Verizon, provider statunitense ultimamente già al centro dell’attenzione per via di alcune disconnessioni suggerite dalla RIAA, pare abbia sbarrato l’accesso al sito 4chan per “proteggere i propri clienti e il proprio network” da un flusso di traffico potenzialmente dannoso per la struttura.
Il servizio dovrebbe essere già stato ripristinato e moot , ideatore del controverso imageboard, ha spiegato sul suo blog che si tratta di un affare molto simile a quanto accaduto lo scorso anno con AT&T.
I primi problemi erano stati rilevati sabato scorso quando diversi utenti Verizon avevano denunciato l’impossibilità di accedere al sito . La replica del provider è stata resa nota attraverso un comunicato nel quale venivano spiegate le ragioni che hanno portato al blocco di buona parte del sito: “I tecnici hanno rilevato degli attacchi provenienti da un indirizzo IP riconducibile a 4chan – si legge – Trattandosi una potenziale minaccia per il nostro network e i nostri clienti abbiamo deciso di disconnettere l’IP in questione”.
Nessun blocco totale dunque, solo una precauzione per evitare disservizi di portata maggiore. L’episodio analogo cui si è riferito moot , che intanto ha promesso ulteriori spiegazioni sulla faccenda, si era verificato a luglio 2009 e aveva coinvolto 4chan in veste di bersaglio per un Distributed Denial of Service (DDoS) che aveva costretto diversi provider a staccare la spina per evitare danni.
Giorgio Pontico
-
Confidiamo nella UE
Speriamo vivamente che il commissario europeo prenda gli adeguati provvedimenti per bloccare il decreto sull'equo compenso.Se non succederà nulla dovremo metter su un bel referendum abrogativo.FrancescoRe: Confidiamo nella UE
Si, il commissario prendera' le dovute precauzioni, e noi pagheremo multe, tanto quei XXXXXXXX del nostro governo non cacciano fuori un quattrino.jfkRe: Confidiamo nella UE
L'idea del referendum è molto buona, perchè, a detta dello stesso estensore del decreto, "l'equo compenso non è una tassa", quindi non si pone il peoblema dell'inamissibilità (non sono ammessi referendum in materia fiscale).Quindi per dichiarare inamissibile il referendum si dovrebbe ammettere che l'equo compenso è una tassa.XilitoloRe: Confidiamo nella UE
Spero vivamente che ci arrivi l'ennesima multona, magari quando finiremo come l'Argentina riusciranno a capire che c'è qualcosa che non vaWolf01Re: Confidiamo nella UE
- Scritto da: Wolf01> Spero vivamente che ci arrivi l'ennesima multona,> magari quando finiremo come l'Argentina> riusciranno a capire che c'è qualcosa che non> va... con millemila euro di debito pubblico procapite, è una goccia nel mare...soulistaRe: Confidiamo nella UE
La multa la farei pagare a tutti quelli che hanno votato questo governo.Nome e cognomeRe: Confidiamo nella UE
> Se non succederà nulla dovremo metter su un bel> referendum> abrogativo.Si, e visto che ci siamo rivotiamo per il discorso delle centrali nucleari... ma non vedi che fanno quello che vogliono??LemonRe: Confidiamo nella UE
- Scritto da: Lemon> > Se non succederà nulla dovremo metter su un bel> > referendum> > abrogativo.> > Si, e visto che ci siamo rivotiamo per il> discorso delle centrali nucleari... ma non vedi> che fanno quello che> vogliono??già... il che non è strano visto che continuano a prendere un sacco di voti... pazzesco!Lalloinutile
La UE ci farà la classica procedura di infrazione, seguita da multa ... che pagheranno i contribuenti: cornuti e mazziati. Forse sarebbe meglio un ricorso alla corte costituzionale se ci fossero gli estremi, pare sia l'unica cosa che riesce a fermare certe XXXXXte.nome e cognomeRe: inutile
Io metterei un'ulteriore accisa sul carburante per pagare la multa di Rete4 ed eventuali multe su equo compenso e TivùWolf01Re: inutile
Sottoscrivo, il compagno Bondi sa esattamente come bisogna fare per vessare il popolo. Lo ha appreso ai tempi di Breznev.paradoxClass Action contro i monopolisti
Dal momento che esiste la Class Action sarebbe il caso di utilizzarla contro chi invece di ripartire i diritti sulla proprietà intellettuale agli aventi diritti ne spende il 75% per gli stipendi del personale di un baraccone statale degno di un paese del Patto di Varsavia....[...] Le lamentele di cantanti e società parrebbero trovare conferma nell'indagine eseguita non molti mesi fa, secondo la quale il 76% del bilancio Siae serve a coprire i costi del personale: la Società, nel suo complesso, costa 193 milioni di euro all'anno [...] http://www.zeusnews.com/index.php3?ar=stampa&cod=11496Sandro De RubeisRe: Class Action contro i monopolisti
Concordo pienamente, inoltre segnalo anche questo:http://www.guidoscorza.it/?p=1512"In tutto il mondo, nel 2008, secondo CISAC sono stati, infatti, raccolti oltre 7 miliardi di euro di diritti dautore.Oltre 1 miliardo di euro nella sola Europa del sud (Israele, Grecia, Albania, Spagna, Portogallo, Slovenia, Macedonia, Italia, Croazia, Turchia, MonteXXXXX, Serbia, Bosnia, Città del Vaticano) di cui 671 milioni di euro, ovvero il 67%, incassati dallItaliana SIAE."aPenguinRe: Class Action contro i monopolisti
- Scritto da: aPenguin> Concordo pienamente, inoltre segnalo anche questo:[cut]> Oltre 1 miliardo di euro nella sola Europa del> sud (Israele, Grecia, Albania, Spagna,> Portogallo, Slovenia, Macedonia, Italia, Croazia,> Turchia, MonteXXXXX, Serbia, Bosnia, Città del> Vaticano) di cui 671 milioni di euro, ovvero il> 67%, incassati dallItaliana> SIAE."Concordo anch'io. Ma siamo un po' scarsi in geografia: Israele non è in Europa...Calma InterioreRe: Class Action contro i monopolisti
- Scritto da: Calma Interiore> - Scritto da: aPenguin> > Concordo pienamente, inoltre segnalo anche> questo:> [cut]> > > Oltre 1 miliardo di euro nella sola Europa del> > sud (Israele, Grecia, Albania, Spagna,> > Portogallo, Slovenia, Macedonia, Italia,> Croazia,> > Turchia, MonteXXXXX, Serbia, Bosnia, Città del> > Vaticano) di cui 671 milioni di euro, ovvero il> > 67%, incassati dallItaliana> > SIAE."> > Concordo anch'io. Ma siamo un po' scarsi in> geografia: Israele non è in> Europa...Aggiornati! Non hai sentito Silvio? (rotfl)DarkSchneiderRe: Class Action contro i monopolisti
- Scritto da: Calma Interiore> Concordo anch'io. Ma siamo un po' scarsi in> geografia: Israele non è in Europa...Credo venga considerata "in Europa del SUD" per estensione diciamo economica, affinità politica ecc.In effetti, le squadre di basket israeliane partecipano alla Champion europea, o sbaglio? ciaoOsvyDecoder sky
"Dannoso sarebbe, inoltre, il protocollo di codifica utilizzato, incompatibile con quello del decoder Sky. Violerebbe le regole comunitarie sulla concorrenza non permettendo ai circa 5 milioni di utenti Sky di ricevere i programmi free-to-air e del servizio pubblico"Ma a me risulta che sia il decoder sky fuori norma visto che è blindato per vedere solo canali sky.Strano che l'associazione consumatori non lo sappia !ginfitz69Re: Decoder sky
rientra nello standard, l'altro box nolellykellyRe: Decoder sky
A me risulta che il problema di sky, non è che con il suo decoder si vede solo i canali di Sky (non sarebbe un problema, basterebbe lasciarlo nella sua scatola), ma che per vedere i canali Sky è necessario il suo decoder, perché nessun altro permette di vederli. E' questo che viola la legge sul decoder unico.JosaFatRe: Decoder sky
> A me risulta che il problema di sky, non è che> con il suo decoder si vede solo i canali di Sky> (non sarebbe un problema, basterebbe lasciarlo> nella sua scatola), ma che per vedere i canali> Sky è necessario il suo decoder, perché nessun> altro permette di vederli. E' questo che viola> la legge sul decoder unico.VIOLAVA, volevi dire. La legge è stata abrogatacon un comma della finanziaria dello scorso anno,se non ricordo male ...SIGLAZYRe: Decoder sky
Ah beh, bel modo per rientrare nella legalità. Cancellando i reati.JosaFatRe: Decoder sky
A me invece risulta che il decoder sky non va bene per vedere il digitale terrestre PERCHE' E' TUTT'ALTRA COSA !!!LOLE' un decoder per il digitale satellitare !!!!E poi mika vendono la chiavetta per vedere il digitale terrestre direttamente dal decoder sky con il loro menuinterfaccia graficaepg ???Quindi mi sa tanto di cagata quanto detto o sparata da altroconsumo o inventata da punto informatico.I programmi del digitale terrestre sono standard altrimenti nn li vedrei cn chiavetta usb stranierastandard !!Non so proprio che dire... forse è vero il contrario ma in tutt'altro campo... forse il decoder sky non permette di vedere altri pacchetti digitali satellitari cryptati diversi da sky (per fare un esempio col modem di alice posso connettermi a tiscali infostrada o chi per esso invece) EOIl pacchetto sky è visibile solo col decoder di sky (per mantenere l'esempio per connettermi ad alice posso usare un modem non telecompirelli ad esempio asus belkin dlink ecc...)... uno no potrebbe prendersi un decoder suo e fare l'abbonamento a sky e questo forse è motivo di denuncia non che col decoder del satellite nn si vede il terrestreHO UN TOSTAPANE... NON RIESCO A FRULLARCI LE UOVA !!! Confido che l' UE faccia qualkosa perchè mi sa che le uova non rispettino lo standard...SEMMAI la cosa che preoccupa è il cartello telecomraiset (RTI+RAI=MEDIASET+RAI=RAISET) che alla fine altro non è che il solito cartello Berlusconi che a parte il caso emblematico di Berlusconi è una tradizione tutta Italica che ci tiene saldi al medioevo quello di sotituire un monopolio con un cartello e un cartello con un altro per evitare la libera ocncorrenza !!!!!Perchè PI scrive RTI e non Mediaset ???Péaura di dire le cose come stanno ???http://it.wikipedia.org/wiki/R.T.I.PER L'EQUO COMPENSO... CHE DIRE... GRAN CAGATA TIPICAMENTE ITALICA... RISOLVO COMPRANDO SOLO MEMORIE ALL'ESTERO NESSUN PROBLEMA GIA' LO FACEVOALTRO CHE MEDIAWORLDhttp://my.opera.com/aid85/blog/benvenuti-in-XXXXXworldhttp://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2010/01/antitrust-catene-elettronica.shtml?uuid=ef333b9c-0295-11df-83c5-dc3258a5fde1&DocRulesView=Liberoaid85Re: Decoder sky
> A me invece risulta che il decoder sky non va> bene per vedere il digitale terrestre PERCHE' E'> TUTT'ALTRA COSA !!!Il consorzio Tivù fa vedere I PROGRAMMI del digitale terrestre tramite satellite. Ha bisogno di un decoder apposito, che implementa una codifica diversa da quella di Sky (per forza, dato che la tecnologia usata da Sky è proprietaria e non concessa in licenza a nessuno se non ai produttori di decoder Sky) e una apposita smart card.SIGLAZYGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGiorgio Pontico 09 02 2010
Ti potrebbe interessare