Roma – La transizione verso la società delle reti è in pieno svolgimento e le istituzioni, preoccupate dall’urgenza di definire norme in questo nuovo scenario, muovono guerra ad ogni forma di pirateria informatica.
Negli anni ’30 del secolo scorso, gli USA erano nel vortice del proibizionismo: allora si trattava di alcolici, adesso si tratta di dati digitali. Siamo agli albori di una nuova società, chiamata “società delle reti” : la digitalizzazione del lavoro, dei prodotti, degli svaghi. Le reti informatiche sono il tessuto connettivo di questa nuova società, vieppiù un nuovo ambiente in cui svolgere pratiche sociali.
Il periodo 2003-2004 passerà probabilmente alla storia per essere l’inizio di un’inquietantissima nuova era del proibizionismo, nella quale l’informazione – mattone fondamentale del nuovo edificio sociale – rischia di essere sempre più avviluppata da sistemi di controllo iperinvasivi, che mettono in serio pericolo la libertà di comunicazione individuale.
Europa ed America sono già compagne d’armi, anche in questa guerra: il rapporto europeo redatto da Janelly Fourtou sulla pirateria informatica ( approvato recentemente dall’Europarlamento) è il riverbero amplificato dello statunitense Digital Millennium Copyright Act .
La democrazia moderna, pluralista e competitiva, è l’espressione di determinati gruppi di potere, spesso fondati sulla struttura economico-finanziaria che muove il sistema globale: non deve perciò sorprendere che l’europarlamentare Janelly Fourtou sia la moglie di Jean-Rene Fourtou, vertice di Vivendi Universal .
Così come non sorprende che negli USA, RIAA e MPAA siano le lobby che finanziano una recentissima proposta di legge (25/03), presentata dal senatore americano Patrick Leahy: il “PIRATE Act” ( Protecting Intellectual Rights Against Theft and Expropriation Act ).
Questa proposta agevola la repressione dei crimini informatici legati alla violazione dei diritti d’autore, cavalcando l’onda di nuovissime disposizioni italiane in materia ( decreto Urbani ).
C’è di più: dall’ufficio stampa del senatore Leahy, che è un collega del ben noto Lamar Smith (autore della legge che prevede l’ergastolo per i “cracker” ), si apprende che il governo USA ha adottato una evidente e precisa azione internazionale contro la pirateria informatica. Infatti Leahy è il fautore di un apposito emendamento al “Foreign Operations Appropriations Bill” , il documento annuale che determina la presenza USA in questioni internazionali come la lotta alla droga ed al traffico di armi.
L’emendamento Leahy stanzia 2.5 milioni di dollari per aiutare i paesi aderenti all’ OCSE nello smantellamento d’ogni forma di pirateria digitale. Si tratta principalmente di una mossa per tutelare i prodotti digitalizzati USA all’estero: è più facile ipotizzare che persino certe misure del decreto Urbani siano il risultato di un meccanismo internazionale. Deve anche far riflettere che sia stata proprio la MPAA ad attuare i primi casi di diffida trans-nazionale contro italiani per violazione di copyright. Un complotto internazionale da romanzo oppure una realtà sempre più limitante e rischiosa per gli utenti di rete?
La validità della proprietà intellettuale e del diritto d’autore vengono intrinsecamente messi in dubbio nella stessa struttura distribuita della grande Rete: la digitalizzazione rende liberamente trasmissibile – nonchè opportunamente modificabile – ogni tipo di digitalizzazione ingegneristica, letteraria o artistica. Il fenomeno del file-sharing è la più eclatante dimostrazione del principio alla base delle reti d’informazione distribuite: “one to many, many to one”.
-
I veri hacker
sono questihttp://www.ifilm.com/media/sniffer?stage=getistream&pinfo=ipt:true|fid:2421280|mt:asf|bw:200|refsite:|rcid:|prn:|it:|pop:|lid:|sid:1|cid:1|cch:|cr:1|gl1:false|gl2:false|gl3:falseRevolution OS: The First 8 Minuteshttp://www.ifilm.com/ifilmdetail/2419320AnonimoLaboratorio Sociale Occupato Buridda
"In questo spirito di condivisione troviamo naturale l'utilizzo di tecnologie e software liberi e non commerciali, come il sistema operativo GNU/Linux e altri programmi nati da queste filosofie."Poi dicono che non è vero :/AnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
Andate a lavorare, altro che "okkupare"...AnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
- Scritto da: Anonimo> "In questo spirito di condivisione troviamo> naturale l'utilizzo di tecnologie e software> liberi e non commerciali, come il sistema> operativo GNU/Linux e altri programmi nati> da queste filosofie."> > Poi dicono che non è vero :/...e incredibile quanta deficenza di cervello ci sia al mondo.... pregiudizi..... mentalità chiusa e quadrata...secondo te dove dovevano farlo ?? in un palasport??AnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
- Scritto da: Anonimo> "In questo spirito di condivisione troviamo> naturale l'utilizzo di tecnologie e software> liberi e non commerciali, come il sistema> operativo GNU/Linux e altri programmi nati> da queste filosofie."> > Poi dicono che non è vero :/Infatti non lo e'.Tanto per farti qualche esempiowww.ibm.com/linuxwww.sgi.com/linuxwww.oracle.com/linuxwww.sun.com/linuxKerNivoreRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
- Scritto da: Anonimo> "In questo spirito di condivisione troviamo> naturale l'utilizzo di tecnologie e software> liberi e non commerciali, come il sistema> operativo GNU/Linux e altri programmi nati> da queste filosofie."> > Poi dicono che non è vero :/non servono le conoscenze quanto invece una presa di coscienza:ma per coerenza si usa l'open source, è sottintesoAnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
embè?AnonimoREDAZIONE? Siete pazzi?
Col massimo rispetto e la totale sottomissione alla redazione mi permetto di far notare che l'immagine che accompagna questo articolo e' assurda:Nel senso, ok, figo il meeting, ma xche questa immagine e' la piu grande che ho mai visto? Merita cosi tanta importanza? E' un dipinto in copia singola che mi stampo e sono ricco? E tutti gli articoli "golosi" in cui ci siamo dovuti accontentare del francobollo o del link "cercatevela voi"?Non capisco la logica dietro alla scelta.Non mi dite che non sapevate/potevate ridimensionarla...Dai, da voi c'e' il grafico piu incredibile del globo!Perche?E soprattutto PERRRCHEEEEEE???Poi fa anche un po' cagxaxe...AnonimoRe: I veri hacker
Bel film documentario, con diversi personaggi del mondo open source che parlano lo consiglio.Non e' vero solo loro sono guru e tutti gl'altri son merde, chiunque condivida un determinato modo di vedere le cose e operare puo esserlo, anche non necessariamente legando il discorso a un computer.AnonimoRe: REDAZIONE? Siete pazzi?
niente paura, un semplice errore ;)la redazioneRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
Ti aspettavi che utilizzassero "Microzozz", come lo chiamano loro :) ? Scontato, direi. Hackit = gara di pippe.AnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
- Scritto da: Anonimo> Ti aspettavi che utilizzassero "Microzozz",> come lo chiamano loro :) ? Scontato, direi.> Hackit = gara di pippe.Se non ci capisci niente, per favore lascia perdere i commenti e gli insulti. La cosa non fa per te. Vai ai TechNet Meeting di M$ a farti le pippe e lascia che gli altri facciano le loro manifestazioni in santa pace.AnonimoRe: I veri hacker
> Non e' vero solo loro sono guru e tutti> gl'altri son merde, chiunque condivida un> determinato modo di vedere le cose e operare> puo esserlo, anche non necessariamente> legando il discorso a un computer.quotoAnonimoTempo di canne e linux
... evvaiiii !!!AnonimoRe: Tempo di canne e linux
Ricordo l'edizione precedente... certo non è un rave ma il livello è allucinante. Basta grazie :| :|AnonimoRe: Tempo di canne e linux
- Scritto da: Anonimo> ... evvaiiii !!!...tu si che hai capito il vero spirito della cosa :|:@:'(:???ðj@ñ}³[]{²ø??ñøæ{@]¼(linux)AnonimoRe: Tempo di canne e linux
Il vero spirito è un altro, la realtà però è quella. Del resto se chiedevi ai leonkavallini qualcosa in merito al Leonka... pensi forse che ti dicessero "è un covo di cazzoni"? No. Eppure lo era, triste a dirsi.AnonimoRe: Tempo di canne e linux
il vero cazzone sei tu.... intelligentone spiegaci perchè secondo te sono tutti dei cazzoni o non riesci a mettere insieme due parole....AnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
AnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
> secondo te dove dovevano farlo ?? in un> palasport??No, a mo di convegno di FI con un relatore fighetto giacca e cravatta che parla sul palco, il pubblico rigorosamente in divisa ad applaudire a comando. E' così che doveva essere?AnonimoRe: Tempo di canne e linux
Come vedete la gente non pensa con la propria testa sono tutti schiavi dei media e della simpaticissima casa di redmond ...cmq spesso si associa un qualunque altro os a una cosa che va controcorrente .... e quindi definita leoncavallina ... non va contro niente, linux, freebsd ecc. sono semplicemente sistemi operativi interessanti ed e' sbagliato associarli alla politica come fanno molti, e' triste vedere come la gente si faccia condizionare e non pensi + col proprio cervello ... se ancora esiste ...SalutiSilenxRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
- Scritto da: Anonimo> Andate a lavorare, altro che "okkupare"...venerdi non vado a lavorare, (ho chiesto permesso al mio capo) vado a GE ;-) ;-)AnonimoRe: Tempo di canne e linux
CI VADO SUBITO !!!!!AnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
Io a quello dell'anno scorso ci sono stato e mi sono anche divertito. C'era un aria un po' troppo da "centro sociale" (gusti personali) forse, ma la gente che ho incontrato/conosciuto mi è sembrata più che OK ed è quello che mi importa (oltre ai contenuti!). Spero di riuscire a farci un salto anche quest'anno.MarcoAnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
AnonimoRe: Tempo di canne e linux
- Scritto da: Silenx> Come vedete la gente non pensa con la> propria testa sono tutti schiavi dei media e> della simpaticissima casa di redmond ...> cmq spesso si associa un qualunque altro os> a una cosa che va controcorrente .... e> quindi definita leoncavallina ... non va> contro niente, linux, freebsd ecc. sono> semplicemente sistemi operativi interessanti> ed e' sbagliato associarli alla politica> come fanno molti, e' triste vedere come la> gente si faccia condizionare e non pensi +> col proprio cervello ... se ancora esisteBeh, io all'hackit ci sono stato e mi sembra che gli elementi fossero gli stessi:-linux e bsd (ma non solo)-conferenze ispirate del free speech, dimostrazioni di tool e di attacchi etc...-canne a volonta'e organizzato in centro sociale con spesso persone che normalmente lo frequentano.Non mi ricordo invece all'hackit conferenze o "stand" di Red Hat, Sun, Suse, Gentoo o altro, l'hackit non e' il Webbit o Infosecurity e quindi mi pare che il termine "controcorrente e leoncavallino" usato dalla persona sopra per commentarlo non sia poi cosi' sbagliato....non che ci sia niente di male in quanto ho scritto sopra (vabbe' le canne sarebbero illegali ma non sono cosi' bigotto), ma non neghiamo la vera natura dell'hackit please ;)PS dimenticavo Silenx, l' hackIT e' proprio un esempio di come cercare di far diventare politico cio' che politico non e' ( o almeno, alcuni elementi presenti cercano di farlo)ciao,antani^3AnonimoRe: Tempo di canne e linux
- Scritto da: Anonimo> ... evvaiiii !!!non capisco l'associazione. io sono anche utente linux, ma non ho mai toccato una sigaretta ne' altro. All' hackit ci andrei anche io, ma questa impostazione anarchica mi impedisce di andarci, in quanto il mio fisico non tollera il fumo. Sarà anche una manifestazione aperta a tutti, ma la possibilità di convivere lascerà a desiderare. Già mi figuro l'orda di ragazzini lamer ed esaltati che si fumano l'impossibile, che tristezza. Per queste cose potete fare degli incontri appositi, e non mischiarli con manifestazioni a carattere tecnico.cutlerRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
- Scritto da: Anonimo> > ...e incredibile quanta deficenza di> cervello ci sia al mondo.... > pregiudizi..... mentalità chiusa e> quadrata...> > secondo te dove dovevano farlo ?? in un> palasport??Poteva anche essere un'ideaSiNPolitica e Informatica
Molti dicono che non c'entran nulla un coll'altro...ma perche?dietro l'informatica ci sono interessi enormi (quando il peru decise di passare al SW LIBERO intervenne l'ambasciata usa...) e dove ci sono interessi enormi (e perche no diverse visioni del mondo) c'e' politica.RMS e' politicalmente MOLTO attivo (guardate il suo sito personale) e tutta la dialettica sull'utilizzo dei termini"OpenSource" o "Software Libero" e' basata sulla convenienza di porre l'accento sulla questione tecnica piu che politica (open source) o sulla questione politica (software libero) ora la sinistra antagonista(ma non solo) vede nella libertaria filosofia del software libero un modello cooperativoe una possibilita di sviluppo per i paesi poveri (non a caso Chavez,Lula ma anche il sudafrica sn passati al sw libero)PS basta col criticare la politica..la politica e' una cosa nobilissima l'antipolitica un po menoSandinoRe: Tempo di canne e linux
Condivido.A Bo soo entrato e uscito la prima sera, la seconda molta gente se ne era andata e sono rimasto a salutare amici.Ma di gran meglio il Webbit con workshop e seminari gratuiti, alla grande.AnonimoRe: Politica e Informatica
Secondo te Open Source è Comunismo ?AnonimoRe: Politica e Informatica
> e una possibilita di sviluppo per i paesi> poveri (non a caso Chavez,Lula ma anche il> sudafrica sn passati al sw libero)BWAAHAHAAHAHAHAHHHHil sudafrica è povero? :D:D:D:D ma non sai che un diamate è per sempre?E poi, passi per Lula (demagogo pseudo-comunista come purtroppo ce ne sono molti... ma eletto democraticamente) ma Chavez? Anzi: il generale Chavez? Bello il suo modello libertario! 40 giorni di sciopero generale e una quasi guerra civile ma mica ha sloggiato dal potere eh? Molto libertario molto davvero!Ah! A propostio di paesi poveri e america latina... e Cubbba? Ha adottato il SW libero Fidèl?? BWAAHAAAHAHAAHAHAHAAAHHHHI comunisti so' ridicoli, ma i luogo-comunisti so' pure peggio!Hasta il pueblo compagnero che ne hai davvero bisogno!AnonimoRe: Tempo di canne e linux
A tutti.Nei sistemi complessi spesso e volentieri elementi individuali e apparentemente separati entrano in contatto fra di loro; ritengo molto importante che l'informatica sia divulgata al maggior numero di persone/pensanti (onde evitare fraintendimenti da "elittari" e delicati utenti del forum); ritengo, inoltre, che sia di vitale importanza per il raggiungimento di una democrazia reale anche in italia che le realta' anarchiche trovino un supporto per la divulgazione del sapere e del pensiero in ogni sua "rincarnazione"; non vedo quale sia il problema se alcuni "pensanti" si "sbattino" (a differenza di chi blatera di pensiero, ma non pensa!) per realizzare pienamente la loro straordinaria umanita'.debbyRe: Politica e Informatica
- Scritto da: Anonimo> Secondo te Open Source è Comunismo ?no...ma il Software Libero ha una valenza sociale forte...e comunque non mi sembra di averlo detto...che opensource..o meglio software libero e' uguale a comunismoSandinoRe: Politica e Informatica
- Scritto da: Anonimo> > e una possibilita di sviluppo per i> paesi> > poveri (non a caso Chavez,Lula ma anche> il> > sudafrica sn passati al sw libero)> > BWAAHAHAAHAHAHAHHHH> il sudafrica è povero? :D:D:D:D ma> non sai che un diamate è per sempre?perche tu lo metti tra i paesi ricchi...be vai a fare l'operaio in sudafrica... > Chavez? Anzi: il generale Chavez? Bello il> suo modello libertario! 40 giorni di> sciopero generale e una quasi guerra civile> ma mica ha sloggiato dal potere eh? Molto> libertario molto davvero!lo sciopero e' stato fatto da burocrati e industriali...c'e' stato un GOLPE respinto dalle vere masse popolari ..la gente del barrio... libertario..si lo e' ..non ha incarcerato tutti i golpisti, ha una costituzione molto innovativail colonnello Chavez e' odiato dalle elite che han governato per anni.. ma si sa e' cosi..si chiam dittatore chi e' contro la borghesia mentre uribe che manda gli squadristi contro gli operai e contro l'esercito venezuelano..e' un maestro di democrazia....SandinoRe: Politica e Informatica
> lo sciopero e' stato fatto da burocrati e> industriali...Si si era un sciopero dei cattivi!:DMetà popolazione in piazza per 40 giorni... il sogno di ogni pueblounidero italiano là si è verificato... però erano tutti industriali... minchia! metà popolazione di industriali! Ma il pueblo vero no! Era dalla parte del subcomandante Chiavez BWAAHAHAAHAAHAHAAHAAHHAAHAAHHHHasta il pueblo compagnero.... però fatti più canne che così si vede che stai tentando di ragionare e non ci iresci!!!AnonimoRe: Politica e Informatica
- Scritto da: Anonimo> > > lo sciopero e' stato fatto da burocrati> e> > industriali...> > Si si era un sciopero dei cattivi!> :D> Metà popolazione in piazza per 40> giorni... il sogno di ogni pueblounidero> italiano là si è verificato...> però erano tutti industriali...> minchia! metà popolazione di> industriali! Ma il pueblo vero no! Era dalla> parte del subcomandante Chiavez > BWAAHAHAAHAAHAHAAHAAHHAAHAAHHH> Hasta il pueblo compagnero.... però> fatti più canne che così si> vede che stai tentando di ragionare e non ci> iresci!!!l'adesione allo sciopero era del 15-20 percento..ma cosa leggi libero?AnonimoRe: Politica e Informatica
> l'adesione allo sciopero era del 15-20> percento..ma cosa leggi libero?L'adesione è stata del 40-50% per 40 giorni di seguito con manifestazioni di milioni di persone...ma tu cosa leggi l'unità?AnonimoRe: Tempo di canne e linux
non> vedo quale sia il problema se alcuni> "pensanti" si "sbattino" (a differenza di> chi blatera di pensiero, ma non pensa!)ma chi blatera di pensiero... almeno l'italiano lo sa o sta messo come te?AnonimoRe: Laboratorio Sociale Occupato Buridda
- Scritto da: Anonimo> "In questo spirito di condivisione troviamo> naturale l'utilizzo di tecnologie e software> liberi e non commerciali, come il sistema> operativo GNU/Linux e altri programmi nati> da queste filosofie."> > Poi dicono che non è vero :/Sarà un gran bel covo di comunisti, anarchici e cannaioli. Ovviamente farò una soffiata alla Guardia di Finanza :DAnonimoRe: Politica e Informatica
- Scritto da: Anonimo> > > l'adesione allo sciopero era del 15-20> > percento..ma cosa leggi libero?> > L'adesione è stata del 40-50% per 40> giorni di seguito con manifestazioni di> milioni di persone...> ma tu cosa leggi l'unità?no se leggevo l'unita vedevo quello che hai visto tu...cmq.. leggo direttamente i media latinoamericani...AnonimoRe: Politica e Informatica
Ah capisco... lo hai letto sul Granma... sei in una botte di ferro allora! Hasta compagno... hasta il pueblo del giornale latinoamericano!!- Scritto da: Anonimo> > - Scritto da: Anonimo> > > > > l'adesione allo sciopero era del> 15-20> > > percento..ma cosa leggi libero?> > > > L'adesione è stata del 40-50%> per 40> > giorni di seguito con manifestazioni di> > milioni di persone...> > ma tu cosa leggi l'unità?> no se leggevo l'unita vedevo quello che hai> visto tu...> cmq.. leggo direttamente i media> latinoamericani...AnonimoRe: Politica e Informatica
- Scritto da: Sandino> > - Scritto da: Anonimo> > Secondo te Open Source è> Comunismo ?> no...ma il Software Libero ha una valenza> sociale forte...e comunque non mi sembra di> averlo detto...che opensource..o meglio> software libero e' uguale a comunismoInfatti non lo è :)AnonimoRe: Politica e Informatica
parlavo di quotidiani messicani, nicaraguensi..granma non lo leggo non amo la propaganda...- Scritto da: Anonimo> Ah capisco... lo hai letto sul Granma... sei> in una botte di ferro allora! > Hasta compagno... hasta il pueblo del> giornale latinoamericano!!> > - Scritto da: Anonimo> > > > - Scritto da: Anonimo> > > > > > > l'adesione allo sciopero era> del> > 15-20> > > > percento..ma cosa leggi> libero?> > > > > > L'adesione è stata del> 40-50%> > per 40> > > giorni di seguito con> manifestazioni di> > > milioni di persone...> > > ma tu cosa leggi l'unità?> > no se leggevo l'unita vedevo quello che> hai> > visto tu...> > cmq.. leggo direttamente i media> > latinoamericani...Anonimomerde
AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 mar 2004Ti potrebbe interessare