Mi permetto di dissentire da quanto sostiene Papini nella sua lettera Se il sindaco denuncia Wikipedia . Come vice-presidente del Partito Pirata e come principale sostenitore di Anonet non posso certo essere accusato di avere in antipatia Wikipedia né, tantomeno, il meccanismo di pseudonimia che Wikipedia ha deciso di utilizzare per identificare i suoi autori. Tuttavia, credo che sia tempo di separare ciò che esiste di buono in Wikipedia da ciò che c’è di sbagliato o di inadeguato. Il meccanismo che permette a persone coperte da pseudonimo (o anonime) di pubblicare notizie false e diffamatorie sul conto di altre persone è sicuramente una delle cose di Wikipedia che vanno cambiate al più presto. Anche se in questo specifico caso l’autore della calunnia è stato prontamente rintracciato, infatti, la possibilità di pubblicare anonimamente delle notizie false su Wikipedia è reale ed incombe sulle spalle di tutti i cittadini come una Spada di Damocle.
Può succedere (ed è già successo diverse volte) che l’autore di una calunnia o di una diffamazione non sia identificabile o rintracciabile e che Wikimedia, a sua volta, pretenda di chiamarsi fuori. In questo modo, la persona offesa resta priva di ogni possibilità di ottenere giustizia. Come noto, Wikipedia non chiede ai suoi autori di identificarsi con nome e cognome. Permette che venga usato uno pseudonimo (un “nickname”) e collega questo pseudonimo alla persona reale attraverso l’IP della macchina che egli sta utilizzando. Peccato che l’IP identifichi appunto il PC, non la persona. Potrebbe trattarsi del PC di uso pubblico di una scuola, di una università, di una grande azienda o di un museo. Nessuno lo può sapere. In questo caso l’autore della calunnia resta irrintracciabile. Quando succedono queste cose, la persona offesa non può prendersela con l’autore e, incredibilmente, Wikipedia pretende di non essere responsabile . Non essendo una testata registrata, Wikipedia non risponde come “giornale” di eventuali atti di diffamazione o di calunnia di fronte alla legge. Non solo: Wikimedia Italia è solo una associazione di promozione. Non si occupa della redazione delle voci e quindi non risponde del loro contenuto. Come risultato di tutto questo, la persona offesa viene lasciata sola, alla pubblica gogna, senza nessuna possibilità di ottenere giustizia. Questo avviene sia che la persona offesa sia Augusto Pinochet sia che si tratti di Madre Teresa di Calcutta. Non mi sembra che si possa parlare di “giustizia” o di “libertà” quando succedono queste cose. Semmai, si può parlare di “impunità”.
Dovrebbe essere sufficiente il buon senso per capire che quando si permette ad un’altra persona di pubblicare qualcosa sulle proprie pagine ci si assume una responsabilità, morale e legale, legata a ciò che questa persona potrebbe pubblicare. La pretesa di Wikipedia di chiamarsi fuori è quindi sconcertante e quasi certamente infondata sul piano legale. D’altra parte, non sarebbe strettamente necessario per Wikipedia assumersi questa responsabilità. Potrebbe facilmente lasciarla sulle spalle dell’autore, chiedendogli di firmare il suo pezzo e di rendersi rintracciabile, come fanno abitualmente i giornali. Non c’è infatti un solo motivo al mondo per sostenere che l’autore di una enciclopedia debba agire in modo anonimo ed irrintracciabile .
Come è noto, Wikipedia dovrebbe già mettere in atto un controllo preventivo sui contenuti e pubblicare solo ciò che risponde ai dovuti criteri di “enciclopedicità”. Wikipedia, infatti, non è un tatsebao destinato ad accogliere in modo incontrollato le opinioni “represse” dei cittadini. Per queste cose ci sono altre pubblicazioni ed altre sedi, sicuramente più adatte allo scopo. Wikipedia si propone, per sua stessa volontà, come una enciclopedia destinata a raccogliere soltanto informazioni neutrali ed incontestabili. A conferma di questo, Wikipedia mette in atto una imponente struttura di controllo, formata da amministratori e strumenti software di un certo pregio. A quanto pare, però, questa struttura di controllo fallisce abbastanza spesso. A questo punto, c’è da chiedersi se questo meccanismo di controllo preventivo possa essere considerato una garanzia sufficiente o non sia invece il caso di identificare gli autori in un modo meno aleatorio.
Si noti che Wikipedia non può essere trattata come un normale blog. Un normale blog esprime le opinioni del suo autore (conosciuto od anonimo che sia) o di una organizzazione (spesso di parte) e, quando è fortunato, può raggiungere un pubblico di nicchia. Wikipedia si pone apertamente l’obiettivo di presentare una versione dei fatti “neutrale”, “condivisa”, “controllata” ed “autorevole”. Wikipedia si rivolge al grande pubblico ed ottiene da esso una grande attenzione e molto credito. Alcune sue pagine, da sole, vengono viste da un numero di persone maggiore di quello che legge alcuni quotidiani online. Quando Wikipedia riporta una notizia, questa viene solitamente accettata come veritiera. Dovrebbe quindi essere chiaro che quando appare una calunnia sulle pagine di Wikipedia si tratta di un fatto molto grave, non di una goliardata.
Una persona che venga calunniata o diffamata da una pubblicazione di grandissima diffusione e di notevole affidabilità come Wikipedia subisce un danno di immagine paragonabile o superiore a quello prodotto da un quotidiano o da un telegiornale che pubblicasse la stessa notizia. Sarebbe ingenuo pensare che questa persona possa “lasciar perdere”. Se gli è possibile, chiederà i danni all’autore. Se questo autore non è rintracciabile a causa delle carenze del sistema di identificazione adottato da Wikipedia, la persona offesa chiederà i danni al gestore di Wikipedia, cioè Wikimedia USA, nella figura di Jimmi Wales. Già solo per il fatto di dover istituire una causa internazionale contro un milionario che opera dietro lo schermo di una associazione non profit, la persona offesa si trova in una posizione di evidente svantaggio e subisce un ulteriore danno. Se anche la persona offesa fosse in grado di correggere la notizia che lo riguarda, questo sarebbe comunque irrilevante.
Così come la persona offesa può tentare di ripristinare la verità con pochi colpi di click, i calunniatori (forse anonimi) possono ripristinare la calunnia nello stesso modo. Ogni tentativo di agire in modo autonomo si trasformerebbe quindi in una inutile “edit war” tra due fazioni, come è già successo nel caso di Massimo Del Papa, di John Seigenthaler e di altre persone. Non è affatto detto che vinca la fazione che rappresenta la verità. Molto più probabilmente, vincerà la fazione che può vantare più uomini, più tempo da investire in questa attività e più aderenze all’interno del sistema di controllo di Wikipedia.
L’unica cosa che può salvare la persona offesa da questo linciaggio mediatico (“character assassination”) è l’intervento di un giudice super partes che costringa i calunniatori a rimangiarsi pubblicamente le proprie calunnie. Per questa ragione le persone offese ricorreranno sempre e solo alla querela in questi casi. L’unico modo di evitarlo consiste nel rendere facilmente rintracciabile l’autore, sia da parte della persona offesa che delle autorità di controllo, e ripristinare il normale sistema di responsabilità individuali che regge il funzionamento di qualunque comunità umana.
Per pubblicare “opinioni discutibili” ed “informazioni scottanti” in modo anonimo esistono altri modi, tra cui WikiLeaks, Freenet ed Anonet. Se la notizia è di rilevanza sociale, si può contattare un giornalista ed agire per suo tramite. La legge lo consente e protegge sia il giornalista che l’informatore. Abbiamo quindi tutto il diritto di pretendere che su Wikipedia appaiano solo informazioni verificate e “tracciabili” . Le stesse policy di Wikipedia lo impongono.
Citizendium e Google Knol si stanno avviando verso un modello editoriale in cui gli autori devono lasciarsi identificare pubblicamente da nome e cognome e devono rendersi realmente rintracciabili. In questo modo, e solo in questo modo, la piattaforma editoriale può effettivamente, e legittimamente, “chiamarsi fuori” da ogni lite e lasciare che gli autori rispondano in prima persona delle proprie azioni di fronte ai lettori. Questo è un meccanismo ben diverso da quello adottato da Wikipedia. Il fatto che Citizendium e Knol vadano in questa direzione dimostra che il problema è reale, che deve essere affrontato e che sono facilmente ipotizzabili delle soluzioni efficaci. Francamente, Wikipedia non ha più scuse per insistere sul modello pseudonimo.
Si noti che l’identificazione degli autori è realmente necessaria solo quando si scrive a proposito di oggetti “legalmente reattivi”: persone viventi o defunte da poco, figure pubbliche, enti ed aziende, prodotti su cui le aziende hanno investito del denaro. Non è necessario identificare l’autore quando scrive del mondo naturale e di molte altre cose inerti. Le orchidee non fanno causa per diffamazione se le si accusa di essere piante parassite. Nemmeno Ulisse farà mai causa a Wikipedia per essere stato accusato di adulterio con la Maga Circe. Basterebbe quindi pretendere che si identifichino gli autori che si occupano di questi temi sensibili per risolvere il 90% di questi problemi.
Ovviamente, né io né nessun altro commentatore sano di mente ha mai suggerito che si debbano identificare o tracciare i lettori di Wikipedia. Chi fruisce “passivamente” dei contenuti prodotti da altri non può in nessun modo commettere un reato e non c’è quindi motivo di preoccuparsi della sua identità. Ogni accusa di voler “tacciare Wikipedia” o di voler “tracciare gli utenti” è quindi completamente infondata e palesemente delirante. Qui stiamo chiedendo ben altro: che si faccia dell’anonimato quell’uso parsimonioso e meditato che lo stesso buon senso e la legge consigliano.
-
bel giornalismo
paese dei samurai corporativi e dello sviluppo tecnologico senza freni Evvai di stereotipi. Quelli degli anni Ottanta, poi...Ci mancano solo le geishe e l'unione armonica tra passato e presente...Immaginate un articolo giapponese che comincia con: "L'Italia, paese dei bigotti repressi e dello sviluppo mafioso senza freni".Ecco, così forse cominciate a capire.Tsukishiro YukitoRe: bel giornalismo
A parer mio, gli utenti giapponesi non sono stupidi, quindi tali misure credo se le rimangeranno presto !francososoRe: bel giornalismo
- Scritto da: francososo> A parer mio, gli utenti giapponesi non sono> stupidi,Ma pecoroni sì. E te lo dice uno che di giapponesi ne ha conosciuti nel mondo reale.Luco, giudice di linea mancatoRe: bel giornalismo
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: francososo> > A parer mio, gli utenti giapponesi non sono> > stupidi,> > Ma pecoroni sì. E te lo dice uno che di> giapponesi ne ha conosciuti nel mondo> reale.Evidentemente non abbastanza.Aspetta e vedrai.LontraRe: bel giornalismo
Sempre polemico te.ciccioRe: bel giornalismo
e no!"L'Italia, paese della monnezza..." (rotfl)bontakun88Re: bel giornalismo
"L'Italia, paese dei bigotti repressi e dello sviluppo mafioso senza freni".questi non sono stereotipi. è la realtà dei fatti.zzzarRe: bel giornalismo
- Scritto da: Tsukishiro Yukito> paese dei samurai corporativi e dello sviluppo> tecnologico senza> freni > > Evvai di stereotipi. Quelli degli anni Ottanta,> poi...Eh ma ci prende pero' eh !!P2pparoRe: bel giornalismo
"paese dei samurai corporativi e dello sviluppo tecnologico senza freni" non é uguale a scrivere "L'Italia, paese dei bigotti repressi e dello sviluppo mafioso senza freni".Dimostri solo ignoranza poiché non capisci il significato di cio che leggi e questo basta e qui termino la discussione.Joshihiro MatsumotoRe: bel giornalismo
- Scritto da: Joshihiro Matsumoto> "paese dei samurai corporativi e dello sviluppo> tecnologico senza freni" non é uguale a scrivere> "L'Italia, paese dei bigotti repressi e dello> sviluppo mafioso senza> freni".> > Dimostri solo ignoranza poiché non capisci il> significato di cio che leggi e questo basta e qui> termino la> discussione.Bravo, anche perché la figura del trollone tanto l'hai già fatta.Tsukishiro YukitoRe: bel giornalismo
- Scritto da: Tsukishiro Yukito> paese dei samurai corporativi e dello sviluppo> tecnologico senza> freni > > Evvai di stereotipi. Quelli degli anni Ottanta,> poi...> > Ci mancano solo le geishe e l'unione armonica tra> passato e> presente...> > Immaginate un articolo giapponese che comincia> con: "L'Italia, paese dei bigotti repressi e> dello sviluppo mafioso senza> freni".> Ecco, così forse cominciate a capire.Concordo, tra l'altro è Yomiuri Shi n bun.giustoRe: bel giornalismo
- Scritto da: giusto> - Scritto da: Tsukishiro Yukito> > paese dei samurai corporativi e dello> sviluppo> > tecnologico senza> > freni > > > > Evvai di stereotipi. Quelli degli anni Ottanta,> > poi...> > > > Ci mancano solo le geishe e l'unione armonica> tra> > passato e> > presente...> > > > Immaginate un articolo giapponese che comincia> > con: "L'Italia, paese dei bigotti repressi e> > dello sviluppo mafioso senza> > freni".> > Ecco, così forse cominciate a capire.> > Concordo, tra l'altro è Yomiuri Shi n bun.読売新聞!Mi sa che abbiamo fatto gli stessi studi! :-)Tsukishiro YukitoRe: bel giornalismo
beh in fondo io nn mi scandalizzerei affatto, se non per l'uso della parola "bigotti"kattle87Finalmente
Spediamo in Giappone i Mazza e i MAGNA-MAGNA delle Major poi accendiamo il Fushijama e facciamo un bel falò. Così ci liberiamo della monnezza che con la scusa del diritto d' autore fanno fare la fame agli artisti e si arricchiscono loro oltre a rompere le scatole al pitupi presa come capro espiatorio per mascherare le loro porcherie.ZabajoneRe: Finalmente
fai anche la fatica di scriverle puttanate come questa?sh4dRe: Finalmente
e chi sei tu a giudicare che scrive cavolate?sei della Siae?io dico solo come non si fa a non essere d'accordo....e' veramente ASSURDO.......MAMMA MIA,CHE TRISTEZZA SIETE!!NOXRe: Finalmente
- Scritto da: Zabajone> Spediamo in Giappone i Mazza e i MAGNA-MAGNA> delle Major poi accendiamo il FushijamaSemmai Fuji-yama che sta per monte Fuji... ma c'è poco da accendere, essendo un vulcano attivo :DLuco, giudice di linea mancatoRe: Finalmente
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: Zabajone> > Spediamo in Giappone i Mazza e i MAGNA-MAGNA> > delle Major poi accendiamo il Fushijama> > Semmai Fuji-yama che sta per monte Fuji... ma c'è> poco da accendere, essendo un vulcano attivo> :DNon serve nemmeno la diavolina per accenderlo quindi. Un bel falò di tutti i Mazza e via.Va Pensieroqualche precisazione
"The newspaper, quoting unnamed sources, said service providers would send e-mails to people who repeatedly made illegal copies and terminate their connections if they did not stop."niente disconnessioni facili insomma, infatti anche li c'e' una legge sulla privacy e non deve essere l'isp che tiene traccia della ripetizione delle violazione; come dire che ci cascheranno solo gli inesperti, in fondo non trovo un motivo valido perche' gli isp debbano fare la guerra ai propri utenti da cui prendono i soldi per vivere.Mi sa tanto di equivalente del famoso p@tto italiano tanto roboante ma di poco effetto.Inoltre voglio evidenziare come il gran traffico si sia spostato da winny (che ormai e' in declino per ovvi motivi) a l client "share" e ora si sta muovendo abbastanza velocemente verso una nuova piattaforma di nome "prefect dark" che grazie ad un sistema di distribuzione del materiale spudoratamente copiato da freenet e da un'intelligente gestione di cache, upload, rating di files e utenti rappresenta il primo sistema anonimo crittografato p2p per le grosse moli di traffico, dove le classiche metodiche usate dall'antip2p non funzionano rendendo di fatto inefficaci tali provvedimenti.fredRe: qualche precisazione
Si ma tanto non funzionerà per un semplice motivo, il fansub mondiale. Perchè un fansub funzioni devono essere le registrazioni satellitari sul p2p (le cosidette raw), se bloccano completamente il p2p si segano da soli le gambe, possono dire addio alla diffusione massiccia di anime, manga, vg e dorama all'estero con conseguente perdita di popolarità e introiti.Nessuno comprera' mai serie complete a scatola chiusa senza prima averle visionate (e loro lo sanno bene che la porcheria che fanno vedere in tv in usa, ma anche da noi, è tutta robetta da 2 soldi per'altro censurata).MicchanRe: qualche precisazione
pero' qui non si parla di bloccare il p2p ma di togliere l'accesso a qurgli utenti che dopo essere avvisati piu' volte mantengono in atto la violazione (mentre non si fa menzione a chi compie violazioni different in momenti diversi), per quello dicevo che ci cascheranno prima gli sprovveduti.Il p2p in tal caso rimane e se e' crittografato viene a mancare lo strumento che si vuole usare per individuare tali utenti.fredRe: qualche precisazione
non ha caso in giappone esiste già il p2p criptato comunque!SgabbioRe: qualche precisazione
> Perchè un fansub> funzioni devono essere le registrazioni> satellitari sul p2p (le cosidette raw), se> bloccano completamente il p2p si segano da soli> le gambe, possono dire addio alla diffusione> massiccia di anime, manga, vg e dorama all'estero> con conseguente perdita di popolarità e> introiti.Puoi sistemare un po' la punteggiatura e la sintassi, per favore, che non ci capisco niente?> Perchè un fansub> funzioni(virgola?)> devono essere le registrazioni> satellitari sul p2p(a fare cosa? O cosa deve essere questa registrazioni?)> (le cosidette raw),(punto e virgola, magari, invece di una semplice virgola? O punto e basta?)> se> bloccano completamente il p2p si segano da soli> le gambe,(una 'e' invece di una virgola? O manca un terzo punto non elencato?)> possono dire addio alla diffusione> massiccia di anime, manga, vg e dorama all'estero> con conseguente perdita di popolarità e> introiti.Ragazzi, la punteggiatura l'hanno inventata per qualcosa!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 marzo 2008 11.59-----------------------------------------------------------FiamelRe: qualche precisazione
- Scritto da: fred> Inoltre voglio evidenziare come il gran traffico> si sia spostato da winny (che ormai e' in declino> per ovvi motivi) a l client "share" e ora si sta> muovendo abbastanza velocemente verso una nuova> piattaforma di nome "prefect dark" che grazie > ad un sistema di distribuzione del materiale> spudoratamente copiato da freenet e da> un'intelligente gestione di cache, upload, rating> di files e utenti rappresenta il primo sistema> anonimo crittografato p2p per le grosse moli di> traffico, dove le classiche metodiche usate> dall'antip2p non funzionano rendendo di fatto> inefficaci tali> provvedimenti.Che guerra! Se solo qualche anno fa qualcuno mi avesse parlato di tutta questa storia lo avrei guardato come un ufo! Sono proprio curioso di vedere che sviluppi ci saranno. Sì, perchè diciamolo, se crolla tutto il mercato, l'effetto domino finirà per colpire tutti quanti sono coinvolti nella produzione e distribuzione di contenuti. Però c'è anche una forte crisi economica che avanza per i cazzi suoi e la gente non ha più un centesimo da spendere in puttanate tipo musichette, film e affini, quindi, anche ammesso si riesca a frenare il p2p, non credo che cambierà di molto la situazione. Boh? Sono proprio curioso di vedere come va a finire. Secondo me arriveremo al mega archivio globale istituzionalizzato in stile Star Trek. Il mondo per come lo conosciamo sta finendo. Un pò mi dispiace: non avrò più lo scazzo di andare ogni tanto nei grandi magazzini a far flippare il dito indice fra le custodie dei cd mentre fra me e me penso "questo no, questo no, troppo caro, prezzi folli, sono pazzi da legare!".ciccioRe: qualche precisazione
> > niente disconnessioni facili insomma, C'era anche nell'articolo ti mandano una email e se continui ti staccano che bellO!!!P2pparogrande precisazione
Come al solito si parla di danni che non esistono e sono solo frutto di perversi ragionamenti di qualcuno.Siccome fa meno effetto parlare semplicemente di un illecito, di una violazione di una legge, si spinge avanti una menzogna spudorata ogni volta.Sta cosa comincia veramente a "puzzare"...pinco pallino qualunqueBenissimo
chissà che almeno possano disconnettere tutti gli utenti almeno le compagnie telefoniche si ritroveranno con il cerino in mano a vendere "aria" ai Marziani ,tanto siamo vissuti simo a pochi anni fa senza Internet.per la serie "come tirarsi la zappa sui piedi" :DAlexsse fanno BENE !
chi difende la pirateria e' solo un ladro e uno scroccone.chi non ha i soldi per la ferrari si deve comprare una Panda, non rubare la ferrari.e se manco la panda ci sta dentro che si compri una bici scassata o vada a piedi.la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta aspettare 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi" li trovate a pochi euri nelle ceste dei supermercati in offerta 3x2 ...idem per videogames e softwares di ufficio.la realta' e' che i ladri hanno la bava alla bocca per avere gratis le ultime novita', prezzo e distribuzione sono solo scuse da quattro soldi.noi programmatori potremmo avere introiti decenti dalle nostre opere di ingegno e invece facciamo la fame perche' voi ladri e parassiti ci togliete il pane di bocca.questo fa si' che le piccole software house falliscono e rimangano solo quelle grosse tra cui la vostra amata Microsoft che sulla pirateria ha solo da guadagnarci.Il DetrattoreRe: e fanno BENE !
Prenderesti 4 soldi anche se il software non fosse rubato.Te lo dice un programmatore che vende software su commissione e non al pubblico.GiovanniRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Giovanni> Prenderesti 4 soldi anche se il software non> fosse> rubato.> Te lo dice un programmatore che vende software su> commissione e non al> pubblico.Quoto assolutamente in pieno!nicolaRe: e fanno BENE !
Quoto pienamente anch'io. Sviluppo software su commissione, lavori anche molto elaborati a volte, eppure quando presento i preventivi mi guardano come se stessi scherzando.Il problema è che chi ti commissiona una lavoro (non tutti, ma la maggior parte) si immagina che tu in 2 ore dici al computer "prepara il programma" e... magia! il programma è pronto. Non si rendono conto che un software è effettivamente un'opera di ingegneria.Purtroppo gli informatici in italia (forse a causa del fatto che è un paese del terzo mondo in termini tecnologici) sono trattati come manovalanza a basso prezzo.Tornando al topic, il p2p non intacca le piccole software house, perché spesso realizzano software su misura o comunque li vendono a aziende. Sono poche le aziende che rischiano di utilizzare software pirata, per loro i controlli sono reali e frequenti.AndreaRe: e fanno BENE !
aumenta il prezzo, prova a raddoppiarevedrai che per alcuni sarai più credibilequando a volte si fa fattura e il prezzo è troppo basso il cliente stesso si meraviglia e gli nascono dubbisono strani a volte gli esseri umaniStargazerRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> > noi programmatori potremmo avere introiti decenti> dalle nostre opere di ingegno e invece facciamo> la fame perche' voi ladri e parassiti ci togliete> il pane di> bocca.Dubito che lo seiRoberto DiRe: e fanno BENE !
Dubito che tu lo sia- Biscardi+ GarzantiAnonimoRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta> aspettare 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi"> li trovate a pochi euri nelle ceste dei> supermercati in offerta 3x2> ...Ma si certo, chi è ricco ha diritto ad acculturarsi prima, gli altri possono aspettare la spazzatura nelle ceste dei supermercati....Ti auguro di restare a tasche vuote per un periodo della tua vita, giusto per provare la sensazione al supermercato, se comperarti la mortadella o il cd nella cesta del supermercato che tanto vorresti ascoltare ...Guido La VespaRe: e fanno BENE !
Eh si, uno che non ha i soldi per comprare la mortadella paga abbonamento internet e pc, certo certo.E poi se vuoi sentire il cd appena uscito usi la radio, costa meno del pc e passa musica 24 ore al giorno.AnonimoRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Anonimo> Eh si, uno che non ha i soldi per comprare la> mortadella paga abbonamento internet e pc, certo> certo.> E poi se vuoi sentire il cd appena uscito usi la> radio, costa meno del pc e passa musica 24 ore al> giorno.Vorrai dire, ascolti solo Radio Rai 1 e 2, il resto è "purtroppo" troppa pubblicità in parecchie delle ore giornaliere..mech_userRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Guido La Vespa> - Scritto da: Il Detrattore> > > li trovate a pochi euri nelle ceste dei> > supermercati in offerta 3x2> > ... hehe si trovi un sacco di cd dei nomadi... ascolto nel 2008 la musica delgi anni 60...jnzRe: e fanno BENE !
Rubare una ferrari e piratare un software mi sembrano due azioni abbastanza diverse da non poter nemmeno essere confrontate.Rubare una ferrari toglie un bene materiale non sostituibile a qualcuno. Duplicare un software toglie l'introito di una "eventuale" vendita.il dubbioRe: e fanno BENE !
Ma ancora con sta fesseria?Uno scrittore scrive un libro, io vado la', lo copio e lo diffondo, lo scrittore non vende più e cambia lavoro.Non gli ho rubato il libro, l'ho solo copiato, ma il risultato è che quello muore di fame.Sostituisci pure scrittore con musicista, programmatore o altro.AnonimoRe: e fanno BENE !
> Non gli ho rubato il libro, l'ho solo copiato, ma> il risultato è che quello muore di> fame.ci sono i campi> Sostituisci pure scrittore con musicista,ci sono i campi> programmatore ci sono i campio> altro.per alcuni ci sono i campijoe tornadoRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> chi difende la pirateria e' solo un ladro e uno> scroccone.scroccone FORSE, ladro no.infattiil furto è ben altra cosa.Copia illegalmente non è furto in quanto un bene non viene sottratto ma duplicato.le majors ti hanno fatto il lavaggio del cervello a suon di spot.> > chi non ha i soldi per la ferrari si deve> comprare una Panda, non rubare la> ferrari.chi ha i soldi per comprarsi un HDD non dovrebbe dare compensi (anticostituzionali) alla SIAE> > e se manco la panda ci sta dentro che si compri> una bici scassata o vada a> piedi.concordo..la bici non inquina> > la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta> aspettare 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi"> li trovate a pochi euri nelle ceste dei> supermercati in offerta 3x2> ...concordo.> > idem per videogames e softwares di ufficio.concordo. anche se i software (definibili software?) da ufficio li lascerei lì..> > la realta' e' che i ladri hanno la bava alla> bocca per avere gratis le ultime novita', prezzo> e distribuzione sono solo scuse da quattro> soldi.ti ricordo che eisste questo simpatico equo compenso che già dal nome è definito EQUO. infatti la SIAE e Co ci fanno un sacco di soldi. lo paghi su HDD, macchine fotografiche, schede SD, lettori mp3, scanner e altro. dove sta l'illegalità di tale Tassa? sta nel fatto che serve a "risarcire" un atto avvenuto illegalmente (la condivisione di materiale coperto da copyright) e che lo fa contro le regole legislative che non prevedono la possibilità di pagare preventivamente una ammenda su un reato, per lo più penale, che inoltre, in caso di reato, non ha alcuna validità.Quindi, se vogliono chiamarci LADRI lo potranno fare solo quando loro smetteranno di incassare l'equo compenso.> > noi programmatori potremmo avere introiti decenti> dalle nostre opere di ingegno e invece facciamo> la fame perche' voi ladri e parassiti ci togliete> il pane di> bocca.se non sapete fare business e cambiare in base alle richieste del mercato mantenendo uno stile di offerta vecchio.. beh.. non fate business.. non tutti lo sanno fare del resto. Ignorare la realtà non è utile.> > questo fa si' che le piccole software house> falliscono e rimangano solo quelle grosse tra cui> la vostra amata Microsoft che sulla pirateria ha> solo da> guadagnarci.concordo.fsfsfRe: e fanno BENE !
> se non sapete fare business e cambiare in base> alle richieste del mercato mantenendo uno stile> di offerta vecchio.. beh.. non fate business..> non tutti lo sanno fare del resto. Ignorare la> realtà non è> utile.ah si' ?se io vendo uno shareware tipo WinZip che altri business model proponi tu ?di chiudere baracca perche' tutti lo usano ma nessuno lo paga ?offerta vecchia ? e' il business model del 99% del software mondiale.illuminaci, quale sarebbe il nuovo incredibile business model al "passo coi tempi" ?la realta' e' solo che il mondo e' pieno di ladri e scrocconi, non e' casuale che i giochi per console vendano anche 10 volte di piu' di quelli pc a causa della pirateria.poi andate a lamentarvi che i programmi fanno schifo e sono pieni di bugs, ovvio, se non ci sono ritorni economici e' impossibile sviluppare prodotti di qualita'.quindi il software sara' sempre piu' caro e piu' scadente, c-azzi vostri.l'unica speranza e' che i DRM, Palladium, etc diventino presto una realta' in tutti i pc e che il cracking diventi sempre piu' scomodo e rimanga di nicchia.l'alternativa sara' la bancarotta di moltissime software house e la qualita' tocchera' il fondo.Il DetrattoreRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> > se non sapete fare business e cambiare in base> > alle richieste del mercato mantenendo uno stile> > di offerta vecchio.. beh.. non fate business..> > non tutti lo sanno fare del resto. Ignorare la> > realtà non è> > utile.> > ah si' ?> se io vendo uno shareware tipo WinZip che altri> business model proponi tu> ?> > di chiudere baracca perche' tutti lo usano ma> nessuno lo paga> ?> > offerta vecchia ? e' il business model del 99%> del software> mondiale.> > illuminaci, quale sarebbe il nuovo incredibile> business model al "passo coi tempi"> ?> > la realta' e' solo che il mondo e' pieno di ladri> e scrocconi, non e' casuale che i giochi per> console vendano anche 10 volte di piu' di quelli> pc a causa della> pirateria.> > poi andate a lamentarvi che i programmi fanno> schifo e sono pieni di bugs, ovvio, se non ci> sono ritorni economici e' impossibile sviluppare> prodotti di> qualita'.> > quindi il software sara' sempre piu' caro e piu'> scadente, c-azzi> vostri.> > l'unica speranza e' che i DRM, Palladium, etc> diventino presto una realta' in tutti i pc e che> il cracking diventi sempre piu' scomodo e rimanga> di> nicchia.> > l'alternativa sara' la bancarotta di moltissime> software house e la qualita' tocchera' il> fondo.Veramente DRM e Palladium servono prima di ogni altra cosa ad estorcere licenze costosissime per i produttori... chi non compra le chiavi non produce i prodotti...chojinRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> > se non sapete fare business e cambiare in base> > alle richieste del mercato mantenendo uno stile> > di offerta vecchio.. beh.. non fate business..> > non tutti lo sanno fare del resto. Ignorare la> > realtà non è utile.> ah si' ?> se io vendo uno shareware tipo WinZip che altri> business model proponi tu ?> di chiudere baracca perche' tutti lo usano ma> nessuno lo paga ?Fare come fa chi produce winzip non mi sembra mal, ne' mi sembra che abbiano chiuso fin'ora.> offerta vecchia ? e' il business model del 99%> del software mondiale.Non esiste un business model che copra il 99% del software mondial, se tu ritieni che possa esistere un business model unico hai proprio sbagliato: e' dall'incrocio dei vari modelli che si crea il mercato.> illuminaci, quale sarebbe il nuovo incredibile> business model al "passo coi tempi" ?Secondo te cen'e' 1 solo ? Forse pensi a questa cosa in modo monodimensionale.> la realta' e' solo che il mondo e' pieno di ladri> e scrocconi, non e' casuale che i giochi per> console vendano anche 10 volte di piu' di quelli> pc a causa della pirateria.> poi andate a lamentarvi che i programmi fanno> schifo e sono pieni di bugs, ovvio, se non ci> sono ritorni economici e' impossibile sviluppare> prodotti di qualita'.Puo' essere anche il contrario: che non c'e' valore aggiunto nell'acquisto dell'originale, anzi spesso chi compra originali e' penalizzato dalla poca fruibilita' di cio' che ha acquistato.> quindi il software sara' sempre piu' caro e piu'> scadente, c-azzi vostri.Ok, usaremo software opensource e se ci serve ce lo scriveremo, potete anche crepare tutti se il mercato non acquista i vostri prodotti; le tue mi suonano come pretese luddiste.> l'unica speranza e' che i DRM, Palladium, etc> diventino presto una realta' in tutti i pc e che> il cracking diventi sempre piu' scomodo e rimanga> di nicchia.E la gente smetta di comprare perche' ha finito i soldi.> l'alternativa sara' la bancarotta di moltissime> software house e la qualita' tocchera' il> fondo.La bancarotta e' in corso, e non e' a causa della pirateria ma per la recessione mondiale.kraneRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> ah si' ?> se io vendo uno shareware tipo WinZip che altri> business model proponi tu?Non c'è bisogno di proporlo. Esiste già: WinRAR, gratuito, apre anche i file ZIP e ha molte funzioni in più di WinZIP.> illuminaci, quale sarebbe il nuovo incredibile> business model al "passo coi tempi"?Beh, nella mia concezione del mondo si potrebbero regalare i dischi e far pagare solo i concerti. Nella tua concezione del mondo, invece, bisognerebbe far pagare anche l'aria che si respira.> la realta' e' solo che il mondo e' pieno di ladri> e scrocconi, non e' casuale che i giochi per> console vendano anche 10 volte di piu' di quelli> pc a causa della> pirateria.> Barzellette senza fondamento. Vogliamo parlare di World of Warcraft?> poi andate a lamentarvi che i programmi fanno> schifo e sono pieni di bugs, ovvio, se non ci> sono ritorni economici e' impossibile sviluppare> prodotti di> qualita'.> Ma per piacere. I software sono pieni di bug perchè le software house hanno fretta di metterlo sul mercato. "Tanto poi facciamo la patch". Invece datemi un programma che funziona bene da subito!MalcolmRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> > ah si' ?> se io vendo uno shareware tipo WinZip che altri> business model proponi tu> ?A perte che le specifiche dello ZIP sono pubbliche è chiunque può gestirle, quindi ci sono molti programmi di compressione gratuti (come 7zip) che lo usano tranquillamente. Poi tra l'altro Winzip e un falso shareware visto che il periodo di prova non finisce mai O_O> di chiudere baracca perche' tutti lo usano ma> nessuno lo paga> ?> > offerta vecchia ? e' il business model del 99%> del software> mondiale.> > illuminaci, quale sarebbe il nuovo incredibile> business model al "passo coi tempi"> ?A parte che winzip è ancora vivo e vegeto anche se è stato acquisito di recente. Comunque non mi risulta che la pirateria software abbia ucciso le software house, altrimenti grossi nomi come Microsoft sarebbero fallite da anni, quando si lagna ipocritamente delle perdite dei bucanieri digitali....> la realta' e' solo che il mondo e' pieno di ladri> e scrocconi, non e' casuale che i giochi per> console vendano anche 10 volte di piu' di quelli> pc a causa della> pirateria.No, i giochi su pc vendono meno perchè richiedono HW assurdamente Alti ed hanno protezioni che si comportano come un veri e propi Malware. Come bioshock ad esempio che aveva una protezione che ti chiedeva pure di disintallare alcuni antivirus. Per non parlare si Starforce che di manometteva alcuni componenti di windows per impedire la copia del software.... come vedi non è colpa della pirateria che i giochi per pc vendono poco.> poi andate a lamentarvi che i programmi fanno> schifo e sono pieni di bugs, ovvio, se non ci> sono ritorni economici e' impossibile sviluppare> prodotti di> qualita'.> > quindi il software sara' sempre piu' caro e piu'> scadente, c-azzi> vostri.A dire il vero i software strapieni di bug sono cosi perchè hanno fretta di metterlo nel mercato oppure si trovano in una situazione che se lo possono permettere (vedi vista quando usci). Oppure sotto certi periodi delle feste dove per rilasciare certi giochi, lanciano prodotti che sono una falla unica e devi poi scaricari un bordello di patch.... La pirateria non centra.> l'unica speranza e' che i DRM, Palladium, etc> diventino presto una realta' in tutti i pc e che> il cracking diventi sempre piu' scomodo e rimanga> di> nicchia.Il DRM e le protezioni anti fruibilità allontanano le persone, non è un caso che il DRM sta morendo....> l'alternativa sara' la bancarotta di moltissime> software house e la qualita' tocchera' il> fondo.Nella fantascenza della BSASgabbioRe: e fanno BENE !
> chi difende la pirateria e' solo un ladro e uno> scroccone.> > chi non ha i soldi per la ferrari si deve> comprare una Panda, non rubare la> ferrari.> > e se manco la panda ci sta dentro che si compri> una bici scassata o vada a> piedi.> > la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta> aspettare 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi"> li trovate a pochi euri nelle ceste dei> supermercati in offerta 3x2> ...> > idem per videogames e softwares di ufficio.STRAQUOTO!!!pippaRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> chi difende la pirateria e' solo un ladro e uno> scroccone.> > chi non ha i soldi per la ferrari si deve> comprare una Panda, non rubare la> ferrari.> > e se manco la panda ci sta dentro che si compri> una bici scassata o vada a> piedi.> > la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta> aspettare 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi"> li trovate a pochi euri nelle ceste dei> supermercati in offerta 3x2> ...> > idem per videogames e softwares di ufficio.> > la realta' e' che i ladri hanno la bava alla> bocca per avere gratis le ultime novita', prezzo> e distribuzione sono solo scuse da quattro> soldi.> > noi programmatori potremmo avere introiti decenti> dalle nostre opere di ingegno e invece facciamo> la fame perche' voi ladri e parassiti ci togliete> il pane di> bocca.> > questo fa si' che le piccole software house> falliscono e rimangano solo quelle grosse tra cui> la vostra amata Microsoft che sulla pirateria ha> solo da> guadagnarci.Su un articolo inneggi al comunismo cinese contro il capitalismo USA.. qui ti ergi a capitalista e blateri di essere un grande programmatore danneggiato dalle copie...Ma per favore! Ma quanto sei ridicolo.chojinRe: e fanno BENE !
Il solito troll senza arte e ne parte, ora che ti sei divertito sparisci...AttiaRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> chi difende la pirateria e' solo un ladro e uno> scroccone.> > chi non ha i soldi per la ferrari si deve> comprare una Panda, non rubare la> ferrari.> > e se manco la panda ci sta dentro che si compri> una bici scassata o vada a> piedi.> > la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta> aspettare 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi"> li trovate a pochi euri nelle ceste dei> supermercati in offerta 3x2> ...> > idem per videogames e softwares di ufficio.> > la realta' e' che i ladri hanno la bava alla> bocca per avere gratis le ultime novita', prezzo> e distribuzione sono solo scuse da quattro> soldi.> > noi programmatori potremmo avere introiti decenti> dalle nostre opere di ingegno e invece facciamo> la fame perche' voi ladri e parassiti ci togliete> il pane di> bocca.> > questo fa si' che le piccole software house> falliscono e rimangano solo quelle grosse tra cui> la vostra amata Microsoft che sulla pirateria ha> solo da> guadagnarci.Ms ci mangia sulla pirateria, anzi la favorisce altrimenti non mi spiego come sa possibile trovare già vista sp1 integrato by MS!!!! Al contempo anche le sw che producono giochi e av....Rendono impiratabili questi sw e anche voi potete chiudere se non vi date all'open, ma per sua filosofia l'open è NON a apagamento....indi è meglio che non ci pensi...NON ho citato il mercato office e prof perchè li i sw DEVONO essere assolutamente Pagati e licenziati...L'utente casalingo può anche buttare nel c*****o MS se aprisse un minimo gli occhi...POI senza offese chi ha l'interesse a piratarti il tuo sw???Pitrateria video-musicale: non mi sembra che gli artisti e o attori siano ridotti sotto i ponti...e anche il più semplice operaio che lavora ad un film o concerto, non mi sembra sia come sopra...La verità è che su una canzone decente e che ti scassano passandola in radio, il resto dell'album, in moltissimi casi, non vale i soldi che chiedono!!DemistificatoreRe: e fanno BENE !
> La verità è che su una canzone decente e che ti> scassano passandola in radio, il resto> dell'album, in moltissimi casi, non vale i soldi> che> chiedono!!In sintesi la tua ricetta: alla ferrari rubiamo solo le ruote. :DpippoRe: e fanno BENE !
- Scritto da: pippo> > La verità è che su una canzone decente e che ti> > scassano passandola in radio, il resto> > dell'album, in moltissimi casi, non vale i soldi> > che> > chiedono!!> In sintesi la tua ricetta: alla ferrari rubiamo> solo le ruote.> :DMa che ci azzecca la ferrari???La ferrari non costa solo a comperarla....costa anche a mantenerla!!!Ammesso e non concesso esiste il sw free e o open, questo disgraziatamente in alcuni ambiti NON regge il paragone con sw proprietari. Dando per scontato che sono il primo a condannare l'uso di sw piraratati in DETERMINATI ambiti (AZIENDE E O UFFCI CHE CON l'uso di quel SW TRAGGONO PROFITTO..) NON puoi obbligare migliaia di utenti casalinghi (quelli che non hanno a mandato a vaffa MS e le sue politiche di marketing pro produttori HW folli e scrinteriate..) ad avere tutto originale.DemistificatoreRe: e fanno BENE !
- Scritto da: pippo> In sintesi la tua ricetta: alla ferrari rubiamo> solo le ruote.> :DNon c'è nessuna Ferrari, solo una utilitaria come tutte le altre.mech_userRe: e fanno BENE !
> chi difende la pirateria e' solo un ladro e uno scroccone.Parliamone...anche se hai ragione in parte, se io ti venissi a controllare,spiare nella tua vita privata e tutto quello che fai al pc, cosa tieni dentro, dove vai su internet, nella vita reale, credo che avresti qualcosa da ridire!!Proteggere il proprio prodotto e assicurarsi remunerazione ok ma senza arrivare al controllo totale.> chi non ha i soldi per la ferrari si deve comprare una > Panda, non rubare la ferrari.Sto confronto non regge...> e se manco la panda ci sta dentro che si compri una bici > scassata o vada a piedi.Ottima soluzione per l'inquinamento...> la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta aspettare > 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi" li trovate a > pochi euri nelle ceste dei supermercati in offerta 3x2 > ...> idem per videogames e softwares di ufficio.Esatto, così magari vengono aggiornati i sistemi e le cose vecchie non funzionano per problemi di compatibilità e le aziende non possono lavorare perchè devono aggiornare tutto!(con Windows Vista è esattamente questo il discorso, se poi aggiungiamo che non ci sono software compatibili e che funzionino adeguatamente!)> la realta' e' che i ladri hanno la bava alla bocca per > avere gratis le ultime novita', prezzo e distribuzione > sono solo scuse da quattro soldi.La realtà è che i tempi sono cambiati e la tecnologia ha portato nuove vie e bisogna rivoluzionare i propri sistemi di mercato. Inoltre chi scarica non ruba un bene materiale (casa, macchina...) ma diffonde un software, gioco o film ma non sottrae nulla di materiale fisico...comunque scaricare un film è lungo e nel tempo che uno lo scarica è già uscito a 16 euro in DVD al supermercato e, francamente, preferisco comprarlo che scaricare un film che magari non è quello dichiarato nel nome del file...Unico motivo del perchè io compro le cose originali che posso permettermi e il resto lo prendo dal mondo opensource.> noi programmatori potremmo avere introiti decenti dalle > nostre opere di ingegno e invece facciamo la fame perche' > voi ladri e parassiti ci togliete il pane di bocca.Dateci un valido motivo per comprare senza temere abuso della vita privata e poi...(vedi in seguito)> questo fa si' che le piccole software house falliscono e > rimangano solo quelle grosse tra cui la vostra amata > Microsoft che sulla pirateria ha solo da guadagnarci.Non è colpa nostra se i prodotti Microsoft hanno maggiore penetrazione...più che altro la Microsoft non ha dato i dati necessari atti a rendere interoperabili i prodotti e questo ha dato enorme vantaggio, oltre che i vari aiuti dai suoi partner hardware nel proporre solo i suoi prodotti...Non ha operato correttamente si è data un vantaggio rispetto a tutti, ora domina beatamente...> l'unica speranza e' che i DRM, Palladium, etc diventino > presto una realta' in tutti i pc e che il cracking > diventi sempre piu' scomodo e rimanga di nicchia.Mi dispiace ma il DRM si è ritorto contro chi produce e ora TUTTI lo stanno abbandonando proprio come il Palladium e compagnia perchè ha prodotto l'esatto contrario di quello che, in teoria, ci si doveva aspettare.Nessuno comprava, c'erano gravi problemi e gli utenti si sono fermati dagli acquisti, tanto che hanno dovuto tutti rivedere i propri piani sul DRM dovendo abbandonarlo perchè non ripagava ma creava più danno.D'altro canto sono i produttori che si sono messi nei guai con le loro stesse mani...mettere software di controllo e spionaggio nei prodotti con installazione nei pc ad insaputa dell'utente è stata una mossa idiota come applicare il DRM. Se compravo quei prodotti, tanto valeva pagare direttamente i viruswriter e i cracker che non cambiava nulla.D'accordo proteggere i propri profitti ma c'è modo e modo di farlo e soprattutto senza arrivare al controllo totale!msdeadRe: e fanno BENE !
> D'accordo proteggere i propri profitti ma c'è> modo e modo di farlo e soprattutto senza arrivare> al controllo> totale!già..anche perchè si sono persone che magari se la prendono per il p2p, ma se mettessero loro una telecamera in macchina per verificare le infraizoni stradali o un ausiliario al culo 24ore su 24 per vedere se butta le cicche per terra e fargli una multa o ancora peggio un investigatore privato per vedere se vanno a donne o dall'amante.. beh ..si inkazzaerebberonobilitisRe: e fanno BENE !
trollata trita e ritrita....SgabbioRe: e fanno BENE !
> trollata trita e ritrita....Quello che ho detto sono i fatti che stanno succedendo...quindi trollato niente io...msdeadRe: e fanno BENE !
non mi riferivo a te.SgabbioRe: e fanno BENE !
Le piccole software house non vengono intaccate più di tanto dalla pirateria (fanno software su misura)...E comunque non che sia a favore della pirateria, ma quando un gruppo limitato di persone (vedi major, ma non solo) si arricchiscono in maniera sproporzionata (considera i lussi di alcuni attori, dipendenti della major) mentre la restante maggioranza della gente fatica a tirare avanti il sistema non funziona..ReefRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> chi difende la pirateria e' solo un ladro e uno> scroccone.> > chi non ha i soldi per la ferrari si deve> comprare una Panda, non rubare la> ferrari.> > e se manco la panda ci sta dentro che si compri> una bici scassata o vada a> piedi.> > la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta> aspettare 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi"> li trovate a pochi euri nelle ceste dei> supermercati in offerta 3x2> ...> > idem per videogames e softwares di ufficio.> > la realta' e' che i ladri hanno la bava alla> bocca per avere gratis le ultime novita', prezzo> e distribuzione sono solo scuse da quattro> soldi.> > noi programmatori potremmo avere introiti decenti> dalle nostre opere di ingegno e invece facciamo> la fame perche' voi ladri e parassiti ci togliete> il pane di> bocca.> > questo fa si' che le piccole software house> falliscono e rimangano solo quelle grosse tra cui> la vostra amata Microsoft che sulla pirateria ha> solo da> guadagnarci.ma bravo!Sono uno studente, ho cominciato ad usare da poco open office. Non posso usare open office perchè se consegno una relazione al prof in formato .odt quello non riesce a leggerlo.Quindi sono costretto ad usare office di microsoft solo perchè microsoft ha monopolizzato tutto.A parte che tutti dovrebbero usare open office, ma nelle tasse che pago perchè non ci stanno software utili per il nostro percorso di studi?Se devo sborsare un mucchio di soldi solo perchè altri dispongono di software incompatibili, chi è il pirata?Io?Istvan24Re: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> chi difende la pirateria e' solo un ladro e uno> scroccone.Su questo possiamo essere d'accordo.Ma non è il tema dell'articolo.Il fatto è che io non ho nessuna intenzione di difendere la pirateria, ma se becco qualcuno che intercetta la MIA connessione perchè TU hai copiato il cd di Shakira, prima mi arrabbio con lui e poi con te.Come i Marines non possono entrare in casa di chiunque per cercare i terroristi, così la PolPos non può entrare nel mio computer per cercare film pirata.Tantomeno può un privato (il fornitore di servizi) mettersi a spiare ed analizzare il mio traffico.Volete arrestare i pirati?Fatelo. Ma non vi permetterò mai di ledere i miei diritti per questo.In una Democrazia non è possibile invadere la sfera privata del cittadino, o limitarne le libertà costituzionali senza concreti sospetti e senza autorizzazione dell'autorità giudiziaria.Quindi, se trovi il modo di combattere ladri e scrocconi senza danneggiare me, fai pure. Ma se per tutelare un tuo interesse economico tenti con la forza di smantellare i pricipi della democrazia, mi troverai armato sulle barricate."Chi non ha nulla da nascondere, non ha nulla da temere" - Adolf Hitler, Mein Kampf, 1925.Homo Democratic usRe: e fanno BENE !
..bravo bravo bravo...ottimo quello ke dici..io la Microzzozz la vedocome in quel film " S.Y.N.A.P.S.E. , e se non lo conosci..cercalo. Il film non smentisce molte tesi...credimi;.Scaricalo...ovviamente ! ha ha ha :-)SardinianBoyRe: e fanno BENE !
- Scritto da: SardinianBoy> ..bravo bravo bravo...ottimo quello ke dici..io> la Microzzozz Vorrei capire cosa c'entra la Ms su una notizia come questa....Ah, il solito OTAMENRe: e fanno BENE !
ma io la smetterei di criminalizzare il p2pfarne uso non è illegale.prima di elevarsi a difesa di tutti io mi guarderei intorno perchè sono molti che producono beni e li diffondono via p2p.raggiungi un piu alto target.per esempio vorrei far notare che i nine inch nails distribuiscono il loro ultimo disco online aggratisi però nel giro di due giorni hanno finito la versione superpremiumdeluxeyeahyeah da 300dollarozzi non mi pare soffrano anzi...vogliamo parlare dei radiohead.qua mi sa tanto che si cerchi un nemico quando non ci si vuole prenderele proprie colpe.come fa una persona a pagare 1100 euri per fare video editing con premiere di solito chi inizia non c'ha i sordicerto se riesce puo prendersi un mac e comprare final cut express a 300euri e farsi dare del fighetto. ma la realtà è che se lo scaricherà imparera ad usarlo e poi sarà costretto a pagarselo perche se si troverà bene e inizierà a farsi pagare dovrà essere in regola con le licenze. questo porterà soldi alla adobe e in piu pubblicità perche se mi trovo bene ne parlo bene.torniamo a parlare di musica le etichette smettono la produzione di un disco come posso ottenerlo anche se ei disposto a pagare se il disco non è piu in vendita non si riattaccano le macchine solo perte allora oh hai uno che c'è l'ha e te lo masterizzi o te lo cerchi sul p2p. è vero che non lo pago è la casa discografica ha scegliere di non volere i soldi in questo caso...stesso discorso per i video per esempio di concerti o i film eppoi bisogna considerare la possibilità di conoscere in precedenza cio che si vorrebbe comprare in modo da scegliere se è il caso non che do via decine di euro per poi trovarmi un prodotto che non soddisfa le mie aspettative.la fobia della pirateria è alquanto divertente ma quando sono i privati ad averla i privati diventa esilarante.tutti i discorsi del cacchio su scrittori morti e musicisti alla fame sono un po' ridicoliil feticcio del prodotto tangibile è un'attrattiva per tutti quelli a cui quell'artista piace per gli altri la copia digitale basta perche è giusto per farsi una cultura piu vasta, se l'avessero dovuto pagare avrebbero evitato, se ne deduce che l'artista ha raggiunto un pubblico piu ampio e se ne rallegra.(sempre che sia un artista)bus eugRe: e fanno BENE !
> ma io la smetterei di criminalizzare il p2p> farne uso non è illegale.nessuno dice questo, ma fatti un giro sulla baia dei pirati, e dimmi quanti sono i download legali a parte NIN :|pippoRe: e fanno BENE !
- Scritto da: Il Detrattore> la scusa dei prezzi alti poi non regge : basta> aspettare 6 mesi o 1 anno e i cd e i dvd "vecchi"> li trovate a pochi euri nelle ceste dei> supermercati in offerta 3x2No, scusa, sul serio ci credi davvero??Io sono appassionato di vecchi film in bianco e nero di fantascienza e il più economico viene una cifra....AMENRe: e fanno BENE !
Don't feed the troll... oh shit, too late :-DResmimiRe: e fanno BENE !
sarei proprio curioso di vederlo il tuo programma... Poi magari crackarlo anche per vedere se è facile, risponderti se secondo me ne è valsa la pena, e poi eliminarlo e tornare a tutti i sw open/pagati che ho sul PC....kattle87La conoscenza è Potere
Min***a come siete patetici ...voi credete che gli hackers sono dei criminali...andate e documentatevi,leggete,fate della votra vita un pò di cultura! A me del ferrari non mi importa un sega di averla e non la volgio nemmeno gratis..mi accontento di quella che ora ho attualmente. E sono invece a favore della conoscenza,perchè la conoscenza debba essere di tutti, CONDIVIDIAMO LA CONOSCENZA e,non facciamo che certi stron**, certi taluni soggetti PrePotenti ce la portino via..vivendo soggiogati nell'ignoranza. Cmq nessuno dice che i tuoi software sono cattivi..o buoni ecc...fanne quello che vuoi,ma prima o poi sarai sorpassato...ricordalo questo.sarai Sorpassato! Addio...da uno che non si nasconde come te!www.bloggers.it/thepoweroflinuxSardinianBoyRe: La conoscenza è Potere
- Scritto da: SardinianBoy> Min***a come siete patetici ...voi credete che> gli hackers sono dei criminali...andate e> documentatevi,leggete,fate della votra vita un pò> di cultura! A me del ferrari non mi importa un> sega di averla e non la volgio nemmeno gratis..mi> accontento di quella che ora ho attualmente. E> sono invece a favore della conoscenza,perchè la> conoscenza debba essere di tutti, CONDIVIDIAMO LA> CONOSCENZA e,non facciamo che certi stron**,> certi taluni soggetti PrePotenti ce la portino> via..vivendo soggiogati nell'ignoranza. Cmq> nessuno dice che i tuoi software sono cattivi..o> buoni ecc...fanne quello che vuoi,ma prima o poi> sarai sorpassato...ricordalo questo.sarai> Sorpassato! Addio...da uno che non si nasconde> come> te!> www.bloggers.it/thepoweroflinuxGli hacker non sono niente perchè non esistono. I crack e gli hack che trovi in rete sono creati dai dipendenti delle multinazionali stesse. Così come i modchip delle console le fanno i produttori delle console stesse, o credi davvero alle cavolate del reverse engineering che propinano ?chojinRe: La conoscenza è Potere
Hai prove di quanto affermi? Sono leggende metropolitane...> Gli hacker non sono niente perchè non esistono. I> crack e gli hack che trovi in rete sono creati> dai dipendenti delle multinazionali stesse. Così> come i modchip delle console le fanno i> produttori delle console stesse, o credi davvero> alle cavolate del reverse engineering che> propinano> ?AttiaRe: La conoscenza è Potere
Come ha fatto, ad esempio, ad uscire il crack di un versione del DRM aggiornata nel giorno stesso del suo lancio?(domanda che lascia pensare...)> Gli hacker non sono niente perchè non esistono. I> crack e gli hack che trovi in rete sono creati> dai dipendenti delle multinazionali stesse. Così> come i modchip delle console le fanno i> produttori delle console stesse, o credi davvero> alle cavolate del reverse engineering che> propinano> ?Beh in parte potrebbe essere vero ma non lo so con certezza...certo è che quando esce il crack lo stesso giorno di una nuova tecnologia di protezione che viene lanciata mi lascia perplesso...i casi sono che, o è stato trafugato il codice, o qualcuno che ne fa parte ha sviluppato la tecnologia e il suo medesimo crack di aggiramento.msdeadRe: La conoscenza è Potere
- Scritto da: chojin> > Gli hacker non sono niente perchè non esistono. I> crack e gli hack che trovi in rete sono creati> dai dipendenti delle multinazionali stesse.Dipendenti delle stesse multinazionali può essere, ma non lo sappiamo con certezza ne io ne tu, IMHO.Crack e hack non hanno nessuna affinità, IMHO.Documentati sul significato del termine hacker, ma da più di una fonte.mech_userRe: La conoscenza è Potere
giusto mech_user...gli hacker sono una cosa, i cracker sono quelli che meritano il titolo di "pirati". ;)msdeadRe: La conoscenza è Potere
Associare la filosofia hacker agli scaricatori di mp3? Discorso alquanto approssimativo. E' come discutere dei pivelli che imbrattano i muri - altrui - con le loro patetiche tags parlando di Michelangelo.Che poi gli scaricatori a ufo non si meritino ne' la disconnessione ne' qualsiasi altra sanzione non paragonata al danno che fanno (e per me il danno è praticamente zero), e' un altro discorso.Banana JoeChe vadano a gagare...e di brutto
Ma non potrebbero vendere la loro mercanzia come un prodotto commerciale qualsiasi e basta, e poi chi se visto se visto?E possibile che, anche se il prodotto e stato venduto, uno deve ancora e poi ancora rompere le balle con i soliti "diritti" ... ma diritti di chi?... E i diritti della gente?... o pensate che non ne abbiano?Credete che dopo a 50anni o a 90anni si salguardano i diritti della gente? E i diritti della gente contemporanea ... non ne hanno ?E come se comprassimo un appartamento nuovo, lo registrassimo a nostro nome .... e poi si deve pagare l'ingegnere progettista e disegnatore, per tutta la nostra vita per lo sfruttamento dell'ingegno altrui, perche' magari e iscritto alla SIAE.Ma per Favore .... che andasse a gagare anche Giuseppe Verdi !Pingo Pallinomi sa che con berlusca al potere
succedere anche qua,se poi ho eltto che vuole entrare nin telecom per offrire la tv via internet (dopo il digitale terreste)e non credo che silvio grtadisca il fatto che tanto scrocconi vedano la tv a grattisseeeeeeeeeetrikketrakk eRe: mi sa che con berlusca al potere
- Scritto da: trikketrakk e> succedere anche qua,se poi ho eltto che vuole> entrare nin telecom per offrire la tv via> internet (dopo il digitale terreste)e non credo> che silvio grtadisca il fatto che tanto scrocconi> vedano la tv a> grattisseeeeeeeeeeLetto dove, su Repubblica ? O su l' Unità ? Ehh! Telecom è una costola dei DS/PD, appartiene a D'Alema da anni come le sale Bingo.... è da ridere.. è come se dicessi che Berlusconi entra in Unipol o nella Coop,sicuro..eh! I compagni '68ini gli permetterebbero secondo te? A parte che non vorrebbe farlo di certo perchè sarebbe scemo ad entrare nella tana dei lupi, che lo sbranerebbero...chojinRe: mi sa che con berlusca al potere
Saei curioso anche io di sapere dove lo ha letto...- Scritto da: chojin> - Scritto da: trikketrakk e> > succedere anche qua,se poi ho eltto che vuole> > entrare nin telecom per offrire la tv via> > internet (dopo il digitale terreste)e non credo> > che silvio grtadisca il fatto che tanto> scrocconi> > vedano la tv a> > grattisseeeeeeeeee> > Letto dove, su Repubblica ? O su l' Unità ? Ehh!> Telecom è una costola dei DS/PD, appartiene a> D'Alema da anni come le sale Bingo.... è da> ridere.. è come se dicessi che Berlusconi entra> in Unipol o nella Coop,sicuro..eh! I compagni> '68ini gli permetterebbero secondo te? A parte> che non vorrebbe farlo di certo perchè sarebbe> scemo ad entrare nella tana dei lupi, che lo> sbranerebbero...AttiaIl nome è Sony
Tanto per dire le cose come stanno:Per molti Sony è solo quella della Playstation e dei televisori ma il colosso nipponico possiede anche case discografiche e majors hollywoodiane.E sennò come avrebbe fatto a sconfiggere hd-dvd imponendo il blue-ray?Ma, forte del recente successo, Sony punta al raddoppio.Bisogna ricordare che qualche anno fa Sony e Philips mangiarono la polvere perchè mentre loro erano alleati contro tutti nella solita guerra dei formati (Super Audio CD ovvero SACD contro DVD-Audio) arrivò un terzo incomodo (laggasi MP3).Come è andata a finire lo sapete ed il nuovo walkman è targato Apple (l'iPod) e non certo Sony...A Sony brucia molto ed è il momento di pareggiare i conti.Ecco la strategia:1) Giù il P2P (non ce la faranno mai)2) Fuori dal cappello un nuovo formato compresso di maggiore qualità tanto adesso c'è più banda rispetto a cinque anni fa e si può unire l'accesso alla qualità.3) Stesse mosse del blue-ray: dare i contenuti nuovi solo al formato della propria fazione.4) Spendere qualche miliardo in pubblicità per un lettore che incorpori per primo il nuovo formato riportando a casa il mito del walkman... se possibile comprare Nokia e tirare fuori l'anti-iPhone convergente!Ecco la strategia da terzo millennio...Che tristezza... Kotler aveva proprio ragione: alle 4P (prezzo,promozione,pubblicità e place inteso come distribuzione) vanno aggiunte altre 2P: power & pubblic relations (politici dalla tua parte ed amici degli amici).Max MontiRe: Il nome è Sony
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Il nome è Sony
comunque la Phlips ne ha presi di soldi con i CD audio :DSgabbioIncapacità di fare Informazione
Ave.Oramai, con l'avvento di Internet, le comunicazioni sono diventante molto più veloci, più piene di dati.Come possano esistere individui che ancora si illudono di poter fare del "vecchio giornalismo", resta un mistero.Oggi, sono i dati che contano; le opinioni, le affermazioni generalizzate e genralizzanti, le proclamazioni intrise dip reconcetti e pregiudizi NON FUNZIONANO PIU'!!!Vengono "smascherate" con la velocità della luce!Perchè obbligarci a perdere il nostro tempo leggendole e confutandole?A prestoNilokNilokRe: Incapacità di fare Informazione
Ma che c'entra col P2p?CasoRe: Incapacità di fare Informazione
Noooo!! non gli rispondere se no attacca a ringraziare per la pubblicita' gratuita!pippo lacocaRe: Incapacità di fare Informazione
Grazie per tutta questa Pubblicita' Gratuita... (rotfl)Tanto, qundo io ritornero', con il mio quasi DC9, tutti voi thetan sarete assimilati dalle mie appendici spaghettose...Xenu AlienoRe: Incapacità di fare Informazione
gli xenu non esistono xDxenudownSarkozy P2p
Bisogna dire che alle elezioni gli è andata malassimo!CasoRe: Sarkozy P2p
- Scritto da: Caso> Bisogna dire che alle elezioni gli è andata> malassimo!dimenticato il link http://www.corriere.it/esteri/08_marzo_17/amministative_sarkozy_battuto_nava_211d8c5e-f3eb-11dc-827d-0003ba99c667.shtml?fr=box_primopianoCasoRe: Sarkozy P2p
dubito la causa fosse il p2p ;)AndreaRe: Sarkozy P2p
- Scritto da: Andrea> dubito la causa fosse il p2p ;)è stato ANCHE quello, fidatiNemrRe: Sarkozy P2p
Non certo per il P2P. La gente ha altre priorità: occupazione, costo della vita, sicurezza. Nessuno vota pensando al P2P o a internet.Get RealRe: Sarkozy P2p
io si!! per questo non voterò mai il psycomarcovaldoGiappone come la Cina?
le cose stanno in questo modo:se hanno deciso di regredire da democrazia a dittatura allora la cosa si sposa benissimo.In caso contrario non vedo come si attuabile una aberrante iniziativa del genere..lucenteE quando li avranno sconnessi tutti?
Da chi andranno a piangere per le perdite e mancati introiti?M.R.Re: E quando li avranno sconnessi tutti?
gli utonti inizieranno a pagare il giusto per la musica e i film..molto prima..cmq il giappone e una grande civilta...trikketrakk eRe: E quando li avranno sconnessi tutti?
ma come fanno a sapere se scarico roba "illegale" ? :DSgabbioRe: E quando li avranno sconnessi tutti?
Tramite l'intercetazione passiva dei dati in transito sulla rete.Comunque mi pare un po' nascondersi dietro un dito: il P2P legale nel mondo è molto limitato e di solito è costituito da solo software opensource e brani musicali o video di autori indipendenti ed emergenti.Quinid mi pare un po' ridicolo voler far credere che gli utenti P2P che condividono materiale illegale siano una minoranza...ultrastudioRe: E quando li avranno sconnessi tutti?
Li pagheranno le industrie del copyright!!!!sono furbi sti qui....ma la privacy non si dovrebbe toccare!!!!DamixRe: E quando li avranno sconnessi tutti?
si, infatti... nascera' un nuovo ISP che raccogliera' tutti quelli che sono stati disconessi e dara' loro una connessione internet, in barba agli altri ISP... secondo me non è tanto furba la mossa.. appare il fatto che viola la privacy delle persone...gi noRe: E quando li avranno sconnessi tutti?
Il massimo dell'ipocrisia e dell'ignoranza. Brrr.... che cosa illegale, viola la privacy delle persone! Ma queste persone, condividendo illegalmente files non violano niente?Sveglia ragazzi, fin quando continueremo a pensare di avere solo diritti e che tutto ci sia dovuto non si andrà da nessuna parte.Tornando al thread: non credo si arriverà mai a sconnettere tutti, è il classico metodo "colpirne 1 per educarne 100"... Quando verranno beccati i primi secondo me si avrà una regressione del p2p. I modi per scambiare files ci saranno ancora (c'erano anche ai tempi dei vecchi modem, anni prima di napster e soci, figuriamoci adesso...) ma in misura ridotta. Il punto è che fino a quando una politica del genere viene attuata da un singolo provider, questo comporta una fuga di utenti, ma se sono tutti i provider (o almeno i più grossi) di una nazione ad attuare simili misure l'utente non può "fuggire" da nessun'altra parte...mha...Per Sempre
corriponde all'ergastolouna persona sbaglia numero 1 volte e per il resto della vita non potrà mai più avere accesso ad internetquesti sono da ricoveropazziRe: Per Sempre
- Scritto da: pazzi> corriponde all'ergastolo> > una persona sbaglia numero 1 volte > e per il resto della vita non potrà mai più avere> accesso ad> internet> > questi sono da ricoverobeh mi spiace per gli ISP.. hanno i giorni contatinobilitisIl rubinetto di Internet chiude al Popol
Scusate come solito io non la vedo come Voi ! Non è per colpa di questo o quello Stato che a breve uno dopo laltro tutti toglieranno parzialmente il diritto la libertà di esprimere le proprie idee.Ma per volere dei Popoli... ! Perchè ancora non hanno compreso, che le chiacchiere non costruiscono nulla, e quei (poveretti) hanno voglia evidenziare la Notizia..!Qui si fanno solamente commenti, nel Mondo di Internet, non esiste ancora la Piazza del Popolo, ma tanti milioni di Persone accompagnati da altrettante milioni di parole, pronti a scagliarsi uno contro laltro per sentirsi superiore di chi lo procede nella discussione.Quindi non additiamo questo o quel Paese, non facciamo distinzioni tra Democrazia o Dittatura, anche Noi siamo schierati nella propria mente a favore o a sfavore secondo del colore di appartenenza deglinteressi, non pensiamo che una Nazione sia più libera dellaltra, entrambe in un modo o nellaltro difende i propri interessi, Noi per primi non accettando il diritto di espressione dellaltro, siamo i primi a non difendere la libertà e il diritto di esprimersi.Quindi signori che siete preoccupati della potenza di Internet, state tranquilli, lasciate liberi i vari Cittadini del Mondo, non danneggiano nessuno stanno facendo chiacchiere discutono tra loro, a Voi basta chiudere i rubinetti di internet, nei vari Paesi secondo la necessità del momento, senza preoccuparvi della Democrazia, subirete solo un tantino di critiche in più alla riapertura.la Cina lo sta facendo, per non fare sapere ciò che sta succedendo in casa propria.Gli Stati poveri subiscono il silenzio da anni accompagnati da Morti giornaliere per guerre fame o sete.Nessuno vuole i pensieri dellaltro, basta commentarle e gridare allo scandalo, poi di tasca propria paghi le ingiustizie del Mondo o dei mal Governi.Ma idee nuove ne esistono ? claudio45claudio45Re: Il rubinetto di Internet chiude al Popol
Armiamoci e partiamo !Marco Marcoaldivedremo tanti giapponesi in italia...
vi immaginate se ci dovesse essere un esodo di giapponesi a causa di questo blocco? verrebbero tutti in europa a scaricare!!! lol!gi noRe: vedremo tanti giapponesi in italia...
- Scritto da: gi no> vi immaginate se ci dovesse essere un esodo di> giapponesi a causa di questo blocco? verrebbero> tutti in europa a scaricare!!!> lol!magari!! pensa quante giapponesine!nobilitisGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 16 03 2008
Ti potrebbe interessare