Alla fine, lo zar della proprietà intellettuale si è mostrato al Congresso degli Stati Uniti con un profumo di donna: Victoria A. Espinel è stata recentemente nominata primo IP czar a stelle e strisce. “Congratulazioni a Victoria Espinel – ha annunciato in un comunicato ufficiale Gigi B. Sohn, presidente di Public Knowledge , gruppo di legali specializzati in diritto digitale – per la sua nomina a Intellectual Property Enforcement Coordinator . Siamo convinti che sarà imparziale nel suo futuro approccio ai temi principali riguardanti l’applicazione della proprietà intellettuale”.
Victoria Espinel è, quindi, la donna scelta dal Presidente Barack Obama per dirigere l’orchestra a tutela del diritto d’autore , sia a livello nazionale che internazionale. “Queste tre personalità – ha dichiarato Obama riferendosi anche ad ulteriori due nomine in Congresso – hanno l’abilità e l’esperienza richieste dai loro rispettivi incarichi. Sono certo che serviranno a dovere il popolo statunitense e non vedo l’ora di iniziare a lavorare con loro”.
Espinel è stata ricercatrice alla George Mason University School of Law , dove si è specializzata in temi legati alla proprietà intellettuale e agli affari internazionali. Nel suo curriculum presentato dallo staff della Casa Bianca anche un ruolo di consigliere nel diritto d’autore per la Senate Judiciary Committee e la House Judiciary Committee . Nel 2005, poi, la nuova zarina ha offerto la sua professionalità all’ Office of the US Trade Representative .
Un iter professionale che è dunque piaciuto all’amministrazione Obama, pronta a dare un volto all’ IP czar istituito da George W. Bush nell’ultimissimo periodo del suo mandato. Il cosiddetto Pro-IP Act richiederà a Espinel di aprire un filo diretto con il Presidente e il Congresso , per riportare ogni sorta di programma volto alla tutela della intellectual property . Per la definitiva ufficialità, ora, si attende il sì del Senato. Poi, gli Stati Uniti del diritto digitale incoroneranno la nuova zarina.
Mauro Vecchio
-
Google Gaia, la storia si ripete
Non so se avete mai sentito parlare del progetto Google Gaia (una riscrittura open-source di Google Earth): anche questo progetto era stato bloccato da Google con un "cease and desist", in modo analogo. La pagina non esiste più, ma su Archive si trova una copia, dove vengono spiegati i motivi del blocco:http://web.archive.org/web/20070123162839/http://gaia.serezhkin.com/index.htmlD'altra parte le API di Google Earth (o Google Maps, o GMail, o Youtube) non possono funzionare come software libero, se dipendono da contenuti che sono sul sito di Google (basterebbe che Google bloccasse l' acXXXXX, e tali applicazioni diventerebbero inutili). Inoltre, se google modifica il sistema di trasmissione dei dati, le applicazioni devono essere aggiornate, e questo creerebbe una serie di disguidi non indifferente se tali applicazioni fossero modificabili da tutti (e comunque servirebbe a poco, tanto si rimarrebbe comunque dipendenti da Google, software libero o no).Anche per il browser Chrome, alcune parti non sono libere (e sono le parti fatte per interagire nello specifico con Google); chi vuole il browser solo fatto con le parti libere può usare Chromium.Per i "servizi" di Google, l' unico modo per avere qualcosa del genere come software libero è avere anche il lato server libero: licenze AGPL, e dati di pubblico dominio (non posso usare le mappe e le foto di Google Earth, ma posso usare le mappe di OpenStreetMap e le foto di Nasa WorldWinds). Questo, comunque, richiederebbe di riscrivere le applicazioni in questione praticamente da zero.angrosRe: Google Gaia, la storia si ripete
Beh, e che dobbiamo pretendere cose free da un'azienda? Ma stiamo scherzando? E cosa guadagnerebbe Google a questo punto? C'è un limite a tutto... È un'azienda, non una ONLUS °-°UtenteRe: Google Gaia, la storia si ripete
google guadagna una montagna di soldi vendendo informazioni che ci vengono sottratte e' questo il vero bussiness !WE WANT URe: Google Gaia, la storia si ripete
parla sempre di termini economici o i figli di stallman ti rispondono che ci guadagnano nel codice. Per loro i soldi non esistonoEmoticon e videoRe: Google Gaia, la storia si ripete
Se tanto il codice serve solo per accedere ad un servizio specifico, che è offerto solo da Google (come Google Maps), averlo free non serve poi a moltoangrosRe: Google Gaia, la storia si ripete
- Scritto da: angros> Per i "servizi" di Google, l' unico modo per> avere qualcosa del genere come software libero è> avere anche il lato server libero: licenze AGPL,> e dati di pubblico dominio (non posso usare le> mappe e le foto di Google Earth, ma posso usare> le mappe di OpenStreetMap e le foto di Nasa> WorldWinds). Questo, comunque, richiederebbe di> riscrivere le applicazioni in questione> praticamente da> zero.Guarda caso una limitazione che lo sviluppatore iPhone non ha, visto che tra lo sviluppatore e Google si frappone una entità, chiamata Apple, che paga i diritti a Google. O, meglio, siamo noi utenti a pagarla, ma l'operazione è trasparente e, di fatto, possibile.ruppoloRe: Google Gaia, la storia si ripete
> O, meglio, siamo noi> utenti a pagarla, ma l'operazione è trasparente> e, di fatto,> possibile.Così voi utenti la pagate due volte, perchè pagate sia la percentuale ad Apple che a GoogleangrosRe: Google Gaia, la storia si ripete
e tristemente il denaro gira :'(Emoticon e videocerto!mica la Google è la casa della ben
mica è la casa della benficenza! se apre le porte allo sviluppatore e rilascia open suoi lavori mica significa che qualunque cosa faccia è per beneficenza. Ma stiamo scherzando? secondo me Google è fin troppo gentileSamuele C.Re: certo!mica la Google è la casa della ben
Questione diversa, tutela il nome di Android: Se io prendessi Firefox, lo modificassi e lo distribuissi precompilato chiamandolo 'Firefox' la Mozilla Foundation cosa farebbe? Siamo ai limiti del ridicolo...UtenteRe: certo!mica la Google è la casa della ben
Si ma Firefox è sotto licenza GNU GPL, Android lo è anche infatti si può modificare, ma GMail, Maps e il resto delle applicazioni no... È come se tu installassi la versione Free di AVG nei computer della tua azienda.Francesco_Holy87Re: certo!mica la Google è la casa della ben
- Scritto da: Utente> Questione diversa, tutela il nome di Android: Se> io prendessi Firefox, lo modificassi e lo> distribuissi precompilato chiamandolo 'Firefox'> la Mozilla Foundation cosa farebbe?C'è già un precedente operativo, ovvero la versione Firefox su Debian.Lo stesso codice ricompilato su Debian si chiama in un altro modo e non Firefox (Iceweasel)http://en.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Corporation_software_rebranded_by_the_Debian_projecthttp://www.geticeweasel.org/Luca Cappellett iRe: certo!mica la Google è la casa della ben
- Scritto da: Luca Cappellett i> - Scritto da: Utente> > Questione diversa, tutela il nome di Android: Se> > io prendessi Firefox, lo modificassi e lo> > distribuissi precompilato chiamandolo 'Firefox'> > la Mozilla Foundation cosa farebbe?> > C'è già un precedente operativo, ovvero la> versione Firefox su> Debian.> Lo stesso codice ricompilato su Debian si chiama> in un altro modo e non Firefox> (Iceweasel)> > http://en.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Corporation_s> > > http://www.geticeweasel.org/Per motivi di licenza, Nome e marchio di Firefox non sono sotto licenza libera, la filosofia ditro Debian impone di usare solo componenti free. Le alternative erano:- Usare Firefox con nome e marchio ufficiali rinunciando ad avere tutto free- Forkare Firefox cambiando nome, icona e già che c'erano allieneare i cicli di rilascio a quelli di Debian- Non usare firefoxDarkSchneiderOpen != Free
Come da titolo. Open è un modello di sorgente. Free è un tipo di licenza... Che poi il modello di sorgente sia determinato ANCHE dalla licenza è un altro paio di maniche. Esistono licenze open e closed. Alcune open sono anche free, altre no.Open source = io ti do il sorgente, ma posso vincolarti come voglio nel suo utilizzo.Free software = puoi fare quello che vuoi col programmaEd è per questo che è stato coniato l'acronimo FOSS, Free Open Source Software, onde evitare malintesi. Poi la gente chiama il free open, e l'open free... Ed ha anche il coraggio di farsi chiamare 'giornalista'. Google ha tutte le ragioni di dire che Android È open. Lo è davvero: il sorgente è aperto, solo non puoi ridistribuirlo modificato (ergo non è libero).Così difficile capirlo? Mah.UtenteRe: Open != Free
- Scritto da: Utente> Come da titolo. Open è un modello di sorgente.No. Open source (e "open" per abbreviare) è un metodo disviluppo, con una serie di licenze approvate.> Free è un tipo di licenza...No. Free è una filosofia di sviluppo del software (e per estensioneanche di vita, volendo).> Open source = io ti do il sorgente, ma posso> vincolarti come voglio nel suo> utilizzo.Fino a un certo punto.> Free software = puoi fare quello che vuoi col> programmaNon è vero. Non puoi renderlo closed. > Ed è per questo che è stato coniato l'acronimo> FOSS, Free Open Source Software, onde evitare> malintesi. Poi la gente chiama il free open, e> l'open free...L'open include anche il free, quindi dire "open" equivalead abbreviare "software open source e free software".> Ed ha anche il coraggio di farsi> chiamare 'giornalista'. Google ha tutte le> ragioni di dire che Android È open. Lo è davvero:> il sorgente è aperto, solo non puoi> ridistribuirlo modificato (ergo non è> libero).Non è vero nemmeno questo.Android è open source (source.android.com), ma alcuneapplicazioni che vengono incluse nei telefoni non lo sono.Appunto il Market, GMail e Maps. Di queste non trovi isorgenti, perché sono software closed di Google.Ed è di questo che Google non vuole la redistribuzione.> Così difficile capirlo? Mah.Potrei chiedermi la stessa cosa ma con "leggerlo" (o "informarsi")invece di "capirlo"...Bye.ShuRe: Open != Free
Puoi chiamare una mucca elefante, non per questo sarà più elefante di prima. Il senso intrinseco dei termini è quello, poi dell'OSI me ne sbatto altamente. OPEN SOURCE vuol dire SORGENTE APERTO.UtenteRe: Open != Free
open source vuol dire:1) mi prendo il tuo programma perchè è gratis e ne posso disporre come voglio. 2) evito di assumere gente per farmi sviluppare un mio sistema/applicazione per il cellulare, il netbook, il nuovo apparecchio, ecc.Questo pensano le aziendone e sono le uniche che hanno tratto un reale vantaggio a lungo termine dall'open sourceEmoticon e videoRe: Open != Free
- Scritto da: Shu> - Scritto da: Utente > > Free software = puoi fare quello che vuoi col> > programma> > Non è vero. Non puoi renderlo closed.Se ti stai riferendo al FreeWare, non ha nulla a che fare con open source GPL eccetera. Il FreeWare può essere closed o open, è un tipo di "licenza" a se.http://it.wikipedia.org/wiki/Freewarecancellare qualsiasi contenutoRe: Open != Free
Non hai capito veramente una bega.GermanicoRe: Open != Free
Oppure ho un punto di vista diverso dal tuo. Ma vabbeh.UtenteRe: Open != Free
Non è tanto una questione di punti di vista, almeno che tu non voglia opinare che la mucca non è una mucca (o questa pipa non è una pipa, come ha detto qualcuno):http://en.wikipedia.org/wiki/Android_(operating_system)sotto la voce "Licensing".NomeCognomeRe: Open != Free
a che serve un sorgente aperto se non puoi distribuirlo e condividere le conoscenze considerazioni e modifiche?????WE WANT URe: Open != Free
- Scritto da: WE WANT U> a che serve un sorgente aperto se non puoi> distribuirlo e condividere le conoscenze> considerazioni e modifiche?????Puoi fare tutto quello che permette di fare chi ha tirato fuori quel software, per questo ha legato una licenza a quel software.Altrimenti io potrei copiarmi autocad perche' il cd non e' protetto no ? Perche' pagarlo quando c'e' il comando copia cd ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 29 settembre 2009 12.58-----------------------------------------------------------kraneRe: Open != Free
ma infatti basta diritti d'autorebasta basta basta bastabasta con la proprietà privata il sistema crolla ogni 5 anni e gli stati lo mantengono inpiedi a suon di tasse e tangenti.!!!!aboliamo la proprietà privata! aboliamo il diritto d'autore i brevetti aboliamo tuttoWE WANT UGoogle non vuol essere...
...Il nuovo Ubuntu, ma il nuovo Rat Fart, non ne ha mai fatto mistero.BeceroAssurdo
che ci si lamenti di un'azienda come google che rende disponibili GRATUITAMENTE un sacco di strumenti che prima erano a pagamento o cmq fortemente limitati (vi ricordate cosa erano le webmail prima dell'arrivo di gmail?).Spesso questi prodotti sono opensource (android, chromium, v8, le nuove e future VM python). Quando poi per TUTELARE LE PROPRIE FONTI DI REDDITO questi programmi sono 'solo' free si sputa su bigG. Da fun di linux, dell'opensource ecc ho seguito con molto interesse lo sviluppo che molti programmi hanno avuto grazie ad eventi come il google summer of code l'unico pensiero che ho è 'grazie google di esistere'. Senza Google Empathy non avrebbe ancora il supporto ai video, Banshee non avrebbe acquisito la possibilità di condividere in streaming la musica, Joomla sarebbe più indietro nello sviluppo di alcune parti della versione 1.6.barra78Re: Assurdo
Gli strumenti che ti mette a disposizione sono gratuiti nel senso che non li paghi, ma in cambio ti chiedono l'autorizzazione a ficcare il naso nelle tue cose (senza associarle direttamente a te, è vero). Si sono creati da soli la più grande e valida base dati per vendere analisi e statistiche sugli utenti. E' quello il loro guadagno, per non parlare della pubblicità che puoi piazzare ovunque dato che sei il sito più "clickato"BrunoRe: Assurdo
del resto da qualche parte devono guadagnare. Non sono imprese stataliEmoticon e videoRe: Assurdo
OK ma se non ti sta bene non usi i loro programmi. Fine della discussione.Altrimenti giustifichiamo quelli che piratano Windows perchè non vogliono dare a Microsoft quello che Microsoft gli chiede.barra78Re: Assurdo
eh ma è pieno di gente che vuole tutto aggratissè al 200%.Poi ovviamente pretendono di prendere lo stipendio...loroEmoticon e videoMa dove ci rimetterebbe Google?
Sarà che mi sono appena alzato, ma non capisco dove google ci rimetta se qualcuno distribuisce google maps etc nella propria ROM.Google guadagna proprio dal fatto che la gente usa i suoi programmi. Perché in una rom originale va bene, mentre in una mod no?TuzzRe: Ma dove ci rimetterebbe Google?
> Google guadagna proprio dal fatto che la gente> usa i suoi programmi. e come? chi ti dice che sia esattamente così anche quando si accorda con samsung, lg, nokia,ecc.?Emoticon e videoRe: Ma dove ci rimetterebbe Google?
Perchè io potrei programmare la mod per scaricare TUTTE le mappe sul mio hard disk, così poi le consulto senza vedere nessuna pubblicità, e senza permettere a google la profilazione (Google, sapendo le località che mi interessano, può offrirmi pubblicità mirata). Peggio ancora, potrei fornire tali mappe ad altri, togliendo clienti a Google (ed anche alla Digital Globe, che fornisce a Google le foto satellitari), così Google non potrebbe più avere in licenza le foto, e dovrebbe chiudere Maps e Earth.angrosRe: Ma dove ci rimetterebbe Google?
Ma questo lo puoi fare anche sulle rom ufficiali se installi qualsiasi software che ad esempio di scarica google maps in locale no?Cosa cambia tra un maps 'origiale' su una rom moddata e un maps originale su rom originale per google?StefanoRe: Ma dove ci rimetterebbe Google?
gia fatto tempo fa.... il problema e' mantenerle aggiornate sono proprio un sacco di dati ci ho messo + di una settimanaWE WANT URe: Ma dove ci rimetterebbe Google?
Non so di preciso come funzioni, comunque hai notato che:-con Google Earth, le immagini sono sempre mostrate in 3d su una proiezione curva (quindi non puoi, ad esempio, catturarle con uno screenshot ed usarle facilmente)-con Google Maps, le foto hanno un watermark, e le mappe ti arrivano come immagini, non come dati vettoriali.angrosRe: Ma dove ci rimetterebbe Google?
semplicissimo, e vale per qualsiasi distributore di servizi e contenuti.se accedo ai servizi/contenuti di un provider con una mia intercaccia, posso tagliare le partid della sua pubblicita e volendo anche sostituirle con le mie. cosi il business del provider va a rotoli. inoltre c''e pure il rischio che la mia interfaccia piaccia di piu di quella del provider. la posizione di google e' quindi assolutamente comprensibile, ma va trovato un qualche compromesso perche le applicazioni degli sviluppatori possono portare molto a tutti, seno perche mettersi a sviluppare in casa di google senza poter usare i suoi tools?robertoGoogle ha ragione, ma....
Forse faceva meglio a starsene zitta in questa fase, poteva aspettare a mettere i puntini sulle i... se certe prese di posizione, sia pure legittime, spingessero taluni sviluppatori di android ad abbandonare la piattaforma non sarebbe certo un gran risultato...Enjoy with UsRe: Google ha ragione, ma....
E cosa doveva fare, lasciare che gli sviluppatori sprecassero ulteriore tempo e ulteriori soldi su una distro che sarebbe stata bloccata subito dopo? Meglio mettere le cose in chiaro appena possibile.Poi, probabilmente Google non poteva permettere neanche volendo che le applicazioni modificate rimanessero in circolazione, perchè molte delle informazioni a cui qualle applicazioni permettono l' acXXXXX non appartengono a Google, ma sono date in licenza a condizioni precise (fra cui l' obbligo di renderle accessibili solo tramite il software di Google)angrossviluppatori aggratis cercasi
Google cerca sviluppatori aggratis che rimangano nella massa nessuna impresa potrà mai avere sucXXXXX sfruttando i servizi open di google in quanto quando diventi troppo grosso arrivano i legali e ciao ciao!!!!!sviluppate gente che i soldi li fa solo google!!!!WE WANT URe: sviluppatori aggratis cercasi
tu non capisci la spiritualità del software (rotfl)Emoticon e videoRe: sviluppatori aggratis cercasi
Calma, il software (android) è libero, le applicazioni incriminate più che software sono "servizi" (le mappe, i video, la posta...), ed i programmi in questione sono semplicemente client per questi servizi: senza di essi, i programmi sono perfettamente inutili.angrosGOOGLE E GLI SVILUPPATORI
google non offre +lavoro a sviluppatori da parecchio tempo ormai cerca solo analisti di mercato marketing e avvocati!!!! certo il software se lo fa produrre aggratis e poi manda gli avvocati a batter cassa!WE WANT URe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
e poi ogni tanto fa i concorsi dove si fa sviluppare un pacco di applicazioni per i suoi telefonini spendendo un centesimo di cosa avrebbe dovuto spendere diversamenteEmoticon e videoRe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
wow un mega team di informatici!! ma allora continuano ad assumere proprio come se l'open source non fosse mai esistito (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)anzi, forse senza open source avrebbero assunto la metà delle persone(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Emoticon e videoRe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
- Scritto da: Emoticon e video> wow un mega team di informatici!! ma allora> continuano ad assumere proprio come se l'open> source non fosse mai esistito> (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ma perchè, te pensi che open source => le ditte non assumono più informatici? Guarda che ci sono ditte che sviluppano applicazioni open source (perchè ritengono di avere un rientro in altri modi e non dalla mera vendita del software) pagando il salario a tanti programmatori. Poi che i programmatori stessi nel loro tempo libero sviluppino i progetti che più gli stanno a cuore, non è in antitesi con quanto suddetto.NomeCognomeRe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
è perchè dimentico sempre che le applicazioni web sono considerate software e che le aziende di consulenza si fanno chiamare software houseEmoticon e videoRe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
Account Strategist - MilanEmployment Counsel - MilanEnterprise Sales Manager - MilanIndustry Analyst - MilanIndustry Analyst Intern - MilanWE WANT URe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
http://www.google.com/support/jobs/bin/static.py?page=loc.html&dep_id=1054&loc_id=1100&topic=1054WE WANT URe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
dai! ma se gli sviluppi il programma per il cellulare android e arrivi primo al concorso ti danno anche qualche soldinoEmoticon e videoRe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
Quale parte di "Google non ha il quartier generale a Milano" non hai capito?The PunisherRe: GOOGLE E GLI SVILUPPATORI
Fonti? O ti hanno telefonato direttamente per dirtelo?NomeCognomebella delusione
noooo questa è proprio una bella delusione da bigGa sto punto viva symbian (quando uscirà il symbian^2 opensource),maemo (già opensource ma ancora non uscito) e limohp suckDice il proverbio contadino...
...Chi non gùgola, non gògola. E chi vuol intendere, intenda. (anonimo) 8)BifolcoIo preferisco Maemo 5 ed il Nokia N900..
Peccato che i devices su cui è montato costino una botta, ma Maemo è una chicca... tra l'altro ci si può far girare l'intera Debian a velocità quasi nativa..http://maemo.nokia.com/sylvaticusadesso.....
Da sempre ci sono questi contenziosi, non ci vedo nulla di male che google chieda un po di rispetto per le sue licenze....quello che ti do open è open, il resto è mio ....mica è complicatodiciamo che d'altronde bigG poteva anche fare meno la voce grossa e senza scomodare gli avvocati, che gelano subito l'aria, poteva spiegare con una semplice mail il fatto allo sviluppatore interessato....è sucXXXXX anche allo sviluppatore di easy-peasy, con Canonical....canonical ha suggerito i passaggi da fare per non rompre i pati chiari e mantenere l'amicizia, minacciando in caso contrario l'azione legale, proprio per non farsi cattiva pubblicità.Oltretutto il contenzioso sta nel fatto che il tipo ridistribuiva meteriale non Open, che invece l'utente finale, sopratutto se smaliziato, che installa una versione modificata nel device, puo benissimo installarsi da solo Gmaps e gli altri progbLaxGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 29 09 2009
Ti potrebbe interessare