Cifratura del traffico scambiato fra i server, HTTPS di default per numerosi servizi e prossimamente cifratura anche per l’instant messaging: Yahoo fa il punto degli aggiornamenti a cui ha di recente lavorato per assicurare la privacy dei propri utenti.
Yahoo si sta muovendo per irrobustire la sicurezza dei propri servizi su una strada analoga a quella calcata da Google, che ha di recente annunciato la completa cifratura di Gmail: entrambe le aziende sono state investite dalle rivelazioni emerse con il Datagate, che hanno mostrato al mondo come l’intelligence statunitense sia in grado di infiltrarsi fra i flussi di dati che i cittadini affidano ai colossi della Rete. Yahoo, che non esplicita le proprie motivazioni se non in una conferenza stampa con il nuovo chief information security officer Alex Stamos, spiega che “l’obiettivo è quello di cifrare l’intera piattaforma per tutti gli utenti, in ogni occasione, di default”.
Il traffico scambiato fra i data center è tutto cifrato a partire dal 31 marzo, ricorda Sunnyvale, le email sono cifrate dal mese di gennaio e presto lo sarà anche Yahoo Messenger, il protocollo HTTPS è di default per la homepage e le ricerche, ed è un’opzione per i servizi collaterali come quelli dedicati alle notizie, allo sport e via dicendo, il tutto senza che l’utente si sia dovuto confrontare con dei cambiamenti evidenti. Nell’offrire questo tipo di protezione, Yahoo non ammette vie di mezzo: l’azienda si lascerà alle spalle i partner che non saranno in grado di aderire agli standard, come già accaduto per alcuni operatori dell’advertising su Yahoo Mail.
Certo, ha ammesso Stamos, se l’intelligence di un certo stato dovesse nutrire attenzioni particolari nei confronti dei dati che scorrono sui servizi di Yahoo probabilmente troverebbe il modo di ottenerli , ma le protezioni erette da Sunnyvale possono ora tutelare l’utenza dalle operazioni di sorveglianza generalizzata.
Gaia Bottà
-
Windows ha bisogno del cloud
I Clienti no!Il cloud è una tecnologia antidiluviana della fine anni '70. Ora come ora che abbiamo hard disk removibili da 2 TB autoalimentati con USB3 il cloud al più può fare simpatia ...prova123Re: Windows ha bisogno del cloud
... qiuando fa proprio XXXXXXXr* quando si hanno i propri dati in ostaggio e fuori controllo:http://punto-informatico.it/4022736/PI/News/western-digital-offline-cloud-personale.aspxTanto per dirne la prima che capita sottomano ... senza ancora scomodare la privacy ...prova123Re: Windows ha bisogno del cloud
- Scritto da: prova123> ... qiuando fa proprio XXXXXXXr* quando si hanno> i propri dati in ostaggio e fuori> controllo:> > http://punto-informatico.it/4022736/PI/News/wester> > Tanto per dirne la prima che capita sottomano ...> senza ancora scomodare la privacy> ...quelli hanno finito di occuparsi di cloud.. per semprepiezo8Re: Windows ha bisogno del cloud
- Scritto da: prova123> I Clienti no!> Il cloud è una tecnologia antidiluviana della> fine anni '70. Ora come ora che abbiamo hard disk> removibili da 2 TB autoalimentati con USB3 il> cloud al più può fare simpatiaSe pensi che "cloud" sia lo spazio disco remoto, allora non hai ben chiaro cosa significa "cloud computing" (nelle varie accezioni iaas, paas, saas). Ma non è importante, vuol dire che non ti serve e che il disco removibile da 2TB è effettivamente quello che ti serve.bradipaoRe: Windows ha bisogno del cloud
Il cloud computing è una tecnologia utilizzata fino alla fine degli anni 70/inizio 80 su sitemi Vax e microVax ... a suo tempo non era possibile acquistare un proXXXXXre, RAM, HD a prezzi abbordabili, tutto quello che potevi desiderare era un VT100 del CED ... ora banalmente ce lo possiamo permettere.Poi tieni presente che per il 99.99% della popolazione il cloud è solo un posto dove backuppare i dati, quindi il cloud è 10 volte più inutile di quanto non sia obsoleto.prova123Re: Windows ha bisogno del cloud
- Scritto da: prova123> Il cloud computing è una tecnologia utilizzata> fino alla fine degli anni 70/inizio 80 su sitemi> Vax e microVax ... a suo tempo non era possibile> acquistare un proXXXXXre, RAM, HD a prezzi> abbordabili, tutto quello che potevi desiderare> era un VT100 del CED ... ora banalmente ce lo> possiamo> permettere.quoto, però oggi il fattore limitante non è più il nudo metallo ma la connettività a internet: i servizi cloud sono sempre disponibili e a buona banda, per avere la stessa cosa a casa dovresti avere un pc sempre acceso e una connessione a internet decente.> Poi tieni presente che per il 99.99% della> popolazione il cloud è solo un posto dove> backuppare i dati, quindi il cloud è 10 volte più> inutile di quanto non sia> obsoleto.chia minI dati fuori casa
Non sono tuoi, chiunque ci può frugare, se hai dei segreti commerciali sei finito, gli USA mettono il naso ovunque, che stupidità globale.Vedo tempi oscuri a venire.Metti che per qualche ragione domani i tuoi dati siano inaccessibili, guasti, debiti, una ingiunzione legale, qualsiasi cosa e sei morto!Giuseppe Rossisolo tre parole
intuculu a microsoft...Re: solo tre parole
- Scritto da: ...> intuculu a microsoft'ra bella cucì! :D ;)TADsince1995"Q&A preselezionate"
ah, mi era sfuggito il dettaglio delle "Q&A preselezionate"... un po' come quando berlusconi si faceva "intervistare" dalla D'urso e lo avevano beccato prima id andare in pubblicita' che diceva "poi mi chiesta..".tristissimo.Ah, redazione, come al solito cancellate anche questa, ok? Non sia mai che si lasci qualcosa, anche se e' la verita', a demerito del potente pregiudicato....libreria winJS... bella idea (o no)?
M$ ha spostato un po in la' il paletto, mettendo licenza Apache 2.0 (ovvove) e su github (ovvove) , ma poi... quando guardi su http://blogs.windows.com la presentazione... noti che l'immagine che illustra la timeline ha questo linkfile:///C:/Users/kristir/AppData/Local/Temp/WindowsLiveWriter1286139640/supfiles1EF164F4/build_winjs_flowchart%5b4%5d.pngOK, allora ci prendete per il gulo? :DbubbaGlobalizzazione
Il cloud-computing è come la globalizzazione: è qui non la puoi mandare indietro.whitemagicRe: Globalizzazione
- Scritto da: whitemagic> Il cloud-computing è come la globalizzazione: è> qui non la puoi mandare> indietro.questra frase e' fignia di anni di lavaggio del cervello e tu sei il cencio appena tirato fuori dalla lavatrice....Re: Globalizzazione
- Scritto da: whitemagic> Il cloud-computing è come la globalizzazione: è> qui non la puoi mandare indietro.Ma la puoi mandare aff...kraneappppostociò!!!
"l'utente non è più al comando, e il controllo passa all'infrastruttura SAAS di Redmond (Azure) per il bene e il vantaggio di tutti, suggerisce Nadella."l'utente non è più al comando!!! :D :D :D :Dgrandi nuove! :s(resterò per sempre ancorato a WindowsSeven mi sà! ;))AXELRe: appppostociò!!!
- Scritto da: AXEL> "l'utente non è più al comando, e il controllo> passa all'infrastruttura SAAS di Redmond (Azure)> per il bene e il vantaggio di tutti, suggerisce> Nadella." > l'utente non è più al comando!!! :D :D :D :D> grandi nuove! :s> (resterò per sempre ancorato a WindowsSeven mi> sà!> ;))Io ho sempre piu' contatti nei vari messangers, che avrei detto insospettabili, che ultimamente se la spuntano con "mi sono installato ubuntu" !kraneRe: appppostociò!!!
- Scritto da: krane> Io ho sempre piu' contatti nei vari messangers,> che avrei detto insospettabili, che ultimamente> se la spuntano con "mi sono installato ubuntu"> !Sì, casualmente tutti l'1 aprile lo hanno fatto. (rotfl)certoRe: appppostociò!!!
- Scritto da: certo> - Scritto da: krane> > Io ho sempre piu' contatti nei > > vari messangers, che avrei detto > > insospettabili, che ultimamente> > se la spuntano con "mi sono > > installato ubuntu" !> Sì, casualmente tutti l'1 aprile lo > hanno fatto.> (rotfl)Io sono talmente scazzuso e antipatico che il 1 di aprile tengo i messagger staccati e la ge nte si guarda bene dal farmi qualche scherzo sapendo che rispondo a bastonate.kraneRe: appppostociò!!!
E' pure naturale ... io non capisco cosa voglia dire precisamente che l'utente non è più al comando, ma non mi pare una cosa che possa invogliare a passare ai nuovi sistemi operativi Microsoft, purtroppo imbottiti di limitazioni artificiali. Da qualche giorno sto usando OpenMediaVault sul mio NAS artigianale (con vari Windows ero vittima del BIOS che non riconosce dischi più grandi di una certa dimensione) e ne sono pienamente soddisfatto ... interfaccia semplice ma completa; meccanismo degli aggiornamenti perfettamente funzionante; tante caratteristiche interessanti (bellissimo AUFS !) e possibilità di installare KDE all'interno del disco di sistema, per eventuali ulteriori attività.Joe TornadoRe: appppostociò!!!
- Scritto da: Joe Tornado> E' pure naturale ... io non capisco cosa voglia> dire precisamente che l'utente non è più al> comando...L' utOntO, se lo scrivi così ha moooolto senso ;)2014Re: appppostociò!!!
- Scritto da: AXEL> "l'utente non è più al comando, e il controllo> passa all'infrastruttura SAAS di Redmond (Azure)> per il bene e il vantaggio di tutti, suggerisce> Nadella."> > l'utente non è più al comando!!! :D :D :D :Dnon lo e' mai stato, al comando....Re: appppostociò!!!
- Scritto da: ...> - Scritto da: AXEL> > "l'utente non è più al comando, e il controllo> > passa all'infrastruttura SAAS di Redmond (Azure)> > per il bene e il vantaggio di tutti, suggerisce> > Nadella."> > > > l'utente non è più al comando!!! :D :D :D :D> > non lo e' mai stato, al comando.L'utente, in effetti, mai.Ma qui si vorrebbe togliere il comando anche al sistemista.panda rossaRe: appppostociò!!!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ...> > - Scritto da: AXEL> > > "l'utente non è più al comando, e il> controllo> > > passa all'infrastruttura SAAS di> Redmond> (Azure)> > > per il bene e il vantaggio di tutti,> suggerisce> > > Nadella."> > > > > > l'utente non è più al comando!!! :D :D> :D> :D> > > > non lo e' mai stato, al comando.> > L'utente, in effetti, mai.> Ma qui si vorrebbe togliere il comando anche al> sistemista.Almeno la smetti di fare danni2014Re: appppostociò!!!
- Scritto da: AXEL> "l'utente non è più al comando, e il controllo> passa all'infrastruttura SAAS di Redmond (Azure)> per il bene e il vantaggio di tutti, suggerisce> Nadella."> > l'utente non è più al comando!!! :D :D :D :DE neanche più gli sviluppatori tra qualche tempo, vedrai.Stanno pian piano portando le "app" alla stessa percezione dei software tradizionali (ora anche le app in finestra, guarda che caso).Per chi non lo sapesse, le app di metro sono soggette al walled garden.Albedo 0,9Re: appppostociò!!!
sono nazionalisti, ma non sono zerbini, tra l'altro in un sondaggio, la maggioranza dei giovani non gradisce neppure che i XXXXX loro vengono messi in piazza, altro che privay zero :DComunque si, molti servizi online tipo cloud hanno subito un duro colpo, non ha caso Google e co. hanno fatto dei tagli di prezzi paurosi.Sg@bbioRe: appppostociò!!!
- Scritto da: Sg@bbio> sono nazionalisti, ma non sono zerbini, tra> l'altro in un sondaggio, la maggioranza dei> giovani non gradisce neppure che i XXXXX loro> vengono messi in piazza, altro che privay zero> :D> quando il giovane chee protesta per la privacy continua a mettere di persona i XXXXX suoi su facebook, usare iphone/windows, significa che la non-privacy se la va a cercare....Re: appppostociò!!!
Magari queste persone usano facebook ma non mettono i loro XXXXX privati a prescindere, eh ?Sg@bbioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 4 apr 2014Ti potrebbe interessare