Un significativo rifiuto , che lascerà a bocca asciutta i vertici della American Society of Composers, Authors and Publishers (ASCAP). La Suprema Corte statunitense non prenderà in esame il ricorso in appello presentato dalla stessa collecting society a stelle e strisce, che avrebbe voluto spillare ulteriori royalty dallo scaricamento dei brani musicali dalle più svariate piattaforme online .
A smorzare le speranze di ASCAP ci aveva già pensato un giudice di New York, nel sottolineare come il download dei contenuti non possa essere considerato una pubblica performance , dunque non soggetta agli attuali meccanismi di pagamento delle royalty . Ignorando il ricorso in appello, la Corte Suprema ha sostanzialmente ribadito questo stesso principio.
In altre parole , lo scaricamento (lecito) dei brani musicali potrebbe al massimo essere equiparato alla riproduzione degli stessi, comunque non certo considerabile come quella che in lingua inglese viene chiamata public performance . ASCAP – in tutela di circa 400mila tra artisti e compositori – aveva impugnato il Copyright Act per cercare nuove entrate dalle varie piattaforme come ad esempio iTunes .
Coinvolto nel caso, il governo statunitense ha dunque fatto sapere al giudice che il download di un brano che non implichi attività di riproduzione – che sia recitata, danzata o comunque riadattata per il palcoscenico – e dunque non può ricadere nell’ambito della performance in pubblico. ASCAP non ha attualmente altre strade per ricorrere ancora contro la decisione del giudice della Grande Mela.
Mauro Vecchio
-
settembre 2010
Sono io che leggo male o la data del primo brevetto è settebre 2010?il Wii è del 2006...MatteoRe: settembre 2010
- Scritto da: Matteo> Sono io che leggo male o la data del primo> brevetto è settebre> 2010?> il Wii è del 2006...Il brevetto è stato depositato l'8 dicembre 2005...L'azienda ha concretizzato il brevetto solo nel 2010 realizzando un dispositivo reale. Ora pretende di far pagare Nintendo per presunti danni...Peccato che Nintendo avrà pensato al Wiimote già molto prima del 2005, di sicuro non ha infranto nessun brevetto! Ma quasi certamente dovrà pagare...Mela avvelenataRe: settembre 2010
Nintendo saprà difendersi.Francesco_Holy87Re: settembre 2010
wii è stato annunciato in anteprima nel 2005... ora non trovo la data ma se il brevetto è l'8 dicembre... mi sembra una mossa disperata... poi danni di che? loro stessi ammettono di averlo realizzato nel 2010... cavolo metterci 5 anni per clonare il wiimote... tra l'altro perchè non denunciano anche sony che ha copiato (meglio tentato di copiare) anche lei?RomaRe: settembre 2010
mi rispondo da solo:da wikipedia:"Wii venne pubblicamente mostrato per la prima volta durante la conferenza stampa della Nintendo tenutasi all'E³ 2005 con il nome di Nintendo Revolution, mentre il controller venne mostrato al Tokyo Game Show 2005 da Satoru Iwata, presidente Nintendo, durante il suo discorso"Tokyo Game Show 2005: http://tgs.cesa.or.jp/2005/english/release0921.htmlquindi il wiimote è stato presentato da Iwata nel settembre 2005, mentre il brevetto in questione registrato nel dicembre 2005 e realizzato nel 2010... hanno così tanti soldi da buttare in spese legali?RomaRe: settembre 2010
Peccato però che mena le scatole con quelli che importano gli strumenti per gli homebrew.....SgabbioRe: settembre 2010
E fa bene!Poi homebrew su DS, o suvvia!ThEnOraChi osteggia la R4 merita di fallire
Visto l'atteggiamento di Nintendo nei confronti della R4 che consente ad un legittimo proprietario di console Nintendo di esercitare il suo sacrosanto diritto di farci quello che vuole io mi auguro proprio che la Nintendo perda questa causa e venga costretta a ritirare dal mercato la Wii, che tanto mi fa pure schifo perche' propaga il game non competitivo.Inoltre ricordo che i giapponesi perseverano nella caccia alle balene, quindi chi acquista roba giapponese, indirettamente sostiene la caccia alle balene.Se siete contrari alla caccia alle balene non date soldi ai giapponesi.panda rossaRe: Chi osteggia la R4 merita di fallire
E ma se vuoi salvare il mondo tutto te, ce ne sono di cose storte nel mondo :PSherpyaRe: Chi osteggia la R4 merita di fallire
Americani: capitalisti e patent trollGiapponesi: uccisori di balenecinesi: schiavisti... ok da chi compro? meno PARE per tutti va...RomaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 ott 2011Ti potrebbe interessare