All’alba dell’estate scorsa una software house a gestione familiare con base in California aveva puntato il dito contro il famigerato Green Dam , sistema di filtraggio presentato dalle autorità di Pechino per combattere i contenuti immorali della Rete. Ora, pare che Solid Oak Software faccia sul serio, dopo aver depositato presso una corte federale di Los Angeles una causa legale da 2,2 miliardi di dollari (circa 1,5 miliardi di euro).
L’azienda californiana – che sviluppa un prodotto software per il parental control chiamato Cybersitter – ha citato in giudizio innanzitutto due software house cinesi, Zhengzhou Jinhui Computer System Engineering e Beijing Dazheng Human Language Technology Academy . Queste avrebbero rubato dal cuore di Cybersitter più di 3mila linee di codice , per poi utilizzarle all’interno della struttura del sistema di filtering Green Dam.
Per questo motivo, denuncia la software house statunitense, le due aziende del paese asiatico si sarebbero impadronite in maniera illecita di contenuti protetti dal copyright, macchiandosi di competizione sleale e violazione delle leggi statunitensi sullo spionaggio a sfondo economico. Ma non ci sono solo le due aziende nel calderone degli accusati da Solid Oak Software. C’è anche lo stesso governo cinese, reo di non aver fatto alcunché per impedire il furto del codice.
E ci sono anche sette aziende produttrici di personal computer, tra cui Sony, Lenovo, Toshiba e Acer. Queste non avrebbero impedito la diffusione del meccanismo di filtraggio cinese, nonostante fossero a conoscenza delle pratiche illecite delle due aziende accusate. “Hanno continuato a distribuire un programma illegale a milioni di utenti – ha spiegato Gregory Fayer, legale di Solid Oak Software – e l’hanno fatto nonostante tutti sapessero che si trattava di un programma rubato”.
Mauro Vecchio
-
per proteggersi...
non serve il DRM, rompe le balle a chi acquista e non disturba il pirata.Offrite i libri SUBITO in tutti i paesi a prezzi che non superino i 5 massimo 6 cosí la gente li comprerá e nemmeno si preoccuperá di piratarliMeXRe: per proteggersi...
- Scritto da: MeX> non serve il DRM, rompe le balle a chi acquista e> non disturba il> pirata.> > Offrite i libri SUBITO in tutti i paesi a prezzi> che non superino i 5 massimo 6 cosí la gente li> comprerá e nemmeno si preoccuperá di> piratarli...e subire cosi' il calo di introiti dovuto alle azioni legali contro i pirati? Per non parlare delle perdite dovute al mancato RIACQUISTO DEL BENE in caso di cancellazione accidentale, cambio di formato, cambio di lettore ecc... Suvvia.Guybrush340 euro
avete presente quanti libri mi compro con 340?? e come li leggo meglioe senza XXXXXX di batteria/drm/schermo/formfactor del lettore/occhio a non farlocaderechesirompe..naaa per adesso non se ne parla, la carta stravince per adesso..Uno a CasoRe: 340 euro
- Scritto da: Uno a Caso> avete presente quanti libri mi compro con 340??> e come li leggo meglioe senza XXXXXX di> batteria/drm/schermo/formfactor del> lettore/occhio a non farlocaderechesirompe..naaa> per adesso non se ne parla, la carta stravince> per> adesso..A questo prezzo...fiertel91Re: 340 euro
- Scritto da: Uno a Caso> avete presente quanti libri mi compro con 340??Dipende per leggere cosa, se compri libri tecnici con 340 euro non ne prendi mica tanti.anonimoRe: 340 euro
diciamo circa 10 ?ArmenoRe: 340 euro
Io a natale ho comprato un Cybook. E gia' non ne posso piu' fare a meno. Altro che libri di carta! Presto diventeranno preistoria. E' un'autentica rivoluzione. Gli editori o si danno una mossa o verranno spazzati via.utenteRe: 340 euro
Hai presente che certi libri sono più grandi delle normali borse che una donna si porta appresso?Senza considerare noi uomini che abbiamo solo giacca e cappotto + borsa del laptop?Se metto i Promessi sposi devo togliere il PC!Invece con un eReader carico quel che mi pare in uno spazio ridotto e fisso.ValerenRe: 340 euro
dal tuo post comprendo che e' assolutamente inutile un ereader. Chi seriamente si porta i promessi sposi in giro, ma soprattutto:ma percheeee!!!!risossRe: 340 euro
OK, niente Promessi sposi :DPerò un libro di Harry Potter spesso ha le stesse dimensioni se non superiori.E quelli li hanno venduti! :DValerenStavo per prendere il Kindle...
Volevo regalare il nuovo Kindle alla mia ragazza per Natale.Costi e dazi a parte, è davvero un ottimo prodotto.Purtroppo il suo inglese non è il massimo, quindi ho cercato ebook in italiano su Amazon.Risultato? 91 testi (un mese fa) quasi tutti libri su lotto e cristalloterapia o fiori di Back.Narrativa nulla, però c'erano la Divina Commedia ed una raccolta di poesie agricole / rusticane / sa il cielo cosa del 1300Se n'è rimasto in America.Quando si decideranno a pubblicare qualcosa anche in italiano se ne riparlerà.ValerenRe: Stavo per prendere il Kindle...
Trovi piu' roba su liberliber (e per giunta, è pure gratis)Gli editori sono obsoleti, nell' era digitale; solo il modello gratis funziona (e dura nel tempo)angrosRe: Stavo per prendere il Kindle...
Interessante, non lo conoscevo!Purtroppo non c'è molta roba, specialmente recente.Però è qualcosa!ValerenRe: Stavo per prendere il Kindle...
- Scritto da: Valeren> Interessante, non lo conoscevo!> Purtroppo non c'è molta roba, specialmente> recente.> Però è qualcosa!Per essere legale, mette soprattutto roba di cui è scaduto il copyright (di roba recente c' è solo roba che l' autore ha autorizzato).Comunque, il futuro è questo; se cerco un libro su internet, continuo a cercare finchè non lo trovo gratis, di sicuro non lo compro, e di sicuro non lo comprerò mai, se c' è un DRM che me lo può far sparire in qualsiasi momento.... scherziamo? Se mi "appartiene" di piu' un libro avuto gratis (posso farne cosa voglio), di quanto non mi appartenga un libro comprato (che in teoria mi può venire tolto), io cosa ho comprato, in realtà? Una anti-feature! (un sistema sviluppato per ostacolarmi, non per aiutarmi). Solo un ingenuo comprerebbe a tali condizioni (visto che non ottieni nulla)angrosRe: Stavo per prendere il Kindle...
tu scriveresti gratis?come pagheresti l'affitto, le bollette e da mangiare?PincoPallin oRe: Stavo per prendere il Kindle...
> tu scriveresti gratis?Lo ho anche già fatto (in collaborazione con altri).angrosRe: Stavo per prendere il Kindle...
- Scritto da: PincoPallin o> tu scriveresti gratis?Lo faccio tutti i giorni su queste pagine. > come pagheresti l'affitto, le bollette e da> mangiare?Magari ho un lavoro.Tu invece sei uno di quegli illusi che si possa campare di soli diritti?panda rossaRe: Stavo per prendere il Kindle...
wu-ming fundation: tutti i libri disponibili online. Scrittori di professione. Tua completa mancanza di creativita' non puo' limitare il pensiero ma soprattutto la capacita' di altri.Torna a zappare che comprendi:ho tirato su due zucchine = 50 centesimirisossRe: Stavo per prendere il Kindle...
- Scritto da: angros> Trovi piu' roba su liberliber (e per giunta, è> pure> gratis)> > Gli editori sono obsoleti, nell' era digitale;> solo il modello gratis funziona (e dura nel> tempo)Bravo, inizia a scrivere.ruppoloUn lettore di pdf!!!!
Quello che il mercato dei consumatori vuole e' un lettore di pdf portatile.Esattamente come ci sono i lettori di mp3 portatili.Poi ci pensa l'utente a caricarci dentro i pdf per leggerseli.E gli editori dovrebbero mettersi a vendere online i loro testi in formato pdf.E gli autori potrebbero fare altrettanto senza bisogno di passare dagli editori.Perche' il mio calendario oggi sta segnando 2010, e invece pare che quello di qualcuno sia rimasto ancora sul 19??panda rossaRe: Un lettore di pdf!!!!
Vosti i modelli di business che seguono, il loro calendario è fermo al 19 BC non al 1900ValerenRe: Un lettore di pdf!!!!
- Scritto da: panda rossa> Quello che il mercato dei consumatori vuole e' un> lettore di pdf> portatile.> Esattamente come ci sono i lettori di mp3> portatili.> ci sono già, e ti dirò di più qualcuno ha come SO una versione adattata di linux.> Poi ci pensa l'utente a caricarci dentro i pdf> per> leggerseli.> che come capita con gli MP3 vengono "acquistati" alla premiata libreria "il mulo".shevathasRe: Un lettore di pdf!!!!
- Scritto da: shevathas> > > Poi ci pensa l'utente a caricarci dentro i pdf> > per> > leggerseli.> > > che come capita con gli MP3 vengono "acquistati"> alla premiata libreria "il> mulo".Questo e' un altro discorso, che esula dalla questione: c'e' gente che parla al telefonino mentre guida, ma a nessuno viene in mente di obbligare la fiat o la nokia di implementare dispositivi che impediscano di telefonare mentre si guida.panda rossaRe: Un lettore di pdf!!!!
- Scritto da: panda rossa> Quello che il mercato dei consumatori vuole e' un> lettore di pdf> portatile.> Esattamente come ci sono i lettori di mp3> portatili.> Effettivamente ci sono, anche se PI non li conosce perché è ignorante (o prezzolata): Cybook, Bebook, iLiad, DR1000, eSlick, Que, eccetera. Molti di questi sono prodotti europei, per altro.Però non esiste solo il PDF: ci sono formati che si adattano allo schermo, come ePub e Mobipocket, che sono fondamentali in un lettore ebook.JosaFatRe: Un lettore di pdf!!!!
- Scritto da: panda rossa> Quello che il mercato dei consumatori vuole e' un> lettore di pdf> portatile.Io vorrei il quotidiano e il paio di riviste che leggo in un qualunque formato aperto e reflowable, il pdf su uno schermino più piccolo di un A4 non è proprio l'ideale.FunzE-readers
Mi dispiace, io comperai un paio di anni fa un lettore meraviglioso, per meno di 3oo euro, dal Belgio (Bebook) e non lo cambierei con nessun altroSandro MarinucciRe: E-readers
Scusa, ma non è olandese?Per il resto, buon acquisto, altro che i Reader che PI cerca di pubblicizzare sempre (Kindel, Nuk, Alecs, e sonirider).JosaFatGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 gen 2010Ti potrebbe interessare