Dopo aver pagato lo scotto delle contestazioni infinite e persino una multa in seguito alla deuncia di un’utente a dir poco insoddisfatta, Microsoft ha finalmente deciso di cambiare l’approccio con gli utenti che fino a oggi non hanno ancora deciso di aggiornare il proprio PC a Windows 10. D’altronde l’offerta durerà solo un altro mese e poi arriverà la nuova build dell’OS-come-servizio.
Il nuovo messaggio-popup di “invito” ad approfittare dell’upgrade gratuito a Windows 10 permette quindi di aggiornare subito, stabilire una tempistica personalizzata o “declinare” l’offerta, e anche la pressione dell’icona-X in alto a destra non avvierà più l’aggiornamento come capitava in precedenza.
Microsoft sostiene di aver recepito il feedback degli utenti sulla “confusione” ingenerata dall’offerta, che tradotto equivale a dichiarare il cambio delle strategie di upgrade adottate dalla corporation dopo un sollevamento senza precedenti da parte della community e le osservazioni costanti pubblicate sui siti specializzati.
Redmond rinuncia a spingere l’upgrade a Windows 10 quando manca un mese di tempo dalla fine dell’offerta gratuita, una tempistica che quasi coincide con l’arrivo del più volte annunciato aggiornamento per il nuovo OS: Anniversary Update verrà distribuito a partire dal 2 agosto, ha comunicato l’azienda, a poco più di un anno dal debutto commerciale del sistema e in maniera del tutto gratuita per gli utenti.
Le novità di Windows 10 Anniversary Update includeranno quindi una sicurezza migliorata grazie agli aggiornamenti per Windows Hello e Windows Defender, una modalità di scrittura con stilo digitali ottimizzata (Windows Ink), una nuova versione dell’assistente digitale Cortana, le estensioni per il browser Edge, Xbox Play Anywhere e altro ancora.
Alfonso Maruccia
-
e daije
sto taviso e' una macchina da hacking :P (fa bug hunting su tutto. e non fa solo quello ...)bubbaRe: e daije
- Scritto da: bubba> sto taviso e' una macchina da hacking :P (fa bug> hunting su tutto. e non fa solo quello> ...)meno male, è da una vita che sospetto che la soluzione (l'antivirus) sia peggio del danno (virus) e qui ne abbiamo la prova.blavoRe: e daije
- Scritto da: blavo> - Scritto da: bubba> > sto taviso e' una macchina da hacking :P (fa> bug> > hunting su tutto. e non fa solo quello> > ...)> > meno male, è da una vita che sospetto che la> soluzione (l'antivirus) sia peggio del danno> (virus) e qui ne abbiamo la> prova.maaaahh.. le suite obese senz'altro. e che certe (tutte?) compagnie stiano troppo sedute sugli 'allori' anche (nel caso di specie : unpacker preso da un sw open vecchio di 7 anni e eseguito da SYSTEM .. o qlc del genere). Pero' cmq per la massa windowsiana hanno cmq una loro utilita'. Certo per attacchi tailored sapere quel che ha scoperto taviso e' perfetto. Anzi e' OTTIMO anche per attacchi massivi via spam. infatti mi chiedevo se gli sono mai arrivate offerte dai cybercrook russi. :P i crook per un pool di quei bug exploitati avrebbero pagato anche una milionata di $ ........bubbapseudo-professionisti
Ho sempre disinstallato, quando già presenti, e mandato a quel paese i vari venditori di software di Symantec (e prima di Norton) dai computer che gestivo, perché sono (sempre stati) pachidermici, divoratori di risorse e anche costosi.Quello che mi chiedo, alla luce di questi bug, è la credibilità di una azienda che vende sicurezza e che dimostra che non ha know-how idoneo per svilupparla seriamente.limpiezaRe: pseudo-professionisti
- Scritto da: limpieza> Ho sempre disinstallato, quando già presenti, e> mandato a quel paese i vari venditori di software> di Symantec (e prima di Norton) dai computer che> gestivo, perché sono (sempre stati) pachidermici,> divoratori di risorse e anche> costosi.> Quello che mi chiedo, alla luce di questi bug, è> la credibilità di una azienda che vende sicurezza> e che dimostra che non ha know-how idoneo per> svilupparla> seriamente.Symantec la credibilità non la perde certamente oggi. E già da un bel po di anni che non ha credibilità per la verità.E il tutto per loro stessa ammissione. Per chi se ne esce con: link per favore.IO NON perdo tempo a fornire link a notizie vecchie e largamente conosciute da quanti hanno avuto interessi alla stessa a suo tempo.Il CEO della symantec stessa, per sua personale ammissione diceva che vendevano una suite che non aveva più niente a che fare con la sicurezza.Il fuddaroRe: pseudo-professionisti
- Scritto da: limpieza> Ho sempre disinstallato, quando già presenti, e> mandato a quel paese i vari venditori di software> di Symantec (e prima di Norton) dai computer che> gestivo, perché sono (sempre stati) pachidermici,> divoratori di risorse e anche> costosi.direi che fanno bene coppia con windows :) 'pachidermico, divoratore di risorse' lo e' sempre stato.bubbaRe: pseudo-professionisti
...e anche costoso...Lo uso ancora per motivi 'affettivi', perché il primitivo Windows 3.1 è stato il mio primo SO grafico, dopo il Dos che usavo sul mio Amstrad 1640 con HD da ben 20 MB.In effetti sull'Amstrad c'era anche il GEM, ma era veramente troppo primitivo.Tuttavia mi sto rompendo sempre più di 'app' da telefono totalmente inutili su un PC, Cortana ficcanaso, menu Start tutt'altro che ergonomico e fesserie varie.swinsowRe: pseudo-professionisti
- Scritto da: swinsow> ...e anche costoso...> Lo uso ancora per motivi 'affettivi', perché il> primitivo Windows 3.1 è stato il mio primo SO> grafico, dopo il Dos che usavo sul mio Amstrad> 1640 con HD da ben 20> MB.avevi un bello stomaco :) io il 3.x non l'ho mai digerito... del resto ero FELICE amighista.... poi tutto passa : il 486 che gia' c'era in casa correva DI PIU del mio amy e costava de meno che mettere una board ppc... con l'amy ho scaricato i floppy di win95 (che era decisamente piu' appetibile del vecchio accrocchio)... ed e' stato un po l'inizio della fine. Ah, avevo gia' COMPRATO il cd della Yggdrasil (fall'93) .. e anche quello e' stato un buon motivo per darsi ai x86 .....> In effetti sull'Amstrad c'era anche il GEM, ma> era veramente troppo> primitivo.io usavo il suo "cugino" GEOS sul c64/128 :P beh GEM l'ho usato a sQuola per via di Ventura Publisher..... (e poi secoli dopo sull'Atari e pc x sfizio)> Tuttavia mi sto rompendo sempre più di 'app' da> telefono totalmente inutili su un PC, Cortana> ficcanaso, menu Start tutt'altro che ergonomico e> fesserie> varie.eh come darti torto :bubbaRe: pseudo-professionisti
- Scritto da: limpieza> Ho sempre disinstallato, quando già presenti, e> mandato a quel paese i vari venditori di software> di Symantec (e prima di Norton) dai computer che> gestivo, perché sono (sempre stati) pachidermici,> divoratori di risorse e anche> costosi.> Quello che mi chiedo, alla luce di questi bug, è> la credibilità di una azienda che vende sicurezza> e che dimostra che non ha know-how idoneo per> svilupparla> seriamente.Ti quoto in pieno! Anche ho sempre cancellato ogni cosa della Symantec e per come si fondono con il PC a volte sembrano loro i virus LOL.La Symantec la conosco si dai tempi di Win95..Però con tutti sti PC preinstallati ecc.. vende sempre..Mao99Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 29 06 2016
Ti potrebbe interessare