Non solo enciclopedie online: Wikipedia , secondo un recente messaggio di posta firmato dal suo fondatore Jimmy Wales, si dedicherà all’ acquisto di materiale protetto da copyright per facilitare la “liberazione” di cultura attraverso Internet. Wales si è appellato alla comunità di utenti affinché decidano “quali opere dovranno essere acquistate” avendo a disposizione un “budget di 100 milioni di dollari”.
“Sognate in grande”, ha detto Wales, “ed iniziate a pensare alle cose che vorreste acquistare con questi soldi”. Il fondatore della celebre enciclopedia collaborativa ha dichiarato: “Conosco qualcuno che può realizzare questi sogni”. Gli utenti potranno scegliere tra libri antichi , quotidiani, archivi governativi, raccolte fotografiche, documentari e persino software specialistici.
“Dovrete essere precisi ed anche un po’ coraggiosi”, ha scritto Wales nel messaggio, “vorrei che la comunità si mettesse a fare un po’ di brainstorming e realizzasse una lista di tutte quelle cose che, almeno per il momento, non siamo riusciti a rimpiazzare con succedanei gratuiti”. In definitiva, Wales fa intendere che la cultura autoprodotta, sebbene di qualità, potrebbe non riuscire a fare a meno della cultura appartenente al dominio del copyright.
Uno spazio apposito, chiamato Copyright Wishlist , è stato allestito sulla piattaforma Wikimedia affinché i partecipanti possano suggerire artefatti culturali da acquistare e “liberare”. I suggerimenti sono estremamente eterogenei: da chi propone l’acquisto di frammenti di DNA fino a chi vorrebbe “una piccola isola per fondare uno stato indipendente, senza alcuna normativa sul copyright”.
Tommaso Lombardi
-
Ehmm... nessuno dice niente qua?
IL fatto e' molto piu' grave di quello che crediate.A prescindere dalla legalita' o meno di allOfMp3 qui abbiamo due multinazionali che hanno deciso arbitrariamente di "far giustizia".A chi e per conto di chi?Dei cittadini russi? Non credo. Degli autori danneggiati da allOfMp3? E dov'e' la sentenza che condanna allOfMp3?La gravita' sta nel fatto che un ente privato e' arrivato la dove solo un tribunale dovrebbe arrivare e solo dopo la celebrazione di un regolare processo.A quanto pare, invece...>GT<GuybrushRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
Assolutamente d'accordo, VISA e Mastercard non hanno alcun diritto di impedire ai propri clienti di acquistare brani su AllofMP3, indipendentemente dal fatto che il sito sia illegale.Qui non sono in gioco i diritti d'autore, ma la libertà dei singoli cittadini di utilizzare i propri soldi come desiderano.AnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: > Assolutamente d'accordo, VISA e Mastercard non> hanno alcun diritto di impedire ai propri clienti> di acquistare brani su AllofMP3,Visa e Mastercard mica hanno vietato ai possessori di carta di comprare da qualche parte. Semplicemente come Merchant non hanno rinnovato il contratto a Allofmp3. E' un loro diritto non offrire più un determinato servizio e dipende comunque da cosa c'è scritto sul contratto.AnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Assolutamente d'accordo, VISA e Mastercard non> > hanno alcun diritto di impedire ai propri> clienti> > di acquistare brani su AllofMP3,> > Visa e Mastercard mica hanno vietato ai> possessori di carta di comprare da qualche parte.> Semplicemente come Merchant non hanno rinnovato> il contratto a Allofmp3. E' un loro diritto non> offrire più un determinato servizio e dipende> comunque da cosa c'è scritto sul> contratto.Speriamo che qualche ente Mondiale dichari ILLEGALE e ILLEGITTIMO ciò che hanno deciso Visa e Mastercard o che venga loro tolto il monopolio dei circuiti internazionali.Quello che fa piu' schifo di tutto, e' che le MAZZETTE che offrono discografici e major riescono a corrompere chiunque.Spero VIVAMENTE che chi acquista MUSICA a 40 a DVD/CD vada in fallimento in modo da capire il REALE VALORE DEL DENARO.Solo in questo modo ( Facendo finire sul lastrico GLI IMBECILLI che acquistano musica a questi prezzi ) si potrà ridurre il potere delle major nel mondo.Una utopia...ma spero che venga realizzata ( in parte lo si sta realizzando....grazie ai DRM e alla possibilità teorica di concedere l'uso limitato a N volte di un brano )...ryogaRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Assolutamente d'accordo, VISA e Mastercard non> > hanno alcun diritto di impedire ai propri> clienti> > di acquistare brani su AllofMP3,> > Visa e Mastercard mica hanno vietato ai> possessori di carta di comprare da qualche parte.> Semplicemente come Merchant non hanno rinnovato> il contratto a Allofmp3. E' un loro diritto non> offrire più un determinato servizio e dipende> comunque da cosa c'è scritto sul> contratto.Un contratto non lo puoi stracciare in 4+4=8 a meno che sia stata riconosciuta la rilevanza di reato da parte di AllofMp3... il che non è avvenuto. In quanto al loro DIRITTO di non offrire più un determinato servizio, stai dicendo una emerita c****ta: cosa ne diresti se - all'improvviso - ti staccassero luce, gas, telefono e ti annullassero l'abbonamento alla paytv pur avendo firmato un contrattodi fornitura di servizi bello e pagato?Dallo stile pacchiano dei tuoi "ragionamenti" riconosco l'id107a che ha già postato sull'altro thread relativo a questo argomento.in quanto a questa frase (il tuo capolavoro) "Visa e Mastercard mica hanno vietato ai> possessori di carta di comprare da qualche parte.> Semplicemente come Merchant non hanno rinnovato> il contratto a Allofmp3."... è un modo di argomentare che fa c*ag*re: cosa penseresti se qualcuno ti inchiodasse la porta di casa? Nessuno ti toglie il tuo diritto di uscire... è solo che non lo puoi fare.Vai a lavorare, và...AnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
> Qui non sono in gioco i diritti d'autore, ma la> libertà dei singoli cittadini di utilizzare i> propri soldi come> desiderano.>Quella é già andata persa da tempo.AnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: > > Qui non sono in gioco i diritti d'autore, ma la> > libertà dei singoli cittadini di utilizzare i> > propri soldi come> > desiderano.> >> > Quella é già andata persa da tempo.vallo a dire a quelli che ti hanno messo l'euro tassaAnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: > Assolutamente d'accordo, VISA e Mastercard non> hanno alcun diritto di impedire ai propri clienti> di acquistare brani su AllofMP3,> indipendentemente dal fatto che il sito sia> illegale.> > Qui non sono in gioco i diritti d'autore, ma la> libertà dei singoli cittadini di utilizzare i> propri soldi come> desiderano.> > basta che usino un'altra carta di credito. la libertà rimane.vuoi invece togliere la libertà a 2 società private di decidere della propria attività commerciale?un po unilaterale come concetto di difesa delle libertàbahAnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: [...]> vuoi invece togliere la libertà a 2 società> private di decidere della propria attività> commerciale?L'esercizio del proprio diritto finisce la dove inizia quello di un altro. > un po unilaterale come concetto di difesa delle> libertàQuindi visa e mastercard hanno deciso di limitare il mio diritto in favore del loro.Che ti devo dire? Vorrei cambiare carta di credito, ma chi altri? Amex? Diners? Siamo seri.Pare quasi buso di posizione dominante, ma non posso essere io a dirlo.>GT<GuybrushRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
Allora, le cose quindi dovrebbero stare così:1) Il sito vende file mp3 "quasi sicuramente" non legali, tutti lo sanno, manca solo una legge sui dirittti simile ad altre presente nel mondo ma, giocando su questa finezza, si fa finta di niente;2) Visto che in Russia è regolare per quanto sopra, ALLOFMP3 vanta diritti a destra e a manca e condanna chi lo disprezza.3) VISA E MASTERCARD decidono, vista la situazione, di farsi giustizia da se: quasi sicuramente hanno consultato avvocati, le Major sicuramente li avranno minacciati e 1+1 fa "fuga dalla Russia" cautelativa; forse anche perchè minacciati da probabile CONCORSO IN TRAFFICO ILLEGALE DI SOSTANZE INTERNAZIONALI PIRATATE...quale abominevole crimine!Effettivamente la denuncia per richiesta danni va portata avanti, ma credo che debbano muoversi perchè mi sa che a breve la legge che rende illegale il sito verrà fuori!La cosa brutta è la cappa delle major che incombe su qualsiasi cosa che riguarda i diritti d'autore: si parla e ci si muove in quest'ambito e subito rischi il carcere a vita... oramai quasi nessuno osa affacciarsi in materia perchè si trova contro a minacce e ostilità...è terribile! E invece bisognerebbe appoggiare il sito perchè vincesse la sua battaglia, ma è praticamente impossibile, peccato.Infine una curiosità: e usare Paypal per comprare MP3, è sempre un problema?AnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: > Allora, le cose quindi dovrebbero stare così:> 1) Il sito vende file mp3 "quasi sicuramente" non> legali, tutti lo sanno, manca solo una legge sui> dirittti simile ad altre presente nel mondo ma,> giocando su questa finezza, si fa finta di> niente;> 2) Visto che in Russia è regolare per quanto> sopra, ALLOFMP3 vanta diritti a destra e a manca> e condanna chi lo> disprezza.> 3) VISA E MASTERCARD decidono, vista la> situazione, di farsi giustizia da se: quasi> sicuramente hanno consultato avvocati, le Major> sicuramente li avranno minacciati e 1+1 fa "fuga> dalla Russia" cautelativa; forse anche perchè> minacciati da probabile CONCORSO IN TRAFFICO> ILLEGALE DI SOSTANZE INTERNAZIONALI> PIRATATE...quale abominevole> crimine!> > Effettivamente la denuncia per richiesta danni va> portata avanti, ma credo che debbano muoversi> perchè mi sa che a breve la legge che rende> illegale il sito verrà> fuori!> > La cosa brutta è la cappa delle major che incombe> su qualsiasi cosa che riguarda i diritti> d'autore: si parla e ci si muove in quest'ambito> e subito rischi il carcere a vita... oramai quasi> nessuno osa affacciarsi in materia perchè si> trova contro a minacce e ostilità...è terribile!> E invece bisognerebbe appoggiare il sito perchè> vincesse la sua battaglia, ma è praticamente> impossibile,> peccato.> > Infine una curiosità: e usare Paypal per comprare> MP3, è sempre un> problema?Quoto, anche se non in pieno.Paypal alla fine è una visa electron, quindi soffrirà degli stessi problemi di tutte le altre visa.Piuttosto, xkè le major non si rendono conto che la gente è disposta ad acquistare, (anziché scaricare illegalmente) se i prezzi sono onesti/giusti come quelli di allofmp3? (io stesso sono il primo ad usare quel sito quando mi serve qualche cd)Saluti, MeDevilMeDevilRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
PayPal è una visa electron??? :|Ma dove vivi? Non è che ti confondi con la PostePay?AnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: MeDevil> > - Scritto da: > > Allora, le cose quindi dovrebbero stare così:> > 1) Il sito vende file mp3 "quasi sicuramente"> non> > legali, tutti lo sanno, manca solo una legge sui> > dirittti simile ad altre presente nel mondo ma,> > giocando su questa finezza, si fa finta di> > niente;> > 2) Visto che in Russia è regolare per quanto> > sopra, ALLOFMP3 vanta diritti a destra e a manca> > e condanna chi lo> > disprezza.> > 3) VISA E MASTERCARD decidono, vista la> > situazione, di farsi giustizia da se: quasi> > sicuramente hanno consultato avvocati, le Major> > sicuramente li avranno minacciati e 1+1 fa "fuga> > dalla Russia" cautelativa; forse anche perchè> > minacciati da probabile CONCORSO IN TRAFFICO> > ILLEGALE DI SOSTANZE INTERNAZIONALI> > PIRATATE...quale abominevole> > crimine!> > > > Effettivamente la denuncia per richiesta danni> va> > portata avanti, ma credo che debbano muoversi> > perchè mi sa che a breve la legge che rende> > illegale il sito verrà> > fuori!> > > > La cosa brutta è la cappa delle major che> incombe> > su qualsiasi cosa che riguarda i diritti> > d'autore: si parla e ci si muove in quest'ambito> > e subito rischi il carcere a vita... oramai> quasi> > nessuno osa affacciarsi in materia perchè si> > trova contro a minacce e ostilità...è terribile!> > E invece bisognerebbe appoggiare il sito perchè> > vincesse la sua battaglia, ma è praticamente> > impossibile,> > peccato.> > > > Infine una curiosità: e usare Paypal per> comprare> > MP3, è sempre un> > problema?> > Quoto, anche se non in pieno.> Paypal alla fine è una visa electron, quindi> soffrirà degli stessi problemi di tutte le altre> visa.> Piuttosto, xkè le major non si rendono conto che> la gente è disposta ad acquistare, (anziché> scaricare illegalmente) se i prezzi sono> onesti/giusti come quelli di allofmp3? (io stesso> sono il primo ad usare quel sito quando mi serve> qualche> cd)I prezzi di AllofMp3 non sono nè onesti nè giusti. Sono i più bassi, ed hanno successo solo per questo motivo, non perchè ritenuti "giusti".AllofMp3 si può permettere di fare concorrenza sleale nei confronti di tutti gli altri servizi di download a pagamento solo perchè la Federazione Russa non ha leggi che tutelino il diritto d'autore equivalenti a quelle di tutti gli altri paesi.Poi, come qualcuno si può permettere di ipotizzare pressioni da parte delle major nei confronti di Visa e Mastercard (ne dubito: una qualsiasi di queste due organizzazioni è di diversi fattori di grandezza più imponente di una qualsiasi major...) allora possiamo anche ipotizzare, altrettanto liberamente, una pressione indebita di codesti proprietari di AllofMp3 nei confronti dei legislatori russi per mantenere questo vantaggio legale.Inoltre: io da privato ritengo scorretta la concorrenza sleale che la società russa fa ad altre società mondiali, e posso decidere autonomamente, ed in modo compatibile con i contratti, di rifiutare il mio servizio. Non di impedire l'acquisto, ma di non essere da tramite per un'attività che ritengo ingiusta.E ricordiamo che con la decisione di sospendere il servizio Visa e Mastercard perdono molti soldi.Ciao> > Saluti, MeDevilAnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
> A quanto pare, invece...> >GTAnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: Guybrush> IL fatto e' molto piu' grave di quello che> crediate.> A prescindere dalla legalita' o meno di allOfMp3> qui abbiamo due multinazionali che hanno deciso> arbitrariamente di "far> giustizia".> A chi e per conto di chi?> essendo società private possono decidere di fare quello che vogliono e ritenere che allofmp3, essendo controverso, possa danneggiare la propria immagine.> Dei cittadini russi? Non credo. Degli autori> danneggiati da allOfMp3? E dov'e' la sentenza che> condanna> allOfMp3?>ci vuole una sentenza perché MAstercard e Visa possano rompere la collaborazione con tale sito? non mi risulta. > La gravita' sta nel fatto che un ente privato e'> arrivato la dove solo un tribunale dovrebbe> arrivare e solo dopo la celebrazione di un> regolare> processo.>veramente un ente privato può decidere autonomamente della propria attività commerciale. > A quanto pare, invece...> > >GTAnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
Se cè un contratto di mezzo non puoi decidere di punto in bianco di scinderlo a meno che non vogliano passare per vie legali.AnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
- Scritto da: > Se cè un contratto di mezzo non puoi decidere di> punto in bianco di scinderlo a meno che non> vogliano passare per vie> legali.> ma tu hai firmato per avere il servizio presso chi permette il pagamento con quelle carte di credito, non hai firmato la lista dei negozi dove puoi usarlobahAnonimoRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
la major lo fanno già da tanto tempo, con l' aiuto di politici prezzolati. Hanno addirittura usato il diritto d'autore contro autori e fan degli stessi.nattu_panno_damRe: Ehmm... nessuno dice niente qua?
da parte mia, eviterò di usare queste carte di credito, e alla scadenza non le rinnoverò, è poco per scalfirle ma io questo posso fare, se man mano tutti prendessimo coscienza dei fatti, riusciremmo a farle ridimensionareAnonimoRe: la cosa piu' disgustosa
Non posso far altro che quotare!MoDaVendere musica online
Le major non hanno ancora capito che l'unico modo di vendere musica on-line è venderla a prezzi molto bassi o addirittura stracciati. In questo modo faranno meno margine sul singolo utente ma guadagneranno molti clienti in più, riportando i profitti a livelli accettabili.Inoltre non hanno capito che in questo modo possono guadagnarci poichè io, ma anche molti altri, non andrò più ad utilizzare metodi "illegali" per scaricare le canzoni (vedi l'utilizzo del P2P per materiale con copyright) ma preferirò rimanere nella legalità.Perchè la gente continua ad usare il P2P? Semplicemente perchè ritiene il prezzo delle canzoni corate on-line ancora troppo elevato, abbassattelo e vedrete che ad un certo punto per un utente sarà più vantaggioso acquistare legalmente un brano o un album intero piuttosto che scaricarlo illegalmente, c'è un break-point sotto il quale non conviene rischiare una denuncia, si vede che questo prezzo non è stato ancora raggiunto, è per questo che la gente continua a violare il copyright.Create inoltre uno spazio in cui si possano trovare gli mp3 di qualsiasi autore/etichetta/anno e vedrete che la situazione migliorerà drasticamente.L'unica soluzione all'illegalità è mettere l'utente nella condizione di non dover compiere un illecito, e questo lo si può fare solo abbassando i prezzi. Pensate quanto potrebbero guadagnarci se tutti quelli che scaricano canzoni illegalmente decidessero che è più vantaggioso pagare una cifra irrisoria ma rimanere nella legalità! Il problema è che al momento conviene rimanere nell'illegalità e utilizzare sistemi P2P.AnonimoRe: Vendere musica online
Esatto, ecco perchè la gente compra da allofmp3 anzichè scaricare con il P2P canzoni e album, perchè qui, dietro una parvenza di legalità, trova prezzi bassissimi.AnonimoRe: la cosa piu' disgustosa
e certo, sono americani, come le majors, mica vuoi impedire ad americani di poter fottere la gente in internet?AnonimoL'analisi economica della massaia
Intendo della massaia perche' non sono al 100%competente:Allof - vende brani diciamo a circa 1cent/canzone, facendo profitto considerando solo i costi raw: servers, telco, software, manutenzione (incluso personale) e (suppongo) qualche tassa (o tangente) pagata alla siae russa e qualche tassa (o tangente) pagata allo stato russo.il concorrente famoso piu' direttoItunes - vende brani diciamo a circa 99cent/canzone, facendo profitto. qual'e' la differenza?sicuramente il profitto deve essere piu' elevato. piu i costi raw sono maggiori: servers, telco, software e manutenzione sono piu' cari un usa/europa (anche se si puo' obiettare che magari il sito itunes venga sviluppato e mantenuto in outsourcing dall'India). Magari le tasse sono un po' di piu' alte che in russia. Ma ancora non ci siamo: forse la fetta maggiore dei 98 cent di differenza (supponiamo 50) va a un potentato economico che, e' vero che si occupa di produrre e promuovere la musica e compensare gli artisti, ma di fatto, visto che produrre e promuovere costa sempre meno, spende sempre di piu' per autotutelarsi.Allofmp3 e' cosi' scomodo perche' mette in evidenza la disparita' tra i costi industriali vivi di distribuzione della musica, e quanto l'industria vuole far credere agli utenti sia il valore giusto del prodotto musicale.E' come se un grosso gruppo di distribuzione si mettesse a vendere in nero la frutta e la verdura a 10 centesimi al kg. Mi comincierei a domandare: se questi ci guadagnano comunque, gli altri che sono poi gli "onesti", mi rapinano...cordialmente___"Something is rotten in the state of Denmark"AnonimoRe: L'analisi economica della massaia
- Scritto da: > E' come se un grosso gruppo di distribuzione si> mettesse a vendere in nero la frutta e la verdura> a 10 centesimi al kg.Non esattamente. È come se un grosso gruppo di distribuzione si mettesse a vendere in nero frutta e verdura RUBATA DAL CAMPO del contadino di un altro Paese!!!A quel punto anche 10 centesimi al kg sono un furto perché la merce NON è stata pagata un solo centesimo! Mi comincierei a domandare:> se questi ci guadagnano comunque, gli altri che> sono poi gli "onesti", mi> rapinano...Gli "onesti" pagano la merce che vendono!!!Se non sbaglio Apple non guadagna dal servizio iTunes ma ci va in più o meno in pareggio, i guadagni li fa con la vendita degli iPod.> > cordialmente> ___> "Something is rotten in the state of Denmark"> "Something is rotten in the state of Russia"AnonimoFaccia come il deretano.
Un sito che vende e GUADAGNA su merce che NON ha pagato si permette anche di alzare la voce solo perché il mondo è pieno di LADRI in malafede che RICETTANO musica RUBATA!Ora ci manca solo che Visa e MasterCard vengano denunciate da Peppe 'o Animale e Salvatore Scannatrippe perché non si può più pagare il pizzo o le partite di coca con la carta di credito.Ma annatevene a...... :@ :@ :@ :@ :@ :@AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 23 10 2006
Ti potrebbe interessare