La commissione governativa indipendente di sorveglianza per le libertà civili e la privacy PCLOB ( Privacy and Civil Liberties Oversight Board ) ha rilasciato un rapporto non ufficiale circa il programma di sorveglianza dell’NSA: in esso si legge che vi sono stati particolari tracce di attività illecita o della volontà di superare i paletti previsti alla sua attività dalla sezione 702 del FISA Emendament Act del 2008, che delinea le regole sulla sorveglianza, i suoi possibili obiettivi e la tutela della privacy dei cittadini statunitensi.
D’altra parte, secondo un nuovo documento riservato rilasciato da Edward Snowden, la National Security Agency (NSA) ha ricevuto ampi poteri, tra cui l’ autorizzazione ad effettuare intercettazioni in tutti i paesi tranne quattro .
Sembra infatti che, virtualmente, nessun governo estero fosse fuori la portata dell’NSA, almeno nel senso degli ordini, dei compiti e dei poteri affidategli dalla legge a stelle e strisce: 193 paesi costituiscono un obiettivo valido per l’intelligence statunitense. I quattro paesi sono naturalmente il Regno Unito, il Canada, l’Australia e la Nuova Zelanda, quelli che insieme agli Stati Uniti costituiscono i cosiddetti “Cinque Occhi” e le cui agenzie di sicurezza fin dalle prime rivelazioni del Datagate sono state indicate come le responsabili di un cartello che ha collaborato per spiare milioni di cittadini ignari.
In pratica, il sistema di intercettazioni massive dell’NSA filtrerebbe in automatico le comunicazioni provenienti da questi paesi. Questa immunità non riguardava però quelle provenienti dai loro 28 territori sovrani, come ad esempio le Isole Vergini Britanniche: secondo un rapporto dell’NSA distribuito in aprile 2013, questo rallenterebbe troppo il sistema.
Conferme ci sono poi per quanto riguarda le intercettazioni domestiche delle autorità USA, conferme che sono tuttavia il frutto di una risposta ufficiale e non di un documento rilasciato da Snowden: alle domande poste dal senatore democratico Ron Wyden, è stato risposto che le backdoor nelle comunicazioni statunitensi sono state sfruttate non solo dall’NSA, ma anche dalla CIA e dall’FBI, che da essa regolarmente si informano, e le agenzie non sembrano neanche tenere il conto delle comunicazioni ottenute in questo modo.
Se dunque il settore pubblico sembra ancora voler chiudere gli occhi di fronte ai percoli delle conseguenze di questo accesso irresponsabile alle comunicazioni dei cittadini, cittadini e mercato stanno cercando di muoversi indipendentemente per ovviare al problema.
Da un lato, Electronic Frontier Foundation (EFF) ha depositato la sua denuncia nei confronti di NSA per chiedere l’accesso ai suoi documenti in base al Freedom of Information Act .
Dall’altro, Microsoft ha finito per seguire la strada già adottata da Google e Yahoo! portando avanti il progetto già annunciato a dicembre: aumenterà la sicurezza dei dati dei propri utenti lavorando su migliori strumenti per la cifratura dei dati, a partire dall’adozione del supporto a Perfect Forward Secrecy su OneDrive e Outlook e TLS.
Claudio Tamburrino
-
yeah
e il 40% di loro navigatori da smartphone e pad android http://gs.statcounter.com/#mobile+tablet-browser-ww-monthly-201306-201406GET THE MACACO (rotfl)collioneRe: yeah
Eh ma ora il macaco obbietterà dicendo che tali statistiche non vengnoo da una fonte affidabile tipo Ispazio,Iphoneitalia,ecc :Daltro articolo interessante per Rupplo e soci :Dhttp://www.01net.it/nella-partita-a-tre-del-mobile-android-e-l-asso/0,1254,0_ART_158534,00.html10 punti guadagnati da Android e 10 punti persi da IOS negli USA :DUtenti che Android ha strappato a IOSMaxminch diceva che l'S5 era rimasto praticamente invenduto e poi leggi "il Galaxy S5 ha incontrato un ottimo riscontro di pubblico in tutti i Paesi europei":D :D :DEtypeRe: yeah
- Scritto da: Etype> 10 punti guadagnati da Android e 10 punti persi> da IOS negli USA> :D> Utenti che Android ha strappato a IOSbuhahahahahahaha> Maxminch diceva che l'S5 era rimasto praticamente> invenduto e poi leggi "il Galaxy S5 ha> incontrato un ottimo riscontro di pubblico in> tutti i Paesi> europei"se è per questo, dice pure ( da due anni ) che android colerà a piccomassiminooooo maalox, maalox a volontà (rotfl)collioneRe: yeah
Comunque gli amichetti applefanatici sono troppo spassosi,ogni volta che cercano di minimizzare Android con notizie by Ispazio,Iphonesuperfigo,ecc spuntano notizie che dicono l'esatto contrario :DEtypeRe: yeah
- Scritto da: collione>> e il 40% di loro navigatori da smartphone e pad> android> http://gs.statcounter.com/#mobile+tablet-browser-w> > GET THE MACACO (rotfl)dimostri solo che l'entità del FAIL di Android è leggermente diminuita.posa un secondo il cacciavite, respira.Android ha uno share globale dell'80% circa, iOS non arriva al 20%.e tu, dal basso della tua cantina, esulti perché sul web ha uno share del 47% a fronte di uno share del 33% di iOS? Hai più dimestichezza col cacciavite che con la matematica a quanto pare[img]http://i.imgur.com/c3QdQp7.png[/img]Get the calcolatricebertucciaRe: yeah
- Scritto da: bertuccia> dimostri solo che l'entità del FAIL di Android è> leggermente> diminuita.dimostri solo di essere un trolletto :D> posa un secondo il cacciavite, respira.Ne hai mai preso uno in mano ? :D> Android ha uno share globale dell'80% circa, iOS> non arriva al> 20%.:D> e tu, dal basso della tua cantinae tu dal basso della tua ignoranza informatica firmata apple ..> esulti perché> sul web ha uno share del 47% a fronte di uno> share del 33% di iOS?E tu esutli per quel 33% di IOS che non sa fare una cippa,usa mezzi device ultrasemplificati da bambini di 5 anni,usa solo lo schiffone per andare su internet su uno schermetto da 4.5" ? :D> Hai più dimestichezza col> cacciavite che con la matematica a quanto> pareTu hai più dimestichezza con le tue Ifantasie mentali bambino,> Get the calcolatricelooks at the defeat :Dhttp://www.01net.it/nella-partita-a-tre-del-mobile-android-e-l-asso/0,1254,0_ART_158534,00.htmlEtypeRe: yeah
- Scritto da: Etype> usa solo lo schiffone per> andare su internet su uno schermetto da 4.5" ?> :DVeramente gli ultimi sono da 4" ma preferivo quando erano da 3,5".Teo_Re: yeah
- Scritto da: bertuccia> Android ha uno share globale dell'80% circa, iOS> non arriva al> 20%.ti ricordo che pochissimi anni fa vi vantavate che era il contrario.> e tu, dal basso della tua cantina, esulti perché> sul web ha uno share del 47% a fronte di uno> share del 33% di iOS?ti ricordo che la vostra posizione fino a ieri è stata "da Android non ci naviga nessuno".Oggi andate a guardare le percentuali.Domani quando Apple sarà calata a una cifra sola, cosa vi inventerete, poverini? :pRassegnatevi, avete perso.FunzRe: yeah
- Scritto da: Funz> Rassegnatevi, avete perso.È un po' presto per cantar vittoria, speriamo davvero che il lume della ragione, almeno ogni tanto, riesca a sconfiggere l'oscurantismo dell'ignoranza.stronzoloRe: yeah
- Scritto da: collione> soprattutto notizie che provengono da fonti> superpartes> > e infatti nessuno di loro si fa vedere da queste> parti> > chissà come mai....uh!?!> > massimino è sempre così pronto a commentare, ma> stavolta niente, nada, si è spento> all'improvvisodifficile poter commentre quando si e' raggomitolati in posizione fetale nell'angolo piu' buio di casa piangendo a dirotto...povero ma... ma che povero! Se lo merita, quella grandissima testa di iXXXXX....Re: yeah
io ho un cellulare nokia da 20 euro.in questi giorni mi trovo a dover comunicare con una persona all'estero e allora mi sono fatto prestare un cellulare samsung con android da mio padre. sinceramente non capisco come la gente possa apprezzare questa spazzaturaghigoRe: yeah
non cambiare nick pensando di poter trollare liberamente (rotfl)le notizie ufficiali ti massacrano, arrenditi prima che sia troppo tardicollioneRe: yeah
non è una trollata. ho davvero un cellulare da 20 euro e non sono fan di niente.so bene che il mercato va così e non capisco come si possa affermare il contrario.dico solo che a me l'esperienza con android non sta piacendo per nienteghigoRe: yeah
- Scritto da: ...> difficile poter commentre quando si e'> raggomitolati in posizione fetale nell'angolo> piu' buio di casa piangendo a dirotto...> povero ma... ma che povero! Se lo merita, quella> grandissima testa di iXXXXX.Cose che capitano a chi affida anima, corpo, cuore, cervello, a un marchio.kraneNon dipende da noi
Ritengo che siano i software, le apps e comunque l'orientamento generale dei produttori che promuovono il mobile molto più del PC (portatile o no che sia) ad indurre fortemente questa tendenza e non la nostra libera scelta.Antonio IadiciccoRe: Non dipende da noi
In parte hai ragione è ovvio che i proventi da advertising e business collegati sono enormemente più presenti nel settore "apps mobile" e quindi ci sono anche più dati statistici a disposizione.. cosa che ovviamente è falsa nel settore tradizionale infatti sulle applicazioni desktop l'advertising legato alle stesse (applicazioni) è molto poco comune (per non dire nullo).tucumcariRe: Non dipende da noi
Tieni presente che se vuoi fare una petizione online, oppure se vuoi lanciare una funzione in Xenix, il mobile non va bene.tucumcariRe: Non dipende da noi
Tieni presente la figura di XXXXX che stai facendo sotto gli occhi di tutti che è meglio va.tucumcariSegno del declino.
<i> Italiani, popolo di navigatori su smartphone e tablet. Le nuove generazioni, ma non solo, preferiscono i nuovi device ai vecchi PC. Segno dei tempi o segno del declino? </i> Buona la seconda!NauseatoRe: Segno del declino.
- Scritto da: Nauseato> <i> Italiani, popolo di navigatori su> smartphone e tablet. Le nuove generazioni, ma non> solo, preferiscono i nuovi device ai vecchi PC.> Segno dei tempi o segno del declino? </i>> > > Buona la seconda!nessun declino, gli italiani sono sempre stati così è che prima non c'erano smartphone e tablet.PietroGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 lug 2014Ti potrebbe interessare