I siti che impiegano una connessione cifrata per comunicare con i navigatori potrebbe essere mostrati più in alto nei risultati delle ricerche su Google: il ranking di questi siti potrebbe essere innalzato secondo Matt Cutts , noto googler che da molto tempo è l’interfaccia pubblica tra la community dei webmaster e Mountain View, per privilegiare la scelta da parte dei netizen di quei servizi che meglio garantiscano la riservatezza delle comunicazioni. Si tratta solo di un’ipotesi, ma l’idea di Google se messa in pratica potrebbe cambiare di molto i connotati al World Wide Web.
La SEO, Search Engine Optimization , non è una scienza esatta: il funzionamento di Google è un segreto ben custodito, e l’azienda rilascia solo linee guida generiche che soprattutto sono volte a evitare taluni comportamenti giudicati dannosi (per esempio finiscono penalizzati i domini su cui Google individua del malware). L’introduzione della discriminante sulla cifratura sarebbe solo un altro parametro da considerare, tra gli oltre 200 circa su cui si basa il ranking di Mountain View, ma potrebbe anche avere un effetto boomerang : se i siti meno raccomandabili adottassero in massa la cifratura, e per questo ricevessero una promozione indebita sulle pagine dei risultati di Google (SERP, Search Engine Result Page ), l’idea svelata da Cutts si ritorcerebbe contro le intenzioni dei creatori dell’algoritmo.
Cutts ha precisato , dopo il suo intervento a una conferenza pubblica, che le discussioni in tal senso sono ancora agli inizi in seno all’azienda, e che l’ipotesi che un sito raggiungibile tramite “https” possa essere premiato rispetto a un semplice “http” è ancora molto vaga (annunci in tal senso non ce ne sono ). La cifratura, bug a parte (vedi alla voce: Heartbleed ), dovrebbe permettere di migliorare di molto la sicurezza delle informazioni in transito tra il computer o lo smartphone dell’utente finale e il servizio da lui scelto su Internet: una mossa intelligente soprattutto (ma non solo) per proteggersi dagli occhi e orecchie indiscrete governative, un pensiero ricorrente nel post-Datagate. ( L.A. )
-
Ma quale errore tecnico?
Non c'e' stato alcun errore tecnico.Del resto come potrebbe commettere errori tecnici l'azienda che da anni e' il punto di riferimento nell'innovazione nella tecnologia deicolapastasistemi operativi ? (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Fu una cosa voluta!panda rossaRe: Ma quale errore tecnico?
- Scritto da: panda rossa> Non c'e' stato alcun errore tecnico.> Del resto come potrebbe commettere errori tecnici> l'azienda che da anni e' il punto di riferimento> nell'innovazione nella tecnologia dei>colapastasistemi operativi ?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> > Fu una cosa voluta!No ma più che altro, vorrebbero farci credere che in un'azienda con decine di migliaia di impiegati nessuno se n'è accorto che mancava il ballot screen? Qui non si tratta di una vulnerabilità, si tratta di uno screen mancante quando si fa LA PRIMA COSA CHE UNO FA usando il sistema operativo. Sarebbe come se un produttore d'auto non si accorgesse che manda in giro un'auto senza volante e la giustificazione è "non se ne sono accorti", ma chi XXXXX ci crede!? Va beh credere che i tuoi utenti siano stupidi ma questo è troppo anche per i winari....Re: Ma quale errore tecnico?
- Scritto da: ...> No ma più che altro, vorrebbero farci credere che> in un'azienda con decine di migliaia di impiegati> nessuno se n'è accorto che mancava il ballot> screen? Qui non si tratta di una vulnerabilità,> si tratta di uno screen mancante quando si fa LA> PRIMA COSA CHE UNO FA usando il sistema> operativo. Sarebbe come se un produttore d'auto> non si accorgesse che manda in giro un'auto senza> volante e la giustificazione è "non se ne sono> accorti", ma chi XXXXX ci crede!? Va beh credere> che i tuoi utenti siano stupidi ma questo è> troppo anche per i> winari. <b> Scritto da Windows 7 </b>correttoreRe: Ma quale errore tecnico?
- Scritto da: correttore> <b> Scritto da Windows 7 </b> 1) E tu che XXXXX ne sai?2) Che XXXXX c'entra?...Re: Ma quale errore tecnico?
- Scritto da: correttore> <b> Scritto da Windows 7 </b> E se fosse, cambierebbe qualcosa? Stai in argomento... se ne sei capace....Chissà
Chissà qual è il vero intento di quell'azionista...Se fosse stato un piccolo programmatore a fare quell'errore, non potrebbe certo risarcire 561 milioni di euro alla compagnia (e comunque la responsabilità sarebbe anche di coloro che non hanno controllato)...Comunque, c'è una seria possibilità che in realtà non sia stato un errore, ma una scelta precisa di qualche dirigente... però in taso, è ovvio che la Microsoft non ammettebbe (penso nemmeno di fronte ai propri azionisti, se essi si danno ad iniziative così plateali) di aver deliberatamente scelto di non seguire la richiesta ufficiale che le era stata fatta dalla UE.Mi pare logico che in ogni caso rimangano su "È stato un errore tecnico, ma non siamo riusciti ad attribuire responsabilità specifiche"... cosa vuole ottenere quell'azionista, scoperchiare un vaso di Pandora?CiccioRe: Chissà
- Scritto da: Ciccio> però in taso, è ovvio che Però in tal caso, è ovvio che...CiccioRe: Chissà
- Scritto da: Ciccio> Chissà qual è il vero intento di> quell'azionista...> Se fosse stato un piccolo programmatore a fare> quell'errore, non potrebbe certo risarcire 561> milioni di euro alla compagnia (e comunque la> responsabilità sarebbe anche di coloro che non> hanno> controllato)...> > Comunque, c'è una seria possibilità che in realtà> non sia stato un errore, ma una scelta precisa di> qualche dirigente... però in taso, è ovvio che la> Microsoft non ammettebbe (penso nemmeno di fronte> ai propri azionisti, se essi si danno ad> iniziative così plateali) di aver deliberatamente> scelto di non seguire la richiesta ufficiale che> le era stata fatta dalla> UE.> > Mi pare logico che in ogni caso rimangano su "È> stato un errore tecnico, ma non siamo riusciti ad> attribuire responsabilità specifiche"... cosa> vuole ottenere quell'azionista, scoperchiare un> vaso di> Pandora?Io, pur di provocare a M$ uno sXXXXXXXmento GLOBALE, sarei persino disposto a finanziarli comprando UNA azione.Quindi se quell'azionista ha fatto cosi', ha tutta la mia approvazione.Vogliamo vedere teste rotolare su quel palco dove il panzone ballava con le ascelle sudate!panda rossaRedmond
Redmond non avrebbe saputo individuare le responsabilità dell'errore tecnico che ha privato milioni di utenti della scelta del browser e che ha determinato le sanzioni dell'antitrust europeo. [img]http://gifrific.com/wp-content/uploads/2012/09/Robert-DeNiro-Laughing-Awards-Ceremony.gif[/img] l'errore tecnico che ha negato a molti utenti il ballot screen [img]http://x2.fjcdn.com/thumbnails/comments/mfw+analytical+chemistry+was+abbreviated+quot+Anal.+Chem.+quot+at+my+highschool+_0a3b441c09cc3bcd59fc5eee414b263b.gif[/img] l'azionista aveva spronato il consiglio di amministrazione al fine di individuare tutte le responsabilità in gioco [img]http://stream1.gifsoup.com/view4/1570008/beyonce-laughing-o.gif[/img] la board aveva preso in considerazione accuratamente la sua istanza così come da lei richiesto e non ha rilevato le basi per dare seguito a questo caso [img]http://images.wikia.com/mlp/images/f/f4/MauryLaughing.gif[/img]...Il vero colpevole
Io il rimborso dei danni lo chederei alla Commissione Europea e a quelle associazioni di lobbisti che hanno imposto questa ca..ta pazzesca del ballot screen.Quanto tempo perso per ogni utente configurato? E perché non l'anno imposto anche ad Apple, su Android e Linux?Una vera XXXXta mentale!FrancescoRe: Il vero colpevole
- Scritto da: Francesco> Io il rimborso dei danni lo chederei alla> Commissione Europea e a quelle associazioni di> lobbisti che hanno imposto questa ca..ta pazzesca> del ballot screen.> Quanto tempo perso per ogni utente configurato? E> perché non l'anno imposto anche ad Apple, su> Android e Linux?Ma sei serio ?> Una vera XXXXta mentale!O solo ignorante ?Sai che fine fece AT&T per essere stata anche meno monopolista di microsoft ? http://www.unipa.it/~mario.lavezzi/didatticaMat/EI/EI_lezione2.pdfkraneRe: Il vero colpevole
> Io il rimborso dei danni lo chederei alla> Commissione Europea e a quelle associazioni di> lobbisti che hanno imposto questa ca..ta pazzesca> del ballot> screen.Quali lobby?La scelta del browser è stata imposta a Microsoft in seguito alla constatazione di abuso di posizione dominante di Windows. Proibita in UE. > Quanto tempo perso per ogni utente configurato? Lo stesso che installare il sistema operativo da zero.> E> perché non l'anno imposto Non l'hanno.> anche ad Apple, su> Android e> Linux?Perché non avevano abusato della posizione dominante.LeguleioRe: Il vero colpevole
> E> perché non l'anno imposto anche ad Apple, su> Android e> Linux?Perché non essendo in posizione dominante, non potevano abusare di posizione dominante (su linux, in particolare, esistono diverse distro, molte delle quali hanno browser diversi preinstallati; knoppix, ad esempio, usa IceWeasel invece di firefox, le distro con kde spesso usano Konqueror)cicciobelloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiLuca Annunziata 16 04 2014
Ti potrebbe interessare