Catania – La copertura sul territorio dei servizi di telefonia mobile di Wind continua a costituire un argomento all’attenzione delle cronache. E questo perché, secondo i detrattori dell’azienda dell’Arancia, sarebbero troppo ampie le aree in cui i servizi Wind non sono distribuiti.
Questa volta a gettare benzina sul fuoco è Federconsumatori che si è appellata nuovamente all’Autorità TLC accusandola di non aver spinto Wind ad ottemperare a quello che viene considerato un obbligo.
“In molte zone del sud d’Italia – accusa Nunzio Vasta, segretario nazionale di Federconsumatori – risulta ancora insufficiente la copertura di rete della società Wind. Dopo un anno di denunce, l’Autorità Antitrust delle telecomunicazioni non ha preso provvedimenti”.
Secondo Vasta, gli avvocati di Federconsumatori presenteranno degli esposti alla Procura della Repubblica di Catania. “Vengono ancora messe in commercio schede di attivazione della telefonia mobile Wind – insiste Vasta – senza peraltro garantire all’utente un utilizzo adeguato, a causa della notevole scopertura di rete”.
In passato numerose polemiche si erano alzate contro Wind sul fronte della copertura dopo che erano scaduti gli accordi che consentivano all’operatore di “appoggiarsi” sulle infrastrutture dei suoi operatori concorrenti.
-
Ora mi dovete spiegare....
...come possono riuscire a stuccare intere finestre ;-)Io propongo una completa demolizione dell'edificio con preventivo cambio di architetto. ;-)AnonimoMicrosoft dice...
che non è installato di default..Dovrebbe stare solo zitta...AnonimoRe: Microsoft dice...
- Scritto da: nic> che non è installato di default..> > Dovrebbe stare solo zitta...> Bah..... provo da shell:---------------------C:>telnetMicrosoft (R) Windows 2000 (TM) Versione5.00 (Build 2195)Client Telnet MicrosoftBuild Client Telnet 5.00.99203.1Il carattere di Escape è 'CTRL++'Microsoft Telnet>----------------------Ma sicuramente l'ho installato io e adesso non me ne ricordo più (e già, e che ca**o ci faccio con il telnet..).Proviamo con Interix:$telnetWelcome to the Interix Commands and UtilitiesDISPLAY=Host0:0.0% telnettelnet>---------------------------Evidentemente anche quanto ho installato Interix mi sono sbagliato......Io posso anche arrivare a capire che ci sia un baco.. Ma le prese per il culo no !!! AnonimoRe: Microsoft dice...
- Scritto da: TeX> > - Scritto da: nic> > che non è installato di default.....> Bah..... provo da shell:> > ---------------------> > C:>telnet> > Microsoft (R) Windows 2000 (TM) Versione5.00> (Build 2195)> Client Telnet Microsoft> Build Client Telnet 5.00.99203.1Infatti, hai appena lanciato il CLIENT telnet. Tale client è installato di default su tutte i sistemi da Windows 95 in avanti. Cosa ben diversa è il SERVIZIO telnet, che consente ad altri utenti di accedere al pc dall'esterno.A commento di questa rospata, si potrebbe parafrasare quello che dicevano in un film, e affermare che... "Ve la meritate la Microsoft, ve la meritate...".AnonimoRe: Microsoft dice...
- Scritto da: DPY> - Scritto da: TeX> > > > - Scritto da: nic> > > che non è installato di default..> ...> > Bah..... provo da shell:> > > > ---------------------> > > > C:>telnet> > > > Microsoft (R) Windows 2000 (TM)> Versione5.00> > (Build 2195)> > Client Telnet Microsoft> > Build Client Telnet 5.00.99203.1> > Infatti, hai appena lanciato il CLIENT> telnet. Tale client è installato di default> su tutte i sistemi da Windows 95 in avanti.> Cosa ben diversa è il SERVIZIO telnet, che> consente ad altri utenti di accedere al pc> dall'esterno.Ehm...Uhmm....Opppsss....E' tardi....Pensavo ad altro...Ebbene si...HO DETTO UNA VACCATA !!!!!!> A commento di questa rospata, si potrebbe> parafrasare quello che dicevano in un film,> e affermare che... "Ve la meritate la> Microsoft, ve la meritate...".Sigh... da vero utonto.... :-(Per punizione disinstallo Linux e mi costringo ad utilizzare Windows (ma non Win 2000, Win ME...) per 3 mesi.....AnonimoRe: Microsoft dice...
> C:>telnet> > Microsoft (R) Windows 2000 (TM) Versione5.00> (Build 2195)> Client Telnet Microsoft> Build Client Telnet 5.00.99203.1> > Il carattere di Escape è 'CTRL++'> > Microsoft Telnet>> > ----------------------> > Ma sicuramente l'ho installato io e adesso> non me ne ricordo più (e già, e che ca**o ci> faccio con il telnet..).> > Proviamo con Interix:> > $telnet> > Welcome to the Interix Commands and Utilities> > DISPLAY=Host0:0.0> % telnet> telnet>> > ---------------------------> > Evidentemente anche quanto ho installato> Interix mi sono sbagliato......> > > Io posso anche arrivare a capire che ci sia> un baco.. Ma le prese per il culo no !!!O forse sei solo un demente...Io sono ant M$...pero` cerchiamo di non essere noi a fare i partigiani....Tlnetd non si installa di default...TU HAI APERTO IL CLIENT...NON PARLARE DI INFORMATICA CHE NON FA PER TE.... AnonimoRe: Microsoft dice...
- Scritto da: morgan....> > O forse sei solo un demente...> Io sono ant M$...pero` cerchiamo di non> essere noi a fare i partigiani....> Tlnetd non si installa di default...> > TU HAI APERTO IL CLIENT...NON PARLARE DI> INFORMATICA CHE NON FA PER TE....> A pirla... leggi il resto del thread prima di andare in giro ad offendere.AnonimoRe: Microsoft dice...
Eccone un altro che ha chiara la differenza tra client e server.Cmq non capisco proprio chi usi il server telnet sotto 2000, visto che il terminal service e' la fine del mondo.AnonimoRe: Microsoft dice...
- Scritto da: Ciao> > Eccone un altro che ha chiara la differenza> tra client e server.> Cmq non capisco proprio chi usi il server> telnet sotto 2000, visto che il terminal> service e' la fine del mondo.Eccone un altro che posta prima di leggere fino in fondo ...AnonimoRe: Microsoft dice...
- Scritto da: Ciao> Cmq non capisco proprio chi usi il server> telnet sotto 2000, visto che il terminal> service e' la fine del mondo.Te lo dico io perchè:Perchè se vuoi utilizzare come client un altro OS che non sia Windows, l'unica alternativa che hai è quella di farti spennare come un pollox dalla Citrix (comprando per quache decina di migliaia di euro le loro lussuosissime licenze)!Eppoi, bisogna che per farlo tu abbia un W2000 Server o un WXP Pro.Maglio installare ed usare applicazioni sviluppate per X (eventualmente con cygwin -alla larga Interix!- ... hai un risultato analogo, cross-platform e molto più economico).GanoAnonimotelnet(d)
la campagna di microsoft funziona, il service pack roll up e' uscita una settimana fa circa, e la notizia del buco ieri o l'altro iericmq, ho provato ad attivare sul mio server win2k il servizio telnet, e ho provato a connettermici da un client linux, ecco il risultato :[carlo@linux carlo]$ telnet 10.0.100.1Trying 10.0.100.1...Connected to 10.0.100.1.Escape character is '^]'.Server allows NTLM authentication onlyServer has closed connection Connection closed by foreign host.mentre da NT (client) si connette... pensavo funzionasse nello stesso modo, che chiedeva user e password, invece no(alla fin fine e' un post inutile ^_^)bauAnonimoRe: telnet(d)
Se questo bug è da mettere in relazione con quello che ha colpito FreeBSD 4.3 (vers. non stable) e NetBSD 5.1, significa che M$ era stata messa sull'avviso l'estate scorsa.Infatti allora venne denunciato un bug che copliva alcune vers. di telnetd del BSD: essendo il telnet implementato e sviluppato dalla comparsa ad oggi dal BSD, questo bug ha "preso" molte piattaforme, tra cui quelle Linux che usavano le vers. incriminate. Non ha "preso" OpenBSD, ma è un o.s. sviluppato in funzione della sola security e non è general pourpouse.Avendo M$ preso e riadattato il codice dal BSD, doveva stare attenta che poteva colpire la sua piattaforma.Ora, l'esistenza del bug è stata denunciata, ma non conoscendo i sorgenti del telnetd di M$ (la lic. BSD lo consente) non si sà se è riconducibile a quello denunciato quest'estate. Se così fosse, questa è un'altra non-curanza M$; sospetti in proposito rimangono.AnonimoRe: telnet(d)
- Scritto da: BSD_like> ....> Ora, l'esistenza del bug è stata denunciata,> ma non conoscendo i sorgenti del telnetd di> M$ (la lic. BSD lo consente) non si sà se è> riconducibile a quello denunciato> quest'estate. Se così fosse, questa è> un'altra non-curanza M$; sospetti in> proposito rimangono.Forse si potrebbe tentare lo stesso exploit su una macchina non ancora patchata e vedere i risultatiAnonimoRe: telnet(d)
Bè, il codice non è tot. quello del BSD; cmq un'analisi si potrebbe tentare per capire se effettivamente il problema è lì.AnonimoRe: telnet(d)
- Scritto da: Gecco> la campagna di microsoft funziona, il> service pack roll up e' uscita una settimana> fa circa, e la notizia del buco ieri o> l'altro ieri> > cmq, ho provato ad attivare sul mio server> win2k il servizio telnet, e ho provato a> connettermici da un client linux, ecco il> risultato :> > [carlo@linux carlo]$ telnet 10.0.100.1> Trying 10.0.100.1...> Connected to 10.0.100.1.> Escape character is '^]'.> > Server allows NTLM authentication only> Server has closed connection> Connection> closed by foreign host.> > > mentre da NT (client) si connette... pensavo> funzionasse nello stesso modo, che chiedeva> user e password, invece no> > (alla fin fine e' un post inutile ^_^)> > bauEpperforza, se non disabiliti il riconoscimento tramite NTLM ... il riconoscimento non te lo fa con uid/pwdProvare per credere: a me funzaApproposito ... bello il tuo indirizzo IP.miaoAnonimoMa chi accidenti usa ancora il telnet?
Il telnet non serve neanche più per accedere alle lavatrici ariston (usano un server web) che accidenti ce ne facciamo del telnet (a parte il fascino nostalgico).Usare il telnet oggi è un simbolo di "nobiltà" informatica, tanto per fare vedere che siamo pigiatasti professionisti.AnonimoRe: Ma chi accidenti usa ancora il telnet?
- Scritto da: Ginko> Il telnet non serve neanche più per accedere> alle lavatrici ariston (usano un server web)> che accidenti ce ne facciamo del telnet (a> parte il fascino nostalgico).> Usare il telnet oggi è un simbolo di> "nobiltà" informatica, tanto per fare vedere> che siamo pigiatasti professionisti.Infatti: è dai tempi del dos che sui sistemi *nix si usa X ... ma per chi non lo sà facciamogli credere che sia così ...Però vorrei sapere perchè proprio con la versione 2000 mamma M$ ha ficcato dentro le sue finestre il server telnet (limitato a 3 accessi sulla versione Pro ..., ecc.).Ma se era solo un vecchiume ... ?!?!?AnonimoRe: Ma chi accidenti usa ancora il telnet?
- Scritto da: Gano> > > - Scritto da: Ginko> > Il telnet non serve neanche più per> accedere> > alle lavatrici ariston (usano un server> web)> > che accidenti ce ne facciamo del telnet (a> > parte il fascino nostalgico).> > Usare il telnet oggi è un simbolo di> > "nobiltà" informatica, tanto per fare> vedere> > che siamo pigiatasti professionisti.> > Infatti: è dai tempi del dos che sui sistemi> *nix si usa X ... ma per chi non lo sà> facciamogli credere che sia così ...Beh, se su una macchina Unix devi buttare giù un processo che ti ha bloccato X la cosa di gran lunga più rapida e lanciare un telnet con un'altra macchina....AnonimoRe: Ma chi accidenti usa ancora il telnet?
> di gran lunga più rapida e lanciare un> telnet con un'altra macchina....ssh?AnonimoRe: Ma chi accidenti usa ancora il telnet?
Credo che voi non abbiate ancora capito a che telnet si riferisce, perchè mi pare che diciate un pò di cazzate !!!!A parte il fatto che si riferisce al demone telent, ossia quello che offre il servizio, e non al client, eppoi vorrei dire la mia riguardo alla cazzata del server X.Ma dico , lo sapete che il server X soffre di gravissimi bug, a parte del fatto di tutte le applicazioni suid to root che soffrono di bug pericolosissimi, c'è sempre il rischio di poter fare lo spawn di un xterm su un host remoto , e da lì attaccare la macchina unix !!!Eppoi X non è mica installato sui sistemi microsoft, eppoi la visualizzazione di un'applicazione grafica remota (VNC x intenderci)richiede delle risorse discrete a livello di banda, per una discreta manovrabilità (minimo una buona ADSL), ed è per questo che molti continuano ad usare telent, per l'amministrazione del sistema !!!!I guru, dicono di installare SSHD, che cifra la comunicazione, e non permette lo sniffing, cmq è bene stare attenti alle versioni che si monta, in quanto girano alcuni exploit x certe versioni, che sono davvero pericolosi ! ;)Saluti a voi tutti ! ;)AnonimoRe: Ma chi accidenti usa ancora il telnet?
- Scritto da: J3njy> Credo che voi non abbiate ancora capito a> che telnet si riferisce, perchè mi pare che> diciate un pò di cazzate !!!!> > A parte il fatto che si riferisce al demone> telent, ossia quello che offre il servizio,> e non al client, eppoi vorrei dire la mia> riguardo alla cazzata del server X.A parte che questo l'abbiamo capito tutti ... (sennò NON avrei detto che il telnet server è disponibile da W2000 in poi ...)A parte che X e Terminal Server (con i relativi server e client) sono approssimativamente equivalenti ...A parte sia Terminal Server che X NON hanno NULLA a che vedere con il VNC ...A parte che il tuo callsign sembra più una password che un username ...> Ma dico , lo sapete che il server X soffre> di gravissimi bug, a parte del fatto di> tutte le applicazioni suid to root che> soffrono di bug pericolosissimi, c'è sempre> il rischio di poter fare lo spawn di un> xterm su un host remoto , e da lì attaccare> la macchina unix !!!Che ti posso dire ?Lo sò. Ma l'ho sempre utilizzato ... è molto comodo e con gli IP statici, utilizzando correttamente xhosts ecc., da una sicurezza, anche se non estrema, almeno di livello accettabile.> > Eppoi X non è mica installato sui sistemi> microsoft, eppoi la visualizzazione di> un'applicazione grafica remota (VNC x> intenderci)> richiede delle risorse discrete a livello di> banda, per una discreta manovrabilità> (minimo una buona ADSL), ed è per questo che> molti continuano ad usare telent, per> l'amministrazione del sistema !!!!Mai usato X su dial-up ?Utilizzalo e verifica.Su una linea a 14K4 ci giochi comodamente ad xbill ... certo che con applicazioni che hanno bitmap mostruose (es.: utilizzare gimp) o del 3D (es.: qualche sistema cad) il discorso cambia.Cmq, se invece si parla di preferenze anch'io preferisco la modalità carattere (ma questo è un'altro discorso).Mi spiace deluderti ma X server gratuiti per M$ ne trovi (io preferisco quello di cygwin) e le applicazioni *nix compilate su cygwin funzionano tranquillamente con X Server remoti (... o locali).Provare per credere.(cygwin lo puoi trovare sul sito di RedHat)> > I guru, dicono di installare SSHD, che cifra> la comunicazione, e non permette lo> sniffing, cmq è bene stare attenti alle> versioni che si monta, in quanto girano> alcuni exploit x certe versioni, che sono> davvero pericolosi ! ;)> > > Saluti a voi tutti ! ;)Ti ricordo che non tutte le linee sono dial-up e/o pubbliche ...Anonimo!! patch
la prima era nel sp1mi sa che a m$ non capiscono un tubo di sicurezzaso anchio che nei server linux rosicchia(server esposti ovviamente)AnonimoUn altro buco nel muro
Ancora un bug?!Poveri utenti Windows, il vostro sistema operativo sembra proprio ungroviera, non passa giorno che non venga scoperto un buco nellasicurezza!E pensare che ve lo avevano venduto per super-sicuro! per non parlaredi quanto lo avete pagato!Certo che la Microsoft vi sta proprio prendendo per il culo bene...Ma non preoccupatevi, tanto ora vi installate la patch e vi risolve ilproblema (aprendovene altri 10) e voi tornerete a volare nelfantastico cielo azzurro della vostra fantasia (coglioni).Non voglio infierire troppo, in fondo e' normale che siate un po'complessati visto che tutte le ore vi va in crash Internet Explorer evi porta giu' tutto il sistema... deve essere un bello stress vederetutti quegli schermi blu.Non dico niente a quelli che pensano di poter usare Windows comeserver perche' sono proprio dei matti. Ma non avete visto quanti bugha IIS? E` il programma peggio riuscito della storia dell'informatica!Bene, vi lascio. Ora potete digitare www.microsoft.it nella barra delvostro browser (speriamo che ce la faccia a reggere tutti queicaratteri) e vedere quali altre fantastiche innovazioni (che da altreparti esistono da 30 anni) ha preparato Microsoft per voi in modo chevoi possiate ancora una volta aprire il portafoglio e ingrassare ilvostro amato Bill Gates.AnonimoRe: Un altro buco nel muro
Ma ci sono varie cose ancora più tristi:1) Spesso i cosiddetti bug di sicurezza di M$ sono delle vere e proprie backdoor lasciate lì per scopi ... ahem ... diciamo "leggermente poco professionali" ... che poi vengono scoperte ed utilizzate da altri.2) Il software M$ si paga ... e SALATO (almeno babylon era uno spyware ma almeno era gratix).Contenti loro ...AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 11 02 2002
Ti potrebbe interessare