Dieci sviluppatori tra cui Electronic Arts sono stati denunciati da Uniloc per una funzione di sicurezza associata alle loro applicazioni Android.
Oltre ad EA, sul banco degli imputati ci sono anche Polarbit, Distinctive Developments, Laminar Research, Gameloft, Halfbrick Studios, Madfinger Games, Mojang, Square Enix, e Full Fat Productions. Uniloc si definisce un’azienda specializzata nelle licenze brevettuali che si è già distinta in precedenti azioni contro Adobe, CA, Symantec e Microsoft: quest’ultima ha recentemente sottoscritto un accordo di licenza per lo stesso brevetto.
Secondo Uniloc tutti questi sviluppatori avrebbero violato una o più delle rivendicazioni del brevetto numero 6,857,067 relativo ad un “sistema e metodo per prevenire l’accesso non autorizzato a dati elettronici”.
Si tratterebbe del sistema impiegato da diversi giochi, in base al quale la licenza di un utente è verificata tramite una comunicazione ad hoc ad un server .
Markus Persson, fondatore di Mojang e sviluppatore di Minecraft, ha già dichiarato battaglia contro Uniloc, definita un puro e semplice patent troll e lo ha fatto con un messaggio ben chiaro: “Se c’è bisogno sono disposto a buttare montagne di soldi pur di non fargli ottenere neanche un centesimo”.
Persson ne approfitta per tirare una stilettata all’attuale sistema brevettuale: “Sfortunatamente per loro ci stanno denunciando per un brevetto software: questi sono il male più totale. L’innovazione del software è sostanzialmente libera e sta crescendo rapidamente, mentre i brevetti la rallentano e basta”.
Claudio Tamburrino
-
Ne resterà soltanto uno...
...di lettore.Riflettendonci un minimo, ci sono 4 fattori che che spiegano semplicemente, e senza alcun bisogno di gridare allo scandalo, la situazione descritta nell'articolo.1. Da ben prima di ottobre 2010 sono disponibili tariffe migliori di 6/MB, se Calamari è lento a cambiare contratto, mica puo' incolpare l'industria TLC.2. L'informatica non è paragonabile alla ristorazione, gli avanzamenti nel campo delle TLC sono esponenziali. Questo vale per la potenza di calcolo, la capacità di memorizzazione e anche per la banda passante.3. La diffusione degli smartphone ha enormemente aumentato il bacino di utenza.4. Nonostante sia molto utile, direi che siamo ancora ben lontani dal poter considerare le connessioni internet mobili un bene primario.Piuttosto quello che trovo veramente scandaloso sono le tariffe per il roaming. In un mondo ormai globale, dove le reti sono gestite pressoché ovunque dalle stesse aziende, e internet è ovunque, il roaming non dovrebbe piu' neppure esistere.mr_caosRe: Ne resterà soltanto uno...
- Scritto da: mr_caos> il roaming non dovrebbe piu' neppure> esistere.Tecnicamente il roaming dati non è mai esistito.Per farlo esistere si dovrebbero far passare i dati Internet per una linea dedicata da un paese all'altro, prima di infilarli in un qualsiasi router della rete Internet. Voglio credere che a nessun homo sapiens sia venuta una simile idea.ruppoloNeoliberismo
Calamari, complimenti hai scoperto cosa ci propina l'ideologia neoclassica, neoliberista, neomercantile.Un capitalismo che in realtà non esiste perché è un cartello commerciale, che guadagna dalla scarsità artificiale delle merci.E questo in tutti i settori, networking compreso...iRobyRe: Neoliberismo
Il tuo discorso e mezzo sballato, visto quel che citi.SgabbioRe: Neoliberismo
Sostieni queste teorie solo perché ti fa comodo.AlebRe: Neoliberismo
- Scritto da: Aleb> Sostieni queste teorie solo perché ti fa comodo.Sono basito dagli argomenti che hai introdotto per rispondergli ! :okraneRe: Neoliberismo
Il mio scopo è di punzecchiare chi ha torto.AlebProdotti e servizi
Siamo tutti d'accordo che le telco ci marcino, ma attenzione a non fare paragoni sbagliati. Prodotti e servizi sono 2 cose molto diverse e non vanno mai confrontate pari pari.Nel mondo dei prodotti cali del genere non si possono verificare in così poco tempo perchè si parte dall'acquisto di materie prime, alla lavorazione industriale, la manodopera, la distrubuzione, e tutta la filiera. Si può man mano ottimizzare il tutto, ma il proXXXXX è lungo e difficile. Quando si parla di servizi è diverso. Se oggi hai 1 milione di clienti e paghi 1000 persone per il call center, sono 1000 stipendi sul groppone. Domani potrebbero inventare un software che parla con voce naturale e risponde alle domande dei clienti (alla fine gli argomenti sono pochi), comprare una decina di server e licenziare 1000 persone. ovvio che il costo sarebbe di inferiore minore e di conseguenza anche il prezzo.Stessa cosa sulle infrastrutture. Se prima hai 1Gbit e 1000 clienti, oggi hai 1Tbit e 2000 clienti. Ovvio che puoi stare molto più basso con i prezzi. Poi certo, alcuni pagano ancora 10 cent il singolo sms (160 byte) e la cosa è ridicola. Ad occhio e croce sono 625 euro/Mb, tuoi 10Gb ti costerebbero 6 milioni di euro... non male.Roby10Re: Prodotti e servizi
- Scritto da: Roby10> Poi certo, alcuni pagano ancora 10 cent il> singolo sms (160 byte) e la cosa è ridicola. Ad> occhio e croce sono 625 euro/Mb, tuoi 10Gb ti> costerebbero 6 milioni di euro... non male.Applicazioni come GTalk e Whatsapp li stanno facendo neri, ma solo su smartphone continuamente connessi.Per me tardano a sfondare questi 2 servizi di cui sopra, e similari, per colpa dell'autonomia degli smartphone. Se durassero 2-3gg in 3G o anche solo Edge a connessione sempre aperta, allora vedremo sparire l'SMS, relegato a tecnologia di servizio e come necessità sporadica.iRobyRe: Prodotti e servizi
- Scritto da: Roby10> Stessa cosa sulle infrastrutture. Se prima hai> 1Gbit e 1000 clienti, oggi hai 1Tbit e 2000> clienti. Ovvio che puoi stare molto più basso con> i prezzi.Nella mia zona, visti i cali di prestazioni negli anni è più facile che sia avvenuto il passaggio a 1Gbit e 2000 clienti.Teo_ladri!
...in questo mondo di ladri....rgbrgb21Egregio Calamari
Non dimentichi il recente ribasso dei prezzi delle connessioni dati in roaming, che rispecchia fedelmente l'andazzo riportato nell'articolo.ruppoloRe: Egregio Calamari
Un contentino, fidati...iRobyPunto inf
UNA MASSA DI XXXXXXXX CHE CANCELLANO MESSAGGI A CASOANDATE A FARE IN XXXXMecchio Vauro(psico)sociologia...
carissima cassandranon pensi anche tu che quelli che si occupano di (psico)sociologia facciano proprio un lavoraccio usurante?c'è questo tuo interessante articolo in cui, ai tanti (me incluso) che non hanno pensato di fare i conti che tu hai invece fatto, mostri come alcuni oligopolisti ci hanno allegramente derubato (a mani basse) nel corso di questi ultimi annipoi, sempre nell'articolo, trai tre conclusioni in tutto condivisibili, arrivando anche a introdurre esplicitamente una qualche analisi politica (finalmente, dico io... sollecitandoti a "espandere" questi aspetti) e a "sollecitare" un nostro comportamento generalmente più "attivo"...bene. cosa aspettarsi a questo punto tuoi dai lettori? sarebbe "ovvio" e "naturale" trovare apprezzamenti, ringraziamenti, contributi, integrazioni... e, soprattutto, rabbia, insulti, bestemmie e financo minacce nei confronti dei furboni che si approfittano di noi, oltre a più o meno "spinti" incitamenti alla sovversione e alla rivolta contro il "sistema" che ci opprime...e invece no!!!certo, ci sono anche queste cose, ma c'è anche una quota (forse addirittura prevalente) di commenti in cui in qualche modo si giustificano (nei modi più variegati) il comportamento degli operatori tlc, dei regolatori del "mercato", dello stesso (sedicente) "mercato" e delle sue "regole" discese da non si sa quale olimpo...certo che a me la gente sembra proprio strana...e che occuparsi di (psico)sociologia defe proprio essere un lavoro infame...brave new worldRe: (psico)sociologia...
la gente non e' strana ma semplicemente cretina...e l'evidenziamento che si nota in alcuni commenti qui o su posti come youtube e' lo stesso di quando aprono bocca per strada. Mentre 20 anni fa il cretino era quasi una rarita' oggi ahime' e' la norma(ma non quella di puccini).La liberta' non fa sempre bene...essere liberi di commentare toglie agli altri la liberta' di navigare o vedere video senza dover reggere a commenti di vari fans di quello o questo o antiamericani o politici...insomma una vera rottura di palle per uno che vuole solo navigare e non leggere cretinare...il giorno che inventano un oscuracommenti come programma sono il primo a installarlo...cosi' il web tornera quello pre-2000alvaroRe: (psico)sociologia...
- Scritto da: alvaro> la gente non e' strana ma semplicemente> cretina... o "semplicemente" tenuta a <i> panem et circenses </i> ...> e l'evidenziamento che si nota in> alcuni commenti qui o su posti come youtube e'> lo stesso di quando aprono bocca per strada.> Mentre 20 anni fa il cretino era quasi una> rarita' oggi ahime' e' la norma(ma non quella di> puccini).beh... dopo 20 anni (e più) di <i> società dello spettacolo </i> (citazione intenzionale: Guy Debord) è normale che sia così... no?(se proviamo a chiedere a chi legge cosa ha capito del riferimento "norma & puccini"... scommetto che il 90% risponde: "eh? norma de che?"...)> La liberta' non fa sempre bene...vebbé... ma qui ci sarebbe moooolto da dire sul (la distorsione del) significato di "libertà"...> essere liberi di> commentare toglie agli altri la liberta' di> navigare o vedere video senza dover reggere a> commenti di vari fans di quello o questo o> antiamericani o politici...insomma una vera> rottura di palle per uno che vuole solo navigare> e non leggere cretinare...il giorno che inventano> un oscuracommenti come programma sono il primo a> installarlo...cosi' il web tornera quello pre-2000comunque non mi pare serva "scomodare" la libertà... di certo tra web 2.0 e libertà ce ne passa parecchio (e di sicuro non vale certo l'equazione "più internet e più social" = "più liberi")... vabbè dai, discorso troppo lungo...salutibrave new worldRe: (psico)sociologia...
- Scritto da: alvaro> la gente non e' strana ma semplicemente> cretina...e l'evidenziamento che si nota in> alcuni commenti qui o su posti come youtube e'> lo stesso di quando aprono bocca per strada.> Mentre 20 anni fa il cretino era quasi una> rarita' oggi ahime' e' la norma(ma non quella di> puccini).> > La liberta' non fa sempre bene...essere liberi di> commentare toglie agli altri la liberta' di> navigare o vedere video senza dover reggere a> commenti di vari fans di quello o questo o> antiamericani o politici...insomma una vera> rottura di palle per uno che vuole solo navigare> e non leggere cretinare...il giorno che inventano> un oscuracommenti come programma sono il primo a> installarlo...cosi' il web tornera quello> pre-2000ma youtube ti obbliga a leggere i commenti ?Sgabbioprezzi e costi
In una società capitalistica, (la nostra) prezzi e costi non sono assolutamente correlati, non c'entrano niente gli uni con gli altri. L'unica relazione che c'è è che i costi non dovrebbero mai superare i prezzi altrimenti si lavora in perdita, ma a volte si fa, se è necessario.I prezzi invece sono semplicemente quelli più alti possibili che un utente è disposto a pagare, se i prezzi si abbassano aumentano gli utenti ma diminuisce l'utile per utente. Con il prezzo si gioca sull'equilibrio tanti utenti e basso utile per utente o pochi utenti e elevato utile per utente.Lo scopo ovviamente è massimizzare gli utili e ridurre i costi.La scelta poi dipende dalla politica della singola società.Se c'è libera concorrenza se ne avvantaggia l'utente, se c'è un cartello le società fanno quello che vogliono.pietroRe: prezzi e costi
> I prezzi invece sono semplicemente quelli più> alti possibili che un utente è disposto a pagare,No. Quello che descrivi non è capitalismo, è monopolio.uno qualsiasiRe: prezzi e costi
- Scritto da: uno qualsiasi> > I prezzi invece sono semplicemente quelli più> > alti possibili che un utente è disposto a> pagare,> > No. Quello che descrivi non è capitalismo, è> monopolio.ma non sono sinonimi?...brave new worldRe: prezzi e costi
- Scritto da: uno qualsiasi> > I prezzi invece sono semplicemente quelli più> > alti possibili che un utente è disposto a> pagare,> > No. Quello che descrivi non è capitalismo, è> monopolio.no se le società che producono lo stesso genere di prodotti sono più di una.Il cliente sceglie quella che è disposto a pagare.es. uno sceglie di pagare di più per una mercedes piuttosto che per una lancia.pietroRe: prezzi e costi
> no se le società che producono lo stesso genere> di prodotti sono più di> una.Se sono in libera concorrenza, ognuno cercherà di offrire un prezzo inferiore agli altri per accaparrarsi i clienti, e si arriverà molto presto a un prezzo più o meno simile al prezzo di costo (sotto non si può scendere, altrimenti si vende in perdita e non si resiste a lungo).Se tale situazione (libera concorrenza) non si verifica, vuol dire che esistono degli accordi sottobanco tra le varie società per non scendere mai sotto un certo prezzo: tale accordo si chiama "cartello", ed è vietato dalla legge.uno qualsiasiRe: prezzi e costi
- Scritto da: uno qualsiasi> > I prezzi invece sono semplicemente quelli più> > alti possibili che un utente è disposto a> pagare,> > No. Quello che descrivi non è capitalismo, è> monopolio.Quello che descrive è il meccanismo della concorrenza, di cui il monopolio è una declinazione.In Italia ci sono almeno 4 operatori, più i virtuali: non esiste monopolio.Il settore della telefonia mobile è dominata da un oligopolio regolamentato.Se ci fosse libera concorrenza, altri operatori potrebbero entrare ed uscire liberamente, così non è perché servono licenze e frequenze.I virtuali sono stati introdotti proprio per cercare di aumentare la concorrenza, in un settore in cui le frequenze sono scarse.Torniamo al punto principale: perché i prezzi sembrano scesi?Probabilmente perché i gestori hanno quasi finito di ribaltare sui clienti i costi delle licenze che hanno pagato allo Stato italiano.Licenza poeticaTutto Falso
Ti posso dire con certezza, perché ci lavoro, che almeno per quanto riguarda un particolare operatore di telefonia mobile non ex monopolista, 1 anno e mezzo fa, aveva una rete ATM con migliaia di apparati di trasporto dal costo di decina di migliaia di euro l'uno, la banda media per ogni stazione radio base (l'impianto sotto le 3 antenne, chiamato molto volgarmente "ripetitore") era di circa 6 Mbps. Essendo ATM questi 6 Mbps erano garantiti dalla stazione fino alla core network. Oggi la rete è Full IP, ad ogni Stazione Radio Base arrivano 32MBps che diventeranno entro l'anno 64Mbps. La garanzia sulla rete di trasporto è per una media di 14Mbps che presto saranno 28Mbps. Il numero di apparati nella rete di trasporto si è ridotto di 1/5 ed il costo di ognuno è di circa 5'000. In poche parole questo operatore (io lavoro per il suo fornitore) sta aumentato di 10 volte la banda di ogni stazione radiobase, di 5 volte quella garantita e nello stesso tempo riducendo il costo della rete di 50 volte. In 2 anni!Diminuendo il numero di apparati e sostituendo praticamente 5 ADM con uno switch ethernet, si capisce che anche i costi di manutenzione si ridurranno di decine di volte.Questo è dal punto di vista dei costi, poi c'è quello del mercato considerando che gli abbonamenti flat/semiflat aumentano esponenzialmente garantendo soldi sicuri agli operatori, va da se che i prezzi crollano.filippoerrata corrige
La "Norma" e' un'opera di Bellini e non di Puccini...anverone99L'immagine che accompagna l'articolo
Infrange il TM della bibita gassata "Sinalco":[img]http://sinalco.in/web/cms_de/upload/images_site/history/thumb_2010.jpg[/img]Inoltre sorge il dubbio che sia stato usato questo template:[img]http://files.idnworld.com/creators/files/extra04/Feixen/felix_sinalco.jpg[/img]GiamboRe: L'immagine che accompagna l'articolo
- Scritto da: Giambo> Infrange il TM della bibita gassata "Sinalco":> http://sinalco.in/web/cms_de/upload/images_si> Inoltre sorge il dubbio che sia stato usato> questo> template:> http://files.idnworld.com/creators/files/extrBoh... ho trovato questa pagina:http://www.feixen.ch/?p=203CiccioRe: L'immagine che accompagna l'articolo
Se fossimo in USA, la sede di PI sarebbe gia' circondata dalla polizia e Annunziata stringerebbe tra le mani una lettera "Cease&Desist" spedita dai vampiravvocati della Sinalco.GiamboRe: L'immagine che accompagna l'articolo
Fatti assumere dallo studio legale di apple. Sembra che siano disposti ad investire solo in quel campo.RoverRe: L'immagine che accompagna l'articolo
il template è nella tua testa... :Dma per favore, siamo seri, adesso pure le icone non van bene...?Luca AnnunziataRe: L'immagine che accompagna l'articolo
AhahahA me hanno plagiato un'invenzione, un piccolo riduttore di tensione per uso tuning su motocicli. Quando ho scoperto il tizio che se lo vendeva in un forum, e mi sono registrato per segnalare la cosa mi hanno aggredito chiedendo se facevo fattura alla vendita del mio. E poi dato che su internet c'è l'opensource avevano il diritto di comprare il mio aprirlo, copiarlo e rivenderselo...Dopo questo episodio ne è apparso un altro, che ha comprato sempre il mio apparecchio, lo ha aperto e lo rivende anche lui su eBay e stessi siti di annunci spacciandolo come il migliore che c'è in giro...L'Italia è uno strano paese... Ormai mi sono rassegnato al fatto che chi plagia è tutto sommato un tuo grande ammiratore...iRobyRe: L'immagine che accompagna l'articolo
- Scritto da: Luca Annunziata> il template è nella tua testa... :D> ma per favore, siamo seri, adesso pure le icone> non van bene...?Ultimamente c'e' da stare attenti pure ai rettangoli...kraneRe: L'immagine che accompagna l'articolo
- Scritto da: Luca Annunziata> il template è nella tua testa... :DSe la Apple e' riuscita a bloccare il tablet della Samsung, la Sinalco riuscira' a spiccare dei mandati di comparizione pure per i parenti meno stretti dei collaboratori di PI :> ma per favore, siamo seri, adesso pure le icone> non van> bene...?Mi stai confondendo con Don Sgabbio Chisciotte ;) !BTW: Perche' non hai ignorato la mia proposta di acquisto del dominio trolloso :@ ?GiamboRe: L'immagine che accompagna l'articolo
- Scritto da: Giambo> BTW: Perche' non hai ignorato la mia proposta di> acquisto del dominio trolloso :@> ?Cioè volevi che la ignorasse(newbie)8080Re: L'immagine che accompagna l'articolo
- Scritto da: Luca Annunziata> il template è nella tua testa... :D> > ma per favore, siamo seri, adesso pure le icone> non van bene...?non saprei... prova a chiedere alla siae o alla polizia postale...magari fatti dare anche un parere da certi "signori" di certe associazioni che difendono i copyright e che troppo spesso fate parlare su questo sito...(sì, in particolare proprio quello a cui stai pensando)ma cheRe: L'immagine che accompagna l'articolo
- Scritto da: Giambo> Infrange il TM della bibita gassata "Sinalco":L'infrazione c'è se vendi un prodotto col marchio simile, quindi non è questo il caso.8080Re: L'immagine che accompagna l'articolo
- Scritto da: 8080> - Scritto da: Giambo> > Infrange il TM della bibita gassata> "Sinalco":> > L'infrazione c'è se vendi un prodotto col marchio> simile, quindi non è questo il> caso.Vallo a dire a quelli di coca colla, contro coca cola. Vallo a dire allo stilista armani, contro il timbrificio armani....SgabbioRe: L'immagine che accompagna l'articolo
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: 8080> > - Scritto da: Giambo> > > Infrange il TM della bibita gassata> > "Sinalco":> > > > L'infrazione c'è se vendi un prodotto col> marchio> > simile, quindi non è questo il> > caso.> > Vallo a dire a quelli di coca colla, contro coca> cola. Vallo a dire allo stilista armani, contro> il timbrificio> armani....Qui mica lo usano per il logo di punto-informatico. E' un'immagine di contorno a un articolo.8080Dagli 800 ai 1600 euro/mega
Dimentichi il costo degli SMS che va dagli 800 ai 1600 euro al megabytes, mentre sulle telefonate ce la caviamo con 1 o 2 euro al mega.Visto l'intangibilità di ciò che è venduto il prezzo è comunque irrilevante, se avessimo ancora i vecchi telefoni e non ci fossero i tablet e le chiavette, internet costerebbe ancora 6 euro al mega ... semplice no ?Quelocalcoli sballati
Chi ti vende le strutture per creare la rete mobile e i tecnici specializzati non prendono in conto che tu, operatore mobile, vendi al microcentesimo al Mega... ma sanno che andrai a vendere a 20~30cent l'SMS (manco il Kb).il bilanciamento tra domanda e offerta reale e piú complicato di quello che passa per la testa.Meno male che c'é stata l'alternativa mobile al monopolio fisso telecomluisromanoNon sono d'accordo
Marco, non hai tenuto in considerazione un fattore essenziale: la domanda, la vendita e il riparto dei costi fissi.Cioè, le infrastrutture di rete sono ormai praticamente un COSTO FISSO per gli operatori. Che le usi o che non le usi loro pagano (ammortamenti, elettricità, manutenzione...). Quindi se 5 anni fa i costi dovevano essere ripartiti su una domanda X il prezzo, comprensivo di margini, era di 6/MB, oggi la domanda è qualche migliaio di volte X, e quei costi hanno un'incidenza qualche migliaio di volte inferiore rispetto a prima.Quindi gli operatori possono abbassare il prezzo e farsi pura e sana CONCORRENZA.Mi spiace ma stavolta Cassandra penso abbia toppato. Un saluto!(...dov'è che ho messo la busta paga di Wind?...)djechelonRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: djechelon> Marco, non hai tenuto in considerazione un> fattore essenziale: la domanda, la vendita e il> riparto dei costi> fissi.> > Cioè, le infrastrutture di rete sono ormai> praticamente un COSTO FISSO per gli operatori.> Che le usi o che non le usi loro pagano> (ammortamenti, elettricità, manutenzione...).> Quindi se 5 anni fa i costi dovevano essere> ripartiti su una domanda X il prezzo, comprensivo> di margini, era di 6/MB, oggi la domanda è> qualche migliaio di volte X, e quei costi hanno> un'incidenza qualche migliaio di volte inferiore> rispetto a> prima.cioe ci stai dicendo che nel giro di 5 anni i gestori hanno POTENZIATO la rete di qualche migliaio di volte? Perche se fosse rimasta statica, con domanda incrementata di un fattore "qualche migliaio di volte X", ora sarebbe inchiodata. E non e'.E non hanno nemmeno potenziato la rete "di migliaia di volte".Quindi forse il ragionamento del costofisso/moltiplicazione in migliaia di volte un po' traballa.styxRe: Non sono d'accordo
- Scritto da: styx> - Scritto da: djechelon> > Marco, non hai tenuto in considerazione un> > fattore essenziale: la domanda, la vendita e il> > riparto dei costi> > fissi.> > > > Cioè, le infrastrutture di rete sono ormai> > praticamente un COSTO FISSO per gli operatori.> > Che le usi o che non le usi loro pagano> > (ammortamenti, elettricità, manutenzione...).> > Quindi se 5 anni fa i costi dovevano essere> > ripartiti su una domanda X il prezzo,> comprensivo> > di margini, era di 6/MB, oggi la domanda è> > qualche migliaio di volte X, e quei costi hanno> > un'incidenza qualche migliaio di volte inferiore> > rispetto a> > prima.> cioe ci stai dicendo che nel giro di 5 anni i> gestori hanno POTENZIATO la rete di qualche> migliaio di volte? Migliaio magari no, ma un centinaio è possibile (http://www.sostariffe.it/news/2010/08/12/la-rete-mobile-al-collasso-ecco-tutta-la-verita/)> > Perche se fosse rimasta statica, con domanda> incrementata di un fattore "qualche migliaio di> volte X", ora sarebbe inchiodata. Però era vicina al collasso, almeno secondo Calabrò, già nel 2010:http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/07/06/news/smartphone_collasso_rete-5421817/> Quindi forse il ragionamento del> costofisso/moltiplicazione in migliaia di volte> un po' traballa.Forse non è proprio così "onesto", ma qualche base ce l'ha.OzymandiasGrazie
Calamari, necessario e sufficiente come al solito.yogavidyaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 lug 2012Ti potrebbe interessare