A rivelarlo è una recente analisi pubblicata da un gruppo di ricercatori della Columbia University : quasi il 50 per cento degli adulti statunitensi ha acquistato o scaricato contenuti audiovisivi in violazione del copyright . Una percentuale lievitata al 70 per cento tra gli intervistati da 18 a 29 anni.
I risultati sono stati inseriti all’interno del report Media Piracy In Emerging Economies , ottenuti dai ricercatori statunitensi a partire da un campione di 2300 adulti a stelle e strisce. Se i pirati oltreoceano sembrano non disdegnare i canali illeciti, le quantità medie di contenuti scaricati non hanno fatto registrare numeri clamorosi.
Solo il 2 per cento degli adulti ha infatti accumulato più di 1000 file nelle collezioni di musica sui vari dispositivi elettronici . Mentre l’1 per cento degli intervistati ha ammesso di aver ammassato più di 100 film. Livelli bassi anche per l’appropriazione indebita di copie piratate dei videogiochi per console .
Lo studio ha poi offerto altri risultati interessanti a proposito dei comportamenti degli utenti a stelle e strisce. Circa la metà dei pirati ha ammesso di scaricare decisamente meno con l’avvento di piattaforme legali a prezzi contenuti . Il 72 per cento degli intervistati si è detto contrario a misure estreme anti-pirateria, come ad esempio le disconnessioni in salsa francese.
Ecco perché il livello medio di gradimento del nuovo Stop Online Piracy Act ( SOPA ) si è assestato su percentuali basse, con il 52 per cento del campione convinto che avvertimenti e sanzioni pecuniarie – comunque sotto i 100 dollari per brano scaricato – bastino per colpire a dovere la violazione del diritto d’autore sulle nuove reti elettroniche.
Mauro Vecchio
-
CPU == microproXXXXXre ?!?
Mi risulta che anche il primo ENIAC contenesse una CPU.L'equazione CPU == microproXXXXXre mi lascia perplesso.Non vorrei sembrare retró o pedante, ma un po' dirigore non farebbe male.tellRe: CPU == microproXXXXXre ?!?
4004 = prima CPU "integrata" su un singolo chip.Alfonso MarucciaRe: CPU == microproXXXXXre ?!?
La fondamentale importanza storica della prima CPU si riverbera oggi in ogni ambito di lavoroolpoRe: CPU == microproXXXXXre ?!?
Questo lo sapevo. L'articolo però è un po' fa un po' confuso in proposito.tellx Maruccia
Ciao Maruccia,mi pare che Faggin fosse proprio il capo di quel team di ingegneri, non proprio uno che e' finito li per caso.Ho sentito una sua intervista qualche giorno fa su radio 24 e parlavano di questo. Pare abbia anche ricevuto un onoreficenza da Obama nel 2010 e ora stanno discutendo se assegnargli il nobel!bertacciaRe: x Maruccia
Confermo, anche a me sembra che il capo del team di sviluppo della 4004 cioè della prima CPU integrata era proprio Faggin.Pare anche che il resto del mondo lo conosca molto bene, noi invece non sappiamo nemmeno chi sia.Anche dietro alle moderne tecnologie di ricerca c'è un rappresentante del paese meno connesso d'Europa, Massimo Marchiori. Naturalmente nessuno in patria li conosce, perché mentre in altri paesi gli stessi personaggi sono premiati, qui sussiste la famosa "discriminante sul QI" cioè : se ha un massimo di due cifre diventi un famoso dirigente, se le supera, finisci in una cantina a lavorare per arricchire il famoso dirigente.- Scritto da: bertaccia> Ciao Maruccia,> mi pare che Faggin fosse proprio il capo di quel> team di ingegneri, non proprio uno che e' finito> li per> caso.> Ho sentito una sua intervista qualche giorno fa> su radio 24 e parlavano di questo.> > > Pare abbia anche ricevuto un onoreficenza da> Obama nel 2010 e ora stanno discutendo se> assegnargli il> nobel!Ill InformerRe: x Maruccia
Faggin è quello che ha inventato lo Z80 che è ancora in produzione, così tanto per dire!ciaoigorhiggybabyRe: x Maruccia
- Scritto da: Ill Informer> Confermo, anche a me sembra che il capo del team> di sviluppo della 4004 cioè della prima CPU> integrata era proprio> Faggin.> > Pare anche che il resto del mondo lo conosca> molto bene, noi invece non sappiamo nemmeno chi> sia.... in che squadra giocava?il solito bene informatoRe: x Maruccia
Comunque e' scritto tutto su wikipediahttp://en.wikipedia.org/wiki/Federico_Fagginbertacciadefinizioni
per cpu si intende una funzione, non un oggetto. un microproXXXXXre è una cpu fatta su un solo circuito integrato. i vecchi computer avevano cpu fatte con intere schede e i primi le avevano a valvole.ciao a tuttigregorio casamassim aRe: definizioni
- Scritto da: gregorio casamassim a> per cpu si intende una funzione, non un oggetto.> un microproXXXXXre è una cpu fatta su un solo> circuito integrato. i vecchi computer avevano cpu> fatte con intere schede e i primi le avevano a> valvole.E ancora prima c'erano computer puramente meccanici. Io ne ho visto uno in un museo (a Berlino se non erro) era alto 3 metri e largo 4 e aveva tutto: una sorta di cpu, i registri, la memoria e riceveva istruzioni credo da schede perforate. Tutto meccanico, il clock era un'enorme manovella laterale! E' stata una delle cose più impressionanti che abbia mai visto in vita mia.TADsince1995Re: definizioni
- Scritto da: TADsince1995> - Scritto da: gregorio casamassim a> > per cpu si intende una funzione, non un> oggetto.> > un microproXXXXXre è una cpu fatta su un solo> > circuito integrato. i vecchi computer> avevano> cpu> > fatte con intere schede e i primi le avevano> a> > valvole.> > E ancora prima c'erano computer puramente> meccanici. Io ne ho visto uno in un museo (a> Berlino se non erro) era alto 3 metri e largo 4 e> aveva tutto: una sorta di cpu, i registri, la> memoria e riceveva istruzioni credo da schede> perforate. Tutto meccanico, il clock era> un'enorme manovella laterale! E' stata una delle> cose più impressionanti che abbia mai visto in> vita> mia.Io ho visto qualcosa del genere al museo di Copenaghen.Da una parte delle leve per inserire i dati.In mezzo delle schede che contenevano il "programma".Dall'altra la manovellona da girare per far uscire il risultato.Ma ancora prima, sempre simili concettualmente, c'erano dei telai per fare i ricami da scheda perforata, e gli organetti che suonano sempre leggendo da scheda perforata.Quindi il concetto di input -> elaborazione -> output, con input ed elaborazione variabili c'era gia' da prima dell'elettricita'.panda rossaRe: definizioni
- Scritto da: panda rossa> Ma ancora prima, sempre simili concettualmente,> c'erano dei telai per fare i ricami da scheda> perforata, e gli organetti che suonano sempre> leggendo da scheda> perforata.L'antenato del p2p ;)maltoRe: definizioni
La differenza sostanziale è che le macchine calcolatrici, i telai, ecc... meccanici non erano general purpose come invece è la moderna cpu (che sia integrata su microproXXXXXre oppure no).Altrimenti esistevano (ed immagino esistano ancora) anche i computer analogici che per alcuni calcoli specifici utilizzavano principi fisici e misurazioni dei risultati.LucaRe: definizioni
- Scritto da: panda rossa> Io ho visto qualcosa del genere al museo di> Copenaghen.> Da una parte delle leve per inserire i dati.> In mezzo delle schede che contenevano il> "programma".> Dall'altra la manovellona da girare per far> uscire il> risultato.> > Ma ancora prima, sempre simili concettualmente,> c'erano dei telai per fare i ricami da scheda> perforata, e gli organetti che suonano sempre> leggendo da scheda> perforata.Babbage e Ada Augusta Lovelace (il primo programmatore al mondo è stata una donna )gerryRe: definizioni
Concordo.tellAndroid
Android News. DAILY. http://www.searcheeze.com/it/p/Tsubai/robot-rock-everything-you-need-to-know-on-android-dailyROBOT ROCK!Robot RockFaggin: l'uomo che creò il personal comp
Se c'e' una persona da incensare per aver effettivamente dato il via a quel lungo proXXXXX tuttora in corso che ha portato il computer e l'informatica in tutte le case, permettendo ad un sacco di gente intelligente ed in gamba di inventare un business e ampliare a dismisura la propria cultura e conoscenze, questo e' proprio Faggin.Quel piccolo microchip e' il punto di inizio dal quale sono nati i primi computer domestici degli anni 80, poi il personal IBM, poi i PC compatibili, la cui forza era ed e' la modularita'.E la forza dei PC e' talmente grande da averli fatti sopravvivere a quella metastasi cancerogena maligna che risponde al nome di sistema operativo clicca clicca.Tutto questo mondo ha una data di nascita ben precisa: il 1971, e siamo contenti di aver vissuto questi 40 anni e aver visto quel micro 4004 crescere fino a diventare una cosa immensa come il server di google.panda rossaRe: Faggin: l'uomo che creò il personal comp
no secondo me il PC l'ha inventato Shockley.no aspetta, però il silicio è stato scoperto da Lavoisier, quindi è a lui che si deve l'invenzione del PCno, aspetta...bertucciaRe: Faggin: l'uomo che creò il personal comp
- Scritto da: bertuccia> no secondo me il PC l'ha inventato Shockley.> > no aspetta, però il silicio è stato scoperto da> Lavoisier, quindi è a lui che si deve> l'invenzione del> PC> > no, aspetta...jobs, la risposta per te è jobs1) non avrai altri computer altre ai miei... :DmaltoRe: Faggin: l'uomo che creò il personal comp
- Scritto da: malto> - Scritto da: bertuccia> > no secondo me il PC l'ha inventato Shockley.> > > > no aspetta, però il silicio è stato scoperto> da> > Lavoisier, quindi è a lui che si deve> > l'invenzione del> > PC> > > > no, aspetta...> jobs, la risposta per te è jobs> 1) non avrai altri computer altre ai miei... :DRidi, ridi... pensa se Faggin avesse brevettato la forma rettangolare del chip con i contatti a zampa di ragno! Saremmo ancora fermi a 40 anni fa.panda rossaRe: Faggin: l'uomo che creò il personal comp
- Scritto da: bertuccia> no secondo me il PC l'ha inventato Shockley.> > no aspetta, però il silicio è stato scoperto da> Lavoisier, quindi è a lui che si deve> l'invenzione del> PC> > no, aspetta...concordo, il progresso tecnologico e' una concatenazione di eventi a "gradini" non a "salti". Ogni tanto un "gradinoG e' piu' alto degli altri, ma non si passa dall'invenzione della ruota al motore a ioni senza passare per la conoscenza della chimica, dell-eletricita' etc.attonitoRe: Faggin: l'uomo che creò il personal comp
- Scritto da: panda rossa> E la forza dei PC e' talmente grande da averli> fatti sopravvivere a quella metastasi cancerogena> maligna che risponde al nome di sistema operativo> clicca clicca.E oggi abbiamo la peste bubbonica dei sistemi operativi tocca tocca (tablet e smartphone).iRobyRe: Faggin: l'uomo che creò il personal comp
E una dei primi concetti che si insegnano ai bambini è quello di non toccare! Giusto per dare un'idea dell'involuzione...Portavoce universaleTertium non datur. Faggin si contraddice
CITO:Quello a cui Faggin non crede è però l'avvento del fenomeno noto come "singolarità", un momento topico nella storia umana che secondo i suoi cantori (Ray Kurzweil in primis) dovrebbe portare a una sostanziale parità di capacità intellettive tra uomo e macchina . Anche i computer quantici, dice Faggin, avranno un bel po' di decenni da macinare prima di rappresentare una sfida reale alla complessità della mente umana. A. non crede alla singolarita'B. dice che ci vorranno decenni prima di avere un competitore artificiale all'intelligenza umana.Delle due l'una: o non crede e quindi non ci sara' mai, o ci crede anche se ci vorra' tempo.(a meno che non sia la solita traduzione-pastrocchio alle quali Maruccia & C. ci hanno tristemente abituati.)attonitoRe: Tertium non datur. Faggin si contraddice
Oppure a meno che ci vorranno moltissimi anni per ridurre il gap e rendere un prodotto anche solo vicino all'intelligenza umana, senza peraltro ammettere che il gap possa essere ridotto a 0 ( si può dimezzare per sempre ma mai ridurre a 0)LucaRe: Tertium non datur. Faggin si contraddice
- Scritto da: Luca> Oppure a meno che ci vorranno moltissimi anni per> ridurre il gap e rendere un prodotto anche solo> vicino all'intelligenza umana, senza peraltro> ammettere che il gap possa essere ridotto a 0 (> si può dimezzare per sempre ma mai ridurre a> 0)Chiedi a qualcuno quanto fa il limite, per n tendente ad infinito, di 1/n.attonitoRe: Tertium non datur. Faggin si contraddice
Achille e la tartaruga...pignoloRe: Tertium non datur. Faggin si contraddice
- Scritto da: pignolo> Achille e la tartaruga...stesso discorso: tu sei lontano da me 10 metri,io ti sparo ma la pallottola non ti raffiungera' mai perche deve passare prima dal meta della distanza, poi dalla meta della meta e cosi via all'infinito, per cui la pallottola non ti copira' mai.Invece la pallottola ti raggiunge e ti fa saltare la testa come un melone marcio. incredibile.attonitoRe: Tertium non datur. Faggin si contraddice
Ehmmm se parliamo di intelligenza umana intesa dell'uomo preso come massa, o dell'uomo moderno consumista, basta un programmino in BASIC per superarne a pieno le capacità intellettive.Forse anche un criceto davanti ad una calcolatrice è più intelligente di molti esseri "umani".iRobyA proposito di stupidaggini...
Qui notiamo che http://punto-informatico.it/99787/Hardware/News/30-anni-fa-nasceva-microproXXXXXre.aspx anche dieci anni fa su PI si trovavano articoli scritti alla "fallo di levriero" (se scrivo "XXXXX di cane" si offendono e cancellano il post.)attonitoLui non ci crede
Riguardo "Anche i computer quantici, dice Faggin, avranno un bel po' di decenni da macinare prima di rappresentare una sfida reale alla complessità della mente umana.", la trovo imprecisa, almeno rispetto al video.Per lui i proXXXXXri (quantici o meno) NON potranno pareggiare le caratteristiche da lui elencate. Non parla affatto di una questione temporale.E', a mio avviso, intelligentemente per quella che classicamente va sotto la definizione di IntelligenzaArtificiale Debole.Possiamo essere orgogliosi che l'ingegnere italiano che ha inventato il proXXXXXre non sia affatto un farlocco qualsiasi! :DGabroRe: Lui non ci crede
- Scritto da: Gabro> Riguardo "Anche i computer quantici, dice Faggin,> avranno un bel po' di decenni da macinare prima> di rappresentare una sfida reale alla complessità> della mente umana.", la trovo imprecisa, almeno> rispetto al> video.> > Per lui i proXXXXXri (quantici o meno) NON> potranno pareggiare le caratteristiche da lui> elencate. Non parla affatto di una questione> temporale.un aereo non sbatte le ali ma vola e lo fa pure piu' veloce di qualunque uccello esistente. Non me la sento di escludere a priori un futuro sistema artificiale in grado di "pensare" in modo alternativo ad un essere umano ma che sia comunque in grado di pareggiare, o perche no, superare, la sua controparte biologica.Se non si dimostra matematicamente che tale ipotetico sistema artifdiciale e' impossibile, lo si deve ammettere, almeno in linea di principio. Il fatto che non lo si sia ancora creato non significa che sia non creabile.attonitoRe: Lui non ci crede
- Scritto da: attonito> - Scritto da: Gabro> > Riguardo "Anche i computer quantici, dice> Faggin,> > avranno un bel po' di decenni da macinare> prima> > di rappresentare una sfida reale alla> complessità> > della mente umana.", la trovo imprecisa,> almeno> > rispetto al> > video.> > > > Per lui i proXXXXXri (quantici o meno) NON> > potranno pareggiare le caratteristiche da lui> > elencate. Non parla affatto di una questione> > temporale.> > un aereo non sbatte le ali ma vola e lo fa pure> piu' veloce di qualunque uccello esistente. Non> me la sento di escludere a priori un futuro> sistema artificiale in grado di "pensare" in modo> alternativo ad un essere umano ma che sia> comunque in grado di pareggiare, o perche no,> superare, la sua controparte> biologica.> > Se non si dimostra matematicamente che tale> ipotetico sistema artifdiciale e' impossibile, lo> si deve ammettere, almeno in linea di principio.> Il fatto che non lo si sia ancora creato non> significa che sia non> creabile.Anche la mente umana fa calcoli, e il microproXXXXXre (anzi qualsiasi circuito combinatorio o sequenziale) li fa già molto più veloci.Quindi non c'è bisogno di metafore pittoresche per dire che ALCUNE funzionalità (comportamenti?) della mente umana sono emulabili, ad anche in modo molto migliore.Ma questo non vuol dire che lo siano tutte!Il discorso matematico è solamente fuorviante, a meno che non definisci la coscienza in termini matematici, o se vuoi la volontà, o l'intenzionalità.Ma a meno di non svilire la matematica questo non è possibile.Sono d'accordo con Fagin, quando dice che <>Certo posso ipotizzare che la gravità un giorno cambi del tutto il suo comportamento. Allora mettiamola così, per le leggi a cui risponde il mondo da quanto l'uomo è sulla terra c'è una differenza qualitativa tra l'emulare un comportamente e avere coscienza, che resta insormontabile da un calcolatore (quale che sia).Dr. Frankenstein c'era andato sicuramente più vicino di noi... :P GabroRe: Lui non ci crede
- Scritto da: Gabro> Allora> mettiamola così, per le leggi a cui risponde il> mondo da quanto l'uomo è sulla terra c'è una> differenza qualitativa tra l'emulare un> comportamente e avere coscienza, che <b> PER IL MOMENTO </b> resta> insormontabile da un calcolatore (quale che sia).per la fretta hai saltato tre parole, le ho aggiunte io in grassetto.Se fino ad ora non e' stato possibile fare una cosa e non se ne e' univocamente dimpostrata l'impossibilita', non e' detto che non sara' possibili in un imprecisato punto del futuro.Se A e B danno risposte equivalenti a fronte della stessa domanda, che la risposta la dia A o B non fa differenza (vedi il test di turing.)http://it.wikipedia.org/wiki/Test_di_TuringIl fatto che PER ORA nessun sistema artificiale abbia avuto sucXXXXX se sottoposta a test di turing, non significa che qualunque sistema avra mai sucXXXXX.attonitochi ha scritto l'articolo...
Ha sentito nominare Faggin per la prima volta ieri.domenicLa vera CPU
Oggi se vuoi pensare differente c'è solo un proXXXXXre adeguato. AMD "THINK DIFFERENT"AntonioStatisticamente tecnologia aliena
Subject provocatorio.Le combinazioni di drogaggio del silicio prima che si potesse ottenere l'effetto semiconduttore sono talmente tante, che la probabilità statistica che l'uomo ci sarebbe arrivato ora, nei pochi anni da quando studia questi materiali, è talmente bassa che non puoi non pensare ad un aiuto esterno o una botta di XXXX del tutto simile alla vincita al superenalotto (1:600milioni di possibilità).L'ipotesi aliena, dello studio del materiale recuperato da un ufo caduto è la più accreditata...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 novembre 2011 16.24-----------------------------------------------------------iRobyRe: Statisticamente tecnologia aliena
- Scritto da: iRoby> Subject provocatorio.> > Le combinazioni di drogaggio del silicio prima> che si potesse ottenere l'effetto semiconduttore> sono talmente tante, che la probabilità> statistica che l'uomo ci sarebbe arrivato ora,> nei pochi anni da quando studia questi materiali,> è talmente bassa che non puoi non pensare ad un> aiuto esterno o una botta di XXXX del tutto> simile alla vincita al superenalotto> (1:600milioni di> possibilità).Ma dove l'hai letta questa scemenza? Ci sono un mucchio di tipi diversi di semiconduttori, e il loro comportamento è ben conosciuto e spiegato mediante le leggi della fisica quantistica. Il mistero lo vedete solo voi.> L'ipotesi aliena, dello studio del materiale> recuperato da un ufo caduto è la più> accreditata...(rotfl)FunzRe: Statisticamente tecnologia aliena
- Scritto da: Funz> Ma dove l'hai letta questa scemenza? Ci sono un> mucchio di tipi diversi di semiconduttori, e il> loro comportamento è ben conosciuto e spiegato> mediante le leggi della fisica quantistica. Il> mistero lo vedete solo voi.Te lo potrà dire qualsiasi chimico organico. Il diodo zener precursore dei moderni semiconduttori o è stata una botta di XXXX clamorosa o arriva da altrove...iRobyRe: Statisticamente tecnologia aliena
Il problema è appunto che i chimici non hanno studiato meccanica quantistica...pignoloOrigine
L'uomo ha creato il computer a sua immagine e somiglianza, ergo i primi computer siamo stati noi stessi, ancora, e per ora, ineguagliati; considerando poi il fatto che siamo frutto di combinazioni genetiche pseudo casuali e scaturite da un atavico brodo primordiale.sivanRe: Origine
- Scritto da: sivan> L'uomo ha creato il computer a sua immagine e> somiglianza, ergo i primi computer siamo stati> noi stessi, ancora, e per ora, ineguagliati;> considerando poi il fatto che siamo frutto di> combinazioni genetiche pseudo casuali e scaturite> da un atavico brodo> primordiale.42!panda rossaRe: Origine
wolfstepcopioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 21 nov 2011Ti potrebbe interessare