Dall’Islanda alla Francia. Il celebre sito delle soffiate Wikileaks torna a raccogliere donazioni dopo il blocco imposto nel 2010 dai giganti del credito Visa e Mastercard. Riaperti i canali di pagamento a quasi due anni dall’eclatante rilascio del pacchetto di cablo diplomatici . Un annuncio apparso sulla piattaforma di Julian Assange ha dunque confermato le operazioni di sblocco dei meccanismi di donazione.
In sostanza , Wikileaks ha sfruttato il decisivo intervento dell’organizzazione transalpina Defense Fund Net Neutrality (FDNN), generalmente impegnata nella tutela della cosiddetta neutralità della Rete. Potendo contare sul sistema bancario francese, i vertici di FDNN usano i canali di pagamento offerti da Carte Bleue, tra i principali partner internazionali dei colossi Visa e Mastercard .
Dettaglio cruciale , i meccanismi di credito previsti da Carte Bleue impongono ai partner statunitensi di non bloccare tutti quei soggetti – che siano privati, aziende o piattaforme come Wikileaks – che gestiscono le proprie transazioni con il sistema francese . In altre parole, Visa e Mastercard non possono decidere di bloccare le donazioni al sito se effettuate con Carte Bleue .
“Abbiamo vinto in Islanda e ora vinciamo in Francia”, ha spiegato il founder Julian Assange. In Islanda, una corte distrettuale di Reykjavík ha proprio recentemente obbligato il partner locale Valitor a rimuovere il blocco dei canali di pagamento verso il sito delle soffiate. Nel corso del 2011, Wikileaks aveva deciso di interrompere le pubblicazioni dopo i quasi 2 milioni di fondi ricevuti nell’anno delle rivelazioni .
Stando ai dati forniti dallo stesso sito, il bando ordito da Visa e Mastercard avrebbe portato ad un calo del 95 per cento nelle donazioni, costando alla piattaforma qualcosa come 20 milioni di dollari. Altri numeri sono stati snocciolati dai vertici della fondazione tedesca Wau Holland : a Wikileaks resterebbero beni per un valore complessivo di appena 100mila euro .
Mauro Vecchio
-
Il professore non la racconta giusta
Le posizioni del corpo delle due persone nelle foto non appaiono né aggressive né difensive. Sembrano piuttosto rilassate e quella di destra sembra toccare con curiosità il dispositivo.Se fosse aggressione, entrambe le braccia sarebbero alzate, il corpo sarebbe rivolto in avanti e non all'indietro come si vede, la testa sarebbe dritta e non piegata di lato. E il tizio della foto di sinistra non avrebbe certo il gomito appoggiato al tavolo a sorreggere la testa, tipica posizione rilassata durante una conversazione.ruppoloRe: Il professore non la racconta giusta
- Scritto da: ruppolo> Le posizioni del corpo delle due persone nelle> foto non appaiono né aggressive né difensive.> Sembrano piuttosto rilassate e quella di destra> sembra toccare con curiosità il> dispositivo.> Se fosse aggressione, entrambe le braccia> sarebbero alzate, il corpo sarebbe rivolto in> avanti e non all'indietro come si vede, la testa> sarebbe dritta e non piegata di lato. E il tizio> della foto di sinistra non avrebbe certo il> gomito appoggiato al tavolo a sorreggere la> testa, tipica posizione rilassata durante una> conversazione.A parte il fatto che non si evince l'espressione facciale, l'aggressione non è certo intenta a farla il tizio di sfondo, mentre l'uomo in primo piano ha chiaramente la mano sinistra intorno alla lente/occhiale/quel coso li, ora io non ti conosco ma giuridicamente parlando mettere la mano sugli occhiali di una persona indipendentemente da chi questa sia è considerata una aggressione, giusto per chiarirti il termine:Da wikipedia -> Col termine si indica comunemente l'azione fisica o psichica esercitata da una persona su un'altra. La violenza, quindi, non necessariamente implica un danno fisico.Se io ti metto le mani addosso e non sono un tuo amico è un'aggressione anche se non ti lascio segni permanenti.quotaRe: Il professore non la racconta giusta
> > A parte il fatto che non si evince l'espressione> facciale, l'aggressione non è certo intenta a> farla il tizio di sfondo, mentre l'uomo in primo> piano ha chiaramente la mano sinistra intorno> alla lente/occhiale/quel coso li, ora io non ti> conosco ma giuridicamente parlando mettere la> mano sugli occhiali di una persona> indipendentemente da chi questa sia è considerata> una aggressione, giusto per chiarirti il> termine:Quindi se tu mi autorizzi a curiosare sui miei occhiali tecnologici, io poi ti posso denunciare. O magari stavo togliendo del Ketchup.Non dimostra aggressione quella foto(mio Dio!! sono d'accordo con ruppolo !)> Da wikipedia -> Col termine si indica comunemente> l'azione fisica o psichica esercitata da una> persona su un'altra. La violenza, quindi, non> necessariamente implica un danno> fisico.> > Se io ti metto le mani addosso e non sono un tuo> amico è un'aggressione anche se non ti lascio> segni> permanenti.A proposito, ma come ha quella foto il professore matto?Niente niente stava davvero filmando tutto e tutti in barba alla mia privacy?io un bel calcio nel XXXX ( non avrà una telecamera anche lì!) glielo avrei dato.Immagina che un tizio ti chiede dove sia un certo posto, e nel mentre ti riprende da vicino con una telecamera.Magari hai la maglietta sXXXXX, una caccola nel naso, sei in compagnia di persone che non vorresti che si sapesse.Ecco, allora un bel pugno nel naso telecamera a pezzi e chiappe rosse.Young&NerdRe: Il professore non la racconta giusta
- Scritto da: Young&Nerd> A proposito, ma come ha quella foto il professore> matto?> Niente niente stava davvero filmando tutto e> tutti in barba alla mia> privacy?> io un bel calcio nel XXXX ( non avrà una> telecamera anche lì!) glielo avrei> dato.> Immagina che un tizio ti chiede dove sia un certo> posto, e nel mentre ti riprende da vicino con una> telecamera.> Magari hai la maglietta sXXXXX, una caccola nel> naso, sei in compagnia di persone che non> vorresti che si> sapesse.> Ecco, allora un bel pugno nel naso telecamera a> pezzi e chiappe> rosse.Non avete ben chiaro cosa è la privacy.Era in un luogo pubblico e questo gli permette di riprendere ciò che vuole, tanto più che lo strumento è perfettamente visibile. Diverso è, invece, il pubblicare ciò che ha ripreso.By(t)eandbadRe: Il professore non la racconta giusta
- Scritto da: Young&Nerd> A proposito, ma come ha quella foto il professore> matto?> Niente niente stava davvero filmando tutto e> tutti in barba alla mia> privacy?mi raccomando, quando vai in vacanza o in qualsiasi altro postonon fare foto/video!e se le hai già fatte sappi che sei appena entrato in contraddizionequindi il tuo discorso ha perso valore> Magari hai la maglietta sXXXXX, una caccola nel> naso, sei in compagnia di persone che non> vorresti che si> sapesse.te vai a giro (in pubblico) con persone che non vuoi si sappia?se non vuoi si sappia non devi uscirci in pubblico> Ecco, allora un bel pugno nel naso telecamera a> pezzi e chiappe> rosse.non sei un pò troppo violento?dimmi chi seiRe: Il professore non la racconta giusta
- Scritto da: ruppolo> Le posizioni del corpo delle due persone nelle> foto non appaiono né aggressive né difensive.Hai detto bene non appaiono no non lo sono.> Sembrano piuttosto rilassate e quella di destra> sembra toccare con curiosità il> dispositivo.Può darsi, ma sempre lo sta toccando fisicamente.Dunque nessun ammonimento Solo verbale.> Se fosse aggressione, entrambe le braccia> sarebbero alzate, il corpo sarebbe rivolto in> avanti e non all'indietro come si vede, la testa> sarebbe dritta e non piegata di lato.Beh questo propio no.Con una mano, o anche solo con un dito, si possonoarrecare disfuzioni tali all'organismo umano sinoa farlo colassare e spesso con danni irreversibili(basta un semplice dito nell'occhio per ques'ultimo caso). E il tizio> della foto di sinistra non avrebbe certo il> gomito appoggiato al tavolo a sorreggere la> testa, tipica posizione rilassata durante una> conversazione.Difatti non è lui che lo sta toccando/aggredendo.Alla fine delle tue inutili congetture siamo puntoa capo. Sino che non avremo testimoni/foto/filmantiche sorreggano la tesi del professore o quella diMcDonalds, nessun può sapere come sono andati realmentei fatti.In ogni caso una cosa è certa il tizio in questionesolo per essere entrato da McDonalds meritava il peggio,ma questa è una mia di ilazione probabilmente inutileanch'essa.eleirbagRe: Il professore non la racconta giusta
Mi sono perso qualcosa, evidentemente da quello che scrivi MacDonald ha una qualche relazione con Apple.devnullRe: Il professore non la racconta giusta
XXXXXXX, Ruppolo detective! Questa mi mancava! (rotfl)(rotfl)(rotfl)Mela avvelenataRe: Il professore non la racconta giusta
- Scritto da: Mela avvelenata> XXXXXXX, Ruppolo detective! Questa mi mancava!> (rotfl)(rotfl)(rotfl) :DruppoloRe: Il professore non la racconta giusta
effettivamente è strano che se l'uomo ha la mano sul suo occhio, il prof lo abbia lasciato avvicinare così tanto... a me verrebbe istintivo 1) da frapporre la mia mano 2) inclinare la testa o comunque non avere un inquadratura così orizzontale.Bo? poi se lo hanno preso per uno squilibrato mi sa che una reazione un po'eccessiva può anche esserci stata (immagino ogni giorno quanti squilibrati - drogati - alcolizzati - barboni - fenocomunisti vadano a disturbare la digestione degli untuosi panini ai clienti paganti)zizzoRe: Il professore non la racconta giusta
- Scritto da: ruppolo> Le posizioni del corpo delle due persone nelle> foto non appaiono né aggressive né difensive.> Sembrano piuttosto rilassate e quella di destra> sembra toccare con curiosità il> dispositivo.> Se fosse aggressione, entrambe le braccia> sarebbero alzate, il corpo sarebbe rivolto in> avanti e non all'indietro come si vede, la testa> sarebbe dritta e non piegata di lato. E il tizio> della foto di sinistra non avrebbe certo il> gomito appoggiato al tavolo a sorreggere la> testa, tipica posizione rilassata durante una> conversazione.hai detto una marea di sciocchiezzeFunzMa stallman dov'è?
Probabilmente è fuggito prima di essere ripreso a pagare il conto dei 50 big mac con i soldi di FSF.maxsixsecondo me
ruppolo ha un futuro a porta a porta, da vespa :Dciccio pasticcio quello veromi fido del professore
Sinceramente mi fido + del professore cyborg che di mcdonaldcanRe: mi fido del professore
- Scritto da: can> Sinceramente mi fido + del professore cyborg che> di> mcdonaldquello è mezzo scemo.FidatiYoung&NerdRe: mi fido del professore
- Scritto da: can> Sinceramente mi fido + del professore cyborg che> di> mcdonaldMi hanno censurato il precedente commento, per cui lo ri-posto epurato:quel professore è un pò eccentrico, non che sia un male.Ma non mi ispira tanta fiducia(va meglio così?)Young&NerdRe: mi fido del professore
- Scritto da: Young&Nerd> - Scritto da: can> > Sinceramente mi fido + del professore cyborg> che> > di> > mcdonald> Mi hanno censurato il precedente commento, per> cui lo ri-posto> epurato:> quel professore è un pò eccentrico, non che sia> un> male.> Ma non mi ispira tanta fiducia> In cosa è eccentrico?Dottor StranamoreRe: mi fido del professore
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Young&Nerd> > - Scritto da: can> > > Sinceramente mi fido + del professore> cyborg> > che> > > di> > > mcdonald> > Mi hanno censurato il precedente commento,> per> > cui lo ri-posto> > epurato:> > quel professore è un pò eccentrico, non che> sia> > un> > male.> > Ma non mi ispira tanta fiducia> > > > In cosa è eccentrico?farsi fissare in modo permanente (tramite delle viti nella testa) un paio di occhiali secono te come andrebbe definito? una cosa di tutti i giorni?uno di voiincredibile...
incredibile che ci sia gente che riesce a rendersi confrontabile nel peggio con macdvoid orgasmcyborg
sto cyborg come detective non vale una cicca!la foto non dimostra nulla: si vede una mano presumibilmente vicina alla parte destra del cyborg, ma non si capisce cosa faccia quella mano e quanto spazio ci sia fra la mano e il cyborg medesimo, quindi?e sono d'accordo con Ruppolo che i due soggetti appaiono troppo calmi per un alterco e il fatto che il locale sia pubblico non significa che costui possa filmare quel che gli pare senza il permesso di chi viene ripresosecondo me questo cyborg del piffero un giorno o l'altro finisce maleClaudio-Porcellanacyborg
comunque, volendo approfondire la questione privacyhttp://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htmqui invecehttp://marcocrupifoto.blogspot.it/2009/08/fotografia-di-persone-e-privacy-leggi.htmlsi dice che fare foto in un locale privato è permesso solo se lo consente il proprietario del locale, quindi se ciò vale anche per la Francia ed è facile che lo sia visto che la norma è UE credo, il proprietario o chi per esso del McDonald avrebbe avuto tutto il diritto di chiedergli di andarsene o chiamare la polizia se non lo voleva fare ...inoltre attenzione a non confondere i terminiI luoghi chiusi, come i bar, i pub, sono luoghi aperti al pubblico, non luoghi pubblici ai sensi della legge. Luogo pubblico è una piazza, una via, una stazione, ecc...)http://www.giorgiotave.it/forum/leggi-per-le-professioni-web/60138-pubblicazione-fotografie-e-privacy.html-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 luglio 2012 03.01----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 luglio 2012 03.02-----------------------------------------------------------Claudio-PorcellanaPrivacy
Allora chi ha un'attività aperta al pubblico DEVE segnalare all'avventore la presenza di sistemi di videosorveglianza ove presenti proprio per la privacy. Ora questo signore entra in un locale aperto al pubblico, non la piazza del paese ma un'attività aperta al pubblico con un'attrezzatura che può effettuare delle riprese e secondo molti può bellamente ignorare le norme sulla privacy? Va ricordato che fuori i mac non c'è uno che ti butta dentro a forza ed è noto anche ai bambini che non si possono fare riprese (oltre che segnalato all'ingresso)Il mio istinto nerd e l'antipatia per il cibo spazzatura di quella catena mi porterebbero a simpatizzare per il professore ma se uno guarda la cosa con obbiettività: HA SOLO CERCATO UN BEL PRETESTO PER FARSI PUBBLICITA'DavidoffGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 lug 2012Ti potrebbe interessare