Perfect Privacy (PP) ha individuato una vulnerabilità di sicurezza comune a tutti i protocolli (IPSec, OpenVPN, PPTP e altri) su cui sono basate le reti VPN (Virtual Private Network) e i relativi servizi commerciali, un problema in grado di rivelare l’indirizzo IP reale dei clienti e quindi di eliminare alla radice la convenienza del servizio di mascheramento offerto dai provider.
La vulnerabilità è connessa direttamente all’utilizzo del port forwarding , spiegano da PP, vale a dire a un meccanismo di comunicazione telematica comunemente usato per “lasciar passare” il traffico di un’applicazione specifica quando la connessione è protetta da un router e necessita della traduzione automatica degli indirizzi tramite NAT.
Nello scenario descritto da PP, il potenziale attaccante ha registrato un account sullo stesso servizio VPN usato dall’utente bersaglio ed è a conoscenza dell’indirizzo IP di uscita (fornito dal suddetto servizio di VPN) con cui l’utente “esce” su Internet, Web, IRC, torrent o con altri tipi di comunicazione.
L’attacco è capace di smascherare l’IP del bersaglio e funziona indipendentemente dal sistema operativo, spiegano da PP, e tutti i provider VPN in grado di fornire la funzionalità di port forwarding (fondamentale per l’utilizzo proficuo e anonimo dei client P2P) sono risultati vulnerabili ai test della società.
Mettere fuori gioco il rischio di “IP leak” tramite port forwarding è in ogni caso semplice, spiega ancora l’azienda – anch’essa specializzata in servizi VPN. Basta infatti impostare regole specifiche nella gestione del traffico di rete, e magari allargare il numero di IP pubblici disponibili agli utenti, per chiudere la falla. E molte VPN hanno già confermato di aver risolto il problema.
-
ma come?
non c'era qui un certo utente chiamato Bertuccia che ci giurava che un'immagine non può fare concorrenza?Eh?Ehhhhh?EHHHHHHH? :@Ma comema come?
Eppure qui si giurava che una singola immagine non potesse fare concorrenza col prodotto!tutto vero:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4288093&m=4288432#p4288432p.s.il messaggio è totalmente inerente l'articolo e serve appunto per discutere i pareri opposti proprio sull'argomento.Cancellarlo come avete fatto prima è pietoso.ma comeRe: ma come?
- Scritto da: ma come> Eppure qui si giurava che una singola immagine> non potesse fare concorrenza col> prodotto!In linea di principio e' cosi'.Ma se il detentore dei diritti dell'immagine e' un miserabile sciacallo con qualche disponibilita' economica, e chi utilizza l'immagine secondo il "fair use" puo' essere spolpato, ecco che il miserabile sciacallo prova ad intasare i tribunali con liti temerarie.panda rossaRe: ma come?
- Scritto da: panda rossa> Ma se il detentore dei diritti dell'immagine e'> un miserabile sciacallo con qualche> disponibilita' economicacioè sempre> e chi utilizza> l'immagine secondo il "fair use" puo' essere> spolpato, ecco che il miserabile sciacallo prova> ad intasare i tribunali con liti> temerarie.benvenuto nel mondo realeChe piaccia o no, possono portarti in tribunale per l'avatar che usi nei forum.Peccato che la gente non capisca e non chieda a gran voce una riforma profonda degli sfruttatori degli autori.ma comeRe: ma come?
- Scritto da: ma come> Che piaccia o no, possono portarti in tribunale> per l'avatar che usi nei> forum.Non vedo come, al limite gli sta facendo pubblicità.Tutto quello che puoi vedere in un luogo pubblico non può essere coperto da copyright, quindi niente tribunali.Il problema è che oggi c'è la moda di usare i tribunali come clave sia per far fuori la concorrenza sia per ottenere facili guadagni senza muovere un dito.> Peccato che la gente non capisca e non chieda a> gran voce una riforma profonda degli sfruttatori> degli> autori.Son d'accordo ma considera che la gente oggi conta meno di niente in simili decisioni, tutto passa per le mani dei politici che ormai si sono fatti un mondo al loro uso e consumo.EtypeRe: ma come?
- Scritto da: ma come> - Scritto da: panda rossa> > > Ma se il detentore dei diritti dell'immagine> e'> > un miserabile sciacallo con qualche> > disponibilita' economica> > cioè sempre> > > e chi utilizza> > l'immagine secondo il "fair use" puo' essere> > spolpato, ecco che il miserabile sciacallo> prova> > ad intasare i tribunali con liti> > temerarie.> > benvenuto nel mondo reale> > Che piaccia o no, possono portarti in tribunale> per l'avatar che usi nei> forum.La casa automobilistica in questione produce autovetture con quella cosa nera sotto?No, allora non portano nessuno in tribunale, perché l'avatar del forumista è quella macchina con quella roba nera sotto, che si chiama ombra. E l'ombra è non è depositabile e inglobabile.> Peccato che la gente non capisca e non chieda a> gran voce una riforma profonda degli sfruttatori> degli> autori.QualunqueRe: ma come?
- Scritto da: ma come> Peccato che la gente non capisca e non chieda a> gran voce una riforma profonda degli sfruttatori> degli autori.Fosse facile!Oggi la Convenzione di Berna è un prerequisito per accedere alla World Trade Organisation, di cui già fanno parte 162 stati. Vuol dire che in questi 162 stati se modifichi anche un solo pelo del Diritto d'Autore rispetto alla iperstrettissima Convenzione di Berna, gli altri 161 si possono divertire a caricarti dazi sul Grano. Cosa c'entri il Grano con il Diritto d'Autore vedi tu.Neanche se facessimo un Referendum a livello EU e il referendum vincesse con 99,99% dei voti, il Parlamento Europeo riuscirebbe a legiferare in maniera diversa da quanto previso dalla Convenzione di Berna, pena pesanti svantaggi su tutti gli altri aspetti dell'economia legalizzati dal WTO.Tra l'altro in Italia il Referendum nemmeno si può fare, perché la ratifica di Trattati Internazionali non possono essere oggetto di Referendum (cfr. Costituzione Italiana...).Una riduzione del Diritto d'Autore alla VITA dell'Autore OPPURE a 50 anni, sarebbe supportata da una LARGHISSIMA maggioranza in un potenziale referendum. La coscienza oggi c'è e lo stop alla proposta statunitense SOPA ne è un esempio.Ma oggi una riforma per via democratica, vedi sopra, non se po fa!Sono stati bravi prima Victor Hugo e al ALAI (http://www.alai.org) nel 1886 e poi le Majors nel 1994 a blindare il tutto nei TRIPS Agreement prima che i movimenti di riforma del copyright guadagnassero la risonanza che hanno oggi ed internet dilagasse. Se l'opposizione che ha fermato SOPA ci fosse stata nel 1994, oggi potremmo discutere di riforma del Copyright. Adesso invece si fa già fatica ed evitare i peggioramenti.E ci tocca assistere a Musei che dichiarano "Opere dell'Ingegno" fotografie di bravi tecnici (perché una foto frontale priva di riflessi e ben illuminata è tecnica, non arte!) o gente che reclama per se le foto fatte da un Primate con una macchina fotografica di loro proprietà!O eredi di scrittori morti 70 anni fa che dichiarano che le illustrazioni di una rosa, una volpe ed un ragazzo vestito di verde vecchie di più di 70 anni dopo la morte dell'autore, sono "Marchio Commerciale" registrato e non posso essere comunque utilizzate (caso assurdo in cui "bene" identificato dal "Marchio" non è nient'altro che il Marchio stesso!!)Ma a meno di un collasso del WTO, è legalmente impraticabile riuscire a cambiare in modo democratico queste assurde norme.SkywalkerRe: ma come?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ma come> > Eppure qui si giurava che una singola immagine> > non potesse fare concorrenza col> > prodotto!> > In linea di principio e' cosi'.> Ma se il detentore dei diritti dell'immagine e'> un miserabile sciacallo con qualche> disponibilita' economica, e chi utilizza> l'immagine secondo il "fair use" puo' essere> spolpato, ecco che il miserabile sciacallo prova> ad intasare i tribunali con liti> temerarie.il boia ci vorrebbe, e per le pene mite lo sttaffilo. :il FuddaroRe: ma come?
- Scritto da: ma come>> Eppure qui si giurava che una singola immagine> non potesse fare concorrenza col> prodotto!> > tutto vero:> http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4288093&m=428non fai che darmi ragione: se un'immagine fa concorrenza al contenuto originale, il detentore dei diritti si muove e denuncia.invece l'immagine di cui parlavamo (insieme a tutte le altre di Richard Scarry) è ancora là, tranquillissimahttps://en.wikipedia.org/wiki/The_Busy_World_of_Richard_Scarryè evidente che - secondo il detentore dei diritti - non è in concorrenza con il prodotto originale. Secondo te invece lo è. Ce ne faremo una ragione, come per tutto il resto delle cose con cui imbratti questo forumbertucciaRe: ma come?
- Scritto da: bertuccia> non fai che darmi ragione: se un'immagine fa> concorrenza al contenuto originale, il detentore> dei diritti si muove e> denuncia.No, mi spiace.Il tuo avatar fa tanta concorrenza ai libri di Scarry quanto una foto di un'opera la fa la museo.Anzi la tua di più perchè un illustrazione è comunque una fotocopia, mentre le opere del museo sono uniche, nessuna foto può eguagliarle.Pianeta copioneRe: ma come?
- Scritto da: Pianeta copione> > No, mi spiace.> Il tuo avatar fa tanta concorrenza ai libri di> Scarry quanto una foto di un'opera la fa la> museo.Questo sempre secondo te, chiariamo.Per la legge invece, si specifica bene che se l'immagine è in bassa risoluzione e non è pubblicata a scopo di lucro, rientra nel fair use.bertucciausa
adesso la concorrenza in follia ai brevetti software americani ha trovato nuovi spunti...bancaiViandante sul mare di nebbia: 1818
https://it.wikipedia.org/wiki/Viandante_sul_mare_di_nebbiaTempo fa un autore mi ha chiesto di fargli la copertina del suo libro con questo dipinto.Pensava che fosse a "disposizione" visto che è del 1818 e il pittore è morto da più di 70 anni (1840 + 70 = 1910).Beh controllo e anche li un bel museo tedesco ha i diritti di immagine e te li gestisce tramite un'agenzia in italia.La cosa bella è che quando cominci a leggere i vari punti del contratto come questo riportato sotto:"Alla scadenza della licenza duso il cliente si obbliga a distruggere tutti i file di immagini."Cioè devo pure distruggere il mio lavoro?? Ma siamo matti?? Qual è il senso della scadenza dello sfruttamento economico se poi continui a vendere quello che per te è ancora un prodotto??-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 dicembre 2015 12.18-----------------------------------------------------------emilie77Re: Viandante sul mare di nebbia: 1818
- Scritto da: emilie77> https://it.wikipedia.org/wiki/Viandante_sul_mare_d> > Tempo fa un autore mi ha chiesto di fargli la> copertina del suo libro con questo> dipinto.> Pensava che fosse a "disposizione" visto che è> del 1818 e il pittore è morto da più di 70 anni> (1840 + 70 => 1910).> Beh controllo e anche li un bel museo tedesco ha> i diritti di immagine e te li gestisce tramite> un'agenzia in> italia.> > La cosa bella è che quando cominci a leggere i> vari punti del contratto come questo riportato> sotto:> "Alla scadenza della licenza duso il cliente si> obbliga a distruggere tutti i file di> immagini."> > Cioè devo pure distruggere il mio lavoro?? Ma> siamo matti??> > Qual è il senso della scadenza dello sfruttamento> economico se poi continui a vendere quello che> per te è ancora un> prodotto??> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 dicembre 2015 12.18> --------------------------------------------------Cambi leggermente la tonalità di blu o capovolgi rispetto all'asse y e l'immagine non è più quella. (rotfl)QualunqueRe: Viandante sul mare di nebbia: 1818
Fosse così semplice... :)Le opere derivate hanno una specifica legislazioneemilie77Re: Viandante sul mare di nebbia: 1818
- Scritto da: emilie77> Fosse così semplice... :)> Le opere derivate hanno una specifica legislazioneComunque molto bello (il quadro) :)Izio01Re: Viandante sul mare di nebbia: 1818
- Scritto da: emilie77> Fosse così semplice... :)> Le opere derivate hanno una specifica legislazioneQuelle lobby adelinquere legalizzate sono peggio dei talebani che distruggono le opere d'arte.Io sono il fuddaro io fuddo, e li manderei alla ghigliottina quei personaggi!!! :^()il FuddaroRe: Viandante sul mare di nebbia: 1818
Il dipinto è libero, è la foto che non lo èEmanueleRe: Viandante sul mare di nebbia: 1818
Non è vero perché nel momento che gli dici che hai una foto tua scattata anni fa ti dicono che devi pagare comunque!emilie77Bertuccia, vieqquà
https://torrentfreak.com/lucasfilm-uses-dmca-to-kill-star-wars-toy-picture-151210/DMCA è stato applicato ieri ala foto scattata da un tizio su un'action figure di sua proprietà.E tu sei convinto di farla franca con il tuo avatar? (rotfl)(rotfl)(rotfl)Prendi questoRe: Bertuccia, vieqquà
- Scritto da: Prendi questo>> https://torrentfreak.com/lucasfilm-uses-dmca-to-ki> > DMCA è stato applicato ieri ala foto scattata da> un tizio su un'action figure di sua proprietà.domani ti fanno causa perchè hai rubato una macchina.tu la macchina non l'hai rubata, ovviamente.non importa, ti hanno fatto causa quindi sei colpevole.sei il re della logica.> E tu sei convinto di farla franca con il tuo> avatar?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)io non devo farla franca perchè sono nel giusto.ti abbraccio fortissimo anche se mi hai plonkatobertucciaRe: Bertuccia, vieqquà
- Scritto da: bertuccia> domani ti fanno causa perchè hai rubato una> macchina.> tu la macchina non l'hai rubata, ovviamente.l'immagine gli l'hanno già tolta, cosa cambia che sia colpevole o meno?Il danno è fatto. > io non devo farla franca perchè sono nel giusto.Ma certo, devi solo convincere il giudice che avevi la sfera di cristallo quando hai iniziato ad usare il tuo avatar (rotfl)(rotfl)(rotfl)Caro il mio signor "a scopo scientifico"blablablaRe: Bertuccia, vieqquà
- Scritto da: blablabla> - Scritto da: bertuccia> > > domani ti fanno causa perchè hai rubato una> > macchina.> > tu la macchina non l'hai rubata, ovviamente.> > l'immagine gli l'hanno già tolta, cosa cambia che> sia colpevole o> meno?> Il danno è fatto.> > > > io non devo farla franca perchè sono nel> giusto.> > > Ma certo, devi solo convincere il giudice che> avevi la sfera di cristallo quando hai iniziato> ad usare il tuo avatar> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Caro il mio signor "a scopo scientifico"Io testimonio a suo favore, tu hai già sporto denuncia ?PassanteRe: Bertuccia, vieqquà
- Scritto da: blablabla>> l'immagine gli l'hanno già tolta, cosa cambia che> sia colpevole o meno?> Il danno è fatto.stavamo discutendo sulla legalità della cosa.il fatto che i soggetti coinvolti abbiano preferito non avere grane e quindi togliere l'immagine, non significa automaticamente che avessero torto.Vi state facendo dare lezioni di logica da una bertuccia, rifletteteci> Ma certo, devi solo convincere il giudice che> avevi la sfera di cristallo quando hai iniziato> ad usare il tuo avatar> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Caro il mio signor "a scopo scientifico"a scopo di discussione, quindi didatticobertucciaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 nov 2015Ti potrebbe interessare