Valve, azienda impegnata nel gaming e prossima al rilascio della propria prima console, entra a far parte della Linux Foundation: Steam e il suo universo fatto di videogiochi e cloud sono già in larga parte basati sul kernel FOSS più noto e diffuso al mondo, e ora Valve contribuirà economicamente e fattivamente allo sviluppo del codice . Anzi, con la partecipazione ai lavori della Foundation, potrà dettare tempi e modi dello sviluppo: iniettando la propria vocazione videloudica nel futuro di Linux.
“Unirsi alla Linux Foundation è solo uno dei molti modi in cui Valve sta investendo per il progresso del gaming su Linux – dice alla stampa Mike Sartain, che per Valve si occupa proprio di Linux – Attraverso questo impegno speriamo di contribuire con strumenti per sviluppare nuove esperienze Linux, spingere i produttori di hardware a rendere il supporto a Linux una priorità, e infine offrire agli utenti Linux una piattaforma aperta ed elegante”. Valve punta cioè a dire la propria nella direzione in cui si muove lo sviluppo del kernel , nonché a usare il proprio peso per far aumentare la quotazione di Linux anche nel mondo consumer. Anche a scapito della predominanza di Windows nel settore.
A settembre il CEO Gabe Newell aveva già espresso pubblicamente la passione di Valve per Linux: l’infrastruttura cloud di Steam è basata in larga parte sul Pinguino, i videogiochi e i servizi Valve sono sviluppati su Linux, un certo numero di videogame disponibili sulla piattaforma sono già compatibili con il kernel open source. La Steam Box, la console Valve, sarà poi equipaggiata con un sistema operativo basato su Linux: Steam OS . A quel punto è facile immaginare che il numero di titoli compatibili aumenterà a dismisura, e forse anche per garantire l’ ottimizzazione delle performance che Valve ha anticipato è stata presa la decisione di rendere ufficiale il suo rapporto con la community. ( L.A. )
-
Ottimo!
Direi un'altro chiodo sulla bara di ThnderboltEnjoy with UsRe: Ottimo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Direi un'altro chiodo sulla bara di ThnderboltOttimo, alla faccia della supponenza Intel!Non capisco perchè non siano messi in circolazione da subito, visto che non richiedono assolutamente tecnologie o "pensate" particolari. L'importante è che tutto sia a basso costo, assolutemente non proprietario ( Universal Bus), e retrocompatibile con economicissimi miniadattatori! A me tutte queste enfasi date a pensate di standard sublimi che ogni volta si differenziano solo per fuffa (per qualcuno è importante solo che si differenzino) fanno solo ridere; si tratta solo di connessioni elettriche, e l'Umanità è in grado di fare cavetti con contatteria di ogni tipo da almeno cento anni, ad onta di tutte le ca...volate proprietarie dovute solo a biechi e meschini interessi commerciali a scapito dell'utenza. SCHIFO! O no?rockrollRe: Ottimo!
Questa nuova versione del usb sarà un mezzo fail invece.Sg@bbioRe: Ottimo!
- Scritto da: Sg@bbio> Questa nuova versione del usb sarà un mezzo fail> invece.Ottime argomentazioni, bravo!frottoloRe: Ottimo!
(cylon)(cylon)(cylon)sgabbioneRe: Ottimo!
Perchè ? Stanno storpiando usb.Sg@bbioRe: Ottimo!
- Scritto da: Sg@bbio> Questa nuova versione del usb sarà un mezzo fail> invece.-10/10SgabbiaRe: Ottimo!
(rotfl)(rotfl)(rotfl)sgabbioneRe: Ottimo!
- Scritto da: Enjoy with Us> Direi un'altro chiodo sulla bara di ThnderboltSe reinventeranno anche il protocollo (tanto non sarà compatibile con i precedenti) e lo renderanno più efficace ed efficiente può essere.A questo punto perché non osare oltre e portare anche i vantaggi del connettore Lighting come il pinout che sia adatta al contesto?Teo_Re: Ottimo!
- Scritto da: Teo_> Se reinventeranno anche il protocollo (tanto non> sarà compatibile con i precedenti) e lo> renderanno più efficace ed efficiente può> essere.> A questo punto perché non osare oltre e portare> anche i vantaggi del connettore Lighting come il> pinout che sia adatta al> contesto?Qualche mese fa avevo letto che USB sarà sempre retrocompatibile col passato, anche meccanicamente. Cosa chiaramente fattibile, vediamo se rispettano le promesse.bradipaoAnche per gli Hard Disk
Ma si potrebbe mettere anche dentro la Motherboard per collegarci hard disk e unità ottiche?Perché con quelle specifiche potrebbe andare bene per tutto.Con un po' di connettori dentro e fuori la motherboard non serve più Sata ed eSata che sono un po' una duplicazione.Ma questo USB sarà efficiente e adatto come Sata, con DMA e cose specifiche per le alte prestazioni dei dischi?Oggi c'è un po' di confusione per il mondo dei dischi. Sata, mSata, mini PCI-E, connessioni ZIF per le unità piccole, ecc.iRobyNuova legge
Ora sarà necessaria una nuova leggere per fare passare i telefonini al nuovo formato?Pazzesco.LestoPraticità
Non sono sicuro, ma se adesso ho bisogno di 3, 5 tentativi per indovinare il verso del connettore senza vederlo..Dopo ne basteranno 1 o 2?TuttoaSaldoRe: Praticità
- Scritto da: TuttoaSaldo> Non sono sicuro, ma se adesso ho bisogno di 3, 5> tentativi per indovinare il verso del connettore> senza> vederlo..> Dopo ne basteranno 1 o 2?Magari potrebbero prendere spunto da Flipper USB?http://flipperusb.com/CiccioLa retrocompatibilità...
... è questo il punto chiave. Se cambia il connettore o servono adattatori Thurdercoso torna in corsa.Dumah BrazorfGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 dic 2013Ti potrebbe interessare