I politici vogliono trasformarla in una incubatrice di malware statali in mano agli agenti di polizia, ma la federazione tedesca è foriera anche di decisioni giudiziarie garantiste, a favore di quei cittadini incappati nel furto di connessione a scopo di download non autorizzato.
La Corte di Appello di Francoforte ha stabilito infatti che il proprietario di una connessione Internet wireless non può essere considerato responsabile dei download “pirata” se tali download sono avvenuti senza la sua conoscenza diretta.
Nel caso in oggetto, i legali dell’accusa avevano presentato al giudice la richiesta di condanna per il legittimo possessore del canale WiFi, a cui degli investigatori prezzolati erano arrivati tracciando l’indirizzo IP usato per commettere la presunta “infrazione” del download a scrocco. La difesa, dal canto suo, aveva controbattuto sostenendo che la responsabilità oggettiva dell’accusato non c’era , tanto più che il suddetto era in vacanza quando sarebbe stato commesso il fattaccio.
La decisione del giudice è stata accolta come “sensazionale” da parte di Christian Solmecke, il legale impegnato a difendere 500 utenti di file sharing incappati nelle perquisizioni illegali della famigerata società svizzera Logistep AG . “Il futuro ci mostrerà cosa la più alta corte tedesca avrà da dire su questa complessa questione” ha dichiarato Solmecke, anticipando come la conclusione della vicenda sia ancora di là da venire.
Non la deve averla presa proprio benissimo la società legale Davenport Lyons , già impegnata ad agguantare gli utenti del file sharing britannici colpevoli di lasciare incustodite e alla mercé dei “ladri” telematici le connessioni WiFi. La società si sarebbe aspettata una replica, nel Regno Unito, della precedente decisione legale tedesca sulla faccenda, ma visto il ribaltamento della suddetta da parte della Corte di Francoforte, Davenport Lyons non avrà probabilmente grande interesse a sottolineare il nuovo sviluppo del caso.
Alfonso Maruccia
-
layer di protezione SSL aggiuntivo
"Dopotutto [...] non si vede l'ombra, così come latita la recentemente annunciata introduzione del layer di protezione SSL aggiuntivo al traffico del portale."Esiste da tempo... dal giorno dopo in cui hanno detto che l'avrebbero implementato (ma nessuno della redazione di PI se ne era accorto!! ahah LOL)https://thepiratebay.org/ABCRe: layer di protezione SSL aggiuntivo
Quello che non capisco è perché non lo rendano default, ormai ogni browser supportal SSL!r1348Re: layer di protezione SSL aggiuntivo
> Quello che non capisco è perché non lo rendano> default, ormai ogni browser supportal> SSL!Forse perchè rallenta brutalmente tutto? :DpippoRe: layer di protezione SSL aggiuntivo
Ho un dubbio concreto.Se la chiave di protezione è generata al volo e scambiata con il server destinatario prima che la comunicazione sia cifrata, come è possibile garantire che, contemporaneamente, un altro server (ad esempio un server dell'ISP) non "sniffi" la chiave e legga, in copia, la comunicazione?Il concetto è molto valido, tuttavia l'implementazione non è tanto differente da quella di un normale programma di criptaggio. L'unica differenza è che, nella pila ISO/OSI, invece di agire a livello 5 agisce su livelli più bassi. Secondo me la strada migliore da seguire è quella crittografia quantistica.. più complicato ma più affidabile.http://it.wikipedia.org/wiki/Crittografia_quantisticaThrullRe: layer di protezione SSL aggiuntivo
Grande! Bella lettura! Molto interessante la crittografia quantistica...HackJacknon e' la soluzione
Finche' e' possibile conoscere l'ip del cliente che sta mandando i dati a prescindere dal tipo di protocollo e dalla crittografia non c'e' anonimato; e' d'obbligo che i dati facciano piu' passaggi perche questo sia possibile con il risultato pero' di incrementare il traffico necessario al reale trasferimento;es se i dati passano dalla sorgente alla destinazione passando per un singolo intermediario si avra' un traffico medio di quel network doppio alla quantita' di dati effettivamente trasferita, per due passaggi intermedi il traffico diventa triplo, figurarsi su freenet dove il ttl va tipicamente a 5 10 20 passaggi.......il meotodo forse migliore e' quello addottato dal giappnese Perfectdark ,ora disponibile anche in inglese;quest'ultimo ha un funzionamento abastanza similare a freenet, se io effetto un upload di un file questo viene spezzato in parti separate con ridondanza per compensare i frammenti eventualmente persi; i frammenti vengono quindi uploadati nella cache dei vari client installati presso le macchine dei vari utenti che quindi ospitano del materiale di cui e' sconoscita la natura; quando una persona scarica un file deve quindi aquisire i vari frammenti dai vari client e ricreare il file di origine;il punto di forza quindi diventa la cache che viene creata localmente da perfectdark quando viene connesso alla rete e di cui ogni utente non puo' conoscerne il contenuto, e infatti la cache di perfectdark ha una dimensione minima di 40gb e incrementa se si effettua molto traffico.Anche questo genera un traffico sensibilmente superiore al la quantita; di materiale effettivamente trasferita.Sono sicuro che in futuro vedremo al tr applicazioni che lavorano in maniera similare o addotteranno nuovi metodi che migliorano ulteriormente il compromesso fra prestazioni e eanonimato.fredRe: non e' la soluzione
come al solito perdo pezzi; la protezione e' data dal fatto che la persona che uploada un frammento di un file non ha alcuna cognizione di cio' che sta succedendo e quindi non puo' essere responsabile; se lo diventasse allora molti altri software e altro ancora diverrebbero illegali, compreso lo stesso skype.fredRe: non e' la soluzione
FreeNet la soluzione definitiva!!!!!!!!!!!!!PoldoRe: non e' la soluzione
frenet e; troppo lento e non adatto al p2p, su freenet il traffico per trasferire una pagina web e' incrementato di non meno di N volte in cui N corrisponde al ttl usato in quel momento dato che e'dinamico che quindi puo' essere anche 50 volte tanto; figuratevi per trasferire la iso di un cd quannti dati devono essere trasferti attraverso al modem.Ho citato il caso di perfectdark perche riesce con il metodo utilizzato a non eccedere un raddoppio del traffico, mantenere delle prestazioni decenti e garantire un anonimato buono per gli uploader e adeguato per i downloader, in pratica fra i vari software p2p per grossi trasferimenti e' quell oche ha raggiunto la protezione migliore degli utenti.Inoltre gli sviluppatori sono ignoti e gli update obbligatori per cui qui bisogna fidarsi, parte di questa sua sicurezza infatti arriva dal suo stato oscuro; gira anche sotto linux attraverso wine senza pesare sul sistema come capita con altri programmi fatti girare con lo stesso metodo.fredRe: non e' la soluzione
- Scritto da: fred> Inoltre gli sviluppatori sono ignoti e gli update> obbligatori per cui qui bisogna fidarsi, parte di> questa sua sicurezza infatti arriva dal suo stato> oscuro; E' interessante quello che hai scritto prima, ma non capisco questa frase.Update obligatori da sviluppatori ignoti??E' l' antitesi di ogni principio di sicurezza!Ricordate che ogni volta che installate qualche programma, state consegnando il controllo del vostro del computer a chi ha scritto il programma...Ma almeno è open source?Enzo4510Re: non e' la soluzione
Poldo, sei un somaro patentato.BurpPer me toppano di brutto stavolta...
Per me quelli di TPB stavolta toppano di brutto...stiamo a vedere.msdeadRe: Per me toppano di brutto stavolta...
da che punto di vista? in che senso "toppano"?tecnico? morale? organizzativo?cikoFortuna che ci sono loro..
Un buon esempio di idee creative e funzionali a difesa di ciò che (personalmente) difendo...Ci vuole più gente del loro spessore.XYZRe: Fortuna che ci sono loro..
> Un buon esempio di idee creative e funzionali a> difesa di ciò che (personalmente)> difendo...Sulla privacy siamo d'accordo, sullo scarico libero di tutto di più, un po' meno...> Ci vuole più gente del loro spessore.Soprattutto qui, dove siamo tutti allineati a 90 gradi davanti al nano :DpippoMa sempre a rincorrersi...
SIamo alle solite...semrpea rincorrersi nell'illegalita' invece di piallare le proposte oscene di controllo totale che insistono a piazzare.Il discorso non e' di trovare il modo di bypassare i blocchi ma come fare per evitare che chi comanda (per fare i NOSTRI DIRITTI ED INTERESSI) legiferi e decida in autonomia per il NOSTRO BENE...LA devono finire di trattarci come ladri, assassini, terroristi, tutti quanti.Devono trovare il modo di operare SOLO verso chi delingue e non a tappeto facendosi i cax di tutti indistintamente.Ma dai...e' come se un medico per sapere se la popolazione e' ammalata di un virus li prendesse TUTTI e gli facesse le analisi...senza nemmeno aspettare un SINTOMO...MA che e'?Sono pronto ad assumermi dei rischi pur di sentirmi LIBERO...e non intendo barattare una cosa come la liberta' per ALTRO...I governi la devono smettere...RickyRe: Ma sempre a rincorrersi...
delingue????uhzuhzuhzluciusRe: Ma sempre a rincorrersi...
- Scritto da: lucius> delingue????> > uhzuhzuhz evitare come da netiquette di puntualizzare eventuali errori di sintassi o battitura in un post La policy è chiara. Chiedo la rimozione del messaggio.Chiedo intervento moderatoreRe: Ma sempre a rincorrersi...
- Scritto da: Ricky> Sono pronto ad assumermi dei rischi pur di> sentirmi LIBERO...e non intendo barattare una> cosa come la liberta' per> ALTRO...Non sei tu a decidere. Decidono altri per te e tu devi adeguarti, o sei punito.> I governi la devono smettere...Ma faranno quello che vogliono.Get RealRe: Ma sempre a rincorrersi...
- Scritto da: Get Real> - Scritto da: Ricky> > > Sono pronto ad assumermi dei rischi pur di> > sentirmi LIBERO...e non intendo barattare una> > cosa come la liberta' per> > ALTRO...> > Non sei tu a decidere. Decidono altri per te e tu> devi adeguarti, o sei> punito.> > > I governi la devono smettere...> > Ma faranno quello che vogliono.Davvero?E come mai non acchiappano gli spammers le bootnet i riciclatori di soldi tramite rete dissidenti birmani cinesi e viadicendo pedofili terroristi e via elencando?E si che si parla di grandi numeri!Che c'è non se ne sono accorti?.... o forse c'è qualche problemino a fare davvero "quello che vogliono"?Ma te leggi? ascolti le notizie? conosci il mondo in cui viviamo o sei troppo "realista" per accorgerti che nei fatti (quelli veri) tra il dire e il fare c'è di mezzo il mare?Tra essere "il grande fratello" e "volere fare il grande fratello" c'è una certa REALE differenza io più che altro vedo dei wannabe!ullalapotrebbe funzionare
in svezia la nuova legge consente intercettazioni di tutto il traffico, e loro stanno cercando di rispondere.l'idea del layer non e' stupida perche il porblema principale della crittatura non e' tanto tecnico o di efficienza, per lo piu e' che non e' standard nei sistemi operativi e negli applicativi (client e server) in uso. quindi un crypt_layer aggiuntivo potrebbe funzionare e diffondersi, specie se compatibile col layer normale.alfonzRe: potrebbe funzionare
- Scritto da: alfonz> in svezia la nuova legge consente intercettazioni> di tutto il traffico, e loro stanno cercando di> rispondere.> l'idea del layer non e' stupida perche il> porblema principale della crittatura non e' tanto> tecnico o di efficienza, per lo piu e' che non e'> standard nei sistemi operativi e negli> applicativi (client e server) in uso. quindi un> crypt_layer aggiuntivo potrebbe funzionare e> diffondersi, specie se compatibile col layer> normale.Quello che mi chiedo e' perche' non unirsi a GnuNet !!!Pero' in queste cose piu' gente prende il problema da lati diversi meglio e'...kraneRe: potrebbe funzionare
"crittatura"....eh si...Andreaipsec?!?
Scusate ma non ho tempo per approfondire: non basta IPSEC?DaniRe: ipsec?!?
- Scritto da: Dani> Scusate ma non ho tempo per approfondire: non> basta IPSEC?Scusa non ho tempo di approfondire : "NO".kraneRe: ipsec?!?
- Scritto da: krane> - Scritto da: Dani> > Scusate ma non ho tempo per approfondire: non> > basta IPSEC?> > Scusa non ho tempo di approfondire : "NO".Trovalo. Perchè no?1977Re: ipsec?!?
- Scritto da: 1977> - Scritto da: krane> > - Scritto da: Dani> > > Scusate ma non ho tempo per approfondire: non> > > basta IPSEC?> > Scusa non ho tempo di approfondire : "NO".> Trovalo. Perchè no?Ma se non ha tempo di approfondire il diretto interessato, che non lo sa perche', dovrei trovarlo io al posto suo, che tanto lo so gia' ?kraneRe: E lo shaping?
Sicuramente hanno la possibilità di tagliarti la banda, ma a dire il vero dovrebbero poter controllare che dati stai scambiando.Io ad esempio tramite torrent scarico quasi giornalmente distribuzioni linux.I GB non si contano, ma sono tutti download legali, come tale non avrebbero nessuna autorità per impedirmi di farlo.Se inoltre sei detentore di un contratto professionale e puoi comprovare il taglio della banda, credo ci siano gli estremi per una richiesta di danni.gnubitPirate Bus in Italia
Arrivano fino a Bolzano con il loro bus in Tour! Fico!Peccato che non vivo più in Italia... :pJoliet Jakepirateria oggi significa tradizione
ormai chi produce musica se ne frega se rimane o no, tra drm e schifezze di protezioni.sono i collezionisti, gli amanti della musica a farla sopravviveregente come questa:http://www.oldtimeherald.org/archive/back_issues/volume-10/10-8/eugene-earl.htmlDRM e continui cambi di supporto non aiuteranno gente come questa.p2p e mp3 si.Non serve diventare miliardari per vivere di musica: artisti, siate artisti.archivistRe: pirateria oggi significa tradizione
- Scritto da: archivist> http://www.oldtimeherald.org/archive/back_issues/vmammamia! che roba è?siamo nel 2008, te l'hanno detto? ;)il signor rossiGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 10 07 2008
Ti potrebbe interessare