ShaceShipTwo, il velivolo suborbitale targato Virgin e battezzato VSS Enterprise , ha spiccato per la prima volta il volo nei cieli della California.
L’Enterprise si è staccato dal suolo per 2 ore e 54 minuti, ma rimanendo ancora attaccato al suo WhiteKnightTwo, aeroplano custode che ha vigilato sul primo salto e che lo accompagnerà anche nei voli successivi. Quest’ultimo test di volo “assistito” è tuttavia il primo di una serie che servirà a verificarne l’aerodinamica in un ambiente reale controllato .
Prosegue così la strada di Virgin Galactic, il progetto con cui il miliardario inglese Richard Branson vuole portare turisti facoltosi nello spazio, e che rappresenta la prima iniziativa privata nel settore dei voli spaziali.
Prossima fase: verificare le manovre in volo del velivolo. Sarà a questo punto che il WhiteKnightTwo lascerà libero SpaceShipTwo e il suo pilota. Che dovrà effettuare da solo il ritorno a terra. Nella fase immediatamente successiva, attesa per il prossimo anno, Enterprise inizierà ad utilizzare il suo motore a razzo che dovrebbero spingerlo oltre al muro del suono e al confine del 100 chilometri di altitudine, convenzionalmente ritenuto l’inizio dello spazio esterno.
Non è stato stabilito un programma più dettagliato. Occorrerà infatti attendere i risultati dei collaudi per programmare le scadenza successive, tuttavia l’obiettivo per gli ultimi test, quelli che si svolgeranno con passeggeri, è stabilito per inizio 2012.
I tempi, d’altronde, non sono ininfluenti nella nuova corsa allo spazio: anche la Russia potrebbe ora lanciarsi nel turismo spaziale con la produzione di una nuova navicella Soyuz costruita proprio per tale scopo. Infatti la capacità produttiva russa è cresciuta negli ultimi anni e dovrebbe permettere di costruire cinque astronavi all’anno invece di quattro. Marginalità che potrebbe risultare strategica nella corsa al turismo spaziale. E che potrebbe portare i turisti alla International Space Station (ISS) in due o tre anni.
Claudio Tamburrino
-
pepito dove sei?
avanti comincia a trollare su :Dti ricordo che la tua amata microsfot sta ancora a 90° davanti ai dirigenti di Pechino :DcollioneRe: pepito dove sei?
si starà autoflagellando per le XXXXXXX che ha detto ieri :DpabloskiPronti ad approfittarne
Con questa mossa Google segna un ulteriore passo verso un imminente declino: dopo il clamoroso flop di Nexus (rimasto invenduto nei negozi) noi della Apple saremo pronti ad approfittare di questa fuga di Google.Con il Governo Cinese siamo in perfetta sintonia: nessuno più di Pechino incarna gli ideali della Mela:- prodotti tutti uguali per rendere le persone tutte dei perfetti replicanti sgancia soldi- controllo totale di regime su ogni prodotto- completo asservimento alla causaOggi il mondo sa un po' meno Google e molto più Apple: grazie Cina!Grande RobertoRe: Pronti ad approfittarne
Già: il meccanismo delle whitelist, ad esempio, usato sull'iPhone è simile al sistema delle whitelist voluto dal governo cinese.angrosRe: Pronti ad approfittarne
Sì, però noi non abbiamo copiato, abbiamo innovato e reso elegante un sistema che altrimenti si capirebbe subito essere un'odiosa oppressioneGrande RobertoRe: Pronti ad approfittarne
- Scritto da: Grande Roberto> Sì, però noi non abbiamo copiato, abbiamo> innovato e reso elegante un sistema che> altrimenti si capirebbe subito essere un'odiosa> oppressioneChe c'è, sei rimasto senza soldi?ruppoloRe: Pronti ad approfittarne
Devi smetterla di bere prima di scrivere su PI, ti fa male...Che poi vedere apple nel contesto google-cina, vuol dire avere dei disturbi...GoldenBoyRe: Pronti ad approfittarne
- Scritto da: GoldenBoy> Devi smetterla di bere prima di scrivere su PI,> ti fa male...Io bevo quando e come voglio.Voi vi proclamate semrpe per la libertà, ma poi ve ne venite fuori con continue costrizioni e gioghi.> Che poi vedere apple nel contesto google-cina,> vuol dire avere dei disturbi...Non vederli significa avere il prosciutto sugli occhi.Grande RobertoRe: Pronti ad approfittarne
- Scritto da: Grande Roberto> - Scritto da: GoldenBoy> > Devi smetterla di bere prima di scrivere su PI,> > ti fa male...> Io bevo quando e come voglio.Già, lo vediamo...> Voi vi proclamate semrpe per la libertà, ma poi> ve ne venite fuori con continue costrizioni e> gioghi."Mola il bevi", diciamo noi in Friuli. Non vedi che non riesci nemmeno più a scrivere?> > Che poi vedere apple nel contesto google-cina,> > vuol dire avere dei disturbi...> Non vederli significa avere il prosciutto sugli> occhi.Ecco bravo, mangia un po', così ti passa...ruppoloRe: Pronti ad approfittarne
Dai su GLande Roberto non ti scaldare, ti sta scendendo la ciucca??Fatti un altro goccino che ti torna su! :-D Poi mi dirai, quando ti passa, cosa c'entra la libertà...boh forse è ora anche andare in terapia...anche per la questione apple che non c'entra una fava con google-cina.O steve jobs in realtà ha gli occhi a mandorla??GoldenBoyRe: Pronti ad approfittarne
- Scritto da: Grande Roberto> Con questa mossa Google segna un ulteriore passo> verso un imminente declino:Declino di Google? Io non vedo alcun declino, anzi.> dopo il clamoroso> flop di Nexus (rimasto invenduto nei negozi)Problemi di HTC, non certo di Google.> noi> della Apple saremo pronti ad approfittare di> questa fuga di> Google.Apple non ha un motore di ricerca, quindi che ci frega?> Con il Governo Cinese siamo in perfetta sintonia:> nessuno più di Pechino incarna gli ideali della> Mela:> - prodotti tutti uguali per rendere le persone> tutte dei perfetti replicanti sgancia> soldiTutti uguali? Perché quelli delle altre ditte sono tutti diversi? Hanno linee di montaggio in grado di differenziare ogni pezzo?> - controllo totale di regime su ogni prodottoFumato roba pessima.> - completo asservimento alla causaCausa? Di quale causa farnetichi?> Oggi il mondo sa un po' meno Google e molto più> Apple: grazie> Cina!Il mondo sa più di Apple grazie ad iPod, iPhone e iPad. E sarebbe anche ora di cambiare la minestra Microsoft, no?ruppoloRe: Pronti ad approfittarne
> Declino di Google? Io non vedo alcun declino, anzi.E i flop di buzz, android, nexus, come li chiami?> Problemi di HTC, non certo di Google.(rotfl)(rotfl)(rotfl)> Apple non ha un motore di ricerca, quindi che ci frega?Per il momento: non sei al corrente delle novità per il 2012?> Tutti uguali? Perché quelli delle altre ditte> sono tutti diversi? Hanno linee di montaggio in> grado di differenziare ogni pezzo?Quei fessi della Nokia, Motorola, HTC fanno centinai di cellulari diversi; questo genera confusione nella testa delle persone che hanno un solo bisogno fisiologico: quello di identificarsi e uniformarsi.In questo sta tutta la filosofia Apple.Un computer, un lettore musicale, un cellulare.> Fumato roba pessima.Mi spiace per te.> Causa? Di quale causa farnetichi?Quella dell'omologazione di massa: fine ultimo della Cina e del suo braccio americano> Il mondo sa più di Apple grazie ad iPod, iPhone e> iPad. E sarebbe anche ora di cambiare la minestra> Microsoft, no?MS deve scomparire.Grande RobertoRe: Pronti ad approfittarne
- Scritto da: Grande RobertoVai lobelto sei glande!I miei organi li tengo per meRe: Pronti ad approfittarne
Grande Roberto approvo il tuo punto di vista e la tua ironia!Personalmente, sempre evitato prodotti Apple (costosi e limitati) e sempre cercato prodotti innovativi e di nicchia.Ora Apple lancia la "sua" grande novità!! Più di dieci anni dopo! (Ma è "la" novità...) Non è un palmare, non è un tablet, non è un UMPC... è Superpad! (Manco ha la webcam !!!)E vabbé!Se il messaggio di Google fosse stato: "Tu censuri e limiti la libertà, ed io non faccio più affari con te, a costo di rimetterci" avrebbe dimostrato grande coraggio e pulizia. Da ammirare.Se poi c'è sotto anche qualcos'altro, questo non so.milo algarveRe: Pronti ad approfittarne
Sei il troll numero 2 della giornata, complimenti!CHKDSKRe: Pronti ad approfittarne
- Scritto da: Grande Roberto> Con il Governo Cinese siamo in perfetta sintonia:> nessuno più di Pechino incarna gli ideali della> Mela:> - prodotti tutti uguali per rendere le persone> tutte dei perfetti replicanti sgancia> soldi> - controllo totale di regime su ogni prodotto> - completo asservimento alla causa> Oggi il mondo sa un po' meno Google e molto più> Apple: grazie> Cina!ma più di tutto c'è da dire che le persone entrano in un negozio pieno di svariati cellulari appartenenti a diverse marche e scelgono proprio quello che è meno personalizzabile. è questa mancanza di libertà o una precisa scelta del consumatore?http://www.ted.com/talks/barry_schwartz_on_the_paradox_of_choice.htmlpetrestovhong kong - qualcuno ha capito ?
google reindirizza il traffico su google hong konge io nn ci capisco + nulla ma scusate ?google non può fare un portale solo .com invece che .it .cn .hk .ecc ?e poi se la cin vuole reindirizzarlofiltrarlo che sia google.cn o google.hk cosa cambia lo fa cmq?sennò che censura ci sarebbe in cina?uno inveche che andare su goole.cn va su google.com e aggirerebbe la censura... invece so che nn è cosìcosa ha fatto allora realmnetetecnicamente google per far vedere di aver le palle ???aid85Re: hong kong - qualcuno ha capito ?
niente!kaiserxolRe: hong kong - qualcuno ha capito ?
http://www.youtube.com/watch?v=3NahHG6mYYwtuamadreRe: hong kong - qualcuno ha capito ?
ma guarda che google.com è filtrato dalla notte dei tempi...in Cina non puoi accedere a google.com mentre per qualche strana ragione google.com.hk è accessibilepabloskiRe: hong kong - qualcuno ha capito ?
- Scritto da: pabloski> ma guarda che google.com è filtrato dalla notte> dei tempi...in Cina non puoi accedere a> google.com mentre per qualche strana ragione> google.com.hk è> accessibileIo sono a Shanghai, ti posso confermare che google.com è accessibilissimo, google.it anche, google.cn è vero che vieni reindirizzato su google.hk. Da quello che ho capito filtrano i siti non le ricerche su google. Per esempio se cerco Dalai Lama su google.com la ricerca funziona, poi cliccando sui vari risultati non ne apro nemmeno uno, l'errore è: la connesione al server è stata annulata ecc. ecc. Anche il 99% se non il 100% dei siti che nel url hanno la parola blog sono filtrati.GigiRe: hong kong - qualcuno ha capito ?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: hong kong - qualcuno ha capito ?
questo mi kiarisce molte cose... GRAZIEaid85Re: hong kong - qualcuno ha capito ?
si si ok ... ma nn dicevo questo...aid85Re: hong kong - qualcuno ha capito ?
Ppoiche' HK e' una excolonia Britannica, gode (per molto poco temo) ancora di un minimo di liberta' da parte della Repubblica Popolare Democratica Cinese (OT: avete notato il bisogno "fisiologico" delle dittatura di darsi sempre il nome "Popolare" "Democratico"?).Ti faccio un esempio concreto:la ditta per cui lavoro ha uno stabilimento in cina (ahime'). I nostri server sono collegati tramite tunnel e vpn; per poter farlo abbiamo dovuto appoggiarci ad un "ufficio commerciale" di HK che fa da bridge: noi siamo in tunnel con HK, HK e' in tunnel con la cina.In questo modo funziona, col collegamento diretto nisba.Spero di esserti stato d'aiutoMarcoRe: hong kong - qualcuno ha capito ?
esatto.. per risolvere ci vuole un tunneling... basterebbe che google aprisse migliaia di pc in tunneling ... in quel modo arrivano solo immagini che non possono essere filtrate... a meno di beccare l'ipsw3ntraxRe: hong kong - qualcuno ha capito ?
quindi se fossi in cina un tunnelling risolverebbe tutto ?non credo... troppo facile... nn è la censura italiana !! probabilmente molti servizi di tunneling saranno inaccessibili apposta tipo itshidden.comper non parlare che se il provider vedono che usi internet solo per connetterti all'ip di un "tunnel" ti mandano i pulotti a casa per ocntrollare cosa tene fai...aid85bufala ?
o è una bufala o è una uerra tuttora in corso perchè dalla cina si riesce benissimo ad andare su google-cinese (72.14.203.160) senza essere reindirizzati su google-hongkongquesto sembra accadere solo qui a occidenteergo continuo a nn capire...aid85Re: bufala ?
non capisco quell'ip cosa dovrebbe indicarel'ip è statunitense, quindi di che google cinese stiamo parlando?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 marzo 2010 12.54-----------------------------------------------------------pabloskiRe: bufala ?
infatti è vero, l'ip è americano, l'amico non ha neppure provato ad accedere a google.cn così magari si sarebbe accorto che compare google.com.hkche dire, i troll microsoftari sono sempre più invadenti e puzzoni (rotfl)collioneRe: bufala ?
Penso che Google non abbia nessun server in Cina e che pure Google.com.hk sia hostato in USA.Loro hanno semplicemente comprato un dominio.Anche perchè li sfiderei a non farsi perquisire dai censori cinesi ogni 30 secondi se avessero i server in Cina.Wolf01Re: bufala ?
ma che roba sei tu ???vabbè cagate a parte (microsftaro troll ecc...)si ho pezzato cn l'ip ma ho provato ad andare (cn ip occidentale) su google.cn e si viene reindirizzati su google.hk questo lo so e lo avevo già dettonon capivo perchè invece gli altri google fossero acessibili da ip cinese poi (+ sopra) mi hanno spiegato che sono acessibili le ricerche non sono filtrate ma i link disattivatitrovi dalai lama ma se ci clicchi sopra nn si apre per esempioaid85indovinatao :-)
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=2836397#postaid85Re: indovinatao :-)
http://www.youtube.com/watch?v=3NahHG6mYYwtuamadreindecidibilità
Resto indeciso se la notizia deve essere rubricata come buona o cattiva.Buona perchè risponde con un no alla censura e al controllo attuato da paesi non democratici, cattiva perchè forse isola ancora di più chi, all'interno di quei paesi, voleva far sentire la sua vocepaopascIl destino cinese
La Cina è una junk-nation, pari se non peggiore dell'America, ed è destinata ad implodere. Il brutto è che sicuramente ci trascinerà nella caduta.Paolo PianoRe: Il destino cinese
Si, cadremo, ma su di voi! E il bello è che siete convinti di essere superiori!http://snipurl.com/v0jkrChen il cineseRe: Il destino cinese
Ho visto il video che hai postato... non c'è che dire, di XXXXXXXXX che marciavano al passo dell'oca a baionetta sguainata ne avevamo anche qui in Europa, e poi si è visto la fine che hanno fatto.A mio parere non è che hai preso un gran riferimento al quale ispirarti.(cosa c'entra una marcia militare con la notizia di Google poi...)bubuRe: Il destino cinese
Non hai capito il senso della marcia. NOI siamo uniti, VOI pensate ognuno per contro vostro. E' questa la grande differenza!Chen il cineseRe: Il destino cinese
E' bastato un uomo disarmato per fermare un carro armato... Non capisco cosa vuoi dire con quella sfilataaz nockRe: Il destino cinese
Che se volessimo NOI potremmo schiacciarvi in ogni momento. Ma vi state schiacciando da soli, perché incapaci di SACRIFICI in nome della PATRIA!Chen il cineseRe: Il destino cinese
- Scritto da: az nock> E' bastato un uomo disarmato per fermare un carro> armato... Non capisco cosa vuoi dire con quella> sfilataSSSS!!!!Che se e' "Cinese Vero"(Tm...anzi no! CE=China Export), magari neanche lo sa...MarcoRe: Il destino cinese
La verità è voi occidentali che non avete spirito di PATRIA! La vostra generazione è vissuta nella bambagia, NOI veniamo dalla miseria e lavoriamo e studiamo per un tozzo di pane perché sappiamo cos'è la FAME.Chen il cineseRe: Il destino cinese
la fame che creano i vostri idoli che stanno al governomeno feudalesimo e più libertà in Cina, ecco cosa ci vuolecollioneRe: Il destino cinese
- Scritto da: Chen il cinese> La verità è voi occidentali che non avete spirito> di PATRIA! La vostra generazione è vissuta nella> bambagia, NOI veniamo dalla miseria e lavoriamo e> studiamo per un tozzo di pane perché sappiamo> cos'è la> FAME.Hai ragione. E infatti i guai in Cina cominceranno quando un certo numero di persone inizieranno a star bene. Perché i cinesi hanno due gambe e due braccia, proprio come tutti gli altri esseri umani, e quindi funzionano allo stesso modo.beeboxRe: Il destino cinese
- Scritto da: Chen il cinese> La verità è voi occidentali che non avete spirito> di PATRIA! La vostra generazione è vissuta nella> bambagia, NOI veniamo dalla miseria e lavoriamo e> studiamo per un tozzo di pane perché sappiamo> cos'è la> FAME.Prima o poi la fame passerà anche ai cinesi...soulistaRe: Il destino cinese
Non si tratta di essere superiori, ma di essere culturalmente avanti!Noi abbiamo passato la fase di NazionalismoTotalitarismo tempo fa e dopo la seconda guerra mondiale possimamo dire che è quei concetti, quel modo di fare è sbagliato.XYZRe: Il destino cinese
Quello abbiamo capito che e' sbagliato, ma ci stiamo accorgendo pure che quello attuale e' sbagliato.E stupidamente cerchiamo di imporre il nostro modello al mondo, invece di sperare che qualcuno trovi una strada migliore.harveyRe: Il destino cinese
http://www.youtube.com/watch?v=3NahHG6mYYwtuamadreRe: Il destino cinese
dipende da quanto sapremo renderci indipendenti dalla CinaObama sta facendo bene, tanto lui ha in patria miniere di ogni tipo e miliardi di barili di petrolio nel sottosuolo mai usati....alla fin fine gli USA possono benissimo chiudersi a riccio, schierare i missili anti-missile e buona notte al mondonoi italioti affogheremo come vermiciattoli, ma vabbè dello stivaletto tanto non frega a nessunopabloskiMa Hong Kong non fa parte della Cina?
Hong Kong è stata restituita alla Cina già nel 1997 e quindi non fa parte della Cina? Il governo cinese non potrebbe intervenire anche lì? O forse Hong Kong è una specie di "regione a statuto speciale"?Qualcuno lo sa?ManMarkRe: Ma Hong Kong non fa parte della Cina?
- Scritto da: ManMark> Hong Kong è una specie di "regione a statuto> speciale"?Yep! http://it.wikipedia.org/wiki/Hong_KongNome ufficiale:Hong Kong Special Administrative Region of the People's Republic of ChinaluisitoRe: Ma Hong Kong non fa parte della Cina?
esattamente, Hong Kong ha mantenuto uno statuto speciale dopo l'annessione alla Cina. Tanto è vero che tutto intorno al suo territorio, c'è ancora il filo spinato e le guardie armate dell'esercito a sorvegliarlo.LalloRe: Ma Hong Kong non fa parte della Cina?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma Hong Kong non fa parte della Cina?
Sì ma poiché per lungo tempo è stata colonia britannica e quindi indipendente dalle porcherie del governo cinese anche ora che è tornata sotto la Cina ha mantenuto una propria autonomia... ed infatti è l'unico paese della Cina che puoi visitare senza alcun permesso a parte il passaporto ed i commerci sono molto meno restrittivi.StarRe: Ma Hong Kong non fa parte della Cina?
Hong Kong ( 香港?, pinyin Xiānggǎng porto profumato) è una regione amministrativa speciale della Repubblica Popolare Cinese.Se poi fa solo parte sulla carta geografica non lo so di preciso o tipo San Marino in Italia.HoT FeVeRRe: Ma Hong Kong non fa parte della Cina?
Non sei capace a fare una ricerca su internet per avere queste informazioni? Guarda che non muori se ti sbatti un pò e non pretendi di avere sempre la pappa pronta.scrotoneRe: Ma Hong Kong non fa parte della Cina?
dipendedal punto di vista della cina tutto il mondo fa parte della cinaci sn regioni ribelle come europa canada ecc... ma è tutta roba loradal punto di vista di francese nepalesi di hongkong e taiwan loro sono stati indipendentie anke secondo l'ONUdi fatto tengono la testa bassa e lasciano che la cina dika quello ke vuole per mantenere la loro indipendenza de facto pagando qualkosina perchè in caso di guerra vivrebbero mezzo secondoanke secondo i francesi il monte bianco è tutto francese compreso curmayour !!! però ufficialmente è diviso a metàaid85Re: Ma Hong Kong non fa parte della Cina?
- Scritto da: aid85> anke secondo i francesi il monte bianco è tutto> francese compreso curmayour !!!ma chi te l'ha detta questa :-)non soriflessione semplice
A me sembra che per forza di cose noi tutti sappiamo ben poco di quello che sta realmente accadendo. Una multinazionale come Google non butta la vento 600 milioni di dollari all'anno solo per questioni etiche.Ci devono essere ben altri motivi. Agli azionisti non interessa una beata mazza se qualche cinese non puo' cercare informazioni sul Dalai Lama.L'iniziativa di Google deve per forza venire da piu' lontano, e come una partita a scacchi devono per forza aver previsto fin dall'inizio tutte le mosse e le possibili reazioni.Chiaramente il governo cinese puo' fare a meno di Google. La Cina E' un altro pianeta. Se non fosse per il controllo delle nascite sarebbero quasi 2 miliardi di persone. Vivranno tutti serenamente anche senza Google.Google puo' fare a meno della Cina? nell'immediato e prossimo futuro (5 anni) sicuramente. Probabilmente non a lungo termine (tra 10/20 anni potra' essere ancora completamente fuori dal mercato cinese? dubito moltissimo). Ma tornando all'inizio, direi che in realta' sappiamo bene poco. A Google ci sono menti molto in gamba. E il governo USA e' sicuramente al loro fianco. Ma non riesco a osservare per intero il grande quadro generale. Ho troppe poche informazioni. Ripeto, l'unica cosa che mi viene da pensare e' tutto quello che sta facendo Google viene probabilmente da piu' lontano. Le email violate di qualche attivista cinese sono solo una scusa per passare allo step successivo, non sono di certo il motivo per cui una societa' rinuncia a 600 milioni all'anno e a guadagni futuri ancora maggiori.FrancescoRe: riflessione semplice
secondo me la tua riflessione è troppo semplice. La Cina ha, già in passato, applicato politiche di chiusura totale nei confronti dell'Occidente, e questo l'ha portata all'isolamento e alla miseria in cui si trovava all'inizio degli anni '90. Dopodichè, ha cominciato ad aprirsi gradualmente alle politiche capitalistiche occidentali, ma sempre mantenendo un rigido controllo sulla popolazione e sulle aziende. Ed è proprio qui che si gioca, secondo me, la partita. Da un lato la Cina, che vuole continuare a favorire le aziende cinesi (adanno di quelle occidentali) sul proprio mercato. Dall'altra, gli investitori occidentali che vogliono poter applicare regole di mercato senza lacciuoli anche sul mercato cinese. Google fa parte in pieno di questa battaglia, perchè può sfruttare l'arma della libertà d'informazione e dei diritti umani come grimaldello per aprire (scardinare, sarebbe la parola giusta) tutti quei lucchetti che il governo cinese ha messo a punto per favorire le proprie aziende e ostacolare quelle straniere sul proprio mercato.LalloRe: riflessione semplice
- Scritto da: Lallo> secondo me la tua riflessione è troppo semplice.> La Cina ha, già in passato, applicato politiche> di chiusura totale nei confronti dell'Occidente,> e questo l'ha portata all'isolamento e alla> miseria in cui si trovava all'inizio degli anni> '90. Dopodichè, ha cominciato ad aprirsi> gradualmente alle politiche capitalistiche> occidentali, ma sempre mantenendo un rigido> controllo sulla popolazione e sulle aziende. Ed è> proprio qui che si gioca, secondo me, la partita.> Da un lato la Cina, che vuole continuare a> favorire le aziende cinesi (adanno di quelle> occidentali) sul proprio mercato. Dall'altra, gli> investitori occidentali che vogliono poter> applicare regole di mercato senza lacciuoli anche> sul mercato cinese. Google fa parte in pieno di> questa battaglia, perchè può sfruttare l'arma> della libertà d'informazione e dei diritti umani> come grimaldello per aprire (scardinare, sarebbe> la parola giusta) tutti quei lucchetti che il> governo cinese ha messo a punto per favorire le> proprie aziende e ostacolare quelle straniere sul> proprio> mercato.e a questo scopo Google CHIUDEREBBE TOTALMENTE ogni attivita' in Cina? come a fare un dispetto? Il governo cinese scrolla le spalle e guarda ancor piu' contento ai propri interessiFrancescoRe: riflessione semplice
> e a questo scopo Google CHIUDEREBBE TOTALMENTE> ogni attivita' in Cina? come a fare un dispetto?> Il governo cinese scrolla le spalle e guarda> ancor piu' contento ai propri> interessiMa leggi bene il ragionamento....La Cina rischia l'isolamento, cioè prorio quella situazione difficile da cui è appena uscita. Certo, Google non è che un tassello, ma tanti tassellini fanno una valanga. Oltre tutto la Cina ha un sacco di dollari nelle casse, se gli USA decidessero di svalutare il dollaro chi ci rimetterebbe di più? Non certo gli americani poichè rilancerebbero l'economia interna favorendo le esportazioni, ma prorio la Cina.Ovviamente anche l'Euro si svaluterebbe però noi aquisteremo i prodotti su per giù allo stesso prezzo, soltanto che i prodotti cinesi costerebbero di più quindi ne acquisteremo meno. Ecco che anche in Cina molte ditte sarebbero costrette a chiudere e le multinazionali non investirebbero più in Cina.Fa due conti e poi vedi se Google non ha dato un segnale forte al governo cinese... Ovviamete Google non prende decisioni senza consultare le alte sfere del governo americano... è ovvio questo.ninjaverdeRe: riflessione semplice
Scusate ragazzi, ma a me sembra palese il motivo per cui Google si allontana, e non capisco chi si arrovella per trovare cause umanitarie o fantapolitiche, come non capivo chi fino a ieri millantava il fatto che Google non avrebbe lasciato la Cina (cosa di cui sono sempre stato arcisicuro).Il motivo è di una semplicità disarmante: un'azienda che gestisce dati personali come Google e che subisce un attacco come quello che ha subito in Cina subisce un grave danno di immagine in tutto il mondo: e chi si fida più a tenere i propri dati sui loro server? Per riparare, vanno identificati e processati i colpevoli. Siccome in questo caso il colpevole è il governo stesso, Google a malincuore se ne va, non ha altra scelta.Quindi, nessun motivo etico e politico: semplicemente, se non dimostro la mia professionalità faccio la figura del fesso con tutti i miei clienti, non solo quelli cinesi.Questo spiega anche perché, fino a quest'attacco, Google si sia docilmente piegato a tutti i diktat del criminale governo cinese.DetestorRe: riflessione semplice
pure tu non scherzi però :DSgabbioRe: riflessione semplice
Non scherzo de che? Perdonami, non capisco, forse mi son perso dei post precedenti.DetestorRe: riflessione semplice
No davvero, se hai qualcosa da dire riguardo al mio post condividilo con la comunità, non limitarti a frasi vagamente offensive e faccette, che non dicono niente se non dimostrare che, in realtà, non hai niente da dire.DetestorRe: riflessione semplice
- Scritto da: Detestor> Scusate ragazzi, ma a me sembra palese il motivo> per cui Google si allontana, e non capisco chi si> arrovella per trovare cause umanitarie o> fantapolitiche, come non capivo chi fino a ieri> millantava il fatto che Google non avrebbe> lasciato la Cina (cosa di cui sono sempre stato> arcisicuro).> Il motivo è di una semplicità disarmante:> un'azienda che gestisce dati personali come> Google e che subisce un attacco come quello che> ha subito in Cina subisce un grave danno di> immagine in tutto il mondo: e chi si fida più a> tenere i propri dati sui loro server? Per> riparare, vanno identificati e processati i> colpevoli. Siccome in questo caso il colpevole è> il governo stesso, Google a malincuore se ne va,> non ha altra> scelta.> Quindi, nessun motivo etico e politico:> semplicemente, se non dimostro la mia> professionalità faccio la figura del fesso con> tutti i miei clienti, non solo quelli> cinesi.> Questo spiega anche perché, fino a quest'attacco,> Google si sia docilmente piegato a tutti i diktat> del criminale governo> cinese.non credo affatto in questa motivazione. Una societa' non rinuncia a guadagna m-o-s-t-r-u-o-s-i per un piccolo danno di immagine. E poi mi chiedo, quanto il governo USA puo' davvero (intendo, per davvero) avere accsso alle nostre informazioni? Per me in modo quasi totale.Ripeto, e' assurdo che per un piccolo danno di immagine una societa' addirittura CHIUDA TOTALMENTE ogni sua attivita' in un paese in cui aveva e avrebbe avuto guadagna mostruosi.Allora alcune Banche che si sono fatte rubare dati delle carte di credito dei loro clienti? Hanno forse chiuso? Ovviamente noFrancescoRe: riflessione semplice
Il governo USA avrà anche acXXXXX alle vostre informazioni (dico vostre perché io l'account su Google non ce l'ho), ma non ve lo viene a dire, e la faccia è salva. Secondo me il danno d'immagine non è piccolo, è anzi il più grande possibile, per chi tratta dati personali. Riguardo alle banche, non hanno chiuso, certo (ma neanche Google), ma avranno certamente rimborsato i loro clienti. Ci sono anche state altre fughe di dati, il mondo non è perfetto. Il problema è che, contrariamente ai casi che tu e io abbiamo citato, qui non c'è stato il RICONOSCIMENTO del reato, il chiaro messaggio è stato: "Va bene così, siamo stati noi e lo rifaremo ogni volta che ne avremo voglia". Capisci la differenza, per cui una compagnia che tratta dati non può più essere credibile se accetta una roba così? Saluti, son contento che qualcuno ha ancora voglia di scambiarsi idee e opinioni senza insulti e smiley idioti.DetestorRe: riflessione semplice
Il problema è che Google ha già accettato di autocensurarsi in Cina, quindi il tuo discorso non sta molto in piedi. No, Google dice: "Siamo in Cina, obbediamo alle leggi cinesi". Quando però viene violato il contratto fra l'azienda e gli utenti (dei servizi di posta), allora deve fare qualcosa. Come dicevo, è proprio per questo che Google può autocensurarsi, ma non può permettere che i propri account siano spiati, perché nel secondo caso c'è un contratto violato, mentre nel primo caso gli utenti del motore di ricerca non firmano nessun contratto, quindi il servizio non è disciplinato da altre regole che quelle dello stato (criminale).DetestorRe: riflessione semplice
Da quanto ho letto, la Cina contribuiva solo per il 2%al fatturato globale di Google. Allo stato attuale,i costi non sono poi così alti, considerando anche ilritorno di immagine.Se poi ci aggiungiamo il background familiare di Brin eil suo mezzo delirio di onnipotenza, nonché la vicinanzadi Google all'amministrazione americana è facile tirare le somme.XunhuanRe: riflessione semplice
Si tratta di spionaggio industriale ad alto livello (altro che gmail dei dissidenti) da parte del governo cinese nei confronti delle più grandi ditte americane. Google si è imbestialita perchè hanno provato (riuscendoci?) a rubare i segreti industriali (software) che sono la base dell'impero Google. Meglio perdere il business _cinese_, piuttosto che farsi rubare _tutto_ il business. Gli uffici cinesi di Google erano infiltrati da tempo da spie il cui scopo era rubare segreti industriali a Google... ora l'attacco governativo è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso... quindi BigG ha detto... bene... tanti cari saluti... anche perchè questa volta si sono accorti almeno, la prossima potrebbero rubargl tutti e accorgesi quando è troppo tardi.Non si tratta di principi umani, ma di sopravvivenza industriale.abbelloRe: riflessione semplice
Peccato che Google abbia prodotto molto fumo e pocopochissimo arrosto. Perché nonostante tutte le indiscrezioni diffuse attraverso il megafono dei mediaal momento non solo non c'è nessuna smoking gun ma mancapersino una prova minimamente convincente che conducaal governo cinese. Al di là delle notizie comunicate ai media siamo ancoraa "l'attacco sembra provenire dalla Cina".Un tantino poco per accusare uno stato sovrano.XunhuanRe: riflessione semplice
- Scritto da: Xunhuan> Al di là delle notizie comunicate ai media siamo> ancora> a "l'attacco sembra provenire dalla Cina"."People wanting to learn more about these kinds of attacks can read this Report to Congress (PDF) by the U.S.-China Economic and Security Review Commission (see p. 163-), as well as a related analysis (PDF) prepared for the Commission, Nart Villeneuve's blog and this presentation on the GhostNet spying incident."Ovviamente per "People wanting to learn more" ... cosa molto meno divertente che non trollare su PI.> Un tantino poco per accusare uno stato sovrano.Ogni stato è sovrano a casa sua, quando va a spiare a casa degli altri non è più sovrano...abbelloRe: riflessione semplice
- Scritto da: Francesco> A me sembra che per forza di cose noi tutti> sappiamo ben poco di quello che sta realmente> accadendo. Una multinazionale come Google non> butta la vento 600 milioni di dollari all'anno> solo per questioni> etiche.> Google puo' fare a meno della Cina?> nell'immediato e prossimo futuro (5 anni)> sicuramente. Probabilmente non a lungo termine> (tra 10/20 anni potra' essere ancora> completamente fuori dal mercato cinese? dubito> moltissimo).La Cina di domani non è detto che sia la Cina di oggi. Oggi Google esce (fra l'altro, nemmeno completamente), domani è un altro giorno.Detto questo: Google sa che in Cina non ha margini di miglioramento. Questo per un semplice motivo: aveva uno share che alcuni stimavano nel 14%, quindi bassissimo; appena ha cercato di migliorare, la Cina ha usato i dns per redirezionare le richieste da Google a Baidu. La Cina gli ha fatto chiaramente capire che Baidu deve restare il leader incontrastato, così perché lo decidono loro. In più i cinesi si sono messi a giocherellare in maniera pesante con i server di Google, dove, fra un dato di un attivista e l'altro, hanno trovato anche altro di interessante. G. o perché vuole che quest'altro non sia reso pubblico (la Cina lo tiene per le palle) o perché si è reso conto che non potrà mai fare nulla in Cina che il governo cinese non voglia (vedi politica cinese nei confronti di tutte le aziende occidentali), ha deciso che un mercato privo di prospettive reali (giocano al gioco che vuole il governo, senza poter tirare i dadi e le pedine sono i cittadini indottrinati dai giornali di regime) valeva ben una bella figura, che fa miliardi in un periodo in cui Google comincia ad avere qualche problemino nel mondo. Anche perché G. se ne va relativamente: continua ad operare da Hong Kong, senza dover sottostare alle regole cinesi: non siamo noi che oscuriamo i risultati, sono loro che ci filtrano. Non è la stessa cosa, ma quasi. Ovviamente in mezzo ci si metta il braccio di ferro Usa - Cina, avvertimenti e contro-avvertimenti e il gioco è fatto. Sulla Cina: terrà pure gli USA per le palle, ma loro hanno bisogno di una crescita a doppia cifra, altrimenti gli squilibri interni scoppiano; poi, si salvi chi può.pippuzChi vince e chi perde
Spero che la vittoria del governo cinese si riveli presto una vittoria di Pirro, che oltre ai governi dei paesi democratici, anche le multinazionali si rendano presto conto che facendo affari con quel governo ci perdono e non solo la faccia.AndreaRe: Chi vince e chi perde
leggevo vari commenti di analisti che parlano di "riflessioni" da parte delle altre aziendeprobabilmente questa mossa di google metterà qualche dubbio nella testa di quei manager che sono corsi in Cina alle prime luci del nuovo millenniopabloskiRe: Chi vince e chi perde
La Cina non è "ignorabile". Soprattutto se si guarda al medio/lungo periodo.Spero invece che anziché generare una sorta di fuga dalla Cina delle multinazionali (cosa che non credo proprio avverrà), questa vicenda faccia cambiare in meglio l'atteggiamento del governo Cinese.Ingenuamente, pensavo che Google avrebbe potuto, certamente con il beneplacito del governo USA, continuare a fare business in Cina ma rifiutandosi di applicare i filtri governativi. Sarebbe stato un bello smacco per la dittatura e una boccata d'aria benefica per il popolo cinese...MarcelloRomaniRe: Chi vince e chi perde
Infatti non parlavo della Cina, ma del suo (attuale) governo.AndreaRe: Chi vince e chi perde
ma lascia stare.nessuno sa nulla di cina e del suo governo, e' tutto per sentito dire, magri avessimo noi un governo come il loro, altro che i vari scandali Marrazzo o Mokbel o Tarantini e la casta di politicanti a 15.000 euro al mese con autista e attico milionario in centro a Roma.Pepito il breveRe: Chi vince e chi perde
ma quale dittatura ?e' un governo comunista, eletto da membri del partito, partito a cui chiunque puo' partecipare compreso l'ultimo dei pizzicagnoli o contadino squattrinato, leggetevi le biografie degli attuali leaders del PCC ad esempio, non c'e' n'e' uno di famiglia ricca, i ricchi son tutti scappati a hongkong nel 1951.la realta' e' che vi rode che i cinesi facciano il capitalismo meglio di noi e ci vendano le scarpe che noi gli abbiamo genialmente insegnato a produrre coi nostri brevetti e macchinari.d'altronde lo diceva pure Lenin che il capitalismo vendera' la corda con cui i comunisti lo avrebbero impiccato e la profezia si e' avverata in pieno...Pepito il breveRe: Chi vince e chi perde
- Scritto da: Pepito il breve> d'altronde lo diceva pure Lenin che il> capitalismo vendera' la corda con cui i comunisti> lo avrebbero impiccato e la profezia si e'> avverata in> pieno...Chiamalo comunismo quello cinese...fiertel91ONORE ALLA CINA !
Finalmente una buona notizia.Serva da lezione alla cricca yankee-kosher che crede di essere al di sopra della legge.Pieno e incondizionato supporto al luminoso governo cinese !Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
oh ma sei vivo?credevo ti avessero già internato in un gulag a Shanghai :DcollioneRe: ONORE ALLA CINA !
non ancora, prima comunque mi faccio una settimana bianca a Guantanamo.Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
tra l'altro leggo aberranti di una ignoranza inaudita, almeno aveste la decenza di star zitti anziche' ripetere a pappagallo la propaganda yankee.censurano solo siti in MANDARINO di propaganda lamaista e uyghura.tanto per fare un esempio nessun sito italiota e' bannato in cina, ne' tantomeno ci sono problemi a vedere siti hard in inglese o altre lingue occidentali, ne' i piu' noti giornali online con l'unica eccezione della BBC in quanto ha una versione in Mandarino, capirai che perdita...MSN, Skype, QQ, youtube, funziona tutto e anche discretamente veloce.la verita' e' che google chiude baracca perche' se dovesse filtrare a mano i contenuti gli costerebbe ben piu' di quel che guadagna, stessa storia gia' vista per youtube in europa d'altronde con le recenti cause perse da google riguardo Mediaset e i video su bambini down.chi crede alla favoletta che lascano l'oriente per motivi di liberta' e altre XXXXXXX e' un povero credulone.Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
- Scritto da: Pepito il breve> la verita' e' che google chiude baracca perche'> se dovesse filtrare a mano i contenuti gli> costerebbe ben piu' di quel che guadagna, stessa> storia gia' vista per youtube in europa> d'altronde con le recenti cause perse da google> riguardo Mediaset e i video su bambini> down.BBBBBBBBBBRRRRRRRRRRRRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAVO! BIS!STO XXXXX DI INTERNET VACCHIUSO! Che con la videoteca ormai prendo manco mille euri almese!CASTRAZIONE CHIMICA A CHI SCARRICA DALLO INTERNET I FILMSSSSS!Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
comincia te a chiuderti va :)... in manicomio però http://www.youtube.com/watch?v=3NahHG6mYYwtuamadreRe: ONORE ALLA CINA !
- Scritto da: Pepito il breve> - Scritto da: Pepito il breve> > > la verita' e' che google chiude baracca perche'> > se dovesse filtrare a mano i contenuti gli> > costerebbe ben piu' di quel che guadagna, stessa> > storia gia' vista per youtube in europa> > d'altronde con le recenti cause perse da google> > riguardo Mediaset e i video su bambini> > down.> > BBBBBBBBBBRRRRRRRRRRRRAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAVO!> BIS!> > STO XXXXX DI INTERNET VACCHIUSO! Che con la> videoteca ormai prendo manco mille euri> almese!> > CASTRAZIONE CHIMICA A CHI SCARRICA DALLO INTERNET> I> FILMSSSSS!Mi sa che stai trollando (troll)ninjaverdeRe: ONORE ALLA CINA !
Pepito il breve, sei soltanto un troll e pure disinformato. In Cina è praticamente TUTTO censurato, compresi i siti XXXXXgrafici in inglese e perfino YouTube. Vai ad abitarci e po mi dici.LucaRe: ONORE ALLA CINA !
- Scritto da: Luca> Pepito il breve, sei soltanto un troll e pure> disinformato. In Cina è praticamente TUTTO> censurato, compresi i siti XXXXXgrafici in> inglese e perfino YouTube. Vai ad abitarci e po> mi> dici.ci sono già andato! Lì la gente mica scarrica!Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
come fotografo non sono certo molto stanziale ma ho dormito per lo piu' in guesthouse sgangherate, hotel 1 stella, e serviced apartments economici da 2-300 euro al mese.facendo foto agli autoctoni se permetti il 90% dei miei contatti e' stato proprio coi cinesi, specie quelli piu' poveri e fotogenici che poi spesso ti invitano anche in casa, specie i tibetani e gli uyghuri, molto meno i pechinesi e gli shanghaiesi e praticamente zero gli hongkongers naturalmente.l'hotel piu' caro dove ho dormito fu un 3 stelle per 18 euro a nottein una localita' della Silk Road.Ho vissuto 3 mesi negli hutong pechinesi e mangiato in bettole da mezzo euro a pasto che non vi raccomando, ma sono le foto che forse amo di piu' e con cui ho fatto un libro fotografico.sono proprio quelli come voi invece, che vedono solo aereoporti, grattacieli, e ristoranti lussuosi, a non capire una mazza della cina e dell'oriente, un po' come il giornalista Severgnini che sul Corriere scrive XXXXXXX immonde da 20 anni e si spaccia per esperto sinofilo dopo un weekend con imprenditori a Shanghai e una visita alla fiera di Guangzhou in compagnia dell'ambasciatore...le ondate di gelo e le tempeste di sabbia ci sono tutti gli anni, ed e' giusto che non facciano quasi manco notizia.la Xinhua la notizia l'ha data come pure la CCTV, se tu non le leggi non so cosa dirti.Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
- Scritto da: Pepito il breve> Finalmente una buona notizia.> > Serva da lezione alla cricca yankee-kosher che> crede di essere al di sopra della> legge.> > Pieno e incondizionato supporto al luminoso> governo cinese> !BRRAAAAAAAAAAAAAAAVO! BIS! Ma che bel nickname che hai, è come il mio!In cina trallaltro a quelli che scarricano dallo internet i films li evvirano!Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
- Scritto da: Pepito il breve> Finalmente una buona notizia.> > Serva da lezione alla cricca yankee-kosher che> crede di essere al di sopra della> legge.> > Pieno e incondizionato supporto al luminoso> governo cinese> !Ma....... i cattocomunisti?ullalaRe: ONORE ALLA CINA !
- Scritto da: Pepito il breve> Finalmente una buona notizia.> > Serva da lezione alla cricca yankee-kosher che> crede di essere al di sopra della> legge.> > Pieno e incondizionato supporto al luminoso> governo cinese> !Ma....... i cattocomunisti?ullalaRe: ONORE ALLA CINA !
i cattocomunisti esistono eccome !Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
- Scritto da: Pepito il breve> i cattocomunisti esistono eccome !i cattocomunisti scarricano!Pepito il breveRe: ONORE ALLA CINA !
- Scritto da: Pepito il breve> i cattocomunisti esistono eccome !E allora onore alla cina?ullalaFuori la Cina dalla rete ...
Ma perché le democrazie non bannano la Cina in toto ? ... col piffero che le loro industrie riuscirebbero a lavorare.TATO_60Re: Fuori la Cina dalla rete ...
- Scritto da: TATO_60> Ma perché le democrazie non bannano la Cina in> toto ? ... col piffero che le loro industrie> riuscirebbero a> lavorare.più che altro sto XXXXX di internet andrebbe cchiuso. Ci vuole più ruspetto per le videoteche! TANTO ORA C'è IL DIGGITALE TERESTRE, A CHE SERVE INTERNET?Pepito il breveI cinesi
OT:I cinesi, non vorrei essere al loro posto ... vivono in una dittatura vera e propria, limitati in tutto .. altro che google, si dovrebbero armare e fare un bel colpo di stato.E' una delusione vedere un cosi vasto paese ridotto in quello stato ... ecco cosa fa il comunismo estremizzato.. come prima in russia, in moldavia .. che tristezza.Andrebbe boicottato tutto il mercato verso la cina, sia quello che esce che quello che entra, un po come ha fatto Google, l'ha pensata davvero bene.Spero tanti altri seguano l'esempio.Embargo per la Cina!nome e cognomeRe: I cinesi
- Scritto da: nome e cognome> OT:I cinesi, non vorrei essere al loro posto ...> vivono in una dittatura vera e propria, limitati> in tutto .. altro che google, si dovrebbero> armare e fare un bel colpo di> stato.> E' una delusione vedere un cosi vasto paese> ridotto in quello stato ... ecco cosa fa il> comunismo estremizzato.. come prima in russia, in> moldavia .. che> tristezza.> Andrebbe boicottato tutto il mercato verso la> cina, sia quello che esce che quello che entra,> un po come ha fatto Google, l'ha pensata davvero> bene.> Spero tanti altri seguano l'esempio.> Embargo per la Cina!NON E' VERO! In cina laggente mica scarrica dallo internet i films!Noi videotecari là sì che siamo arrispettati!Pepito il breveRe: I cinesi
dai su facci un bell'elenco di cosa sarebbe vietato in cina che qui non lo e'.tanto per iniziare in cina si puo' ancora fumare nei locali pubblici, nei treni e perfino nei taxi consenzienti.ah e nei web cafe' non mi chiedono documenti e ci sono hot-spots wi-fi ovunque.Pepito il breveRe: I cinesi
Il divieto di fumo non puo che far bene, visto che non si poteva stare nei locali per la "nebbia" che c'era...Di tutti gli esempi, hai preso quello sbagliato...GoldenBoyRe: I cinesi
ah bene ... quindi se si censura qualcosa in europa va bene, se lo si fa in cina va male ...e vogliamo parlare dei body scanner e di altre astrusita' negli aereoporti europei e americani ?delle telecamere ogni metro a Londra e presto pure in italia ?del non poter comprare un cellulare senza essere schedato ?non solo fumi anche nei taxi, ma ci sono locali aperti tutta la notte, negozi aperti 24hr, chiunque puo' comrpare alcolici e sigarette, altro che in italia dove ora devi pure inserire il codice fiscale ai distributori automatici ! rendiamoci conto, adesso ci schedano anchese siamo fumatori e qui mi parlano della cina come dittatura e dell'europa come paese di Bengodi..Pepito il breveRe: I cinesi
- Scritto da: GoldenBoy> Il divieto di fumo non puo che far bene, visto> che non si poteva stare nei locali per la> "nebbia" che> c'era...> Di tutti gli esempi, hai preso quello sbagliato...a me basta che tuttelino le videoteche.Pepito il breveRe: I cinesi
Non vorrei dire, ma noi, come paese, dovremmo stare zitti che è meglio...GoldenBoyRe: I cinesi
Almeno non ci portano in galera se parliamo male di berlusconi o del papero di turno che c'e' al governo, e nemmeno ci processano o uccidono per quello.Non c'e' mai stata una piazza Tien An Men o come cavolo si scrive.Le censure sono ovunque, ma non ti uccidono o arrestano se la bypassi.Certo anche qua, in europa, o ancor peggio negli usa, c'e' pieno di cose sbagliate .. ma di certo non uccidono nessuno.Non è bello parlare male del proprio paese, per lo meno se ci si sta dentro.Si cerca piuttosto di farlo andare bene.Per i film e la musica bhe ... non venitemi a dire che è giusto scaricare ... certo è comodo, non paghi una cosa .. ma dietro quella cosa ci sono persone che hanno lavorato, se fossi un musicista mi arrabbierei come un drago ( oltre ad arrabbiarmi con la SIAE di turno che ladra dal lavoro altrui ).Pensa se un giorno tutti i musicisti smettessero di fare musica o gli attori o chi per loro con i film .. ci sarebbe ben poco da scaricare.nome e cognomeRe: I cinesi
certo certo, gli americani non ammazzano proprio nessuno, ne' hanno la pena di morte e i carceri piu' strapieni dell'intero occidente.la rivolta di tian an men fu un tentativo farlocco di "rivoluzione colorata" al pari di altri fatti nel 1989 nell'ex URSS, chi crede che sia stata una cosa spontanea e' un povero cogl....Pepito il breveRe: I cinesi
Se la libertà e' non andare in galera ma morire perche' non puoi avere giustizia, allora in italia e' il paese delle libertà (o dell'amore :P )In italia ci sono tantissime cose che ti limitano la libertà, ma sono all'occidentale, quindi tutti diritti che hai sulla carta ma che poi non hai.Servizi che paghi ma che non ricevi.Leggi che vengono applicate solo agli amici o ai nemiciLibertà violata per andare contro i pedofiliecc eccInsomma dalle nostre parti la libertà c'e' sulla carta, ma poi mi interesserebbe veramente capire chi nella vita di tutti i giorni e' più libero. Perche' uno n anche se non parla male di berluscono può campare ugualmente, ma ci sono tante piccole truffe statalizzate che capitano in italia che ti capitano molto spesso e sei costretto a subireharveyRe: I cinesi
- Scritto da: nome e cognome> E' una delusione vedere un cosi vasto paese> ridotto in quello stato ... ecco cosa fa il> comunismo estremizzato.. come prima in russia, in> moldavia .. che> tristezza.Comunismo distorto, vorrai dire.fiertel91Re: I cinesi
ma voi siete pazzi.la cina non e' mai stata bene come oggi, non avete assolutamente idea di quello che scrivete, non avete sicuramente manco mai messo piede in asia, non sapete nulla di nulla, vi bevete le panzane della propaganda yankee.fatevi un giro a shanghai, beijing, xi'an, chengdu, chongqing, dalian, tianjin, vedrete quartieri nuovi di zecca, metropolitane piu' pulite di quella di tokyo, grattacieli, negozi, gente che lavora e anzi aziende che fanno fatica a trovare personale, altro che qui in italia con disoccupazione al 20-30%, periferie fatiscenti, treni con le zecche, uffici postali di XXXXX e politici che sniffano coca e vanno a trans.l'europa va a catafascio e questi parlano di realta' virtuale !Pepito il breveRe: I cinesi
- Scritto da: Pepito il breve> fatevi un giro a shanghai, beijing, xi'an,> chengdu, chongqing, dalian, tianjin, vedrete> quartieri nuovi di zecca, metropolitane piu'> pulite di quella di tokyo, grattacieli,Con la differenza che la metropolitana cinese è pulita perché i cittadini hanno paura che gli si faccia il paiolo se buttano una carta in terra, mentre le metropolitane giapponesi sono pulite che ci puoi mangiare in terra perché i Giapponesi hanno rispetto per la cosa pubblica.In Giappone i Cinesi sono infatti considerati un popolo di maleducati.E dalla mia ormai decennale esperienza ti posso dire che non hanno tutti i torti (sono gli unici che in Giappone ho sentito parlare a voce alta, talmente alta da non sentire il mio interlocutore a un metro da me, e gli unici camerieri che in Giappone ti servono come se ti stessero facendo un piacere, tanto per dirne due esemplificative).Bel Paese, quello in cui i cittadini vivono nella paura.E vogliamo parlare della spocchia con cui minacciano quelli che gli fanno notare che determinati loro prodotti sono delle copie spudorate di prodotti stranieri per i quali non hanno i diritti?Momento di inerziaRe: I cinesi
se e' per questo i giapponesi, il popolo piu' razzista dell'intera asia, vedono come sub-umani anche i Koreani del Sud, i taiwanesi, i mongoli, i singaporegni, etc etccerto non hanno tutti i torti, i cinesi sputano, ruttano, XXXXXXXXXno, urlano, si scaccolano, tossiscono, starnutano, tutte cose che fanno orrore al giapponese medio che e' di per se' una persona molto sociale e ben poco individualista, l'esatto opposto dei cinesi che manco sanno stare in fila, chissa' perche' mi ricordano sempre gli italioti del sud.Pepito il breveRe: I cinesi
- Scritto da: Momento di inerzia> Con la differenza che la metropolitana cinese è> pulita perché i cittadini hanno paura che gli si> faccia il paiolo se buttano una carta in terra,Onestamente non vedo il problema ...E' giusto che se uno danneggia un bene comune venga punito. Non e' mica la libertà avere le città sporche come in italia perche' qua tutti fanno quello che gli pare> che in Giappone ho sentito parlare a voce alta,> talmente alta da non sentire il mio interlocutore> a un metro da me, e gli unici camerieri che in> Giappone ti servono come se ti stessero facendo> un piacere, tanto per dirne due> esemplificative).Mi sembra di sentir parlare degli italiani :D> Bel Paese, quello in cui i cittadini vivono nella> paura.XXXXX che sfiga, io ho paura di violentare una tipa. Che paese di XXXXX l'italiaharveyRe: I cinesi
> fatevi un giro a shanghai, beijing, xi'an,> chengdu, chongqing, dalian, tianjin, vedrete> quartieri nuovi di zecca, metropolitane piu'> pulite di quella di tokyo, grattacieli, negozi,> gente che lavora e anzi aziende che fanno fatica> a trovare personale, altro che qui in italia con> disoccupazione al 20-30%, periferie fatiscenti,> treni con le zecche, uffici postali di XXXXX e> politici che sniffano coca e vanno a> trans.Tu ci sei stato (in cina, non a trans)? Perchè non ci racconti quando e come?angrosRe: I cinesi
per fotografia ho girato mezza asia per anni, specie in cina ma non solo.Pepito il breveRe: I cinesi
- Scritto da: nome e cognome> OT:I cinesi, non vorrei essere al loro posto ...> vivono in una dittatura vera e propria, limitati> in tutto .. altro che google, si dovrebbero> armare e fare un bel colpo di> stato.> E' una delusione vedere un cosi vasto paese> ridotto in quello stato ... ecco cosa fa il> comunismo estremizzato.. come prima in russia, in> moldavia .. che> tristezza.> Andrebbe boicottato tutto il mercato verso la> cina, sia quello che esce che quello che entra,> un po come ha fatto Google, l'ha pensata davvero> bene.> Spero tanti altri seguano l'esempio.> Embargo per la Cina!sei confuso... la cina è oggi la nazione più capitalista al mondoCCCMA LA FINIAMO CON STO XXXXX DI INTERNET?
Lo internet vacchiuso! E' una cacchiata, roba da nerd, un FLOPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP! Serve solo ai CRIMINALI che scarricano i films!Tornate in videoteca, guardate il diggitale terestre!