Di brevetti ne possedeva già a centinaia, tutti relativi a tecnologie di Digital Rights Managment (DRM). Intertrust Technologies Corporation , società con base a Sunnyvale, ha ora annunciato l’acquisizione di altre privative , questa volta legate a tecnologie non proprio apprezzate dall’industria dei contenuti.
Ovvero quelle un tempo sfruttate da SeeqPod, il servizio di ricerca e streaming di file musicali finito alla gogna di major del calibro di EMI, Warner e Capitol Records. Le sorelle del disco avevano infatti avviato un’azione legale nel 2008, convincendo i vertici del sito a fare ricorso al Chapter 11 della legge fallimentare statunitense .
SeeqPod era così stato messo in liquidazione, e nel pacchetto c’era anche una buona dose di dati degli utenti registrati al servizio. Ma Intertrust Technologies Corporation non ha acquisito il dominio, soltanto il diritto a sfruttare la tecnologia un tempo creata al Lawrence Berkeley National Laboratory .
Ovvero quello specifico algoritmo che permetteva agli utenti di SeeqPod di trovare intere canzoni a partire da un indice di risultati formato da file audio, video e podcast dispersi tra i meandri della Rete. I vertici di Intertrust Technologies Corporation hanno ora intenzione di sfruttare la tecnologia di SeeqPod per servizi di TV connessa, advertising mirato e distribuzuione elettronica della musica.
Mauro Vecchio
-
PARASSITI
Come da titolo, google fa tutto per accontentarli, mettendo stupidi blocchi regionali, silenziato i video, cancellando video alla cieca e tutto, ma loro non sono contenti, vogliono uccidere tutto quello che non capiscono.Che vadano a farsi una dormita....SgabbioRe: PARASSITI
- Scritto da: Sgabbio> Come da titolo, google fa tutto per> accontentarli, mettendo stupidi blocchi> regionali, silenziato i video, cancellando video> alla cieca e tutto, ma loro non sono contenti,> vogliono uccidere tutto quello che non> capiscono.> > > Che vadano a farsi una dormita....Complimenti, hai superato i 15.000 post. Ma se sono tutti come questo mi rimangio i complimenti.scrotoneRe: PARASSITI
E bello fare l'idiota con l'ANOnimato...vedo..SgabbioRe: PARASSITI
scusami e tu ( sgabbio )non sei un parassita che scarichi musica e film.tatutati66Re: PARASSITI
Ottima soluzione, visto che è impossibile fare un check di 1000 video al giorno la soluzione è chiudere quindi, con pace alla libertà di informazione su internet.> Se non può, bene, chiude YT oppure lo rivende.> Fine della> storia.Thepassenge rRe: PARASSITI
- Scritto da: Thepassenge r> Ottima soluzione, visto che è impossibile fare un> check di 1000 video al giorno la soluzione è> chiudere quindi, con pace alla libertà di> informazione su> internet.Non è che in nome della libertà di informazione i giornali possano pubblicare quello che gli pare, comprese le cose illegali, sai?Momento di inerziaRe: PARASSITI
- Scritto da: Momento di inerzia> - Scritto da: Thepassenge r> > Ottima soluzione, visto che è impossibile fare> un> > check di 1000 video al giorno la soluzione è> > chiudere quindi, con pace alla libertà di> > informazione su> > internet.> > Non è che in nome della libertà di informazione i> giornali possano pubblicare quello che gli pare,> comprese le cose illegali,> sai?I giornali non pubblicano contenuti degli utenti: pubblicano contenuti propri. E se pubblicano roba illegale ne rispondono.Analogamente youtube: se il contenuto e' illegale ne risponda l'utente che lo ha caricato. E basta.panda rossaRe: PARASSITI
- Scritto da: Momento di inerzia[...]> Non è che in nome della libertà di informazione i> giornali possano pubblicare quello che gli pare,> comprese le cose illegali,> sai?Mumble...vado a naso: in base alle leggi di QUALE paese?Metti che pubblico un documentario sul rispetto dei diritti umani nel mio paese e vivo in Cina, in Russia o in Iran, tanto per fare qualche esempio.Google che fa?E ancora: dato che l'applicazione della legge si basa su principi generali, perche' se pubblico un documentario sui diritti umani le autorita' Cinesi ricevono un sonoro due di picche, per quale argatto motivo gli agenti della RIAA, dato che ho usato come colonna sonora un brano di Bono, dovrebbero avere diritto ad una risposta esaustiva?Insomma per precauzione meglio cifrare all'origine le comunicazioni, quale che sia l'informazione pubblicata in rete.SautiGTGuybrushRe: PARASSITI
- Scritto da: panda rossa> Che cosa fa la Fiat per impedire che chi ascolta> l'autoradio a palla da dentro la panda non stia> facendo diffusione illecita che consente la> fruizione della stessa musica anche ai> passanti?La Panda che acquisti diventa di tua proprietà.YT non è tuo ma un servizio. Capisci questa differenza?ThEnOraRe: PARASSITI
- Scritto da: ThEnOra> - Scritto da: panda rossa> > Che cosa fa la Fiat per impedire che chi ascolta> > l'autoradio a palla da dentro la panda non stia> > facendo diffusione illecita che consente la> > fruizione della stessa musica anche ai> > passanti?> > La Panda che acquisti diventa di tua proprietà.> YT non è tuo ma un servizio. > Capisci questa differenza?Riformulo il concetto.Io NOLEGGIO una panda con autoradio, quindi vado in giro con finestrini abbassati e autoradio a palla, e tu, pedone, ascolti la musica che io ho caricato sull'autoradio.L'agente della siae che passa di li':a) arresta me per condivisione illegaleb) arresta te per fruizione illegalec) arresta entrambi, sequestra la panda e si rivende il cd alla stazionescegli.panda rossaRe: PARASSITI
> L'agente della siae che passa di li':> > a) arresta me per condivisione illegale> b) arresta te per fruizione illegale> c) arresta entrambi, sequestra la panda e si> rivende il cd alla> stazione> > scegli.quello che succede è che ti becchi una multa solenne per volume eccessivo dell'autoradio (art 155 CdS che richiama l'art 350 del regolamento del codice della strada)http://www.altalex.com/index.php?idnot=34645#articolo350:)shevathasRe: PARASSITI
- Scritto da: panda rossa> Riformulo il concetto.> Io NOLEGGIO una panda con autoradio, quindi vado> in giro con finestrini abbassati e autoradio a> palla, e tu, pedone, ascolti la musica che io ho> caricato> sull'autoradio.Non cambia nienteRipassati le responsabilità derivanti dai contratti.Se metti sotto qualcuno con la macchina noleggiata sei comunque responsabile penalmente in prima persona, come se la macchina fosse tua.Il proprietario dell'auto è responsabile in solido solo dal punto di vista civile.Momento di inerziaRe: PARASSITI
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ThEnOra> > > > La Panda che acquisti diventa di tua proprietà.> > YT non è tuo ma un servizio. > > Capisci questa differenza?> > Riformulo il concetto.> Io NOLEGGIO una panda con autoradio, quindi vadoBasta così. Ovviamente non va ancora bene.Ti do uno spunto... hai presente la vicenda di qualche anno fa di quel palazzo a Milano vicino alla stazione centrale... ti ricordi le conseguenze avute dall'unico proprietario del palazzo che affittava le case lì?Siamo su ambiti e fenomei illegali diversi, ma l'esempio calza di più che il noleggio dell'auto e l'autoradio a palla!ThEnOraRe: PARASSITI
...eternaH5N1Re: PARASSITI
- Scritto da: ThEnOra> > Prefirisco farmi assumere da MS :pOk alle sedie, poi mi diventi come Dovella..... ed è male ! :D> Il punto è che se Google trae guadagno dai> contenuti legittimi, e lo è di più per quelli> illegittimi, è tenuta a fare tutto ciò in suo> possesso per garantire trasparenza e tutela al> legittimo detentore del diritto, che vi sia il> contenID oppure> no.Google guadagna sul uso di youtube in se. La gente va su youtube, lo usa e google guadagna. Il problema è che le major hanno sempre tuonato alla violazione del copytight, imputanto come causa il sito stesso. Nonostante google quando acquisi youtube, ha steso il tappeto rosso a questi dinosauri, dandoli pure contentini dementi, questi frignano lo stesso, quindi credo che il problema non è tanto google se guadagna su video illegali o meno, ma delle major che non sono mai contente...poi parliamo di youtube, che è forse il portale video più zelante in materia !> Per esperienza so che qualsiasi cosa viene fatto> a livello Corp deve essere giustificato da un> motivo di business/revenue, e credo proprio che> Google abbia tutte le capacità tecniche per fare> di> più.> Se non può, bene, chiude YT oppure lo rivende.> Fine della> storia.L'hanno detto più volte che non si può fare un controllo a monte dei video, ovvero vedere se i video violino questo e quello è umanamente impossibile, sia per l'enormità di contenuti, sia per il fatto che l'inizio di un controllo prima della pubblicazione, ingolferebbe tutto il sistema, ovvero ci sarebbero code mostruose per i video, che ucciderebbero l'immediatezza del mezzo, provocandone una progressiva morte.> > Meglio non prendere l'esempio della dogana.> Piuttosto, un buon firewall non ti rallenta la> navigazione, o> si?L'esempio invece calza, in quando prima di passare di devono controllare se non porti "niente d'illegale" o robe simili, ecco un controllo per queste cose rallenterebbe la pubblicazione dei video, sempre che poi ci sia la possibilità di un controllo di ogni singolo video, su svariate lunghezze (se poi parliamo di chi ha i primissimi accunt di youtube dove non sono imposti i limiti di tempo...hai voglia).SgabbioRe: PARASSITI
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: ThEnOra> > > > > Prefirisco farmi assumere da MS :p> > Ok alle sedie, poi mi diventi come Dovella.....> ed è male !> :DChe cattivo!> > Google guadagna sul uso di youtube in se.Mi sembra più che sufficiente questa constatazione a sostenere la mia tesi. Ovviamente, imho.> La> gente va su youtube, lo usa e google guadagna. > Il problema è che le major hanno sempre tuonato> alla violazione del copytight, imputanto come> causa il sito stesso.Più che il sito in se direi la loro inefficenza nel tutelare i diritti non loro, e ripeto, quelli non loro.> L'hanno detto più volte che non si può fare un> controllo a monte dei video, ovvero vedere se i> video violino questo e quello è umanamente> impossibileFior di ingegneri/matematici che non riscono ad elaborare un algoritmo in grado di compiere questo compito? > > Meglio non prendere l'esempio della dogana.> > Piuttosto, un buon firewall non ti rallenta la> > navigazione, o> > si?> > L'esempio invece calzaIntendevo che in dogana passa di tutto e di più.ThEnOraRe: PARASSITI
- Scritto da: ThEnOra> > Fior di ingegneri/matematici che non riscono ad> elaborare un algoritmo in grado di compiere> questo compito?> Ma ci sei o ci fai?Sulla base di che cosa un algoritmo potrebbe decidere che cosa, se io e te abbiamo opinioni divergenti?Un algoritmo non ha una opinione.panda rossaRe: PARASSITI
- Scritto da: ThEnOra> e credo proprio che> Google abbia tutte le capacità tecniche per fare> di> più.Ti assicuro che contentID funziona piuttosto bene, o almeno a me ha sgamato parecchi video per cui io stesso ignoravo la provenienza non proprio autorizzata della colonna sonora.gerryAttenzione pirati
Attenzione pirati, in Germania hanno cercato di mettere " una procedura di urgenza che cerca di imporre un divieto di acXXXXX nei confronti degli utenti " capito? E adesso cosa ne direste se la portiamo anche in Italia? Paura eh? :@Parola di SIAELa SIAERe: Attenzione pirati
ROTFLMimmoRe: Attenzione pirati
- Scritto da: La SIAE> Attenzione pirati, in Germania hanno cercato di> mettere " una procedura di urgenza che cerca di> imporre un divieto di acXXXXX nei confronti degli> utenti " capito? E adesso cosa ne direste se> la portiamo anche in Italia? Paura eh? > :@> > Parola di SIAENon è più o meno la stessa cosa che vuole fare l'AGCOM?ThEnOraRe: Attenzione pirati
- Scritto da: La SIAE>> Attenzione pirati, in Germania hanno cercato di> mettere " una procedura di urgenza che cerca di> imporre un divieto di acXXXXX nei confronti degli> utenti "mi scusi io vorrei sapere se,per gli iscritti al MOIGE,sarà possibile avere un pass per aggirarequesto divieto di acXXXXX,che tanto non non commetteremmo maiatti criminali come il download pirataUna mamma preoccupatauna mamma preoccupat aRe: Attenzione pirati
- Scritto da: una mamma preoccupat a> - Scritto da: La SIAE> >> > Attenzione pirati, in Germania hanno cercato di> > mettere " una procedura di urgenza che cerca> di> > imporre un divieto di acXXXXX nei confronti> degli> > utenti "> > mi scusi io vorrei sapere se,> per gli iscritti al MOIGE,> sarà possibile avere un pass per aggirare> questo divieto di acXXXXXNo. :@Parola di SIAELa SIAERe: Attenzione pirati
- Scritto da: La SIAE> > No. :@> > Parola di SIAEnon sapete contro chi vi state mettendo :@Parola di MOIGEIL MOIGERe: Attenzione pirati
- Scritto da: La SIAE> Attenzione pirati, in Germania hanno cercato di> mettere " una procedura di urgenza che cerca di> imporre un divieto di acXXXXX nei confronti degli> utenti " capito? E adesso cosa ne direste se> la portiamo anche in Italia? Paura eh? > :@> > Parola di SIAEDiremmo che sareste le sorelle CarlucciAlessioRe: Attenzione pirati
- Scritto da: La SIAEsiete giammorti, ma ancora non lo sapete :pFunzIl primo pirata...
Nella "moltiplicazione dei pani e dei pesci", Gesù moltiplica indefinitamente un bene (in questo caso fisico).Cioè ha preso del mangiare "legalmete" ottenuto e lo ha moltiplicato per darlo a tutti.Abbiamo trovato il primo "pirata" noto della storia?E con le "nozze di Cana" insiste pure!poiuyRe: Il primo pirata...
- Scritto da: poiuy> Nella "moltiplicazione dei pani e dei pesci",> Gesù moltiplica indefinitamente un bene (in> questo caso> fisico).In realta' quei pesci si sono semplicemente riprodotti secondo natura.Semplicemente Gesu' accelero' il proXXXXX di riproduzione, o fermo' il tempo per tutto l'universo tranne che per quei pesci.Purtroppo i cronisti dell'epoca, come quelli attuali per altro, non scendono mai nel tecnico ma si limitano al sensazionalismo e quindi hanno omesso di descrivere la procedura, temendo di annoiare il lettore.panda rossaRe: Il primo pirata...
e il pane è diventato duro!!!!!!!MauroRe: Il primo pirata...
- Scritto da: Mauro> e il pane è diventato duro!!!!!!!No, per il pane e' lo stesso. Aveva un chicco di grano, lo ha piantato, e' nata una spiga, ha estratto i chicchi, li ha piantati, sono spuntate un mazzetto di spighe, ha ripetuto il proXXXXX per qualche stagione, e poi ha macinato il grano dell'ultima mietitura, facendo pane per tutti.Il tutto sempre mentre il tempo, nel resto dell'universo, era fermo.panda rossaRe: Il primo pirata...
- Scritto da: poiuy> Nella "moltiplicazione dei pani e dei pesci",> Gesù moltiplica indefinitamente un bene (in> questo caso> fisico).> Cioè ha preso del mangiare "legalmete" ottenuto e> lo ha moltiplicato per darlo a> tutti.> Abbiamo trovato il primo "pirata" noto della> storia?No. :@Parola di SIAELa SIAERe: Il primo pirata...
- Scritto da: poiuy> E con le "nozze di Cana" insiste pure!Bacchettatina: le nozze di cana sono venute prima ;)gerryRe: Il primo pirata...
E infatti l'hanno messo in croce...MaestroXIntermediario
"Il precedente più duro resta ancora il caso italiano Vividown, che ha visto Google Video condannato per violazione di privacy per un filmato caricato da un utente e che tenta di mettere in discussione il principio della non responsabilità dell'intermediario."Veramente non è sul piatto la responsabilità dell'intermediario, ma se Google sia un intermediario o un editore.On a side note"E se anche nel frattempo YouTube ha esteso l'utilizzo del suo sistema di Content ID (siglando accordo bilaterali con singoli detentori dei diritti o loro rappresentanti), continuano gli stessi detentori dei diritti a caricare contenuti sul Tubo, rendendo molto difficile il compito di distinguere tra legittimi e non."si, d'accordo, la frase fila lo stesso, ma forse sarebbe stata meglio la costruzione classica soggetto-verbo E se anche nel frattempo YouTube ha esteso l'utilizzo del suo sistema di Content ID (siglando accordo bilaterali con singoli detentori dei diritti o loro rappresentanti), gli stessi detentori dei diritti continuano a caricare contenuti sul Tubo , rendendo molto difficile il compito di distinguere tra legittimi e non.Momento di inerziaL'intermediario è responsabile?
La domanda è spesso sempre la stessa, ma che responsabilità ha l'intermediario?Vale per mille cose, per le mail minatorie, per lo spam, per il Peer to Peer, per iTorrent, per i Blog infamanti ecc.Alla fine il tutto sta su quanto l'intermediario è inconsapevole, sul fatto se ci lucra sopra e su cosa è disposto a fare per cercare di ridurre il fenomeno.Faccio un esempio che ho già fatto in un vecchio articolo 'Free Software in Free World',Se un postino porta una scatola anonima rettangolare da un mittente ad un destinatario e questa scatola contiene un mitra, non è a mio parere responsabile.Se un postino porta un pacchetto pesante a forma di mitra da un mittente ad un destinatario e non avvisa nessuno, probabilmente ha qualche responsabilità da giustificare.Se un postino sa che quel mittente è un delinquente abituale che spesso gli da da trasportare dei mitra e continua a trasportarli, per me non può essere irresponsabile.In ogni caso spesso le situazioni sono molto sfumate ma questa a mio parere dovrebbe essere la corretta chiave di lettura.paoloholzlRe: L'intermediario è responsabile?
Forse ti sfugge un dettaglio, Google non è un corriere espresso.Oltretutto dovresti sapere che molti corrieri, DHL per esempio, fanno una verifica di conformità della merce prima di spedirla e non poi. Cosa che a mio avviso dovrebbe fare anche Google.La stessa Google oltretutto guadagna piazzando pubblicità all'interno del video, ciò significa che l'azienda non è solo mediatrice ma anche partner e quindi colpevole nel caso di infrazione della legge.seguroRe: L'intermediario è responsabile?
- Scritto da: seguro> Forse ti sfugge un dettaglio, Google non è un> corriere espresso.> Oltretutto dovresti sapere che molti corrieri,> DHL per esempio, fanno una verifica di conformità> della merce prima di spedirla e non poi. Cosa che> a mio avviso dovrebbe fare anche Google.Che vuol dire che "fanno una verifica di conformità" ? Controllano forse che non contenga armi da fuoco o altro materiale pericoloso o illegale ?> La stessa Google oltretutto guadagna piazzando> pubblicità all'interno del video, ciò significa> che l'azienda non è solo mediatrice ma anche> partner e quindi colpevole nel caso di infrazione> della legge.kraneRe: L'intermediario è responsabile?
Esattamente. Controllano il contenuto della scatola. Se non ci credi recati da DHL e fai una prova.seguroRe: L'intermediario è responsabile?
>Se un postino porta una scatola anonima rettangolare da un mittente ad un >destinatario e questa scatola contiene un mitra, non è a mio parere >responsabile.>Se un postino porta un pacchetto pesante a forma di mitra da un mittente >ad un destinatario e non avvisa nessuno, probabilmente ha qualche >responsabilità da giustificare.E se fosse un mitra giocattolo per il figlio? In questo caso il postino verrebbe licenziato e subirebbe una causa per interruzione di servizio. Interessante! >Se un postino sa che quel mittente è un delinquente abituale che spesso >gli da da trasportare dei mitra e continua a trasportarli, per me non >può essere irresponsabile.Il problema è che si continua a confondere i ruoli. Un privato (come una major o anche come lo stesso Google) non può sostituirsi all'autorità giudiziaria. Questo le major lo sanno bene, ecco perché insistono sulla responsabilità degli intermediari, così loro se ne lavano le mani, e degli errori di valutazione (come per il postino) poi ne pagheranno le conseguenze gli intermediari divenuti sceriffi della rete. Ed ecco perchè gli intermediari non ne vogliono sapere. Sanno benissimo che dopo chiuderebbero bottega, o perchè non rimuovono tutti i contenuti illeciti (quindi pagano i danni alle major), o perchè rimuovono troppi contenuti, anche quelli leciti (e quindi pagano i danni agli utenti onesti). In tutti gli ordinamenti esiste un principio base che dice che un privato non può farsi giustizia da sè, al massimo può avvertire l'autorità giudiziaria. Ed è lo stesso identico principio che è inserito nella normativa che riguarda queste problematiche. Se un intermediario viene a conoscenza dell'illiceità di un contenuto avverte l'autorità giudiziria. Perché, è questo il punto, solo e soltanto l'autorià giudiziaria ha il potere di stabilire cosa è lecito e cosa non lo è. Per fortuna tale potere non è stato ancora attribuito ai privati (anche se ci provano da tempo!) come un postino.brunoRe: L'intermediario è responsabile?
Infatti non è il postino che deve controllare la non conformità della merce ma l'ufficio che accetta il pacco, non a caso è necessario dichiarare il contenuto del pacco.Il problema di YouTube è l'incapacità dell'azienda stessa di verificare la conformità o meno dei contenuti dei video in relazione alle regole di pubblicazione sia prima che dopo.Se io posto un video di cui NON detengo i diritti e dichiaro di esserne il proprietario e Google posta il video. Il proprietario si può rivalere sia su di me che su Google, perchè Google stessa ha guadagnato senza versare il corrispettivo al legittimo proprietario. Poi Google potrà a sua volta rivalersi su di me chiedendomi i danni.seguroRe: L'intermediario è responsabile?
(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)SgabbioRe: L'intermediario è responsabile?
- Scritto da: seguro> Infatti non è il postino che deve controllare la> non conformità della merce ma l'ufficio che> accetta il paccoNo, l'ufficio postale come privato non può controllare proprio nulla, a meno che non sia autorizzato per legge in casi espresamente definiti. Altrimenti avremmo uffici postali (la Posta è un privato come me e te) che si ingerirebbero nell'inoltro dei pacchi. Il mio si, il tuo no ecc.... > Se io posto un video di cui NON detengo i diritti> e dichiaro di esserne il proprietario e Google> posta il video. Il proprietario si può rivalere> sia su di me che su Google, perchè Google stessa> ha guadagnato senza versare il corrispettivo al> legittimo proprietario. Poi Google potrà a sua> volta rivalersi su di me chiedendomi i> danni.Assolutamente no! Il titolare dei diritti può rivalersi solo su chi ha caricato il video. Google ne diventa responsabile solo e soltanto se qualcuno gli dice che c'è un video illceito e G. non lo comunica alla magistratura, oppure se la magistratura ne chiede la rimozione e G. non lo fa. In tutti gli altri casi l'unico responsabile è solo chi immette il video in rete, come allo stesso modo è responsabile di una lettera di minacce solo il mittente (e non le poste) o di una telefonata minatoria chi telefona (e non il gestore telefonico). Eppure sia le Poste che il gestore telefonico guadagnano dalla lettera o dalla telefonata. Come mai questa differenza nel voler addossare una responsabilità a G. perchè guadagna e non alle Poste o alla Telecom (entrambi privati come G.). Ah, non dimentichiamo che parliamo per lo più di responsabilità penali, per cui il dirigente G. che va in carcere di cosa si rivale sull'utente ??????brunoRe: L'intermediario è responsabile?
- Scritto da: paoloholzl> La domanda è spesso sempre la stessa, ma che> responsabilità ha l'intermediario?Stando a quanto ho capito google non è un intermediaro, ma un prestatore di servizio, stando alla legge 70 del 2003.Come tale sembra che debba dalla legge avere degli obblighi;---------------1. Il prestatore, in aggiunta agli obblighi informativi previsti per specifici beni e servizi, deve rendere facilmente accessibili, in modo diretto e permanente, ai destinatari del servizio e alle Autorita' competenti le seguenti informazioni:a) il nome, la denominazione o la ragione sociale;b) il domicilio o la sede legale;c) gli estremi che permettono di contattare rapidamente il prestatore e di comunicare direttamente ed efficacemente con lo stesso, compreso l'indirizzo di posta elettronica;d) il numero di iscrizione al repertorio delle attivita' economiche, REA, o al registro delle imprese;e) gli elementi di individuazione, nonche' gli estremi della competente autorita' di vigilanza qualora un'attivita' sia soggetta a concessione, licenza od autorizzazione;f) per quanto riguarda le professioni regolamentate:1) l'ordine professionale o istituzione analoga, presso cui il prestatore sia iscritto e il numero di iscrizione;2) il titolo professionale e lo Stato membro in cui e' stato rilasciato;3) il riferimento alle norme professionali e agli eventuali codici di condotta vigenti nello Stato membro di stabilimento e le modalita' di consultazione dei medesimi;g) il numero della partita IVA o altro numero di identificazione considerato equivalente nello Stato membro, qualora il prestatore eserciti un'attivita' soggetta ad imposta;h) l'indicazione in modo chiaro ed inequivocabile dei prezzi e delle tariffe dei diversi servizi della societa' dell'informazione forniti, evidenziando se comprendono le imposte, i costi di consegna ed altri elementi aggiuntivi da specificare;i) l'indicazione delle attivita' consentite al consumatore e al destinatario del servizio e gli estremi del contratto qualora un'attivita' sia soggetta ad autorizzazione o l'oggetto della prestazione sia fornito sulla base di un contratto di licenza d'uso.------------------------------> Se un postino porta una scatola anonima> rettangolare da un mittente ad un destinatario e> questa scatola contiene un mitra, non è a mio> parere responsabile.Il tuo postino ti chiede una licenza mondiale, non esclusiva, per usare la tua posta?Domanda: YT, che permessi di acXXXXX ha per il contenuto inviato?Fare come fanno tutti quelli che pubblicano ( intermediari o no) una delibera? Senza sono cavoli di YT.Ti faccio un esempio:Tu mi mandi una foto pregandomi di pubblicarla sul mio sito a nome tuo, mettendo ben in evidenza, che la foto è tua.Il giorno dopo tu mi denunci per violazione di copyright. Posso andare nelle grane a meno che io non riesca a dimostrare che tu mi hai dati i permessi di pubblicare ( come intermediario/altro/non so cosa ) quel materiale.Ti faccio fare una delibera e sono a posto.pippo75Re: L'intermediario è responsabile?
- Scritto da: paoloholzl> La domanda è spesso sempre la stessa, ma che> responsabilità ha> l'intermediario?No, la domanda è: "Google è un intermediario?"Momento di inerziaRe: L'intermediario è responsabile?
SI!!!!SgabbioRe: L'intermediario è responsabile?
- Scritto da: Sgabbio> SI!!!!Specifichiamo. Ha delle responsabilità nell'attività di memorizzazione di informazioni (hosting), come da dlgs 70/03 in applicazione della direttiva comunitaria 2000/31/CE, tuttavia recepita in Italia (e qui iniziano le opinioni) pro-ISP.Quindi in Italia solo la privacy può attaccare Goole, il diritto d'autore no...ThEnOraRe: L'intermediario è responsabile?
Sono contento per te se hai queste convinzioni granitiche.Spero per te che tu non debba pentirtene in futuro.Momento di inerziaRe: L'intermediario è responsabile?
> La domanda è spesso sempre la stessa, ma che> responsabilità ha> l'intermediario?Le mie considerazioni non sono di carattere normativo ma di carattere generale, questo é lo spirito del post.Sono intenzionato in particolare a sfatare il concetto che l'intermediario é sempre e comunque irresponsabile.Poi Google penso che abbia fior di avvocati per far valere le sue posizioni e il tutto poi va contestualizzato alla situazione giuridica dello stato in cui ci si trova.Il ragionamento non é fatto evidentemente per parlare di pacchi postali o esclusivamente di Google, é una metafora che vuole fare da spunto ad una discussione che vale anche per Youtube o per un qualsiasi motore di ricerca o server di link ai torrent, o provider di posta che veicola spam.paoloholzlGoogle non è un intermediario
Non è un intermediario perchè lucra sui contenuti piazzandoci sopra la pubblicità. E' come se il provider che vi da la connessione facesse apparire pubblicità sui browser mentre viene caricata la pagina.Se Google non nuove pagare le royalties che chiuda.Oltretutto Google fa anche da editore selezionando i migliori video e pagando i migliori contenuti.E' ora di smetterla con questa nerdata dell'intermediario.seguroRe: Google non è un intermediario
La normativa che riguarda gli intermediari non dice in nessuna sua parte che l'intermediario deve lavorare gratis. Sono tutte aziende private, se dovessero farlo gratis chiuderebbero tutte. L'access provider guadagna sui contratti di connessione alla rete, l'hosting provider su cosa dovrebber guadagnare? Mette dei banner, della pubblicità. E' permesso dalla legge, e la definizione di intermediario esula totalmente dal fatto che ne abbia o meno un ritorno economico.brunoRe: Google non è un intermediario
Youtube non è un hosting provider. Youtube è un editore che fornisce una piattaforma in cui un freelance inserisce un contenuto.seguroRe: Google non è un intermediario
- Scritto da: seguro> Youtube non è un hosting provider. Youtube è un> editore che fornisce una piattaforma in cui un> freelance inserisce un contenuto.E cosa vuoi dire con questo ?kraneRe: Google non è un intermediario
Editore ? Non mi risulta che lo sia...adesso non mi vorrai dire, che solo per il fatto che faccia una conversione del video, lo rende un editore... :DSgabbioRe: Google non è un intermediario
Non è un editore perché non edita i contenuti. Un tipografo non è un editore, per essere editore vi deve essere responsabilità sui contenuti scelti.Non sceglie il materiale, ha solo delle linee guida generiche.Sarebbe come considerare colpevole il Corriere della Sera di diffamazione se pubblica un necrologio falso in cui si dice che sono morto. La sezione dei necrologi è solo una raccolta pubblica di annunci, il CdS non è tenuto a verificare se sono veritieri.Idem per "Portaportese" o simili giornali di annunci, se il tipo contattato per acquistare un aspirapolvere ti attira in una trappola e ti deruba, sono fatti tuoi: "Portaportese", nonostante guadagni dall'operazione, non ha un ruolo di editing degli articoli, non verifica le fonti, non fa nulla se non ordinare gli annunci, stampare e vendere.Talking HeadRe: Google non è un intermediario
- Scritto da: seguro> Youtube non è un hosting provider. Youtube è un> editore che fornisce una piattaforma in cui un> freelance inserisce un> contenuto.No, anche la magistratura ha stabilito più volte che YT è solo un intermediario (caso Viacom), salvo poi in qualche caso condannarlo per motivi diversi (tipo violazione della privacy). Un editore è un soggetto che si occupa di reperire dei contenuti, selezionarli sulla base della materia trattata, oppure li produce direttamente. YT non fa nessuna delle due cose, non produce nulla, non reperisce nulla. Sta li e aspetta accettando tutti i contenuti degli utenti, che vengono immessi in rete. Poi, eventualmente, dopo la pubblicazione ne rimuove alcuni che ritiene in violazione delle sue regole. Anche la classifica dei video più visti non fa di YT un editore per il semplice motivo che tale selezione non è basata sul contenuto del video ma semplicemente sulla quantità di click sul video medesimo, quindi un parametro che non ha alcuna attinenza con il contenuto del video. Altrimenti dovremmo dire che la figura del "curatore editoriale" ha una utilità prossima allo zero e ben può essere sostituita da un software che conta i click.brunoRe: Google non è un intermediario
Ma Google si comporta da editore quando seleziona i video da mettere in evidenza o quelli che ti consiglia in base ai tuoi click.Il fatto che questo avvenga in automatico non ha rilevanza.Google si comporta da editore e quindi ne condivide le responsabilitàMomento di inerziaRe: Google non è un intermediario
- Scritto da: Momento di inerzia> Ma Google si comporta da editore quando seleziona> i video da mettere in evidenza o quelli che ti> consiglia in base ai tuoi click.> Il fatto che questo avvenga in automatico non ha> rilevanza.> Google si comporta da editore e quindi ne> condivide le responsabilitàEcco, ma ci sono vari tipi di editori, con responsabilita' e vantaggi diversi. Ad esempio gli editori musicali beccano soldi dalla siae, gli altri bho...Tu hai idea ?kraneRe: Google non è un intermediario
Quindi solo perchè c'è un sistema automatico che mette i video "migliori" in base alle tue preferenze, rende google un editore ?Allora i video più visti messi in evidenta per il maggior numero di visualizzazioni ? Rende google un editore ?Mi sa che confondi molte cose.SgabbioRe: Google non è un intermediario
E' una bella idea, ma è falsa.Non è che il diritto si basa su belle idee o definizioni che sembrano ragionevoli."Portaportese" (il giornale d'annunci) ha un algoritmo di organizzazione degli annunci (alfabetico, o "primo se paghi") ma non ha responsabilità civile sugli annunci.Talking HeadRe: Google non è un intermediario
- Scritto da: seguro> Se Google non nuove pagare le royalties che> chiuda.ma chiudi tu (la bocca)!FunzRe: Google non è un intermediario
Perchè tu parli quando scrivi?!seguroRe: Google non è un intermediario
- Scritto da: seguro> Perchè tu parli quando scrivi?!Si scrive perchécalunnioso o diffamanteRe: Google non è un intermediario
- Scritto da: seguro> Perchè tu parli quando scrivi?!dovresti vedere i miei colleghi quanto si lamentano :p(dooo-vreee-sstii.... dove cavolo è la "V" sulla tastiera? Ah, eccola... veeeeedeeereeee... eccetera :p)FunzRe: Google non è un intermediario
- Scritto da: seguro> Non è un intermediario perchè lucra sui contenuti> piazzandoci sopra la pubblicità....> Se Google non nuove pagare le royalties che> chiuda....> E' ora di smetterla con questa XXXXXXXTA dell'intermediario.daccordo al 100%sfrutta senza pagare o pagandolo una miseria il lavoro altrui x guadagni a 9 zeriNeritRe: Google non è un intermediario
- Scritto da: Nerit> daccordo al 100%> sfrutta senza pagare o pagandolo una miseria il> lavoro altrui x guadagni a 9> zeriNessuno ti costringe a postare i tuoi contenuti su YT.Pure PI guadagna miliardi grazie alla gente che viene qui a leggere i tuoi post e tu non ricevi neanche un grazie.Non ti sta bene? Smetti di postare sul forum di PI.panda rossaRe: Google non è un intermediario
Esatto, io passo qui ogni giorno proprio per leggere i post di Nerit! :)Talking HeadGoogle è un intermediario
Quindi i filmati non sono di sua proprietà, lei non ha diritti su di essi se non quelli di poterli tenere sui suoi server.Quando un giudice la chiama a proXXXXX, prende armi e bagagli, la documentazione relativa al filmato, i dati del destinatario del servizio ( i dati di chi ha caricato i filmati ), porta tutto in tribunale e si mette a disposizione di chi di dovere.Normale prassi amministrativa, non vedo il problema.pippo75Re: Google è un intermediario
- Scritto da: pippo75> Quindi i filmati non sono di sua proprietà, lei> non ha diritti su di essi se non quelli di> poterli tenere sui suoi server.evidentemente youXXXXX si è arrogata senza chiedere a nessuno il diritto di detenere, pubblicare e permettere commenti di ogni su tipo su filmati prodotti e pagati da altri lucrandoci sopra con la pubblicitàavete una morale molto discutibile se ritenete sia buono e giusto permettere uno schifo di questo tipoNeritRe: Google è un intermediario
- Scritto da: pippo75> Quindi i filmati non sono di sua proprietà, lei> non ha diritti su di essi se non quelli di> poterli tenere sui suoi> server.> > Quando un giudice la chiama a proXXXXX, prende> armi e bagagli, la documentazione relativa al> filmato, i dati del destinatario del servizio ( i> dati di chi ha caricato i filmati ), porta tutto> in tribunale e si mette a disposizione di chi di> dovere.> > Normale prassi amministrativa, non vedo il> problema.Il punto è questo: si deve per forza arrivare difronte all'autorità giudiziaria per vedere il proprio diritto tutelato?Non dico, e non sarei nemmeno d'accordo, che Google debba rilasciare i dati dell'utente, ma essere proattiva nell'eliminazione di contenuti illegittimi si.E' questo ciò che chiedono le major.ThEnOraRe: Google è un intermediario
> Non dico, e non sarei nemmeno d'accordo, che> Google debba rilasciare i dati dell'utente, ma> essere proattiva nell'eliminazione di contenuti> illegittimi si.Specifica cosa intendi per PROATTIVA.manilaRe: Google è un intermediario
- Scritto da: manila> > Non dico, e non sarei nemmeno d'accordo, che> > Google debba rilasciare i dati dell'utente, ma> > essere proattiva nell'eliminazione di contenuti> > illegittimi si.> > Specifica cosa intendi per PROATTIVA.Collabori REALMENTE con i detentori dei diritti, che siano Corp o no non fa alcuna differenza.ThEnOraRe: Google è un intermediario
Una policy ragionevole da parte di G per bilanciare i diritti e i doveri degli utenti e mostrarsi coperativa con le leggi dello stato potrebbe essere qualcosa di questo tipo.Premetto che ovviamente non mi riferisco in particolare al rispetto della PI, che per quel che mi riguarda come è noto non dovrebbe esistere, ma a qualsiasi problema legato ad un video nella legislazione corrente (assenso alla ripresa di una persona che appare nel video, eventuali reati di incitamento all'odio raziale, etc etc)Crei account certificati (con nome e cognome certificabili, ad esempio tramite un recapito telefonico) o non certificati (come ora).Se non è certificato, la rimozione di eventuali video è automatica a seguito di eventuale segnalazione, previo controllo sommario da parte di G (più o meno come è ora).Se è certificato, la segnalazione viene controllata da G, si danno X giorni all'utente per rispondere. Alla fine del tempo X, in caso di attiva risposta dell'utente, il video viene mantenuto (io affermo che mi prendo la responsabilità, che quel video è lecito secondo la legge del mio paese, che il soggetto del video è un amico che ha dato l'assenso, che il tono usato è dello sfottò e non consiste reato). Altrimenti (se non accetto la responsabilità) viene rimosso.Ovviamente in nessun caso si consegnano a soggetti privati informazioni sull'utente coinvolto, ma nel caso di richiesta della magistratura sul video a quel punto G se ne lava le mani. Altrettanto ovviamente in caso di richiesta diretta della magistratura il video viene rimosso immediatamente.Talking HeadRe: Google è un intermediario
- Scritto da: Talking Head> Altrettanto ovviamente in caso di> richiesta diretta della magistratura il video> viene rimosso> immediatamente.In ogni caso, il divertente di tutta questa faccenda e' che non appena un video viene rimosso, questo riceve un sacco di pubblicita' sui media tradizionali, comincia a circolare al di fuori di YT, e un sacco di gente che di quel video non avrebbe mai sentito parlare e che non avrebbe mai avuto modo ne' tempo ne' voglia di andarselo a vedere, lo va a vedere, lo spedisce agli amici, lo amplifica in modo smodatamente spropositato.Torniamo al caso Vividown.Quel disgraziato vittima degli sberleffi, sarebbe rimasto circoscritto a coloro che gia' lo conoscevano, e invece non solo e' stato riconosciuto vittima di privacy, ma adesso lo riconoscono in tutto il mondo e quel video gira sui torrent e ci girera' per i prossimi secoli.panda rossaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 31 08 2010
Ti potrebbe interessare