Philadelphia (USA) – La crociata legale dell’associazione americana dei discografici RIAA deve nuovamente adattarsi a requisiti formali che la major speravano fossero superati. Un tribunale di Philadelphia nelle scorse ore ha infatti respinto una denuncia che chiamava in causa più di 200 utenti del peer-to-peer accusati dalla RIAA di aver condiviso illegalmente file protetti.
Stando ai giudici federali di Philadelphia, le major non possono infilare in un unico provvedimento di denuncia tutti gli utenti che intendono portare in tribunale ma devono formalizzare una denuncia completa di tutti i dati in loro possesso, come i numeri IP dei computer rilevati sui sistemi P2P, per ciascuno degli utenti.
La decisione del giudice significa per la RIAA una maggiore perdita di tempo e denaro per predisporre la documentazione necessaria.
Soddisfazione per la scelta del tribunale è stata espressa dalla Electronic Frontier Foundation . “Siamo felici – ha spiegato uno dei legali dell’associazione che si batte per i diritti digitali – che il giudice abbia riconosciuto come la RIAA stesse tentando di aggirare le regole raggruppando gli oltre 200 utenti e considerandoli come una unica banda di condivisori “. “Riteniamo – ha continuato il rappresentante EFF – che ciascuno di coloro che viene denunciato abbia il diritto ad un proprio procedimento e debba valutare i propri interessi e la propria privacy indipendentemente da chiunque altro venga denunciato”.
Secondo la EFF in questo caso le spese per le denunce della RIAA totalizzeranno 30mila dollari .
Va detto che la decisione di Philadelphia non inficia altre azioni della RIAA che sono basate su una unica denuncia a fronte di una molteplicità di utenti. E va anche ricordato che in passato la RIAA aveva potuto agire diversamente perché era nelle condizioni di denunciare utenti con nome e cognome, e questo perché autorizzata ad ottenere dai provider i loro dati a fronte della rilevazione di un certo IP sulle reti peer-to-peer. Una possibilità che, come si ricorderà, le è stata negata dopo la vittoriosa battaglia legale del provider Verizon che non ha voluto rivelare i nomi dei propri clienti.
-
Non ci credo....
che il mio rito voodoo che sto facendo da due giorni abbia avuto effetto? :)sh4dRe: Non ci credo....
compreso il pollo di gomma con la carrucola in mezzo ?:D ;) (linux)AnonimoIntanto dall' Unione Europea...
... giungono ottime notizie per lo scambio di musica, ma solo per scopi personali e senza fine di lucro...Leggete quà... http://www.repubblica.it/2003/g/sezioni/scienza_e_tecnologia/p2p/laue/laue.htmlEvvai!!! :D:D:DNikalteRe: Non ci credo....CREDICI !!!!
Hai sortito l'effetto voluto...ma altri stanno pensando, addirittura, alla macumba! Ragazzi, mettete via gli spilloni e le bambolette di cera... Siate buoni!Saluti da TarantoSPECIALMENTE ALLA REDAZIONE DI "P.I" che ha lavorato alla grande.AnonimoRe: Non ci credo....
il teschio del babbo, un fazzoletto pieno di moccio, i mutandoni lerci, la barba, una bambolina, un sacchettino magico dove shakerare e una siringa... et voilà! :D:D:DAnonimoRe: Non ci credo....
- Scritto da: Anonimo> compreso il pollo di gomma con la carrucola> in mezzo ?passami un po' di grog :DAnonimoNon cantate vittoria...
http://www.agi.it/news.pl?doc=200403101749-1185-RT1-CRO-0-NF81&page=0&id=agionline.italyonlineAnonimoRe: Non cantate vittoria...
è possibile che la retromarcia riguardi proprio e unicamente le norme sulla pirateria, e che al CDM venga discussa solo la parte relativa a i fondi da destinare al cinema.Altrimenti Urbani rischia veramente legiferare in contrasto con le disposizioni dell'UE, senza contare che la ricezione di queste disposizioni nel'ordinamento italiano non può essere certo fatta per decreto legge... Il suo "mostro" giuridico andrebbe in ogni caso modificato o sostituito perché così com'è è in contrasto con la Direttiva... a che scopo allora farlo?AnonimoRe: Non ci credo....CREDICI !!!!
eppure questo silenzio non mi fa stare tranquillo a dirla tutta.In ogni modo tanto vale aspettare, e continuare a protestare nelle maniere più disparate.sh4dUrbani?
Tiè :D(ANSA) - ROMA, 10 MAR - Gasparri parlando di 'navigazione consapevole e informata' ha sintetizzato il ruolo del Comitato Internet e Minori, insediatosi al ministero. Il Codice e' stato firmato a novembre da Gasparri e Stanca e dalle associazioni di categoria per impegnare i provider italiani ad adottare misure di protezione per i minori. 'Internet - ha sottolineato - e' un sistema di liberta' assoluta e totale: un dirigismo assoluto e' inimmaginabile. Non dobbiamo criminalizzare la rete, ma combattere l'illegalita''.AnonimoRe: Non cantate vittoria...
"Abbiamo ereditato - ha spiegato - una legge irresponsabile che in sei anni ha speso 1.200 miliardi di vecchie lire quando sapeva che ne avrebbe incassati 450 scarsi per film che nel 75% dei casi non hanno mai superato i cinquecento spettatori".Ma lo credo! se producono merda cosa pretendono!!!sh4dUna politica nuova
http://www.quintostato.it/archives/000652.htmlAnonimoRe: Non ci credo....
- Scritto da: sh4d> che il mio rito voodoo che sto facendo da> due giorni abbia avuto effetto? :)In caso, una volta che Urbani sara' tolto di mezzo, puoi passare al resto del governo :)AnonimoRe: Non cantate vittoria...
- Scritto da: Anonimo> è possibile che la retromarcia> riguardi proprio e unicamente le norme sulla> pirateria, e che al CDM venga discussa solo> la parte relativa a i fondi da destinare al> cinema.> > Altrimenti Urbani rischia veramente> legiferare in contrasto con le disposizioni> dell'UE, senza contare che la ricezione di> queste disposizioni nel'ordinamento italiano> non può essere certo fatta per> decreto legge... Il suo "mostro" giuridico> andrebbe in ogni caso modificato o> sostituito perché così> com'è è in contrasto con la> Direttiva... a che scopo allora farlo?conta poi 1) le ire di Telecom proprio adesso che raddoppia la banda minima 2) Fastweb che sta lanciando la TV digitale via cavo su fibra ottica3) Le proteste che spero gli saranno piovuti4) La cazziatina che il Cavaliere perchè aspetta di vincere le europee prima di ripresentarlo adeguato alla direttiva FortouAnonimoRe: Non ci credo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: sh4d> > che il mio rito voodoo che sto facendo> da> > due giorni abbia avuto effetto? :)> > In caso, una volta che Urbani sara' tolto di> mezzo, puoi passare al resto del governo :)Confido nel fatto che la sperata sconfitta di Urbani rappresenti un esempio per tutti quelli che dopo di lui provino ad emanare decreti senza tener conto del reale funzionamento delle cose. Urbani è uno che ha sparato ad alzo zero su cose di cui ignora il significato, stilando superficialmente una bozza di scopiazzature magari sentite in giro. Volendo usare un gergo più *naturale* e consono al mio stato d'animo: ma che cazzo ne sa di internet uno che si occupa di patrimonio artistico e beni culturali?Se paradossalmente (per lui) avesse annoverato internet tra il nostro patrimonio artistico di sicuro non fa parte della sua cultura.sh4dRe: Non ci credo....
- Scritto da: sh4d> > - Scritto da: Anonimo Volendo usare un> gergo più *naturale* e consono al mio> stato d'animo: ma che cazzo ne sa di> internet uno che si occupa di patrimonio> artistico e beni culturali?proprio come ministrod ei beni culturali non dovrebbe occuparsi della pirateria, che dovrebbe essere semmai di competenza di Gasparri o Stanca no?? dimostrazione di incompetenza..e poi con la sua smania di voler presentare il decreto fa i capricci come un bambino..ed è questa la gente che ci governa, aiuto...AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
"I'll hopefully be a happier man, giving my music and also doing something really positive with my music"George Michael Sembra quasi surreale leggere cose del genere di questi tempi.sh4dincompetenza al servizio delle majors...
Vedremo una retromarcia come ormia da tempo siamo abituati a vedere? Speriamo...Un'altra lampante dimostrazione che qui in Italia certa gente fa cose con cecità e incompetenza, al soldo di chi ha il potere economico, e da un po' anche politico...Ma visto che siamo NOI che diamo i soldi alle majors, comprando cd, dvd, videocassette e vedendo film al cinema, perchè non la smettiamo, perchè non dimezziamo l enostre spese in quel settore e così li mandiamo a chiedere l'elemosina per strada?!?!?AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
- Scritto da: Anonimo> George Michael abbandona il business> musicale. > Le sue nuove canzoni saranno scaricabili> gratuitamente sul suo sito, eventuali> donazioni saranno girate verso enti di> beneficienzaAppena attiverà il download, scaricherò un paio di sue vecchie canzoni e per ognuna di esse donerò un paio di euro. Alla facciazza delle major, almeno questi soldi non andranno ad ingrassare i loro manager, ma serviranno a qualcosa.Spero sia questo il futuro: eliminare quasi completamente gli intermediari, dare il giusto compenso agli autori. In questo caso i soldi vanno in beneficienza, ma sarei stato felice dell'iniziativa anche se fossero andati allo stesso george michaelAnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
- Scritto da: Anonimo> perchè Jovanotti non fa la stessa> cosa?boh sul suo sito ho trovato questo però non lo seguo molto:http://www.soleluna.com/mp3/mp3.htmlAnonimoJovanotti...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > perchè Jovanotti non fa la stessa> > cosa?> > boh sul suo sito ho trovato questo> però non lo seguo molto:> www.soleluna.com/mp3/mp3.html Un sacco di spazzatura... al massimo "un minuto a pezzo" per la roba decente (decente per chi piace).C'ha poco da fare il no global... come si dice... compagno, compagno, tu lavori e io magno.D'altronde il Jovanotti prima maniera era quello che portava la sua nuova moto sul palco e gridava: "Vi piace? L'ho comprata con i vostri soldi!"ElfQrinRe: Jovanotti...
Vabbè, dai, non prendiamo Jovanotti come esempio.E' uno squallido modaiolo !Saluti,PiwiAnonimosono sollevato
Ho letto vari post, l'articolo di repubblica, la storia di george michael, e ovviamente l'articolo di pi.Sono sollevato!!Non faccio uso di programmi di p2p, non compro cd musicali per principio (prezzi assurdi, poche storie), ma in compenso sono un appassionato di cinema e ci vado 1 volta a settimana.Sono sollevato perche' finalmente anche chi ci governa (a livello europeo in primis) ha capito che cercare di controllare internet e' follia, come pure lo e' criminalizzare adolescenti per arricchire le major.Dormiro' piu' sereno stanotte, sul serio!AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
- Scritto da: Anonimo> O è una trovata pubblicitaria e prima> o poi tornerà sulle sue decisioni,> appena gli daranno quello che non gli hanno> dato ora, oppure potrebbe essere malato di> AIDS visto che è un gay dichiarato e> quindi la sua decisione si spiegherebbe e> sarebbe sicuramente sincera.Se non trovi possibili altre ipotesi, sei un po' limitato...AnonimoRe: sono sollevato
- Scritto da: Anonimo> Ho letto vari post, l'articolo di> repubblica, la storia di george michael, e> ovviamente l'articolo di pi.> > Sono sollevato!!> > Non faccio uso di programmi di p2p, non> compro cd musicali per principio (prezzi> assurdi, poche storie), ma in compenso sono> un appassionato di cinema e ci vado 1 volta> a settimana.> > Sono sollevato perche' finalmente anche chi> ci governa (a livello europeo in primis) ha> capito che cercare di controllare internet> e' follia, come pure lo e' criminalizzare> adolescenti per arricchire le major.> > Dormiro' piu' sereno stanotte, sul serio!C'è poco da dormire tranqulli....Non farti abbindolare da degli articoli di giornali che sdrammatizzano o ridicolizzano la cosa...Su TheInquirer e TheRegister ad esempio il tono dei loro articoli è ben diverso, non dicono che è stato tutto un malintesto ed il problema non esiste come fanno qui in Italia giornali quali La Repubblica e gli altri...La direttiva non è affatto più morbida del decreto Urbani, è meno esplicita forse in certi punti e più ambigua e quindi più pericolosa perchè ciò che non viene impedito è consentito e la direttiva obbliga gli stati membri a far rispettare il copyright, vedrai tu quanto poco rispetto avranno tutti quanti dei cittadini che scambiano senza fini di lucro.. Vedrai le perquisizioni che fioccheranno e gli articoli sui giornali delle retate .... :(E' solo questione di tempo, ma al massimo fra 24 mesi ci saranno sicuramente stati fatti sconvolgenti, hanno messo 2 anni di tempo per la ratifica proprio per lasciare che tutti si dimentichino della storia e continuino a fare quello che facevano prima e poi appena passano in silenzio le leggi di attuazione nei vari paesi ecco scatenarsi l'apocalisse....AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo> > O è una trovata pubblicitaria e> prima> > o poi tornerà sulle sue> decisioni,> > appena gli daranno quello che non gli> hanno> > dato ora, oppure potrebbe essere malato> di> > AIDS visto che è un gay> dichiarato e> > quindi la sua decisione si spiegherebbe> e> > sarebbe sicuramente sincera.> > Se non trovi possibili altre ipotesi, sei un> po' limitato...Sono realista. Sei tu che vuoi casomai idealizzare ad ogni costo i comportamenti altrui. C'è sempre un motivo dietro ad una scelta di una persona, anche dietro quelle sincere.AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
- Scritto da: Anonimo> Sono realista. Sei tu che vuoi casomai> idealizzare ad ogni costo i comportamenti> altrui. C'è sempre un motivo dietro> ad una scelta di una persona, anche dietro> quelle sincere.C'e' sempre un motivo, ma come fai a sapere con certezza che e' per forza uno dei due da te elencati !?AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
- Scritto da: Anonimo> - Scritto da: Anonimo>> C'è sempre un motivo>> dietro ad una scelta di una >> persona, anche dietro>> quelle sincere.> > C'e' sempre un motivo, ma come fai a sapere> con certezza che e' per forza uno dei due da> te elencati !?Anche se non condivido molto l'idea di una scelta sempre motivata, come pretendi tu di sapere quale sia il suo/i suoi motivi scatenanti?Ma poi....ma perchè bisogna sempre pensar male di tutto e di tutti???Giù in Puglia si dice (ma penso anche nel resto d'Italia)"al malpensante il malpensiero viene", che in questo casoverrebbe tradotto, fossi stato tu nei panni di George Micheal, avresti fatto la sua stessa scelta solo in quei due casi (o almeni l'avresti giustificata).BuonanottezirgozirgoStephen King
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > George Michael abbandona il business> > musicale. > > Le sue nuove canzoni saranno scaricabili> > gratuitamente sul suo sito, eventuali> > donazioni saranno girate verso enti di> > beneficienza> Appena attiverà il download,> scaricherò un paio di sue vecchie> canzoni e per ognuna di esse donerò> un paio di euro. Alla facciazza delle major,> almeno questi soldi non andranno ad> ingrassare i loro manager, ma serviranno a> qualcosa.> Spero sia questo il futuro: eliminare quasi> completamente gli intermediari, dare il> giusto compenso agli autori. In questo caso> i soldi vanno in beneficienza, ma sarei> stato felice dell'iniziativa anche se> fossero andati allo stesso george michaelRicordate che fine ha fatto il suo libro a capitoli che continuava man mano che gli utenti cacciavano i soldini? :(AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
A parte le argomentazioni sessiste su cui non mi soffermo, credo tu non abbia la piu' pallida idea di quanto GM abbia guadagnato nella sua carriera, una quantita' di soldi tale che a lui, ai suoi amici e alla sua famiglia consentiranno di vivere molto piu' che da nababbi.A questo punto "regalare musica" mi sembra un'ottima scelta. Ma solo a questo punto.AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
Benché reputi Jovanotti un personaggio spregevole (come tutti i no global che si bevono che lui sia *veramente* cambiato e che non lo faccia per i soldi) c'è da dire che la mentalità "io c'ho pochi soldi voglio vedé che fanno quelli con più soldi di me" oltre ad essere molto egoistica è poco civica. I problemi del mondo sono di tutti. Non solo di chi ha i soldi. Se ti vuoi chiamare fuori chiamati fuori. Nessuno ti ha chiesto un milione di euro ma magari un pomeriggo invece di andare al cinema fai volontariato (scegliendo bene dove farlo, però visto che in italia anche le associazioni senza scopo di lucro lucrano) oppure dona anche solo 1 euro se è quello che puoi permetterti.deltreeRe: sono sollevato
> E' solo questione di tempo, ma al massimo> fra 24 mesi ci saranno sicuramente stati> fatti sconvolgenti, hanno messo 2 anni di> tempo per la ratifica proprio per lasciare> che tutti si dimentichino della storia e> continuino a fare quello che facevano prima> e poi appena passano in silenzio le leggi di> attuazione nei vari paesi ecco scatenarsi> l'apocalisse....Troppo tradi.. è già a ndato a dormire, perché rovinargli il sonno?AnonimoRe: Non cantate vittoria...
Quoto dall'articolo:(AGI) - Roma, 10 mar. - Il ministro per i Beni e le attivita' culturali, Giuliano Urbani, non partecipera' a nessun Consiglio dei ministri se non si discutera' l'approvazione del decreto cosiddetto "salva cinema e AHAHAHAHAHAH!!!!! Mostra i pugnetti e sbatte i piedini???Non partecipera' a nessun CDM? BENISSIMO!!! Si levi dai c0gli0ni! Non lo rimpiangeremo.JRogerRe: Stephen King
> Ricordate che fine ha fatto il suo libro a> capitoli che continuava man mano che gli> utenti cacciavano i soldini? :(Se parli de "il Miglio Verde", e' venuto fuori un capolavoro.Che e' successo?ilGimmyRe: Stephen King
- Scritto da: ilGimmy> > Ricordate che fine ha fatto il suo> libro a> > capitoli che continuava man mano che gli> > utenti cacciavano i soldini? :(> > Se parli de "il Miglio Verde", e' venuto> fuori un capolavoro.> Che e' successo?no parla di the plant (mi pare fosse questo il titolo), praticamente metteva onlilne un capitolo al mese e poteva essere scaricato a pagamento, se le vendite andavano bene metteva su un altro capitolo e cosi via... ha smesso dopo 6 o 7 capitoli perche' non c'era riscontro.C'e' da dire (e a me king piace da matti) che la storia/libroo quello ch era, faceva un po' cagare...AnonimoRe: sono sollevato
> Non faccio uso di programmi di p2pVi rendete conto a che punto ci fanno arrivare?!?!?!Ci tocca dire "No, non faccio uso di p2p"!Quando avrò un figlio dovrò chiedergli: "Figlio mio, ma tu ti connetti? Ti sei mai fatto un download?" e lui mi risponderà "No, babbo, non faccio uso di p2p"!Terribile!AnonimoRe: Non cantate vittoria...
- Scritto da: Anonimo> www.agi.it/news.pl?doc=200403101749-1185-RT1-Non credo sia possibile ripresentare quel decreto domani.Certo, tutto e' possibile.Ma oltre al fatto che alcune disposizioni sarebbero in contrasto con la direttiva, e' chiaro anche a chi ha frequentato un giorno del primo anno di Giurisprudenza che una direttiva non puo' certo essere recepita per decreto, ma deve essere recepita per legge. Urbani non puo' far passare delle norme gia' invise a moltissimi utenti e anche a molti gruppi di potere come gli ISP per decreto.Sarebbe un suicidio politico: rischierebbe una sventagliata di ricorsi al TAR e un'ennesima, pessima figura.Stara' cercando una maniera decorosa per ottenere fondi per il cinema facendo una retromarcia il piu' possibile decorosa.AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
- Scritto da: deltree> Benché reputi Jovanotti un> personaggio spregevole (come tutti i no> global che si bevono che lui sia *veramente*> cambiato e che non lo faccia per i soldi)> c'è da dire che la mentalità> "io c'ho pochi soldi voglio vedé che> fanno quelli con più soldi di me"> oltre ad essere molto egoistica è> poco civica. I problemi del mondo sono di> tutti. Non solo di chi ha i soldi. Se ti> vuoi chiamare fuori chiamati fuori. Non sono d'accordo! LUI ha iniziato chiedendo di cancellare il debito? BENE, visto che è MOLTO più facoltoso di molti suoi connazionali, che dia il buon esempio e ci metta un bel pò dei suoi soldi, per dimostrare la sua buona fede e la sua convinzione.Poi offrirò anch'io quel che posso.Mi ricorda molto liga jova pelù con la loro canzone: perchè non ci hanno messo anche loro soldi?Invece per donare bisognava comprare il cd... second te non hanno intascato niente davvero? :>Nessuno> ti ha chiesto un milione di euro ma magari> un pomeriggo invece di andare al cinema fai> volontariato (scegliendo bene dove farlo,> però visto che in italia anche le> associazioni senza scopo di lucro lucrano)> oppure dona anche solo 1 euro se è> quello che puoi permetterti.Esatto, io faccio così: quando ho qualche soldo (sono studente), faccio un bollettino a un'associazione umanitaria o cmq enti di beneficienza riconosciuti e stimati.Ciao.GrassAnonimoRe: sono sollevato
> La direttiva non è affatto più> morbida del decreto Urbani, è meno> esplicita forse in certi punti e più> ambigua e quindi più pericolosa> perchè ciò che non viene> impedito è consentito e la direttiva> obbliga gli stati membri a far rispettare il> copyright, Va detto pero' che l'espressione "su scala commerciale" e' abbastanza chiara.Commercio e' una parola che puo' essere usata solo dove c'e' scambio di denaro contro qualcosa, altrimenti non si puo' dire che c'e' commercio...AnonimoRe: Non ci credo....
> incompetenza..e poi con la sua smania di> voler presentare il decreto fa i capricci> come un bambino..ed è questa la gente> che ci governa, aiuto...Un bambino a cui De Laurentis ha promesso molte caramelleAnonimoRe: sono sollevato
hahahahaun gioirno sentiremo dire ke a 14 anni si inizia a fumare, e a 15 a scaricare.....maledetti adolescenti criminali.... tsè.... urbani salvaci da qusto mondo impuro, rendici tutti babbi come te!AnonimoRe: Non cantate vittoria...
- Scritto da: sh4d> "Abbiamo ereditato - ha spiegato - una legge> irresponsabile che in sei anni ha speso> 1.200 miliardi di vecchie lire quando sapeva> che ne avrebbe incassati 450 scarsi per film> che nel 75% dei casi non hanno mai superato> i cinquecento spettatori".e poi non ho capito cosa 'azzo centrano l'incompetenza e le cattive scelte del ministero dei beni culturali in materia di cinema con il p2p... qualcuno me lo spieghi...AnonimoMarcia indietro???
Scusate ma perché Urbani dovrebbe fare marcia indietro? A me sembra che la direttiva europea non sia così tenera come molti hanno lasciato intendere; anzitutto si dice che verranno colpiti solo coloro che violano su "scala commerciale", ossia per fini di lucro, senza però specificare cosa s'intenda precisamente per scala commerciale e lasciando ai singoli stati la possibilità di definizione. Partendo dal presupposto che sul p2p non si può fare nulla per fini di lucro, visto che si tratta di scambi a titolo gratuito, questo dovrebbe significare che chi utilizza il p2p è salvo, ma siamo sicuri che sia così semplice? Più avanti si afferma poi che i detentori dei diritti potranno ottenere dai provider i nomi di chi porta avanti attività illegali per fini commerciali; dimenticandomi per un attimo quello che ho detto sopra, mi chiedo: COME faranno le major a dimostrare che un utente del p2p commetta illegalità per fini commerciali? non è che per fine di lucro s'intende semplicemente "condivisione"? e se anche non fosse così , le major saranno tenute a dimostrare il fine di lucro prima di ottenere il nominativo dell'utente? oppure sarà la magistratura in un momento successivo a farlo, magari dopo una perquisizione? A me sembra che ci sia poco da sollevarsi, le direttive europee sono solo delle linee guida, non delle leggi specifiche, ma appunto per questo mi sembra che Urbani potrà fare quello che vorrà.macisteRe: George Michael esce dal gruppo
- Scritto da: Anonimo> altrui. C'è sempre un motivo dietro> ad una scelta di una persona, anche dietro> quelle sincere.Sembri quello di una nota pubblicita' di un noto prodotto coi cereali :D :D :DryogaRe: Non cantate vittoria...
- Scritto da: JRoger> Quoto dall'articolo:> > (AGI) - Roma, 10 mar. - Il ministro per i> Beni e le attivita' culturali, Giuliano> Urbani, non partecipera' a nessun Consiglio> dei ministri se non si discutera'> l'approvazione del decreto cosiddetto "salva> cinema e > > AHAHAHAHAHAH!!!!! Mostra i pugnetti e> sbatte i piedini???> Non partecipera' a nessun CDM? > > BENISSIMO!!! Si levi dai c0gli0ni! Non lo> rimpiangeremo.probabilmente hanno scelto di pagarlo con una nuova forma di tangente, una sorta di pagamento alla consegna, con garanzia di approvazione del decreto, che so, entro il primo aprile... il pover'uomo cerca in tutti i modi convincere i colleghi, senza successo... abbiate pietà, ha famiglia da mantenere!AnonimoRe: Non cantate vittoria...
- Scritto da: Anonimo> Stara' cercando una maniera decorosa per> ottenere fondi per il cinema facendo una> retromarcia il piu' possibile decorosa.vuole ottenere fondi per il cinema?Due cose deve fare:Imporre un prezzo massimo di 10 euro a DVD e abbassare l'iva al 4%.Tempo un anno e si vedra' la pirateria domestica diminuire del 50%, quella malavitosa del 99% e comincerebbero ad arrivare al cinema milioni di euro dalla vendita dei DVD.AnonimoMare calmo, ma all'orizzonte?
Pare che oggi il tono degli articoli che si leggono in giro è più rassicurante (tanto è vero che non ho ancora visto in giro El :D).Purtroppo la guerra è appena cominciata. Il tono delle leggi varate è molto vago, chiaro segno che le major hanno voluto lasciarsi il maggior numero di porte aperte per il futuro.La partita continua, se di ritirata si tratta è solo strategica ovviamente, hanno semplicemente capito che questa nuova manovra avrebbe avuto il solo effetto di incentivare notevolmente i sistemi P2P criptati e decentrati, forse anche la temuta freenet, ultima spiaggia contro il clima di odiosa censura (sono di coccio, ma in fondo Napster ha insegnato qualcosa persino a loro).Rimane la domanda, cosa dobbiamo fare noi? Semplice, tenere alta la guardia, diffondere la cultura del P2P, colpire in sede elettorale tutti quelli che hanno remato contro e studiare in anticipo le contromosse. Per fortuna c'è internet, e per fortuna c'è PI, granzie mille alla redazione e a quanti si battono per le libertà digitaliallanonper gli amanti del rock! (zep-related)
ciao, Ragazzivorrei suggerire una storiella che indica un modo alternativo e -a mio parere- infinitamente piu' furbo per combattere la pirateria (almeno quella musicale)per chi di voi non li conoscono, i Led Zeppelin furono:a) uno dei piu' grandi gruppi rock dei '70b) uno dei gruppi che piu' si accanirono contro i bootlegs.bene: i tempi cambiano! anche il loro leader (il chitarrista j. page) ha capito che i boots si combattono solo con prodotti piu' buoni di loro!ecco qui un'url in cui il nostro sta visionando diversi bootlegs in giappone: probabilmente il furbone (nel senso positivo del termine!) li usera' per una nuova succosa e danarosa (per lui) pubblicazione ufficiale che ovviamente sara' ****migliore**** della realizzazione pirata!http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=20200:D:D:Dciao!AnonimoRe: Non cantate vittoria...
Non male come idea. Io però aggiungerei anche di smetterla di finanziare filmetti da 4 soldi come quelle cavolo di fiction che sono di una tristezza infinita con attori al limite del ridicolo.Poi cavoli, finanziare il cinema? Mi ricorda la questione del decreto salvacalcio. Dare i miliardi a chi ne ha già. Tipico della politica italiana. Fosse per me tutti a spaccar pietre in miniera.Anonimoshare the music
http://www.scienzeinfo.it/katanka/musica/A_canzona_ro_cazz.mp3i katankaAnonimoRe: Marcia indietro???
> Più avanti si afferma poi che i> detentori dei diritti potranno ottenere dai> provider i nomi di chi porta avanti> attività illegali per fini> commerciali; La parola commerciale parla abbastanza chiaro, secondo me...Il resto poi lo faranno le leggi nazionaliMa, apputo, LE LEGGI, approvate da un Parlamento.Non un decreto ministeriale.AnonimoRe: Non cantate vittoria...
"Significa che gli atti commessi in buona fede dai consumatori - come lo scaricare musica da Internet ad uso personale - non saranno perseguibili"frasi come queste ci danno solo una boccata d'aria, ma la giurisprudenza ha dato più volte prova di come il concetto di buona fede sia opinabile in mille modi.Ricordiamoci sempre che un individuo che presta un Film o un CD va contro la legge e questo rimane un problema per il P2P.In ogni caso la pirateria si combatte in altri modi ed il P2P è un riflesso del malessere del mercato Audio-Visivo che non ha il coraggio di ammettere una politica commerciale completamente errata e costringe gli utenti comuni ad arrangiarsi.Solo un esempio io appassionato di musica per comprare un CD di cui magari ho dei dubbi devo spendere 24? e magari poi non mi piace...AnonimoRe: Non ci credo....
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > compreso il pollo di gomma con la> carrucola> > in mezzo ?> > passami un po' di grog :DAlla svelta, pero', che mi si scioglie la tazza!JRogerE' più facile comprare un bazooka
Anche se non trovo del tutto sbagliato proteggere il diritto d'autore, (poi bisogna stabilire a che titolo un cantante da 4 soldi debba guadagnare + di un impiegato), non trovo giusti i metodi di polizia che si profilano all'orizzonte.Ogni volta che siamo un casa nostra, in mutanda e ciabatte, e ci attacchiamo alla rete, abbiamo un ipotetico maresciallo col fiato sul collo; come se nella vita reale qualcuno ci osservasse mentre facciamo la cacca o ci facciamo un panino di quelli vergognosi, per scongiurare il rischio che uccidiamo nostra madre.A questo punto procurarsi un bazooka è molto più semplice che scaricare la canzoncina dell'ultimo cantantaccio di turno: basta andare in un porto di notte e chiedere a qualche losco personaggio dalle fattezze ucra-albanes-russo-asiatiche. Saremmo scoperti molto meno facilmente.P.S. Non compro un CD da anni, e non inizierei a comprarli nemmeno se dimezzassero i prezzi, ne' tantomeno spreco il mio tempo a scaricare quelle schifezze che ci propinano le major spacciandole per "arte".L'arte è finita quando è finito il vinile.AnonimoRe: per gli amanti del rock! (zep-related)
- Scritto da: Anonimo> b) uno dei gruppi che piu' si accanirono> contro i bootlegs.> bene: i tempi cambiano! anche il loro leader> (il chitarrista j. page) ha capito che i> boots si combattono solo con prodotti piu'> buoni di loro!C'è arrivato in ritardo però, i cosiddetti "official bootlegs" sono una realtà da diverso tempo, specie per gruppi non proprio popolarissimi che hanno una base di fan piccola ma agguerrita. Peccato che solitamente abbiano dei prezzi poco popolari! :(CiaoVanHelsingAnonimoFaccio il punto (più che altro per me)
Dunque:- la direttiva UE prevede esplicitamente lo sfruttamento su commerciale della pirateria e cmq deve ancora essere approvata ufficialmente dal Consiglio Europeo (anche se credo sia un passaggio più che altro formale) ed mi sembra altrettanto esplicitamente preveda pene amministrative (cioè multe, magari salate, ma multe)- gli stati membri entro 24 mesi devono recepire la direttiva e in Italia lo si può fare unicamente tramite legge ordinaria (e in ogni caso ogni decreto deve essere convertito in legge pena la decadenza), è in quella sede che possono essere decisi inasprimenti delle sanzioni (ed eventualmente sanzioni penali in aggiunta a quelle amministrative) e "interpretazioni" dei punti più oscuri della direttiva- in Italia il domicilio è dichiarato inviolabile dalla Costituzione per cui per violarlo ci vuole un mandato del giudice emesso dietro l'esibizione di prove (e l'onere della prova spetta all'accusa)- la normativa italiana vigente sulla pirateria prevede come confine fra le sanzioni amministrative e quelle penali lo "scopo di profitto" (che ha sostituito lo scopo di lucro che c'era fino a qualche anno fa), nel caso del software e di persone titolari di un'attività lo scopo di profitto è "automatico" in quanto si configura nel risparmio che un'azienda ha nel non comprare software originale, negli altri casi decide il giudice e l'accusa è tenuta a dimostrarloPer cui mi sembra che per ora siamo in una situazione abbastanza incerta e fluida in cui tutto è ancora possibile, l'Italia potrebbe anche decidere di identificare la pirateria su scala commerciale con lo scopo di profitto già previsto dalla nostra normativa e stabilire che la normativa vigente è già in linea con la direttiva UE e anzi che prevedendo sanzioni penali va pure oltre. Vedremo nei prossimi 24 mesi.In ogni caso la bozza Urbani va molto oltre la direttiva UE e prevede tutta una serie di norme molto lesive della privacy (data retention di 30 mesi, filtri, intercettazione del traffico, denuncia immediata dei sospetti all'autorità da parte dei provider, ...), infatti è strano che Rodotà non si sia ancora pronunciato (forse aspetta che sia presentato qualcusa di ufficiale), cmq anche se si pronuncia chi lo ascolta? Tanto lui è un comunista messo lì dai governi precedenti...JoeAnonimoRe: E' più facile comprare un bazooka
- Scritto da: Anonimo> L'arte è finita quando è> finito il vinile.No... Di vaccate spacciate per arte ce n'erano anche nell'era del vinile. Solo che ora si spaccia molta più m***a. Comprare musica? Va bene, ma scegliamocela mooooooooolto bene. Quella che ci propina MTV fa schifo? non compriamola. Riusciamo a trovare una radio che passa qualcosa di poco noto e bello? compriamolo. Non si trova in giro? rompiamo le palle al negoziante per avere QUELLO, o cerchiamo di acquistarlo -legalmente!- su internet se possibile. Non è il caso di boicottare la musica: ma boicottare la m***a richiede poco sacrificio, in fondo...AnonimoRe: Faccio il punto (più che altro per m
- Scritto da: Anonimo> In ogni caso la bozza Urbani va molto oltre> la direttiva UE e prevede tutta una serie di> norme molto lesive della privacy (data> retention di 30 mesi, filtri,> intercettazione del traffico, denuncia> immediata dei sospetti all'autorità> da parte dei provider, ...),Nella direttiva c'è scritto:"4 bis. Gli Stati membri non impongono ai fornitori di servizi di cui agli articoli 12, 13 e 14 della direttiva 2000/31/CE alcun obbligo generico di verificare le informazioni che trasmettono o archiviano oppure di accertare attivamente gli indizi di attività illecite. Gli Stati membri possono imporre ai fornitori di servizi della società dell'informazione l'obbligo di informare immediatamente le competenti autorità pubbliche di presunte attività o informazioni illecite da parte degli utenti dei loro servizi, oppure l'obbligo di trasmettere alle autorità competenti, su loro richiesta, informazioni tramite le quali possano essere effettuate indagini sugli utenti dei loro servizi con i quali hanno stipulato accordi in materia di archiviazione di dati."Quindi i provider non devono verificare l'attività dei loro clienti come voleva Urbani. Ma se per caso si accorgono di attività illegali svolte dai loro clienti devono denunciarle.Comunque questa direttiva è stata fortemente voluta perché l'unione europea si è allargata, e alcuni dei paesi che entrano non hanno mai aderito alla convenzione di Berna e quindi hanno bisogno di cambiare le loro leggi (quasi inesistenti) in tema di proprietà intellettuale per armonizzarsi con il resto dell'europa. Qualcuno voleva approfittarne per colpire in modo duro il p2p ma ha dovuto rimandare la cosa.Anonimorossoalice
http://www.rossoalice.it/alice/attesa/index.html?pmk=HProscanAnonimocrittooooooooooooooooo
AnonimoAnche i provider non vogliono il P2P...
http://www.telefonino.net/cgi-bin/news.asp?n=10389AnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P
Roba nuova eh?Mamma mia se ne parla da annihttp://punto-informatico.it/p.asp?i=44234Ovviamente il mercato smentisce tutto, ora raddoppiano pure la bandaAnonimoRe: E' più facile comprare un bazooka
- Scritto da: Anonimo> Anche se non trovo del tutto sbagliato> proteggere il diritto d'autore, (poi bisogna> stabilire a che titolo un cantante da 4> soldi debba guadagnare + di un impiegato),In che senso scusa ?Un cantante guadagna se vende dischi, che sia da quattro soldi lo decidi tu?> P.S. Non compro un CD da anni, e non> inizierei a comprarli nemmeno se> dimezzassero i prezzi, ne' tantomeno spreco> il mio tempo a scaricare quelle schifezze> che ci propinano le major spacciandole per> "arte".> L'arte è finita quando è> finito il vinile.Se lo dici tu...AnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P
- Scritto da: Anonimo> > Roba nuova eh?> Mamma mia se ne parla da anni> punto-informatico.it/p.asp?i=44234 > Ovviamente il mercato smentisce tutto, ora> raddoppiano pure la bandaIo sta gente non la capisco mica eh!Disonesti fino all'osso senza possibilità di recupero. Prima mi propini una tariffazione adsl All-Inclusive senza limiti di traffico e poi pretendi che non crei volume di traffico?Ma mi prendono per il culo o cosa ?Se non ho limiti, non mi pongo limiti. Cosa si aspettavano?sh4dNon è all'ordine del giorno
mentre la settimana scorsa il decreto urbani era all'ordine del giorno del consiglio dei ministri ma non è poi stato discusso ... questa volta non appare neanche all'ordine del giorno http://www.governo.it/Presidente/Comunicati/testo_int.asp?d=21921 marco pieraniAltroconsumoAnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
- Scritto da: Anonimo> mentre la settimana scorsa il decreto urbani> era all'ordine del giorno del consiglio dei> ministri ma non è poi stato discusso> ... questa volta non appare neanche> all'ordine del giorno> www.governo.it/Presidente/Comunicati/testo_in> > marco pierani> AltroconsumoCio' e' una buona notizia da un lato, una cattiva dall'altro.Avrei preferito che ci fosse il decreto, ma solo per la parte "salva-cinema" e senza la parte "anti pirateria.Ringrazio Marco Pierani per la prontissima segnalazioneAnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P
- Scritto da: sh4d> > Se non ho limiti, non mi pongo limiti. Cosa> si aspettavano?> Di fare un sacco di soldi dantoti il meno possibile.AnonimoRe: E' più facile comprare un bazooka
> In che senso scusa ?> Un cantante guadagna se vende dischi, che> sia da quattro soldi lo decidi tu?Lo decide il buon senso: se dopo 6 mesi dall'uscita del CD mi vergogno ad ascoltare sole-cuore-amore, trattasi di cantante da 4 soldi.AnonimoRe: George Michael esce dal gruppo
se è vero è un grande!(linux)AkiroRe: Non è all'ordine del giorno
> Cio' e' una buona notizia da un lato, una> cattiva dall'altro.> > Avrei preferito che ci fosse il decreto, ma> solo per la parte "salva-cinema" e senza la> parte "anti pirateria.> Mah ... Urbani aveva di nuovo minacciato di disertare il Consiglio dei Ministri se il suo decreto non veniva approvato.due cose sono più che evidenti:1) dopo il voto del 9 in parlamento europeo sulla direttiva relativa all'ipr enforcement, la parte del decreto Urbani relativa alla pirateria necessitava perlomeno di essere rivista;2) la direttiva deve ora passare in Consiglio dopo di che ci saranno due anni per i Paesi membri per darne attuazione, l'intervento per decreto legge in questa situazione mi sembra, dunque, a dir poco forzato; perchè il Ministro insiste nel voler perdere a tutti i costi la faccia su questa faccenda ? marco pieraniAltroconsumoAnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P...
- Scritto da: Anonimo> www.telefonino.net/cgi-bin/news.asp?n=10389 Hai letto cosa la telecom scrive nell'offerta di alice:http://www.aliceadsl.it/cgi-bin/Alice/alice/jsp/startEvento.jsp?nome=Alice%20640%20X%20tutti...l'ultima parte soprattutto"Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps della velocità di upload potrai utilizzare al meglio tutte le applicazioni peer to peer per la condivisione e lo scambio di file. "Non mi sembrano proprio contro...:DCiaoAnonimoRe: E' più facile comprare un bazooka
> > "arte".> > L'arte è finita quando è> > finito il vinile.> > Se lo dici tu...Parlo di vinile come epoca storica: le case discografiche rischiavano molti quattrini per produrre artisti "alternativi"; spesso erano soldi a fondo perduto, ma chi emergeva non vendeva 10.000 copie (bullandosi), ma ne vendeva milioni.Non c'era la costruzione a tavolino; quando i Beatles si sono sciolti, a nessuno è venuto in mente di costruire immediatamente un nuovo gruppo che ne prendesse il posto imitandone il look, le facce e la musica, come accade costantemente oggi.Chi è che rischia oggi, a parte piccole etichette indipendenti sempre più schiacciate dai colossi? E' molto più facile cavalcare l'onda del momento e sfruttarla fino all'ossoSe calcoli i dischi usciti nell'ultimo anno, poi, come ti spieghi che fisicamente possano esistere una tale, spropositata quantità di "artisti"?La musica oggi si vende come si vende un pannolino o un dentifricio; una canzone non è più fine a se' stessa, ma uno spot a se' stessa.AnonimoRe: Faccio il punto (più che altro per m
> Comunque questa direttiva è stata> fortemente voluta perché l'unione> europea si è allargata, e alcuni dei> paesi che entrano non hanno mai aderito alla> convenzione di Berna e quindi hanno bisogno> di cambiare le loro leggi (quasi> inesistenti) in tema di proprietà> intellettuale per armonizzarsi con il resto> dell'europa.convenzione di Berna ?ho dato uno sguardo con google e ho trovato alcuni documenti che fanno riferimento ad una convenzione, riguardante il diritto d'autore, firmata a Berna nel 1886.In particolare questo documento:http://www.ubertazzi.it/it/codice/doc11.pdfriporta la storia delle modifiche alla convenzione:1896 (Parigi), 1908 (Berlino), 1914 (Berna), 1928 (Roma), 1948 (Bruxelles), 1967 (Stoccolma), 1971 (Parigi)Ti riferisci a questa ?Potresti darmi maggiori informazioni ?un salutoAnonimoRe: Non ci credo....
- Scritto da: sh4d> che il mio rito voodoo che sto facendo da> due giorni abbia avuto effetto? :)No. Hai sbagliato.Aggiusta la mira la prossima volta.....http://www.ansa.it/fdg01/200403111136141365/200403111136141365.htmlAnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P...
> > Hai letto cosa la telecom scrive> nell'offerta di alice:> > www.aliceadsl.it/cgi-bin/Alice/alice/jsp/star> > ...l'ultima parte soprattutto> > "Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps> della velocità di upload potrai> utilizzare al meglio tutte le applicazioni> peer to peer per la condivisione e lo> scambio di file. "> > Non mi sembrano proprio contro...:D> > CiaoQuesto si chiama marketing... mai sentito parlare ?AnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
- Scritto da: Anonimo> mentre la settimana scorsa il decreto urbani> era all'ordine del giorno del consiglio dei> ministri ma non è poi stato discusso> ... questa volta non appare neanche> all'ordine del giorno> www.governo.it/Presidente/Comunicati/testo_in> > marco pierani> AltroconsumoE pensare che minacciava tuoni e fulmini..se non fosse stato ripresentato il suo decreto non sarebbe andato più a nessun consiglio dei ministri....già anche perchè ci ha fatto una figura talmente tanto meschina coi suoi capricci da bimbo arrabbiato e da incompetente che sarebbe meglio che si dimetta!!!umount /dev/urbanirpm -e /dev/urbanirm -r /dev/urbaniAnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P...
- Scritto da: Anonimo> www.telefonino.net/cgi-bin/news.asp?n=10389 Fanno ridere questi poveri babbei, se pensano che uno faccia un contratto ADSL solo per scaricarsi la posta e navigare su qualche sito ogni tanto. L'ADSL lo si fa per fare volume di traffico, non solo con il p2p, ma anche con lo streaming live.Come pensano di vendere servizi di streaming se aboliscono la formula flat? Facciano pure, l'unica strada che otterranno è che nessuno comprerà da loro.AnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P...
- Scritto da: Anonimo> www.telefonino.net/cgi-bin/news.asp?n=10389 stesso discorso del delirante decreto urbani...togliete la tariffa fissa e nessuno userà più il pìtupì, statene certi..ora che poi anjche i provider italiani raddoppiano la banda minima...AnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P...
Che poi è una cazzata quella dell'articolo...il 5% sfrutta il 55% costantemente...il restante 95% usa il 45% saltuariamente, ma nella stessa direzione di quel 5% di "accaniti" scaricatori.Togliere il P2p non significa segare quel 5%....ma un buon 90%!!!!!!:DAnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P...
- Scritto da: Anonimo> > > > > "Inoltre grazie anche all'aumento a 256 Kbps> > della velocità di upload potrai> > utilizzare al meglio tutte le applicazioni> > peer to peer per la condivisione e lo> > scambio di file. "> > > > Non mi sembrano proprio contro...:D> > > > Ciao> > Questo si chiama marketing... mai sentito> parlare ?Io la chiamerei : "Istigazione a delinquere" ! :DAnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
ma quindi è sicuro che non verrà presentato??:AnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
- Scritto da: Anonimo> ma quindi è sicuro che non> verrà presentato??:nella forma attuale assolutamente no; ma sicuramente dopo le elezioni europee sì rifatto per adeguarsi alla direttiva Fortou... ;)Anonimopetizione http://no-urbani.plugs.it
contro la legge urbani:http://no-urbani.plugs.ithttp://no-urbani.plugs.ithttp://no-urbani.plugs.itAnonimoNon abbassiamo la guardia...
ora che il decreto Urbani non verrà presentato sembra tutto a posto...ma ricordate che c'è la minaccia dell'adeguamento italiano alla direttiva Fortou...come da topic non abbassiamo la guardia, continuiamo a stare all'erta, a far capire ai politici che la pagheranno cara sempre e comunque..e grazie di tutto cuore a PI che ha fatto consocere in modo dettagliato una faccenda che altrimenti sarebbe passata inosservata..io l'ho detto a tanta gente che non ci voleva credere..l'INFORMAZIONE, ecco quello che conta!!! continuiamo a diffondere la voce!!!P.S. Eklepticaaall dove sei???? vorrei tanto sapere come la pensi dato che il tuo caro Urbani non ripesenterà il decreto...!!!!!AnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
ma domani non potrà essere presentato anche se non è all'ordine del giorno?AnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
- Scritto da: Anonimo> ma domani non potrà essere presentato> anche se non è all'ordine del giorno?Ovviamente no.Ma vanno chiariti alcuni punti:1)Occorrera' una legge, che recepisca la Direttiva. Non un decreto, ma una legge, discussa in Parlamento.2)Nel nostro ordinamento, lo scambio senza fine di lucro o profitto, non era e non e' reato. E' un illecito amministrativo, ma questo non vuole dire che sia permesso. E' perseguibile come ogni illecito amministrativo.AnonimoRe: Non abbassiamo la guardia...
Niente da fare, l'avevo già provocato un pò stammattina, ma oggi è "pausa" :Dhttp://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=560569Cmq a quanto pare oggi è, la giornata dell'ottimismo, godiamocela pure sensa di lui, visto che presto ci toccherà riscendere in campo visto l'andazzoallanonRe: Non è all'ordine del giorno
- Scritto da: Anonimo> 2)Nel nostro ordinamento, lo scambio senza> fine di lucro o profitto, non era e non e'> reato. E' un illecito amministrativo, ma> questo non vuole dire che sia permesso. E'> perseguibile come ogni illecito> amministrativo.Sarebbe a dire? In che modo può essere perseguito un illecito amministrativo del genere?AnonimoRe: Non abbassiamo la guardia...
- Scritto da: allanon> Niente da fare, l'avevo già provocato> un pò stammattina, ma oggi è> "pausa" :D> > punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=560569> > Cmq a quanto pare oggi è, la giornata> dell'ottimismo, godiamocela pure sensa di> lui, visto che presto ci toccherà> riscendere in campo visto l'andazzoPuò darsi che "ha da fare", come la volta che i suoi amici lobbisti volevano rendere le biblioteche dei blockbuster. Chissà perchè quando le lobby del male e le major dello sfruttamento fanno delle plateali cappellate, lui non c'è... Clark Kent al contrario? :DAnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P...
- Scritto da: Anonimo> www.telefonino.net/cgi-bin/news.asp?n=10389 Quindi non gli sta bene che io generi traffico in multiplayer? Perchè anche quello è traffico a manetta, specie quando hai un programma di comunicazione vocale aperto per parlare con gli amici... prima non danno limiti di traffico con la flat, poi vogliono limitare il traffico.Evidentemente vogliono che io disdica la mia adsl, lo dicano subito...AnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
> E'> > perseguibile come ogni illecito> > amministrativo.> > Sarebbe a dire? In che modo può> essere perseguito un illecito amministrativo> del genere?Non lo so, ci vorrebbe un avvocato. Ma di certo non con glis tessi poteri di polizia che ci sono per i reatiAnonimoRe: Faccio il punto (più che altro per m
> Quindi i provider non devono verificare> l'attività dei loro clienti come> voleva Urbani. Ma se per caso si accorgono> di attività illegali svolte dai loro> clienti devono denunciarle.Suppongo che se ti denuncia, nella denuncia ci sarà scritto che è stato il provider a farlo.In tal caso alla prima denuncia di un provider per questioni correlate al p2p quel provider perderà automaticamente un buon numero di clienti.AnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
- Scritto da: Anonimo>> umount /dev/urbani> rpm -e /dev/urbani> rm -r /dev/urbaniLOL! removepkg urbani.tgz(qual'è il comando debian?)AnonimoRe: E' più facile comprare un bazooka
insomma.....non è proprio così....proprio ai tempi dei beatles erano venute fuori decine di gruppetti che ne ricordavano look e sonorità, e tutti hanno inciso dischi, anche se oggi (giustamente) nessuno li ricorda...e poi per dire anche i Byrds in fondo erano una specie di verione made in usa dei beatles (anche se questi sono ricordati, e giustamente direi)...Discorso dischi in comemrcio: è vero ormai escono migliaia di dischi ogni anno (considerando tutte le produzioni indie) e chiaramente nessun commerciante può starci dietro.....ma questo è anche perchè in fndo i gusti della gente si sono motlo diversificati, e ormai ogni genere ha per lo meno 4-5 sottogeneri (ed io sono appassionato di alt-countrym un genere non molto commerciale qui da noi....e di artisti nuovi ne sbucano almeno una decina al mese)...diciamo che c'è un mercato mainstream per "sfigati alla mtv£ e poi uno indie in cui gli artisti fanno fatica a fare grandi hit perchè l'offerta è davvero molto ampia, ma in fondo è giusto così (non vogliamo mica un comitato che decida chi è degno di uscire sul mercato...meglio lasciar fare al mercato stesso)..AnonimoRe: per gli amanti del rock! (zep-relate
C'è arrivato in ritardo però, i cosiddetti "official bootlegs" sono una realtà da diverso tempo, specie per gruppi non proprio popolarissimi che hanno una base di fan piccola ma agguerrita. Peccato che solitamente abbiano dei prezzi poco popolari! C'è però anche una terza via (quella iniziata dai Phish e ora segutia da molti altri artisti, tra cui i Pearl Jam): ovvero non punire i vari Tapers, ma al contrario lasciarli fare (esistono infatti siti -o+ ufficlai, ma sopratutto conosciutissimi per lo scambio dei bootleg di questi artisti, e certo non sono minacciuati di chiusura), e poi (dopo un qualche mese naturalmente) far uscire ufficialmente tutti i bootleg dei concerti (ovviamente registrati benissimo)....quindi uno può avere le registrazioni amtoriali e se il concerto gli è piaciuto potrà poi comprarsi il leg ufficiale.....AnonimoRe: Stephen King
Si ricordo il fallimento dell'esperimento di King (ma è na cosa diversa....imho leggere un libro intero sul pc è una tortura fisica per gli occhi.)....qui però è qualcosa di completamente diverso: è un artista che dice che da ora uin poi distribuirà gratuitamente tutto il materiale musicale che produrrà....certo GM è miliardario e se lo può permettere però non credo che smetterà di guadagnare...penso continuerà a fare concerti e a vendere (quello si ed è pure logico) merchandising vario (magliette o magari edizioni limitate per collezionisti del suo materiale con vari extra cartacei e non)...detta così è veramente l'inizio della rivoluzione....vedremo----AnonimoRe: Non è all'ordine del giorno
> > Sarebbe a dire? In che modo può> essere perseguito un illecito amministrativo> del genere?Un illecito amministrativo viene perseguito normalmente tramite sanzioni pecuniarie. Il fatto è che per potervi contestare l'illecito in pratica vi dovrebbero perquisire la casa, ma a quanto ne so non vengono rilasciati madati di perquisizione per illeciti amministrativi.AnonimoRe: E' più facile comprare un bazooka
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > Anche se non trovo del tutto sbagliato> > proteggere il diritto d'autore, (poi> bisogna> > stabilire a che titolo un cantante da 4> > soldi debba guadagnare + di un> impiegato),> > In che senso scusa ?> Un cantante guadagna se vende dischi, che> sia da quattro soldi lo decidi tu?Non sono a quello a cui hai risposto, però posso dirti questo: decidi tu invece se merita? E se vende vuol dire che è bravo? E non eventualmente che la gente non capisce un ca##o?E ancora, uno strimpellatore qualunque deve guadagnare più di un padre di famiglia che si fa il mazzo in fabbrica 8 ore al giorno?Se poi ascolti chiuaua e la chiami arte, allora scusa ho sprecato il fiato...AnonimoRe: per gli amanti del rock! (zep-relate
ciao,sono quello della prima post.> C'è però anche una terza via> (quella iniziata dai Phish e ora segutia da> molti altri artisti, tra cui i Pearl Jam): .....certo, sono d'accordissimo con te: gia' ai tempi delle cassette magnetiche avevo la cameretta piena di nastri dei "nonni" di questi signori (i Grateful Dead) ma quando usciva un loro lp live lo compravi se non altro per le magnifiche copertine (opere d'arte: gli originali valgono oggi un sacco di soldi, per tacere dei magnifici inserti-poster!).ecco: e' questo che e' importante per spingere le persone a comprare: il VALORE AGGIUNTO.e' inutile che un cantante mi venda ***esattamente*** quanto puo' darmi un bootleg o un mp3: deve dare un DI PIU'! e questo sia nella qualita' del suono (come giustamente tu dici) che nella qualita' del package.impossibile? balle!!!!!guardate ad esempio le ristampe degli WHO: non so se e' piu' attraente il suono eccezionale oppure le bellissime note di copertina aggiunte al cd!ciaoAnonimoAridaie...
(ANSA) - ROMA, 11 MAR -La Commissione europea dice no al progetto di legge polacco che prevede un'esenzione dell'Iva per i servizi di fornitura d'accesso a Internet. L'ipotesi e' approdata alla Camera bassa del Parlamento.Se tramutata in legge questa disposizione sarebbe in contrasto con le regole comunitarie. 2004-03-11 - 15:18:00il lupo perde il pelo ma non il vizio..AnonimoRe: Aridaie...
- Scritto da: Anonimo> (ANSA) - ROMA, 11 MAR -La Commissione> europea dice no al progetto di legge polacco> che prevede un'esenzione dell'Iva per i> servizi di fornitura d'accesso a Internet.> L'ipotesi e' approdata alla Camera bassa del> Parlamento.Se tramutata in legge questa> disposizione sarebbe in contrasto con le> regole comunitarie. > 2004-03-11 - 15:18:00> > > il lupo perde il pelo ma non il vizio..Ehh.. quando mai l' Unione Europea potrebbe diminuire le tasse ? L'hanno inventata per aggiungerne di nuove, mica per diminuire quelle esistenti ! :DAnonimoRe: Anche i provider non vogliono il P2P...
- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> >> www.telefonino.net/cgi-bin/news.asp?n=10389 > > stesso discorso del delirante decreto> urbani...togliete la tariffa fissa e nessuno> userà più il> pìtupì, statene certi..ora che> poi anjche i provider italiani raddoppiano> la banda minima...Già. Fra poco usare Internet costerà come minimo 4 euro al minuto, peggio delle patetiche suonerie dei cellulari a pagamento, una vera e propria truffa legalizzata... basta che passino queste pazzie di gente inutile ed incapace....E poi ci si meraviglia quando falliscono le grandi multinazionali come Enron o da noi Parmalat ? Ehhh, con queste teste vuote che c'è da aspettarsi ?AnonimoRe: Aridaie...
(ANSA) - ROMA, 11 MAR - Governo e FI intendono andare avanti con il testo del ddl all'esame del Parlamento che tende a depenalizzare la diffamazione a mezzo stampa. E' quanto emerso da una riunione a Palazzo Grazioli a cui hanno partecipato il sottosegretario Bonaiuti, il direttore del dipartimento Editoria Masi, il presidente della commissione giustizia della Camera Pecorella e la relatrice Bertolini. Il testo puo' essere aperto a nuovi emendamenti, e' stato valutato, ma senza 'snaturare il suo impianto originario'. 2004-03-11 - 19:03:00che ne dite, potremo mandare pubblicamente a quel paese apertamente Urbani senza che nessuno ci dica nulla???AnonimoBell'articolo
http://ilmessaggero.caltanet.it/view.php?data=20040311&ediz=01_NAZIONALE&npag=2&file=TIVELLI.xml&type=STANDARDcalza a pennello con tutto quello che si è scatenato qua nell'ultima settimana...AnonimoRe: Aridaie...
- Scritto da: Anonimo> (ANSA) - ROMA, 11 MAR - Governo e FI> intendono andare avanti con il testo del ddl> all'esame del Parlamento che tende a> depenalizzare la diffamazione a mezzo> stampa. E' quanto emerso da una riunione a> Palazzo Grazioli a cui hanno partecipato il> sottosegretario Bonaiuti, il direttore del> dipartimento Editoria Masi, il presidente> della commissione giustizia della Camera> Pecorella e la relatrice Bertolini. Il testo> puo' essere aperto a nuovi emendamenti, e'> stato valutato, ma senza 'snaturare il suo> impianto originario'. > 2004-03-11 - 19:03:00> > che ne dite, potremo mandare pubblicamente a> quel paese apertamente Urbani senza che> nessuno ci dica nulla???il concetto di base e' quelloAnonimoRe: E' più facile comprare un bazooka
Il problema a parer mio è che le maggiori etichette promuovono soltanto la musica commerciale, quella che tutti ascoltano su Mtv ma che è spesso di qulità molto più scadente delle migliaia di artisti Indie che invece sono semisconosciuti. Le radio sono pagate perchè non trasmettano musica indipendente, in televisione si può vedere/ascoltare solo musica mainstream, e tantissimi artisti che valgono cento volte di più di emerite ciofeche che la critica e le major propinano (perchè la critica spesso si allinea alla posizione delle major, e se non tutta buona parte) - tutti questi artisti rimangono in status "cult", e non sfondano, e non sfonderanno mai. Quando alla radio ti trasmettono ottocento volte al mese sempre la stessa canzone commerciale da palestra, vuol dire che qualcosa non va. Ti assicuro che prima di conoscere vari gruppi-artisti non pubblicizzati, io non ascoltavo musica, perchè semplicemente non mi piaceva.AnonimoGeorge Michael: UN MITO !
ORA E SEMPRE !AnonimoRe: Aridaie...
- Scritto da: Anonimo> che ne dite, potremo mandare pubblicamente a> quel paese apertamente Urbani senza che> nessuno ci dica nulla???Sei un giornalista ?AnonimoLoro ci credono
http://www.adnkronos.com/IGNDispacci/20040311/ADN20040311164218.htmAnonimoNuovo comunicato della FIMI - P2P in ITA
11 Marzo 2004File sharing di opere protette rimane reato in Italia, nessuna modifica danorme europee.11 marzo 2004 - L'industria del cinema, della musica e del software hannooggi espresso soddisfazione per la direttiva europea sulla pirateriaapprovata due giorni fa a Strasburgo, che conferma quanto già previsto dallanormativa italiana attualmente in vigore e che è le tra più avanzate inEuropa. Per la legge italiana sul copyright la riproduzione e la diffusionedi opere protette sono un reato punibile penalmente a seconda della portatadei fatti con sanzioni che arrivano fino a tre anni di carcere. Gli articoli171, 171 bis e 171 ter regolano i comportamenti, in presenza o meno delloscopo commerciale, e configurano in ogni caso responsabilità penali percoloro che mettono a disposizione, anche mediante programmi di file sharing,opere tutelate quali film, musica e software. Chi scarica file illegalmenterischia invece sanzioni amministrative da 150 euro e che arrivano fino a1,024 euro in caso di recidiva. La direttiva approvata dal Parlamento lasciaimpregiudicate le normative nazionali in materia penale e ciò che è reatorimane reato, compreso il file sharing di opere protette dal copyright.Fonte :http://www.fimi.it/dettaglio_documento.asp?id=427&idtipo_documento=1RizAnonimoRe: Aridaie...
- Scritto da: Anonimo > Sei un giornalista ?ci mancherebbe altro...perchè????AnonimoRe: Nuovo comunicato della FIMI - P2P in ITA
- Scritto da: Anonimo> 11 Marzo 2004> > 11 marzo 2004 - L'industria del cinema,> della musica e del software hanno> oggi espresso soddisfazione per la direttiva> europea sulla pirateria> approvata due giorni fa a Strasburgo, che> conferma quanto già previsto dalla> normativa italiana attualmente in vigore e> che è le tra più avanzate in> Europa. Se è tra le più avanzate che lo dicano ad UrbaniAnonimoMajors: DISGUSTOSE BUGIE
Io non ne posso veramente piu' di questi rivoltanti bugiardi.Citano la legge e la interpretano?Benone! Lo faccio anch'io. Meglio, lo faccio fare da chi per mestiere ci capisce:http://punto-informatico.it/p.asp?i=46686 http://punto-informatico.it/forum/pol.asp?mid=519527 Allora, BSA, FIMI, FAPAV e FPM: LA VOGLIAMO FINIRE DI FARE TERRORISMO?State continuando a cacciare un vagone di PALLE, E BASTA, PER LA MISERIA!!!!!!!!!!!! HO CAPITO CHE VOLETE I MIEI SOLDI! NON VE LI DO'!!! FINITELA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:@:@:@:@:@:@:@:@:@JRogerCI SONO NEWS?
allora? oggi urbani che fa? lo presenta o no? c'e' chi dice di si...non ci sto capendo piu' nulla...aiuto! marcoAnonimoE' passato
Il Decreto legge è passato.Aspettiamo il testo.Anonimocomunicato stampa del governo
Sono stati poi deliberati i seguenti provvedimenti:su proposta del Presidente del Consiglio, Berlusconi, e del Ministro per i beni e le attività culturali, Urbani:- un decreto-legge che dispone interventi finanziari urgenti a sostegno dell?attività cinematografica, con innovazioni procedurali ed individuazione di finanziamenti straordinari al fine di sostenere la ripresa del settore con positivi riflessi anche sul versante occupazionale. In linea con la proposta di direttiva appena approvata a Bruxelles, sono state, inoltre, previste misure sanzionatorie mirate a rendere effettiva la tutela dei diritti d?autore, che colpiscano penalmente la condotta di coloro che, per fini commerciali, scambiano file protetti dal copyright, riservando la sola sanzione amministrativa a chi scarica i file per uso personale. Per rendere effettive tali disposizioni sono state introdotte alcune previsioni relative alla collaborazione tra service provider e autorità, in un rapporto di preziosa sinergia ed in conformità alle norme già vigenti in materia di e-commerce.Urbani nella conferenza stampa ha parlato però di "bozza, schema di decreto"....Il testo ancora non si trova....Anonimosintesi
In conferenza stampa Urbani ha sottolineato che non esistono grosse novità tecniche introdotte da questo decreto poichè è stat estesa la normativa relativa alla pedofilia.Se funziona l'estenderenno presto alla settore musicale.Urbani ha detto che non il testo del suo decreto è convergente con la direttiva europea e ne anticipa gli effetti.In caso di assenza dello scopo di lucro il decreto prevede sanzioni amministrative d'importo FINO a 1500 euro (massimo), una cifra simbolica al solo scopo di educare e disencitivare.Ha ringraziato Berlusconi e Letta che condividono completamente il testo del decreto.Ho trovato vergognoso che nessuno, di quei quattro gatti a sedere, abbia chiesto al ministro come intendeva tutelare la privacy degli utenti e a quali controlli saranno sottoposti dai loro provider.Qui trovate la conferenza stampa, parla della pirateria al 10'55''http://www.governo.it/Presidente/Comunicati/dettaglio.asp?d=21921AnonimoCOSA COSA COSA?
Multe a chi scarica SENZA CONDIVIDERE?Multe a chi scarica SENZA FINI DI LUCRO?Ma stanno impazzendo tutti?E come la mettiamo se scarico un gioco?O un file di testo?O una GIF/JPEG/BMP/ECCETERA?O una crack?O un programma?O un numero seriale?O una Demo?O un Open Source?Insomma,qualsiasi cosa che non sia MP3 o DIVX?Urbani,ma vaff.....:@Anonimoprecisazione sul possedere
Ma diventerebbe illegale possedere filmati di prossima uscita oppure possedere filmati di vecchia uscita che sono passati anche per la TV? (che anche li uno mi pare sia libero di video registrarseli?)