Sono tempi duri quelli che attenderanno al varco i piggybacker australiani, navigatori web a cavalcioni di connessioni WiFi non protette. Il corpo di polizia del Queensland si è, infatti, recentemente fregiato di un autentico primato nella caccia ai ladri di reti senza fili: la squadra anti-frode sarà la prima forza di polizia al mondo ad avere come missione quella di avvertire abitazioni ed uffici dotati di wireless non sicure.
“Tutte le reti WiFi non protette – ha spiegato al Sydney Morning Herald il commissario Brian Hay – che sono lì fuori sono aperte allo sfruttamento da parte dei truffatori. E i genitori medi non sono consapevoli della vulnerabilità a cui vanno incontro”. Questo tipo di criminale, secondo la visione di Hay, entrerebbe nei meandri di network collegati ad utenti ordinari per poi commettere crimini elettronici come frodi e furti d’identità . Il detective ha, tuttavia, aggiunto che l’utilizzo senza autorizzazione di una connessione altrui dovesse essere considerato illegale anche se privo di intenti criminosi.
La squadra speciale australiana condurrà, così, serie attività di wardriving , pattugliamenti in auto per scoprire, laptop alla mano, l’esatta posizione geografica delle reti non protette . “È una campagna semplice – ha continuato Hay, fresco del MacAfee International Cybercrime Fighter Award – molto simile ad alcune del passato in cui gli ufficiali trovavano tutte le auto lasciate aperte, avvisando il proprietario dei rischi che ne potevano conseguire”.
Al momento, la polizia del Queensland non ha ancora individuato il numero esatto degli ufficiali che si metteranno all’opera nella caccia alle reti groviera. Hay ha invocato l’aiuto del settore privato per la fornitura degli strumenti necessari al wardriving, sottolineando l’importanza di una simile attività di sicurezza: “Sfruttamenti del genere saranno sempre più diffusi con il tempo e il nostro obiettivo è chiudere tutti i buchi prima che i danni diventino troppo grandi”.
Le dichiarazioni bellicose non sono venute proprio dal nulla: due anni fa un 22enne venne arrestato da agenti sotto copertura dopo aver rubato alcune connessioni wireless dei residenti di Rockhampton per inviare mail minatorie e chiedere denaro. Eppure, il primato vantato dal corpo diretto da Hay non sarebbe del tutto meritato, dato il recente dispiegamento di 80 agenti a Mumbai contro le perdite delle WiFi dei cittadini. O la squadra australiana si accontenterà del secondo posto oppure potrà provare a battere gli indiani sui numeri.
Mauro Vecchio
-
MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
256 gb...Appena diminuisce il prezzo un pensierino ce lo fo....Però c'è il limite di durata, come per gli altri dispositivi del genere? Non vorrei, dopo un tot di formattazioni, aver speso soldi inutilmente!Con 200 euro oggi ci si porta a casa un fior fiore di hd da un tera!ubuntistaRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
200 euro un HD da un tera?Costano un po cari questi HD per ubuntu...SmurfRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
n effetti vengono a casa con 110 euretti quelli da un tera e mezzo.Credo che il buon ubuntista dovrebbe cambiare fornitore, e se vedo bene il suo IP ce ne sono di poco cari a FOrli' e provincia...Roberto ValianiRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
- Scritto da: Roberto Valiani> Credo che il buon ubuntista dovrebbe cambiare> fornitore, e se vedo bene il suo IP ce ne sono di> poco cari a FOrli' e provincia...(newbie)Luco, giudice di linea mancatoRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
IP?Che funzioni mi sono perso?ValerenRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
- Scritto da: Valeren> IP?> Che funzioni mi sono perso?Mi chiedevo la stessa cosa.SkyRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
200 euro?? ma se si trovano già a 60LucasRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
Con 200 euro ne prendi quasi tre da un tera, se sai comprare, e comunque molto meglio, a parità di spesa e di capacità, frazionare su molte unità non eccessivamente capienti: molto meglio 4x500GB che 2 per 1000GB, visto che la spesa è praticamente pari.rockrollRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
- Scritto da: rockroll> Con 200 euro ne prendi quasi tre da un tera, se> sai comprare, e comunque molto meglio, a parità> di spesa e di capacità, frazionare su molte unità> non eccessivamente capienti: molto meglio 4x500GB> che 2 per 1000GB, visto che la spesa è> praticamente> pari.Sistema comodo soprattutto se te li porti in giro!!!!Io frazionerei tipo 40 HD da 50 GB in raid 10 con 5 HD in spare non si sa mai che qlc di questi si rompa e mi perda qlc mp3 o film.A patto di girare con un DUCATO!!!!cal culatorRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
Uno dovrebbe acquistare le capienze che gli servono, non tanti HD per fare il figo con gli amici...Alla fine si aumenta solo il consumo elettrico, visto che bisogna alimentare più dischi...SmurfRe: MiiiiiiiiiiiiiiiiII!
Beh con più dischi in raid aumenti si il consumo, ma anche, e in modo deciso, le performancesciaoGiuseppeGiuseppecome scalano i prezzi
mamma mia a ke punto siamo...e dire ke quando ho comprato la mia prima pendrive nel 2005 aveva una capienza di 512 mb e l'ho pagata la bellezza di 45 euro...come passa il tempo, ma soprattutto come avanza la tecnologia...incredibile! :-)EmanueleRe: come scalano i prezzi
La mia era da 64 e costava 60.ptstonyRe: come scalano i prezzi
Ingenue creature, non si tratta tanto di tecnologia che avanza ma di escamotage commerciale che impone le novità a prezzi esorbitanti. Se nbon lo sapevate, il mondo è fatto di volgari commercianti, purtroppo!Tecnicamente quel che migliora sono i costi di produzione di massa, e molto meno la qualità dell'oggetto.rockrollRe: come scalano i prezzi
Io la mia prima penna l'ho presa che aveva 16 Mgeabytes, e l'ho pagata qualcosa come 80 euro (nel 2001)... mi sembrava un'ottima alternativa al floppy per portare i dati ufficio-casa... ora le penne sono diventate un'alternativa agli HD...AnameRe: come scalano i prezzi
- Scritto da: Aname> Io la mia prima penna l'ho presa che aveva 16> Mgeabytes, e l'ho pagata qualcosa come 80 euro> (nel 2001)... Allora sei un mago! ;)Avevi gli euro prima che iniziassero a circolare?_NicRe: come scalano i prezzi
No, c'erano già in scandinavia :Palbertobs88concordo
in effetti vengono a casa con 110 euretti quelli da un tera e mezzo.Credo che il buon ubuntista dovrebbe cambiare fornitore, e se vedo bene il suo IP ce ne sono di poco cari a FOrli' e provincia...Roberto ValianiRe: concordo
- Scritto da: Roberto Valiani> in effetti vengono a casa con 110 euretti quelli> da un tera e> mezzo.> > Credo che il buon ubuntista dovrebbe cambiare> fornitore, e se vedo bene il suo IP ce ne sono di> poco cari a FOrli' e> provincia...fammi indovinare: sei di forlì o provincia :)(rotfl)a n o n i m o256 gb in una penna .....
256 gb in una penna sono interessanti : quando lo sarà anche il prezzo ci farò un pensierino !francososoRe: 256 gb in una penna .....
- Scritto da: francososo> 256 gb in una penna sono interessanti : quando lo> sarà anche il prezzo ci farò un pensierino> !Per come vanno giù i prezzi è prevedibile che le flash da 256GB staranno a 100euro nel 2013-2014. Ma per allora gli Hard Disk dovrebbero essere arrivati ad almeno 100TBchojin_aRe: 256 gb in una penna .....
- Scritto da: chojin_a> - Scritto da: francososo> > 256 gb in una penna sono interessanti : quando> lo> > sarà anche il prezzo ci farò un pensierino> > !> > Per come vanno giù i prezzi è prevedibile che le> flash da 256GB staranno a 100euro nel 2013-2014.> > Ma per allora gli Hard Disk dovrebbero essere> arrivati ad almeno> 100TBma dovrai avere tasche ampie per portarli in giro :-)aswwRe: 256 gb in una penna .....
- Scritto da: chojin_a> - Scritto da: francososo> > 256 gb in una penna sono interessanti : quando> lo> > sarà anche il prezzo ci farò un pensierino> > !> > Per come vanno giù i prezzi è prevedibile che le> flash da 256GB staranno a 100euro nel 2013-2014.> > Ma per allora gli Hard Disk dovrebbero essere> arrivati ad almeno> 100TBNon credo proprio, saremo fortunati se arriveranno a 5/10 TB i 3.5 pollici, figurati i 2.5 pollici! No ormai il passaggio agli SSD almeno per i portatili è prossimo, già nel 2010 se Intel e C mantengono le promesse vedrai che i notebook più leggeri e prestanti adotteranno SSD!Enjoy with UsBuonanotte
Ma chi li usa quei 256Gb a quella velocità?Ci vogliono 4 ore per riempirli tutti :ofabietRe: Buonanotte
- Scritto da: fabiet> Ma chi li usa quei 256Gb a quella velocità?> Ci vogliono 4 ore per riempirli tutti :o3 parole: PORN, PORN, PORN.MegaJockRe: Buonanotte
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: fabiet> > Ma chi li usa quei 256Gb a quella velocità?> > Ci vogliono 4 ore per riempirli tutti :o> 3 parole: PORN, PORN, PORN.E quindi è meglio che la cosa prenda molto tempo... :p-- Saluti, KapLord KapRe: Buonanotte
- Scritto da: fabiet> Ma chi li usa quei 256Gb a quella velocità?> Ci vogliono 4 ore per riempirli tutti :oCerto, mi capita ogni giorno di trasferire un file/cartella da 256 GB in una pendrive in un botto solo, giusto?ndrRe: Buonanotte
- Scritto da: ndr> Certo, mi capita ogni giorno di trasferire un> file/cartella da 256 GB in una pendrive in un> botto solo,> giusto?Perché, vuoi dirmi che non hai almeno 256 GB di XXXXX in giro?MegaJockRe: Buonanotte
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: ndr> > > Certo, mi capita ogni giorno di trasferire un> > file/cartella da 256 GB in una pendrive in un> > botto solo,> > giusto?> > Perché, vuoi dirmi che non hai almeno 256 GB di> XXXXX in> giro?Anche di più, ma non smazzo quotidianamente da un hd all'altro 200 gb alla volta...!ndrInteressante con ReadyBoost
Sarei curioso di sapere quanti vantaggi potrebbe apportare al ReadyBoost di Windows...Comunque ragazzi, ero a conoscenza di penne USB da 128gb in Giappone già un anno fa almeno (anche se non le ho mai viste in giro).Questo per dire che ha ragione chi dice che la tecnologia c'è, ma è il commercio che detta limiti e regole.BLahRe: Interessante con ReadyBoost
- Scritto da: BLah> Questo per dire che ha ragione chi dice che la> tecnologia c'è, ma è il commercio che detta> limiti e> regole.direi... non è che tutti possano spendere 700$ per una chiavetta, oggetto notoriamente MOLTO FACILE da perdere! :-)pentolinoRe: Interessante con ReadyBoost
Guarda che readyboost non ha nessun senso con penne superiori agli 8 GB...AnameRe: Interessante con ReadyBoost
scusa, perchè non ha utilità sopra gli 8 Gb?sirninoRe: Interessante con ReadyBoost
perchè il readyboost è praticamente una copia dello swap di windows che sta sul disco fisso. solo che essendo una memoria solida senza parti in movimento ha tempi di acXXXXX molto più veloci.quindi non è la dimensione che conta quanto il tempo di acXXXXX e di trasferimento. e visto che lo swap difficilmente dovrebbe arrivare a raddoppiare la dimensione della ram diciamo che più di 8 giga sono inutili attualmente.tubaora ci serve un portadischi...
Probabilmente ormai una schedina microsd da 512 MB costerebbe (se la vendessero ancora...) quanto un antico dischetto da 3.5"!Vista l'estrema "perdibilità" di questi microbi, dovranno iniziare a inventarsi dei "portadischi" di dimensioni francobolliane!jumpjackRe: ora ci serve un portadischi...
http://tinyurl.com/mhgxr7tubaRe: ora ci serve un portadischi...
- Scritto da: tuba> http://tinyurl.com/mhgxr7Ma ROTFL! (rotfl)Saluti, KapLord Kapma che TIPO di Giga sono?
Sono dei seri ed onesti Giga informatici, cioe' 256*1024^3 oppure sono i soliti Giga commerciali, cioe' 256*1000^3?attonitoRe: ma che TIPO di Giga sono?
i "soliti giga commerciali" sono in realtà giustissimi... kilo, mega e giga sono prefissi per unità di misura che indicano potenze di 10.per cui se un produttore di HD ti vende 1 KiloByte, ti vende 1000 byte: K = 1000è windows magari che poi ti dice che il tuo hd contiene "meno" di un KiloByte, ma un KiloByte come lo intende lui sono 1024 byte...la soluzione ci sarebbe pure:http://it.wikipedia.org/wiki/KibibytekiboRe: ma che TIPO di Giga sono?
- Scritto da: kibo> i "soliti giga commerciali" sono in realtà> giustissimi... kilo, mega e giga sono prefissi> per unità di misura che indicano potenze di> 10.> > per cui se un produttore di HD ti vende 1> KiloByte, ti vende 1000 byte: K => 1000peccato che i venditori di ram non ti vendono 1000 Mega, ma te ne vendono 1024, ma guarda un po'.Sono i venditori di dischi e chievette usb che fanno i furbetti.> > è windows magari che poi ti dice che il tuo hd> contiene "meno" di un KiloByte, ma un KiloByte> come lo intende lui sono 1024> byte...> > la soluzione ci sarebbe pure:> http://it.wikipedia.org/wiki/Kibibyteconcettualmente e' corretto, ma, come detto prima, ci "marciano" sopra.attonitoRe: ma che TIPO di Giga sono?
Sono i venditori di RAM che sbagliano. Che scrivano 1.073.741.824 o 1 GiB, ma se hanno sempre indicato meno capacità di quella reale, non vedo perché gli altri dovrebbero farlo.Vihai VarlogRe: ma che TIPO di Giga sono?
> Sono dei seri ed onesti Giga informatici, cioe'> 256*1024^3 oppure sono i soliti Giga commerciali,> cioe' 256*1000^3?O, più correttamente, Gigabyte o Gibibyte...http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefixesNO copyrightRe: ma che TIPO di Giga sono?
In effetti l'unico caso di utilizzo che ricordo è in DC++, che parla correttamente di Kibibyte e Mebibyte...JosafatRe: ma che TIPO di Giga sono?
>Sono dei seri ed onesti Giga informatici, cioe' 256*1024^3 >oppure sono i soliti Giga commerciali, cioe' 256*1000^3?Sulla base denne nuove denominazioni per le unità di memorizzazione dati, i "giga informatici" si chiamano "Gibi" e non piu "Giga", mentre "Giga" si riferisce a quello che tu chiami "Giga commerciale".quindi, salvo rettifiche, devi considerarli "giga commerciali"simoneaspettate gente....
i prezzi de supporti di memoria sono in caduta libera di sei mesi in sei mesi....Nei negozi di grande distribuzione, si parte oramai dai 4 GB a 10 euro; 8 GB oramai sono per tutte le tasche (15-16euro).Per chi che, come me, ha ancora i floppy di office 95 per win 3.1.....devo dire che la e(ri)voluzione continua...Fai il login o Registratiovviamente...
con quella XXXXX di fat32 vero? con il limite dei file a 4 gb e tanti altri.ovviamente. ..Re: ovviamente...
- Scritto da: ovviamente. ..> con quella XXXXX di fat32 vero? con il limite dei> file a 4 gb e tanti> altri.Beh, niente ti impedisce di formattarla in NTFS. Io ho fatto così con la mia da 16G (per poter usare un file contenitore TrueCrypt da 15,5 G).TizianoRe: ovviamente...
veramente il filesystem te lo scrivi tu: anche ext4 va bene ;-)PolPol HallenRe: ovviamente...
- Scritto da: Pol Hallen> veramente il filesystem te lo scrivi tu: anche> ext4 va beneveramente il senso è: non ho un formato nativo comune (e non m...) che posso usare tra diversi sistemi per condividere daticastagnoRe: ovviamente...
Più che altro se non è Fat32 i lettori divx con entrata usb non te la riconoscono...kacheGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 lug 2009Ti potrebbe interessare