Ci vorranno ancora diversi giorni per conoscere l’entità del montepremi valore delle licenze che si porterà a casa l’Erario con la gara per l’assegnazione delle licenze: venerdì si è proceduto a vari rilanci, Wind ha abbandonato la partita e così Toto Costruzioni.
A primeggiare, per il momento, ma si continua martedì 18, è la “cordata piemontese” formata da un team di operatori locali: RIBES INFORMATICA – HAL SERVICE – LAN SERVICE – INFORMATICA SYSTEM, TEX97, BBBELL.
“Allo stato attuale – spiega il Ministero delle TLC – tutte le aree di gara sono ancora oggetto di competizione, con 22 partecipanti attivi, essendosi oggi ritirati Wind Telecomunicazioni e Toto Costruzioni”.
Fino a questo momento il costo delle licenze è salito del 46 per cento rispetto alla base d’asta, superando quota 72 milioni di euro . Denari che con ogni probabilità gli operatori che si aggiudicheranno le licenze dovranno riversare sulle tariffe per gli utenti finali dei servizi WiMax.
Tutto comunque deve ancora essere deciso. Conferme, come segnala Studio Lidis , da Telecom Italia e Mediaset (Elettronica Industriale), che continuano a rilanciare al minimo secondo bisogno per rimanere in gara.
-
tra vent'anni
mi ricordo quando trent'anni fa dicevano che in trent'anni avremmo avuto l'energia da fusione, non abbiamo nemmeno la TV ad alta definizione.pietroRe: tra vent'anni
- Scritto da: pietro> mi ricordo quando trent'anni fa dicevano che in> trent'anni avremmo avuto l'energia da fusione,> non abbiamo nemmeno la "TV ad alta> definizione".quella c'è, bisogna spendere un po' di dindini (neanche poi tanti ormai) e la tua hdtv (ready o full che sia, lcd o plasma che sia), te la porti tranquillamente a casa.per quanto riguarda l'energia da fusione nucleare: molti studi teorici sono già stati fatti, e anche alcuni esperimenti pratici; tuttavia non molto entusiasmanti per ora, visto che si è riusciti ad ottenere solo una "fusione instabile" e con potenziali di produzione d'energia inferiori alla media delle attuali centrali a fissione.Comunque, gli esperti prevedono un impiego massivo delle centrali a fusione entro il 2050.In fondo è solo vent'anni dopo l'apoteosi tecnologica ipotizzata da Kurzweil...DarkDanteshRe: tra vent'anni
- Scritto da: DarkDantesh> - Scritto da: pietro> > mi ricordo quando trent'anni fa dicevano che in> > trent'anni avremmo avuto l'energia da fusione,> > non abbiamo nemmeno la "TV ad alta> > definizione".> > quella c'è, bisogna spendere un po' di dindini> (neanche poi tanti ormai) e la tua hdtv (ready o> full che sia, lcd o plasma che sia), te la porti> tranquillamente a> casa.> e che me ne faccio se nessuno trasmette, ci sono a malapena tre canali di Sky a pagamento in HD e nessuno che trasmette in full HD.> per quanto riguarda l'energia da fusione> nucleare:> > molti studi teorici sono già stati fatti, e anche> alcuni esperimenti pratici; tuttavia non molto> entusiasmanti per ora, visto che si è riusciti ad> ottenere solo una "fusione instabile" e con> potenziali di produzione d'energia inferiori alla> media delle attuali centrali a> fissione.> Comunque, gli esperti prevedono un impiego> massivo delle centrali a fusione entro il> 2050.> In fondo è solo vent'anni dopo l'apoteosi> tecnologica ipotizzata da> Kurzweil...tutto ciò che è previsto tra più i 20 anni è perchè non si sa proprio come farlo, non ci sono progetti e proptotipi, potrebbe essere fatto tra trenta sessanta , novanta anni o maipietroRe: tra vent'anni
C'è già la prima centrale a fusione sperimentale in Francia.. ma sai prima di partire a mettere di qua e di là energie sperimentali forse è meglio provarle.. perchè se una centrale a fusione scoppia penso sia equiparabile ad una bomba atomica..ToninoRe: tra vent'anni
Ho lavorato con l'IA, con sistemi esperti precisamente.. sono una bufala, gli scienziati ci vogliono far credere che sono creatori della vita a chi ovviamente nn è del campo, l'intelligenza artificiale è tutto tranne che intelligenza...francoRe: tra vent'anni
- Scritto da: franco> Ho lavorato con l'IA, con sistemi esperti> precisamente.. sono una bufala, gli scienziati ci> vogliono far credere che sono creatori della vita> a chi ovviamente nn è del campo, l'intelligenza> artificiale è tutto tranne che> intelligenza...ti quoto e sottoscrivo... siamo ancora agli albori dell'nlp... figuriamoci sta marea di fantasciocchezze!!!:DjetkidLa guerra
Secondo me non saranno i robot con le intelligenze artificiali a distruggere il genere umano cosi come è stato raccontato nei film di fantascienza, ma saranno gli "uomini ibridi" mezze macchine mezzi uomini che combatteranno gli uomini normali, e poco per volta piu gli uomini saranno robotizzati e poco per volta gli uomini naturali normali spariranno e diventeremo delle macchine insensibili.La morte è vita, senza la morte non c'è vita, non c'è emozione, non c'è malattia, non c'è felicità.....muhahahahah ahaRe: La guerra
- Scritto da: muhahahahah aha> La morte è vita, senza la morte non c'è vita, non> c'è emozione, non c'è malattia, non c'è> felicità.....non è che sono felice se ho l'influenza o triste quando non ho la mia bronchite.. :)AnonimoRe: La guerra
> non è che sono felice se ho l'influenza o triste> quando non ho la mia bronchite..> :)Evidentemente non hai capito che cosa voleva dire con quella frase ... è un punto di vista espresso in numerosi libri e film fantastici:se uno fosse immortale prima o poi la vita gli verrebbe a noia e non sarebbe più vera vita, per vivere veramente è necessario prima o poi (meglio poi) morire !-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 febbraio 2008 01.24-----------------------------------------------------------Il CastiglioRe: La guerra
Vogli annoiarmi come gli dei dell'olimpo. Comunque non c'è da illudersi, ci audistruggeremo prima del 2029Manlio SgalambroRe: La guerra
Gli immortali non si annoiano si evolvono sempre più fino alla sublimazione in pura energia cosmica, c'è chi dice che si conclude lì l'evoluzione e chi sostiene che si riparte con un nuovo ciclo di "creazione-evoluzione",>>La morte è vita, senza la morte non c'è vita, non c'è >>emozione, non c'è malattia, non c'è felicità.....è meglio ricordare "nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma."molto semplice e sempre vera e verificabile, prima della fantascienza è meglio studiare la scienza...UrsusArctosRe: La guerra
Sarà, ma io la proverei volentieri questa non-vita...MightRe: La guerra
- Scritto da: muhahahahah aha> "uomini ibridi" mezze macchine mezzi uomini che > combatteranno gli uomini normali, e poco per volta > piu gli uomini saranno robotizzati e poco per volta > gli uomini naturali normali spariranno e diventeremo> delle macchine insensibili.Se c'è un rischio è quello di aumentare la distanza tra le nazioni ricche e quelle povere. Non ci sarà reale avanzamento tecnologico dell'umanità finché due terzi delle persone ne saranno esclusi.www.aleksfa lcone.orgRe: La guerra
- Scritto da: www.aleksfa lcone.org> Non ci sarà reale avanzamento tecnologico> dell'umanità finché due terzi delle persone ne> saranno esclusi.E chi li esclude?A parte le loro convinzioni religiose e culturali e, in molti casi, la mancanza di intelligenza sufficiente (vedi Africa e Medio Oriente).D'altra parte, a chi interessa il progresso tecnologico di tutta l'umanità? Basta che progredisca quella che vuole progredire. Gli altri possono rimanere seduti dove stanno, se non danno fastidio.painlord2kLa resistenza è inutile?
Non ci vedo tutto questo "progresso" nel trasformarci lentamente in borg...Fiat 500Re: La resistenza è inutile?
7di9 non è un progresso?painlord2kVi cricordate gli "allunaggi" ?
Ma se negli ultimi decenni non siamo neanche piu' riusciti a ritornare sulla luna ....tutta questa tecnologia non la vedo proprio, sarò forse tenuta segregata in qualche stanza universitaria.picchiatelloRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
sulla luna potremmo tornarci tranquillamente se volessimo, basta spendere un sacco di soldi: ma non ne vale la pena. non ne valeva la pena neanche quarant'anni fa, ma quella volta si faceva a gara coi russi a chi ce l'aveva più lungo... :P.ppRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
Secondo me non ci sono mai arrivati sulla luna...con la tecnologia odierna potrebbero andare a e tornare realmente!TigermanRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
- Scritto da: Tigerman> Secondo me non ci sono mai arrivati sulla> luna...con la tecnologia odierna potrebbero> andare a e tornare> realmente!E perchè ora si potrebbe e 40 anni fa no?I razzi e le capsule pressurizzate allora c'erano già, e i calcoli orbitali si possono fare con una matita e un pezzo di carta...FunzRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
non è così semplice, le navette hanno quasi 30 anni, (montano ancora processori 8088) e non sono fatte per uscire dall'orbita terrestre, non c'è nulla di nuovo all'orizzonte, attualmente non possiamo andare sulla luna almeno per altri 10 annipietroRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
- Scritto da: pietro> non è così semplice, le navette hanno quasi 30> anni, (montano ancora processori 8088) e non sono> fatte per uscire dall'orbita terrestre, non c'è> nulla di nuovo all'orizzonte, attualmente non> possiamo andare sulla luna almeno per altri 10> anniah io mica ho detto che è semplice, ho solo detto che *ci vogliono un sacco di soldi*. e se ci han messo meno di 10 anni negli anni '60, probabilmente adesso ci riuscirebbero in meno tempo. ma al momento non c'e' alcun motivo che giustifichi una spesa tanto grossa. coi budget che ha la nasa adesso è già tanto se riescono a fare quello che fanno....ppRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
- Scritto da: .pp> sulla luna potremmo tornarci tranquillamente se> volessimo, basta spendere un sacco di soldi: ma> non ne vale la pena. non ne valeva la pena> neanche quarant'anni fa, ma quella volta si> faceva a gara coi russi a chi ce l'aveva più> lungo...> :Pad esempio potresti tenere hubble e staz spaziale in orbita sub lunare. con cantiere spaziale lunare. senza il prob dell'atmosfera. e lo shuttle fa solo da autobus. ^^ (si fumato roba buona oggi)MeMedesimoRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
Scusate se mi intrometto: mi spiegate come hanno fatto ad andare sulla luna negli anni '60, e adesso hanno stanno progettando una missione fra un 5 anni mi sembra? non è un pò troppo tempo per andare in un posto dove si è già stati? Cosè, hanno perso i dati che hanno usato quella volta? Solitamente se una persona và in un posto, la prima volta ci mette più tempo della seconda perchè non sà come arrivarci. Scusate se mi sono permesso.FlavioRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
guarda che andare sulla luna non è come andare al mare.io meRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
Me ne rendo conto, e nemmeno andare su una base nello spazio è come andare al mare, ma nella base ci vanno 3/4 volte all'anno!!! E' per quello che mi viene qualche sospettuccio. La gravità reale della luna la conosci perchè ci sei già stato, come uscire dall'atmosfera lo sanno, calcolare le traiettorie lo sanno fare, quale sarebbe il problema per cui ci vuole tutto sto tempo per andare in un posto già visitato? Oppure non è vero che ci sono già stati, per cui hanno bisogno di studiare tutto, dalla gravità al modo per atterrare, ecc., ecc....FlavioRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
- Scritto da: Flavio> Scusate se mi intrometto: mi spiegate come hanno> fatto ad andare sulla luna negli anni '60, e> adesso hanno stanno progettando una missione fra> un 5 anni mi sembra? non è un pò troppo tempo per> andare in un posto dove si è già stati? Cosè,> hanno perso i dati che hanno usato quella volta?> Solitamente se una persona và in un posto, la> prima volta ci mette più tempo della seconda> perchè non sà come arrivarci.> > Scusate se mi sono permesso.Il problema e' prima di tutto economico.Negli anni in cui gli USA decisero di arrivare per primi sulla Luna, diedero agli ingegneri carta bianca con un budget praticamente illimitato.Oggi non e' piu' possibile fare una cosa del genere.Prima di tutto bisognare fare una politica di costi/benefici. Tornare sulla luna puo' avere grandi sviluppi dal punto di vista della ricerca spaziale, ma devi fare i conti con le esigenza di bilancio della NASA che non si puo' piu' permettere di lanciare le missioni sui SaturnV (giganti costosissimi e "usa e getta").Si stanno sviluppando nuovi veicoli spaziali (per questo ci vuole molto tempo) per superare i limiti dello shuttle sia sotto il punto di vista delle prestazioni (lo shuttle non puo' andare sulla luna!), dei costi (ora come ora lo shuttle e' costoso x la manutenzione che richiede) e della sicurezza (lo shuttle ha per design due problemi grossi: la navetta con l'equipaggio non e' protetta nella fase di lancio perche' e' scoperta - la navetta non e' "in testa" al lanciatore per cui se un pezzo si stacca puo' colpire lo shuttle al contrario che se fosse in testa)PaolinoRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
- Scritto da: picchiatello> Ma se negli ultimi decenni non siamo neanche piu'> riusciti a ritornare sulla luna ....tutta questaNon e' un problema tecnico, ma economico.PaolinoRe: Vi cricordate gli "allunaggi" ?
forse la grande tecnologia la stiamo usando.....le grandi innovazioni sono tali viste dai posteri non da chi le vive...ovviamenteUrsusArctosSarah Connor
Questo Kurzweil forse è tra gli sceneggiatori di Terminator ?Oppure di Sarah Connor Chronicles ?Questa nuova serie è molto carina ...Il CastiglioRe: Sarah Connor
- Scritto da: Il Castiglio> Questo Kurzweil forse è tra gli sceneggiatori di> Terminator> ?> Oppure di Sarah Connor Chronicles ?> Questa nuova serie è molto carina ...Specie Summer Glau! :)Number 6Re: Sarah Connor
condordo!è bellissima.spero che anche i film ne saranno all'altezza.io me-NO-
Non succederà.Volete sapere cosa succederà invece?Lo volete sapere sul serio?Ok.La North American Union, tramite colpo di stato militare, prenderà il controllo del mondo e regnerà solo la loro tirannia.Per il resto del mondo saranno cazzi acidi. Altro che nanobot e postumanesimo.Stay tuned.. lasciate il lavoro e preparatevi come potete.ogrish forumRe: -NO-
- Scritto da: ogrish forum> Non succederà.> Volete sapere cosa succederà invece?> > Lo volete sapere sul serio?> > Ok.> > La North American Union, tramite colpo di stato> militare, prenderà il controllo del mondo e> regnerà solo la loro> tirannia.> Per il resto del mondo saranno cazzi acidi. Altro> che nanobot e> postumanesimo.> > Stay tuned.. lasciate il lavoro e preparatevi> come> potete.La Federação Anarquista Sul-Americana saprà fronteggiare questa nuova minaccia!Liberdade Sempre![img]http://img132.imageshack.us/img132/2936/anarcobrasilnn8.jpg[/img]Santos-DumontRe: -NO-
- Scritto da: Santos-Dumont> - Scritto da: ogrish forum> > Non succederà.> > Volete sapere cosa succederà invece?> > > > Lo volete sapere sul serio?> > > > Ok.> > > > La North American Union, tramite colpo di stato> > militare, prenderà il controllo del mondo e> > regnerà solo la loro> > tirannia.> > Per il resto del mondo saranno cazzi acidi.> Altro> > che nanobot e> > postumanesimo.> > > > Stay tuned.. lasciate il lavoro e preparatevi> > come> > potete.> > La Federação Anarquista Sul-Americana saprà> fronteggiare questa nuova> minaccia!> Liberdade Sempre!> [img]http://img132.imageshack.us/img132/2936/anarcE come? Ha l'influenza mediatica della NAU? Ha i mezzi economici (mercenari) e politici (esercito) per trovare tanti soldati quanti ne mobiliterebbe la NAU?Ormai il mondo è loro.. questione di 1-3 anni e ci sarà il ribaltone.ogrish forumRe: -NO-
é li che sbagli... gli americani hanno solo l'hard power, mentre tutto il soft-power lo hanno sputtanato con guerre preventive e unilateralismi.Guarda più in generale... come é finita la fusione GE-Honeywell (e chi l'ha fatta finire cosi'?), chi ha il mercato più grande del mondo? Chi si fa piacere dai vicini con aiuti umanitari e missioni che prevengano la guerra invece che crearla?...UNIONE EUROPEA...a prestoSimoneSimoneSpero che non succeda...
Bhe da una parte la prospettiva di incrementare la nostra capacità di sfruttare il cervello è interessante...però rischiamo di degenerare un pò con la tecnologia...io preferirei far sex con le donne più che con le macchine...Certe cose le voglio dimenticare,non voglio che vengano stampate nel mio cervello!TigermanRe: Spero che non succeda...
Il sesso è proprio una delle 2 cose che impediscono agli uomini di essere liberi, l'altra è la morte.Se non ci autodistruggeremo prima (cosa peraltro molto probabile), gli esseri del futuro si libereranno di questi fardelli, e da lì inizierà l'evoluzione vera.MightRe: Spero che non succeda...
Se il nostro cervello sarebbe più sviluppato non ci sarebbe la tanta ingiustizia che c'è nel mondo, saremo tutti ingiusti.Antoniocredo che...
... purtroppo abbia ragione. Purtroppo perché non vedo tutto rose e fiori come sto profeta della società cyborg.Ha una visione molto entusiastica della cosa, beato lui, personalmente ci vedo anche risvolti inquietanti, ma tanto nel 2029 sarò quasi al capolinea :DclicRe: credo che...
- Scritto da: clic> ... purtroppo abbia ragione. Purtroppo perché non> vedo tutto rose e fiori come sto profeta della> società cyborg.> Ha una visione molto entusiastica della cosa,> beato lui, personalmente ci vedo anche risvolti> inquietanti, ma tanto nel 2029 sarò quasi al> capolinea :DIo nel 2029, se ci arrivo, avrò 59 anni...A dir la verità non mi farebbe tanto schifo fare un backup del mio cervello e continuare a vivere, non ti dico in eterno, ma quasi...Non potremo più fare sesso con le donne, come diceva Tigerman? E chi se ne frega... In tutti questi anni ce ne saremo levati la voglia, no? ;)Sinceramente parlando per me non è tanto piacevole sapere che ho studiato una vita, ho acquisito sempre più nuove conoscenze (se non subentra l'alzheimer), ma che prima o poi tutto quello per cui ci si è dati tanto da fare sarà perso per sempre e sarà sepolto sotto 2 metri di terra!Eh no, scusate ma a quest'ultima cosa non ci sto! Se anche solo lontanamente ci si potesse "ribellare" alla morte, non ci starei neanche a pensare su! ;)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 febbraio 2008 16.06-----------------------------------------------------------pegasus2000tutta fuffa
In questi anni la potenza elaborativa è si aumentata grazie all'aumento del numero di transistor, na non più di tanto. A livello di software siamo lì, solo qualche piccola scoperta a macchia di leopardo in medicina ecc... fisica teorica è praticamente ferma e si ricominciano a ripescare teorie vecchie (es. dei multimomndi di Everett) come alternativa alle stringhe che fanno acqua da tutte le parti... Mancano i fisici talentuosi, mancano i Feynmann... Tornando all'articolo, se 20 anni anni fa eravamo a un indice tecnologico di 10, oggi siamo a 12 e quello necessario per realizzare un essere biomeccanico pensante con autocoscuienza sarà a spanne 10.000.00000....sergioRe: tutta fuffa
Sono quasi daccordo ma non sul fatto che le scienze siano ferme: servono soltanto più soldi per la ricerca!!! Io ancora mi domando da chi prenda i soldi il Cern ma se ne avessimo di più di apparecchiature adatte agli studi.... :( invece qua si sta riarmando il mondo intero.... :( :(> Tornando all'articolo, se 20 anni anni fa eravamo> a un indice tecnologico di 10, oggi siamo a 12 e> quello necessario per realizzare un essere> biomeccanico pensante con autocoscuienza sarà a> spanne> 10.000.00000....Quoto, al massimo siamo a 13kattle87Re: tutta fuffa
Concordo.Una aggiunta: il problema non è solo quello di avere dei fisici (giusto per agganciarmi all'esempio) talentuosi. Il problema è che per raggiungere lo stato dell'arte servono molti anni di studio e si rischia di arrivare ad essere effettivamente produttivi in età troppo avanzata.Se guardiamo alla genarazione d'oro della fisica della prima metà del secolo scorso possimo vedere che le conoscenze propedeutiche per le scoperte fatte erano minori (ovvimente) di quelle necessarie oggi e molti esperimenti importasnti per il progresso potevano essere condotti con relativa semplicità e una spesa ridotta (es. effetto fotoelettrico e tubo a vuoto per raggi X). Questo consentiva ad una persona di diventare produttiva in pochi anni e di poter lavorare con la freschezza di una mente giovane ed ancora entusiasta, mettendo insieme gli strumenti sperimentali con relativa semplicità e in tempi brevi.Ho citato la fisica solo per aggancciami all'esempio ma questo vale per tutti i campi della tecnologia e della scienza.N.N.Re: tutta fuffa
Non dimentichiamo che l'impulso a creare oramai e' subordinato al profitto...i tempi delle "scoperte" si dilatano perche' i cassetti in cui infilarle esistono da sempre...stanno li in attesa che fruttino il massimo.Saremmo molto piu' avanti di dove siamo ora se il profitto non fosse sempre l'unico motore...Comunque sia ho 39 anni, tra circa 21 SPERO di esserci ancora,andro' personalmente a sputare in un occhio al futurista in questione se non si avverrano TUTTE le sue sparate... :)Se fate tutti come me nello stesso giorno lo LAVIAMO per bene...RickyRe: tutta fuffa
Prendiamo già appuntamento da ora, mi associo con te!!!!Inizio da ora a farmi il rascchio! :-Dgino landiRe: tutta fuffa
Questo consentiva ad una persona di diventare> produttiva in pochi anni e di poter lavorare con> la freschezza di una mente giovane ed ancora> entusiasta, mettendo insieme gli strumenti> sperimentali con relativa semplicità e in tempi> brevi.> > Ho citato la fisica solo per aggancciami> all'esempio ma questo vale per tutti i campi> della tecnologia e della> scienza.In linea di principio hai ragione, ma considera che le grandi scoperte fisiche, soprattuto quelle più astratte e "scollate" dal senso della relatà comune (es. quantomeccanica), sono nate da sbalzi intellettuali discontinui e quasi slegati dagli strumenti fisici e matematici disponibili all'epoca. Addiriuttura in certi casi casi è nata l'idea e poi lo stesso fisico ha dovuto inventarsi la matematica per trattarla... diciamo che ci deve essere un mare di fisici diligenti che imaparano da zero un pò tutto e cercano di amalgamare e collegar ei vari rami della fisica matematica, e ci sono i geni dalla cui mente (certo con una base fisico matematica, ma non troppo e non sempre) "emerge" l'idea che poi viene verificata, confutata, controllata dalla comunità. Caso clamoroso fu quel contadino indiano che senza nulla sapere di matematica fino ai 20 anni nel giro di pochi anni formulò (senza dimostrazione) importantissimi teoremi che furono verificati in seguito e che diedereo grnade contributo a tutto il ramo... Purtroppo morì giovane in inghilterra per problemi di salute mi pare, ma il suo caso fa davvero riflettere sulle potenzialità della mente (di pochi)sergioRe: tutta fuffa
- Scritto da: sergio> In questi anni la potenza elaborativa è si> aumentata grazie all'aumento del numero di> transistor, na non più di tanto. A livello diNon piu' di tanto?????Per fare quello che adesso fa una play3 qualche hanno fa ti voleva 30 armadi di processori (se va bane).E tu dici "non piu' di tanto"... vabbe'[cut]PaolinoRe: tutta fuffa
> Non piu' di tanto?????> > Per fare quello che adesso fa una play3 qualche> hanno fa ti voleva 30 armadi di processori (se va> bane).> E tu dici "non piu' di tanto"... vabbe'confermo. La potenza di una PS3 credo sia un migliaio di volte superiore a quella di un c64. un ordine di grandezza 3 non è tecnologicamente significativo per le previsioni del futorologo. e poi non è solo una questione di quantità, ma di qualità. qui si è solo aumentato il numero di transistor, memoria e clock.La pay fa quello che faceva un c64 più velocemente. Ma da li al cervello pensante....sergioRe: tutta fuffa
Nel 1825, il giornale inglese "The Quarley Review" scrisse, più o meno testualmente:E' assurdo pensare che una locomotiva possa andar più veloce di una carrozza a cavalli.MightRe: tutta fuffa
- Scritto da: Might> Nel 1825, il giornale inglese "The Quarley> Review" scrisse, più o meno> testualmente:> E' assurdo pensare che una locomotiva possa andar> più veloce di una carrozza a> cavalli.Se è per questo sui giornali si scrive di tutto. complimenti per la cultura però, ammetto che non leggo spesso i giornali di 183 anni fa. Di solito resto indietro massimo di una settimana !Comunque ripeto che l'evoluzione del ferro è sotto gli occhi di tutti, quella del software un po' (tanto) meno.noidRe: tutta fuffa
Qui si calcola sempre di piu'...ma come il motore a scoppio non ha fatto altro che migliorarsi restando comunque un cavolo di motore a scoppio anche i pc migliorano se stessi rimanendo pero' sempre SE STESSI...Qui si parla di una coscienza...qui si parla di riprodurre se non migiorare cio' che siamo noi, nel profondo.Chiamateli pure schemi mentali,connessioni neurologiche ma sono proprio quelle che ci hanno fatto arrivare sin qui.Se non conosciamo noi stessi, come possiamo creare cose ben migliori a nostra immagine?!_Miglioreremo noi stessi, verremo affiancati dalle macchine e se non ci fonderemo con esse molto probabilmente ne verremo soggiogati.Ma solo se le macchine arriveranno a dire " IO SONO" ... e allora saranno ca..i nostri... :)RickyTecnologia&&Civiltà=Progresso!
I grandi passi avanti compiuti dal sapere umano nel ventesimo secolo non hanno nulla a che vedere con le visioni dei "futurologi".Il progresso tecnologico è un mix di tecnologia disponibile (davvero... nel senso che se mi serve un cacciavite per svitare/avvitare so che quella tecnologia esiste già!) e di condizioni civili che ne consentono la fruizione.Tutto il resto... sono chiacchiere (e noia!)Con un PC di oggi si fa esattamente quello che si faceva negli anni '70, '80 e '90 ... solo con un pò di colore in più e un pò di più tempo necessario per accenderlo e avviarlo.gooliverRe: Ghost in the shell
avrà visto anche lui la serie :)occhio alla sclerosi del cervello ciberneticol'uomo che rideRe: Ghost in the shell
al momento mi preoccupa la sclerosi dei cervelli biologici...:-). E comunqnue non userei certo le nanomacchine per curarmi..;-)bitstormRe: Ghost in the shell
Il maggiore :)Riksquesti bevono
Abbassate il tasso alcolemico da avere prima di rilasciare un'intervista!!!RedArticolo raffazzonato.
Prima si parla di intelligenza artificiale che eqguagliera' quella umana, poi di integrazione uomo-macchina.A parte il fatto che non siamo, al momento attuale, in grado di definire e sopratutto algoritmizzare i processi mentali che stanno alla base del conceto di intelligenza, come faranno ad emularle macchina?Per il secondo punto, gia' lo vedo piu' fattibile: protesi, organi clonati, nanotecnologie ricostruttuve. Tutta roba gia' fatta, fattibile, in fase di studio ed implementazione prototipale. Resta il fatto che l'articolo mischia concetti differenti. Una maggior attenzione da parte dell'articolista sarebe auspicabile.anonimoRe: Articolo raffazzonato.
leggi il libro prima di scrivere idiozie, ci sono le risposte...gino landirobot
tutto questo mi fa paura!luluDove prendiamo l'energia nel 2029?
quante cavolate dicono. Altro che visionari, vogliono solo distrarci dai problemi reali con queste cazz...Il Petrolio sta finendo a basso costo, tra pochissimi anni comincerà a costare moltissimo tale da poter portare al collasso l'economia attuale (che tanto fa cagare)e le riserver di energia sicuramente necessarie per il tupi di sviluppo descritto qui.Quindi dove e come prendiamo l'energia nel 2029 per fare i cyborg?PaoloRe: Dove prendiamo l'energia nel 2029?
- Scritto da: Paolo> Quindi dove e come prendiamo l'energia nel 2029> per fare i> cyborg?Intanto bruciamo te, poi si vedrà.MegaJockRe: Dove prendiamo l'energia nel 2029?
- Scritto da: MegaJock> - Scritto da: Paolo> > > Quindi dove e come prendiamo l'energia nel 2029> > per fare i> > cyborg?> > Intanto bruciamo te, poi si vedrà.Io voto SI!Io blocco il P2PRe: Dove prendiamo l'energia nel 2029?
Idrogeno...pegasus2000Re: Dove prendiamo l'energia nel 2029?
Caro Pegasus, la tua risposta che sembra illuminante dimostra solo che non conosci affatto l'argomento. L'idrogeno non é una FONTE, non si trova in giro nella sua forma utilizzabile, la tua risposta "illuminante" é purtroppo scorretta. Prendi coscenza dei problemi energetici (direi che un corso di ingegneria energetica potrebbe essere appena sufficiente) e poi parlane. Aggiungo qualche dettaglio, ora come ora l'idrogeno si produce per reforming di risorse FOSSILI! Si può anche produrre per elettrolisi (volendo anche dalle poco convenienti fonti alternative) ma in questo modo si perderebbe più energia che impiegare la corrente dell'idrolisi direttamente.SalutiEFFEBIRe: Dove prendiamo l'energia nel 2029?
- Scritto da: EFFEBI> Caro Pegasus, la tua risposta che sembra> illuminante dimostra solo che non conosci affatto> l'argomento.Ed infatti è proprio così... sono ignorante in materia.> L'idrogeno non é una FONTE, non si> trova in giro nella sua forma utilizzabile, la> tua risposta "illuminante" é purtroppo scorretta.Questo lo sapevo, insieme al fatto che è l'elemento più abbondante nel nostro universo... Ma forse rispondendo "idrogeno" sono andato un po' troppo avanti nel tempo...> Prendi coscenza dei problemi energetici (direi> che un corso di ingegneria energetica potrebbe> essere appena sufficiente) e poi parlane.Ok, prenderò COSCIENZA dei problemi energetici.> Aggiungo qualche dettaglio, ora come ora> l'idrogeno si produce per reforming di risorse> FOSSILI! Si può anche produrre per elettrolisi> (volendo anche dalle poco convenienti fonti> alternative) ma in questo modo si perderebbe più> energia che impiegare la corrente dell'idrolisi> direttamente.> > SalutiTe l'ho detto, ho risposto così perché l'idrogeno sarà il futuro, un futuro forse non troppo prossimo, ma la via da seguire è quella indicata dalle stelle. Che gli ingegneri si diano una mossa, allora... ;)pegasus2000progresso 32 volte maggiore ??
Perche' non 1541.555 volte maggiore ?o 1.35352 volte ?Come si quantifica il "progresso" ?Perche' non evitare di scrivere frasi che sostanzialmente non significano nulla ?g.un informatic oRe: progresso 32 volte maggiore ??
- Scritto da: un informatic o> Perche' non 1541.555 volte maggiore ?> o 1.35352 volte ?> Perchè 1541.555 e 1.35352 non sono potenze di 2 ! che cavolo di informatico sei, se non misuri il progresso a potenze di 2 ?!? :)noidRe: progresso 32 volte maggiore ??
- Scritto da: un informatic o> Perche' non 1541.555 volte maggiore ?> o 1.35352 volte ?> > Come si quantifica il "progresso" ?Vai sul sito di Kurzweil, o sul suo articolo nella wikipedia inglese (se sai leggere l'inglese, ovvio) e poi ti leggi gli articoli a proposito della "legge di Kurzweil sul ritorno accellerato", che non è altro che la generalizzazione della più famosa Legge di Moore.Alcuni grafici sono esplicativi per chi ha problemi nella lettura. Ovviamente se si sa distinguere tra un grafico in scala lineare e uno in scala logaritmica.painlord2kRe: progresso 32 volte maggiore ??
> nella wikipedia inglese (se sai leggere> l'inglese, ovvio)>Ovviamente se si sa> distinguere tra un grafico in scala lineare e uno> in scala> logaritmica.Tu perché non impari a scrivere "accelerare" con una sola "L"?Hasta il puebbbloBIOLOGIA e IT
La Biologia ha davanti a se una strada molto legata all'IT.L'IT invece è LEGATA ALLE SCOPERTE CHE GLI SCENZIATI E SOPRATTUTTO I GIOVANI POTRANNO FARE, ma la cosa più grave è che non tutte le scoperte IT sono vagliate dalle aziende e persone più importanti nel mondo. Porto un esempio per cercare di essere estremamente chiaro: - Ad esempio, se parliamo di sport, il campione del mondo è sempre un individuo più vicino alle figure dirigenziali della disciplina d'appartenenza. Mi spiego, quanti contadini od operai o che so altro, sono stati campioni di sci nel mondo, forse nessuno. Questo vale per tutte le discipline sportive politiche o aziendali in genere, quindi anche l'IT; è assurdo pensare che un semplice cittadino possa riuscire a fare tanto, ma fino a 30 anni fa questa passibilità cera, ora non più. Io ho un gran progetto nel cassetto, ma non riesco o non posso metterlo a frutto, sembra che non esista il terreno a cui far riferimento, questo è un grave problema per l'umanità. In sostanza la strada avanti a sé, l'ha SEMPRE LA STESSA GENTE SPESSO ANCHE SENZA FARE NIENTE.M. VERDESISkyNet e 2029...
Nell'agosto del 2029 mi sembra anche che SkyNet diventi auto-cosciente e prenda il controllo dell'arsenale strategico degli USA, scatenando la 3a guerra mondiale...Per non parlare di quello che succede in 'Nuovo rinascimento' di Animatrix (per chi l'ha visto)Occhio a lasciare troppo spazio alle macchine...ZBPS Al di la' di tutto, mi ricordo, una decina di anni fa, durante un seminario nel corso di intelligenza artificiale a ingegneria elettronica, un tizio che ha estrapolato il 2029 dalla legge di moore come data in cui le macchine avrebbero preso autocoscienza...ZioBillRe: SkyNet e 2029...
No ti sbagli.. è la 4° guerra mondiale.. la 3° viene prima del 2029..mimmoRe: SkyNet e 2029...
Esatto... la 3° sarà tra pochi anni tra cina/russia contro USA...- Scritto da: mimmo> No ti sbagli.. è la 4° guerra mondiale.. la 3°> viene prima del> 2029..AlessandroRe: SkyNet e 2029...
- Scritto da: Alessandro> Esatto... la 3° sarà tra pochi anni tra> cina/russia contro> USA...> > sicuro che non siano solo pochi giorni ? :DpabloskiRe: SkyNet e 2029...
- Scritto da: Alessandro> Esatto... la 3° sarà tra pochi anni tra> cina/russia contro> USA...> > > - Scritto da: mimmo> > No ti sbagli.. è la 4° guerra mondiale.. la 3°> > viene prima del> > 2029..ma John Titor disse che c'e' la 3a nel 2029. Sicuri a non fare confusione tra III e IV?MeMedesimoRe: SkyNet e 2029...
- Scritto da: ZioBill> Nell'agosto del 2029 mi sembra anche che SkyNet> diventi auto-cosciente e prenda il controllo> dell'arsenale strategico degli USA, scatenando la> 3a guerra> mondiale...> No. Nel 2029 la resistenza umana guidata da John Connor ha annientato SkyNET. La Guerra del Giorno del Giudizio avrebbe dovuto avvenire il 29 agosto 1997 ma gli eventi di T2 l'hanno posticipata.Il nuovo Judgement Day avverrà nel 2011. La buona notizia è che abbiamo più tempo per prepararci, la cattiva è che le modifiche alla linea temporale hanno fatto si che SkyNET sviluppasse i Terminator e il TDT (Time Displacement Transporter) con diversi anni di anticipo.Number 6Re: SkyNet e 2029...
Io prevedo per quella data che avrai smesso di dire ca****e...troppi film è??2001 odissea nello spazio, se guardo a cosa pensava kubrick del 2001 mi vien da ridere! E mi verrà da ridere nel 2019 quando riguarderò Blade Runner per rendermi conto che anche Ridley Scott ha esagerato un pò, o Zemeckis che immagina un 2015 (tra 7 anni) con scarpe autoallaccianti, giubotti autoregolanti, skateboard fluttuanti e auto voltanti....ma parliamo di terminator, un film dell'84 che narra di un sistema auto cosciente nel...1997!! Qua la cosa più avanzata che c'è in giro è il computerone che gioca a scacchi, e ha pure perso con kasparov qualche volta! Ma da qui ad autocoscienza la vedo moooolto lunga! E di certo non tra una ventina d'anni...(o pensate che fra vent'anni avremo le DeLorean volanti?)NormanRe: SkyNet e 2029...
Bruce Lee diceva: "Quando il saggio indica la Luna, lo stolto guarda il dito."Number 6Re: SkyNet e 2029...
Vi siete chiesti perchè i film ci dicono sempre in anticipo quello che succederà?!forse perche l intera informazione mondiale è finita in mano ad un manipolo di persone che non vogliono che noi sappiamo?!http://it.youtube.com/watch?v=RvuUKTQTlRUhttp://it.youtube.com/watch?v=705gZCr9v_8&feature=relatedma sono solo cincidenze!?pottigherRe: SkyNet e 2029...
Riguardo a SKYnet..Come si chiama l emittente mondiale che ci fa vedere le partite, i film in anteprima,e tanti altri canali interessanti?SKY!!!!!Come si chiama il programmino che ti permette di parlare trammite la rete?SKYpe!!MA SONO SOLO CIONCIDENZEpottigherRe: SkyNet e 2029...
Il mio pene in erezione e' esattamente una frazione intera della distanza media tra la terra e la luna.E' UNA COINCIDENZA?Ora mi chiedo: se usassi uno di quei metodi per allungarlo, non e' che l'equilibrio cosmico ne risentirebbe e noi perdiamo la luna o questa ci cade sulla testa?I Galli di Asterix sapevano quello che dicevano, o diamo retta solo al calendario Maya?Nel 2012 scadranno i 5 anni di mandato del prossimo governo: gia' gira voce che Berlusconi si fara' eleggere Papa facendosi chiamare Pietro I.E' UNA COINCIDENZA?CYAz f kEconomatica
Come ogni cosa, l'informatica è subordinata all'economia, ovvero al profitto. Per raggiungere un livello così elevato di intelligenza ci vuole la ricerca che, oggi, è ferma.mimmoLe vostre menti sono troppo lineari ...
Leggendo i vari commenti devo dire che Kurzweil ha proprio ragionehttp://www.kurzweilai.net/articles/art0134.html?printable=1La mente umana è limitata e ragiona in modo lineare, mentre l'evoluzione è esponenziale.Se una cosa porta un vantaggio pet tutti questa evolve in modo esponenziale.L'alta definizione o i viaggi spaziali, sono tutte cose che non portano un vantaggio per tutti, quindi non si sono evolute esponenzialmente.Viceversa le reti di trasporto e di telecomunicazioni hanno conosciuto un'evoluzione esponenziale.TomTanto mica ci arriviamo al 2029
Ma voi credete veramente che fra 30 anni tutto sarà +/- come adesso ?Che aprendo il rubinetto di casa uscirà fresca e buona acqua in qualunque momento dell'anno ?Che dalla presa di corrente uscirà sempre energia 365gg l'anno ?Che andremo ancora tutti in giro con l'automobile e il traffico sarà come o più di oggi ?Che d'inverno ci riscalderemo con termosifoni riscaldati da una caldaia alimenatata a metano ?Che i problemi saranno: che lettore mp3 compro, che film vado a vedere al cinema, l'upgrade del pc etc.. ?Che avremo tutti un lavoro 8-17, stipendio fisso e sab e dom a casa ?C'è solo l'imbarazzo della scelta:pandemia, uso smodato di antibiotici che generaranno raffreddori killer, cina, india, africa, invasione araba-musulmana, islamizzazione di ex stati democratici, impoverimento diffuso, grave crisi econimica americana ed europea, povertà, lunghe file all'assistenza sociale,KuntirRe: Tanto mica ci arriviamo al 2029
- Scritto da: Kuntir> Ma voi credete veramente che fra 30 anni tutto> sarà +/- come adesso> ?> Che aprendo il rubinetto di casa uscirà fresca e> buona acqua in qualunque momento dell'anno> ?> Che dalla presa di corrente uscirà sempre energia> 365gg l'anno> ?> Che andremo ancora tutti in giro con l'automobile> e il traffico sarà come o più di oggi> ?> Che d'inverno ci riscalderemo con termosifoni> riscaldati da una caldaia alimenatata a metano> ?> Che i problemi saranno: che lettore mp3 compro,> che film vado a vedere al cinema, l'upgrade del> pc etc..> ?> Che avremo tutti un lavoro 8-17, stipendio fisso> e sab e dom a casa> ?> > C'è solo l'imbarazzo della scelta:> pandemia, uso smodato di antibiotici che> generaranno raffreddori killer, cina, india,> africa, invasione araba-musulmana, islamizzazione> di ex stati democratici, impoverimento diffuso,> grave crisi econimica americana ed europea,> povertà, lunghe file all'assistenza> sociale,Non preoccuparti ci sarà di sicuro il Governo Berlusconi XIVCerte cose non cambiano.ftrufhjhjwh wthfhfhNoi siamo Borg
L'esistenza come voi la conoscete è terminata, assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre.La resistenza è inutile(assimilate il mio avatar!)The PunisherWe Are the Robots
http://www.youtube.com/watch?v=KO35nuvYo4kI Kraftwerk lo sapevano già... ed era il 1977...Tsukishiro YukitoThe singularity is near!
Sono molto in linea con le idee di Kurzweil.Concordo su quasi tutto.L' unico modo perche' non avvenga quello previsto secondo me e' una guerra mondiale o qualcosa di catastrofico dello stesso livello.Vorrei inoltre far notare che la previsione fatta si basa sull' ipotesi che l' uomo crei una intelligenza artificiale con un reverse engineering per dirla in parole povere guardando dentro al cervello e copiando senza capirci molto.Se al contrario si riuscira a fare il salto intellettualmente le cose potrebbero anche andare meglio .In ogni caso consiglio vivamente di leggere il suo libro "The singularity is near" ,le previsioni oltre il 2040 circa secondo me sono azzardate ma le altre beh ... si puo' sempre sbagliare ma a me sembrano corrette anche considerando che i numeri tornano da piu' ricerche diverse e anche da campi diversi.Buona singularity a tutti!DenisRe: The singularity is near!
- Scritto da: Denis> Sono molto in linea con le idee di Kurzweil.> Concordo su quasi tutto.> L' unico modo perche' non avvenga quello previsto> secondo me e' una guerra mondiale o qualcosa di> catastrofico dello stesso> livello.> Vorrei inoltre far notare che la previsione fatta> si basa sull' ipotesi che l' uomo crei una> intelligenza artificiale con un reverse> engineering per dirla in parole povere guardando> dentro al cervello e copiando senza capirci> molto.Si vede che te ne intendi di Reverse Engineering !!!! Prendi il tuo quick basic, fai delle poke in un gigabyte di memoria "senza capirci molto" e poi mi dici cosa ottieni !!! > Se al contrario si riuscira a fare il salto> intellettualmente le cose potrebbero anche andare> meglio> .> In ogni caso consiglio vivamente di leggere il> suo libro "The singularity is near" ,le> previsioni oltre il 2040 circa secondo me sono> azzardate ma le altre beh ... si puo' sempre> sbagliare ma a me sembrano corrette anche> considerando che i numeri tornano da piu'> ricerche diverse e anche da campi> diversi.> Buona singularity a tutti!Preferisco legge Verne, lui sì che ci prendeva !noidDipende dagli interessi economici!!!
E' come per la macchina ad idrogeno: produrre idrogeno per elettrolisi dall'acqua usando pannelli solari lo sanno anche i bambini (e Carlo Rubbia & co) che è possibile già da almeno un decennio.Peccato che nel mondo ancora comandano i pochi potenti che, per l'esempio che ho fatto, detengono l'interesse degli idrocarburi e finchè non sarà poco conveniente estrarli, la macchina ad idrogeno la vedremo solo ai saloni dell'auto con un paio di fighe bionde sopra...La crescita del primo novecento è avvenuta perchè era incentrata su cose su cui gli interessi politici puntavano, come l'energia atomica.A chi conviene un biorobot?In ogni caso ci dice male lo stesso perchè se tutto va come dice Kurzweil, tra 60 anni trasferiremo il nostre "essere" in un computer. Noi di carne (i VERI noi) moriremo. Le nostre copie no.Che sfiga....gino landiRe: Dipende dagli interessi economici!!!
Perchè estrarre idrogeno per elettrolisi usando pannelli solari? Introduci rendimenti inutili! Pannelli sulla macchian e via con motore elettrico, meno costoso, rendimento più alto, più semplice... L'idrogeno è follia pura... Il biodiesel idem e le prospettive di minor inquinamento andrebbero meglio valutate (il pannello vuole costruito, e si inquina, poi dopo trent'anni è da rifare, e si inquina...) senza sbattere soluzioni "poco scientifiche ed economiche".Per la storia dello sviluppo, bè sarebbe bello assistere a ciò anche se credo che se questo avverrà sarà nei laboratori di ricerca più avanzati e prima di entrare nella realtà quotidiana si debbano aspettare decenni.....Stefano BergaminiRe: Dipende dagli interessi economici!!!
- Scritto da: Stefano Bergamini> Perchè estrarre idrogeno per elettrolisi usando> pannelli solari? Introduci rendimenti inutili!> Pannelli sulla macchian e via con motore> elettrico, meno costoso, rendimento più alto, più> semplice... L'idrogeno è follia pura... Il> biodiesel idem e le prospettive di minor> inquinamento andrebbero meglio valutate (il> pannello vuole costruito, e si inquina, poi dopo> trent'anni è da rifare, e si inquina...) senza> sbattere soluzioni "poco scientifiche ede> economiche".Ma secondo te dove la immagazzini l'energia per far andare le cose di notte?L'idrogeno è una delle possibili risposte... ma ha grandi problemi di logistca e sicurezza....Uno dei problemi della energia solare è quello di "stoccare" la sovraproduzione di energia durante i periodi di luce per riottenerla la notte l'uso dell'idrogeno come combustibile è una delle n possibili opzioni (non certo necessariame la più efficente dato che è notoriamente in perdita dal punto di vista del bilancio energetico... in compenso non è inquinante!).In ogni caso le soluzioni per lo stoccaggio di energia sono per definizione a bilancio energetico negativo e occorre avere una produzione molto alta in origine (e a basso costo) che tenga conto di tale bilancio "negativo"...Il problema reale da superare è proprio quello di trovare un modo sicuro e non inquinante per stoccare l'energia.. non tanto (o perlomeno non solo) quello di produrla anche in quantità elevate...Non authenticatRe: Dipende dagli interessi economici!!!
Io che sono un ragazzo ho un idea piuttosto pessimistica del futuro...Quando ci accorgeremo che le cose come l'acqua calda e la luce saranno scomparse inizierà la fine,costellata di guerre e stermini...Naturalmente non mi riferico alla mia generazione e neanche alla prossima. Prevedo questo fra un centinaio di anni quando gli idrocarburi saranno spariti e i "magnati" del mondo vorranno rimediare quando ormai sarà troppo tardi.Penso alla terra come una mela di cui noi uomini ne siamo i parassiti che la faranno marcire fino alla fine.AntonioNon capisco
Per quale motivo dovremmo fare dei robot intelligenti che costano milioni di dollari quando con la sovrappopolazione la vita umana costerà sempre meno, già ora vengono ammazzate delle persone per ricavarne pezzi di ricambio.pietroRe: Non capisco
- Scritto da: pietro> Per quale motivo dovremmo fare dei robot> intelligenti che costano milioni di dollari> quando con la sovrappopolazione la vita umana> costerà sempre meno, già ora vengono ammazzate> delle persone per ricavarne pezzi di> ricambio.Mai pensato di farti assumere alla Microsoft ? :DnoidIl futuro convergerà alla stupidità
l'evoluzione premia i più stupidi vs i più intelligenticome teorizzato in questo filmhttp://www.youtube.com/watch?v=upyewL0oaWAi see the futureRe: Ghost in the shell
masamune è rinomato per l'acume delle sue intuizioni.interessante come ipotizza un'IA che ci viene a dire "Sono umano, voglio asilo politico" piuttosto che un umano in camice bianco che dice "Ecco a voi un'IA UMANA"P.S. in fumetteria a comprare Appleseed, tutti.ishikawaIl primo impianto se lo fa lui
O che bello! non vedevo l'ora di poter lavorare 20 ore al giorno e di non dover più mangiare!A parte gli scherzi, anche se fosse non credo che una persona decida spontaneamente di farsi mettere dei nanocosi nel cervello o giù di lì. Ok sono a favore di arti "robotizzati" per chi ha perso quelli veri, gambe bioniche per chi le ha perse su una mina, oppure far vedere un cieco o far sentire un muto... sordo...Poi se qualcono vorrà provare si accomodi pure, ma io voglio diventare vecchio, sordo e camminare con il bastone.Ciao a tutti!piedi per terraRe: Il primo impianto se lo fa lui
Va bene, purché non pretendi che ti manteniamo per l'eternità a spese nostre; se uno vuole vivre come gli Yanomami dell'Amazzonia, poi non dovrebbe lamentarsi se muore a 35 anni di dissenteria.painlord2kRe: Il primo impianto se lo fa lui
Credo che vivere per l'eternità sia la cosa più bella che ci possa essere. Se qualcuno inventasse questa tecnologia io sarei il primo a sperimentarne e poi una volta che non sei in grado di riprodurti che vivi a fare?Una volta raggiunta una certa età cosa sarebbe meglio di vivere in una rete informatica e viaggiare per il mondo in pochi secondi?L'eterna giovinezza forse.Antonioprevisioni entusiasmanti! amo il progres
amo il progresso da sempre-ho fiducia nell'intelligenza umana-temo soltanto che il cattivo uso delle nuove possibilità che si prefigurano per l'umanità possano sabotare i risultati,per il prevalere di cattivi istinti.salvatore chiarelliLa resistenza e futile ...
La resistenza e' futile voi sarete assimilati. Dovete ottemperare.ZardoTagoreCazzate
Mi sembra di leggere i futurologi degli anni 50 che prevedevano che nel 2000 l'uomo avrebbe vissuto sulla Luna e avrebbe avuto le auto volanti. Ci vorranno almeno altri 300 anni per le macchine senzienti, se non di più.Sardugnointelligenza artificiale
il problema vero è quello di sconfiggere il male che c'è in noi. Pensare che siamo tutti uguali, è la partenza per operare nel bene.Dobbiamo sempre ricordarci che, come una mela bacata, attacca e distrugge tutte le altre e se stessa, così fa il male.Dover pensare come possibile, la fusione uomo macchina per migliorare le prestazioni "d'intelligenza" senza essere riusciti a evolvere la società, permetterà di trasferire in qualche singolo essere umano, un potere di conoscenza e di dominio, che va al di là della nostra attuale comprensioneLo scenario aperto, sarebbe senza ritorno, l'aumento continuo dell'intelligenza e la possibilità tecnologica di controllare tutte le conoscenze ed implementarle di continuo, comporterebbe alla fine del percorso, il dominio della macchina, non dell'uomo.Quindi, se l'uomo continuerà ad esistere, sarà solamente per vantaggio della macchina.ManlioL'inganno del postumanesimo
Adoro la tecnologia ma dire che l'intelligenza artificiale raggiungerà il livello di quella umana mi sembra una grossolana semplificazione della realtà. Allo stato attuale è già tanto se disponiamo di ua vaga teoria dell'intelligenza in generale, figuriamoci di quella umana. La complessità dell'essere umano è irriducibile al concetto di macchina e non si tratta soltanto di una differenza quantitativa, che appartiene al regno del calcolo matematico. Un organismo artificiale potrà anche simulare o riprodurre alcuni processi fisici o mentali ma ci riferiamo sempre a situazioni semplificate, ridotte e formalizzate in laboratorio, e la riduzione è già nel concetto di cio' che si vuole clonare, non solo nel risultato della clonazione.Quanto all'intelligenza, alla creatività, al fascino, alla follia e anche alla stupidità del cervello umano rimangono zone oscure che difficilmente verranno colmate, nemmeno con un progresso migliaia di volte maggiore. Alla faccia dell'ingenuità del postumanesimo...ludwigNon mi entusiasma
Non è che mi entusiasmi molto l'idea di dover dialogare con un cyborg freddo e algoritmico. Nel 2029 avrò 56 anni, troppo giovane ancora x poter capire certe meccaniche. Sono sempre stato proiettato nel futuro, ma come dice Sardugno, questa mi sembra un pò una ca***ta. Sarà. Mi piacerebbe incontrare "7 di 9", ambasciatrice del popolo Borg............. Tommy.Tommy Yerakisnon direi che sono cazzate.
i passi avanti fatti dalla nanotecnologia sono a dir pocosbalorditivi , colpiranno ogni campo e applicazione possibile al mondo.i primi computer quantistici stanno venendo a galla , e la crescita esponenziale della capacità di computazione è veramente molta(+ del doppio ogni anno) . se tutto questo sarà di dominio pubblico , al servizio di tutti , soprattutto in applicazioni come la medicina , la svolta sarà epocale.sempre se verranno creati gli assemblatori in modo adeguato. l'unica cosa che mi spaventa un po', è il possibile verificarsi di un'evento come la Singolarità ... cosa ne pensate?angelRe: non direi che sono cazzate.
Può darsi. E' vero che la nanotecnologia ha fatto passi da gigante, ma siamo sicuri che verrà utilizzata in modo corretto? Sarà a portata di tutti o solo di pochi eletti? Ho ancora qualche dubbio. Non vorrei essere "...assimilato...".Tommy Yerakische senso ha?
Salve, ma che senso ha prendere in giro le persone e i popoli come si sta facendo da 100 anni sulle macchine volanti, sui robot schivai o servi degli umani, o i voli nello spazio con basi e alberghi vicino alle stelle, che senso ha tutto questo, solo per chiudere gli occhi alla gente che cerca di vivere bene, e che dovrebbe vivere il presente e le sue difficoltà, non offuscare il cervello orientandolo a ciò che tanto sappiamo non sarà almeno per quegli anni e nemmeno per i 50 anni successivi, perchè prendete in giro le persone? vi pagano? quanto vi pagano? potreste almeno dedicare parte dei soldi usati per queste schiocchezze per salvare parte di questa umanità che non ha acqua cibo energia che è devastata dagli errori di noi occidentali che non abbiamo rispetto, e che dobbiamo sentirici davanti e sempre primi, anche nel progresso che ancora usa macchine a benzina e gasolio, altro che aria compressa o idrogeno, perchè non ve la smettete e iniziate a fare qualcosa di utile e buono per questo mondo? smettetela e crescete aprite gli occhi, viaggiate nel mondo, parlate con le persone e non fermatevi a ciucciare informazioni e guardare heros o star trek, quelli che rimangano sogni, questi che siano progetti reali per un fine comune di oggi e per gli altri, non il terminator della situazione che fa solo parlare, fa solo notizia, siete proprio ottusi e ciechi. crescetegabriele maroncelliRe: che senso ha?
Non fare retorica. Guardare Heroes o Startrek comunque ti insegna qualcosa. Ti insegna ad essere tollerante, antirazzista e quant'altro contarrio alla cattiveria umana. E' facile dire"...la fame nel mondo..." "... le guerre in Africa..." "...la popolazione muore di fame...". Tu cosa fai per questo? Guardare programmi di fantascienza non vuol dire essere ciechi o non crescere, anzi, ti arricchisce di più e ti fa pensare veramente alla condizione umana attuale. Leggi un trattato sulle nanotecnologie o sull'uso della fibra ottica. Sicuramente imparerai qualcosa....Tommy YerakisA me hanno insegnato
A me hanno insegnato che, velocità a parte, non esiste differenza tra ciò che è computabile da una acchina di Turing universale e un calcolatore reale, di qualunque natura, dotato di memoria virtualmente infinita.La congettura di Church Turing è sempre valida.I computer sono di grande aiuto all'intelligenza umana e lo saranno sempre di più ma sono "solo" delle macchine che eseguono algoritmi.AshRe: A me hanno insegnato
- Scritto da: Ash> A me hanno insegnato che, velocità a parte, non> esiste differenza tra ciò che è computabile da> una acchina di Turing universale e un calcolatore> reale, di qualunque natura, dotato di memoria> virtualmente> infinita.> La congettura di Church Turing è sempre valida.> I computer sono di grande aiuto all'intelligenza> umana e lo saranno sempre di più ma sono "solo"> delle macchine che eseguono> algoritmi.In parole povere sono dei "registratori" digitali.cioè sono in grado di eseguire all'infinito un "ragionamento" o "algoritmo" predefinito o "registrato" che questo possa essere definito "Intelligenza" è quntomeno dubbio.Il punto non è ne la velocità ne la quantità delle operazioni (le uniche due questioni affrontabili dalla tecnologia) ma piuttosto la qualità... l'intelligenza non è semplice "riproduzione" di algoritmi... ma piuttosto la capacità di costruirne dei nuovi.Non authenticatMa quale? L'uomo-macchina c'è già
Ma quale scenario del 2029! L'uomo macchina è quello che vediamo ogni giorno in ufficio o nelle strade. Se non ci fossimo ibridati con la tecnologia dei vestiti fin da tempo immemore non avremmo mai colonizzato le zone fredde del pianeta. Se non avessimo un computer e un telefono davanti non potremmo comunicare, commerciare e quindi vivere. Senza la tecnologia del petrolio e dei motori non potremmo far rendere l'agricoltura, conservare e spostare il nostro cibo e il 90% dell'umanità morirebbe di fame. Non c'è bisogno di discutere. Noi siamo già totalmente dipendenti dalle nostre macchine. La nostra evoluzione biologica di Homo Sapiens è uscita dal nostro corpo e comprende l'insieme di noi e della nostra tecnologia. Nel 2029 non so se vedremo le cose che dice Kurzweil, ma forse le troveremo del tutto banali. Come da cinquant'anni troviamo banale trasformarci in uomini-macchina, prendendo l'auto.unoqualunqu eE l'energia dove la trovate?
Nel 2029 il petrolio è finito da un pezzo e con esso gran parte delle fonti tradizionali a buon prezzo.Se l'uomo desidera realmente il progresso dovrà prima preoccuparsi di scovare il modo per non dipendere dai combustibili fossili.Oggi come oggi senza di essi non è possibile fare un gran che!Matrix Revolution syear = 1966 + 4 log10 (bytes).
Senti leggiti questo sito di un professore e la sua opinione rigurdo la casualità delle date:http://feanor.sssup.it/~giorgio/movies/ac-eng.htmlpottigherCybord abbasso w la natura
Abbasso Uomo Macchina non vale niente non sono più intelligenti di noi siamo gli esseri umani ad essere 10 milioni anzi miliardi di volte superiore di un volgare uomo macchina, fate un grossissimo errore pagherete per questo:1- spero che venga un Terremoto o una innondazione universale 2- che fallirete che nessuno si farà interventi per queste sciocchezze.Se fate questo noi siamo più superiori di voi uomini macchina HA.Meritate l'inferno imparate.siete solo dei falliti falliti falliti falliti fallitiHmmmm mmmmHSbagliatissimo
è completamente sbagliato diventere uomo-macchina siete malati fatevi curare da un psichiatra, siete dei folli, vi auguro che venga una inondazione universale per distruggervi tutti i uomini-macchina così imparate andate all'inferno siete solo dei falliti falliti falliti siete uno 0, non valete niente, invece di usare queste stupidissime cose inutili aiutate gli altri che stanno soffrendo non servono macchine essere umano è molto più superiore di qulasiasi macchina del cavolo che costruite sia in passato che futuro siamo fortissimi perchè usiamo molto il cervello invece di usare queste inutilissimi fallimenti delle macchine dovete capire come usare il cervello dobbiamo usare tutte le parti del nostro cervello, oppure per rendere ancora più forti e imbattibili dobbiamo avere una squadra ricorda l'unione fa la forza insieme possimao distruggere tutti i uomini-macchina, spero che falliate per sempre abbandonate questi sogni del cavolo e cercate di ragionare, non capite che ci state distruggendo state per distruggere il mondo, devono crepare le uomo-macchina abbasso uomo-macchina, Dio vi fermerà così imparate malati di mente che non siete altro, inoltre un essere umano ha un anima, può riempire i vuoti dentro di noi, può riscaldare i cuori di ogni persona, invece l'uomo-macchina non può averlo, inoltre un uomo-macchina non può avere i sentimenti che prova un essere umano, invece l'essere umano si, spero che la Chiesa di Dio è severamente vietato ai uomini-macchina di Entrare in chiesa, di confessarsi, di fare comunione, di sposarsi ecc, ecc, è meglio lasciare perdere altrimenti farete una brutta fine, te lo garantisco, te lo assicuro.Hmmmm mmmmHGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 17 feb 2008Ti potrebbe interessare