Secondo l’ultima indagine condotta dalla Stanford University School of Medicine , l’americano medio inizierebbe a mostrare i primi segni di dipendenza da Web. Una sorta di “addiction” – come la chiamano gli psicologi – che non solo trasforma il rapporto con la Rete in un legame morboso, ma che induce gli utenti anche alla vergogna. Su un campione statistico di 2581 utenti il 12,5% avrebbe ammesso di non poter stare lontano dal Web per più di qualche giorno. Il 9%, inoltre, avrebbe confermato di vergognarsi di questa debolezza.
I ricercatori sono convinti che i dati rilevati dimostrino quanto sia diventato “problematico l’utilizzo di Internet” per una rilevante porzione della popolazione. “Spesso ci concentriamo su quanto sia meraviglioso questo mezzo, e come la sua efficienza semplifichi le nostre vite. Ma dovremmo iniziare anche a valutare gli effetti collaterali che provoca su alcune persone”, ha dichiarato Elias Aboujaoude, autore dell’indagine.
Il report completo, non a caso, sarà pubblicato nell’edizione di ottobre di CNS Spectrums – The International Journal of Neuropsychiatric Medicine . Analizzando in dettaglio il report si scopre che tra il 68,9% degli utenti che ne “fanno un uso quotidiano”, il 13,7% non resiste all’off-line per più di due o tre giorni.
Il 12,4% ha dato la sensazione di non riuscire a controllare questo impulso, ammettendo di navigare online più del dovuto. Il 12% vorrebbe smettere o comunque diminuire il dosaggio .
Per l’8,2% sembra essere diventata una vera e propria patologia, dato che utilizza il Web per sfuggire dai problemi e dalla depressione . Il 5,9% ha ammesso che questo stile di vita virtuale ha persino minato i rapporti con le persone amate. “Non credo che siamo di fronte ad un disordine mentale clinico ma è certo che bisogna continuare a tenere sotto osservazione la questione”, ha aggiunto Aboujaoude.
Il report della Stanford University, peraltro, non fa che confermare una tendenza. Già nel 2000 la National Council on Sexual Addiction and Compulsivity ( NCSAC ) si era concentrata sugli effetti del cybersex . Nel 2005 gli australiani erano stati i primi a parlare di sistematica dipendenza da Web. Lo scorso luglio, poi, è stata inaugurata la prima clinica olandese per hard core gamer.
Dopo il sesso compulsivo da Web e quello da videogioco, ecco quindi quello da surfing. Un “dramma” che secondo lo studio di Aboujaoude potrebbe affliggere addirittura il 5-10% dell’intera comunità online statunitense. “Abbiamo rilevato – ha aggiunto Aboujaoude – anche conseguenze fisiche. Insonnia, occhi arrossati, sindrome da tunnel carpale, lesioni alle mani e alle dita. Insomma, una condizione di salute al di sotto della norma”. Riconoscere a prima vista gli zombie da web non dovrebbe essere quindi così difficile.
Dario d’Elia
-
Beh...
"AllofMp3 sostiene che non è propria colpa se poi ROMS non distribuisce royalty ai produttori e agli artisti occidentali"Sono proprio uguali dappertutto questi "protettori delle opere" :AnonimoRe: Beh...
- Scritto da: > Sono proprio uguali dappertutto questi> "protettori delle opere"Sono proprio uguali dappertutto questi protettori . (punto)Che proteggano puttane, droga, armi, terroristi o mp3 poco cambiaAnonimoRe: Beh...
soprattutto perchè è la Roms ad essere pirataAnonimoRe: Beh...
infatti la Roms non ha nessun mandato dagli artistiAnonimoUso Linux, acquistavo, adesso...
Adesso non potrò più farlo.Bene. Che dire.Il mulo non è una cultura che mi appartiene.Così come non mi apparteiene la cultura dei DRM.Che si tengano tutto.Vorrà dire che i miei soldi li spenderò in altri modi.Ah! Piccolo appunto: DVD, CD, cinema, ... possono andare apijarselonder... ci siamo capiti, vero?AnonimoRe: Uso Linux, acquistavo, adesso...
Io invece fossi in te passerei proprio al mulo. Questi animali devono aprirsi o vanno aperti con le cattiveAnonimoRe: Uso Linux, acquistavo, adesso...
secondo me no.. alla fine si combatte contro i mulini a vento.. sono peggio dei muri.. a voglia che ci sbattiamo, voglio spremerci fino all'ultimo centesimo.. :( ma a questo punto.. che si fa?:'(sgrisoRe: Uso Linux, acquistavo, adesso...
Nessuno ha potere su di te se non sei tu a darglielo.Possono pure giocare al tiro al piattello le major coi loro cd e dvd pieni di M E R D A T E.AngeloneRe: Uso Linux, acquistavo, adesso...
- Scritto da: > Io invece fossi in te passerei proprio al mulo.> Questi animali devono aprirsi o vanno aperti con> le> cattiveDue torti non fanno una ragione.Usare il mulo significa passare anche io dalla parte del torto, e siccome loro manipolano informazione e politica, e io no, dargli qualcuno o qualcosa da additare come mostro, ladro, e farabbutto è darsi una bella mazzata sulle @@Fargli mancare invece la terra sotto i piedi la trovo una cosa molto più furba da fare. Quindi:1 - resto dalla parte della ragione, non usando il mulo;2 - riduco i miei acquisti nel loro settore.Il mercato è fatto di domanda e di offerta. Loro mi offrono qualcosa che io non domando, ad un prezzo che io non accetto? Se lo tengono.Funziona così ovunque ci sia un libero mercato.Stanno cercando di chiuderlo, ma a meno di far deliberare una legge che obblighi all'acquisto coatto di almeno un CD al mese per abitante, la loro guerra è destinata a fallire miseramente.La musica e i film, non sono un bene primario, e prima o poi la corda si spezzerà.Vedi anche i recenti sviluppi liberticidi sul web.Ormai è solo questione di tempo. Stanno esagerando. È sotto gli occhi di tutti. Solo loro sembrano non accorgersene.AnonimoAllofMp3 hanno ragione
Che caXXo ci stanno a fare ancora gli artisti con le MAJOR che si magnano tutti i loro guadagni?Comincino loro ad abbandonare i pidocchi parassiti della MAJOR che se ne approfittano di loro ed a trovare altre forme di associazionismo e di tutela dei loro diritti che siano anche rispettosi dei diritti e delle tasche dei consumatori.AnonimoRe: AllofMp3 hanno ragione
potrebbero fare invece un bel contratto con la mafia russaAnonimocol DRM - MAI!!!
mai!!!!loro erano quelli giusti! potevi scegliere CHE TIPO DI ENCODING VOLEVI e lo facevano al voloquella era cultura informatica e musicaleun vero servizio.e senza DRMottimo, eccezionale.se appare il drm, ADDIOAnonimoRe: col DRM - MAI!!!
scusa ma a me sembra di aver capito che i brani col DRM sono solo quelli gratuiti. Quelli che paghi li puoi usare come vuoi.AnonimoRe: col DRM - MAI!!!
- Scritto da: > scusa ma a me sembra di aver capito che i brani> col DRM sono solo quelli gratuiti. Quelli che> paghi li puoi usare come> vuoi.pare anche a me.però è preoccupante comunqueAnonimoRe: col DRM - MAI!!!
Mah, sul loro sito sembra che accettino carte prepagate senza problemi, e non si fa cenno a drm.AnonimoRe: col DRM - MAI!!!
- Scritto da: > Mah, sul loro sito sembra che accettino carte> prepagate senza problemi,tipo postepay e paypal?AnonimoIPOCRITI E MAFIOSI
Sono solo dei mafiosi russi, è come comprare un cd dal marocchino in spiaggia.Preferisco mille volte scaricare dal mulo, almeno non finanzio questi malavitosi.AnonimoRe: IPOCRITI E MAFIOSI
Mafiosi? più di rispettare la legge del loro paese cosa devono fare? Donarti il sangue?Se le cose non vanno bene chiedi a Putin di cambiare la legge, non a Allofmp3 di suplire al governo russo- Scritto da: > Sono solo dei mafiosi russi, è come comprare un> cd dal marocchino in> spiaggia.> Preferisco mille volte scaricare dal mulo, almeno> non finanzio questi> malavitosi.AnonimoRe: IPOCRITI E MAFIOSI
> Se le cose non vanno bene chiedi a Putin di> cambiare la legge, non a Allofmp3 di suplire al> governo> russoragazzi mi sembra sempre piu assurdo che major tribunali, guardia di finanza di vari paesi, persone in genere sprechino risorse, tempo, e danaro per il problema della musica con tutti i problemi reali che ci sono.Mi sembra pazzesco vedere che ancora ci sono paesi che non hanno acqua potabile o vedere che in molti posti si muore ancora per malattie ormai debellate in quasi tutto il resto del mondo e nessuno fa nulla.che vergogna, occuparsi di mp3 che sono intangibili e non occuparsi di cose piu importanti.tanto so gia le risposte...MandarXRe: IPOCRITI E MAFIOSI
> Sono solo dei mafiosi russi, è come comprare un> cd dal marocchino in> spiaggia.> Preferisco mille volte scaricare dal mulo, almeno> non finanzio questi> malavitosi.ecco, compra gli originali così finanzi le major che non sono per niente mafiose, sono onestissime e vogliono il bene dei clienti e degli artisti senza preoccuparsi del proprio, ho visto io stesso i loro CEO razzolare nei cassonetti alla ricerca di un tozzo di pane mentre gli artisti gli sfrecciavano accanto in rolls royceAnonimoRe: IPOCRITI E MAFIOSI
- Scritto da: > > > Sono solo dei mafiosi russi, è come comprare un> > cd dal marocchino in> > spiaggia.> > Preferisco mille volte scaricare dal mulo,> almeno> > non finanzio questi> > malavitosi.> > > ecco, compra gli originali così finanzi le major> che non sono per niente mafiose, sono onestissime> e vogliono il bene dei clienti e degli artisti> senza preoccuparsi del proprio, ho visto io> stesso i loro CEO razzolare nei cassonetti alla> ricerca di un tozzo di pane mentre gli artisti> gli sfrecciavano accanto in rolls> royce> > Allora non sai leggere, con mulo non intendo dire che compreo gli originali, ti sembra ?AnonimoRe: IPOCRITI E MAFIOSI
- Scritto da: > Sono solo dei mafiosi russi, è come comprare un> cd dal marocchino in> spiaggia.> Preferisco mille volte scaricare dal mulo, almeno> non finanzio questi> malavitosi.Meglio loro degli iprocriti e mafiosi delle major ( tipo te, giusto ? )AnonimoE' vero, AllofMp3 ha ragione.
Rispetta la legge russa e versa le royalties all'ente russo monopolista omologo alla SIAE, ROMS.Se poi ROMS fa come la SIAE e distribuisce o non distribuisce come le pare i diritti agli autori, perché non se la prendono con ROMS? E perché nn se la prendono con la SIAE, che è fatta della stessa pasta?AnonimoRe: E' vero, AllofMp3 ha ragione.
- Scritto da: > Rispetta la legge russa e versa le royalties> all'ente russo monopolista omologo alla SIAE,> ROMS.> Se poi ROMS fa come la SIAE e distribuisce o non> distribuisce come le pare i diritti agli autori,> perché non se la prendono con ROMS? E perché nn> se la prendono con la SIAE, che è fatta della> stessa pasta?Lo fanno, infatti. Per esempio, hanno bloccato Tiscali proprio per questo motivo: volevano negoziare i diritti direttamente e non attraverso la concessionaria SIAE. Infatti su internet gli conviene... per quanto riguarda il controllo del territorio, invece, la siae è imbattibile, avendo uffici che controllano in ogni sperduto paesino d'Italia. Nessuna casa discografica potrebbe farlo (inoltre, non avendo i poteri della siae, nessuna casa discografica potrebbe bloccare una serata, ma solo fare costose cause a posteriori).Però per quanto riguarda internet, dove il controllo è più facile (basta controllare pochi siti), ai discografici conviene esercitare una riscossione diretta dei tributi, ed è quello che stanno cercando di fare a quanto pare...Comunque, la SIAE non è certo come la ROMS: una volta tolti i soldi per i dirigenti, le mazzette, l'acquisto di costosi quadri da appendere ai muri delle sedi siae eccetera, quello che rimane lo danno ai discografici! :DAnonimoRe: E' vero, AllofMp3 ha ragione.
mi sai che hai capito tutto, la SIAE non c'entra nulla con i discograficiAnonimoRe: E' vero, AllofMp3 ha ragione.
- Scritto da: > Rispetta la legge russa e versa le royalties> all'ente russo monopolista omologo alla SIAE,> ROMS.> Se poi ROMS fa come la SIAE e distribuisce o non> distribuisce come le pare i diritti agli autori,> perché non se la prendono con ROMS? E perché nn> se la prendono con la SIAE, che è fatta della> stessa> pasta?In Italia la SIAE (ente privato) ha il monopolio per legge della "tutela" degli autori. Negli altri Paesi civili (o forse dovrei dire nei Paesi civili) non c'e' monopolio, ma concorrenza di piu' societa', e gli artisti possono scegliere se e da chi farsi tutelare.Correggetemi se sbaglioFunzRe: E' vero, AllofMp3 ha ragione.
la ROMS è una società abusiva, non ha mai ricevuto nessun mandato da autori o da editori. E'come se io mi inventassi la SEAI e cominciassi a dare licenze in giro.E' come una Questura abusiva che rilascia passaporti: sono carta stracciaAnonimoRe: E' vero, AllofMp3 ha ragione.
- Scritto da: > la ROMS è una società abusiva, non ha mai> ricevuto nessun mandato da autori o da editori.> E'come se io mi inventassi la SEAI e cominciassi> a dare licenze in> giro.> E' come una Questura abusiva che rilascia> passaporti: sono carta> stracciaAH l'ignoranza...C'è ora una rete globale di organizzazioni che si occupa della gestione collettiva dei diritti d'autore che sono fortemente rappresentate da organizzazioni non governative quali la CISAC (International Confederation of Societies of Authors and Composers). E guarda caso ROMS è associata come la SIAE....inutile FUD(troll) (troll1) (troll2) (troll3) (troll4)AnonimoRe: E' vero, AllofMp3 ha ragione.
Ha ma allora è uguale alla SIAEEnjoy with UsSe AllofMP3 passa al DRM
credo che perderà una buona fetta dei suoi utenti.Uno dei principali vantaggi di AllofMP3 rispetto agli altri distributori di musica, oltre naturalmente ai prezzi estremamente convenienti, è proprio il fatto di potersi scaricare musica libera da queste schifezze.Poter scegliere il formato libero OGG per esempio o anche il formato MP3 (supportato oramai ampiamente da tutti i lettori portatili) credo che sia un vantaggio non da poco.Se io acquisto musica voglio essere libero di usarla come e dove mi pare e sentirmela su qualunque player desideri visto che non impongo limiti o restrizioni circa l'uso dei soldi che ho dato per acquistarla.Non acquisterei MAI musica con DRM, neanche se i prezzi fossero 0 o quasi 0, neanche se ci fossero mezzi per renderla nuovamente libera... è una questione di principio... se si cede ora questo diverrà in breve la normalità preparando quindi la piattaforma di lancio per questi signori per altre future ingiuste restrizioni (la libertà si erode lentamente, un passettino alla volta... il trucco sta nel non permettere il primo passettino... una volta permesso questo è già troppo tardi)... e credo che molti utenti che oggi si riforniscono di musica da AllofMP3 (pagandola... anche se poco) la pensino come il sottoscritto.Il semplice fatto che AllofMP3 abbia tanto successo poi dimostra che ci sono utenti che vogliono acquistare musica, quando i prezzi sono GIUSTI e quando non ci sono ridicole restrizioni in atto. Che la RIAA e compagnia la smettano dunque di rubare e incomincino ad affrontare la realtà e un modello di business accettabile per tutti... o meglio ancora... che gli autori si sveglino e abbandonino questi signori a sé stessi.Wakko WarnerRe: Se AllofMP3 passa al DRM
concordo.anche se hanno esagerato coi prezzi stracciati, ma concordo.in fondo poi, che senso ha pagare 1 euro per una canzone? allora tanto vale comprare il cd.(vabene che c'è gente che spende 3 euro per una suoneria....)AnonimoRe: Se AllofMP3 passa al DRM
- Scritto da: > anche se hanno esagerato coi prezzi stracciati,In che senso (newbie) ?GiamboRe: Se AllofMP3 passa al DRM
Secondo me ti contraddici un poco, anche se condivido la posizione:- sono d'accordo nel dire che la massa vuole acquistare musica se il prezzo e' equo. e il prezzo di allofmp3 e' abbastanza equo.- dall'articolo sembra che la musica controllata da DRM sia comunque regalata (prezzo = 0). altro compromesso secondo me equo.dal punto di vista dell'innovazione, allofmp3 fa molta, molta paura alle big 5 perche' e' veramente innovativa: ti faccio pagare il giusto, e se metto il lucchetto non te lo faccio pagare affatto.Questo equivale alla sepoltura dell'industria musicale cosi' come e' concepita ora, che si trova scavalcata. basta che avvenga il primo accordo diretto tra artista e retailer, e queste major sono fregate, mentre gli artisti sono piu' o meno salvi.ovviamente queste reagiscono con tutti i mezzi: legali, legislativi, wto, chiusura di account di carte di credito, mafia russa, eccetera. basta che si crei un precedente e sono spacciati.veramente divertenteAnonimoRe: Se AllofMP3 passa al DRM
- Scritto da: > Secondo me ti contraddici un poco, anche seDove?> condivido la> posizione:> - sono d'accordo nel dire che la massa vuole> acquistare musica se il prezzo e' equo. e il> prezzo di allofmp3 e' abbastanza> equo.> - dall'articolo sembra che la musica controllata> da DRM sia comunque regalata (prezzo = 0). altro> compromesso secondo me> equo.No, secondo me non lo è.Ho paura che sia solo un "test", per vedere quanta gente è disposta a scaricarsi musica infettata dal DRM... o in altre parole se possa essere conveniente per loro adottare il DRM continuando magari a tenere i prezzi bassi.Sento spesso gente che si rifornisce da iTunes dire "si ma tanto il DRM lo togli"... oppure "si ma tanto le regole sono ragionevoli"... ecc.Queste persone non si rendono conto che così facendo stanno foraggiando un sistema che può essere rivoltato contro di loro in qualunque momento. La libertà viene erosa un passettino alla volta... prima ti impediscono... chessò... di usare la musica che acquisti su quanti supporti/impianti vuoi... poi ti impediscono di fare copie... poi pretenderanno di essere pagati ogni volta che ascolti la canzone. E... purtroppo... una volta che la gente è abituata alle restrizioni come fossero cosa normale... sarà più facile restringere ancora le loro libertà... anche a livelli che _oggi_ sono irragionevoli (come appunto il caso limite di decidere quante volte puoi sentire una determinata canzone) ma che _domani_, una volta abituati alle restrizioni odierne, potrebbero sembrare lecite.> dal punto di vista dell'innovazione, allofmp3 fa> molta, molta paura alle big 5 perche' e'> veramente innovativa: ti faccio pagare il giusto,> e se metto il lucchetto non te lo faccio pagare> affatto.Io come ti dicevo ho l'impressione che questo sia semplicemente un test... una "puntata pilota" per vedere se è possibile mettere il DRM su tutto il resto... spero di sbagliarmi.Wakko WarnerRe: Se AllofMP3 passa al DRM
- Scritto da: Wakko Warner> credo che perderà una buona fetta dei suoi utenti.> > Uno dei principali vantaggi di AllofMP3> rispetto agli altri distributori di musica, oltre> naturalmente ai prezzi estremamente convenienti,> è proprio il fatto di potersi scaricare musica> libera da queste> schifezze.> Poter scegliere il formato libero OGG per esempio> o anche il formato MP3 (supportato oramai> ampiamente da tutti i lettori portatili) credo> che sia un vantaggio non da> poco.ti invito a SCRIVERE a quelli di allofmp3 e DIRGLIELO allorala figata è anche che loro ti permettono di fare l'encoding COME VUOI!!! e usano gli standard più alti , a quanto mi risulta!!!e non credo facciano transcoding, ma encoding al volo! :)AnonimoGoverno Occulto Mondiale !
Il Governo Occulto Mondiale (???) ce la sta mettendo tutta per creare uno stato di panico stabile e duraturo e una situazione di contrapposizione permanente che gli permetta di ottenere un successo decisivo e irreversibile sia sul piano politico (stato di polizia, censura, annullamento o limitazione della libertà personale, aumento dei controlli, messa al bando di gruppi minoritari dissidenti), sul piano militare (accentramento delle strategie, dei comandi, subordinazione di tutti gli Stati ad un comando centrale USA) sul piano economico (panico finanziario che ha permesso e permette a gruppi finanziari collegati di ottenere il controllo di strutture industriali, commerciali, di servizi con il minimo investimento; eliminazione della concorrenza utilizzando accuse di collaborazionismo terroristico; recessione per ridurre il potere di sindacati e organizzazioni padronali).Alla fine saremo tutti più poveri, meno liberi, più ubbidienti e ossequienti.Bella prospettiva! E scusate se poco (newbie)(newbie)(newbie)SardinianBoyperchè le major non fanno 2+2?
-AllofMp3 ha prezzi bassi-non ha DRM, quindi, *in teoria*, venduta la prima copia il resto del mondo potrebbe distribuire i file gratis.Però, cito dall'articolo le cui musiche vengono vendute a palate dal sito quindi no drm + prezzi bassi = vendite a palate.AnonimoRe: perchè le major non fanno 2+2?
> quindi no drm + prezzi bassi = vendite a palate.e aggiungerei, che comunque vendono, anche se tutti questi file senza protezioni potrebbero essere scambiati (a mano e con P2P)...quindi non è che la gente non compra perchè vuole tutto gratis, la gente non compra perchè costano troppo.Ultima aggiunta: da quando ho conosciuto AllofMP3, ho riscoperto il piacere della musica ed abbandonato completamente la radio, ho scoperto nuovi gruppi, come i Franz Ferdinad, i Kasabian, i Panic! at the disco, i Bloc Party, i Maximo Park (alla faccia di chi dice che non esiste più bella musica), tutta quella musica indipendente che in radio non si ascolta mai. Ho riscoperto vecchi gruppi come i New Order. Questo non può che far bene alla musica, perchè rilancia i concerti, ma IMHO anche le vendite di CD. Io spesso quando i CD calano di prezzo (su CDWOW e Play) me li compro originali (sono all'antica, il CD mi piace stringerlo in mano :) )-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 19 ottobre 2006 10.21-----------------------------------------------------------yusakuRe: perchè le major non fanno 2+2?
- Scritto da: yusaku> > quindi no drm + prezzi bassi = vendite a palate.> > e aggiungerei, che comunque vendono, anche se> tutti questi file senza protezioni potrebbero> essere scambiati (a mano e con> P2P)...> quindi non è che la gente non compra perchè vuole> tutto gratis, la gente non compra perchè costano> troppo.> > Ultima aggiunta: da quando ho conosciuto> AllofMP3, ho riscoperto il piacere della musica> ed abbandonato completamente la radio, ho> scoperto nuovi gruppi, come i Franz Ferdinad, i> Kasabian, i Panic! at the disco, i Bloc Party, i> Maximo Park (alla faccia di chi dice che non> esiste più bella musica), tutta quella musica> indipendente che in radio non si ascolta mai. Ho> riscoperto vecchi gruppi come i New Order. Questo> non può che far bene alla musica, perchè rilancia> i concerti, ma IMHO anche le vendite di CD. Io> spesso quando i CD calano di prezzo (su CDWOW e> Play) me li compro originali (sono all'antica, il> CD mi piace stringerlo in mano :)> )> Tu hai anche ragione, ma il problema è che le major NON intendono seguire l'equazione +qualità musicale => +vendite !Loro intendono consolidare un sistema tecnologico e di attitudine d'acquisto che prescinde dai neuroni di chi compra.Per questo motivo si oppongono alla diffusione dei nuovi musicisti e dei produttori indipendenti, piuttosto spendono miliardate per promuovere l'ultimo ritornello della britney.Un'ultima cosa: anche alcune Radio (con la R maiuscola) fanno buona musica.SparrowRe: perchè le major non fanno 2+2?
- Scritto da: yusaku> > Ultima aggiunta: da quando ho conosciuto> AllofMP3, ho riscoperto il piacere della musica> ed abbandonato completamente la radio, ho> scoperto nuovi gruppi, come i Franz Ferdinad, i> Kasabian, i Panic! at the disco, i Bloc Party, i> Maximo Park (alla faccia di chi dice che non> esiste più bella musica), tutta quella musica> indipendente che in radio non si ascolta mai. Ho> riscoperto vecchi gruppi come i New Order. Questo> non può che far bene alla musica, perchè rilancia> i concerti, ma IMHO anche le vendite di CD. Io> spesso quando i CD calano di prezzo (su CDWOW e> Play) me li compro originali (sono all'antica, il> CD mi piace stringerlo in mano :)> )Non per fare il saputello,ma di musica me ne intendo abbastanza e i gruppi che hai citato non solo sono MOLTO famosi,ma vendono anche parecchio,oltre ad essere passati su radio e tv.Un consiglio da amico?Varia genere (tutti quelli che hai citato hanno sonorità simili) e scava più a fondo... ;)AnonimoRe: perchè le major non fanno 2+2?
> Non per fare il saputello,ma di musica me ne> intendo abbastanza e i gruppi che hai citato non> solo sono MOLTO famosi,ma vendono anche> parecchio,oltre ad essere passati su radio e> tv.> Un consiglio da amico?> Varia genere (tutti quelli che hai citato hanno> sonorità simili) e scava più a fondo...> ;)ne ho elencato solo alcuni, quelli che ho conosciuto grazie a allofmp3... poi mica ho detto che li ho conosciuti ieri. I franz ferdinand li conosco dal primo album, stessa cosa per i Kasabian (tutti prima che iniziassero a passare in radio)... poi conosco anche altri gruppi: Frontline Assembly, Front 242, KMFDM, Nitzer Ebb, Einsturzende Neubaten. ecc...ecc....yusakuRe: perchè le major non fanno 2+2?
- Scritto da: > -AllofMp3 ha prezzi bassi> -non ha DRM, quindi, *in teoria*, venduta la> prima copia il resto del mondo potrebbe> distribuire i file> gratis.> > Però, cito dall'articolo> le cui musiche vengono vendute a palate dal> sito > > quindi no drm + prezzi bassi = vendite a palate.Ma se non hanno mai comprato i prodotti che vendono sono dei pirati. Ed allora, perchè devi pagare un sito di pirati russi per quello che di pirata trovi senza pagare con il P2P e senza che nessuno ci guadagni ?AnonimoRe: perchè le major non fanno 2+2?
- Scritto da: > Ma se non hanno mai comprato i prodotti che> vendono sono dei pirati. Ed allora, perchè devi> pagare un sito di pirati russi per quello che di> pirata trovi senza pagare con il P2P e senza che> nessuno ci guadagni> ?non è questo il punto.Il punto è che la loro offerta *funziona* ed è priva di DRM, mentre qualcuno sostiene che senza DRM gli utenti correrebbero solo a condividere ciò che hanno .AnonimoFUORI GLI USA DAL WTO!!!
Perché non facciamo pressione sui nostri governanti per espellere gli USA dal WTO? E già che ci siamo anche dall'ONU?Al bando, assieme agli altri stati canaglia...(Corea del Nord, Sudan ecc. ecc.)AnonimoRe: FUORI GLI USA DAL WTO!!!
- Scritto da: > Perché non facciamo pressione sui nostri> governanti per espellere gli USA dal WTO? E già> che ci siamo anche> dall'ONU?> Al bando, assieme agli altri stati> canaglia...(Corea del Nord, Sudan ecc.> ecc.)Dimentichi un particolare, gli usa controllano il WTO e sono il principale finanziatore dell'ONU, che usa per tutti i suoi comodiAnonimoRe: FUORI GLI USA DAL WTO!!!
- Scritto da: > - Scritto da: > > Perché non facciamo pressione sui nostri> > governanti per espellere gli USA dal WTO? E > > già che ci siamo anche dall'ONU?> > Al bando, assieme agli altri stati> > canaglia...(Corea del Nord, Sudan ecc.> > ecc.)> Dimentichi un particolare, gli usa controllano > il WTO e sono il principale finanziatore > dell'ONU, che usa per tutti i suoi comodiIl WTO l'hanno inventato loro, in realta' vuol dire W il Terrorismo Organizzato.AnonimoRe: FUORI GLI USA DAL WTO!!!
- Scritto da: > Dimentichi un particolare, gli usa controllano il> WTO e sono il principale finanziatore dell'ONU,> che usa per tutti i suoi> comodiNon è vero riguardo all'ONU. Gli USA hanno un grosso debito che da anni non pagano. Infatti Ted Turner qualche anno fa si era offerto di pagarne una parte perché si vergognava del suo paese.AnonimoRe: FUORI GLI USA DAL WTO!!!
- Scritto da: > Perché non facciamo pressione sui nostri> governanti per espellere gli USA dal WTO? E già> che ci siamo anche> dall'ONU?> Al bando, assieme agli altri stati> canaglia...(Corea del Nord, Sudan ecc.> ecc.)Le canaglie sono i comunisti come te anti-USA , anti-Bush, anti-Destra e quindi anti democrazia.Il WTO lo hanno praticamente inventato gli USA così come l' ONU ed i '68ini e figli e nipoti noglobal fanno di tutto rivoltarglieli contro perchè non governa "il buon clan Clinton" negli USA. Bello schifo!AnonimoRe: FUORI GLI USA DAL WTO!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Perché non facciamo pressione sui nostri> > governanti per espellere gli USA dal WTO? E già> > che ci siamo anche> > dall'ONU?> > Al bando, assieme agli altri stati> > canaglia...(Corea del Nord, Sudan ecc.> > ecc.)> > Le canaglie sono i comunisti come te anti-USA ,> anti-Bush, anti-Destra e quindi anti> democrazia.(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Essere definito comunista....ho vissuto 5 anni negli USA, a Detroit, e sono iscritto ad AN!!!> Il WTO lo hanno praticamente inventato gli USA> così come l' ONU ed i '68ini e figli e nipoti> noglobal fanno di tutto rivoltarglieli contro> perchè non governa "il buon clan Clinton" negli> USA. Bello> schifo!Infatti me ne sono andato via dagli States proprio perché, vincendo Bush, in quel paese la democrazia è finita.Spero che al buffone texano ed ai suoi soci, l'iniezione letale, per cospirazione, genocidio, terrorirsmo ed alto tradimento, non la levi nessuno.WE WANT HILARY CLINTON FOR PRESIDENT!!!!!!AnonimoRe: FUORI GLI USA DAL WTO!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Perché non facciamo pressione sui nostri> > > governanti per espellere gli USA dal WTO? E> già> > > che ci siamo anche> > > dall'ONU?> > > Al bando, assieme agli altri stati> > > canaglia...(Corea del Nord, Sudan ecc.> > > ecc.)> > > > Le canaglie sono i comunisti come te anti-USA ,> > anti-Bush, anti-Destra e quindi anti> > democrazia.> > (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Essere definito comunista....ho vissuto 5 anni> negli USA, a Detroit, e sono iscritto ad> AN!!!Appunto, AN è piena di comunisti come te che blaterano di essere di destra. Basta leggere quello che scrivi, ammesso tu sia davvero di AN sai che stupore ? Quando parlano Fini, Alemanno, Storace.. cambiano nome ma rispetto a Rutelli, Bertinotti, D'Alema che dicono davvero di diverso ? Odiano tutti quanti Berlusconi e Bush.. come te ed apprezzano solo la gente di sinistra. > > Il WTO lo hanno praticamente inventato gli USA> > così come l' ONU ed i '68ini e figli e nipoti> > noglobal fanno di tutto rivoltarglieli contro> > perchè non governa "il buon clan Clinton" negli> > USA. Bello> > schifo!> > Infatti me ne sono andato via dagli States> proprio perché, vincendo Bush, in quel paese la> democrazia è> finita.> Spero che al buffone texano ed ai suoi soci,> l'iniezione letale, per cospirazione, genocidio,> terrorirsmo ed alto tradimento, non la levi> nessuno.> > WE WANT HILARY CLINTON FOR PRESIDENT!!!!!!Ecco, allora confermi di essere proprio un comunista. Che tu sia iscritto ad AN cambia poco, AN è piena , purtroppo, di gente di sinistra come te e si vede.Anonimoè la mafia russsa che parla !
come sopraAnonimoTroppo facile
fare soldi così. Potrei aprire un negozio on line anch'io visto che questo sito non paga nulla a nessuno trane alcune mazzette a qualche pappone russo. I prezzi sono stracciati non certo perche' sono dei benefattori ma perche' non pagano i diritti. Odio le major, ma se questi chiudessero domani ne sarei lieto.Meglio usare il circuito P2P che pagare 1 centesimo a questi mafiosi.AnonimoRe: Troppo facile
- Scritto da: > fare soldi così. Potrei aprire un negozio on line> anch'io visto che questo sito non paga nulla a> nessuno trane alcune mazzette a qualche pappone> russo.Ma l'hai letto l'articolo ?> Meglio usare il> circuito P2P che pagare 1 centesimo a questi> mafiosi."Mafiosi" ... ora mi pare che stai andando sul pesante, pero' ...GiamboRe: Troppo facile
- Scritto da: > fare soldi così. Potrei aprire un negozio on line> anch'io visto che questo sito non paga nulla a> nessuno trane alcune mazzette a qualche pappone> russo. I prezzi sono stracciati non certo> perche' sono dei benefattori ma perche' non> pagano i diritti. Odio le major, ma se questi> chiudessero domani ne sarei lieto.Meglio usare il> circuito P2P che pagare 1 centesimo a questi> mafiosi.io preferisco che esistano.dato che gli altri sono mafiosi e vogliono fare soldi, meglio lasciare che altri mafiosi con regole da mafiosi , che vogliono fare soldi, li contrastino apertamenteil DRM fa male a tutti e fa male soprattutto alla diffusione dei contenuti.c'è ben poco di noi che resta nel mondo. Non lasciamo che siano messaggi che si autodistruggono a tempo.E non mi importa se è Shakira o Beethoven.AnonimoQuanto vale la musica?
Allora:1.C'è chi dice che i prezzi di Allofmp3 sono giusti, secondo me no, visto che non pagano diritti a nessuno (il 15% di 1,5 euro non mi pare una gran cifra, e il resto, l'85% del prezzo, se lo tengono per se. Come ricarico non mi pare niente male, considerato che probabilmente non avranno acquistato nemmeno all'inizio i brani che vendono, se tanto mi dà tanto, quindi secondo me i prezzi saranno stracciati ma anche parecchio disonesti.2. 9,99 euro per album su siti come iTunes MS non mi pare un prezzo esoso, vista anche la comodità, la qualità dei file acquistati e la legalità di tutta l'operazione, inoltre FairPlay non ti sta in mezzo alle scatole quando usi il tuo brano comperato. Questa in definiva, rimanendo nella legalità, mi pare il MODELLO migliore.3.Non mi pare corretto spacciare per azione politica un furto come lo scaricare musica gratis. Se non vuoi comprare ti ascolti la radio, se vuoi un prodotto lo paghi. Allora il discorso è: quanto vale la musica che vuoi?LaNbertoRe: Quanto vale la musica?
Quanto vale la musica ? vale il prezzo che applica allofmp3, non un euro di più. Piuttosto non la si compra.Pagano il 15% di diritti mi sembra più che equo ! poi non è vero che si tengono il resto per se, hanno anche loro dei costi di gestione per i servizi che offrono, servizi qualitativamente all'avanguardia come la possibilità di avere piena libertà di scelta delle modalità di encoding. (quindi la qualità la decidi tu).Che non hanno acquistato nemmeno all'inizio i brani che vendono mi suona di calunnia. Ne hai le prove ?Infine guarda che allofmp3 lo paghi, solo perchè finalmente il prezzo coincide con quanto siamo disposti a spendere tu parli di furto ?Il furto è vendere qualcosa a 5 o 6 volte quello che può valere, il furto è questo diritto d'autore che per andare incontro alle avidità di una lobby di potenti ci manca poco che diventi eterno.AnonimoRe: Quanto vale la musica?
- Scritto da: > Quanto vale la musica ? vale il prezzo che> applica allofmp3, non un euro di più.> > Piuttosto non la si compra.Considerato che il prezzo in produzione di 1 cd (solo stampa dei materiali e confezionamento, senza i costi del contenuto e circa un'euro, il prezzo russo mi pare un po' pochino> Pagano il 15% di diritti mi sembra più che equo !> poi non è vero che si tengono il resto per se,> hanno anche loro dei costi di gestione per i> servizi che offrono, servizi qualitativamente> all'avanguardia come la possibilità di avere> piena libertà di scelta delle modalità di> encoding.meno male, pensavo che dessero tutto in beneficienza alle famiglie di profughi ceceni> Che non hanno acquistato nemmeno all'inizio i> brani che vendono mi suona di calunnia. Ne hai le> prove> ?basta fare 2+2> Infine guarda che allofmp3 lo paghi, solo perchè> finalmente il prezzo coincide con quanto siamo> disposti a spendere tu parli di furto> ?Poiché la cosa non è affatto chiara, e il sistema sopravvive solo per cavilli burocratici, ci potrebbe stare.> Il furto è vendere qualcosa a 5 o 6 volte quello> che può valere, no, comperare a 5 o 6 volte il valore è coglioneria, per chi vende è ottimo commercioil furto è questo diritto> d'autore che per andare incontro alle avidità di> una lobby di potenti ci manca poco che diventi> eterno.Unico concetto sensato, ma per lottare per i diritti non si ricorre ai reati.LaNbertoRe: Quanto vale la musica?
Considerato che il prezzo in produzione di 1 cd (solo stampa dei materiali e confezionamento, senza i costi del contenuto e circa un'euro, il prezzo russo mi pare un po' pochino E no caro mio, guarda che il sito russo mica ti da il cd e nemmeno te lo masterizza.Quindi come vedi i conti tornano. La gente è disposta a spendere il prezzo che applica allofmp3 più ovviamente il costo del cd, la corrente per masterizzarselo a proprie spese e l'ammortamento della connessione internet. no, comperare a 5 o 6 volte il valore è coglioneria, per chi vende è ottimo commercio. Allora tutti quelli che comprano CD sono dei Coglioni ? COMPLIMENTI !!! Unico concetto sensato, ma per lottare per i diritti non si ricorre ai reati. Appunto, lottare per il diritto d'autore non vuol dire fare pressioni per ottenere leggi ad hoc per poi minacciare ed intimorire i tuoi stessi acquirenti per vie "legali".Gli appassionati di musica sono il bene più prezioso che hanno finito quello i loro cosidetti "artisti" possono metterseli sulla pancia.AnonimoRe: Quanto vale la musica?
- Scritto da: LaNberto> Allora:> 2. 9,99 euro per album su siti come iTunes MS non> mi pare un prezzo esoso, vista anche la comodità,> la qualità dei file acquistati e la legalità di> tutta l'operazione, inoltre FairPlay non ti sta> in mezzo alle scatole quando usi il tuo brano> comperato. Questa in definiva, rimanendo nella> legalità, mi pare il MODELLO> migliore.> 3.Non mi pare corretto spacciare per azione> politica un furto come lo scaricare musica> gratis. Se non vuoi comprare ti ascolti la radio,> se vuoi un prodotto lo paghi.> > > Allora il discorso è: quanto vale la musica che> vuoi?Considerato che Itunes non ti stampa la copertina,non ti fornisce la custodia,non ti produce il cd,non ha spese di pubblicità(per quanto riguarda i singoli artisti) non ti permette di ascoltare le canzoni su altri lettori (senza conversioni) non ha spese di distribuzione, e considerato che in negozi online il vero cd lo compri più o meno allo stesso prezzo (anche incluse le spedizioni) e tutta una serie di altre cose che non sto a citare,evidentemente il tuo senso sul valore dei soldi è decisamente tarato male... :sAnonimoRe: Quanto vale la musica?
Ti voglio vedere a comperare a meno di 10 euro un Cd novità, e se lo trovi posta qui l'indirizzo di chi te lo vende...LaNbertoRe: Quanto vale la musica?
www.allofmp3.comChe fra l'altro offre anche un servizio migliore permettendo di scegliere la modalità di encoding (vedi articolo) ed è privo di DRM (che è una cosa odiosa).AnonimoRe: Quanto vale la musica?
- Scritto da: LaNberto> Ti voglio vedere a comperare a meno di 10 euro un> Cd novità, e se lo trovi posta qui l'indirizzo di> chi te lo> vende...www.naxos.comwww.brilliantclassics.comalcune etichette giapponesi ancheAh anche alcuni cd punk o di hip hop underground li ho visti a quei prezzi.E ti danno il cd stampato con tanto di booklet.Un cd "virtuale" dovrebbe costare al massimo massimo massimo massimo 3 euro, di più è una ladrata.Se poi la musica che compri tu è fatta da gente che vuole lucrarci il più possibile non è colpa nostra.AlucardRe: Quanto vale la musica?
- Scritto da: LaNberto> Ti voglio vedere a comperare a meno di 10 euro un> Cd novità, e se lo trovi posta qui l'indirizzo di> chi te lo> vende...http://www.freerecordshop.comHa negozi in Belgio e Olanda (ho comprato lì questa estate)Con la promozione 3 cd a 25 ho comprato cd quali alanis morissette "the collection", placebo, corrs e coldplay X&Y.. poco più di 8 l'unoLe spese di spedizione sono oneste, se acquisti una decina di cd sono in proporzione contenute.Col divieto di portare liquidi nei bagagli a mano :( (prima del 10/08 erano 2 litri a testa) non tornerò in Belgio a fare scorta di birre (che ora dovrei acquistare nei duty free al doppio/triplo di bruxelles), quindi i cd la prossima volta li comprerò su internet :(Burn/BlackAnonimoRe: Quanto vale la musica?
oligarchi russi che fregano il prossimoAnonimo2 euro e ci guadagnano...
Interessante notare che i russi con i 2 euro a CD non solo ci coprono tutti i costi ma ci guadagnano anche.Quindi mi piacerebbe sapere a cosa servono i 10 euro in più che chiede iTunes. (domanda retorica, a mantenere nel lusso più lussoso i markettari discografici)AnonimoDiscografici contro Autogrill...
Siamo alla follia totale. Chiedono il pizzo su tutto oramai.---------http://canali.libero.it/affaritaliani/economia/musicaconfcommercioscf1910.html[..]Così Scf ha dato il via allazione legale nei confronti di Autogrill, primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e retail per i viaggiatori, per non aver corrisposto i compensi derivanti dallutilizzo di musica allinterno dei ristoranti a marchio Autogrill, Spizzico, Ciao ecc. (i cosiddetti diritti connessi discografici).Non nascondiamo il nostro disappunto e la nostra perplessità di fronte alla posizione di Autogrill, che ha deciso di non aderire alla convenzione quadro che abbiamo siglato con Confcommercio e che disciplina le modalità di utilizzo di musica allinterno dei pubblici esercizi a favore di tutti gli associati, commenta Gianluigi Chiodaroli, Presidente di SCF. Il comportamento di Autogrill è grave perché così facendo non fa altro che conformarsi alla cultura dellutilizzo illegale di musica. Di fronte ad un simile atteggiamento non potevamo dunque che agire di conseguenza, per tutelare la posizione dei produttori discografici e degli artisti da noi rappresentati.[..]AnonimoRe: Discografici contro Autogrill...
Autogrill può sempre non usare la musica, se la usa la paga. L'acqua per pulire (male ) i cessi la paga ?AnonimoRe: Discografici contro Autogrill...
- Scritto da: > Autogrill può sempre non usare la musica, se la> usa la paga. L'acqua per pulire (male ) i cessi> la paga> ?Allora secondo te è giusto che tutti gli esercizi commerciali con una radio accesa debbano pagare il pizzo a SIAE e compagni di merende ?AnonimoL'intera press conference - interessante
Come da thread così ognuno possa trarne delle conclusioni.http://blogs.usatoday.com/maney/2006/10/from_the_allofm.html#morePS. Guardate quanti sono i giornalisti italiani che vi hanno partecipato.....AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 ott 2006Ti potrebbe interessare