte e gli si chiedeva: "quante sono ?". "Cinque !" era l'immancabile risposta del bambino bendato, che ovviamente vedeva tutto attraverso le trame del tessuto...AnonimoIl w2000 ha il WGA? No? W il w2000
... oltretutto:- gli upgrade di sicurezza li fanno ancora;- i driver ci sono tutti e se non ci sono quelli di XP spesso e volentieri funzionano uguale;- i programmi funzionano tutti;- fa (più o meno) quello che dico io mentre XP è veramente incontrollabile;- è più veloce e occupa molto meno spazio...Che vuoi di più dalla vita, un lucano?AnonimoRe: Il w2000 ha il WGA? No? W il w2000
invece ce l'haAnonimoRe: Il w2000 ha il WGA? No? W il w2000
Ce l'ha, ce l'ha :-) Manca solo nella serie 9x e su NT.AnonimoRe: Il w2000 ha il WGA? No? W il w2000
Forse e' piu' addomesticabile?bowlingbpslRe: Il w2000 ha il WGA? No? W il w2000
- Scritto da: > ... oltretutto:> - gli upgrade di sicurezza li fanno ancora;Ancora per quanto? per 3-4 mesi? Guarda che windows 2000 è uscito poco prima del ME che è già in supporto esteso quindi tra poco staccano la spina agli aggiornamenti di sicurezza.> - i driver ci sono tutti e se non ci sono quelli> di XP spesso e volentieri funzionano> uguale;> - i programmi funzionano tutti;> - fa (più o meno) quello che dico io mentre XP è> veramente> incontrollabile;> - è più veloce e occupa molto meno spazio...> > Che vuoi di più dalla vita, un lucano?AnonimoRe: Il w2000 ha il WGA? No? W il w2000
Finche' esiste un programma che gira in background e scarica aggiornamenti il tuo pc puo' installare qualunque cosa; e' un concetto incontestabile e nemmeno win2000 gli sfugge.Anche se disabiliti gli aggiornamenti e li installi manualmente non hai la certezza matematica che qualcuno di questi non contenga una backdoor o altro codice aggiunto non riportato.L'unico modo per essere sicuro che gli aggiornamenti siano genuini e' averne i sorgenti e qualcuno che li sappia leggere, improponibile per Microsoft.Anonimoanche shareaza ha qualcosa
fatta prova..avviato shareaza per 1 minuto...poi disattivato..netstat -na e mi son visto 3 ipnon avevo avviato nessun browser..84.4.120.52213.60.95.1559.167.150.236potete dirmi chi sono?a me mi inquieta sta storia che se sto collegato ci sono degli ip in ascolto..ps: ho formattato hard disk ieri sera..AnonimoRe: anche shareaza ha qualcosa
ma sei un trollone o cosa?(troll2)(troll2)(troll2)(troll2)si erano gli utenti connessi che si stavano scaricando le cose che avevi sharato.Tu mangi pane e volpe la mattina?AnonimoRe: anche shareaza ha qualcosa
leggi bene, ho scritto che avevo formattato ieri sera....non c'era un bel niente da sharare..AnonimoRe: anche shareaza ha qualcosa
se scarichi qualcosa(anche parti) magariquelle vengono messo automaticamente in condivisione.AnonimoRe: anche shareaza ha qualcosa
- Scritto da: > fatta prova..> avviato shareaza per 1 minuto...poi disattivato..> netstat -na e mi son visto 3 ip> non avevo avviato nessun browser..> 84.4.120.52> 213.60.95.15> 59.167.150.236> potete dirmi chi sono?> a me mi inquieta sta storia che se sto collegato> ci sono degli ip in> ascolto..> ps: ho formattato hard disk ieri sera..> http://groups.google.it/group/it.comp.software.p2p?hl=itAnonimoVoi dite il problema, LUI le soluzioni!
http://www.lastknight.com/2006/06/04/il-nuovo-nag-screen-di-windows-advantage-program/Ancora una volta prima lui e poi i resto... :(P.S. Ci sono anche i link alle soluzioni...AnonimoRe: Voi dite il problema, LUI le soluzioni!
- Scritto da: > http://www.lastknight.com/2006/06/04/il-nuovo-nag-> > Ancora una volta prima lui e poi i resto... :(> > P.S. Ci sono anche i link alle soluzioni..."non sono destinati a durare"direi di muoversi, specie perché la soluzione alla quale rimanda, ha un sacco di link , a propria volta i vari "here" "here"... meglio muoversiAnonimo"se mai venisse trovata una falla ..."
"... un cracker al soldo della BSA potrebbe schedare tutti i soggetti con licenza astalavista"Potrebbe succedere anche questo. E con i rootkit Palladium non rimarrebbero manco le tracce di questa zozzata(cylon)AnonimoRe: "se mai venisse trovata una falla ..
- Scritto da: > "... un cracker al soldo della BSA potrebbe> schedare tutti i soggetti con licenza> astalavista"> > Potrebbe succedere anche questo. E con i rootkit> Palladium non rimarrebbero manco le tracce di> questa> zozzataquale zozzata? l'aver installato un windows senza averlo comprato ?AnonimoRe: "se mai venisse trovata una falla ..."
e allora se c'è una falla in un qualsiasi altro servizio di windows? Che paranoie che vi fate. Se ci sarà una falla quella verrà coperta come le altre.Anonimoindirizzo a cui vengono mandati i dati
qualcuno lo conosce? se non corrisponde a quello degli update automatici, potrei includerlo nella ban list del proxy.MasqueTANTO RUMORE PER NULLA
... ma visto il numero di polli beccati oggi dall'articolo trolloso, devo ammettere che il rumore ha fatto il suo giosto effetto fra i soliti linari illuminati, vero PI?AnonimoRe: TANTO RUMORE PER NULLA
Se per te essere spiato a tua insaputa è nulla... Ah capisco, ci sei abituato, o magari ti piace.AnonimoRe: TANTO RUMORE PER NULLA
- Scritto da: > ... ma visto il numero di polli beccati oggi> dall'articolo trolloso, devo ammettere che il> rumore ha fatto il suo giosto effetto fra i> soliti linari illuminati, vero> PI?Vorrei ricordarti cosa ha fatto Echelon all'economia ed alla libera concorrenza europea...