Alcuni osservatori hanno sottolineato come negli Stati Uniti sia stato appena composto il preludio alla lenta marcia verso la pace tra Apple e Nokia . Saranno 15 i mesi a disposizione dell’ International Trade Commission (ITC) statunitense per investigare sulla presunta violazione plurima di brevetti da parte della Mela, trascinata sulla via legale dal gigante di Espoo.
L’agenzia statunitense avrà dunque più di un anno per indagare , per capire se l’azienda di Cupertino abbia messo in atto pratiche di mercato scorrette come la violazione di patenti altrui. In caso di risposta affermativa da parte dell’ITC, Apple potrebbe risarcire Nokia con una cifra fino a 1,4 miliardi di dollari (1 miliardo di euro).
L’azienda finlandese ha mostrato tutta la sua soddisfazione, in particolare per la rapidità con cui l’agenzia statunitense si è mossa per dare avvio all’inchiesta su Apple. Nel corso delle ultime festività natalizie i legali di Nokia avevano rincarato la dose di accuse nei confronti di Cupertino, rea di aver violato tutti i brevetti depositati dal maggiore produttore mondiale di telefonini.
Da iPod ai Mac, fino ad iPhone: tutti i dispositivi della Mela si sarebbero appropriati in maniera illecita di tecnologie pensate anni prima dal colosso di Espoo. Da queste accuse una cruenta saga giudiziaria, in cui Apple aveva risposto a Nokia con una controdenuncia, per una presunta violazione di 13 brevetti di proprietà di Steve Jobs e compagnia. ITC non ha comunque ancora deciso se avviare un’altra inchiesta anche sulla base di queste ultime accuse.
Mauro Vecchio
-
Pochi
Secondo me con i fatturati che hanno per ungere, convincere e compagnia spendono ben altro. Solo che non sono spese ufficiali di lobbying ma consulenza da 100.000 dollari alla cugina del deputato x, 50.000 euro di fondi per la campagna elettorale di y ecc. ecc.Ben altro spendono. Se ne spendessero cosi' pochi basterebbe una sottoscrizione tra noi consumatori per avere delle leggi decenti in materia. Tipo che se un sofware perche' e' fatto male ti manda in malora i dati con il cavolo che non c'e' responsabili. Tipo che la privacy e' qualcosa di serio ... Tipo insomma.BigGRe: Pochi
- Scritto da: BigG> Secondo me con i fatturati che hanno per ungere,> convincere e compagnia spendono ben altro. Solo> che non sono spese ufficiali di lobbying ma> consulenza da 100.000 dollari alla cugina del> deputato x, 50.000 euro di fondi per la campagna> elettorale di y ecc.> ecc.> > Ben altro spendono. Se ne spendessero cosi' pochi> basterebbe una sottoscrizione tra noi consumatoriehi! piano con le offese!;-)> per avere delle leggi decenti in materia. Tipo> che se un sofware perche' e' fatto male ti manda> in malora i dati con il cavolo che non c'e'> responsabili. Tipo che la privacy e' qualcosa di> serio ... Tipo> insomma.Tipo che basta confrontare il numero dei commenti (= indicatore di interesse) per articoli come questo con il numero dei commenti per articoli "tipo" sul nuovo "sistema" DRM-FULL di una qualche multinazionale... per capire che non ci sono molte speranze...CCCRe: Pochi
a.> > Tipo che basta confrontare il numero dei commenti> (= indicatore di interesse) per articoli come> questo con il numero dei commenti per articoli> "tipo" sul nuovo "sistema" DRM-FULL di una> qualche multinazionale... per capire che non ci> sono molte> speranze...Nessuna direi, diciamo che il pubblico e' eroinomane, se non ha la sua dose di consumi multimediali delle major va in astinenza e pensa di essere furba a piratare materiale quando con uno sciopero degli acquisti di un solo mese, niente in fondo, cambierebbe tutto.Idem per i problemi di privacy e di qualita' del sofware e di quanto i grandi boss delle multinazionali decidano di come dobbiamo vivere e ce la mettono sempre li'. Uno non si pone nemmeno il problema, che bella gmail che funziona bene ed e' gratis, e gdocs? Vuoi mettere e tutti a correre a farsi schedare e a dargli dati e dati e dati. Sarebbe da farci un raccontino di fantascienza, un tipo, il nostro eroe passa la vita a usare un fornitore di contenuti e finisce che quando vuole ricordarsi un qualcosa del suo passato o raccontarlo a qualcuno deve pagare le royalty al provider su cui ha raccontato tutta la sua vita, c'era una clausoletta dove cedeva tutti i diritti, per essere sicura ad un certo punto la grande compagnia gli installa un chip dove se prima non ha pagato gli inibisce i ricordi ... Verosimile, qualcuno vuole scriverlo ...BigGche tristezza...
Leggere articoli in cui si parla apertamente di corruzione ai politici (perche' diquesto si tratta) e vedere solo 4 commenti, mentre per iPad si stanno scannando mi fa rivalutare(al ribasso, di nuovo...) le speranze che avevo riposto in questa società.Non posso sapere i numeri di telefono che chiamo da casa mia per "laprivasi", ma vado a raccontare ed ad affidare a "dogs&pigs" la mia corrispondenza privata!?!?!? Con Facebook che sta creando una farm da 47km quadrati per immagazzinare TUTTO quello che e' transitato sui loro server nel 2009??Ma solo io ho paura?ZomasRe: che tristezza...
- Scritto da: Zomas> Leggere articoli in cui si parla apertamente di> corruzione ai politici (perche' diquesto si> tratta) e vedere solo 4 commenti, mentre per iPad> si stanno scannando mi fa rivalutare(al ribasso,> di nuovo...) le speranze che avevo riposto in> questa> società.> Non posso sapere i numeri di telefono che chiamo> da casa mia per "laprivasi", ma vado a raccontare> ed ad affidare a "dogs&pigs" la mia> corrispondenza privata!?!?!? Con Facebook che sta> creando una farm da 47km quadrati per> immagazzinare TUTTO quello che e' transitato sui> loro server nel> 2009??> > Ma solo io ho paura?anch' io tranquillopoi hanno pure il senso dell' umorismo...come i britannici, che hanno lanciato skynet!cit. wiki:"I satelliti Skynet forniscono servizi di comunicazione sicura per le forze armate britanniche."zaadumRe: che tristezza...
cortesemente, spieghi dove hai letto o si intende "corruzione"?NB:Fare lobbying non vuol dire necessariamente corruzione o cose illecite.mimmoRe: che tristezza...
- Scritto da: mimmo> NB:Fare lobbying non vuol dire necessariamente> corruzione o cose illecite....stavo per dire la stessa cosa, visto che si tratta di cifre comunicate pubblicamente, credo che non siano cose illegali o immorali altrimenti negli usa scoppierebbe uno scandalo!senza fare nomiRe: che tristezza...
- Scritto da: senza fare nomi> - Scritto da: mimmo> > NB:Fare lobbying non vuol dire necessariamente> > corruzione o cose illecite.> > ...stavo per dire la stessa cosa, visto che si> tratta di cifre comunicate pubblicamente, e se le scaricano pure dalle tasse> credo> che non siano cose illegali o immorali altrimenti> negli usa scoppierebbe uno> scandalo!ah beh! se negli USA è ammesso allora siamo a posto! di sicuro nulla di illecito o immorale... e quandi mai... se lo fanno loro allora va bene, anzi, dobbiamo imitarli... mica volgiamo essere un freno all'economia, alla crescita, allo sviluppo....CCCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 27 01 2010
Ti potrebbe interessare