La gestione trumpiana del potere di Washington ha qualcosa da dire anche sulla cyber-sicurezza, un fronte più che mai caldo che secondo la nuova policy testé annunciata dall’amministrazione statunitense verrà d’ora in poi regolamentato tramite uno sforzo inter-agenzia noto come Vulnerabilities Equities Process (VEP).
Si tratta, come spiegano dalla Casa Bianca , di una politica dedicata alla gestione delle vulnerabilità di sicurezza scovate nel software e non solo , un modo per rendere “trasparente” il processo di trattamento delle singole falle dalla fase iniziale – cioè quella della scoperta vera e propria – fino a quella, idealmente, della comunicazione della sua esistenza al pubblico.
Quando gli ufficiali e gli esperti delle agenzie USA più o meno segrete – NSA, CIA, Sicurezza Nazionale e compagnia cantante – scoprono una vulnerabilità ancora ignota, dicono dalla Casa Bianca, un comitato del VEP composto da membri delle diverse agenzie (inclusi Dipartimento di Stato, dell’Energia e del Commercio, FBI e altri) analizza il materiale per decidere il modo in cui procedere .

I revisori hanno il compito di valutare la pericolosità della falla, la sua potenziale utilità per gli interessi del governo statunitense e i rischi che gli USA corrono dalla sua pubblicazione. Entro cinque giorni al massimo il processo di revisione è concluso, e nel caso in cui si sia deciso di rendere nota la vulnerabilità si contatta la società responsabile in un lasso di tempo inferiore ai sette giorni .
Nella maggior parte dei casi una “divulgazione responsabile è ovviamente nell’interesse nazionale” degli USA, dice la nuova policy, anche se la pubblicazione di ogni singola falla equivarrebbe a un “disarmo unilaterale” e sarebbe quindi inaccettabile. Una posizione che non piace – tra gli altri – agli analisti di ESET .
Alfonso Maruccia
-
Ah beh allora
[img]http://i.imgur.com/d9YW7x1.jpg[/img]cliente soddisfatt ospiato e contento
utente spiato utente contento. E vai col nuevo smartphones........e se costa di più e meglio (rotfl)ha ha haRe: spiato e contento
(newbie)(c64) :@[/img] (c64)[/img][/yt](love)(newbie)...Re: spiato e contento
Al di la dell'ironia c'è forse scelta "a valore generale/generalista"? Oggi qualcuno dirà il prossimo Purism phone, qualche tempo fa era OpenMoko, Maemo/Meego col Nokia communicator, il GreenPhone ecc ma il succo è che oggi il software proprietario è talmente radicato che aver libertà è sempre più limitato e difficile.E sarebbe il caso di svegliarsi in tal senso. Si fa sciopero per lo spostamento dell'età pensionistica (giustamente eh!), sarebbe il caso di farlo, sul serio e fino in fondo, per chiedere l'imposizione de jure del software libero. Invece abbiamo code di macachi spelacchiati/canuti in coda dal giorno prima davanti ad un negozio...xteRe: spiato e contento
- Scritto da: xte> Al di la dell'ironia c'è forse scelta "a valore> generale/generalista"? Oggi qualcuno dirà il> prossimo Purism phone, qualche tempo fa era> OpenMoko, Maemo/Meego col Nokia communicator, il> GreenPhone ecc ma il succo è che oggi il software> proprietario è talmente radicato che aver libertà> è sempre più limitato e> difficile.> > E sarebbe il caso di svegliarsi in tal senso. Si> fa sciopero per lo spostamento dell'età> pensionistica (giustamente eh!), sarebbe il caso> di farlo, sul serio e fino in fondo, per chiedere> l'imposizione de jure del software libero. Invece> abbiamo code di macachi spelacchiati/canuti in> coda dal giorno prima davanti ad un> negozio...ha ha ha perché loro pensano ha ha ha ha , che parolone pensano di essere in una botte sicura. (rotfl)(rotfl)(rotfl)ha ha ha non so se in realtà un macaco possa pensare (rotfl)(rotfl)(rotfl)ha ha haRe: spiato e contento
- Scritto da: ha ha ha> - Scritto da: xte> > Al di la dell'ironia c'è forse scelta "a valore> > generale/generalista"? Oggi qualcuno dirà il> > prossimo Purism phone, qualche tempo fa era> > OpenMoko, Maemo/Meego col Nokia communicator, il> > GreenPhone ecc ma il succo è che oggi il> software> > proprietario è talmente radicato che aver> libertà> > è sempre più limitato e> > difficile.> > > > E sarebbe il caso di svegliarsi in tal senso. Si> > fa sciopero per lo spostamento dell'età> > pensionistica (giustamente eh!), sarebbe il caso> > di farlo, sul serio e fino in fondo, per> chiedere> > l'imposizione de jure del software libero.> Invece> > abbiamo code di macachi spelacchiati/canuti in> > coda dal giorno prima davanti ad un> > negozio...> > ha ha ha pensare un macaco che pensa (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl)(rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) ha ha ha un macaco che pensa (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) (rotfl) ha ha haha ha haBeh è cosa c'è di strano?
E' l'esperienza tipica dell'utente Android, che pensa di salvarsi con OS alternativi.Così ti spia Google e il produttore del telefono. Grandi!UbaldoRe: Beh è cosa c'è di strano?
- Scritto da: Ubaldo> E' l'esperienza tipica dell'utente Android, che> pensa di salvarsi con OS> alternativi.> Così ti spia Google e il produttore del telefono.> Grandi!ha ha ha ecco un'altro XXXXXXXX che non c'ha capito un XXXXX di come stanno le cose. (rotfl)ha ha ha pensano che papple sia tanto ma tanto diversa, beati tontoloni saranno i più creduloni. (rotfl)(rotfl)(rotfl)ha ha ha ha ha ha ha ha ha che ciolone (rotfl)ha ha hache XXXXXXXX...
..sti utenti di smartphones (rotfl)ha ha hacinesi da un lato coreani dall' altro
"modello di punta della linea di smartphone cinesi".Questa frase cristallizza la definizione esatta di iphone....Ennesima batosta
Mamma quante ne stanno pigliando...Android come windows 10 ormai, avete voluto il sistema open-source in mano alle masse dicendo per anni "Microsoft è il Diavolo!", e adesso vi beccate (ci becchiamo in realtà!), virus, malware, spyware, app bloccate da remoto, telemetria non desiderata ecc eccQuesto dovrebbe far riflettere, e parecchio anche.BatostaRe: Ennesima batosta
Mah, io ho sempre detto: il *modello* "Microsoft", ovvero il modello del software proprietario, mutuato dall'industria meccanica del '900 è il diavolo. Da ben prima e con incommensurabilmente maggior impegno Stallman ha sempre detto analoga cosa.Semmai certe persone che oggi si sentono "confuse" dovrebbero domandarsi se han ben capito cosa sia il software proprietario e cosa sia quello libero. La tua risposta mi porta a credere che tu non l'abbia chiaro. Il software libero, quello sviluppato da una community (che include aziende, ma non è "a guida aziendale" o un'oligarchia) ha certe caratteristiche, altri modelli, volutamente con libertà parziali ne hanno altre.xteRe: Ennesima batosta
- Scritto da: xte> Mah, io ho sempre detto: il *modello*> "Microsoft", ovvero il modello del software> proprietario, mutuato dall'industria meccanica> del '900 è il diavolo. Da ben prima e con> incommensurabilmente maggior impegno Stallman ha> sempre detto analoga> cosa.> > Semmai certe persone che oggi si sentono> "confuse" dovrebbero domandarsi se han ben capito> cosa sia il software proprietario e cosa sia> quello libero. La tua risposta mi porta a credere> che tu non l'abbia chiaro. Il software libero,> quello sviluppato da una community (che include> aziende, ma non è "a guida aziendale" o> un'oligarchia) ha certe caratteristiche, altri> modelli, volutamente con libertà parziali ne> hanno> altre.Ma il punto non del mio discorso non è contro il modello open-source, filosofia che abbraccio in toto tra l'altro, il punto è la convinzione che open-source (ed in particolare architettura GNU/Linux) fosse sicura di default, o almeno più di quella microsoft. Adesso stiamo assistendo a cosa succede ad un software open messo in mani alle aziende, a tante aziende dico, e dato in pasto alla massa: il risultato è uguale se non peggio di tutti gli scenari già visti con il software proprietario.Il problema vero è che per fissazione o autocelebrazione, si è sempre pubblicizzato l'open-source su alcuni punti falsi (più sicuro e gratutito), quando in realtà alla "gente" ma anche a chi ci lavora con l'informatica, si dovevano dire fin da principio le motivazioni corrette per le quali usare l'open e cioè condivisione di conoscenze che porta ad una maggiore libertà (niente lock-in ecc). Quello è l'investimento da fare sull'open-source, se adesso alla gente hai detto che è gratis ed è sicuro e viene fuori che lo pagano (non come licenze ma come danni o spese indirette) e sicuro non è più degli altri, allora ti perdi il grosso dei potenziali utilizzatori.BatostaRe: Ennesima batosta
Più o meno, ma stai facendo un po' di confusione.1. Quella roba che ci ha messo su OnePlus non è open. Ed è pure nascosta.2. Solo poche cose sul Play Store sono open. Dove è possibile, anche lì preferirei usare alternative open, specialmente per cose più a rischio sicurezza. È più difficile che ci sia del malware in un programma open, controllato da un gruppo affidabile (es. Mozilla, quindi Firefox, piuttosto che PincoPalloChinaBrowser).3. Android non è così libero come GNU/Linux, ma (2b) anche con GNU/Linux non mi fiderei comunque di una distro fornita dal governo Nordcoreano, per esempio.4. Anche le PPA di Ubuntu (e cose simili di terze parti su altre distro) sono potenzialmente usabili per infilarti malware. Per cui non ti devi fidare di qualsiasi PPA a caso che trovi in giro (ma questo vale anche per binari scaricati da qualche sito). Certo, con PPA, se uno abusasse del servizio, verrebbe bandito, ma è lo stesso col PlayStore di Android e come si vede, non ferma i tentativi di malware. Poi se è open dovresti avere i sorgenti.Si possono aggiungere vari altri punti. Ma il succo è quello: non è che open e closed sia la stessa cosa, che tanto ti becchi malware uguale. L'open mi dà più fiducia. Se però la banda bassotti ti sforna una distro tu ti fidi? Prendi un SO open ma rimaneggiato da gente poco affidabile, o prendi un SO open e pulito, ma ci butti dentro di tutto, in particolare closed da chissà chi che fa chissà cosa, poi non ti lamentare.pingRe: Ennesima batosta
- Scritto da: Batosta> - Scritto da: xte> > Mah, io ho sempre detto: il *modello*> > "Microsoft", ovvero il modello del software> > proprietario, mutuato dall'industria> meccanica> > del '900 è il diavolo. Da ben prima e con> > incommensurabilmente maggior impegno> Stallman> ha> > sempre detto analoga> > cosa.> > > > Semmai certe persone che oggi si sentono> > "confuse" dovrebbero domandarsi se han ben> capito> > cosa sia il software proprietario e cosa sia> > quello libero. La tua risposta mi porta a> credere> > che tu non l'abbia chiaro. Il software> libero,> > quello sviluppato da una community (che> include> > aziende, ma non è "a guida aziendale" o> > un'oligarchia) ha certe caratteristiche,> altri> > modelli, volutamente con libertà parziali ne> > hanno> > altre.> > Ma il punto non del mio discorso non è contro il> modello open-source, filosofia che abbraccio in> toto tra l'altro, il punto è la convinzione che> open-source (ed in particolare architettura> GNU/Linux) fosse sicura di default, o almeno più> di quella microsoft. Adesso stiamo assistendo a> cosa succede ad un software open messo in mani> alle aziende, a tante aziende dico, e dato in> pasto alla massa: il risultato è uguale se non> peggio di tutti gli scenari già visti con il> software> proprietario.> Il problema vero è che per fissazione o> autocelebrazione, si è sempre pubblicizzato> l'open-source su alcuni punti falsi (più sicuro e> gratutito), quando in realtà alla "gente" ma> anche a chi ci lavora con l'informatica, si> dovevano dire fin da principio le motivazioni> corrette per le quali usare l'open e cioè> condivisione di conoscenze che porta ad una> maggiore libertà (niente lock-in ecc). Quello è> l'investimento da fare sull'open-source, se> adesso alla gente hai detto che è gratis ed è> sicuro e viene fuori che lo pagano (non come> licenze ma come danni o spese indirette) e sicuro> non è più degli altri, allora ti perdi il grosso> dei potenziali> utilizzatori.ha ha ha ti senti abbastanza confuso (rotfl)se poi confondi le due cose (open-closed)lo sei ancora di più (rotfl) ha ha haha ha haRe: Ennesima batosta
C'è un problema di fondo: open source != free software. Il free software è ragionevolmente sicuro poiché sviluppato in una community dove ci potran essere certo malintenzionati e cani bipedi ma ci sono con egual probabilità soggetti più seri e competenti. Il software open source PUÒ esser sviluppato in forma comunitaria come in forma de-facto proprietaria, pur dando acXXXXX al codice e nel caso la garanzia della community viene meno.Quel che stiamo assistendo infatti non è il florilegio di vulnerabilità e backdoor nel FOSS bensì in prodotti *commerciali* basati su software open source o libero. E questi ultimi non sono FOSS giacché se anche rispettano la licenza e pubblicano il codice non ti danno modo di gestirlo sul tuo ferro.Per capirci una backdoor è a tutti gli effetti un programma, linee di codice. In *qualsiasi* sistema si può, più o meno facilmente, più o meno di nascosto, scriverne una. La community dà una garanzia: chi sviluppa è anche chi usa un software e se uso qualcosa cerco di svilupparlo come si deve, non backdoorizzato per dire. Se un'azienda prende, legittimamente, il codice e lo modifica vendendolo *insieme* ad un prodotto fatto in modo che tu cliente manco puoi controllare/installare roba tua (pensa alla quasi totalità dei sistemi "SCADA" basati su GNU/Linux) quel prodotto è proprietario, non è software libero anche se su quest'ultimo si basa.Non è un caso che da eoni la FSF chieda l'assenza di feature hw "anti-utenti" che inibiscano il deploy di software libero personale. L'azienda può far quel che vuole ma se il suo ferro non ha lucchetti qualsiasi utente scarica la versione comunitaria, ufficiale del software del caso.xteRe: Ennesima batosta
- Scritto da: Batosta> Mamma quante ne stanno pigliando...Ma tu in che mondo vivi?Qualunque smartphone, con qualunque sistema operativo" spia l'utente; basta programmarlo "a tal uopo" ...Alvaro VitaliRe: Ennesima batosta
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: Batosta> > Mamma quante ne stanno pigliando...> > Ma tu in che mondo vivi?> Qualunque smartphone, con qualunque sistema> operativo" spia l'utente; basta programmarlo "a> tal uopo"> ...Bravissimo, hai centrato il punto. Quindi, se io ho due software, uno closed ed uno open, ed entrambi mi spiano... a quel punto che me frega che sia open? Magari scelgo il closed perché funziona meglio.Come ho risposto a xte, è stata fatta una azione di "marketing" sbagliata per la diffusione dell'open-source, i danni che sta facendo android vuoi perché ci mette le mani google per le sue cose, vuoi perché ce li mettono anche i produttori per le loro, causerà effetti negativi a lungo termine. E se vogliamo estendere il concetto, stessa cosa per tutti i firmware dai router alle tv passando ai frigoriferi: chi usa kernel linux per quelle cose devono estendere la GPL sul resto del codice e hardware dei dispositivi. Chi utilizza open-source lo fa per spirito di APERTURA E CONDIVISIONE, non per prendere un kernel già pronto e metterlo a cazzum dove capita, non dico che devono rilevare i propri segreti industriali, non dico che non devono farci business, ma adesso com'è la situazione si sta facendo del male a questo modello di sviluppo. Così la vedo io.BatostaRe: Ennesima batosta
- Scritto da: Batosta> - Scritto da: Alvaro Vitali> > - Scritto da: Batosta> > > Mamma quante ne stanno pigliando...> > > > Ma tu in che mondo vivi?> > Qualunque smartphone, con qualunque sistema> > operativo" spia l'utente; basta programmarlo> "a> > tal uopo"> > ...> > Bravissimo, hai centrato il punto. Quindi, se io> ho due software, uno closed ed uno open, ed> entrambi mi spiano... a quel punto che me frega> che sia open? Magari scelgo il closed perché> funziona> meglio.> Come ho risposto a xte, è stata fatta una azione> di "marketing" sbagliata per la diffusione> dell'open-source, i danni che sta facendo android> vuoi perché ci mette le mani google per le sue> cose, vuoi perché ce li mettono anche i> produttori per le loro, causerà effetti negativi> a lungo termine. E se vogliamo estendere il> concetto, stessa cosa per tutti i firmware dai> router alle tv passando ai frigoriferi: chi usa> kernel linux per quelle cose devono estendere la> GPL sul resto del codice e hardware dei> dispositivi. Chi utilizza open-source lo fa per> spirito di APERTURA E CONDIVISIONE, non per> prendere un kernel già pronto e metterlo a cazzum> dove capita, non dico che devono rilevare i> propri segreti industriali, non dico che non> devono farci business, ma adesso com'è la> situazione si sta facendo del male a questo> modello di sviluppo. Così la vedo> io.ha ha ha non si e voluto ascoltare Stallman perché lui era troppo 'estremista', perché il software così da lui inteso non appetiva le masse?Ecco a cosa porta il volere le cose per forza rivolto alle masse. (rotfl)ha ha ha tutto quello che e per la massa, e appetibile per il diavolo. (rotfl)se la tua anima la vuoi mantenere 'pulita' devi stare un miglio lontano dagli aggeggi markettari rivolti alla massa. (rotfl) ha ha ha larghe e lussureggianti sono le strade che portano al demonio. (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)ha ha haRe: Ennesima batosta
La differenza tra open e closed è che almeno se il sistema operativo è open puoi scoprire l'inghippo e prendere provvedimenti, mentre con un SO closed ti succede di tutto e non te ne accorgi.In ogni caso, lo spionaggio dell'utente penso sia un aspetto che poco ha a che vedere con la sicurezza del SO; è un'azione deliberata del produttore dell'hardware o del software.Alvaro VitaliRe: Ennesima batosta
Perchè su iOS non succede vero :D ?Mi fai da un lato pena, dall'altro ti prenderei a schiaffi. :DChickenE se li buttasimo fuori
Ma a questo punto non ci sono estremi sufficienti a sospendere OnePlus dal mercato?3ee53c811c5Re: E se li buttasimo fuori
Dovrebbero essere prima di tutto i clienti a mandarli a quel paese. Al solito però si va da poca o nessuna consapevolezza, al menefreghismo totale. Finché non gli svuotano il conto in banca o si beccano il ransomware o gli finiscono i selfie osé in piazza, gli puoi fare tutto quel che vuoi. Con tutte le XXXXXte che vediamo ogni giorno, vedi gente in piazza, orde di indignati delle rete scagliarsi contro chi abusa di loro? Quasi tutti continuano ad usare la loro solita roba come se niente fosse. Così c'è chi fa il furbo e se ne approfitta sempre di più.pingRe: E se li buttasimo fuori
Purtroppo ho osservato le stesse cose.Temo che la gente si senta impotente da una parte, mentre dall'altra si sente obbligata ad acquistare sempre di più.E lo sappiamo, chi più, chi meno, in differenti modi, ma all fine tutti si cibano dei dati degli utenti.Alla fine non c'è scelta, grazie agli oligopoli che si sono formati nel mondo.MistersiRe: E se li buttasimo fuori
Fatti furbo va!!!Difatti uno è libero di prendere quello che vuole, io prendo OnePlus ad esempio e non capisco perché quando si scopre che "non-android" combina qualcosa tutti a difendere :D .Poveracci va!ChickenRe: E se li buttasimo fuori
- Scritto da: 3ee53c811c5> Ma a questo punto non ci sono estremi sufficienti> a sospendere OnePlus dal> mercato?ha ha ha e se poi OnePlus se la 'cantasse' ci sarebbe da sospendere tutti gli altri poi, (rotfl) (rotfl) (rotfl) ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha haa Biagio sento roboare la pancia, ci sarà della diarrea a spruzzo questi giorni a venire, hi hi hi ha ha ha (rotfl)ha ha haRe: E se li buttasimo fuori
Ma col XXXXX, è il mio device preferito!Buttati fuori tu no? Al SO che ci metto sopra ci penso io poi!ChickenRe: E se li buttasimo fuori
- Scritto da: Chicken> Ma col XXXXX, è il mio device preferito!> > Buttati fuori tu no? Al SO che ci metto sopra ci> penso io> poi!Bravo , ora che hai scoperto di essere stato spiato fin'ora puoi cercarti il tuo OS. (rotfl)...Re: E se li buttasimo fuori
Tu hai un iPhone e parli a me di spiato? :D :D :DNon hai ancora capito niente, pensare che puoi fare una prova anche tu a casa tua con wireshark e vedere cosa succede.Chickenehi state a sentire.........
udite un macaco che pensa ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha (rotfl)ha ha haMaruccia
Senti, i casi sono due:- o sei incaricato dai Potenti di occuparti di "Android e dintorni"- o ti hanno picchiato con un Samsung e non ti sei più ripreso :Dil 100% di questi articoli sono tuoi! :DChickenRe: Maruccia
Il compito di Maruccia è pubblicare le notizie attira-click; e un sacco di fessi ci cascano ogni volta.Alvaro VitaliGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 nov 2017Ti potrebbe interessare