Il National Security Telecommunications Advisory Committee ( NSTAC ) è il comitato statunitense creato 25 anni fa che si occupa di fornire al governo in carica suggerimenti importanti sulla “disponibilità e l’affidabilità dei servizi di telecomunicazione”. Ora, la predetta commissione si prepara ad accogliere un nuovo membro fresco di nomina da parte del presidente Obama: Dick Costolo, CEO di Twitter.
La nomina è stata vista come un’ ulteriore apertura da parte dell’inquilino della Casa Bianca nei confronti della Silicon Valley . Costolo è diventato CEO del social network cinguettante qualche mese fa dopo il passaggio del testimone da parte del co-fondatore della piattaforma Evan Williams.
Obama ha anche annunciato l’intenzione di voler nominare altri illustri esponenti del mondo ICT, tra cui Scott Charney, vicepresidente del Trustworthy Computing Group di Microsoft, e David DeWalt, Presidente di McAfee. “Sono fiero di nominare uomini e donne di prestigio per questi ruoli importanti e sono loro riconoscente per voler dedicare il loro talento a quest’amministrazione”, ha dichiarato il Presidente USA.
La Commissione, al momento, può già contare della presenza di alcuni importanti e potenti executive tra cui John Stankey, CEO di AT&T Business Solutions, Dan Hesse, CEO di Sprint Nextel e Ivan Seidenberg, chairman e CEO di Verizon.
Cristina Sciannamblo
-
chi finanzia Microsoft...
...danneggia anche te.Digli di smettere.Approposito, MS possiede ancora azioni di Apple?bertucciaRe: chi finanzia Microsoft...
microsoft, your passion, our trolling!!!Interviewer: Hi Mr. Ballmer. What kind of business is Microsoft centered around today?Ballmer: Well, we produce tons of patents each and every day ( on Sunday too ). We register the patents with the USPTO ( because they're so stupid, hihihi ), then we sue every company that builds something even remotely similar to our patents. This is really a profitable business, now we don't need to build software anymore, it is really wonderful!collioneRe: chi finanzia Microsoft...
I brevetti però scadono, irrimediabilmente. Questo significa che Ms non può sperare di stare nel mercato mobile senza investire seriamente nel proprio OS.AlessioCRe: chi finanzia Microsoft...
si, ma scadono dopo 20 anni...r pRe: chi finanzia Microsoft...
No le ha vendute dopo averla salvata dal fallimentoGilbyuiolRe: chi finanzia Microsoft...
- Scritto da: bertuccia> ...danneggia anche te.> Digli di smettere.> > Approposito, MS possiede ancora azioni di Apple?circa il 12% la sola microsoft piu altro 6% diviso tra varie aziende associate microsoft e istituti di credito facenti capo a microsoft, un paio di anni fa il forbes fece una inchiesta e uscirono tali dati, l'anno scorso la microsoft aiuto la apple iniettando danaro in borsa per limitare le cadute a picco facendo restare il titolo il piu stabile possibileestremo giudizioTangente
Con questa mazzetta, HTC si para la porta USB da ogni futura pretesa di M$.In pratica, avendo sempre pagato il pizzo, non potranno venire a dire che l'orologio 'Solari' della sense l'avevano inventata loro o che l'iconcina fatta a busta è stata registrata da loro...Tanto alla fine i 5$ su terminali venduti a prezzi esagerati... li paga sempre il cliente finale.Non dimentichiamo che HTC ha fatto la sua fortuna costruendo 'in penombra' terminali WM per tutti i produttori del 2007-2009... quindi qualche riconoscenza a Microsoft la deve pure dimostrare (sempre che non ci sia alla base qualche vecchia clausolina...)Sodina CitroChiamiamo le cose con il proprio nome
Questo si chiama pizzo!FabioRe: Chiamiamo le cose con il proprio nome
Costo licenza di un intero OS: 15$Costo licenza di una XXXXXXXta: 5$Questo è quanto secondo MS vale il OS: praticamente nulla.MettiuzRe: Chiamiamo le cose con il proprio nome
volevo scrivere "il suo OS" :P ho perso roba nello scrivereMettiuzRe: Chiamiamo le cose con il proprio nome
No, non nulla. Vale evidentemente 3 XXXXXXXte.CucuRe: Chiamiamo le cose con il proprio nome
ma quanti analisti del ca**o che abbiamo...ma andate a g*g*r*luciano iovineGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 30 05 2011
Ti potrebbe interessare