Sfogliando le pagine di Wikipedia, si può venire a conoscenza della tragica vicenda accaduta a Walter Sedlmayr , attore bavarese trovato mutilato e senza vita nel proprio letto durante l’estate del 1990. Tre anni dopo, i fratellastri Manfred Lauber e Wolfgang Werlé – precedentemente soci in affari di Sedlmayr – erano stati condannati per l’omicidio dell’attore tedesco, successivamente rimessi in libertà vigilata nel 2007 (Werlé) e nel 2008 (Lauber). Ora, quasi vent’anni dopo, quelli che sono stati identificati come gli assassini di Sedlmayr hanno chiesto che i loro nomi spariscano dalle cronache della popolare enciclopedia libera .
I legali del cittadino tedesco Wolfgang Werlé hanno così spedito all’attenzione della Wikimedia Foundation un’ ingiunzione , un pressante invito a rimuovere il nome dello stesso Werlé dalla voce di en.wikipedia relativa all’attore Walter Sedlmayr. Questo perché la giurisdizione tedesca permette l’eliminazione di un’identità criminale dalle cronache giornalistiche nel momento in cui questa abbia pagato il proprio debito nei confronti della società .
“Il nostro cliente – si legge nella lettera inviata alla fondazione che gestisce Wikipedia – ha pagato con 15 anni trascorsi in carcere ed è stato rilasciato nel 2007. La sua riabilitazione, la sua stessa futura vita al di fuori del sistema carcerario viene messa in pericolo dalla vostra mancanza di volontà nel rendere anonimo ogni articolo riguardante l’assassinio del signor Sedlmayr”. La lettera ha suggerito alla fondazione di togliere il nome di Werlé dall’articolo, a meno che non voglia pagare una multa di non meno di 5mila euro per danni morali .
Secondo i legali di Werlé, anche un omicida – una volta pagato il proprio debito nei confronti della società – avrebbe il diritto alla privacy , ad essere lasciato in pace e lontano dalle pubbliche accuse che l’articolo contribuirebbe a fomentare nuovamente. Pare che gli avvocati di Werlé siano riusciti ad ottenere la rimozione del nome da certe cronache online tedesche, compresa la voce in lingua di Wikipedia relativa all’attore deceduto nel 1990. Quello che mancherebbe, ora, è l’articolo in inglese, sicuramente letto da un numero molto maggiore di persone.
Pronta la risposta da parte di Michael Godwin, general counsel di Wikimedia Foundation, che ha fatto sapere ai legali di Werlé che non sarà possibile modificare la voce senza l’ordinanza di una corte della giurisdizione competente. “Supportiamo la decisione degli editor tedeschi di rimuovere i nomi dall’articolo – ha continuato Godwin – ma supportiamo allo stesso tempo anche quella degli editor in lingua inglese che hanno deciso di inserire le identità dei due killer”.
Quasi esterrefatta, Jennifer Granick di Electronic Frontier Foundation che ha sottolineato come questo non sia un discorso incentrato sulla censura, ma sul modificare qualcosa che è già stato scritto, che è già accaduto. Il Primo Emendamento della Costituzione statunitense proteggerà Wikipedia, ha continuato Granick. A suo dire, ci sarebbe in ballo lo stesso concetto di integrità storica.
Mauro Vecchio
-
Ottima !
forse il miglior KDE visto su una distro.Yast è il tool più completo nel suo genere, ed in'oltre ora ha la sua versione Web. veramente una distro favolosa.non avendo (per il momento) un netbook, non posso giudicare.LuNaRe: Ottima !
Ad essere sincero non ho mai provato OpenSuse, ma dovrei visto che Ubuntu sta cominciando ad essere un pachiderma. Soprattutto con un aspetto ad occhio molto più gradevole :)Francesco_Holy87Re: Ottima !
Se Ubuntu è pachidermica, OpenSuse è un mattone pachidermico, te lo dico per esperienza personale, qualche mese fa sul forum di OpenSuse si discuteva sul perchè delle pesantezza di tale distro rispetto Kubuntu.Comunque sui compters moderni, non si nota.gnulinux86Re: Ottima !
- Scritto da: Francesco_Holy87> Ad essere sincero non ho mai provato OpenSuse, ma> dovrei visto che Ubuntu sta cominciando ad essere> un pachiderma. Soprattutto con un aspetto ad> occhio molto più gradevole> :)Ma cosa! Ubuntu è il numero 1!NibiruRe: Ottima !
Oggettivamente credo che la miglior distro KDE oriented sia OpenSuse, per quanto riguarda Yast2, bhe tanto di cappello.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 13 novembre 2009 21.00-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: Ottima !
...non voglio aprire una distro-war ma la migliore distro kde è la cara slackware ...provatela (non è così ostica come dicono), vola.Oppure se volete proprio tutta la potenza di kde vai di freebsd....di passaggioRe: Ottima !
in effetti ho provato pc-bsd 7.1(basata su freebsd 7.2)sullo stesso pc in cui avevo mandriva 2009.1... beh nonostante su pc-bsd non avessi driver accelerati (driver open nv) kde4 andava 10 volte meglio che in mandriva...SuricatoRe: Ottima !
il discorso che facevo io non era prestazionale puro, ma di integrazione e customizzazione. slack per esempio (favolosa) monta un KDE vanilla.LuNaRe: Ottima !
Slack per me non è ostica.. :DLa mia affermazione su Opensuse si riferiva alla miglior distro KDE oriented per l'utenza comune.A livello prestazione non c'è paragone fra Slack e Suse,Slack appartiene ad un altra categoria quella delle distro più stabili e perfomanti, come Debian, Arch e Gentoo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 15.51-----------------------------------------------------------gnulinux86E' la migliore distro all-purpose
Dopo il fallimento di Ubuntu Karmic,che secondo alcuni dovrebbe chiamarsi Ubuntu Millenium Edition,openSUSE diventa la miglior distro all-purpose.openSUSE offre la migliore implementazione di KDE4 e Mono(molti membri dei team KDE e Mono sono dipendenti Novell)Secondo Phoronix è una distro velocissimahttp://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=centos_54_comparisonNoterete una pulizia maggiore in openSuseche nelle altre distro (ad esempio l'audio funziona).Provatela!MAHRe: E' la migliore distro all-purpose
fallimento di karmic? mah sarà però a me va benissimoriguardo opensuse spero seriamente che stavolta ce l'abbiamo fatta, perchè non se ne può più di una distribuzione che si avvia in tempi vista-like, dove yast si blocca durante l'update e altre amenità del generein tutta franchezza usava suse ai bei tempi, da quando fu acquistata da novell ho notato peggioramenti continuiok c'hanno il kde personalizzato e figo, ma se poi c'hanno tanti di quei bug per cui il sistema crash ogni 3x4, allora tanto vale tornare a windowspabloskiRe: E' la migliore distro all-purpose
conosco gia' persone che stanno migrando da karmic a opensuse 11.2 ;)Avete provato karmic e siete rimasti delusi?openSuse 11.2 è quello che fa per voi.openSuse - Linux for open mindsMAHRe: E' la migliore distro all-purpose
Che sia Karmic o Mandriva o OpenSuse, basta che sia linux.Per la cronaca ho 9 installazioni su 9 hardware diversi di openSuse alle quali non è mai sucXXXXX che yast si bloccasse, ma sono sicuro che uscirà un link a bugzilla che confermerà le tue parole quindi evitati la ricerca. Confermo la lentezza nell'avvio sulla 11.1 scomparsa però nella 11.2.Anonimo CodardoRe: E' la migliore distro all-purpose
lo spero per loropersonalmente uso arch, però di tanto in tanto provo le altre distribuzioniubuntu ha sempre funzionato senza tanti problemi, ma altrettanto non posso dire di suse e fedoramandriva funziona ma è troppo giocattolosa per i miei gustipabloskiRe: E' la migliore distro all-purpose
- Scritto da: MAH> conosco gia' persone che stanno migrando da> karmic a opensuse 11.2> ;)> > Avete provato karmic e siete rimasti delusi?> openSuse 11.2 è quello che fa per voi.> > openSuse - Linux for open mindsdovresti mettere pure qualche musichettama novell è quella che osteggiava sco per fare accordi lei con microzozz e spingere .net con mono?AfricanoRe: E' la migliore distro all-purpose
- Scritto da: pabloski> fallimento di karmic? mah sarà però a me va> benissimo> > riguardo opensuse spero seriamente che stavolta> ce l'abbiamo fatta, perchè non se ne può più di> una distribuzione che si avvia in tempi> vista-like, dove yast si blocca durante l'update> e altre amenità del> genere> > in tutta franchezza usava suse ai bei tempi, da> quando fu acquistata da novell ho notato> peggioramenti> continui> > ok c'hanno il kde personalizzato e figo, ma se> poi c'hanno tanti di quei bug per cui il sistema> crash ogni 3x4, allora tanto vale tornare a> windowsstai zitto buffone, parli tanto di vista e poi l'imbuto koalico che boota in 340 minuti ti va bene? patetico! vattene!palloskidat tifocoRe: E' la migliore distro all-purpose
trolletto dei miei stivali, datti foco :Dpoi svista è stato nominato a livello mondiale "peggior os del millennio" :DpabloskiRe: E' la migliore distro all-purpose
- Scritto da: pabloski> riguardo opensuse spero seriamente che stavolta> ce l'abbiamo fatta, perchè non se ne può più di> una distribuzione che si avvia in tempi> vista-like, dove yast si blocca durante l'update> e altre amenità del> generecosa ti aspettavi? Novell è di Microsoft! ;-)il signor rossiRe: E' la migliore distro all-purpose
lo fanno per favorire il passaggio da win a linux. SE non trovano bug si sentono spaesati!picard12Re: E' la migliore distro all-purpose
Karmik con Gnome è nettamente migliore di OpenSuse lato Gnome, per quanto riguarda KDE bhe OpenSuse è per natura una distro KDE, Kubuntu come dice Pabloski è la sorella andicappata di Ubuntu.Vero su Suse c'è troppo mono, la pesantezza di tale distro credo che derivi proprio dalla troppa inclusione di mono, my opinion.Il test che link, dimostra che entrambe le distro in questione sono perfomanti.OpenSuse di superiore alle altre distro, ha il panello di controllo Yast2 e un installer grafico a prova di celebroleso.La cosa più positiva che trovo sono i tempi di sviluppo più umani, 9 mesi tra una distro e l'altra è molto meglio rispetto i 6 mesi di tutte le altre distro finalizzate per l'utenza comune.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 13.42-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: E' la migliore distro all-purpose
per non parlare dei vantaggi di una rolling release come debian sid...eh eh...se siete delusi da karmik, opensuse, mandriva, ecc...debian sid è quello che fa per voi! Provatela con sidux, non è la perfezione, non è distro che vi farà gridare al miracolo, ma dopo 3 anni di utilizzo devo dire che solo arch mi ha fatto pensare al cambiamento, ma apt non ha paragoni, nemmeno con yast.Fateci un pensierino....Happy linux a tutti.belzeRe: E' la migliore distro all-purpose
Quoto.Sidux è da provare. Bella anche da vedere e velocissima.Buon kde4 a tutti.TuxerRe: E' la migliore distro all-purpose
E lo dici a me.. Che sono un debianizzato convinto.. :pgnulinux86Re: E' la migliore distro all-purpose
In passato ho utilizzato opensuse, dopo i disastri della 11 con kde4 ero passato ad ubuntu, se la 11.2 è così buona mi piacerebbe riprovarla.Visto che già allora era pesante non penso sia dimagrita negli ultimi tempi e ho intenzione di installarla su un vecchio PC, quali sono le caratteristiche minime perché funzioni bene?marcovRe: E' la migliore distro all-purpose
Guarda, la distro KDE pià stabile e perfomante è Slack, te lo dico per esperienza personale, OpenSuse in confronto è un mattone, però è maggiormente indicata per l'utenza media, mente Slack è indirizzata ad un utenza più esperta.gnulinux86Re: E' la migliore distro all-purpose
Io uso openSuse con KDE4 e Mono non è neanche installato, dubito che la pesantezza derivi da Mono.Anonimo CodardoRe: E' la migliore distro all-purpose
Disinstallando Mono e dipendenze varie un lievo miglioramento si ottiene, comunque non riesco a capire perchè sia più pesantuccia rispetto le altre, sul forum ufficiale si trovano parecchie discussione a riguardo.gnulinux86Re: E' la migliore distro all-purpose
- Scritto da: Anonimo Codardo> Io uso openSuse con KDE4 e Mono non è neanche> installato, dubito che la pesantezza derivi da> Mono.Non ricordo di aver mai trovato una suse leggera, la leggerezza non è una sua qualità, evidentemente hanno altre priorità.AfricanoRe: E' la migliore distro all-purpose
- Scritto da: gnulinux86> > La cosa più positiva che trovo sono i tempi di> sviluppo più umani, 9 mesi tra una distro e> l'altra è molto meglio rispetto i 6 mesi di tutte> le altre distro finalizzate per l'utenza> comune.> e una distro di 10 mesi? su cosa basi le tue considerazioni sui tempi più umani e meno umani? I 6 mesi si basano su altri rilasci semestrali, anch'essi inumani?> --------------------------------------------------AfricanoRe: E' la migliore distro all-purpose
A mio modo di vedere, un ciclo di sviluppo semestrale non garatisce una buona stabilità iniziale, tutte le distro che usano tale tempistica, per avere un buon grado di stabilità neccessitano di correzioni(basta fare un giro sui vari forum) post rilascio stabile, tempo 2 mesi dopo il rialscio si sistema tutto o quasi.Nel caso di OpenSuse, adesso il ciclo di sviluppo tra una distro e l'altra e di 9 mesi, i programmatori hann a disposizione 3 mesi in più, che dovrebbero garantire che la distro venga rialsciata ancor più stabile, ma a quanto pare, non basta, sto testando la nuova 11.2 e di problemucci ne ha.gnulinux86Re: E' la migliore distro all-purpose
Fallimento cosa? Fallimento OpenSuse magari, ma ti paga Novell per scrivere certe castronerie.tuxpocketRe: E' la migliore distro all-purpose
Scusa dove hai visto che la Opensuse è velocissima?Centos gli da la pista in alcuni ambiti, ed è alla pari di ubuntu nella maggior parte dei test...certo, ci son test in cui va piu opensuse, altri ubuntu, altri centos...ma ubuntu e opensuse sono sempre li vicine.Mah...con si test è facile dire "guarda il test 2, opensuse è la miglioreeeee" e poi magari nel test 3 e 4 è il fanalino di coda...Goldenboydunque...
aspettando le solite critiche di ruppolo, che se saranno valide saranno ben accette, annuncio che ora ho ufficialmente abbandonato kubuntu karmic:troppi bug, x che crasha ogni tot, grub2, ecc.sembra sia stato fatto apposta. poca cura.invece opensuse è molto curata, ma le 2 versioni precedenti erano uno schifo: kde4 non ancora stabile e molte app qt3, incluso il magnifico yast.ora è tutto sistemato.l'avvio è più veloce di quello di ubuntu.scaricata la iso da 600 mb e messa su chiavetta.perfetta.di default, la scelta di partizionamento è stata:formata /dev/sda1, ecc come ext4, /, 6 gbswap e home (in xfs) non le ha formattate, impostando automaticamente i punti di mount.l'installazione si è conclusa in 15 minuti.aprendo ff ho tutti i vecchi segnalibri, ecc.altra cosa: su quasi 700 mb riesce a far stare la localizzazione italiana, kde4, digikam, openoffice e pure due app gtk: firefox e gimp.perchè ubuntu non ci riesce?ora ho aggiunto i repo aggiuntivi e sto installando i driver nvidia, hplip, smplayer e due moduli aggiuntivi per yast (ssh e ftp).poi aprirò lo one click install per i codec.unica critica:io ho selezionato 10 pacchetti, ma con la prima installazione di programmi, opensuse, se installata da live cd, si scarica pure tutte le cose aggiuntive come decine di sfondi e screensaver, i manuali in pdf, programmi aggiuntivi, componenti aggiuntivi dei programmi installati, webkit, spamassassin (ma io non ho un mailserver!!!), ecc.e poi, a che XXXXX mi serve l'help di openoffice in russo e polacco-altralingua?????era proprio necessario farlo scaricare insieme a sfondi, ecc? mah... unico punto negativo.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 16.05----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 16.12-----------------------------------------------------------boh.Re: dunque...
Per le lingue addizionali purtroppo è un bug che non ha ancora una spiegazione, non sanno se sia colpa di alcune dipendenze di openoffice o di altro, tieni presente che sulla iso live ci sono già delle lingue preimpostate, probabilmente installate rompendo qualche dipendenza, al privo avvio del package manager si accorge che hai il polacco e decide di farti installare i restanti file in polacco. Basta eliminare le lingue inutili e zypper ne terrà conto eliminando le dipendenze derivanti. Io non ho un mailserver ma Spamassassin lo uso lo stesso con kmail.Anonimo CodardoRe: dunque...
E si sto aspettando anche io con ansia i Ruppolo test in virtual.. (rotfl)Comunque, secondo me, non ha senso fare paragoni tra distro con un orientamento diverso, la prima è Gnome oriented la seconda KDE oriented, curano maggiormente entrambe il solo DE di default.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 16.56-----------------------------------------------------------gnulinux86Re: dunque...
- Scritto da: gnulinux86> E si sto aspettando anche io con ansia i Ruppolo> test in virtual..> (rotfl)> > Comunque, secondo me, non ha senso fare paragoni> tra distro con un orientamento diverso, la prima> è Gnome oriented la seconda KDE oriented, curano> maggiormente entrambe il solo DE di> default.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 16.56> --------------------------------------------------screenshot su macchina vera (ho finito, e lo ho pure configurato per fare da fileserver ftp-ssh-dominio dinamico):[img]http://upload.centerzone.it/images/sgu4u6201ak7y8gopb8.png[/img]grub 2 farebbe parte di gnome? anche upsplash? anche pulseaudio buggato (beh.. sì) anche il sw store incompleto? anche xorg che mi crasha con i driver nvidia a caso-e con la alpha non lo faceva-?per il resto hai ragione, opensuse con gnome è una schifezza... meglio altre distro. come anche kubuntu è una schifezza, meglio altre distro.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 17.02----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 17.06-----------------------------------------------------------boh.Re: dunque...
Sarà che ognuno riporta la propria esperienza, a me Ubuntu 9.10 64bit va alla perfezione senza il minimo problema.gnulinux86Re: dunque...
permettimi di dissentire sul fatto che opensuse con gnome è una schifezza.. io non sono dello stesso parere.. uso gnome su opensuse dalla 10.3 e è il sistema con cui mi sono trovato meglio.credo che sia una cosa soggettiva (comunque non siamo in pochi a usare opensuse con gnome e conta che la versione enterprire di suse che si basa su opensuse usa gnome e non kde)stelucianiRe: dunque...
Da slackwariano dovrei gioire per i problemi di Ubuntu 9.10, ma in realtà so benissimo che c'è poco da ridere; il vero problema è che l'idea di creare una distribuzione simil-Windows è assolutamente folle.Si abituano gli utenti a premere 'OK' o 'Continua' senza neppure sapere perché; poi, appena si verifica il minimo problema, ecco che si scatena il panico.A parte questo, complimenti veramente a Novell per aver sfornato questo capolavoro della OpenSuse 11.2; è talmente ben fatta che pure Dovellas la sta provando in gran segreto ...Alvaro VitaliRe: dunque...
ah ecco, adesso capisco perchè non è qui a trollare :DpabloskiRe: dunque...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Da slackwariano dovrei gioire per i problemi di> Ubuntu 9.10, ma in realtà so benissimo che c'è> poco da ridere; il vero problema è che l'idea di> creare una distribuzione simil-Windows è> assolutamente> folle.> Si abituano gli utenti a premere 'OK' o> 'Continua' senza neppure sapere perché; poi,> appena si verifica il minimo problema, ecco che> si scatena il> panico.> > A parte questo, complimenti veramente a Novell> per aver sfornato questo capolavoro della> OpenSuse 11.2; è talmente ben fatta che pure> Dovellas la sta provando in gran segreto> ...già. su opensuse ho scelto io quali caricare i moduli del kernel per le mie casse usb touchscreen e vanno. anche se in realtà yast ha subito azzeccato il modulo adatto. stessa cosa con lo scanner di rete, ecc.c'è da dire che è una distro "storica" che già negli anni '90 aveva yast.con queste basi è facile perfezionare e creare un bel lavoro.apprezzo il ciclo di sviluppo allungato, ha dato i suoi frutti.per la seconda parte:ok, dunque: posso reinstallare grub legacy.in realtà io non mi faccio problemi, grub 2 l'ho fatto partire dall'mbr del del secondo disco sul quale era installato, e ho fatto in modo che il bios controllasse prima li.dillo a uno niubbo che ha letto la pubblicità sulla homepage di ubuntu.un software così buggato e in alpha non lo si mette.tutte le altre distro di questo mondo usano grub 1 con una patch per ext4.upsplash è un cavolo di logo... e ci mette molto a partire, soprattutto se non hai il kms e la risoluzione giusta.tenere la vecchia barra no, eh? bisogna sempre rincorrere fedora.tra l'altro opensuse ha un bellissimo caricamento in full screen.imho ci vorrebbe un po' più di cura, ruppolo ha ragione.e bisogna assemblare con la testa. io me ne frego di grub 2 o del rilascio ogni 6 mesi. preferisco avere una distro che esce 2 mesi dopo-con ritardo ma che funziona bene.tra un po' pure freebsd diventa più semplice di ubuntu (o forse lo è già, nella variante pcbsd).in ogni caso, il fatto che ruppolo non ha ancora postato è indicativo. aspettiamo sino a domani sera.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 14 novembre 2009 17.53-----------------------------------------------------------boh.Re: dunque...
- Scritto da: boh.> in realtà io non mi faccio problemi, grub 2 l'ho> fatto partire dall'mbr del del secondo disco sul> quale era installato, e ho fatto in modo che il> bios controllasse prima> li.> cheXXXXXta, in pratica se ti parte uno qualsiasi dei due dischi ti parte tutto? Una specie di antiraid? Ma del resto altrimenti che divertimento c'è? Si deve aspettare che parta giusto il disco giusto? Meglio uno qualsiasi.AfricanoRe: dunque...
- Scritto da: Alvaro Vitali> Da slackwariano dovrei gioire per i problemi di> Ubuntu 9.10, e perchè? da ubuntaro dovrei gioire se incontrassi problemi con slack?(newbie)e poi ti sembra che il recensore offra garanzie di cosa?> ma in realtà so benissimo che c'è> poco da ridere; il vero problema è che l'idea di> creare una distribuzione simil-Windows è> assolutamente> folle.simil-winzozz perché? perche puoi fare le cose anche con un clic? questo è il regno di winzozz che non si può invadere? Veramente io credevo che winzozz disfacesse le cose con un clic.> Si abituano gli utenti a premere 'OK' o> 'Continua' senza neppure sapere perché; poi,> appena si verifica il minimo problema, ecco che> si scatena il> panico.Tipo abituarsi ad accendere la luce dal pulsante e poi quando va via? Mentre tu sai pasticciare i fili e non ti serve il pulsante?> > A parte questo, complimenti veramente a Novell> per aver sfornato questo capolavoro della> OpenSuse 11.2; è talmente ben fatta che pure> Dovellas la sta provando in gran segreto> ...e quindi questa distro ha la garanzia di quello?Da come ne stai parlando non so nemmeno come sto resistendo a scaricarla.AfricanoRe: dunque...
Ho installato oggi Kubuntu Karmik ed effettivamente qualche XXXXX l'ha fatta, ma del resto si sa, Ubuntu rispetta i tempi di rilascio ma le prime 3-4 settimane ci sono problemi. Con Suse invece non mi ci sono mai trovato, mah, eppure se ppiace a tanti...Per concludere, consiglio Mepis (una Debian ottimizzata x KDE e votata al desktop, quindi con tutti gli automatismi che alla lunga sono tanto comodi) oppure, se avete voglia di sbattervi un po' con le configurazioni iniziali in cambio di un sistema veloce e stabile come una roccia, Debian+KDE.Fai il login o RegistratiRe: dunque...
- Scritto da: Fai il login o Registrati> Per concludere, consiglio MepisSarebbe Metis? Perchè ho scaricato e installato Mepis ma già al login mi dice distro non disponibile. :D-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 15 novembre 2009 19.35-----------------------------------------------------------AfricanoRe: dunque...
? Scusa, non capisco...Fai il login o RegistratiRe: dunque...
Kubuntu, sarà anche meno integrata con KDE rispetto Suse, ma è più leggera, più ottimizzabile, ed installi i driver video propietari con 2 click più password, OpenSuse è pesante, piena di mono, poco ottimizzabile, per via di tutte quelle dipendenza condivise e un utente alle prime armi per installe i driver video propietari deve andare a cercarsi i repository da aggiungere con yast, il ritratto della semplicità.tuxpocketRe: dunque...
- Scritto da: tuxpocket> Kubuntu, sarà anche meno integrata con KDE> rispetto Suse, ma è più leggera, più> ottimizzabile, ed installi i driver video> propietari con 2 click più password, OpenSuse è> pesante, piena di mono, poco ottimizzabile, per> via di tutte quelle dipendenza condivise e un> utente alle prime armi per installe i driver> video propietari deve andare a cercarsi i> repository da aggiungere con yast, il ritratto> della> semplicità.mono su opensuse con kde non c'è.boh.Re: dunque...
> annuncio che> ora ho ufficialmente abbandonato kubuntu> karmic:> troppi bug, x che crasha ogni tot, grub2, ecc.> sembra sia stato fatto apposta.> poca cura.Non so se e' la kubuntu ma io uso karmic netbook remixe devo dire che mi sono trovato benissimo, molto meglio checon la precedente, forse e' la versione con kde che fa XXXXXX.sxsAncora troppo lontana dall'utente
è mai possibile che per installare i driver nvidia ci vogliono 4 ore di ricerca?capisco che per chi la usa è normale routine, ma per un utente che la vede per la prima volta è assurdo pensare che debba andare in giro a cercare i repository da aggiungere a yaststessa critica vale per fedorapoi ci lamentiamo che ubuntu è la più diffusae poi permangono sempre bug fastidiosi che mandano in crash yast e addirittura mi è capitato di avere un crash dell'installer....altra nota dolente è che l'installer mette grub nella partizione radice e non nel mbr...perchè? eppure l'ho installata su un disco verginepabloskiRe: Ancora troppo lontana dall'utente
Ubuntu appena installata, se disponibile propone il download con la seguente installazione automatica di driver closed per sk video e wireless, senza aggiungere nulla, fa tutto in automatico.. 8)Sto testando questa Opensuse 11.2, riscontro anche io randomici bug di yast..gnulinux86Re: Ancora troppo lontana dall'utente
anche mandriva, se trova una scheda subito compatibile gli attiva subito insieme agl ieffetti di kwin, altrimenti poi basta scaricarli dal configura il computer->hardware->scheda video, oppure aggiungendoli dall'aggiungi programmi cercando nvidiadarkatRe: Ancora troppo lontana dall'utente
Il sistema utilizzato da Ubuntu e più immediato e automatizzato, comunque Mandriva a un centro di controllo che Ubuntu non ha, se dobbiamo un paragone tra centri di controllo, quello di Mandriva sarà anche un filino meno carino di quello di Opensuse, ma almeno non crasha ogni 2 e 3.gnulinux86Re: Ancora troppo lontana dall'utente
- Scritto da: pabloski> è mai possibile che per installare i driver> nvidia ci vogliono 4 ore di> ricerca?> > capisco che per chi la usa è normale routine, ma> per un utente che la vede per la prima volta è> assurdo pensare che debba andare in giro a> cercare i repository da aggiungere a> yast> > stessa critica vale per fedora> > poi ci lamentiamo che ubuntu è la più diffusa> > e poi permangono sempre bug fastidiosi che> mandano in crash yast e addirittura mi è capitato> di avere un crash dell'installer....altra nota> dolente è che l'installer mette grub nella> partizione radice e non nel mbr...perchè? eppure> l'ho installata su un disco> vergineSuse mi ha sempre provocato l'orticaria.Una delle cose che non ho mai sopportato è la gestione delle dipendenze per esempio, tu installi mplayer e lei ti carica il mondo intero (LIRC compreso), in pratica non c'è modo per ottenere qualcosa di pulito.Ricordo con nostalgia la prima volta che installai Kubuntu ... di default partiva senza nemmeno le GTK !Un altro pianeta è stato il dolorosissimo passaggio a KDE4 che è stato un disastro e nel mio caso ha smontato anni di fiducia (usavo KDE dalla 1.0).KDE vecchia, anche se te la compilavi "from scratch", ti dava un sistema completo e funzionante con relativamente poche dipendenze.Oggi è mostruosa e non si basta da sola, tanto che Kubuntu (che non è curata come Suse) oggi è una specie di Alpha release di un sistema funzionante. Suse gli da qualcosina in più e riesce a creare qualcosa che funzionicchia ma io nel 2009 non me la sento di gioire tutte le volte che trovo qualcosa di utile nel menù di start.Ubuntu è un'altra cosa, non è un accrocchio linux, è un desktop che funziona e che può usare chiunque, molto più semplice e versatile dell'unica alternativa su PC, speriamo che la gente prima o poi se ne accorga.canguro di scortaRe: Ancora troppo lontana dall'utente
Se la tue esigenza è un sistema minimale e scattante, sebbene richieda parecchia conoscenza e voglia, ti consiglio di provare Gentoo o Arch (avrei aggiunto anche slackware ma vedo che ne parli già ;) )AtariLoverRe: Ancora troppo lontana dall'utente
- Scritto da: AtariLover> Se la tue esigenza è un sistema minimale e> scattante, sebbene richieda parecchia conoscenza> e voglia, ti consiglio di provare Gentoo o Arch> (avrei aggiunto anche slackware ma vedo che ne> parli già ;)> )Grazie, conosco Gentoo era quella che usavo prima di Ubuntu e Arch l'ho vista ma se non erro arriva da Slackware no ?Slackware la conosco alla perfezione, facevo software embedded e ti dico che fino alla 11 è stata una meraviglia, dopo ha incominciato a cozzare contro dipendenze un po` troppo obbligatorie.Secondo me comunque esistono due tipi di distribuzioni, quelle rivolte al tecnico/studente (dicesi anche "cantinaro" in senso dovelliano) e quelle rivolte all'utente (dicesi anche gradino al di sopra dell'utonto).Quello che mi ha convinto a fare il "salto" al mondo ubuntu e che mi sono stancato di fare il tecnico/studente.Insomma ... finché devi imparare o devi capire come vanno le cose, gentoo o slackware sono eccezionali (specie slackware col suo sistema di startup BSD like, linearissimo), ma quando decidi di usare veramente solo quel sistema operativo per lavorarci allora non è che per collegarti col cellulare, devi aspettarti di installare il bluez configurarlo a mano, inserire il Pin in formato testo e poi scriverti come hai fatto per rifarlo la volta dopo, oppure usare openobex o xgnokii.Quello che ti aspetti è di prendere una chiavetta USB, inserirla, cliccare sul simbolino del bluetooth, vedere il cellulare che si monta via radio come una unità disco e incominciare a navigarla, esattamente quello che fa Ubuntu per esempio, se poi sai anche perché lo fa ed esattamente come funziona, è un enorme vantaggio per la tua libertà che altri sistemi non ti sanno dare.E a proposito di libertà, il passaggio dal primo tipo di distribuzioni al secondo normalmente è visto dal tecnico/studente come una perdita di libertà. Ecco diciamo che se passi a Novell effettivamente questo lo senti molto (diciamo che Novell o IBM e libertà di pensiero non sono mai andati molto d'accordo), al contrario Canonical è molto dinamica e se guardi bene la struttura di Ubuntu è estremamente razionale e facile da comprendere, se conosci discretamente Debian è anche divertente da modificare e lo dimostrano le decine di variazioni sul tema che ci sono in giro.canguro di scortaRe: Ancora troppo lontana dall'utente
- Scritto da: pabloski> è mai possibile che per installare i driver> nvidia ci vogliono 4 ore di> ricerca?> > capisco che per chi la usa è normale routine, ma> per un utente che la vede per la prima volta è> assurdo pensare che debba andare in giro a> cercare i repository da aggiungere a> yast> > stessa critica vale per fedora> > poi ci lamentiamo che ubuntu è la più diffusa> > e poi permangono sempre bug fastidiosi che> mandano in crash yast e addirittura mi è capitato> di avere un crash dell'installer....altra nota> dolente è che l'installer mette grub nella> partizione radice e non nel mbr...perchè? eppure> l'ho installata su un disco> verginetra poco arriveranno gli one click install per i driver nvidia: un click in una pagina web, inserisci la password e poi riavvii.boh.Re: Ancora troppo lontana dall'utente
Quoto su tutto, semplicemente vergognoso.tuxpocketRe: Ancora troppo lontana dall'utente
- Scritto da: pabloski> è mai possibile che per installare i driver> nvidia ci vogliono 4 ore di> ricerca?> > capisco che per chi la usa è normale routine, ma> per un utente che la vede per la prima volta è> assurdo pensare che debba andare in giro a> cercare i repository da aggiungere a> yast> > stessa critica vale per fedora> > poi ci lamentiamo che ubuntu è la più diffusa> > e poi permangono sempre bug fastidiosi che> mandano in crash yast e addirittura mi è capitato> di avere un crash dell'installer....altra nota> dolente è che l'installer mette grub nella> partizione radice e non nel mbr...perchè? eppure> l'ho installata su un disco> verginenon mi funzionava nemmeno internet. connesso alla rete wi-fi, tutto ok...ma quando si tratta di navigare non ne vuole proprio sapere.allora mi son detto: provo a dare un riavvio, non si sa mai...riparte, arriva alla schermata dello splash e diventa tutto nero. non si vede più nulla. ho dovuto spegnere al buio e adesso sto combattendo per disinstallare grub, che non ne vuole proprio sapere.DarkOneOpensuse11.2 deludente.
Ennesima delusione questa Suse11.2, si l'installer è bello e semplice, Yast è completo, ma crasha spesso, la distro in generale è farcità di mono, anche troppo, possibile che tutto si porti dietro dipendenze a gogo, cercare di ottimizzare togliendo ciò che non serve è quasi impossibile, come al solito per installare i driver proprietari della scheda video, devo installare prima i repository necessari :|Non capirò mai Novell e la loro strana politica.tuxpocketRe: Opensuse11.2 deludente.
- Scritto da: tuxpocket> Ennesima delusione questa Suse11.2, si> l'installer è bello e semplice, Yast è completo,> ma crasha spesso, la distro in generale è farcità> di mono, anche troppo, possibile che tutto si> porti dietro dipendenze a gogo, cercare di> ottimizzare togliendo ciò che non serve è quasi> impossibile, come al solito per installare i> driver proprietari della scheda video, devo> installare prima i repository necessari > :|> Non capirò mai Novell e la loro strana politica.Problemi e strane scelte di Novell che stanno notando in molti.gnulinux86Re: Opensuse11.2 deludente.
- Scritto da: tuxpocket> Ennesima delusione questa Suse11.2, si> l'installer è bello e semplice, Yast è completo,> ma crasha spesso, la distro in generale è farcità> di mono, anche troppo, possibile che tutto si> porti dietro dipendenze a gogo, cercare di> ottimizzare togliendo ciò che non serve è quasi> impossibile, come al solito per installare i> driver proprietari della scheda video, devo> installare prima i repository necessari > :|> Non capirò mai Novell e la loro strana politica.A me risulta che suse fosse bella pesante anche prima di novell. Funzionava, ma alcuni tool si prendevano tempi biblici, dopodichè ci pensavi due volte prima di ricorrerci e nemmeno una per scartarla.Ora leggo pure che installa quello che non serve, il che fa pensare che tengano troppo a che tutto funzioni e funzionerà, ma come?Imho è un approccio da server che non può fallire prima di tutto a ogni costo, ma nel desktop questo può voler dire inusabilità.AfricanoRe: Opensuse11.2 deludente.
- Scritto da: tuxpocket> Ennesima delusione questa Suse11.2, si> l'installer è bello e semplice, Yast è completo,> ma crasha spesso, la distro in generale è farcità> di mono, anche troppo, possibile che tutto si> porti dietro dipendenze a gogo, cercare di> ottimizzare togliendo ciò che non serve è quasi> impossibile, come al solito per installare i> driver proprietari della scheda video, devo> installare prima i repository necessari > :|> Non capirò mai Novell e la loro strana politica.suse è da sempre uan distro kdeiana. se la usi con kde nessun problema. con gnome... lasciamo stare.boh.Re: Opensuse11.2 deludente.
- Scritto da: boh.> - Scritto da: tuxpocket> > Ennesima delusione questa Suse11.2, si> > l'installer è bello e semplice, Yast è completo,> > ma crasha spesso, la distro in generale è> farcità> > di mono, anche troppo, possibile che tutto si> > porti dietro dipendenze a gogo, cercare di> > ottimizzare togliendo ciò che non serve è quasi> > impossibile, come al solito per installare i> > driver proprietari della scheda video, devo> > installare prima i repository necessari > > :|> > Non capirò mai Novell e la loro strana politica.> > > suse è da sempre uan distro kdeiana. se la usi> con kde nessun problema. con gnome... lasciamo> stare.e tu per la tua prova con ubuntu hai scelto kubuntu?AfricanoRe: Opensuse11.2 deludente.
- Scritto da: Africano> - Scritto da: boh.> > - Scritto da: tuxpocket> > > Ennesima delusione questa Suse11.2, si> > > l'installer è bello e semplice, Yast è> completo,> > > ma crasha spesso, la distro in generale è> > farcità> > > di mono, anche troppo, possibile che tutto si> > > porti dietro dipendenze a gogo, cercare di> > > ottimizzare togliendo ciò che non serve è> quasi> > > impossibile, come al solito per installare i> > > driver proprietari della scheda video, devo> > > installare prima i repository necessari > > > :|> > > Non capirò mai Novell e la loro strana> politica.> > > > > > suse è da sempre uan distro kdeiana. se la usi> > con kde nessun problema. con gnome... lasciamo> > stare.> > e tu per la tua prova con ubuntu hai scelto> kubuntu?xorg e grub sono identici sia in ubuntu sia in kubuntu.yast 2 per opensuse su kde è scritto in c++ e qt4, su gnome in mono e gtk+. direi che qui la differenza c'è.boh.Re: Opensuse11.2 deludente.
Zero problemi, strano e pure siamo in molti che riscontriamo crash di Yast, e il problema delle dipendenze c'è indipendentemente dal DE utilizzato, oltre tutto non è più accettabile, il metodo utilizzato da OpenSuse per l'installazione driver closed per le sk.gnulinux86Win7 &Ubu9.10 dualboot perfetto.
Interessante articolo, pubblicato da Lifehacker, che spiega passo passo, come ottenere un dualboot perfetto tra Windows7 e Ubuntu9.10:http://lifehacker.com/5403100/dual+boot-windows-7-and-ubuntu-in-perfect-harmonygnulinux86Re: Win7 &Ubu9.10 dualboot perfetto.
- Scritto da: gnulinux86> Interessante articolo, pubblicato da Lifehacker,> che spiega passo passo, come ottenere un dualboot> perfetto tra Windows7 e> Ubuntu9.10:> > http://lifehacker.com/5403100/dual+boot-windows-7-La perfezione nella stessa frase con winzozz?Quindi un sistema monoboot senza winzozz è più scadente?Che parole avventate. :DAfricanoRe: Win7 &Ubu9.10 dualboot perfetto.
- Scritto da: gnulinux86> Interessante articolo, pubblicato da Lifehacker,> che spiega passo passo, come ottenere un dualboot> perfetto tra Windows7 e> Ubuntu9.10:> > http://lifehacker.com/5403100/dual+boot-windows-7-Cioè per lo storage usa NTFS?Ma NTFS non potrebbe causare problemi in scrittura da linux?DarkOneRe: Win7 &Ubu9.10 dualboot perfetto.
- Scritto da: DarkOne> > Cioè per lo storage usa NTFS?> Ma NTFS non potrebbe causare problemi in> scrittura da> linux?Assolutamente no.Il driver ntfs generico presente nel kernel Linux supporta NTFS in lettura e limitatamente anche in scrittura.Ovviamente in quell'articolo si parla di NTFS-3G che supporta perfettamente le partizoni NTFS in lettura e in scrittura senza alcuna restrizione.http://www.ntfs-3g.org/Alvaro VitaliRe: Win7 &Ubu9.10 dualboot perfetto.
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: DarkOne> > > > Cioè per lo storage usa NTFS?> > Ma NTFS non potrebbe causare problemi in> > scrittura da> > linux?> > Assolutamente no.> > Il driver ntfs generico presente nel kernel Linux> supporta NTFS in lettura e limitatamente anche in> scrittura.> > Ovviamente in quell'articolo si parla di NTFS-3G> che supporta perfettamente le partizoni NTFS in> lettura e in scrittura senza alcuna> restrizione.> > http://www.ntfs-3g.org/Lo dicevo che winzozz e perfezione nella stessa frase non era possibile?ntfs? dove nt sta per nt? quindi microzozz avrebbe raggiunto la perfezione già da tempo? :|Zio Bill lo sa?AfricanoRe: Win7 &Ubu9.10 dualboot perfetto.
- Scritto da: Alvaro Vitali> Assolutamente no.> > Il driver ntfs generico presente nel kernel Linux> supporta NTFS in lettura e limitatamente anche in> scrittura.> > Ovviamente in quell'articolo si parla di NTFS-3G> che supporta perfettamente le partizoni NTFS in> lettura e in scrittura senza alcuna> restrizione.> > http://www.ntfs-3g.org/http://www.tuxera.com/products/tuxera-ntfs-commercial/performance/Io non ho capito cos'è questo...Qual'è la differenza tra TuxeraNTFS ed NTFS-3G?Olretutto vedo che le performance fanno veramente pena...DarkOneRe: Cos'è questo odio per Suse?
quante altre distro hai provato?asdRe: Cos'è questo odio per Suse?
Parecchie.ShibaRe: Cos'è questo odio per Suse?
Ho fatto 2 installazioni a 64 bit su 2 notebook, direttamente dalla live KDE. Neanche un problema, tutto liscio. Poi 2 su sitemi vecchi i586, problemi tutti dipendenti dalla ISO difettosa maledetta fretta, scomparsi scaricandone un'altra. Si, manca il link alle repo nvidia e ATI che nella 11.1 non mancavano, strana scelta di Novell che per molti qua sopra significa la morte di una intera distribuzione. C'è chi ci mette 4 ore per trovare i repo e chi va su opensuse.org e li trova in 30 secondi. Modi diversi di usare internet.Per l'utenza finale non è buono e Yast crasha 3x4. Ho suse su 2 negozi, uno studio e un ambulatorio veterinario. Tutta gente che con il pc ci lavora usando i soliti programmi, Firefox, openoffice, Kmail, okular, wine. Usano opensuse dalla 10.3 e se avessero avuto tutti quei problemi enunciati qui sopra sarebbero tornati a Microsoft dopo tre giorni.Ci sono distro KDE migliori? Per l'uso da ufficio dubito, per altro sicuramente si.TrueNeoDesktop Oriented ?
Opensuse Desktop è una distribuzione caratterizzata dagli "sbrilluccichii" e da sempre tarpata da yast (che ho sempre considerato come un tentativo di dotare Linux di un suo "smith" personale, o di un "sam", se siete nostalgici dello unix di HP).Ad ogni rilascio però si sollevano sempre diverse critiche: qualche bug di gioventù, nazionalizzazione non perfetta, qualche piccolo crash, etc. etc.Ragionandoci sopra ho l'impressione che esista una certa confusione tra distribuzione "desktop oriented" e distribuzione "user oriented". Dove sta scritto che la prima definizione debba necessariamente includere la seconda?Anche se ci sono distribuzioni che possono semplificare l'utilizzo quotidiano stiamo sempre parlando di un OS che non ha mai avuto la velleità di essere semplice da utilizzare come un Mac. E' (e rimane), un sistema operativo che è possibile utilizzare a pieno e con soddisfazione solo a patto di essere disposti ad acquisire determinate conoscenze.PinguinoCattivoRe: Desktop Oriented ?
- Scritto da: PinguinoCattivo> Opensuse Desktop è una distribuzione> caratterizzata dagli "sbrilluccichii" e da sempre> tarpata da yast (che ho sempre considerato come> un tentativo di dotare Linux di un suo "smith"> personale, o di un "sam", se siete nostalgici> dello unix di> HP).> > Ad ogni rilascio però si sollevano sempre diverse> critiche: qualche bug di gioventù,> nazionalizzazione non perfetta, qualche piccolo> crash, etc.> etc.> > Ragionandoci sopra ho l'impressione che esista> una certa confusione tra distribuzione "desktop> oriented" e distribuzione "user oriented". Dove> sta scritto che la prima definizione debba> necessariamente includere la> seconda?> > Anche se ci sono distribuzioni che possono> semplificare l'utilizzo quotidiano stiamo sempre> parlando di un OS che non ha mai avuto la> velleità di essere semplice da utilizzare come un> Mac. E' (e rimane), un sistema operativo che è> possibile utilizzare a pieno e con soddisfazione> solo a patto di essere disposti ad acquisire> determinate> conoscenze.desktop: orientata agli utentiuser oriented: orientata agli utontihhgRe: Cos'è questo odio per Suse?
- Scritto da: DarkOne> LOL!?!?!? Appena?!??> E perchè windows 7 è un pachiderma se ne occupa> 400?> 7 non è un pachiderma infatti. Prova a far partire Ubuntu a 64bit, poi mi dici quanto occupa di ram.> E questo dove starebbe scritto? Nello splash> iniziale sicuramente non> c'è.Su google, cerchi "suse nvidia" e arrivi al siti della community di Suse.> E visto che altre distribuzioni lo fanno in modo> trasparente, non vedo perchè opensuse non possa> fare lo> stesso.> Addirittura mandriva li ha già precaricati.Mandriva e Ubuntu o infrangono delle eula o tirano fuori dei soldi. Su Suse è trasparente lo stesso, basta un click, ci riescono anche gli utenti windows. :P> E anche questo, dov'è che sta scritto?> A 'sto punto, diecimila volte meglio ubuntu e> mandriva che hanno un centro applicazioni> centralizzato.Hai presente quando scarichi la iso? Ecco, di fianco c'è il tastino con scritto Get software o qualcosa di simile.Inoltre voglio vedere com'è semplice su Ubuntu, quando devi dire al niubbo di cercare i ppa e aggiungerli a sources.list assieme alle chiavi, altro che un click e via.> Io ho avuto problemi con il wi-fi.> Dapprima mi ha chiesto due volte la password per> il WPA2 (non ho capito perchè), dopodichè si è> connesso...però stranamente internet non ne> voleva proprio sapere di> andare.> Firefox, l'update di opensuse...niente, davano> connessione> assente.> Allora ho riavviato...non l'avessi mai fatto, è> uscito uno schermo nero e ho dovuto solo> spegnere.> > Esperienza opensuse chiusa per sempre :)Sarà, io sono rimasto molto soddisfatto e sinceramente non me l'aspettavo.ShibaRe: Cos'è questo odio per Suse?
i driver nvidia, anche se proprietari possono essere redistribuiti.Mandriva infatti li distribuisce solo con la one, e non con la free che è solo software open.Ciaopicard12Re: Cos'è questo odio per Suse?
- Scritto da: DarkOne> - Scritto da: Shiba> > Sinceramente non mi sembrano troppo giustificate> > le critiche che leggo in questo forum. Sto> usando> > da tre giorni openSUSE (amd64 con kde) e non mi> > sembra di notare né questa famigerata lentezza,> > né pesantezza (appena 400mb in> > ram).> > > > LOL!?!?!? Appena?!??> E perchè windows 7 è un pachiderma se ne occupa> 400?Ecco perché arrancava così! Con Kubuntu stavo sui 180Mb, forse anche meno, poi ho provato Sidux con KDE, consigliata nei post sopra: 126Mb! Ed è visibilmente più performante rispetto ad Opensuse.SnapRe: Cos'è questo odio per Suse?
- Scritto da: Snap> Ecco perché arrancava così! Con Kubuntu stavo sui> 180Mb, forse anche meno, poi ho provato Sidux con> KDE, consigliata nei post sopra: 126Mb! Ed è> visibilmente più performante rispetto ad> Opensuse.Ancora un'altra distribuzione?Mamma mia che tristezza...ma perchè non collaborare con ubuntu dico io...DarkOneRe: Cos'è questo odio per Suse?
Provala Sidux, e vedrai che ti passa la tristezza.OneDarkRe: Cos'è questo odio per Suse?
- Scritto da: OneDark> Provala Sidux, e vedrai che ti passa la tristezza.Questa l'ho già sentita per ubuntu e mandriva...DarkOneEnnesima distro-shit!
Coraggio Linariiiiiiii, dopo il clamoroso in sucXXXXX di Imbuto 9.10 non vi resta che tentare la fortuna con ques'altra distro del menga. Formattate, formattate, formattate!! Intanto io continuo ad usare il mio veloce, stabile e bello Win7 8)WinForLifeRe: Ennesima distro-shit!
- Scritto da: WinForLife> Coraggio Linariiiiiiii, dopo il clamoroso in> sucXXXXX di Imbuto 9.10 non vi resta che tentare> la fortuna con ques'altra distro del menga.> Formattate, formattate, formattate!! Intanto io> continuo ad usare il mio veloce, stabile e bello> Win7 > 8)Credo ti convenga. Non ti troveresti affatto bene con Linux, distribuzione a prescindere ;)PinguinoCattivoRe: Ennesima distro-shit!
- Scritto da: PinguinoCattivo> Credo ti convenga. Non ti troveresti affatto bene> con Linux, distribuzione a prescindere> ;)Nessuno si trova bene con Linux, se non qualche nerd sfigato che viene mantenuto dai genitori e si eccita ad editare i file di configurazione con "vi" da terminale.WinForLifeRe: Cos'è questo odio per Suse?
beh no, non è odio, però è da quando novell c'ha messo mano che c'è sempre qualcosa che non vaper esempio molti winari ci criticano perchè dicono che su linux devi cercare in lungo e in largo solo per avere la scheda grafica funzionante....ecco opensuse fa proprio cosìcapisco che c'è il sito della comunità, ma aggiungere i driver ai repository ufficiali e preinstallati è così difficile?considera il caso ubuntu, dove appena installato, ti viene chiesto di installare i driver della scheda grafica e il tutto avviene senza dover cercarenel mio caso sono cascato prima che fossero messi online i driver e per questo ho dovuto cercarli ( operazione di non poco conto per un winaro che vuole fare il salto )inutile dire che l'installer scaricato dal sito di nvidia non ha voluto saperne di compilare il modulo del kernel....ho dovuto installare gcc, make, binutils, kernel-headers e kernel-syms prima che mi desse l'ok....inizia a compilare e mi muore su un errore di linking, dicendo che non trova una certa struttura del kernel....almeno la stabilità e la reattività del sistema sono effettivamente migliorate, ma devono pensare anche all'utonto e lavorare un pò più sui repository o quanto meno diffondere il sistema 1-click e renderlo più facilmente accessibilepabloskiRe: Cos'è questo odio per Suse?
Beh, se però ci si pensa un attimo probabilmente è soltanto una questione di abitudine. Nel senso che con windows sei per forza abituato ad andare a cercare la roba che ti serve un po' a cacchio, un po' nei siti dei produttori (se li conosci). Con Linux bisogna solo abituarsi ad avere come riferimento il sito della distro, piuttosto che quello del produttore del software/hardware.Per quanto riguarda l'includerli non so se sia possibile, nel senso che qualche tempo fa si discuteva sulla legalità o meno di ciò che fa Ubuntu (Mandriva magari ha degli accordi particolari, boh), sono quasi certo infatti che un tempo la licenza nVidia proibisse esplicitamente la ridistribuzione dei propri driver (salvo sempre accordi particolari). Ora bisogna vedere com'è la situazione, avevo cominciato un po' a fregarmene :DShibaRe: Cos'è questo odio per Suse?
i driver possono essere redistribuiti, altrimenti come spieghi che si possano trovare sui cd delle riviste specializzate, e su vari siti?Mandriva fa lo stesso con la one..picard12Re: Cos'è questo odio per Suse?
- Scritto da: picard12> i driver possono essere redistribuiti, altrimenti> come spieghi che si possano trovare sui cd delle> riviste specializzate, e su vari> siti?> Mandriva fa lo stesso con la one..Pardon, sara` un eccezione aggiunta di recente, poiche` sono sicuro che fino a pochi anni fa le cose non erano cosi` limpide: 2.1.2 Eccezione Linux.Fermo restanti i termini della sezione 2.1.1., il SOFTWARE destinato esclusivamente alluso su sistema operativo Linux, potra essere copiato e ridistribuito, accertando che i file binari di questo, non vengano modificati in alcun modo (ad eccezione della decompressione di file compressi). http://www.nvidia.it/content/DriverDownload-March2009/licence.php?lang=itBene, buono a sapersi.Shibanon uso vi ma nano
non uso vi ma nano, lo trovo migliore..anche la mia ragazza..ciaopicard12Re: non uso vi ma nano
- Scritto da: picard12> non uso vi ma nano, lo trovo migliore..anche la> mia> ragazza..> ciaoSe la tua ragazza si trova meglio col "nano" sono affari vostri, ringraziamo per la confidenza ma non volgiamo entrarci :) :) :)Riguardo a "vi", anche se è un po' ostico la ragione per cui è opportuno quanto meno imparare ad usarlo è che qualunque *nix dovessi trovarti davanti scrivendo "vi" sul terminale apparirà un editor che si comporterà sempre nello stesso modo.Comunque, retorica a parte, una volta acquisiti alcuni comandi di base è possibile diventare dei "pianisti" del vi e lavorare con una produttività davvero elevata!PinguinoCattivoRe: Cos'è questo odio per Suse?
A mio avviso non è odio, sono critiche frutto della propria esperienza con la distro in questione.gnulinux86Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 13 nov 2009Ti potrebbe interessare