Ricercatori della North Carolina State University hanno sviluppato un nuovo sistema di gestione delle trasmissioni su reti WiFi, un protocollo chiamato WiFox che avrebbe la capacità di incrementare le performance degli access point più congestionati fino al 700 per cento rispetto al normale. E tanti più utenti connessi ci sono meglio è.
Il “segreto” di WiFox è l’ottimizzazione nella gestione delle richieste di trasferimento dati, dicono i ricercatori, con la prioritizzazione delle richieste più vecchie rispetto a quelle recenti. Rispondendo più velocemente alle richieste TCP/IP dei client meno recenti, WiFox incrementa notevolmente l’efficienza della gestione complessiva delle connessioni aumentando la velocità di ogni singola connessione e riducendo i tempi di attesa necessari a trasferire i dati.
Gli esperti della NCSU hanno messo a punto WiFox servendosi dell’access-point WiFi a loro disposizione, capace di gestire fino a un massimo di 45 client connessi in contemporanea: con 25 utenti presenti, dicono i ricercatori, le performance della rete WiFi sono risultate migliori di circa il 400 per cento, mentre il numero massimo di connessioni (45, appunto) ha restituito prestazioni più veloci del 700 per cento.
WiFox funziona, e soprattutto dovrebbe risultare facile da integrare all’interno dei router messi in commercio dai singoli produttori: basta un upgrade del firmware e qualsiasi access-point WiFi pubblico comincia a volare.
Alfonso Maruccia
-
lte ko facile
Direi di più ...I sistemi di ricezione attuali sono, nella stragrande maggioranza dei casi, composti da antenna e amplificatore di "vecchia generazione".In pratica essi sono predisposti per ricevere la banda UHF fino al canale 69. (ricordo che dal canale 61 fino al canale 69 della UHF è adesso destinato alla LTE).Ciò comporta che:- i ricevitori televisivi sono di fatto particolarmente sensibili ai disturbi dovuti alla vicinanza dei segnali LTE- dal momento che ci sono migliaia di amplificatori di antenna RX "in aria" i segnali LTE sono soggetti ad andare fuori servizio (in micro-aree) per una semplice autooscillazione di un tv amplifier (caso per niente raro)Ci vorrà un bel pò per dotare i sistemi di ricezione di :- antenne e amplificatori ottimizzati fino al canale 60- filtri elimina LTEanonimo nostalgicoRe: lte ko facile
... e non solo!tutti questi filtri e queste antenne ottimizzate, chi le paga?nel resto d'europa gli operatori di telefonia si sono accollati il costo di questi dispositivi (magari grazie a governi meno lobbisti del nostro) mentre in Italia non ne vogliono sapere.... e hanno rifiutato categoricamente di accollarsi qualunque spesa.Ricordo inoltre, che le nostre tariffe telefoniche sono le piu alte d'europa.. quindi oltre al danno pure la beffa.simoneRe: lte ko facile
- Scritto da: simone> ... e non solo!> tutti questi filtri e queste antenne ottimizzate,> chi le> paga?> nel resto d'europa gli operatori di telefonia si> sono accollati il costo di questi dispositivi> (magari grazie a governi meno lobbisti del> nostro) mentre in Italia non ne vogliono> sapere.... e hanno rifiutato categoricamente di> accollarsi qualunque> spesa.> > Ricordo inoltre, che le nostre tariffe> telefoniche sono le piu alte d'europa.. quindi> oltre al danno pure la> beffa.Mbhe?Niente di nuovo sotto il sole!noi abbiamo sempre avuto un governo di "liberisti della domenica" concorrenza?Ma quando?Privatizzazione ?Certo quella dei profitti!Le perdite restano pubbliche!E quando devono andare a casa a calci in XXXX perchè la gente non ne può più....http://www.youtube.com/watch?v=YWyto_BZcxMtucumcariRe: lte ko facile
- Scritto da: tucumcari> - Scritto da: simone> > ... e non solo!> > tutti questi filtri e queste antenne> ottimizzate,> > chi le> > paga?> > nel resto d'europa gli operatori di telefonia si> > sono accollati il costo di questi dispositiviquesto non so sino a che punto sia vero... ma il resto SI.Prima che intervenga qualche troll, dico che potete trovare studi seri su questi problemi, anche su www.crit.rai.it (centro studi rai), su IEEE.org etc.Roba 'divugativa' esce sul corriere delle comunicazioni da anni.Inoltre c'e' la faccenda "interferenze & nord africa"... in sintesi la speculazione delle telco e' andata troppo avanti. Meglio era se pensavano alla fibra e a 'saturare' l'hsdpa (w-cdma), invece di trastullarsi ogni 3 anni con nuovi megaprotocolli...> > (magari grazie a governi meno lobbisti del> > nostro) mentre in Italia non ne vogliono> > sapere.... e hanno rifiutato categoricamente di> > accollarsi qualunque> > spesa.> > > > Ricordo inoltre, che le nostre tariffe> > telefoniche sono le piu alte d'europa.. quindi> > oltre al danno pure la> > beffa.> Mbhe?> Niente di nuovo sotto il sole!> noi abbiamo sempre avuto un governo di "liberisti> della domenica"> concorrenza?> Ma quando?> Privatizzazione ?> Certo quella dei profitti!> Le perdite restano pubbliche!> E quando devono andare a casa a calci in XXXX> perchè la gente non ne può> più....> http://www.youtube.com/watch?v=YWyto_BZcxMbubbaRe: lte ko facile
> Ciò comporta che:> - i ricevitori televisivi sono di fatto> particolarmente sensibili ai disturbi dovuti alla> vicinanza dei segnali> LTEConsidera che in realtà è molto più preoccupante il contrario, e cioè che nel momento in cui faranno partire LTE, quando il tuo vicino telefonerà, in una zona magari distante dal ripetitore ( e quindi con maggior potenza di emissione) , tu non potrai più vedere la TV.E allora si che saranno guai.QueloRe: lte ko facile
solo volevo ricordare che in LTE non si telefona...LTE non supporta chiamate voce. Nel caso ci dovesse essere una chiamata voce il terminale si riconfigurebbe automaticamente su UMTS o GSM. LTE è solo dati.ing.PaoloRe: lte ko facile
- Scritto da: ing.Paolo> solo volevo ricordare che in LTE non si> telefona...LTE non supporta chiamate voce. Nel> caso ci dovesse essere una chiamata voce il> terminale si riconfigurebbe automaticamente su> UMTS o GSM. LTE è solo> dati.Ah quindi cadrebbero "solamente" le chiamate in VoIP via mobile... non mi pare una consolazione eh :)GabrieleRe: lte ko facile
Vorrà dire che a nostra volta gli impediremo di telefonare, così qualcosa si metterà in moto.Alebthe discovery
of hot water!Non è solo questione di frequenze ma di estrema macchinosità e fragilità del protocollo.Purtroppo è un problema (quello di sicuro) che sarà sicuramente "long term" a meno di non puntare su una "evolution" che rimedi ai difetti piuttosto evidenti che già in corso di discussioni preliminari sul protocollo erano stati paventati e che poi si sono puntualmente evidenziati.tucumcariAcqua calda
Gia' adesso basta un netbook da 200 euro per mettere fuori uso una rete WiFi.Se poi investi altri 100 euro in schede di rete piu' potenti e buone antenne la portata del jamming inizia ad essere considerevole.Tutto questo non ha mai destato preoccupazioni.AndreabontGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 16 nov 2012Ti potrebbe interessare