Dopo essere stata accusata di collaborazionismo con il governo Mubarak per aver acconsentito a inviare SMS propagandistici, Vodafone si trova ora al centro di una polemica dai toni opposti a causa di un video promozionale nel quale si allude al ruolo ispiratore della telco nella rivoluzione scoppiata qualche mese fa.
“Our Power”, spot di tre minuti lanciato tre settimane or sono, mostra alcune immagini relative al raduno di Piazza Tahrir a Il Cairo. Lo spot non è stato accolto in maniera positiva dagli osservatori del posto, i quali prefigurano anche un blocco del provider come reazione a quella che si ritiene essere una provocazione .
Vodafone Egitto si è dissociata dal video che sta circolando sui social media, sostenendo che si tratta di un’iniziativa della sede centrale nel Regno Unito e legata alla promozione del brand. ( C.S. )
-
premi meritati :)
fakebook ormai ha un dbase superiore a quello dell'NSA ... direi che un premio invasivita' ci sta tutto :P)la sola della PEC all'itagliana, idembubbaPerchè la PEC?
Non capisco cosa possa c'entrare con la privacy, chiedo scusa, qualcuno me lo può spiegare?grazieLemonRe: Perchè la PEC?
- Scritto da: Lemon> Non capisco cosa possa c'entrare con la privacy,> chiedo scusa, qualcuno me lo può> spiegare?> grazieTutta la posta transita dai server di chi ti fornisce il servizio, lasciando copie dei messaggi e log vari di tutto ciò che vi transita.In realtà non è molto di più rispetto a ciò che può fare un normale provider...ProvamelRe: Perchè la PEC?
- Scritto da: Provamel> - Scritto da: Lemon> > Non capisco cosa possa c'entrare con la privacy,> > chiedo scusa, qualcuno me lo può> > spiegare?> > grazie> > Tutta la posta transita dai server di chi ti> fornisce il servizio, lasciando copie dei> messaggi e log vari di tutto ciò che vi> transita.> > In realtà non è molto di più rispetto a ciò che> può fare un normale> provider...Mi permetto di corregerti:In realtà non è molto di più rispetto a ciò cheDEVE fare un normale provider...GGGPerché il GPS?
Spero che questi non siano tra quelli che credono che i satelliti sappiano dove ci troviamo, altrimenti comincio a dubitare della serietà di questa gente.Al massimo devono prendersela con i produttori di navigatori e smartphone, sono loro quelli che sanno dove siamo, non i satelliti.E prima che salti fuori qualcuno che crede il contrario, controllate Wikipedia, grazie.Nonriescoa Fareillogi nGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristina Sciannamblo 07 06 2011
Ti potrebbe interessare