Phoenix (USA) – La storia la racconta Ars Technica ed è di quelle che fanno respirare un’aria diversa dal solito: il titolare di un’agenzia immobiliare non è riuscito a sapere, neppure rivolgendosi ad un tribunale, chi si celi dietro un sito nato per pubblicare critiche alla sua attività commerciale.
In buona sostanza, il giudice ha ritenuto di non dover procedere per identificare il titolare di quel sito web in quanto le frasi pubblicate su quelle pagine non appaiono diffamanti. Ed è interessante notare come il sito stesso si riferisca ad un dominio, paulmcmann.com, costruito sul nome dell’immobiliarista. Un dominio registrato tramite terzi il cui intestatario, dunque, non emerge da una ricerca nello WHOIS dei domini.
Va detto che sul sito si sostiene che occorre “aver paura” di McMann, un uomo che sarebbe in grado di “stravolgere la vita delle persone”. Affermazioni che al giudice, appunto, non risultano diffamanti.
“Questa vittoria – ha dichiarato un legale dell’associazione Public Citizen che fa capo a Ralph Nader – è una vittoria per il diritto alla parola su Internet come da Primo Emendamento. La Corte ha giustamente riconosciuto che il diritto delle persone di parlare anonimamente online non può essere violato senza una buona causa”. Chissà come sarebbe andata in Italia.
-
Caro Lamberto...
Alla lunga anche un santo si rompe...AnonimoRe: Caro Lamberto...
...e magari non sono poi in molti ad essere disposti a crepare martiri (o fessi a seconda del punto di vista).AnonimoRe: Caro Lamberto...
ma se anche quelli che votiamo per difenderci si fanno i benemeriti CAZZI loro..cosa dobbiamo fare?avere pazienza e credere nel futuro che ci riservano?quello che proponi, mio carissimo Lamberto e' una UTOPIA e il mondo non e' quello degli orsetti del cuore, dove tutto e' bello e dove si puo vivere felici.. Sveglia=Blackout=Re: Caro Lamberto...
quello degli orsetti del> cuore,qualcuno se li ricorda ancora (rotfl)AnonimoRe: Caro Lamberto...
- Scritto da: > quello degli orsetti del> > cuore,> > > qualcuno se li ricorda ancora (rotfl)[img]http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/anim/gliorsettidelcuore.jpg[/img]AnonimoRe: Caro Lamberto...
...[A partire dalla legalità della propria condotta. Imho, naturalmente;)] Caro Lamberto,il tuo scritto non fa una piega, oserei definirlo perfetto... tuttavia, penso sia doveroso farti presente che, probabilmente, proprio grazie al fatto che milioni di italiani insistono nella legalità della propria condotta che si è arrivati allo sfogo sacrosanto di Wild Child che, personalmente approvo in toto e sento di farlo anche mio.Rico747Re: Caro Lamberto...
Dai, perchè ragionate così.Vabbè, ci derubano continuamente, e allora cosa dovremmo fare?, non pagare le tasse solo perchè i soldi delle tasse servono per pagare stipendi da milioni di euro a dei cogl..ni che mandano in rovina le imprese pubbliche?vabbè, però in compenso lo stato con quei "costruisce" anche grandi aziende pubbliche.Vabbè, poi le vende a gente che non considera che hanno un azienda creata coi tuoi soldi e ti fa pagare canone ecc (oltre al servizio), però...E poi, permettete, con i soldi che paghiamo ci ritroviamo anche ad avere tre canali televisivi che chiedono in aggiunta soltanto (anche loro) un canone, ma che garantisce lavoro certo a tutti i parenti dei politici, che vivono con i nostri soldi (e non malaccio), offrendo un servizio che non è poi molto diverso da quello di chi non ti chiede niente (nel senso che è controllato politicamente nello stesso modo).E poi che, volete mettere la giustizia?: i soldi che paghiamo servono per per garantire che gente lavori per scoprire chi commette illeciti anche fra i politici che già vivono con i nostri soldi. Quindi sarete contenti che i nostri soldi servano infine a pagare i giudici che li condannano.Certo, li usano anche poi i loro amici politici che vivono con i nostri soldi per fare leggi che eludano il giudizio dei giudici, ma cosa centra?Vabbè, e allora volete mettere che servono a pagare gli stipendi di vigili che poi si mettono con l'autovelox in stradoni di campagna nei periodi delle vacanze natalizie?ok, e allora che ne dite (qui parlo ai non dipendenti), della mutua quando state male? Ah, voi non la prendete, però in compenso non prendete neanche tredicesima, quattordicesima, ferie e feste pagate, ecc. Vabbè, ma i non dipendenti stanno sempre bene e le feste non le fanno. Questo non conta.E poi volete mettere quante belle costruzioni fanno per noi con i nostri soldi? Lo fanno vedere tutti i giorni a striscia la notizia.Di questo che mi dite?Eh, vabbè, poi le abbandonano lì, ma cosa centra. Intanto le fanno, no?E poi vedete quanto si danno da fare per noi i nostri politici. Che ne dite del fatto che siamo gli unici in europa a pagare i due euro di ricarica per i cellulari.Allora? Gli altri non hanno queste cose. Neanche i paesi più evoluti.Dovreste ringraziare.Invece voi che fate? Ragionate al contrario e dite che non siamo nel paese delle favole.ma vava.La legge è legge e va rispettata per il bene comune.Lo stato siamo noi.AnonimoRe: Caro Lamberto...
Lo stato siamo noi solo quando c'è da pagare.AnonimoRe: Caro Lamberto...
- Scritto da: > Dai, perchè ragionate così.> Vabbè, ci derubano continuamente, e allora cosa> dovremmo fare?, non pagare le tasse solo perchè i> soldi delle tasse servono per pagare stipendi da> milioni di euro a dei cogl..ni che mandano in> rovina le imprese> pubbliche?> vabbè, però in compenso lo stato con quei> "costruisce" anche grandi aziende> pubbliche.> Vabbè, poi le vende a gente che non considera che> hanno un azienda creata coi tuoi soldi e ti fa> pagare canone ecc (oltre al servizio),> però...> E poi, permettete, con i soldi che paghiamo ci> ritroviamo anche ad avere tre canali televisivi> che chiedono in aggiunta soltanto (anche loro) un> canone, ma che garantisce lavoro certo a tutti i> parenti dei politici, che vivono con i nostri> soldi (e non malaccio), offrendo un servizio che> non è poi molto diverso da quello di chi non ti> chiede niente (nel senso che è controllato> politicamente nello stesso> modo).> E poi che, volete mettere la giustizia?: i soldi> che paghiamo servono per per garantire che gente> lavori per scoprire chi commette illeciti anche> fra i politici che già vivono con i nostri soldi.> Quindi sarete contenti che i nostri soldi servano> infine a pagare i giudici che li> condannano.> Certo, li usano anche poi i loro amici politici> che vivono con i nostri soldi per fare leggi che> eludano il giudizio dei giudici, ma cosa> centra?> Vabbè, e allora volete mettere che servono a> pagare gli stipendi di vigili che poi si mettono> con l'autovelox in stradoni di campagna nei> periodi delle vacanze> natalizie?> ok, e allora che ne dite (qui parlo ai non> dipendenti), della mutua quando state male? Ah,> voi non la prendete, però in compenso non> prendete neanche tredicesima, quattordicesima,> ferie e feste pagate, ecc. Vabbè, ma i non> dipendenti stanno sempre bene e le feste non le> fanno. Questo non> conta.> E poi volete mettere quante belle costruzioni> fanno per noi con i nostri soldi? Lo fanno vedere> tutti i giorni a striscia la> notizia.> Di questo che mi dite?> Eh, vabbè, poi le abbandonano lì, ma cosa centra.> Intanto le fanno,> no?> E poi vedete quanto si danno da fare per noi i> nostri politici. Che ne dite del fatto che siamo> gli unici in europa a pagare i due euro di> ricarica per i> cellulari.> Allora? Gli altri non hanno queste cose. Neanche> i paesi più> evoluti.> Dovreste ringraziare.> Invece voi che fate? Ragionate al contrario e> dite che non siamo nel paese delle> favole.> ma vava.> La legge è legge e va rispettata per il bene> comune.> Lo stato siamo noi.Commento caotico che si esprime con luoghi comuni e semplificazioni e conclude con frasette trite e ritrite che mai nulla aggiungono in nessuna discussione.AnonimoRe: Caro Lamberto...
> Commento caotico che si esprime con luoghi comuni> e semplificazioni e conclude con frasette trite e> ritrite che mai nulla aggiungono in nessuna> discussione.Luoghi comuni un par di palle!!!la grana che si bruciano a costruire opere palesemente inutili e quella che danno ai loro tirapiedi che altrimenti, se dovessero essere pagati per capacità e professionalità, morirebbero di fame è quella che è uscita e esce dal mio portafoglio.Per questi ci vuole l'esilio. Il problema è che paesi e popoli disposti ad accettare i parassiti come facciamo noi, manica di lamentini inconcludenti, non ce ne sono.SalutiAnonimoApprovo Wild Child
Sono d'accordo con te.Siamo stufi di scucire Euro per servizi e prodotti, con qualità pessime e a costi alti.Poi con il mondo del lavoro che c'è oggi in Italia dove i laureati giovani e meno giovani son tutti precari e prendono stipendi di sussistenza bisorebbe depenalizzare l'uso del p2p!AnonimoBravo Wild Child
... [Vivo in un paese in cui l'onestà è un optional. Pagare in anticipo, senza controllo e senza fiatare. Apri il portafogli e sorridi! E se non paghi fino all'ultimo centesimo, il babau ti viene a prendere!]Ti approvo e ti quoto in toto!Rico747della serie
il pesce puzza dalla testaAnonimoma spielberg non ce l'ha con te
se vuoi prendertela con telecom, prenditela con telecom, non con spielberg ;-)AnonimoLamberto, tanto di cappello ma...
da noi, gli onesti, fanno solo una cosa :PAGANO.Stop, non c'e' altro.Pagano per i crimini altrui perche' non delinquono ma sono vittime di delinquenza.Pagano per chi evade le tasse perche' lo Stato non vuol fermare gli evasori.Pagano per le caxxate dei grandi politici e dei grandi "manager" pubblici, perche' se loro rubano e scappano con la buona uscita, gli onesti si trovano con l'Alitalia svenduta alla Francia, con le ferrovie che ritardano di 50 minuti senza riborsare il reale disagio, con la sanita' che ti lascia morire in corsia perche' i posti letto sono finiti.E poi ti chiedo : Hai mai "commesso atti impuri" ? :DSe hai scaricato anche un solo bit, anche un singolo 1 o un nullo 0, ecco che non puoi piu' prender posizione ;)AnonimoTv che ti tratta male, poverino
La tv mi tratta esclusivamente come un target pubblicitario, propinandomi schifezze e pretendendo canone e pagamenti addizionali per qualsiasi cosa di decente io voglia vedere. Le bollette chiare da capire e senza balzelli sono un conto, ma la buona TV e' un optional, se la vuoi decente paga, non e' un servizio dovuto. Il canone lo paghi perche' e' una tassa sugli apparerecchi tv e non e' un finanziamento per vedere bei programmi.Se non ti piace cosa vedi, elimina la TV, non pagherai nulla, non verrai bersagliato di pubblicita', nessuno ti obbliga a guardare schifezze.AnonimoRe: Tv che ti tratta male, poverino
- Scritto da: > La tv mi tratta esclusivamente come un target> pubblicitario, propinandomi schifezze e> pretendendo canone e pagamenti addizionali per> qualsiasi cosa di decente io voglia> vedere. > > Le bollette chiare da capire e senza balzelli> sono un conto, ma la buona TV e' un optional, se> la vuoi decente paga, non e' un servizio dovuto.> Il canone lo paghi perche' e' una tassa sugli> apparerecchi tv e non e' un finanziamento per> vedere bei> programmi.> > Se non ti piace cosa vedi, elimina la TV, non> pagherai nulla, non verrai bersagliato di> pubblicita', nessuno ti obbliga a guardare> schifezze.http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1592611AnonimoRe: Tv che ti tratta male, poverino
- Scritto da: > > - Scritto da: > > La tv mi tratta esclusivamente come un> target> > pubblicitario, propinandomi schifezze e> > pretendendo canone e pagamenti addizionali per> > qualsiasi cosa di decente io voglia> > vedere. > > > > Le bollette chiare da capire e senza balzelli> > sono un conto, ma la buona TV e' un optional, se> > la vuoi decente paga, non e' un servizio dovuto.> > Il canone lo paghi perche' e' una tassa sugli> > apparerecchi tv e non e' un finanziamento per> > vedere bei> > programmi.> > > > Se non ti piace cosa vedi, elimina la TV, non> > pagherai nulla, non verrai bersagliato di> > pubblicita', nessuno ti obbliga a guardare> > schifezze.> http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1592611Estendere il canone a computer e telefoni e' senza dubbio un colpo gobbo, ma ancora una volta si conferma che e' una tassa per il possesso di apparecchi atti a ricevere e non un obolo vincolato alla realizzazione di programmi che ritieni decenti.AnonimoRe: Tv che ti tratta male, poverino
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > La tv mi tratta esclusivamente come un> > target> > > pubblicitario, propinandomi schifezze e> > > pretendendo canone e pagamenti addizionali per> > > qualsiasi cosa di decente io voglia> > > vedere. > > > > > > Le bollette chiare da capire e senza balzelli> > > sono un conto, ma la buona TV e' un optional,> se> > > la vuoi decente paga, non e' un servizio> dovuto.> > > Il canone lo paghi perche' e' una tassa sugli> > > apparerecchi tv e non e' un finanziamento per> > > vedere bei> > > programmi.> > > > > > Se non ti piace cosa vedi, elimina la TV, non> > > pagherai nulla, non verrai bersagliato di> > > pubblicita', nessuno ti obbliga a guardare> > > schifezze.> > > http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1592611> > Estendere il canone a computer e telefoni e'> senza dubbio un colpo gobbo, ma ancora una volta> si conferma che e' una tassa per il possesso di> apparecchi atti a ricevere e non un obolo> vincolato alla realizzazione di programmi che> ritieni> decenti.Certo. Giusto. Paghi per la detenzioni di apparecchi a ricevere schifezze.e questo è giusto.grazie.noi il giusto e lo sbagliato non lo vediamo chiaramente come te.spero mi capiti di venire a lavorare a casa tua, non preoccuparti che la trovo la gabola per fare un lavoro di cacca GIUSTAMENTE.basta usare il tuo metroAnonimoRe: Tv che ti tratta male, poverino
- Scritto da: > Le bollette chiare da capire e senza balzelli> sono un conto, ma la buona TV e' un optional, se> la vuoi decente pagaNo, eliminiamo anche il luogo comune che in tv ci sia solo roba di scarsa qualità. Negli orari nazional popolari c'è la spazzatura, ma a orari insoliti ci sono cose molto interessanti. Basta avere: una guida dei programmi (su internet ne trova di gratuite), un videoregistratore e saper regolare il timer.AnonimoRe: Tv che ti tratta male, poverino
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Le bollette chiare da capire e senza balzelli> > sono un conto, ma la buona TV e' un optional, se> > la vuoi decente paga> > No, eliminiamo anche il luogo comune che in tv ci> sia solo roba di scarsa qualità. Negli orari> nazional popolari c'è la spazzatura, ma a orari> insoliti ci sono cose molto interessanti. Basta> avere: una guida dei programmi (su internet ne> trova di gratuite), un videoregistratore e saper> regolare il> timer....e sperare che le tv rispettino l'orario notturno della guida programmi, cosa che invece spesso disattendono, vanificando lo studio e l'impegno per regolare il timer.AnonimoRe: Tv che ti tratta male, poverino
> > No, eliminiamo anche il luogo comune che in tv> ci> > sia solo roba di scarsa qualità. Negli orari> > nazional popolari c'è la spazzatura, ma a orari> > insoliti ci sono cose molto interessanti. Basta> > avere: una guida dei programmi (su internet ne> > trova di gratuite), un videoregistratore e saper> > regolare il> > timer.> > ...e sperare che le tv rispettino l'orario> notturno della guida programmi, cosa che invece> spesso disattendono, vanificando lo studio e> l'impegno per regolare il> timer.Confermo. Sulla tv, specie nella fascia notturna, si possono registrare film stupendi sia sulla rai che sulla fininvest(almeno per chi ama il Cinema d'autore) http://www.spietati.it/piccolo_schermo.htme fanno molti programmi interessanti. Anche in prima serata stanno tornado ottimi prodotti, come Report, Che tempo che fa e Parla con me (chi si è perso l'imitazione di Ligabue fatta da Marcorè non può capire ;) ).Solo per questi tre il canone ci sta tutto (so di aver detto una cosa impopolare, ma ne sono straconvinto!)CiaoAnonimoRe: Tv che ti tratta male, poverino
- Scritto da: > Le bollette chiare da capire e senza balzelli> sono un conto, ma la buona TV e' un optional, se> la vuoi decente paga, non e' un servizio dovuto.Ma che cazzo di ragionamento è???? Allora dobbiamo prendere tutte le porcherie che ci propinano senza criticare??? :sLa Rai è un tv PUBBLICA. Sapete cosa vuol dire questo? Che in quanto tale deve fare servizio pubblico, non è una tv commerciale!!A me se permettete mi girano le scatole quando penso che prendono anche i soldi del mio canone per spendere miliardi a fare quelle cagate tipo l'Isola dei famosi, invece che diffondere cultura!nauseataBuongiorno lagna
Sappiamo tutti che la vita e' frustrante, in particolare in Italia.Abbracciamoci tutti dicendoci "quoto", "approvo" e "bravo" e andiamo a punire la distribuzione cinematografica per quello che ci fa lo stato.Mi sembra un attegiamento serio e che ci portera' lontano, soprattutto cambiera' il paese.AnonimoRe: Buongiorno lagna
Forse sì.Capisco il tuo pensiero, e lo condivido a livello morale, ma quando non c'è altra via (ed è ovvio che non c'è, ormai, per un milione di fattori), si deve combattere il male con altro male.Considerala una specie di rivoluzione. O una provocazione.Forse vedrai il tutto con altri ochhiAnonimoLa soluzione c'e'
E la scelta anche.http://www.escapeartist.com/AnonimoNon sono d'accordo
Caro WildChild, permettimi di non essere d'accordo con te. Tu stesso dici che le leggi ci sono, ma visto che siamo in Italia vengono spesso ignorate. Ebbene, sta a noi farle rispettare. Quando ti chiama un call center, chiedi di che azienda si tratta e fai un esposto (gratuito) al garante per la privacy. Se la tariffa e/o la bolletta è incomprensibile, iscriviti ad un associazione consumatori e rifiutati di pagare finché non hai avuto chiarimenti. A me la filiale della mia ex banca si è rifiutata di chiudermi il c/c perché avevo un mutuo in corso (nota che il contratto di mutuo non prevedeva alcun obbligo di avere il c/c con loro), mi sono rivolto ad un'associazione consumatori e dopo un anno ho avuto indietro anche tutte le spese che ho avuto per la gestione del c/c che nel frattempo era rimasto inutilizzato e desolatamente vuoto, interessi passivi inclusi. L'assicurazione si rifiutava di inviarmi l'attestato di rischio in tempo utile per poter cambiare compagnia, è bastato un fax all'ISVAP e per conoscenza alla sede centrale della mia ex assicurazione per avere l'attestato recapitato in due giorni. Quindi, caro WildChild, piantala di lamentarti e aiutaci a fargli il culo a questi stronzi!AnonimoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: > Caro WildChild, permettimi di non essere> d'accordo con te. Tu stesso dici che le leggi ci> sono, ma visto che siamo in Italia vengono spesso> ignorate. Ebbene, sta a noi farle rispettare.> Quando ti chiama un call center, chiedi di che> azienda si tratta e fai un esposto (gratuito) al> garante per la privacy. Se la tariffa e/o la> bolletta è incomprensibile, iscriviti ad un> associazione consumatori e rifiutati di pagare> finché non hai avuto chiarimenti. A me la filiale> della mia ex banca si è rifiutata di chiudermi il> c/c perché avevo un mutuo in corso (nota che il> contratto di mutuo non prevedeva alcun obbligo di> avere il c/c con loro), mi sono rivolto ad> un'associazione consumatori e dopo un anno ho> avuto indietro anche tutte le spese che ho avuto> per la gestione del c/c che nel frattempo era> rimasto inutilizzato e desolatamente vuoto,> interessi passivi inclusi. L'assicurazione si> rifiutava di inviarmi l'attestato di rischio in> tempo utile per poter cambiare compagnia, è> bastato un fax all'ISVAP e per conoscenza alla> sede centrale della mia ex assicurazione per> avere l'attestato recapitato in due giorni.> Quindi, caro WildChild, piantala di lamentarti eecco un po' di sano qualunquismo :)Sai qual è il vero problema? Che il cittadino onesto si sente solo, totalmente indifeso perché lo Stato, che in teoria dovrebbe difenderlo, se ne frega. Lo Stato è quasi sempre dalla parte dei poteri forti, tu stesso lo hai sperimentato con gli esempi che citi. Ma perché il cittadino deve sempre combattere contro i mulini a vento, faticare enormemente per veder riconosciuti i propri diritti elementari, litigare con la banca, con le assicurazioni, con la telecom, con l'enel, insomma con tutti quelli che offrono servizi pubblici in monopolio, opppure organizzati in cartelli e corporazioni?Lo stato protegge loro invece dei cittadini, non controlla, non sanziona, lascia correre, fa finta di guarda da un'altra parte. Se invece è il cittadino a sgarrare allora è il pugno di ferro.Insomma forte coi deboli, debole coi forti.http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: aghost> Lo Stato è quasi sempre dalla parte dei> poteri fortiPerchè dovrebbe essere altrimenti visto che, appunto, quei poteri sono forti? Dovrebbe schierarsi con i perdenti?I "poteri forti" di cui parli sono soggetti economici importanti, più importanti dei cittadini che in genere sono più uno spreco di risorse che un guadagno.> Ma perché il cittadino deve> sempre combattere contro i mulini a vento,> faticare enormemente per veder riconosciuti i> propri diritti elementari, litigare con la banca,> con le assicurazioni, con la telecom, con l'enel,> insomma con tutti quelli che offrono servizi> pubblici in monopolio, opppure organizzati in> cartelli e> corporazioni?> Perchè è debole e solo. Lo sai anche tu.> Lo stato protegge loro invece dei cittadini, non> controlla, non sanziona, lascia correre, fa finta> di guarda da un'altra parte. Se invece è il> cittadino a sgarrare allora è il pugno di> ferro.> Ovvio. Il cittadino non ha NESSUNA arma di ritorsione contro lo Stato, mentre "loro" ne hanno parecchie. Tipo la minaccia di trasferirsi all'estero, per esempio...Qual'è la novità? Il forte annienta il debole: sempre stato così, sempre così sarà.borg_trollRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: borg_troll> > - Scritto da: aghost> > Lo Stato è quasi sempre dalla parte dei> > poteri forti> > Perchè dovrebbe essere altrimenti visto che,> appunto, quei poteri sono forti? Dovrebbe> schierarsi con i> perdenti?Quindi converrebbe per noi "deboli" allearci nuovamente alle organizzazioni locali che ci proteggono dai tiranni.... ( Sai quelle organizzazioni che oggi vengono chiamate MAFIA e CAMORRA ma che anni fa erano i paladini dei popoli? )> I "poteri forti" di cui parli sono soggetti> economici importanti, più importanti dei> cittadini che in genere sono più uno spreco di> risorse che un> guadagno.Chissà perche' uno Stato si basa sui cittadini e non sulle aziende.Mai visto uno Stato formato da aziende e non da cittadini....> Ovvio. Il cittadino non ha NESSUNA arma di> ritorsione contro lo Stato, mentre "loro" ne> hanno parecchie. Tipo la minaccia di trasferirsi> all'estero, per> esempio...Il cittadino "italiano" oserei dire... in America, ad esempio, con le class action, tali corporazioni hanno il tempo di vita di una farfalla...> Qual'è la novità? Il forte annienta il debole:> sempre stato così, sempre così> sarà.Presente Davide e Golia?Forse non ci rendiamo conto che noi tutti siamo piu' forti di loro.Purtroppo molti di noi sono drogati da tecnologia, tv, droga e un piccolo contentino ogni tanto....Altrimenti ora ci ritrovavamo di sicuro in uno Stato con una forza politica NUOVA.ryogaRe: Non sono d'accordo
> Quando ti chiama un call center, chiedi di che> azienda si tratta e fai un esposto (gratuito) al> garante per la privacy.> Se la tariffa e/o la> bolletta è incomprensibile, iscriviti ad un> associazione consumatori e rifiutati di pagare> finché non hai avuto chiarimenti.> [...]Cosa??Cosa?????Ma stai scherzando?Io devo perdere tempo e soldi per far valere cose che mi dovrebbero spettare per LEGGE???Ma chi mi ripaga del tempo perso? Ti pare giusto doversi stressare per far valere un diritto che dovrebbe essere riconosciuto? Lo fai una, due volte... poi alla terza ti rompi e ti metti a pecorina anche tu e lasci "correre".No, no. Il mio tempo lo spendo diversamente.WildChildRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: WildChild> > Quando ti chiama un call center, chiedi di che> > azienda si tratta e fai un esposto (gratuito) al> > garante per la privacy.> > > Se la tariffa e/o la> > bolletta è incomprensibile, iscriviti ad un> > associazione consumatori e rifiutati di pagare> > finché non hai avuto chiarimenti.> > [...]> > Cosa??> Cosa?????> Ma stai scherzando?No cosi' va il mondo, cocco.> Io devo perdere tempo e soldi per far valere cose> che mi dovrebbero spettare per> LEGGE???Anche nella avanzata Svezia ci sono cause di persone che vogliono far valere i propri diritti.Il fatto che ti spettno per legge non e' garanzia sufficiente affiche' i tuoi diritti trovino applicazione. Tocca farsi valere.> Ma chi mi ripaga del tempo perso?Bene allora scegli tu se e' meglio farsi fregare o lottare.Tu scegli di non lottare e rivalerti moralmente su altri.Non e' una soluzione ma se sei felice e godi, buon per te.AnonimoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: WildChild> > Cosa??> Cosa?????> Ma stai scherzando?> Io devo perdere tempo e soldi per far valere cose> che mi dovrebbero spettare per> LEGGE???Ma come, far valere i tuoi diritti di fronte a dei disonesti la chiami una perdita di tempo? Ma se solo 10 persone su 1000 fanno una segnalazione alle autorità competenti riguardo al tal call-center, alla tale assicurazione ecc.ecc. mentre gli altri mugugnano e basta ti pare che le cose possano cambiare? Mio nonno e tanti altri come lui hanno mandato giù litri di olio di ricino e preso una marea di legnate pur di far valere i loro diritti, erano persone che avevano molto più di noi da rimetterci, e qualcosa mi pare che abbiano ottenuto. La libertà di avere dei diritti non te la regala nessuno, se ritieni che per te sia troppo cara va bene, ma non usare la tua pigrizia come scusa per compiere anche tu azioni illegali.AnonimoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: >> [...] Mio nonno e tanti altri> come lui hanno mandato giù litri di olio di> ricino e preso una marea di legnate pur di far> valere i loro diritti, erano persone che avevano> molto più di noi da rimetterci, e qualcosa mi> pare che abbiano ottenuto. Che discorso... loro prendevano legnate e bevevano olio di ricino, mentre i soprusi di cui ci lamentiamo noi consistono nel pagare 5 euro per la ricarica del telefonino (ma poi ne spendiamo il triplo in suonerie o oroscopi via sms).Mi pare che siano due cose un po' diverse!Alla fine, se uno deve perdere tempo per fare esposti, cause o stare dietro a una cosa fa sempre un bilancio fra quello che guadagna e quello che gli costa (anche in termini di tempo e sbattimento), e spesso, trattandosi di soprusi piccoli, decide che non vale la pena. Credo sia legittimo. D'altra parte, noi paghiamo dei governanti perché siano loro a occuparsi di certe cose, no? Abbiamo dei dipendenti in parlamento. Se vediamo che non si occupano di queste cose, usiamo lo strumento del voto e deleghiamo altre persone a farlo. Se non lo fa nessuno, decidiamo se vale la pena perdere del tempo a protestare o meno...AnonimoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: > Caro WildChild, permettimi di non essere> d'accordo con te. Tu stesso dici che le leggi ci> sono, ma visto che siamo in Italia vengono spesso> ignorate. Ebbene, sta a noi farle rispettare.> Quando ti chiama un call center, chiedi di che> azienda si tratta e fai un esposto (gratuito) al> garante per la privacy. Se la tariffa e/o la> bolletta è incomprensibile, iscriviti ad un> associazione consumatori e rifiutati di pagare> finché non hai avuto chiarimenti. A me la filiale> della mia ex banca si è rifiutata di chiudermi il> c/c perché avevo un mutuo in corso (nota che il> contratto di mutuo non prevedeva alcun obbligo di> avere il c/c con loro), mi sono rivolto ad> un'associazione consumatori e dopo un anno ho> avuto indietro anche tutte le spese che ho avuto> per la gestione del c/c che nel frattempo era> rimasto inutilizzato e desolatamente vuoto,> interessi passivi inclusi. L'assicurazione si> rifiutava di inviarmi l'attestato di rischio in> tempo utile per poter cambiare compagnia, è> bastato un fax all'ISVAP e per conoscenza alla> sede centrale della mia ex assicurazione per> avere l'attestato recapitato in due giorni.> Quindi, caro WildChild, piantala di lamentarti e> aiutaci a fargli il culo a questi> stronzi!perdonami :) ma io ho già i cavoli miei da farmi,tra studio lavoro e famiglia ho poco tempo libero,e se devo penarmi e utilizzare quel poco tempo per queste "battaglie"...no guarda :) ci sono ispettori e altre cariche per il controllo di questo genere di coseAnonimoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: > Caro WildChild, permettimi di non essere> d'accordo con te. Tu stesso dici che le leggi ci> sono, ma visto che siamo in Italia vengono spesso> ignorate. Ebbene, sta a noi farle rispettare.> Quando ti chiama un call center, chiedi di che> azienda si tratta e fai un esposto (gratuito) al> garante per la privacy. Se la tariffa e/o la> bolletta è incomprensibile, iscriviti ad un> associazione consumatori e rifiutati di pagare> finché non hai avuto chiarimenti. A me la filiale> della mia ex banca si è rifiutata di chiudermi il> c/c perché avevo un mutuo in corso (nota che il> contratto di mutuo non prevedeva alcun obbligo di> avere il c/c con loro), mi sono rivolto ad> un'associazione consumatori e dopo un anno ho> avuto indietro anche tutte le spese che ho avuto> per la gestione del c/c che nel frattempo era> rimasto inutilizzato e desolatamente vuoto,> interessi passivi inclusi. L'assicurazione si> rifiutava di inviarmi l'attestato di rischio in> tempo utile per poter cambiare compagnia, è> bastato un fax all'ISVAP e per conoscenza alla> sede centrale della mia ex assicurazione per> avere l'attestato recapitato in due giorni.> Quindi, caro WildChild, piantala di lamentarti e> aiutaci a fargli il culo a questi> stronzi!Ben detto! Coalizzati, ci sapremo fare!!!AnonimoRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: > Caro WildChild, permettimi di non essere> d'accordo con te. Tu stesso dici che le leggi ci> sono, ma visto che siamo in Italia vengono spesso> ignorate. Ebbene, sta a noi farle rispettare.In maniera legale?RARO....molto RARO.> Quando ti chiama un call center, chiedi di che> azienda si tratta e fai un esposto (gratuito) al> garante per la privacy. 1°) Non ti dicono esattamente di che azienda sono.2°) Il garante se ne infischia3°) Se non se ne infischia, al massimo gli fa una lettera di demerito.> Se la tariffa e/o la> bolletta è incomprensibile, iscriviti ad un> associazione consumatori e rifiutati di pagare> finché non hai avuto chiarimenti.Mi è appena giunta una bolletta di un conguaglio enel da 1050 euro. Non ho un'azienda, ma una casa di 3 vani e non facciamo un uso intensivo di corrente. Secondo te, se mi iscrivo all'associazione cosa ottengo? Se non pago cosa ottengo?> L'assicurazione si> rifiutava di inviarmi l'attestato di rischio in> tempo utile per poter cambiare compagnia, è> bastato un fax all'ISVAP e per conoscenza alla> sede centrale della mia ex assicurazione per> avere l'attestato recapitato in due giorni.Stesso identico discorso. Fax all'ISVAP, raccomandata A/R all'assicurazione... Risultato : Ho dovuto farmi un'altra assicurazione presso altri partendo dalla 14ma classe perche' quella che mi avevano fatto ( e intascato i soldi ) per loro non era "valida".> Quindi, caro WildChild, piantala di lamentarti e> aiutaci a fargli il culo a questi> stronzi!Come? Io un'idea ce l'ho, ma potrei esser etichettato "terrorista".ryogaRe: Non sono d'accordo
> > Mi è appena giunta una bolletta di un conguaglio> enel da 1050 euro. Non ho un'azienda, ma una casa> di 3 vani e non facciamo un uso intensivo di> corrente. Secondo te, se mi iscrivo> all'associazione cosa ottengo? Se non pago cosa> ottengo?> A me 600 di gas e 600 di elettricita' !!Conguaglio dal 1999 !!!Sono solo dei delinquenti !!! :@ :@ :@ :@E poi chiediti questo: secondo te il conguaglio te lo hanno fatto pagare ai prezzi del 2006 o del 1999 ?????Sono solo dei miseri scippatori !!Altro che istituzioni !!! Ladri !!!E credo che solo a Milano succedano queste schifezze da quarto mondo. Confermi di essere di Milano ?.....> > > Quindi, caro WildChild, piantala di lamentarti e> > aiutaci a fargli il culo a questi> > stronzi!> > Come? Io un'idea ce l'ho, ma potrei esser> etichettato> "terrorista".Idem, lasciamo stare va .... meglio prendere i quattro stracci rimasti ed andarsene prima che non rimangano neanche quelli.AnonimoRe: Non sono d'accordo
Se hai tempo, da spendere per queste battaglie buon per te ...e per tutti noi.Purtroppo molti di noi non hanno il tempo neanche per vivere la propria vita decentemente da quanto ne spendono per "tirare la carretta", tantomeno ne hanno da spendere in battaglie che richiedono in partenza, vista la nostra posizione inferiore, un dispendio di energie enorme.Conosco molte persone che come te fanno valere i propri diritti, però gli viene facile. Sono avvocati, medici, assicuratori, banchieri o imprenditori a loro volta, e sanno come giostrarsi, dove colpire, chi chiamare, con chi parlare.Un lavoratore che non fa parte di queste categorie difficilmente riesce a spuntarla in poco tempo.Per questo esistono ruoli di tutela dei cittadini che vengono pagati per verificare le illegalità e punirle severamente. Purtroppo però queste persone o non hanno sufficiente potere a loro volta, o si fanno comprare da i poteri forti, o non sono tutelati. Il problema quindi permane e rischiamo di spendere metà delle nostre energie a pararci il c**o dai furbi invece che a produrre e a stare meglio.AnonimoLa legalità de che?
Ci si lamenta sempre dello scarso senso civico degli italiani e anche nella risposta allo sfogo di wildchild si legge il solito appello alla "legalità".Ma l'esempio che ci viene dall'alto, dalle istituzioni, da chi ci governa, è a dir poco DEVASTANTE. Leggi ad personam, privilegi indecenti di ogni tipo, tutela dei poteri forti con leggi ad hoc e chi più ne ha più ne metta.Il risultato è che il cittadino onesto che rispetta le leggi si sente sempre più un fesso in mezzo ad un'oligarchia di furbi.http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: La legalità de che?
Sul fatto che il cattivo esempio venga anche dall'alto non vi sono dubbi.Tuttavia vale al massima "Se vuoi cambiare il mondo inizia prima a cambiare te stesso".AnonimoRe: La legalità de che?
Giusto,questa balla della legalità è incomprensibile ed ipocrita di fronte alla illegalità vera di istituzioni,aziende,leggi ad personam, ecc ecc.AnonimoRe: La legalità de che?
- Scritto da: > Sul fatto che il cattivo esempio venga anche> dall'alto non vi sono> dubbi.> > Tuttavia vale al massima "Se vuoi cambiare il> mondo inizia prima a cambiare te> stesso".> Tuttavia perchè il culo deve essere sempre il mio?shezan74Re: La legalità de che?
> Tuttavia perchè il culo deve essere sempre il mio?Concordo in pieno, non intendo minimamente colpevolizzare l'utenza!Il segnale di onestà (prima ancora che di legalità) deve venire prima di tutto dall'alto....la vedo dura quindi ! :AnonimoRe: La legalità de che?
La legalità :$Ora non è legale scaricare e chi scarica viene additato come un delinquente.Se domani cambia la legge ? siamo tuti dei santi, ma le persone che sono state "beccate" ieri quelle rimarranno sempre delinquenti.VI SEMBRA GIUSTO?Anonimoillegale <> ingiusto
Legale vuol dire che rispetta una legge: che questa legge sia moralmente giusta od ingiusta è indifferente.E' lecito combattere un sopruso, anche e soprattutto quando è illegale.Le leggi razziste di fascista memoria erano "legali" nel ventennio. Ed era illegale violarle.Rifiutarsi di fare il servizio militare meno di 30 anni fa era illegale, e si faceva un anno a Gaeta. Poi è diventato legale sostituirlo con un altro servizio alla comunità. Oggi è legale non farlo, ed anche l'anno di servizio alla comunità.La Disobbedienza Civile è una forma di protesta democratica (Dice niente Ghandi?) che si crea quando legale e giusto non coincidono. Se si è in tanti, si cambia.Il punto purtroppo è che noi italiani, vedi ad es. P2P, non facciamo Disobbedienza Civile, ma furbizia. Lo facciamo in privato, ma se ci chiedono un parere davanti ad una telecamera o su un quotidiano (anche informatico) invochiamo il "rispetto della legalità". Siamo troppo individualisti per fare numero. Siamo in 59.999.500 a pensare che scaricare per uso non commerciale sia lecito, ma se fosse chiesto di organizzare una manifestazione per stabilirlo, ci sarebbero 59.999.500 manifestazioni da 1 partecipante ciascuna...AnonimoRe: illegale <> ingiusto
io credo che in uno stato serio il principio "dell'equo compenso", ovvero la tassazione *indiscriminata* dei supporti di memorizzazione, non dovrebbe neppure esistere.E' semplicemente indecente, punto.Con che faccia, alla luce di questo, ci chiedono il rispetto della legalità? Ma di quale legalità? Di quella che violano in continuazione o quella che stabiliscono loro?Uno stato serio e autorevole ha diritto a chiedere il rispetto della legalità ai suoi cittadini, ma non mi pare questo il caso, gli esempi che da' questa oligarchia mascherata da democrazia è devastante. http://www.aghost.wordpress.com/aghostRe: La legalità de che?
- Scritto da: aghost> Ci si lamenta sempre dello scarso senso civico> degli italiani e anche nella risposta allo sfogo> di wildchild si legge il solito appello alla> "legalità".> > Ma l'esempio che ci viene dall'alto, dalle> istituzioni, da chi ci governa, è a dir poco> DEVASTANTE. Leggi ad personam, privilegi> indecenti di ogni tipo, tutela dei poteri forti> con leggi ad hoc e chi più ne ha più ne> metta.CHE PROPONI? famo a mazzate chi sopravvive prende tutto?AnonimoRe: La legalità de che?
> CHE PROPONI? famo a mazzate chi sopravvive prende> tutto?non sono in grado di proporre alcunché in questa situazione, poiché il lo Stato NON E' dalla parte del cittadino.Bisognerebbe essere tutto cocciuti come gli Andrea D'Ambra, ma lui è giovane ed ha tempo ed energie da impegnare per fare le petizione alla UE.Tanto di cappello, ma la gente comune è impegnata perlo più a sbarcare il lunario.aghostNon gli piace il mondo e lo peggiora
Roma - I call center mi tempestano di telefonate commerciali tutti i giorni, violando la legge che glielo dovrebbe impedire. Le tariffe del mio telefonino sono incomprensibili e fumose, anche se una legge antitrust dovrebbe garantire il contrario.(...)Vivo in un paese in cui l'onesta' e' un optional(...)Finalmente anche io posso comportarmi cosi'. Finalmente! Quindi anche tu adesso sei tra quelli che vivono violando la legge.E dovremmo applaudire e dirti quanto sei nobile a comportarti come quelli che disprezzi tanto?1) Studia le leggi e impara a difenderti.2) Cresci e smetti di piagnucolare.AnonimoRe: Non gli piace il mondo e lo peggiora
- Scritto da: > Roma - I call center mi tempestano di> telefonate commerciali tutti i giorni, violando> la legge che glielo dovrebbe impedire. Le tariffe> del mio telefonino sono incomprensibili e fumose,> anche se una legge antitrust dovrebbe garantire> il> contrario.> (...)> Vivo in un paese in cui l'onesta' e' un optional> (...)> Finalmente anche io posso comportarmi cosi'. > > Finalmente! Quindi anche tu adesso sei tra quelli> che vivono violando la> legge.> E dovremmo applaudire e dirti quanto sei nobile a> comportarti come quelli che disprezzi> tanto?> > 1) Studia le leggi e impara a difenderti.> 2) Cresci e smetti di piagnucolare.Quello che hai fatto tu, probabilmente. Infatti hai migliorato il mondo e questi problemi ora non esistono più.Oh, ora possiamo smettere di piagnucolare.Grazie o potente.AnonimoNon era uno sfogo
Per tutti coloro che hanno reputato il mio intervento (peraltro legittimamente, ci mancherebbe) una sorta di "si lamenta dell'illegalità e poi si comporta in modo illegale anche lui" e affini, volevo fare una precisazione.La redazione di PI ha intitolato l'intervento uno "sfogo".In realtà non lo è nel modo più assoluto.Non sto piagnucolando, non sto lamentandomi.Sono seduto sornione a compiacermi della possibilità di metterlo in quel posto ai "potenti". Sono contento di vedere dirigenti d'aziende disoneste corre a destra e sinistra per arrabattare soluzioni.Ah, per favore... evitate commenti su eventuali prese di posizione politica. Qui non c'entra proprio nulla, eh?Insomma...Non piagnucolo.Godo...Godo!Tantissimo!!WildChildRe: Non era uno sfogo
- Scritto da: WildChild> Per tutti coloro che hanno reputato il mio> intervento (peraltro legittimamente, ci> mancherebbe) una sorta di "si lamenta> dell'illegalità e poi si comporta in modo> illegale anche lui" e affini, volevo fare una> precisazione.> La redazione di PI ha intitolato l'intervento uno> "sfogo".> In realtà non lo è nel modo più assoluto.> Non sto piagnucolando, non sto lamentandomi.> > Sono seduto sornione a compiacermi della> possibilità di metterlo in quel posto ai> "potenti".Sognare e' bello.AnonimoRe: Non era uno sfogo
- Scritto da: WildChild> Per tutti coloro che hanno reputato il mio> intervento (peraltro legittimamente, ci> mancherebbe) una sorta di "si lamenta> dell'illegalità e poi si comporta in modo> illegale anche lui" e affini, volevo fare una> precisazione.> La redazione di PI ha intitolato l'intervento uno> "sfogo".La redazione e' saggia ed equilibrata.> In realtà non lo è nel modo più assoluto.> Non sto piagnucolando, non sto lamentandomi.> > Sono seduto sornione a compiacermi della> possibilità di metterlo in quel posto ai> "potenti". Sono contento di vedere dirigenti> d'aziende disoneste corre a destra e sinistra per> arrabattare soluzioni.I dirigenti d'aziende disoneste se ne fregano del tuo film scaricato. Al limite sei solo una frazione di percentuale statistica della diffusione del P2P di un paese secondario nel foglio di excel delle case cinematografiche.> Insomma...> Non piagnucolo.> Godo...> Godo!> Tantissimo!!Ti accontenti di poco, beato te.AnonimoRe: Non era uno sfogo
Vai tranquillo Wild... parlano tanto ma hanno tutti la stalla con i muli a casa...AnonimoRe: Non era uno sfogo
- Scritto da: > Vai tranquillo Wild... parlano tanto ma hanno> tutti la stalla con i muli a> casa...Forse, ma non tutti lo considerano infantilmente una rivalsa sul mondo ingiusto e crudele e si compiacciono ingenuamente di punire "I potenti"...AnonimoRe: Non era uno sfogo
Uhm ... però bisogna ammettere che il piacere di saperli lì che si rodono il fegato mentre mezzo mondo gli ficca nel didietro con il P2P non è da poco !AnonimoRe: Non era uno sfogo
- Scritto da: WildChild> Sono seduto sornione a compiacermi della> possibilità di metterlo in quel posto ai> "potenti". Sono contento di vedere dirigenti> d'aziende disoneste corre a destra e sinistra per> arrabattare> soluzioni.>La "possibilità" di cui favoleggi non esiste. Ti illudi di fare qualche differenza, ma non è così: non dai alcun fastidio a quelli che tu chiami "potenti", potresti scaricare cento, mille, diecimila film e non faresti nemmeno una tacca nei loro profitti. Il loro giro d'affari conta MILIARDI, la loro influenza permette loro di cambiare leggi di interi paesi (la prossima vittima è il Canada con la morte del Fair Use).Tu non conti nulla. Se però avrai scalogna e qualcuno noterà il tuo piccolo sgarro, desidererai di essere morto. Pagherai, pagherai forte, pagherai tutto. Sarai schiacciato.Continua pure a illuderti.borg_trollRe: Non era uno sfogo
- Scritto da: borg_troll> > - Scritto da: WildChild> > > Sono seduto sornione a compiacermi della> > possibilità di metterlo in quel posto ai> > "potenti". Sono contento di vedere dirigenti> > d'aziende disoneste corre a destra e sinistra> per> > arrabattare> > soluzioni.> >> > La "possibilità" di cui favoleggi non esiste. Ti> illudi di fare qualche differenza, ma non è così:> non dai alcun fastidio a quelli che tu chiami> "potenti", potresti scaricare cento, mille,> diecimila film e non faresti nemmeno una tacca> nei loro profitti. Il loro giro d'affari conta> MILIARDI, la loro influenza permette loro di> cambiare leggi di interi paesi (la prossima> vittima è il Canada con la morte del Fair> Use).> > Tu non conti nulla. Se però avrai scalogna e> qualcuno noterà il tuo piccolo sgarro,> desidererai di essere morto. Pagherai, pagherai> forte, pagherai tutto. Sarai> schiacciato.> > Continua pure a illuderti. :| :|ti quoto(apple)(linux)AnonimoRe: Non era uno sfogo
> > Insomma...> Non piagnucolo.> Godo...> Godo!> Tantissimo!!Ma dai. Scaricando pagando adsl salate non e' una mica una rivalsa. Ti stanno solo spremendo sotto altre forme. Senza scaricamenti mica la vendono la banda larga residenziale. Tu godi. Ma anche loro.AnonimoRe: Non era uno sfogo
Sinceramente non vedo il nesso fra il ricevere telefonate commerciali, pagare l'abbonamento TV e vendicarsi scaricando l'ultimo film della Warner.Se vuoi godere veramente fai come me: rispondi a tono!1) Liberati della TV e invia la disdetta alla RAI (il godimento è istantaneo, almeno per me è stato così http://www.flickr.com/photos/72458661@N00/364515168/ )2) Se ricevi una telefonata commerciale, sii gentile, chiedi i dati della ditta che chiama e mandagli una istanza. Non costa nulla e la puoi fare via email. Qui trovi le istruzioni: http://www.garanteprivacy.it/garante/document?ID=10869823) Se non ricevi una risposta alla tua istanza in 15gg fai una segnalazione al garante per la privacy. Ancora una volta non costa nulla.4) Anzichè scaricare la musica scaricata con P2P o acquistata, ascolta la musica gratuita che trovi in rete distribuita con licenza Creative Commons.ciao,Max-BMax-BRe: Non era uno sfogo
la cosa che invece mi lascia un retrogusto amaro in bocca è il fatto che spesso, con la vita che facciamo, i pochissimi veicoli di cultura che abbiamo a disposizione sono quelli che siae ci vuol negare o far pagare una follia.Per lo stato è meglio una popolazione povera, infelice e con orizzonti ristretti piuttosto di una popolazione con quel tanto che basta di "cultura",anche spicciola, di aperta visione del mondo che magari permetterebbe,forse, a tutti quanti di migliorare la propria vita.AnonimoBeppe Grillo è d'accordo
I deboli in Italia sono usati come cavie. Quello che di male può succedere, succede prima a loro. Di solito solo a loro. Sono i porcellini dIndia della nostra società. I canarini usati in miniera per evitare gli incidenti da grisou. I deboli vivono vicino agli inceneritori. I deboli sono espropriati dei loro appartamenti popolari dai delinquenti. I deboli non possono mai permettersi di violare la legge. I deboli non conoscono gli avvocati. I deboli sono i primi a essere derubati dal finto esattore del gas. Dallofferta della finanziaria a rate. Se un delinquente esce grazie allindulto è certamente un vicino di casa dei deboli. I deboli non possono ammalarsi, morirebbero. Bevono acqua al cloro, respirano Pm10, hanno il riscaldamento spento. I deboli sono di solito persone oneste. Rispettano le istituzioni. Per questo non sono rispettati.Ogni buona legge ha bisogno di un periodo di sperimentazione. I deboli hanno questa funzione sociale. E meritoria, e preserva le classi più abbienti da conseguenze indesiderate. Un taglio alle pensioni, un nuovo ticket sanitario, la legge Biagi, un indulto produrranno reazioni sociali? I deboli sono qui per questo. Se loro sopravvivono, allora si può fare. Ai deboli va la nostra eterna riconoscenza. Ai deboli voglio dedicare un discorso proto evangelico. Più proto che evangelico.Il discorso della mezza montagna.Beati i deboli, perché di essi sono le periferie.Beati i deboli, perché saranno consolati da Previti.Beati i deboli, perché erediteranno i debiti dei genitori.Beati i deboli che hanno fame e sete della ingiustizia, perché saranno saziati.Beati i deboli, perché troveranno il pusher sotto casa.Beati i deboli, perché vedranno la televisione di Stato.Beati i deboli, perché saranno chiamati populisti.Beati i deboli a causa della giustizia, perché di essi è il regno di Regina Coeli.Beati voi deboli quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, vi diranno demagoghi per causa mia.Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra funzione sociale: quella di prenderlo nel c..o. Dal blog di Beppe Grillo.http://www.beppegrillo.it/2007/01/il_discorso_del.htmlAnonimoRe: Beppe Grillo è d'accordo
se volevo leggermi beppe grillo andavo sul suo sito , questo è forum e mi aspetto pareri di persone , non un copia incolla di altri sitiAnonimoRe: Beppe Grillo è d'accordo
- Scritto da: > se volevo leggermi beppe grillo andavo sul suo> sito , questo è forum e mi aspetto pareri di> persone , non un copia incolla di altri> sitiI pareri a volte sono condivisi. Se ha fatto il copia e incolla è perchè la pensa allo stesso modo (almeno in questo caso). Non trovi?AnonimoRe: Beppe Grillo è d'accordo
QUOTO - Scritto da: > > I deboli in Italia sono usati come cavie. Quello> che di male può succedere, succede prima a loro.> Di solito solo a loro. Sono i porcellini dIndia> della nostra società. I canarini usati in miniera> per evitare gli incidenti da grisou. I deboli> vivono vicino agli inceneritori. I deboli sono> espropriati dei loro appartamenti popolari dai> delinquenti. I deboli non possono mai permettersi> di violare la legge. I deboli non conoscono gli> avvocati. I deboli sono i primi a essere derubati> dal finto esattore del gas. Dallofferta della> finanziaria a rate. Se un delinquente esce grazie> allindulto è certamente un vicino di casa dei> deboli. I deboli non possono ammalarsi,> morirebbero. Bevono acqua al cloro, respirano> Pm10, hanno il riscaldamento spento. I deboli> sono di solito persone oneste. Rispettano le> istituzioni. Per questo non sono> rispettati.> Ogni buona legge ha bisogno di un periodo di> sperimentazione. I deboli hanno questa funzione> sociale. E meritoria, e preserva le classi più> abbienti da conseguenze indesiderate. Un taglio> alle pensioni, un nuovo ticket sanitario, la> legge Biagi, un indulto produrranno reazioni> sociali? I deboli sono qui per questo. Se loro> sopravvivono, allora si può fare. Ai deboli va la> nostra eterna riconoscenza. Ai deboli voglio> dedicare un discorso proto evangelico. Più proto> che> evangelico.> > Il discorso della mezza montagna.> > Beati i deboli, perché di essi sono le periferie.> Beati i deboli, perché saranno consolati da> Previti.> Beati i deboli, perché erediteranno i debiti dei> genitori.> Beati i deboli che hanno fame e sete della> ingiustizia, perché saranno> saziati.> Beati i deboli, perché troveranno il pusher sotto> casa.> Beati i deboli, perché vedranno la televisione di> Stato.> Beati i deboli, perché saranno chiamati populisti.> Beati i deboli a causa della giustizia, perché di> essi è il regno di Regina> Coeli.> Beati voi deboli quando vi insulteranno, vi> perseguiteranno e, mentendo, vi diranno demagoghi> per causa> mia.> Rallegratevi ed esultate, perché grande è la> vostra funzione sociale: quella di prenderlo nel> c..o. > > Dal blog di Beppe Grillo.> > http://www.beppegrillo.it/2007/01/il_discorso_del.>m00fMa Va!!!
oh WildChild ben alzato e benvenuto nel mondo reale!!....cosa hai fatto negli ultimi anni a parte dormire??AnonimoRe: Ma Va!!!
- Scritto da: > oh WildChild ben alzato e benvenuto nel mondo> reale!!....cosa hai fatto negli ultimi anni a> parte> dormire??Prenderla nel culo un pò da tutti. Come te che sei sveglio.O tu vivi in un altro paese? O lavori al parlamento e sei tra quelli che rendono il mondo...reale?AnonimoAh certo
Della serie la guerra tra poveri. Mica il wild qui si ribella come si dice in un altro commento ma solo scaricando e mandando virtualmente a casa i lavoratori di aziende dello spettacolo. I lavoratori mica i produttori. Quando licenziano loro i soldini se li sono gia' intascati. Tutta roba gia' vista. I potenti sguazzano fino alle rivoluzioni. La francese, la russa e tutte le altre. Come i virus sterminano anche un sacco di poveri. La vita le' dura le' dura ne'? (rotfl)AnonimoRe: Ah certo
In Italia è impossibile essere onesti!Quindi niete cavolate sulla retta strada, siamo stufi tutti di essere trattati come cavie,e questo che propinano come prendere la retta via mi sembra la più grossa cavolata mai scritta, ma dove vivete in un'isola deserta?Non vi accorgete in che paese di merda viviamo?La giusta strada, legalità?Finchè non si fà tabula rasa a quelli che ci governano, non saremo mai in grado di essere onesti, e siccome non succederà MAI, VIVA IL FILE SHARING!!E non enitemi a dire dei danni fatti alle major, perchè ai danni delle NOSTRE TASCHE A NESSUNO IMPORTA, eppure siamo noi cittadini che sudiamo 20 camice per portare un piatto caldo a casa, e riempire le tasche dei VERI LADRI!Quindi per piacere, niente filosofia del giusto quando in ITALIA i primi ad essere ingiusti CI GOVERNANO!AnonimoRe: Ah certo
Non è che voglio esser "religioso", si tratta solo di osservazione.Il male porta al male.-Io, penso a me stesso e voto un partito che pensi agli artigiani: gli operai staranno male e non faranno più lavori nelle propri case: gli artigiani la prendono nel ...-I governanti pensano solo ai c... loro: il popolo comincerà a stare male, s'incazzerà, e anche i politicanti la prenderanno nel c...-Chi c'è in alto non rispetta le leggi: il popolo impara sin da bambino che "così va il mondo", e in un modo o in un altro anche i politicanti ne faranno le spese.-I soldi delle tasse vengono regalati ai soliti quattro: io, cittadino, trovo mio dovere evadere le tasse.-Ci arricchiamo indiscriminatamente: prima o poi chi s'impoverisce inesorabilmente te li verrà a prendere con gli interessi.è solo questione di tempo, e se non paghi tu pagheranno i tuoi figli.-però è anche vero che se noi ce la mettiamo nel c... uno con l'altro, non potremo mai essere abbastanza uniti da poter scegliere persone che ci governino decentemente."Così va il mondo", non come credono i soliti quattro furbi.Io, da parte mia, cerco di fare ciò che ritengo giusto di volta in volta, osservando i fatti, le leggi, la morale, ma seguendo ciò che io ritengo sia giusto.Il fatto è che se le cose stanno in un certo modo c'è sempre una ragione.Siamo tutti colpevoli di ogni brutta cosa succeda nel mondo, in un modo o in un altro. Ma questo vuole anche dire che, per come stanno le cose, han poco da potersi permettere di giudicare quei pagliacci in parlamento.Vogliono rivitalizzare il paese togliendo la vita a popolo? Gli stipendi non aumentano, ma tutto è raddoppiato, e non solo i prezzi, ma anche le truffe legali (dai 2 euro di ricarica, ai canoni pagati a ditte costruite con i nostri soldi, e "vendute" ai soliti quattro a cui non bastano i costi d'uso, perchè devono guadagnare milioni di euro, e sputtanarseli tra dirigenti in riunioni alle bahamas).C'è un solo modo per rivitalizzare il paese: far stare bene il popolo, così fa girare i soldi. E da che mondo è mondo è così che un paese sta bene.Ma ormai è tutto un gioco di potere tra i soliti quattro.Queste c...te del p2p sono le prime avvisaglie di un malesse.Se voglion capire, bene, e se no non c'è potere che li salvi.E' l'eterno ritorno di NietzscheSarebbe ora di guardarsi dentro veramente, e decidere da che parte stare, perchè non è più solo questione di "sto meglio io". Questa strada ci ha portato ad avere paura (e non ne abbiamo abbastanza) che tra 50 anni saremo estinti per via "dell'inquinamento"....in questo caso è una semplice osservazione dei fatti.AnonimoRe: Ah certo
Le cronache sono sempre più nere. Giorno per giorno.Il malessere dilaga, e nervosi per la vita uccidiamo il primo che ci capita a tiro.Ma prima o poi qualcuno capirà che non è il vicino quello che ci ha rotto le palle veramente. E' solo il pretesto. E allora si dirà: ma perchè mi devo fare un ergastolo per sterminare la famiglia del vicino, quando chi mi fa star veramente male è qualcun altro?Qualcuno la cui "potenza" ora che ciò le palle piene nn mi spaventa più?, tanto, ergastolo per ergastolo ...Io consiglierei a quelli lassù di leggere il giornale ogni tanto. Chissà che comincino a fare il loro dovere.Se non per onestà, almeno per paura.AnonimoRe: Ah certo
Lascia perdere le teoria buoniste.La cruda realta' e' che sono solo dei gran pezzi di merda, e sappiamo tutti benissimo chi sono 'loro'.Tutto il resto e' sterile pettegolezzo da oratorio cattolico.My .5 cent.AnonimoRe: Ah certo
Non hai capito nulla, giusto? Tu conti come consumatore. E solo per quello. Se compri hardware e aggeggi vari o stipuli contratti ADSL a prezzi esagerati non stai facendo niente di illegale se per aiutarti a comprarli ti permettono di scaricare dal p2p. Pensi che non sappiano che il loro mp3 player rimarrebbe invenduto se i consumatori dovessero pagare circa un euro a canzone. Che i loro lettori mulitistandard,divx-xvid compreso, rimarrebbero invenduti. Sei uno strumento. Vuoi che ti dica chi sono gli azionisti o sostenitori di aziende di contenuti nello spettacolo? Se sei cosi' incaz e rimani dentro il Sistema sei patetico. Non sei disonesto sei ridicolo.AnonimoLo stato siamo noi
Lo stato siamo noi, la società siamo noi, non serve a niente lamentarsi se poi noi ci comportiamo allo stesso modo.quando scarichiamo col p2p dobbiamo pensare ai danni che facciamo, scarichiamo con parsimonia e compriamo quello che ci piace, non è giusto mettere in croce una persona perchè scarica un film, ma è giusto che ogni tanto vada anche al cinema a vederseli.Quando sei al lavoro cerca sempre di non in*ulare il tuo prossimo o almeno di non rendergli la vita difficile.Impariamo a non mettere in croce gli altri e cerchiamo di fare le cose giuste nel nostro piccolo, battendoci sempre per i nostri diritti.MUHAHAHAHAHAHAHBen Detto !!!!!!
......squilli di rivolta......!!!!Ma chissà se basteranno queste piccole ripicche....Intanto nuove e mirabolanti armi tecnologiche ( per la nostra sicurezza ...) adatte alla guerriglia "Urbana" vengono progettate e annunciate.Lassù "qualcuno ci Ama". @^Che stiano già pensando al nostro futuro ??? :sAnonimoFacciamo un piccolo conto?
Quanto risparmiamo scaricando film da p2p?Tipicamente, se va bene, un film da 4GB si scarica in una settimana (PC acceso 7 gg su 7, 24h al giorno) e anche andando in parallelo poco cambia. Quindi 4 film al mese in media e 50 arrotondando in un anno. Comprarne 50 nuovi ci costerebbe all'incirca 50 * 15 = 750 l'anno.Ci serve un masterizzatore e almeno un dvd per film. Il masterizzatore si deteriora o rompe ed è molto probabile che uno all'anno ci tocchi cambiarlo: 100 + 0.50 * 50 = 125Il consumo elettrico di un PC sempre acceso credo non sia molto lontano dai 250 annui se non di più.L'ADSL, tariffa flat per scaricare in continuazione, 35 * 12 = 420TOTALE? 800 ==> ci conviene?Trascuro il costo del PC che andrebbe spalmato su 2 o 3 anni (non di più) e su altre attività e la manutenzione dello stesso che sicuramente non manca visto lo stress continuo (io ho cambiato le ventole, l'alimentatore e 1 HD già 2 volte!!!).Ammetto di avere fatto dei conti approssimativi, però ho il vago sospetto che credendo di dare fastidio ad alcuni potenti in realtà stiamo facendo piacere ad altri.AnonimoRe: Facciamo un piccolo conto?
- Scritto da: > Quanto risparmiamo scaricando film da p2p? > Tipicamente, se va bene, un film da 4GB si> scarica in una settimana (PC acceso 7 gg su> 7, 24h al giorno) e anche andando in parallelo> poco cambia. Quindi 4 film al mese in media > e 50 arrotondando in un anno.> Comprarne 50 nuovi ci costerebbe all'incirca > 50 * 15 = 750 l'anno.Obiezione : personalmente io me li scarico rippati da dvd, la qualita' e' piuttosto alta, e me la cavo con 1.2 Gb di file.Quindi me ne posso scaricare il triplo rispetto ai tuoi calcoli.Comprandoli 150 x 15 = 1.650> Ci serve un masterizzatore e almeno un dvd > per film. Perche' ? Non puoi montarlo con daemon tool ?Non ho mai provato...> Il masterizzatore si deteriora o rompe ed è> molto probabile che uno all'anno ci tocchi> cambiarlo: 100 + 0.50 * 50 = 125In alternativa un HD USB, un 200 Gb costa circa 120.> Il consumo elettrico di un PC sempre acceso > credo non sia molto lontano dai 250 annui > se non di più.Se e' quasi sempre in powersaving te la cavi con circa 50E l'anno.fonte : http://www.eu-energystar.org/it/it_007.htm> L'ADSL, tariffa flat per scaricare in> continuazione, 35 * 12 = 420> TOTALE? 800 ==> ci conviene? > Trascuro il costo del PC che andrebbe > spalmato su 2 o 3 anni (non di più) e su > altre attività e la manutenzione dello > stesso che sicuramente non manca visto lo > stress continuo (io ho cambiato le> ventole, l'alimentatore e 1 HD già 2> volte!!!).> Ammetto di avere fatto dei conti > approssimativi, però ho il vago sospetto che > credendo di dare fastidio ad alcuni potenti > in realtà stiamo facendo piacere ad altri.AnonimoRe: Facciamo un piccolo conto?
- Scritto da: > - Scritto da: > > Quanto risparmiamo scaricando film da p2p?> > Tipicamente, se va bene, un film da 4GB si> > scarica in una settimana (PC acceso 7 gg su> > 7, 24h al giorno) e anche andando in > > parallelo poco cambia. Quindi 4 film al > > mese in media e 50 arrotondando in un anno.> > Comprarne 50 nuovi ci costerebbe all'incirca > > 50 * 15 = 750 l'anno. > Obiezione : personalmente io me li scarico> rippati da dvd, la qualita' e' piuttosto > alta, e me la cavo con 1.2 Gb di file.> Quindi me ne posso scaricare il triplo> rispetto ai tuoi calcoli.> Comprandoli 150 x 15 = 1.650> > Ci serve un masterizzatore e almeno un dvd > > per film.> Perche' ? Non puoi montarlo con daemon tool ?> Non ho mai provato...> > Il masterizzatore si deteriora o rompe ed è> > molto probabile che uno all'anno ci tocchi> > cambiarlo: 100 + 0.50 * 50 = 125> In alternativa un HD USB, un 200 Gb costa > circa 120.> > > Il consumo elettrico di un PC sempre acceso > > credo non sia molto lontano dai 250 annui > > se non di più.> > Se e' quasi sempre in powersaving te la cavi> con circa 50E l'anno.> fonte : http://www.eu-energystar.org/it/it_007.htm> > L'ADSL, tariffa flat per scaricare in> > continuazione, 35 * 12 = 420> > TOTALE? 800 ==> ci conviene?Bhe, ma a quel prezzo hai anche le telefonate urbane gratis, solo la flat : 20E al mese.> > Trascuro il costo del PC che andrebbe > > spalmato su 2 o 3 anni (non di più) e su > > altre attività e la manutenzione dello > > stesso che sicuramente non manca visto lo > > stress continuo (io ho cambiato le> > ventole, l'alimentatore e 1 HD già 2> > volte!!!).> > Ammetto di avere fatto dei conti > > approssimativi, però ho il vago sospetto che > > credendo di dare fastidio ad alcuni potenti > > in realtà stiamo facendo piacere ad altri.Comprandoli 150 x 15 = 1.650HD USB, un 200 Gb costa circa 120.Energia Pc : 50E l'anno.solo la flat : 20E al mese.Quindi contro una spesa ipotetica di 1650E per avere tutto originale, con il p2p si spende poco meno di 300E.AnonimoRe: Facciamo un piccolo conto?
- Scritto da: > - Scritto da: > > - Scritto da: > > > Quanto risparmiamo scaricando film da p2p?> > > Tipicamente, se va bene, un film da 4GB si> > > scarica in una settimana (PC acceso 7 gg su> > > 7, 24h al giorno) e anche andando in > > > parallelo poco cambia. Quindi 4 film al > > > mese in media e 50 arrotondando in un anno.> > > > Comprarne 50 nuovi ci costerebbe all'incirca > > > 50 * 15 = 750 l'anno.> > > Obiezione : personalmente io me li scarico> > rippati da dvd, la qualita' e' piuttosto > > alta, e me la cavo con 1.2 Gb di file.> > Quindi me ne posso scaricare il triplo> > rispetto ai tuoi calcoli.> > Comprandoli 150 x 15 = 1.650> > > > Ci serve un masterizzatore e almeno un dvd > > > per film.> > Perche' ? Non puoi montarlo con daemon tool ?> > Non ho mai provato...> > > > Il masterizzatore si deteriora o rompe ed è> > > molto probabile che uno all'anno ci tocchi> > > cambiarlo: 100 + 0.50 * 50 = 125> > > In alternativa un HD USB, un 200 Gb costa > > circa 120.> > > > > Il consumo elettrico di un PC sempre acceso > > > credo non sia molto lontano dai 250 annui > > > se non di più.> > > > Se e' quasi sempre in powersaving te la cavi> > con circa 50E l'anno.> > fonte :> http://www.eu-energystar.org/it/it_007.htm> > > > L'ADSL, tariffa flat per scaricare in> > > continuazione, 35 * 12 = 420> > > TOTALE? 800 ==> ci conviene?> > Bhe, ma a quel prezzo hai anche le telefonate> urbane gratis, solo la flat : 20E al> mese.> > > > Trascuro il costo del PC che andrebbe > > > spalmato su 2 o 3 anni (non di più) e su > > > altre attività e la manutenzione dello > > > stesso che sicuramente non manca visto lo > > > stress continuo (io ho cambiato le> > > ventole, l'alimentatore e 1 HD già 2> > > volte!!!).> > > > Ammetto di avere fatto dei conti > > > approssimativi, però ho il vago sospetto che > > > credendo di dare fastidio ad alcuni potenti > > > in realtà stiamo facendo piacere ad altri.> > > Comprandoli 150 x 15 = 1.650> > HD USB, un 200 Gb costa circa 120.> Energia Pc : 50E l'anno.> solo la flat : 20E al mese.> > Quindi contro una spesa ipotetica di 1650E per> avere tutto originale, con il p2p si spende > poco meno di 300E.Bhe, niente da dire : un bel risparmio...AnonimoRe: Facciamo un piccolo conto?
a parte che anche i dvd rip non arrivano a pesare 4 giga, e comunque, se anche fosse, ci si mette magari un pò di più, ma si risparmia corrente spegnendo cmq il pc la notte e riprendendo il download il giorno dopo.Conti a parte, scusi, ma le è mai venuto in mente che a volte nella vita si può e si deve lottare per un ideale anche se questo non ci porterà in tasca un soldo? ;)nauseataRe: Facciamo un piccolo conto?
- Scritto da: > Quanto risparmiamo scaricando film da p2p?> > Tipicamente, se va bene, un film da 4GB si> scarica in una settimana (PC acceso 7 gg su 7,> 24h al giorno) e anche andando in parallelo poco> cambia. Quindi 4 film al mese in media e 50> arrotondando in un anno.> Ma come sei collegato ? Con un accoppiatore acustico ? LOLMa senti, un iso dvd si scarica in poche ore, poi confibra o meglio te lo vedi in streaming...Ah,Daemontool funziona benissimo :]AnonimoRe: Facciamo un piccolo conto?
ben detto resetAnonimoRivoluzione!!!
Nel passato, una serie di sopprusi continutivi e pesanti da parte di chi stava al potere si sarebbero anche potuti risolvere in una rivoluzione!Quanto sarebbe bello poter tornare a quando lo scontro era diretto, faccia a faccia con l'oppositore....Ma nel mondo che ci siamo creati c'è troppa distanza tra noi e gli enti commerciali che detengono il potere economico di questi tempi!Quanto sarebbe bello poter tornare a quando lo scontro era diretto, faccia a faccia con l'oppositore....E vedere il torto nei loro occhi!MazzuRe: Rivoluzione!!!
- Scritto da: Mazzu>> Quanto sarebbe bello poter tornare a quando lo> scontro era diretto, faccia a faccia con> l'oppositore....> E vedere il torto nei loro occhi!Prima di vederlo verresti massacrato a manganellate da un pugno di nerborute guardie private.AnonimoRe: Rivoluzione!!!
- Scritto da: > > - Scritto da: Mazzu> >> > Quanto sarebbe bello poter tornare a quando lo> > scontro era diretto, faccia a faccia con> > l'oppositore....> > E vedere il torto nei loro occhi!> > Prima di vederlo verresti massacrato a> manganellate da un pugno di nerborute guardie> private.Le guardie c'erano anche nel passato, ma questo non ha impedito ai francesi di usare la ghigliottina.AnonimoRe: Rivoluzione!!!
- Scritto da: Mazzu> Nel passato, una serie di sopprusi continutivi e> pesanti da parte di chi stava al potere si> sarebbero anche potuti risolvere in una> rivoluzione!> > Quanto sarebbe bello poter tornare a quando lo> scontro era diretto, faccia a faccia con> l'oppositore....> > Ma nel mondo che ci siamo creati c'è troppa> distanza tra noi e gli enti commerciali che> detengono il potere economico di questi> tempi!> > Quanto sarebbe bello poter tornare a quando lo> scontro era diretto, faccia a faccia con> l'oppositore....> E vedere il torto nei loro occhi!SIII, RIVOLUZIONEhttp://www.youtube.com/watch?v=RXOLUrIXqxw p) p) p)Alucard"Non ci sono più le mezze stagioni"
(Avevi dimenticato di includere questo punto fra gli argomenti del tuo post, provvedo io.)AnonimoRe: "Non ci sono più le mezze stagioni"
Anche quando si diceva che la Juve rubava dicevano che era un luogo comune.Però...WildChildRe: "Non ci sono più le mezze stagioni"
- Scritto da: > (Avevi dimenticato di includere questo punto fra> gli argomenti del tuo post, provvedo> io.)Eh, non ti preoccupare che anche di questo poi ne pagherai le spese.gente un pò più intelligente di te (e di me) ci sta gridando che le stagioni sono cambiate perchè pochi miliardari possano fare ancora più miliardi, e per colpa di questi tra 10-15 anni il mondo sarà soltanto un ricordo.mi auguro che saprai spiegargli ai tuoi figli perchè non potranno permettersi di scherzare sulle mezze stagioni, tra non moltoAnonimoRe: "Non ci sono più le mezze stagioni"
- Scritto da: > (Avevi dimenticato di includere questo punto fra> gli argomenti del tuo post, provvedo> io.)Certo, perchè quando il male diventa continuo diventa giusto subirlo.Complimenti, tu si che sei uno con le oo.Che fai lo schiavo ... per sopravvivere?AnonimoLA LEGGE NON CI AIUTA
A proposito del peer-to-peer...la legge punisce chiunque scarichi da internet materiale protetto da copyright allo scopo di trarne beneficio. Non lucro, ma beneficio, il semplice ascolto ad esempio.Sempre sulla libertà di informazione su internet...Si identificano come editori internet i soli iscritti al registro degli editori, cioè i soliti noti...A chi dice che bisogna imporsi e far rispettare i propri diritti, porto la mia personale esperienza: "all'ennesima telefonata del call center che mi sottoponeva un questionario telefonico, chiesi ragione sociale e sede legale dell'azienda. In risposta ebbi un nome che dietro verifiche non corrispondeva a realtà.""Il mio contratto telefonico, mi vincola ad una serie di clausole vessatorie di cui non posso fare a meno, tanto si assomigliano con gli altri delle altre compagnie telefoniche... All'ennesimo 'errore' sulla fattura mi rivolsi ad un'associazione consumatori... e devo dire sì dopo un anno ottenni indietro i miei 100 euro... 2 mesi fà ho notato un altro 'errore' sulla fattura..."Sono disposto a sacrificarmi per un diritto a patto che le autorità preposte DA ME STIPENDIATE, facciano il proprio dovere.La domanda nasce spontanea... La legge esiste, esiste il garante per la privacy... perchè non si PERSEGUONO e condannano PENALMENTE i responsabili delle violazioni alla legge?Esiste l'Autority sull'antitrust. Perchè non si REVOCA LA LICENZA alle compagnie che TRUFFANO i propri clienti?Io cittadino sono disposto a far valere i miei diritti, uno di questi è che il MIO STIPENDIATO, faccia ciò per cui viene pagato:Il SINDACO del mio paese E'UN MIO STIPENDIATO;Il CONSIGLIERE REGIONALE E'UN MIO STIPENDIATO;Il PREFETTO..............E'UN MIO STIPENDIATO;Il MAGISTRATO............E'UN MIO STIPENDIATO;IL PARLAMENTARE..........E'UN MIO STIPENDIATO;IL CAPO DI GOVERNO.......E'UN MIO STIPENDIATO;IL GARANTE della PRYVACY E'UN MIO STIPENDIATO.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 22 01 2007
Ti potrebbe interessare