Si è concluso con un accordo non punitivo il caso Federal Trade Commission contro CyberSpy , con la prima impegnata a sanzionare – su mandato di Electronic Privacy Information Center – i comportamenti illegali della seconda in merito alla vendita del software spyware commerciale RemoteSpy . L’accordo permette a CyberSpy di continuare a commercializzare il prodotto a patto che non provi a venderlo come un tool da spioni con tanto di consigli su come gabbare le potenziali “vittime”.
Commentando l’esito della vicenda, l’agenzia federale statunitense ha comunicato di “aver messo un freno alle pratiche commerciali di una campagna tesa a vendere spyware e a mostrare ai clienti come installarlo in remoto sui computer delle altre persone senza il loro consenso”.
FTC aveva portato CyberSpy in tribunale nel 2008, lamentando la pubblicità a tema “spionistico” delle capacità di keylogging di RemoteSpy e la presenza, sul sito del software, di pratici consigli su come costringere le vittime ad aprire un allegato email malevolo mascherato da immagine gif o jpeg.
Per contro, l’accordo con la società statunitense prevede la completa rimozione delle succitate pratiche di truffa ai danni degli utenti terzi, la modifica sostanziale degli “strilloni” usati per vendere RemoteSpy, la messa in sicurezza del suo codice con tanto di cifratura delle informazioni scambiate online, il controllo sul comportamento dei partner commerciali (a cui spettano gli stessi obblighi di correttezza imposti da FTC) e l’avvertenza, chiara e precisa, del fatto che l’uso del programma potrebbe comportare l’infrazione della legge in certi contesti nazionali e per certi ambiti di utilizzo.
CyberSpy sembra aver rispettato in pieno le condizioni dell’accordo con FTC, e ora sulla homepage di RemoteSpy è comparso un disclaimer che avverte dei possibili rischi di infrazione della legge connessi alla “installazione di strumenti di monitoraggio per computer su sistemi che non si possiedono o non si ha il permesso di monitorare”.
Alfonso Maruccia
-
Al momento...
...i CD/DVD & C. sono morti.Dopodiché si susseguono annunci di nuovi formati e nuove capacita'.Mi viene voglia di sbadigliare...PreteRe: Al momento...
a me piacerebbe vedere un nuovo supporto più capiente ma soprattutto più piccolo. I cd/dvd sono ormai troppo grandi e pesanti.ginfitz69Re: Al momento...
Marketing...Secondo te perchè le scatole che contengono i sofware sono cosi voluminose ?Quando uno spende 200/300 euro per un software avere in mano un "piccolo" dvd/cd/ coso tondo col buco al centro è psicologicamente disincentivante l'acquisto...Motivo per cui le confezioni dei dvd sono piu grandi di quelle dei cd audio anche se dentro ci stanno perfettamente (i dvd dovrebbero costare di piu)Ora pensa di comprare Photoshop CS4, ben 1600 euro se non di piu di roba, e ti danno in mano una misera chiavetta usb di 1 cm x 2 da 16Gb contenente tutta l'installazione, vari sw di valutazione, tutorials video, manuali in tutte le lingue, esempi, plugin e quanto di piu possano mettere in 16Gb... con in piu il valore aggiunto che, quando comprerai la CS5, potrai sempre usare la chiavetta per altri scopi... certo sarebbe piu comoda e piu ecologica della scatola con dentro i CD e i manuali stampati, però l'utente medio si sentirebbe preso ingiro a spendere quei soldi per una chiavetta.psycopazzoRe: Al momento...
- Scritto da: psycopazzocerto sarebbe piu> comoda e piu ecologica della scatola con dentro i> CD e i manuali stampati, però l'utente medio si> sentirebbe preso ingiro a spendere quei soldi per> una> chiavetta.Mentre in realtà è il contrario :DcesRe: Al momento...
> Motivo per cui le confezioni dei dvd sono piu> grandi di quelle dei cd audio anche se dentro ci> stanno perfettamente (i dvd dovrebbero costare di> piu)Non è per questo.Coloro che affittano/distribuiscono/vendono i dvd, prima vendevano vhs.Se avessero avuto la forma dei cd, le confezioni, costoro avrebbero dovuto cambiare tutti gli scaffali e i formati degli espositori.Quindi si è scelto di fare scatole grandi esattamente la metà di una vhs.Così come le custodie dei cd sono larghe il doppio e spesse la metà di una audiocassetta.A s d fRe: Al momento...
la chiavetta usb.... è piccola capiente e soprattutto si cancella e ci si riscrive sopra....(magari sarebbe il caso di dare una nuova interfaccia che permetta velocita di lettura e scrittura maggiori su file multipli sono tutti buoni a trasferire velocemente un file unico grosso....gabriRe: Al momento...
beh morti proprio no... certo hanno perso molto del loro appeal, dato che il vero sucXXXXXre del floppy disk come supporto portabile universale è ormai indubbio che sia la memoria flash - sotto forma di chiavetta USB o scheda di memoriapentolinoRe: Al momento...
CD e DVD per ora non andranno in pensione, dato che 700 Mb - 4.7 Gb sono ancora una capienza più che ottimale per molte cose.In futuro si vedrà, il BD è ancora abbastanza di nicchia, usato solo dove effettivamente serve (esempio nella alta definizione e prossimamente nel 3D)I dischi ad altissima capacita, come quelli olografici o quelli citati in questo articolo, non servono al pubblico, almeno per ora. Sono supporti di memoria usati solo per il backup di grandi quantità di dati (pensate ai database di molte aziende) e dunque dubito si possano vedere, almeno nell'immediato futuro, sugli scaffali del supermercato.AndreabontRe: Al momento...
- Scritto da: Andreabont> CD e DVD per ora non andranno in pensione, dato> che 700 Mb - 4.7 Gb sono ancora una capienza più> che ottimale per molte> cose.Le chiavette hanno capacità pari e superiori e sono più comode per trasferirci i dati. Costano molto di più, ma se guardi il prezzo al gigabyte, gli hard disk esterni sono più economici dei DVD. I DVD e BR possono andare bene per qualche tipologia di backup e per distribuire software e film. Chiaramente non metti un hard disk esterno da 50 euro, grosso, pensante e abbastanza fragile, nella scatola per un solo film; mentre la chiavetta avevo visto qualcosa, ma mi sa che è comunque qualche euro in meno di profitto.The Bouncing ThingRe: Al momento...
- Scritto da: Prete> ...i CD/DVD & C. sono morti.Quando sento dire di qualcosa che è "morto" mi viene da ridere... ogni volta che si diffonde una nuova tecnologia c'è sempre qualcuno a dire che quella precedente è "morta".dipende.... non è morto nemmeno il floppy disk, se ne costruiscono ancora decine di milioni ogni annoMSFVRe: Al momento...
il foppy ha ormai i giorni contatihttp://www.italiasw.com/news/sony-uccide-finalmente-il-floppy-disk.htmlMatrixRe: Al momento...
ma altri continueranno a produrlo.SgabbioFuffa?
Petabyte di storaggio, retrocompatibilità, 1000 anni di durata dei supporti, costi bassi di produzione.Delle due l'una: o sto tipo sta banfando alla grande, o merita il Nobel.Propenderei per la prima ipotesi.Luther_BlissettRe: Fuffa?
Pare un proclama per pescare investitori. Non per sembrare nazionalista, ma una tecnologia rivoluzionaria del genere me la aspetto provenire da paesi con un certo background di ricerca, non dalla Romania....rb1205Re: Fuffa?
Sottovaluti i rumeniAndreaRe: Fuffa?
forse in romania i pesci di aprile si fanno a giugno?non soTempi di acXXXXX
Avendo 1 PB su un supporto come un DVD, i tempi per recuperare l'informazione desiderata si misurebbero in alcuni minuti. E se qualcuno volesse osservare che nooo, è un problema di file system, basta averne uno giusto, può pensare a quanto ci mette un DBMS a recuperare una riga di una tabella di 1 PB, avendo dietro un hardware di fascia altissima, altro che la meccanica di un DVD.Anonimo CodardoRe: Tempi di acXXXXX
Come detto prima, queste memorie non servono per il pubblico, ma per i backup aziendali, dove la velocità non è così importante.AndreabontRe: Tempi di acXXXXX
- Scritto da: Andreabont> Come detto prima, queste memorie non servono per> il pubblico, ma per i backup aziendali, dove la> velocità non è così importante.Non pensare che la velocità non sia importante in un backup aziendale.non soRe: Tempi di acXXXXX
- Scritto da: Anonimo Codardo> E se qualcuno volesse osservare che nooo, è un> problema di file system, basta averne uno giusto,> può pensare a quanto ci mette un DBMS a> recuperare una riga di una tabella di 1 PB,> avendo dietro un hardware di fascia altissima,> altro che la meccanica di un> DVD.Recuperare una riga in una tabella di 1 PB impiega qualche decimo di secondo, se la struttura degli indici e la query sono impostate correttamente.Certo se non hai indici e lo costringi a una scansione completa, impieghera` diverse decine di minuti.Se su 1 PB tieni, poniamo il caso, 1 milione di file (caso medio), ognuno con, mettiamo, 4 KB per il path e il nome, sono 4 GB di "FAT". Con una opportuna struttura di "FAT" (e quindi indici corretti) dovresti impiegare non piu` di 1-2 secondi a conoscere la posizione del file sul disco, e quindi andarlo a leggere.Punti fondamentali sono la velocità dell'interfaccia, il seek time, la struttura della tabella dei file e, meno importante, il transfer rate.Bye.ShuRe: Tempi di acXXXXX
- Scritto da: Shu...> > Recuperare una riga in una tabella di 1 PB> impiega qualche decimo di secondo, se la> struttura degli indici e la query sono impostate> correttamente....Non vedrai mai un db della dimensione di 1 PB tutto su un unico supporto fisico quindi la tua è una frase un pò ambigua.ps:forse tra 50 anni si ma adesso no.ciuffoRe: Tempi di acXXXXX
> Recuperare una riga in una tabella di 1 PB> impiega qualche decimo di secondo, se la> struttura degli indici e la query sono impostate> correttamente.Hai idea dell'hardware che hai dietro per avere un DBMS con 1 PB? A negozio, comprensivo di spazio di front-line, backup, licenze, ecc. ti viene nell'ordine di 1-2 milioni di euro. Pensi che un CD sia paragonabile? Pensi che un CD abbia una lettura a 4/10 Gbps multicanale? Pensi che abbiamo qualche centinaio di GB di memoria cache? Hai idea di quanta memoria necessiti per avere un minimo di località nell'acXXXXX ai dati?Anonimo CodardoRe: Tempi di acXXXXX
Ma che dici?Le tracce ottiche sono a spirale, la FAT è progettata per i blocchi, per raggiungere un dato su una traccia a spirale su 1 petabyte in tempi ragionevoli ci vorrà come minimo un nuovo file system.iRobyRe: Tempi di acXXXXX
Mi ricordo male io o se le righe della tabella del db sono N e cerco su un campo indicizzato devo fare asintoticamente log(N) accessi al disco?VitalijRe: Tempi di acXXXXX
- Scritto da: Vitalij> Mi ricordo male io o se le righe della tabella> del db sono N e cerco su un campo indicizzato> devo fare asintoticamente log(N) accessi al> disco?Se hai un indice sul campo che stai cercando... altrimenti devi scansire.gerryRe: Tempi di acXXXXX
se usi un algoritmo binario si... se usi tecniche basate su B+tree o semplici ricerche basate su dizionario moooolto di menounoRe: Tempi di acXXXXX
- Scritto da: uno> se usi un algoritmo binario si... se usi tecniche> basate su B+tree o semplici ricerche basate su> dizionario moooolto di> menotutti gli indici di quasiasi database funzionano più o meno allo stesso modo e cioè con alberi bilanciaticiuffoRe: Tempi di acXXXXX
- Scritto da: Anonimo Codardo> Avendo 1 PB su un supporto come un DVD, i tempi> per recuperare l'informazione desiderata si> misurebbero in alcuni minuti.Se non devi cercare però potrebbero andare bene.Esempi di usi in cui non si cerca: backup (di solito si fa il restore di tutto) e audiovideo (il play è tendenzialmente lineare dall'inizio alla fine).gerryRe: Tempi di acXXXXX
- Scritto da: Anonimo Codardo> ... i tempi per recuperare l'informazione desiderata si> misurebbero in alcuni minuti ...le stesse identiche parole usate quando si parlava del primo hd da 1gbNestRe: Tempi di acXXXXX
> - Scritto da: Anonimo Codardo> > ... i tempi per recuperare l'informazione> desiderata> si> > misurebbero in alcuni minuti ...> > le stesse identiche parole usate quando si> parlava del primo hd da> 1gbImmagino che tu conosca bene come stia peggiorando, infatti, il rapporto dimensione/tempo di ricerca e di come si possa migliorarlo.Anonimo CodardoRe: Tempi di acXXXXX
complimenti per la feconda trollata, omonimo. LOL un db su disco ottico, e gli update come li fai, packet writing?il seek time ha poco a che fare con il tempo per trovare righe di database e piu' con velocita' di rotazione e meccanica.Anonimo Codardodurata ed affidabilità
a me basterebbe già avere un supporto di qualche decina di Gb che fosse "certamente" durevole ed affidabile nel tempo...diciamo almeno una cinquantina di anni senza particolari accorgimenti...invece i cd ed i dvd masterizzati sono un terno al lotto...alcuni dopo 10 anni funzionano alla grande anche con graffi, altri immacolati e masterizzati 1X fanno le bizze per non parlare di quelli che dopo anni si leggono su un lettore e su un altro no...SteverL'azienda Rumena ???
maddai ???ci stanno mangiando in testameanwhile la ricerca in italia sta andando a donnine allegreNestRe: L'azienda Rumena ???
Tra un po' dovremo emigrare noi in Romania (rotfl)The Bouncing ThingRe: L'azienda Rumena ???
Che io sappia, la "colonizzazione" italiana della Romania è iniziata già da una ventina di anni :)Ovviamente non in campo informatico (oddio un po' anche).LordAzuzuNo nLoggatoRe: L'azienda Rumena ???
E che vuol dire di dove sia il tipo che ha sviluppato questa tecnologia?Guarda caso ultimamente moltissime truffe informatiche hanno base in Romania: se ci sono geni malvagi ci saranno anche sviluppatori onesti.Inoltre non diamo limite alla tecnologia.. mi ricordo ancora con nostalgia un bootblock x Amiga (512B) in cui c'era Breakout e si potevano pure salvare i record :)E infine mia moglie e' rumena, quindi devo pensare positivo :PRikettoNon certo per noi utenti
E' stato fatto l'annuncio per cercare soldi secondo me, come ha detto qualcuno prima.Però se arriva nei nostri supermercati, quanto ci chiederà la SIAE come equo compenso? Però se poi ci costa magari 10 mila euro al pezzo, piuttosto uso migliaia di dvd allora.Speriamo comunque che arrivi presto (2-3 anni).Nome e cognomeRe: Non certo per noi utenti
- Scritto da: Nome e cognome> E' stato fatto l'annuncio per cercare soldi> secondo me, come ha detto qualcuno> prima.È ovvio, per portare avanti la ricerca servono soldi.> Però se arriva nei nostri supermercati, quanto ci> chiederà la SIAE come equo compenso? Però se poi> ci costa magari 10 mila euro al pezzo, piuttosto> uso migliaia di dvd> allora.Sì, a meno che non li compri dalla Germania. Allora li paghi praticamente a prezzo di costo, 0 equo-compenso e fai tutto in modo perfettamente legale.> Speriamo comunque che arrivi presto (2-3 anni).La vedo dura, almeno finché non ci avranno messo in mano un Blu-Ray a tutti, nonché una collezione di film e altra robetta che ci spennerà.Nedanfor non loggatoRe: Non certo per noi utenti
- Scritto da: Nome e cognome> E' stato fatto l'annuncio per cercare soldi> secondo me, come ha detto qualcuno> prima.> Però se arriva nei nostri supermercati, quanto ci> chiederà la SIAE come equo compenso? Però se poi> ci costa magari 10 mila euro al pezzo, piuttosto> uso migliaia di dvd> allora.> > Speriamo comunque che arrivi presto (2-3 anni).Cerrrrto... io sto ancora aspettando i famosi dischi da 1 terabyte, annunciati nel 2000!!!! Hahahaha!!! Altro che petabyte!http://punto-informatico.it/7209/PI/News/storage-arrivano-dvd-killer-un-terabyte.aspxPinospecifichiamo...
il cd occupa solo 700 mega - il dvd occupa oltre i 4 giga - 1 petabyte? per quello serve solo un hard disc e poi diciamo che la mia pen drive da 16 giga occupa oltre i 4 dvdcd e dvd sono destinati a fare la fine del floppy - sostituiti da pen drive di varie misure, ben presto li faranno da 100 gigafixRe: specifichiamo...
- Scritto da: fix> il cd occupa solo 700 mega - il dvd occupa oltre> i 4 giga - 1 petabyte? per quello serve solo un> hard disc> > > e poi diciamo che la mia pen drive da 16 giga> occupa oltre i 4> dvd> > cd e dvd sono destinati a fare la fine del floppy> - sostituiti da pen drive di varie misure, ben> presto li faranno da 100> gigal'importante è la retrocompatibilitàciaoMauroRe: specifichiamo...
la fat 32 si usa solo su virtualboxin futuro win98 si usa solo su virtualboxla retro... e cose varie tutto su virtualbox tutti i pc sono su base ntfsfixRe: specifichiamo...
Io non penso che nel momento (se mai arriverà) in cui useremo questi supporti di memoria, avremmo bisogno della retrocompatibilità con CD e DVD....jepessenRe: specifichiamo...
- Scritto da: fix> il cd occupa solo 700 mega - il dvd occupa oltre> i 4 giga - 1 petabyte? per quello serve solo un> hard discil cd è ancora buono per gli autoradio, il dvd come media per immagazzinare backup e dati, a basso costo> e poi diciamo che la mia pen drive da 16 giga> occupa oltre i 4> dvdMeglio la mia SD da 16 giga!> cd e dvd sono destinati a fare la fine del floppy> - sostituiti da pen drive di varie misure, ben> presto li faranno da 100> gigaSiam qua che aspettiamo ;)Mela avvelenatafacciamo due conti
Prima di ubriacarci con questa notizia, facciamo due conti.Allora, un cd e' un cilindro, di raggio 60mm e altezza 1mm.Al suo interno a un buco di raggio 15mm e altezza sempre 1mm.Il volume si calcola con PI*r^2*h, quindi PI*r1^2*h-PI*r2^2*h=PI*(60*60-15*15)*1=3.14*(3600-225)=1075mm cubici, cioe' un dado di 10,24mm di lato, cioe' un cubetto di poco piu' di un centimetro di lato.Inoltre teniamo presente che solo parte di questo volume e- dedicato ai dati, mentre una parte deve essere dedicato al mero supporto meccanico.Ora, in questo cubetto questa gente pretende di infilarci 1PetaByte che, ricordiamolo, e' un milione di miliardi di byte, per gli amici 10^15 byte, cioe' 8*10^15 bit, arrotondiamo a 10^16 bit.E' dimostrato (http://it.wikipedia.org/wiki/ZFS_%28file_system%29) che un chilo di materia contenuto in un volume pari ad un litro, puo' contenere al massimo 10^31 bit, ma un litro e' equivalente ad un cubo di 10cm di lato. Abbiamo visto essere un cd pari a (circa) 1cm cubo.Quindi in un cubo di 10cm di lato ci stanno 10^3 cubetti da 1cm di lato.Quindi al massimo in un cubetto da 1cm di lato ci stanno 10^31/10^3 = 10^28bit.Ora, 10^28 e' 1000 miliardi di volte 10^16, ma e' pure vero che il 10^31 iniziale e' un limite teorico che sarebbe raggingibile solo in condizioni ideali.CONCLUSIONE:O questi ci prendono per il naso, oppure hanno veramente in mano una tecnologia che fara' il botto grosso.Sta di fatto che io sto ancora aspettando i famosi cd da 100G che erano stati teorizzati circa 15 anni fa e mai arrivati sul mercato....attonitoRe: facciamo due conti
- Scritto da: attonito> Sta di fatto che io sto ancora aspettando i> famosi cd da 100G che erano stati teorizzati> circa 15 anni fa e mai arrivati sul mercato....Esistono i BDLX, leggi ad esempio:http://www.tomshw.it/cont/news/bdxl-il-blu-ray-si-espande-a-128-gigabyte/24703/1.htmlnon soRe: facciamo due conti
1) 3.14*(3600-225)=10597.5, non 10752) "10^28 e' 1000 miliardi di volte 10^16" ... appunto. In condizioni ideali pratiche (non teoriche) siamo giá arrivati al QBit. Non vedo perché il tizio non dovrebbe farcela.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 10 giugno 2010 17.00-----------------------------------------------------------FiamelChissà se è la volta buona...
Sono decenni che sento parlare di dischi olografici, che promettono miracoli. Comunque non saprei che farmene di 1 peta, mi accontenterei già di 1 tera non a prezzi di espianto di organi...FunzRe: Chissà se è la volta buona...
- Scritto da: Funz> Comunque non saprei che farmene di 1 peta, mi> accontenterei già di 1 tera non a prezzi di> espianto di organi...Quando sul P2P troverai la filmografia completa in formato IMAX Dome di Clint Eastwood, dove la metti?non soRe: Chissà se è la volta buona...
- Scritto da: non so> - Scritto da: Funz> > Comunque non saprei che farmene di 1 peta, mi> > accontenterei già di 1 tera non a prezzi di> > espianto di organi...> > Quando sul P2P troverai la filmografia completa> in formato IMAX Dome di Clint Eastwood, dove la> metti?Quando avrò l'impianto IMAX in salotto ci penserò :pFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 9 giu 2010Ti potrebbe interessare