Vint Cerf, co-creatore del protocollo TCP/IP e riconosciuto “padre” della moderna rete telematica globale, ha appena lanciato un avvertimento a Facebook: il social network non può arroccarsi chiudendo gli utenti in un recinto infrangibile, dice Cerf, perché prima o poi gli utenti vorranno uscire fuori dal recinto per interagire con l’altrove che si nasconde nelle pieghe del web.
Cerf, attualmente impegnato (tra le altre cose) come “Chief Internet Evangeist” presso Google, ha paragonato Facebook ad America OnLine durante un panel di discussione organizzato dal Guardian : come AOL capitolò di fronte alla richiesta degli utenti di accedere ai suoi servizi anche attraverso Internet, dice Cerf, così prima o poi un numero sostanzioso di “amici” di Facebook vorranno interagire con altri social network e altri circoli social disponibili in rete.
Cerf non vede di buon occhio Facebook da tempo, sin da quando il social network in blu gli ha comunicato di avere troppi amici e di non poter più stringere contatti con nessuno. Una pretesa inaccettabile per Cerf, che piuttosto giudica con favore la funzionalità “Circoli” di Google+ – un sistema utile e pratico per catalogare i propri contatti in sfere di interesse specifiche.
La ramanzina di Cerf si inserisce di diritto nella querelle attualmente in corso fra Google e Facebook per la possibilità di esportare la lista dei propri contatti fra i diversi social network, una questione che a Google sta a cuore da tempo, da ben prima del debutto pubblico del suo social network “+”.
Alfonso Maruccia
-
"punto informatico"
mah...jackA350
Forse è più l'320 Neo la risposta, visti almeno i contratti firmati.Non siamo OT qui?TuttoaSaldoBoeing 787
Bell'articolo però poteva aggiungere che alla costruzione della fusoliera partacipa pure Alenia Aeronautica con i suoi dipendenti napoletani e pugliesi.Che illuso che sono mica si parla di monnezza , allora si che avreste citato i napoletani.Giuseppe De FalcoRe: Boeing 787
- Scritto da: Giuseppe De Falco> Bell'articolo però poteva aggiungere che alla> costruzione della fusoliera partacipa pure Alenia> Aeronautica con i suoi dipendenti napoletani e> pugliesi.Che illuso che sono mica si parla di> monnezza , allora si che avreste citato i> napoletani.E che per problemi nel proXXXXX produttivo Boing si è ricomprata gli stabilimenti chiudendo la joint venture, che ha dimezzato la produzione in Italia aprendo uno stabilimento proprio, lo vogliamo dire..TuttoaSaldoRe: Boeing 787
Dì pure che con l'accorpamento di Aermacchi in Alenia Aeronautica ci avete rubato un bel pò di lavoro portando la direzione al nord per accontentare la lega nordGiuseppe De FalcoRe: Boeing 787
> Dì pure che con l'accorpamento di Aermacchi in> Alenia Aeronautica ci avete rubato un bel pò di> lavoro portando la direzione al nord per> accontentare la lega> nordBello, voi chi? Sai con chi parli?Ero un commento sul tema, io mi dispiace ma non abito neppure al nord.TuttoaSaldoRe: Boeing 787
Per la precisione, due parti di fusoliera, stabilizzatori, senza dimenticare frame e shear tiesMATIRe: Boeing 787
- Scritto da: piccione viaggiator e> "Einstein ha scoperto la relativita', ma lo> sapevate che all'ufficio di brevetti prendeva il> caffe' con un ragazzo> bergamasco?"Già che ci siamo diciamo allora che per la formulazione della teoria della relatività di Einstain fu indispensabile l'applicazione del Tensore di Ricci, un'entità matematica elaborata dal matematico italiano Gregorio Ricci Curbastro :-)rantoloResistenza indotta e profilo
Non so se sia una svista dovuta all'utilizzo inconsapevole di un termine tecnico in un contesto sbagliato o se sia un errore frutto di un errato copia incolla dal comunicato stampa, ma la resistenza indotta non ha niente a che vedere col profilo alare.L'unico modo in cui un profilo alare potrebbe ridurre la resistenza indotta sarebbe riducendo la differenza di pressione tra la sua parte inferiore e quella superiore, ovvero riducendo la portanza, metodo alquanto inutile poiché in questo caso la riduzione avviene a parità di efficienza.Comunque grazie del link alla wikipedia, grazie al quale ho trovato un altro articolo fallato in modo imbarazzante.La collezione aumenta.grubboloRe: Resistenza indotta e profilo
non sono un ing aeronautico, ma ricordo chiaramente tutta la questione nata attorno alle winglet - che servono appunto a mutare la resistenza indottaal contrario di Airbus, Boeing ha deciso che 'sto 787 non aveva bisogno di winglet anche in virtù del suo profilo alarePS: su un punto hai ragione, non ho specificato che le ali del 787 sono particolarmente lunghe-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 27 settembre 2011 14.26-----------------------------------------------------------Luca AnnunziataRe: Resistenza indotta e profilo
- Scritto da: Luca Annunziata> non sono un ing aeronauticoio si, invece ;)> al contrario di Airbus, Boeing ha deciso che 'sto> 787 non aveva bisogno di winglet anche in virtù> del suo profilo> alareAvresti un link da proporre? mi piacerebbe studiare il perché.Secondo me è facile che sia un problema di buzzword ficcate dentro una conferenza. > PS: su un punto hai ragione, non ho specificato> che le ali del 787 sono particolarmente> lungheNon conta la lunghezza, ma l'allungamento ;)(ok, si, in un certo senso conta la lunghezza, ma solo a parità di corda media)grubboloRe: Resistenza indotta e profilo
mi spiace, le informazioni che ho non sono tecnicheLuca AnnunziataRe: Resistenza indotta e profilo
dipende da:tg B - (cos alpha) < - 1 duttilità e allungamentocoeff. inerzia - S(@)= dev. standard (gamma)ing. Reo NautieraingRe: Resistenza indotta e profilo
> > al contrario di Airbus, Boeing ha deciso che> 'sto> > 787 non aveva bisogno di winglet anche in> virtù> > del suo profilo> > alare> Premesso che se ci mettessero una mela morsicata sulla coda lo venderebbero di più, non è che proprio airbus ha snobbato le winglet, almeno fino al 320 neo, Boing invece le usa da tempo. anche come aggiornamento. Giusto Ing ;-)TuttoaSaldoRe: Resistenza indotta e profilo
- Scritto da: grubbolo> Comunque grazie del link alla wikipedia, grazie> al quale ho trovato un altro articolo fallato in> modo> imbarazzante.> La collezione aumenta.Bravo, perché invece di fare collezione non collabori e correggi gli errori?FunzRe: Resistenza indotta e profilo
- Scritto da: Funz> Bravo, perché invece di fare collezione non> collabori e correggi gli errori?Il suo secondo hobby è collezionare strumenti antichi di tortura: è una persona serena, che ci vuoi fare. :-)P.S. Io ho una collezione di "parole da meeting" dove il relatore usa in assoluta libertà il vocabolario inglese al posto di quello italiano, usando perle tipo "ho taskato quest'attività ieri per poterla rollare in produzione in tempo".Vale?OldDogRe: Resistenza indotta e profilo
Eccolo, immancabile il talebano della collaborazione- Scritto da: Funz> - Scritto da: grubbolo> Bravo, perché invece di fare collezione non> collabori e correggi gli> errori?Perché non mi va di spendere mezza giornata a correggere un articolo per poi vedere un quindicenne ignorante e saputello che mi sXXXXXXX tutto solo perché suo cuggino gli ha detto che quello che ho scritto io è sbagliato e che sul manuale di flait simulator c'e' scritto diverso.Per esempio nell'articolo in questione si sostiene che gli aerei siano distanziati di alcuni minuti durante le fasi di decollo e atterraggio per evitare i vortici provocati dalla resistenza indotta.Questo non è vero.Gli aeromobili (tutti, anche i cervi volanti) vengono distanziati di alcune miglia (e non minuti) durante OGNI fase di volo per evitare la turbolenza provocata dalla resistenza indotta.La documentazione di questo è abbondante, ma non è disponibile su pubblicazioni citabili con ISBN perché fuori commercio e, esperienza diretta dal passato, non viene accettata dai supponenti admin di Wiki.Per non parlare dell'assurda regola contro i blog come fonte.Praticamente rende più importante ai fini di una voce sulla vita di Gesù un libro scritto da Satana, piuttosto che il blog di Gesù stesso.Come se la qualità di una fonte potesse in qualche modo dipendere dal CMS usato.No, grazie, preferisco diffondere il verbo dal mio sito/blog.grubbolofibra carbonio
credo che il problema della fibra di carbonio sia la conducibilità elevata non scarsafitalo2000Re: fibra carbonio
- Scritto da: fitalo2000> credo che il problema della fibra di carbonio sia> la conducibilità elevata non scarsaAnche la discontinuità nei punti d'unione metallo-fibra, oltre (ma in altro contesto) all'individuazione dei punti di possibile inizio frattura (differenti da quanto sperimentato per decenni con i metalli) ora più critici perché il materiale è usato in parti primarie e vitali della struttura dell'aereo.OldDogRe: fibra carbonio
- Scritto da: fitalo2000> credo che il problema della fibra di carbonio sia> la conducibilità elevata non> scarsaè sicuramente più bassa dell'alluminiomarioRH 15
L'umidità relativa sale al 15%? E prima quanto era allora?So che l'umidità relativa in aereo è piuttosto bassa (si sente chiaramente viaggiando) ma valori inferiori a 15% mi sembrano eccessivamente bassi (anche 15% mi sembra troppo basso)iiiRe: RH 15
Mi rispondo da solo: stando a wikipedia, "negli aerei [l'umidità relativa] è particolarmente bassa, intorno al 12%."Speriamo che non sia un altro errore, come "http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3282408&m=3283379#p3283379"iiiUna domanda, forse un po' OT
Ma quando il petrolio finirà (e finirà, di questo siamo certi) con quale carburante andranno gli aerei del futuro?Idrogeno? Energia solare? Fusione nucleare?Finora volano solo "aereoplanini". Un boeing 787???hermanhesseRe: Una domanda, forse un po' OT
- Scritto da: hermanhesse> Ma quando il petrolio finirà (e finirà, di questo> siamo certi) con quale carburante andranno gli> aerei del futuro? Idrogeno? Energia solare? Fusione nucleare?Al momento sono stati fatti volare concretamente velivoli dell'Air Force USA con carburante in parte ricavato da biomasse o comunque sintetizzato da alternative al petrolio. Ci sono piani concreti per diffondere queste "miscele" nel giro di pochi anni abilitandone l'uso alla maggior parte delle turbine militari. Significa ridurre l'utilizzo del petrolio di un 25% circa, in questo campo.L'idrogeno è usabile ma con troppi limiti (ingombri maggiori dei serbatoi, temperature molto basse per la conservazione, alti rischi nell'uso e stoccaggio).Energia solare è pensabile per diversi velivoli non pilotati, dove conta più il tempo che possono trascorrere in aria senza dover rifornire, che le prestazioni velocistiche.Fusione... Ok, questa era una barzelletta, vero? ;-)Sostanzialmente è più probabile che si finisca per trasferire le future scorte petrolifere ai processi produttivi dove gli idrocarburi non sono facilmente sostituibili e ad alimentare i velivoli, riducendo con le tecnologie disponibili l'utilizzo nell'autotrazione (per merci e passeggeri).OldDogRe: Una domanda, forse un po' OT
Quando il petrolio finirà ne vedremo di molto brutte con 10 miliardi di persone disperate e disposte a tutto pur di sopravvivere.silvanRe: Una domanda, forse un po' OT
- Scritto da: silvan> Quando il petrolio finirà ne vedremo di molto> brutte con 10 miliardi di persone disperate e> disposte a tutto pur di> sopravvivere.E' un problema di cui parlavamo con preoccupazione anche nella mia classe, alle medie. Oltre 35 anni fa. Nel frattempo il costo del petrolio è cresciuto molto, mentre la crisi da assenza si è spostata (ci sono tecniche di estrazione più costose per giacimenti meno accessibili).E' indubbio che occorre riequilibrare il depauperamento, almeno puntando su rinnovabili, alternative e sperando in una "botta di chiulo" tecnologica che ci sposti il "fine corsa", come avvenne passando dal legno al carbone al petrolio. :(OldDogRe: Una domanda, forse un po' OT
- Scritto da: hermanhesse> Ma quando il petrolio finirà (e finirà, di questo> siamo certi) con quale carburante andranno gli> aerei del> futuro?> Idrogeno? Energia solare? Fusione nucleare?> > Finora volano solo "aereoplanini". Un boeing> 787???per ora solo biodiesel, altri sistemi non ce ne sono.Però il telelavoro e le teleconferenze potrebbero aiutaremarioRe: Una domanda, forse un po' OT
- Scritto da: hermanhesse> Ma quando il petrolio finirà (e finirà, di questo> siamo certi) con quale carburante andranno gli> aerei del> futuro?> Idrogeno? Energia solare? Fusione nucleare?> > Finora volano solo "aereoplanini". Un boeing> 787???per ora solo biodiesel, altri sistemi non ce ne sono.Però il telelavoro e le teleconferenze potrebbero aiutaremarioBOEING 787
BRAVO FITALO2000, SEI LUNICO CHE SI E' ACCORTO DEL MISTAKE SULLA VALUTAZIONE DI SCARSA CONDUCIBILITA' DELLA FIBRA DI CARBONIO. SPERO CHI HA COMPOSTO L'ARTICOLO SIA SOLO UN GIORNALISTA E QUINDI SENZA ALCUNA COLPA SUL TECNICISMO PER QUANTO PUBBLICATO. GRAVE SAREBBE SE FOSSE UN INGEGNERE AERONAUTICO, SE COSI FOSSE DOVREBBE RIVEDERSI, UN PO DI SCIBILE SULLA CONDUCIBILITA' DEL CARBONIO E SUE PROBLEMATICHE DAL PUNTO DI VISTA CORRENTI PARASSITE SULLE STRUTTURE AERONAUTICO.PERSEORe: BOEING 787
- Scritto da: PERSEO> BRAVO FITALO2000, SEI LUNICO CHE SI E' ACCORTO> DEL MISTAKE SULLA VALUTAZIONE DI SCARSA> CONDUCIBILITA' DELLA FIBRA DI CARBONIO. SPERO CHI> HA COMPOSTO L'ARTICOLO SIA SOLO UN GIORNALISTA E> QUINDI SENZA ALCUNA COLPA SUL TECNICISMO PER> QUANTO PUBBLICATO. GRAVE SAREBBE SE FOSSE UN> INGEGNERE AERONAUTICO, SE COSI FOSSE DOVREBBE> RIVEDERSI, UN PO DI SCIBILE SULLA CONDUCIBILITA'> DEL CARBONIO E SUE PROBLEMATICHE DAL PUNTO DI> VISTA CORRENTI PARASSITE SULLE STRUTTURE> AERONAUTICO.Se nel frattempo cambi questa brutta tastiera con solo tasti maiuscoli o ti rileggi principi base di tipografia e leggibilità dei caratteri maiuscoli/minuscoli e un paio di polverosi link alla netiquette...OldDogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 27 set 2011Ti potrebbe interessare