Era stata accusata di aver scaricato illegalmente un film pornografico amatoriale, finita nelle grinfie della società di produzione cinematografica Hard Drive Productions. Una donna californiana – Liuxia Wong il suo nome – aveva così ricevuto la solita lettera intimidatoria: pagare subito la cifra forfettaria di 3.400 dollari o rischiare di versarne 150mila dopo un processo per violazione del copyright a mezzo BitTorrent.
Le classiche strategie da troll del diritto d’autore , che hanno portato Liuxia Wong a contattare un avvocato messo a disposizione dagli attivisti di Electronic Frontier Foundation (EFF). La donna non avrebbe mai sentito parlare del film in questione, probabilmente scaricato da utenti terzi attraverso la sua connessione wireless non protetta .
Nella causa contro Hard Drive Productions, Wong ha accusato la stessa società cinematografica di molestie e tentativo d’estorsione. Secondo il legale della donna, la richiesta di pagamento forfettario non avrebbe alcuna validità. Dal momento che la registrazione ufficiale dell’opera – burocrazia per questioni di copyright – sarebbe avvenuta dopo l’invio della lettera intimidatoria .
Ma le accuse di Wong non sono finite qui. L’Articolo 1, Sezione 8 della Costituzione a stelle e strisce garantirebbe la tutela del copyright a quelle opere che “promuovono il progresso delle scienze e delle arti”. Un requisito che non sarebbe soddisfatto in generale dai film pornografici , sostiene la donna, con i vertici di Hard Drive Productions accusati di sfruttamento della prostituzione.
Il caso diventa così bollente tra le mani del giudice californiano. Togliere la protezione del diritto d’autore – quella affidata ai poteri del Congresso dall’Articolo 1, Sezione 8 – alle opere pornografiche significherebbe stravolgere l’intero mercato a luci rosse. Gli utenti del torrentismo sarebbero liberi di scaricare i filmini non più protetti dagli scudi della proprietà intellettuale.
Mauro Vecchio
-
Credo proprio che sia la verità
Dalle pre-consumer preview (build 8220) trapelate in rete, il tasto start è scomparso, e compare solo spostando il mouse in basso a destra. Discutibile o meno, tramite le impostazioni può essere riattivato lo start classico.Francesco_Holy87Re: Credo proprio che sia la verità
- Scritto da: Francesco_Holy87> Dalle pre-consumer preview (build 8220) trapelate> in rete, il tasto start è scomparso, e compare> solo spostando il mouse in basso a destra.> Discutibile o meno, tramite le impostazioni può> essere riattivato lo start> classico.forse erano stufi di farsi prendere per i fondelli: "prema il pulsante start per SPEGNERE il pc" suonava decisamente male ;)brainRe: Credo proprio che sia la verità
Tra l'altro, mia madre continua a cercare di premere con il dito sul monitor, dicendo che Start non funziona...Francesco_Holy87Re: Credo proprio che sia la verità
- Scritto da: Francesco_Holy87> Tra l'altro, mia madre continua a cercare di> premere con il dito sul monitor, dicendo che> Start non> funziona...Dovrebbe premere più forte! :DMela avvelenataRe: Credo proprio che sia la verità
infatti...frederick forthniteQuando una cosa è razionale
Quando una cosa è razionale... è difficile migliorarla.Non entro nel merito della tecnica o altro, parlo solo d'interfaccia, e da questo punto di vista Ubuntu non è diverso da Windows.Si deve cambiare per il gusto di cambiare, si complicano e si appesantiscono i menù solo per favorire gli utonti.Per motivi professionali opero con Windows 98, 2000, 2003, XP, Vista, Seven, 2008 e per office '97, 2000, 2007, 2010. Sarò retrogado, ma la velocità che ho con W2000/XP e Office '97 non la ritrovo con le nuove versioni.FrancescoRe: Quando una cosa è razionale
- Scritto da: Francesco> ma la> velocità che ho con W2000/XP e Office '97 non la> ritrovo con le nuove> versioni.la velocità a crasharedarioRe: Quando una cosa è razionale
> la velocità a crasharequella la ritrovi solo con le ultimissime versioni di linuxnome e cognomeRe: Quando una cosa è razionale
- Scritto da: nome e cognome> > la velocità a crashare> > quella la ritrovi solo con le ultimissime> versioni di> linuxHahahaha... questa è bella, secondo te Linux crasha più di Windows. Ma ROTFL.Nord hahahaRe: Quando una cosa è razionale
Dipende anche dalla macchina che usi, su computer datati è ovvio che 7 ti vada più lentamente.Su Ubuntu ho notato anche io un netto peggioramento di prestazioni, da quando c'è Unity: è diventato pachidermico, nonostante abbia un dual core e 4GB di RAM. spero sia solo problema di interfaccia, in questi giorni dovrò provare a rimetterci la shell Gnome.Francesco_Holy87Re: Quando una cosa è razionale
> Su Ubuntu ho notato anche io un netto> peggioramento di prestazioni, da quando c'è> Unity: è diventato pachidermico, nonostante abbia> un dual core e 4GB di RAM. spero sia solo> problema di interfaccia, in questi giorni dovrò> provare a rimetterci la shell Gnome.sbaglio o la 12.04 è più leggera? Comunque sia Gnome3 che Unity per il mometo mi sembrano male accolti da molti. Peccato perchè gnome2 era ottimo.Comunque esiste Mate.Ma si sta andando OT.Vedremno W8 come shell come si comporterà.pippo75Re: Quando una cosa è razionale
- Scritto da: Francesco> Quando una cosa è razionale... è difficile> migliorarla.> > Non entro nel merito della tecnica o altro, parlo> solo d'interfaccia, e da questo punto di vista> Ubuntu non è diverso da> Windows.> > Si deve cambiare per il gusto di cambiare, si> complicano e si appesantiscono i menù solo per> favorire gli> utonti.> > Per motivi professionali opero con Windows 98,> 2000, 2003, XP, Vista, Seven, 2008 e per office> '97, 2000, 2007, 2010. Sarò retrogado, ma la> velocità che ho con W2000/XP e Office '97 non la> ritrovo con le nuove> versioni.Sinceramente il "tasto" start era un pò stupido, visto che dovevi premerlo per terminare il sistema... :DPer il resto... come mai operi ancora con windows 98 ???SgabbioRe: Quando una cosa è razionale
hihi. razionale. premere 'start' per spegnere il computer è proprio coerente e razionale...pierugoRe: Quando una cosa è razionale
- Scritto da: pierugo> hihi. razionale. premere 'start' per spegnere il> computer è proprio coerente e> razionale...Vero, ma come faccio a fermare il PC senza?Penza che per spegnere KDE devo staccare la ciabatta... :pFunzWindows otto
Questo sarà sicuramente l'anno di Windows (cag)otto.Pagilaccett iL'interfaccia metro è il "problema"
La questione non tasto start si o tasto start no perché se dovessero toglierlo basterà una chiave di registro per ripristinarlo.. la questione è plasmare la nuova interfaccia secondo le esigenze di quella orribile interfaccia grafica per tablet chiamata METRO. Ok unificare, ok rinnovarsi ma qui si segui la tendenza del momento stile Apple.Ho provato le versioni preliminari e l'interfaccia Metro mi fa pietà, il tasto start è l'ultimo dei problemi!CHKDSKRe: L'interfaccia metro è il "problema"
- Scritto da: CHKDSK> Ok unificare, ok rinnovarsi ma> qui si segui la tendenza del momento stile> Apple.Non vedo cosa c'entri Apple.Apple fa OS X per i computer e iOS per gli iDevice con schermo touch. Con 2 interfacce BEN DISTINTE.È vero che Lion ha preso alcuni elementi di iOS (tipo Launchpad e gesture touch) ma questo non ne snatura affatto l'interfaccia che è sempre più o meno la stessa di sempre (i menu sono quelli, le finestre, pure, ecc).È M$ che ha voluto strafare cercando di fare il passo oltre. O meglio, il passo più lungo della gamba. Unificare le interfacce. Ma questo l'ha fatto perché, come sempre, copia senza CAPIRE.2 sistemi di interazioni diversi RICHIEDONO 2 interfacce diverse. Non ci sono ca**i.Questa metro sarà prontamente disattivata da chi utilizza Windoze per lavoro. È solo ulteriore inutile zavorra in più per l'OS.MacGeekL'interfaccia metro è il "problema"
La questione non tasto start si o tasto start no perché se dovessero toglierlo basterà una chiave di registro per ripristinarlo.. la questione è plasmare la nuova interfaccia secondo le esigenze di quella orribile interfaccia grafica per tablet chiamata METRO. Ok unificare, ok rinnovarsi ma qui si segui la tendenza del momento stile Apple.Ho provato le versioni preliminari e l'interfaccia Metro mi fa pietà, il tasto start è l'ultimo dei problemi!CHKDSKEra otto il sistemotto
ebbro di felicitàun po' gianni, un po' pinotto che ha inizziato a funzionare sui tablet e sui notequal provetto sistemonee gli amici suoi linarigià lo chiamano...-...co che fa rima sistemone?- Co' te fa rima, stacce...Cit:https://www.youtube.com/watch?v=_2ZsRp3x1v0quello era il passerotto, ma quando ho sentito parlare di "otto" mi si è accesa la lampadina.Scusate l'OTGuybrush Fuorisederesta una indiscrezione
ma uno straccio di articolo su cose certe, mai, eh?attonitoRe: resta una indiscrezione
- Scritto da: attonito> ma uno straccio di articolo su cose> certe, mai, eh?Ma tu ancora leggi gli articoli qua ?kraneRe: resta una indiscrezione
- Scritto da: krane> - Scritto da: attonito> > ma uno straccio di articolo su cose> > certe, mai, eh?> > Ma tu ancora leggi gli articoli qua ?so facendo un dd e la cosa va per le lunghe...attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 feb 2012Ti potrebbe interessare